Visualizza la versione completa : consiglio filtro esterno
Salve a tutti, sono indeciso tra i seguenti modelli:
Sera Fil Bioactive 400 - Filtro Esterno Con Lampada UV-C 5w
Tetra Filtro esterno tetratec ex 1200 Plus
o creare un filtro a parete interna con dei vetri, cosa consigliate?
Premetto che mi son già informato un po' in giro e riscontro sempre problemi di uscita acqua nei primi 2 casi e la mi frena molto dall'acquisto, non è simpatico spendere oltre 100€ e vedere acqua in giro.
Grazie a tutti coloro che rispondono
Meglio se ci dai qualche info in più su vasca, allestimento, popolazione. ..
Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk
L'acquario deve ripartire da zero non c'è fauna ne flora ma farò solo muschi vari caridine e qualche pianta. La vasca fa 130x50x50 luce metto 3 neon a led due da 4000 e un 6500 con bombola co2 da 3 kg e valvola per la chiusura notturna un tremoriscaldatore da 300 w
stò cercando di capire quale filtro sia buono dato che con test liquidi tetra non mi son trovato bene e son passato a jbl, ho letto che anche i vari filtri esterni tetra non sono un gran che e data la spesa mi stavo orientando anche su sera che in più ha anche la lampada uvc che vien sempre buona in caso di emergenza.
voi cosa consigliate? qual è meglio dei 2?
ci sarebbe anche l'ehim che ho letto ha molti controlli elettronici e variazione di flusso ma non hanno uvc e alcuni hanno solo 2 o 3 cestelli che mi sembrano pochi per lo spazio che serve ma soprattutto costano una follia....
Ti consiglierei un filtro esterno......Tetra, Jbl, Askoll etc... sono più o meno uguali.
Eheim è superiore, ma anche il prezzo #36#
La lampada uvc non è indispensabile anzi, può essere addirittura controproducente. Prendi un bel filtro con un buon volume filtrante, la uvc la puoi acquistare in un secondo tempo.
Tra i due che hai linkato, sceglierei il Tetra, fra parentesi consuma la metà ;-)
ok andrò per il tetra ma speriamo di non trovare quello che perde!! Avendo letto in giro che hanno problemi con le guarnizioni, il prezzo mi sembra buono ma sicuro che l'uv-c non serve o è controproducente?
Ciao forse hai letto anche il mio post ..dietro consiglio del negoziante ho preso jbl invece che tetra! Dato che il vetraio non mi aveva ancora consegnato la vasca e dovendo partire x le ferie ho lasciato passare i famosi 8 giorni.
Messo in funzione l'amara sorpresa ...riportato in negozio mi e' stato detto che sarebbe stato inviato in assistenza e che ci sarebbero volute dalle 2 alle 3 settimane...martedi 23/9 cioe' fra un paio di giorni ci siamo pero' ancora niente!
Perche' era x una vasca nuova ma se capita con una vasca gia' allestita che si fa'!!!!
Forse era meglio spendere di piu'!!!
Inviato dal mio GT-I9070 con Tapatalk 2
Quindi che filtro mi consigli? Ho appena letto qui sul forum che si son riscontrati problemi anche con gli ehim ma l'ora di cosa mi posso fidare se anche quelli da 300 euro vanno in tilt per l'elettronica?
Penso ed è un pensiero mio che se proprio devo rischiare vorrei almeno limitare il danno nel prezzo, e come per le auto il mio datore ha preso 2 BMW 525 e tutte e due sempre in concessionaria per problemi di elettronica sui sensori vari e io con l'ibiza dopo 8 anni mai un problema è c'è differenza tra 62000 euro e 18000
Anchio ho pensato ehim ha un costo un po proibitivo ma forse sono stato un tantino sfortunato anche perche' jbl penso sia un gradino superiore di tetra....
che non mi sta bene sono le 3 settimane di fermo ma sicuramente saranno anche di piu'.
Il filtro comunque e' fatto bene!
Il fatto e' che non lo provato subito cioe' entro gli 8 giorni e ho perso il diritto al reso!
La guarnizione era difettata avrebbero' semplicemente dovuto darmene una in sostituzione semplicemente
Inviato dal mio GT-I9070 con Tapatalk 2
Comunque penso che jbl sia un buon prodotto qualita'/prezzo dando pure 4 anni di garanzia e di essere nel mio caso stato solo sfortunato!
Inviato dal mio GT-I9070 con Tapatalk 2
ho guardato il sistema di flusso del jbl ma non mi convince tanto, non ha un tubo di portata verso il basso ma sembra nei lati per poi risalire nel centro.
Questo sistema fa pensare che tra cestello e cestello possa passare acqua evitando cosi la completa filtrazione poi posso anche sbagliare ma a me fa quell'impressione bha
In generale sono in funzione tra gli appassionati migliaia di filtri esterni delle varie marche + note
(Tetra, Jbl, Askoll, Eheim) e quelli che perdono acqua sono una piccolissima percentuale.
Vai tranquillo
Eduard1402
27-09-2014, 08:57
quelli CHe perdono acqua sono i tetra ;) fidati prendi un filtro askoll
eheim e stai sicuro, non prendere quelli elettronici x complicarti la vita
Eduard1402
27-09-2014, 11:08
eheim costano dai 100 euro in su però, non ha senso prendere un filtro che ti dura 50 anni (quindi ottimo) ma che costa il doppio di un pratiko che te ne dura 8, tanto in 8 anni il filtro lo si sostituisce comunque perche. magari e nato un nuovo metodo oppure hanno aggiornato i modelli ecc....
Mercoledi scorso ho telefonato x sapere a che punto era il mio jbl nuovo inviato in assistenza per la perdita dalla guarnizione in testa.
Il negoziante mi dice che e' stata sostituita e posso ritirarlo!
Dietro mia insistenza gli chiedo il favore di avviarlo lui stesso in negozio qualche ora prima che passi a ritirarlo .
Bene ora non perdeva + dalla testa ma poco dopo l'avvio a cominciato a trasudare dal fondo . E' una telenovela!
Comunque tempo 1 settimana e mi verra'sostituito.
Speriamo ....
Inviato dal mio GT-I9070 con Tapatalk 2
Eduard1402
27-09-2014, 16:54
perché non. te. lo fai rimborsare? JBL tera et simili se notate sono uguali quindi se perde il JBL perderà anche il tetra visto che cambia solo il colore
Penso che x il diritto di rimborso avrei dovuto restituirlo in giornata! Io addirittura l' ho provato dopo quasi un mese dall'acquisto .
Inviato dal mio GT-I9070 con Tapatalk 2
Eduard1402
27-09-2014, 22:05
di solito entro 2 mesi lo sostituiscono senza domande, entro 1 anno o 2 devi spedirglielo, loro controllano se perde e se perde te lo sostituiscono
Stiamo a vedere come va ?
Comunque entro la fine di settimana prossima dovrei averlo in sostituzione con uno nuovo ,se dovesse perdere ancora , e spero di no vedro' il da farsi!
Inviato dal mio GT-I9070 con Tapatalk 2
Grazie dei preziosi consigli, per ora ho trovato una guida sul sito che è fatto con tubo rosso da fognature e lo sto costruendo con diametro 160 x 50 h e sta venendo bene e con poca spesa, lo provo e poi se tutto va bene vi posto le foto
Se dopo rodato e' ok ! Spero di risentire le tue esperienze ciao grazie!
Inviato dal mio GT-I9070 con Tapatalk 2
ciao gian70, ho provato oggi il primo avvio a filtro vuoto per vedere la tenuta delle colle e il silicone sul tappo a vite che fa da guarnizione, ho provato la tenuta o-ring dell'innesto entrata- uscita acqua dal filtro e che tenesse la guarnizione con raccordo dove esce il cavo della pompa e..... 100% tenuta stagna ce solo da capire quanto avvitare il tappo di chiusura affinché il silicone interno crei la giusta tenuta.
I cannolicchi li ho e anche la spugna ma domani compro anche la lana di perlon monto tutto e si parte col primo avvio.
Il fondo verso l'alto ha 4,42 litri di cannolicchi poi 2 cm di spugna grossa e media 5cm di lana di perlon e atri 2 cm di spugna media che serve perché la lana non entri nella girante della pompa.
Spero che come massa filtrante sia sufficiente x un 300 litri con solo caridine ottocinclus e qualche lumaca, i pesci vedrò più avanti se inserirli dato che il mio intento è un olandese
Ciao snake11 se ci riesci puoi postare qualche foto per favore, mi sembra interessante il tutto anche se non riesco a capire bene.
Hai usato una pompa a immersione classica?
Come ce l'hai fissata all'interno? Grazie
Inviato dal mio GT-I9070 con Tapatalk 2
si è una pompa esterna hydor se non sbaglio ma domani sera posto le foto, e fissata al tappo a vite tramite il tubo di mandata che si avvita sulla pompa stessa che ha già di suo un o-ring, il foro l'ho fatto preciso così l'o-ring fa da guarnizione e la pompa si può smontarla quando si vuole.
Domani appena ritorno da lavoro e prendo il materiale mancante la provo e faccio le foto interne e esterne cosi capisci meglio.
Ti posso garantire che dal lato tenuta è ok e anche esteticamente non è male, spero solo che la massa filtrante sia sufficiente o dovrò accoppiarne una in serie.
Ok grazie.
ciao
Inviato dal mio GT-I9070 con Tapatalk 2
allora riecchime qua per le foto del mio nuovo filtro esterno homemade:
il filtro
http://s26.postimg.cc/g3ror3t5h/20140929_182428.jpg (http://postimg.cc/image/g3ror3t5h/)
ingresso acqua dalla vasca
http://s26.postimg.cc/r22y9ahqt/20140929_182434.jpg (http://postimg.cc/image/r22y9ahqt/)
interno filtro
http://s26.postimg.cc/luhv4u15h/20140929_182440.jpg (http://postimg.cc/image/luhv4u15h/)
il tappo con uscita della pompa e uscita cavo
http://s26.postimg.cc/rwphvbplh/20140929_182451.jpg (http://postimg.cc/image/rwphvbplh/)
la pompa e raccordo di uscita cavo con silicone
http://s26.postimg.cc/5yt11jal1/20140929_182505.jpg (http://postimg.cc/image/5yt11jal1/)
cannolicchi grossi super porosi
http://s26.postimg.cc/c7iy8uxjp/20140929_182719.jpg (http://postimg.cc/image/c7iy8uxjp/)
spugna grossa in cento e media ai lati
http://s26.postimg.cc/e6zk09rv9/20140929_182744.jpg (http://postimg.cc/image/e6zk09rv9/)
lana di perlon
http://s26.postimg.cc/9ox986bth/20140929_182824.jpg (http://postimg.cc/image/9ox986bth/)
altra spugna per evitare che la lana entri nella pompa
http://s26.postimg.cc/mvmp7p7it/20140929_183057.jpg (http://postimg.cc/image/mvmp7p7it/)
la pompa in prova che tiene al 100%
http://s26.postimg.cc/8ezft4i1h/20140929_183703.jpg (http://postimg.cc/image/8ezft4i1h/)
no acqua dal tappo a vite = tenuta perfetta e lavoro fatto bèn
http://s26.postimg.cc/ducr7tyz9/20140929_183735.jpg (http://postimg.cc/image/ducr7tyz9/)
che dire ancora bhè mancherebbero le foto della costruzione ma proprio non ho pensato, forse il mio cervello era spento, se ne rifarò un altro da mettere in serie spero di ricordarmi.
si accettano critiche e migliorie
Ciao snake11 prima di tutto grazie x le foto .
e' composto da due tubi con finale con tappo a vite , cioe' sia dove e' fissata la pompa sia sul fondo ?
I 2 tubi si maschiano tra di loro e poi li hai incollati?
Inviato dal mio GT-I9070 con Tapatalk 2
Non sono 2 tubi ma un giunto per tubi da 160 dove da un lato fa 160 e l'altro fa 140 ma è un pezzo unico e lo trovi da materiali edili, ho solo incollato i due tappi sui 2 lati e quello da 160 ha anche la colla sul filetto e resta fisso li mentre il 140 ha la colla solo sul supporto del porta tappo ma non su esso così si può svitare, l'unica cosa è che si deve fare una guarnizione in silicone sul tappo da 140 sennò quando lo avviti perde. Ingrandisci le foto e vedrai che è un giunto per tubi intero
Ciao snake11
Stasera ho ritirato il jbl nuovo in sostituzione al mio comunque nuovo ma difettato.
L'ho avviato subito sembra tutto ok!
Ormai la spesa x il filtro era fatta , vedendo comunque il tuo risultato penso , avendo a disposizione un paio di pompe che non uso di provarci anchio cosi per non rimanere a piedi!!!
Inviato dal mio GT-I9070 con Tapatalk 2
Ciao Gian se t trovi bene col fai da te vai tranquillo e fai i passaggi lenti in modo da dar tempo alle collo di asciugare, a me e venuto una favola non perde e se perde e colpa mia ma so che comunque non ho speso molto. Prossimamente ne farò un altro da tenere di scorta visto il prezzo contenuto, ora sto costruendo i tubi di mandata e ritorno con relativi rubinetti e sabato avvio il tutto
siamo già a 20 gg dal rodaggio del filtro, nessuna perdita, silenzioso e crea un lento flusso d'acqua tipo fiume quasi alla foce per capirsi. in attesa dei test della jbl che dovrebbero arrivare per inizio settimana prossima (ph 3-10 kh gk no3 po4 sio2) faccio cambi con acqua di osmosi autoprodotta e acqua di fontana per diminuire le durezze e appena ho i test le correggo al punto giusto.
niente pesci per ora ma solo un tronchetto con muschio di java e anubias, qualche piantina di pogostemon helfieri ed eleocharis acicularis che ho unn dubbio, ho fondo della seachem fluorite e secondo voi va bene per quest'ultima pianta o serve più fine? la versione sand ha granulometria che va bene? perché non volevo mescolare fondi diversi.
ahh dimenticavo il fondo è abbastanza fertile o va integrato con tabs?
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |