PDA

Visualizza la versione completa : Popolamento colisa lalia


Pino83
19-09-2014, 19:11
Salve a tutti, ho una vasca di 70 lt. e ho deciso di inserire una coppia di colisa lalia x provare la riproduzione.
Che specie, e quanti ne potrei inserire x "riempire" la mia vasca, e che andrebbero d'accordo reciprocamente? Io avevo pensato per esempio a delle microrasbore margaritatus, sono accetti consigli.
Grazie#70#70

Emiliano98
19-09-2014, 21:23
Se punti principalmente alla riproduzione, metti la coppia di Trichogaster lalius con una decina di Pangio kuhlii, che non rompono ;-)

Tapatalkato cor tabbblet :-D

Pino83
19-09-2014, 21:35
mmhhh sinceramente non mi piacciono molto...qualcosa d'altro??

Emiliano98
19-09-2014, 21:48
Otocinclus?

Tapatalkato cor tabbblet :-D

Pino83
19-09-2014, 21:58
Ma qualche specie che mi riempie un po' di più la vasca?

Pino83
21-09-2014, 11:07
Dunque nessuna idea??

mario2805
29-10-2014, 13:30
Io insieme a 3 colisa (1 M + 2 F) ho 9 trigonostigma (ex rasbora) espei e non si danno per niente fastidio. Sono molto belle, soprattutto quando nuotano in branco. Per ora non ho ancora assistito alla riproduzione dei colisa, solo alla costruzione del nido di bolle da parte del maschio, ma è poco più di una settimana che ce li ho e sono fiducioso :-))

stefano.c
29-10-2014, 23:31
Io insieme a 3 colisa (1 M + 2 F) ho 9 trigonostigma (ex rasbora) espei e non si danno per niente fastidio. Sono molto belle, soprattutto quando nuotano in branco. Per ora non ho ancora assistito alla riproduzione dei colisa, solo alla costruzione del nido di bolle da parte del maschio, ma è poco più di una settimana che ce li ho e sono fiducioso :-))

Spero che tu abbia l'acquario piantumato, perché se la femmina fa le uova, sai quante botte inizia a dare il colisa maschio a rasbora e colisa femmina?
Comunque dopo la deposizione ti consiglio di togliere il nido con le uova e metterlo in una piccola vasca nella qualeavrai fatto ssviluppare microorganismi.
Se lasci le uova in vasca le rasbora se le spazzolino la notte mentre il colisa non controlla.

mario2805
29-10-2014, 23:41
Io insieme a 3 colisa (1 M + 2 F) ho 9 trigonostigma (ex rasbora) espei e non si danno per niente fastidio. Sono molto belle, soprattutto quando nuotano in branco. Per ora non ho ancora assistito alla riproduzione dei colisa, solo alla costruzione del nido di bolle da parte del maschio, ma è poco più di una settimana che ce li ho e sono fiducioso :-))

Spero che tu abbia l'acquario piantumato, perché se la femmina fa le uova, sai quante botte inizia a dare il colisa maschio a rasbora e colisa femmina?
Comunque dopo la deposizione ti consiglio di togliere il nido con le uova e metterlo in una piccola vasca nella qualeavrai fatto ssviluppare microorganismi.
Se lasci le uova in vasca le rasbora se le spazzolino la notte mentre il colisa non controlla.

Ho un bel po' di limnophila, spero basti! Comunque non capisco perchè pochi giorni dopo l'inserimento il maschio ha cominciato a fare le bolle attaccato al vetro anche se non c'era nessuna pianta galleggiante; allora ho preso del ceratophyllum e lui si è creato un bel nido e ogni volta che la femmina si avvicinava lui la cacciava. Qualche giorno dopo però, un po' alla volta sono scomparse tutte le bolle. Adesso il maschio è abbastanza nervoso, rincorre sempre la femmina e ogni tanto anche le rasbore, ma non fa più le bolle....

stefano.c
29-10-2014, 23:48
Forse non gli è andato giù il fallimento della riproduzione.
Ci vogliono tante tante piante, almeno mezza vasca deve essere piena di piante alte, perché sono pesci che sanno come fare male, se si innervosiscono sono pericoloso per i coinquilini. Quanto è grosso l'acquario in cm?

mario2805
30-10-2014, 00:00
Forse non gli è andato giù il fallimento della riproduzione.
Ci vogliono tante tante piante, almeno mezza vasca deve essere piena di piante alte, perché sono pesci che sanno come fare male, se si innervosiscono sono pericoloso per i coinquilini. Quanto è grosso l'acquario in cm?

La vasca è 80x35x50 circa. E' un juwel rio 125.

http://s29.postimg.cc/4ab3phohf/IMG_4974.jpg (http://postimg.cc/image/4ab3phohf/)

Le piante alte sono limnophila, bacopa e una nymphoides. Poi c'è il ceratophyllum galleggiante.

stefano.c
30-10-2014, 00:30
Aumenta le piante e vedrai che si calma. La zona posteriore deve essere una foresta usa limnophila e hygrophila polisperma ne prendi 5-6 steli della prima e 3 della seconda e dovresti essere a posto, poi ovviamente quando potiripiantumi. AAgisci in fretta, perché come ti ho già detto, sanno fare male.

mario2805
30-10-2014, 00:34
Peccato proprio oggi ho potato un bel po' di limnophila e l'ho buttata! Va beh tanto ricresce in fretta... Grazie mille!

stefano.c
30-10-2014, 00:45
Di niente

Pino83
30-10-2014, 03:46
Nel mio juwel rekord 700 la mandata del filtro "spara" verso la superficie, creando un po' di movimento, se io la piego verso il centro della vasca e crea movimento in mezzo e non in superficie dite che è meglio x i miei colisa??

stefano.c
30-10-2014, 10:46
Sì. Più la superficie è ferma, meglio è.

mario2805
30-10-2014, 10:55
Direi proprio di si. Meno movimento c'è in superficie meglio è, così il maschio non trova difficoltà a costruire il nido. Io non sono ancora riuscito a ridurre al minimo la corrente in superficie, ma comunque il maschio si è trovato il suo angolo "fermo".
------------------------------------------------------------------------
Oh scusa stefano, non avevo visto la tua risposta! Comunque ti chiedo un'altra cosa: secondo te è un problema se il maschio si è costruito il nido di fronte all'entrata del filtro?? C'è un po' di distanza, quindi non viene risucchiato.... Solo qualche fogliolina ogni tanto.

stefano.c
30-10-2014, 11:10
Puoi mettere un pezzetto di calza collant davanti all'entrata, per evitare che i piccoli vengano risucchiati, oppure un pezzo di rete a maglia finissima.

mario2805
30-10-2014, 11:14
Ok grazie proverò con la calza. Comunque io non ho un'altra vasca dove mettere il nido se dovessero deporre le uova. Non va bene la rete per gli avannotti lasciata galleggiare all'interno dell'acquario??

stefano.c
30-10-2014, 11:22
C'è una scheda sulla riproduzione qui ti consiglio di leggerla. In pratica chi ha scritto la scheda ha messo i piccoli dentro una damigiana da 5l mi pare, dentro acqua e paglia per far formare i microorganismi che nutrivano i piccoli pesci e li ha lasciati li finché non erano abbastanza grossi.
Raggiunta una certa dimensione li dovrai vendere, perché insieme ai genitori non li puoi mettere, specialmente i maschi.
Puoi anche lasciarli in acquario. I più forti sopravviveranno.

mario2805
30-10-2014, 11:25
Si mi pareva di averla letto un po' di tempo fa, ma ora vado a rileggermela. Ma quindi se decido di lasciarlo nell'acquario non è meglio metterli dentro la rete cosi non c'è il pericolo che vengano mangiato dagli altri pesci??

stefano.c
30-10-2014, 11:52
se li metti nella rete non potrano andare a mangiare i vari microorganismi che si trovano maggiormente nel fondo tra le piante, quindi peso sia peggio di lasciarli liberi in vasca.

mario2805
30-10-2014, 11:53
E se gli do quelche mangime apposito per avannotti??

stefano.c
30-10-2014, 12:02
puoi provare. Ma vedi che sono tantissimi, è inutile falli crescere tutti se non sai già di poterteli togliere, perchè con i genitori non potrai tenerli.
chi li alleva riesce ad avere centinaia di piccoli, perchè si riproducono abbastanza frequentemente. Io lascerei tutto in vasca, al massimo quando nascono ne metti qualcuno dentro la rete, così sai che qualcuno che ti sopravvive di sicuro c'è.
Se invece sei interessato ad avere 40- 50 baby colisa, allora ti conviene fare la cosa della damigiana, perchè non è che le reti siano così capienti, e vanno anche a togliere spazio agli altri pesci.Va benissimo qualunque altro contenitore.
Poi fai tu, è giusto che provi vari metodi, per poi scegliere quello che ti sembra migliore.

mario2805
30-10-2014, 12:08
Va bene grazie mille veramente per tutti i consigli! Vedrò cosa è meglio fare... Magari aggiungo un altro po' di piante così trovano più nascondigli e qualcuno riesce a sopravvivere. Oppure faccio come hai detto tu e ne metto qualcuno nella rete, giusto per avere la soddisfazione di vederli crescere. Grazie ancora.
------------------------------------------------------------------------
Ps: Pino83 scusa per l'invasione del topic, ma comunque spero siano informazioni che saranno utili anche a te.

stefano.c
30-10-2014, 12:19
di niente

mario2805
30-10-2014, 12:40
Piccolo aggiornamento: questa notte il maschio ha ricominciato a fare le bolle :-))

stefano.c
30-10-2014, 12:44
si sarà calmato :-)

mario2805
30-10-2014, 12:48
Beh insomma... La femmina la tartassa ancora ma almeno adesso è un po' più impegnato con il nido ;)

stefano.c
30-10-2014, 12:55
fino a quando non sarà pronto per accoppiarsi, non farà avvicinare la femmina, per questo le piante diventano fondamentali.

mario2805
30-10-2014, 12:57
Ma è normale che se la prenda quasi sempre con la stessa femmina??

stefano.c
30-10-2014, 13:33
forse perchè non è interessato ad accoppiarsi con lei.

mario2805
31-10-2014, 10:30
Niente da fare. Anche stamattina le bolle sono scomparse....

stefano.c
31-10-2014, 11:13
Può essere colpa delle rasbora... Non saprei.
Assicurati che nella zona dove fa le bolle non ci sia corrente. Magari aiutati con la radice e le piante galleggianti a fare una specie di barriera all'interno della quale le bolle sono più protette.

mario2805
31-10-2014, 11:17
Mah il nido è già abbastanza protetto perchè in pratica ho messo una cannuccia nell'angolo fissata con due ventose alle pareti dell'acquario. Questa trattiene il ceratophyllum che in questo modo rimane fermo e quindi non c'è corrente in quel punto. Non saprei proprio....

stefano.c
31-10-2014, 11:18
Apri un post tuo in questa sezione. Magari qualcun'altro ha un'idea di cosa possa essere.

mario2805
31-10-2014, 11:19
Va bene grazie #70