Visualizza la versione completa : Uso torba
Ciao a tutti. Vorrei capire meglio l'utilizzo della torba. Ho già letto diversi articoli e discussioni a riguardo e mi sono fatto un infarinatura dell'argomento. Non ho capito bene come vanno eseguiti i cambi d'acqua pero... Vorrei chiarire che per essi non ho intenzione, se possibile, acqua di RO e sali ma "partire" da quella del rubinetto. Vanno reintegrati gh e kh affinché la torba abbia effetto? Ringrazio un anticipo tutti coloro che mi aiuteranno
Asterix985
21-09-2014, 20:30
Non ho capito la domanda , in che senso reintegrati ?
Che acqua vuoi ottenere e che valori hai nell'acqua di rubinetto ?
Scusa se mi sono espresso male. "reintegrati" nel senso che la torba dovrebbe assorbire le durezze e rilasciare ioni che acidificano l'acqua,no? Quindi con l'acqua di rubinetto aggiungo acqua dura che alza la durezza dell acquario affinché la torba abbia effetto. È giusto il ragionamento? I miei dubbi riguardano appunto i cambi d'acqua...i valori di partenza sono quelli di una classica acqua di rubinetto (ph sopra al 7 ma nel mio caso acqua non durissima ma media, non ricordo bene i valori ma mi pare 8 di gh) e i valori da raggiungere sarebbero quelli per specie d acqua acida. Non è nulla di concreto ma è in previsione di un acquario futuro. Grazie
Asterix985
21-09-2014, 22:24
Devi conoscere i valori precisi comunque la torba come hai scritto abbassa le durezze e fa diminuire il ph quindi tu quando farai i cambi devi andare a mettere acqua con valori pari a quelli che vuoi ottenere o meglio con kh e gh leggermente superiori calcolando appunto che poi la torba tendera' a farli diminuire .
Le variabili sono tante come ad esempio se la torba e' stata messa da poco e la quantita' e frequenza dei cambi per esempio .
E' un equilibrio che devi trovare tu tra cambi e sostituzione della torba ... l'alternativa e' stabulare l'acqua con la torba in modo che tu vai a mettere acqua gia' trattata e con i valori che cerchi .
Non e' che devi immetere acqua dura perche' la torba faccia effetto , la torba fa' effetto anche con acqua tenera ma tu devi calcolare il fatto che va' a far diminuire kh - gh - ph quindi se hai un'acqua tenera la intenerisce ulteriormente :-) .
Avere l'acqua del cambio a valori pari a quelli del acquario vuol dire anche ph? In tal caso sarebbe d'obbligo trattare l'acqua per il cambio con la torba... Data la durezza bassa della mia acqua ci metterebbe parecchio tempo ad abbassare il ph... Sembra tutto parecchi complicato e mi farebbe passare la voglia del progetto che ho per orientarmi su specie che non richiedano ph acido
Asterix985
21-09-2014, 23:47
Al contrario se l'acqua e' tenera ci mette meno a far diminuire il ph perche' e' minore l'effetto tampone del kh ... e' meglio se ti leggi qualche altro articolo perche' non hai le idee chiare :
http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=356352&highlight=uso+torba
http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=251754
http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=435652
Prima di cominciare con la torba leggiti bene questi articoli ;-) .
Si scusa ho fatto confusione ma il concerto lo conosco, errore mio. Due di quegli articoli li ho già letti in precedenza. Ho fatto confusione sul kh ma il concetto l'ho capito, chiedo scusa ma ho scritto senza pensare. Il mio unico dubbio rimane quello sui cambi d'acqua. Se potessi spiegarmi in maniera chiara ciò mi basterebbe. Grazie 1000 per l'aiuto che mi stai dando. Ah, il progetto sarebbe quello di un harem (1m e 2/3 f) di cacatuoides e una ventina di o neon o cardinali. Il tutto in 200 litri circa
Nessuno mi da essere di aiuto?
Allora, il concetto è che la torba rilascia comunque acidi, non ha bisogno dell'acqua dura per farlo. Quindi se hai acqua dura gli acidi rilasciati dalla torba ci mettono di più ad acidificare l'acqua perché vengono "neutralizzati" dalla durezza dell'acqua. Se hai acqua più tenera gli acidi ci metteranno meno a prendere il sopravvento.
L'acqua dei cambi dovrebbe avere valori simili a quelli presenti in vasca.
Spedito con un pandarmato
------------------------------------------------------------------------
Devi conoscere i valori precisi comunque la torba come hai scritto abbassa le durezze e fa diminuire il ph quindi tu quando farai i cambi devi andare a mettere acqua con valori pari a quelli che vuoi ottenere o meglio con kh e gh leggermente superiori calcolando appunto che poi la torba tendera' a farli diminuire .
Le variabili sono tante come ad esempio se la torba e' stata messa da poco e la quantita' e frequenza dei cambi per esempio .
E' un equilibrio che devi trovare tu tra cambi e sostituzione della torba ... l'alternativa e' stabulare l'acqua con la torba in modo che tu vai a mettere acqua gia' trattata e con i valori che cerchi .
Non e' che devi immetere acqua dura perche' la torba faccia effetto , la torba fa' effetto anche con acqua tenera ma tu devi calcolare il fatto che va' a far diminuire kh - gh - ph quindi se hai un'acqua tenera la intenerisce ulteriormente :-) .
Spedito con un pandarmato
Grazie quindi si dovrebbe torbare anche l'acqua dei cambi (preparandola anche una settimana prima)? Anche se come hai capito il mio progetto ha cambiato direzione :-)
Secondo me anche solo un paio di giorni possono bastare.
Chissà che un giorno in un'altra vasca non possa servirti come informazione ;-)
Spedito con un pandarmato
Avendo già durezze basse di rete non rischio di azzerarle se torbo acqua già torbata per il cambio? Certo questo accresce il mio bagaglio culturale acquariofilo ;-)
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |