Visualizza la versione completa : Ipotesi di DSB in acrilico
hkk.2003
19-09-2014, 22:55
Ciao a tutti,
sono quì con una nuova idea malata, il Cubino è ancora traballante, la vasca che dovrà sostituirlo è ancora in forse (troppi soldi), il Cubone è ancora in maturazione ma già sto cogitando un nuovo maleficio ....
E' da un paio di settimane che ho un tarlo in testa. Non potrò essere troppo eloquente perchè dovrà essere una sorpresa, ma l'idea di base è semplice.
Vorrei realizzare un Nano nanissimo molto ZEN, con il minor numero di ostacoli alla vista, per intenderci deve esserci la visuale più libera possibile della parete di fondo.
Mi sono quindi raffigurato un 35x35x45 in acrilico. Per renderlo il più ZEN possibile avevo idea di piazzare 9/10 cm di sabbia (devo vedere se quella in mio possesso va bene); una, massimo due roccette.
A termine della maturazione vorrei mettere un qualcosa di semplice ma colorato, quindi un molle da mettere sulla roccetta o sulla sabbia, un paio di detrivori (lumaca + gamberetto o simili) e basta.
La popolazione dovrà fungere da cornice per una "scritta" luminosa che sarà posizionata a fondo vasca (non mi chiedete però altro pls) però mi scontro con alcune perplessità che dovrete aiutarmi a risolvere; nella fattispecie, nell'ottica di lasciare la parete di fondo più "spoglia" possibile:
Il riscaldatore in un DSB, può essere posizionato sotto sabbia ? In alternativa come posso celarlo senza "sporcare" la parete di fondo ?
Una vasca supere asy come questa, può stare senza movimento? Visto che temo una risposta negativa, quale può essere un movimento pochissimo impattante ?
Ci sono inverterbrati carini posizionabili in un simile anfratto ?
Attendo vostri suggerimenti, domande etc etc etc ....
NBQuesta è solo un abbozzo di idea che non credo vedrà la luce se non prima di qualche mese .... ma soprattuto non prima di aver risolto tutte le problematiche sopra esposte ....
La possibilità di una scritta luminosa dietro a mo' di insegna mi mette una gran tristezza IMHO. Mi sa troppo di soprammobile, un conto é cercar di rendere la vasca più pulita possibile e minimizzare le cose a vista e ci sta perché anche l'estetica é importante, ma che l'acquario sia da cornice non mi piace per niente.
dr.jekyll
19-09-2014, 23:27
devi chiedere aiuto a loro per questo progetto
http://www.dmax.it/dni-media/mu-71/media-93463-331448.jpg
Comunque fatti fare un preventivo perché oltre che essere più delicata ai graffi, la vasca in acrilico non costa comunque poco
hkk.2003
20-09-2014, 00:01
Temevo che sarei stato frainteso :-( la mia non vuole essere una trovata pubblicitaria, ma solo un modo di evidenziare un contesto inatteso....
Per la vasca ho già in mano un preventivo, da un mio attuale fornitore di acrilico.
Sono solo dubbioso per quanto
riguarda il suo sistema di fissaggio, pertanto prima di inserire qualsiasi cosa, farò dei test di riempimento.
Ma per capire se questo progetto può andare avanti mi serve risolvere i quesiti di cui sopra.
Provate a supportarmi, se tutto andrà come me lo immagino, il risultato finale sarà gradevole e questo mini reef inserito in questo cubo luminoso acquisterà un fascino particolare....
Se ho scritto castronate non è colpa mia, ma della tastiera swipe e di Taptalk (MI-2S)
devildark
20-09-2014, 00:05
#13#24#07#e39#e39
Markolino87
20-09-2014, 00:07
[emoji23][emoji23][emoji23] acquari di famiglia top della cafonaggine....non puoi usare una serpentina sottisabbia tipo dolce per scaldarlo?oppure nascondi il riscaldatore nelle rocce
dr.jekyll
20-09-2014, 00:30
Una vasca supere asy come questa, può stare senza movimento? Visto che temo una risposta negativa, quale può essere un movimento pochissimo impattante ?
scherzi? Un marino senza movimento..........-41
hkk.2003
20-09-2014, 00:30
non so se in un DSB si può usare una serpentina sotto sabbia. Ho appunto aperto un 3D per informarmi di questo e del movimento necessario in vasca .....
devildark
20-09-2014, 01:00
il mio micro non ha movimento ma e un 2,8 lt :-D
ho il filtro a zainetto e un po di movimento lo fa ma dubito che su una vasca come la tua basti
hkk.2003
20-09-2014, 01:02
Un filtro a zainetto con cosa?
Se ho scritto castronate non è colpa mia, ma della tastiera swipe e di Taptalk (MI-2)
devildark
20-09-2014, 01:03
ah io ci ho messo solo carbone niente di piu solo per ossigenare un po l'acqua visto che non avevo areatori per le mani ... ma te un po di movimento ce lo devi mettere li
che poi gia sei incasinato con l'altro marino e vuoi farne uno particolare ... io prima ti consiglierei di fare un po di gavetta con quello che tieni
hkk.2003
20-09-2014, 01:10
Ok, allora mi devo mettere a studiare qualcosa di non impattante, ma soprattutto rimovibile....
Se ho scritto castronate non è colpa mia, ma della tastiera swipe e di Taptalk (MI-2)
Il problema é che senza movimento ti troverai la bella cornice che vuoi, ma di ciano e il dsb probabilmente si stratificherà nella parte superficiale. In una cosa del genere non metterei altro che forse qualche corallo molle o qualche macroalga, senza altri invertebrati o pesci.
hkk.2003
20-09-2014, 10:07
Ok ok, vedrò di studiare qualcosa altamente estetica....
Qualche suggerimento?
Visto il litraggio e lo scopo di questa vasca, l'idea era un molle o un LPS e qualche detrivoro. Di sicuro non voglio spingere la vasca allo spasmo, non avendo intenzione di introdurre skimmer o altra tecnica invasiva....
Se ho scritto castronate non è colpa mia, ma della tastiera swipe e di Taptalk (MI-2)
devildark
20-09-2014, 10:24
rocce e macroalga e bona cosi eviti di far stare di cacca gli animalucci
hkk.2003
20-09-2014, 10:41
Che é "bona" a meno che non sia un "bona cosi"....
Ma al di là di questo, perché la macro alga? A che pro? Se maturano bene il DSB e la rocciata, non sono sufficienti a chiudere il ciclo dell'azoto? Avrò nitrati in avanzo?
E comunque, non ho intenzione di far stare male gli animali.... Se il progetto non arriverà ad uno stadio tale da poter accogliere animali, verrà abbandonato.... Ma soprattutto non ho intenzione di inserire pinnuti....
Se ho scritto castronate non è colpa mia, ma della tastiera swipe e di Taptalk (MI-2)
Il Bona di devik é inteso come nient'altro da mettere all'interno.
Come dicevo sopra senza un buon movimento che lambisce lo strato superficiale del dsb, dubito maturerà bene.
La macroalga perché era resistente come alcuni molli, il problema se non metti movimento sarà l'ossigenazione della vasca e la superficie si insozzerà parecchio.
hkk.2003
20-09-2014, 10:54
Ok, immaginavo una cosa simile, quindi è da un pò che studio come creare un po' di moto, ma mi pare di aver capito che no deve essere solo superficiale ma deve accarezzare lo strato superiore del DSB senza però rivoltarlo....
E il riscaldamento può essere sotto sabbia o no?
Se ho scritto castronate non è colpa mia, ma della tastiera swipe e di Taptalk (MI-2)
hkk.2003
20-09-2014, 18:44
Dai miei acquari ho recuperato una cassetta di sabbia, come faccio a capire se va bene per un DSB?
Voi parlate di sugar size, intendete zucchero bianco o di canna? Perché la mia sabba è di dimensioni dello zucchero di canna.....
Se ho scritto castronate non è colpa mia, ma della tastiera swipe e di Taptalk (MI-2)
devildark
21-09-2014, 01:50
ma io mi chiedo tu le guide le hai lette o hai fatto finta ?! secondo te noi mettiamo zucchero di canna in vasca ??? va usato o carbonato di calcio o sabbia viva che di vivo ha ben poco .. la più usata vedendo in giro e la carib Sea .. x farti un idea magari leggi le guide sull allestimento dsb o leggiti qualche discussione in merito e il zucchero di canna lascialo dove sta x carità [emoji29] [emoji43] [emoji43] [emoji43]
ma io mi chiedo tu le guide le hai lette o hai fatto finta ?! secondo te noi mettiamo zucchero di canna in vasca ??? va usato o carbonato di calcio o sabbia viva che di vivo ha ben poco .. la più usata vedendo in giro e la carib Sea .. x farti un idea magari leggi le guide sull allestimento dsb o leggiti qualche discussione in merito e il zucchero di canna lascialo dove sta x carità [emoji29] [emoji43] [emoji43] [emoji43]
Fosse c'è un incomprensione ................. Sta parlando delle dimensioni dei granelli, la canna è più grossolana quello raffinato più fine.
Non di mettere lo zucchero in vasca
devildark
21-09-2014, 09:03
Sperem haha[emoji51] [emoji51] [emoji51] [emoji51]
hkk.2003
21-09-2014, 09:06
Grazie gerry :-) non mi ero reso conto di essermi espresso male.
Confermo che parlavo della dimensione.
Di guide ne ho letto.
C'è anche un bel capitolo sul libro di Danilo Ronchi ma ho letto varie cose.
Ad esempio ho letto di DSB fatti con 3 strato di sabbie differenti, in moltissimi post si parla di questo carbonato di calcio e di questa sabbia viva che sicuramente non ho.....
In pratica, questa cavolo di sabbia che ho già in casa, e ne ho parecchi kg, come faccio a sapere se va bene o no?
Se ho scritto castronate non è colpa mia, ma della tastiera swipe e di Taptalk (MI-2S)
------------------------------------------------------------------------
Perché la mia sabba è di dimensioni dello zucchero di canna.....
Eppure avevo specificato..... ;-) ;-) ;-)
Se ho scritto castronate non è colpa mia, ma della tastiera swipe e di Taptalk (MI-2S)
Markolino87
21-09-2014, 09:25
Se hai granelli trippo grossi hai voglia a mettere sabbia...prima che si formi una zona anossica diventi pazzo a metterne...quella che coppri apposita è a granulometria mista apposta per il dsb...il carbonato di calcio non ne ho idea ma penso sia tipo borotalco da quanto è fine
devildark
21-09-2014, 09:29
Se hai granelli trippo grossi hai voglia a mettere sabbia...prima che si formi una zona anossica diventi pazzo a metterne...quella che coppri apposita è a granulometria mista apposta per il dsb...il carbonato di calcio non ne ho idea ma penso sia tipo borotalco da quanto è fine
il carbonato io ce lho che varia da 0,5mm a 1 mm fidati non e cosi fine :-))
Markolino87
21-09-2014, 09:30
Purtroppo non l'ho mai visto ne toccato
devildark
21-09-2014, 09:32
non sai che emozioni ti perdi e piccolo e sensuale :-D:-D-e56-e56
Markolino87
21-09-2014, 09:35
[emoji23][emoji23] sempre il soliti porco
hkk.2003
21-09-2014, 10:01
Come faccio a farvi capire che sabbia ho?
Cosa posso mettere vicino per il raffronto volessi fotografarla?
Lo zucchero semolato andrebbe bene? Nel caso poi metterei la sabbia non lo zucchero in vasca (meglio specificare, non si sa mai...)
Se ho scritto castronate non è colpa mia, ma della tastiera swipe e di Taptalk (MI-2S)
Markolino87
21-09-2014, 10:07
Io ho usato carabean sea ma ti consiglio di usare carbonato di calcio che lo paghi una sega....quella sabbia li usala per le tartarughe
hkk.2003
21-09-2014, 10:17
Mi spiacerebbe buttarla via perché ne ho veramente tanta, non solo una cassetta di quella tolta dalle vasche, ma anche un sacco ancora intonso che avevo preso per aggiungere sabbia nel cubone prima di decidere di rimuoverla tutta....
Non sono mai andato a misurarla con il calibro ma come dimensioni dovremmo esserci sul mezzo millimetro, diciamo appunto stile zucchero di canna.....
È anche vero che posso chiamare il venditore e chiede che sabbia mi ha venduto....
Torno a ripetere che questa mia è solo un ipotesi di progetto. La vasca Oltretutto la prenderei da uno che fa lavorazioni laser su plexiglas non da un creatore di vasche. Per questo motivo ero intenzionato a fare una partenza "economica" per verificare la fattibilità del progetto. Il recuperare la sabbia in mio possesso era una forma di risparmio e di riciclo...
Se ho scritto castronate non è colpa mia, ma della tastiera swipe e di Taptalk (MI-2S)
devildark
21-09-2014, 10:21
risparmi sulla sabbia che praticamente e il cuore del sistema dsb e spendi a gogo sul mobile non ha molto senso :-D
Markolino87
21-09-2014, 10:21
Mezzo millimetro pripio no...nel granulato misto è presente ma in minima parte...si parla di 0,03 ecc ecc
hkk.2003
21-09-2014, 10:31
Il DSB è un esperimento per collaudare la vasca in acrilico che mi farebbe quel tizio, inserita nel contesto del cubo di luce. Il tutto rimarrà relegato in laboratorio per vario tempo fino a collaudo tenuta stagna e illuminazione terminata...
Il mobile invece è per casa mia...
E che mi spiace buttare tutta quella sabbia.... Visto che tra le altre cose non è che me la abbiano proprio regalata.
devildark
21-09-2014, 10:45
eeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeee pensati io che ne ho buttati 285 kg di sabbia viva ... hahahahah
cmq ok non ti stresso piu hahaha
hkk.2003
21-09-2014, 10:48
Come mai li hai buttati?
Arrivavano da zone anossiche di DSB dismessi e quindi pieni di inquinanti?
Se ho scritto castronate non è colpa mia, ma della tastiera swipe e di Taptalk (MI-2S)
devildark
21-09-2014, 11:20
avevo allestito una vasca 200x100x70 in acrilico ... poi ho dovuto separarmi da mia ex moglie e ho dovuto smantellare la vasca percui ho buttato la sabbia e venduto tutto il resto ... niente di che solo 1200€ buttati nel cesso ... per quello io la sabbia detta viva non la prendero mai piu hahahahh
Eduard1402
27-09-2014, 09:09
e perche non hai venduto la sabbia? ;) comunque tu che usi il carbonato, va bene voglio dire ti sembra bono come l'aragonite che mi sembra essere più conosciuta? scusa per l'OT, comunque tieni la quella abbia magari ci fai qualcos'altro, il carbonato costa pochissimo se risparmi risparmi di qualche euro avendo un risultato incerto
hkk.2003
27-09-2014, 09:14
Non ci ho proprio pensato a vederla.
In realtà quella usata, ogni tanto la lavo solo che il tempo non è più buono per asciugarla, quella ancora nel sacco volevo riportarla al negoziante ma mi sono sempre dimenticato...
Se ho scritto castronate non è colpa mia, ma della tastiera swipe e di Taptalk (MI-2S)
Eduard1402
27-09-2014, 09:52
no, chiedevo a devil, 1200 euro... al posto di buttarli li poteva vendere anche se avesse preso "solo" 500 euro avrebbe perso molto meno
hkk.2003
27-09-2014, 10:05
Mi pare di aver capito che la sabbia tolta da un DSB non sia più utilizzabile perché lo strato sotto è zeppo di inquinanti. Penso però che devildark potrà chiarire meglio.
Se ho scritto castronate non è colpa mia, ma della tastiera swipe e di Taptalk (MI-2S)
devildark
27-09-2014, 10:09
e perche non hai venduto la sabbia? ;) comunque tu che usi il carbonato, va bene voglio dire ti sembra bono come l'aragonite che mi sembra essere più conosciuta? scusa per l'OT, comunque tieni la quella abbia magari ci fai qualcos'altro, il carbonato costa pochissimo se risparmi risparmi di qualche euro avendo un risultato incerto
risparmi di qualche € ??? spero stai scherzando ... se quella volta usavo carbonato con 300€ me la cavavo invece dei 1200€ che ho speso ... qualche € ??? ma daii ... sul nano uguale ho risparmiato un tot e il carbonato non da risultati incerti ... gia provato su 2 vasche e andavano da dio ... poi se per te e incerto guardati altre vaschette con dsb in carbonato ... quella di piccinelli parla da sola ..quando era dsb ;-)
------------------------------------------------------------------------
no, chiedevo a devil, 1200 euro... al posto di buttarli li poteva vendere anche se avesse preso "solo" 500 euro avrebbe perso molto meno
non l ho venduta perche quando vuoi vendere qualcosa tutti hanno il braccino corto se dovevo rimetterci tanto valeva buttarla e cosi ho fatto ... ho recuperato i soldi della sabbia vendendo le rocce percui ;)
hkk.2003
27-09-2014, 10:18
Ma quindi la sabbia di un DSB è riutilizzabile anche subito?
Ho letto che sia tu che tene avete fatto un trasferimento di DSB in giornata, ma pensavo si facesse con sabbia nuova, non di recupero...
Se ho scritto castronate non è colpa mia, ma della tastiera swipe e di Taptalk (MI-2S)
devildark
27-09-2014, 10:19
io il trasferimento l ho fatto con carbonato nuovo ... tene non lo so ;-) ho usato pero tutta l'acqua matura dell'altra vasca piu ho aggiunto 3 kg di rocce vive fresche
Eduard1402
27-09-2014, 10:20
mi accorgo di essermi spiegato malissimo nel post precedente XD (ho un braccio rotto di solito scrivo con due mani) la prima frase: pecche l'hai buttata e se secondo te il carbonato era buono come l'aragonite era riferite a te devildark poi ho scritto a hkk.2003 di tenere la sabbia che ha perché può tornare utile, a me varie volte serviva e non ce l avevo, ma di comprarsi il carbonato che tanto costa poco invece di mettere la sabbia che ha già e rischiare un risultato incerto; spero di essermi spiegato meglio :)
hkk.2003
27-09-2014, 10:22
Quindi ti è partita una nuova maturazione?
Ma c'era anche uno skinner a coadiuvare il filtraggio delle rocce?
Se ho scritto castronate non è colpa mia, ma della tastiera swipe e di Taptalk (MI-2)
------------------------------------------------------------------------
Mi toglierò lo sfizio di chiamare il venditore e chiedergli che tipo di sabbia mi ha venduto.
Magari poi si scopre che è carbonato di calcio. Io non saprei come distinguerlo
Se ho scritto castronate non è colpa mia, ma della tastiera swipe e di Taptalk (MI-2)
devildark
27-09-2014, 10:25
Quindi ti è partita una nuova maturazione?
Ma c'era anche uno skinner a coadiuvare il filtraggio delle rocce?
Se ho scritto castronate non è colpa mia, ma della tastiera swipe e di Taptalk (MI-2)
e per forza che mi e partita una nuova maturazione , ma la fase algale mi e durata si e no 10 giorni ... poi i valori han cominciato a scendere e ora ho tutto ok apparte il nitrato a 2 ma e normale ... quello ci vuole tempo ... nella precedente vaschetta che avevo un 60lt dsb ci misero 5 mesi a sparire i nitrati
hkk.2003
27-09-2014, 16:33
Bene ho chiamato...
La sabbia che ho è aragonite (ma l'ha poi definita carbonato di calcio) e a detta sua è quella fine ma ne esiste una versione ancora più fine ma lui non la tratta abitualmente.
Marco ha ammesso di essere vecchia scuola per quanto riguarda il DSB è che lui li fa ancora con il distanziale sotto la sabbia, per nel mio caso mi consiglierebbe di strutturarlo cosi:
2 cm di sabbia grossolana
7/8 cm di sabbia fine (quella che ho già)
2/3 cm di sabbia viva finissima come strato superficiale ed inoculo.
Che ve ne pare? In questo modo per il più utilizzerei la sabbia già in mio possesso....
Se ho scritto castronate non è colpa mia, ma della tastiera swipe e di Taptalk (MI-2)
Eduard1402
27-09-2014, 16:59
l'aragonite e, a quanto ho sentito, il top come sabbia! non devi proprio buttarla, non so esattamente se sia meglio mischiare diverse granulomerie ma quella e sabbia che va bene di sicuro
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |