Entra

Visualizza la versione completa : info su caridine


brasile
15-06-2006, 02:19
Ieri ho visto per la prima volta delle caridine japoniche dal vivo presso il negozio dove solitamente acquisto i miei pesci e sono rimasto molto incuriosito. Sono subito venuto ad informarmi sugli esaurienti articoli di AP. Ma é vero che a volte possono uscire dall' acquario se non é chiuso? Potrebbero convivere con degli scalari se quest' ultimi crescessero con loro?

GuzzoR6
15-06-2006, 10:57
Io ne ho comprate 5 due settimane fa. Dai pochi attimi successivi a quando le ho messe in vasca, non le ho più viste :-(
Ho un acquario con una vegetazione discretamente fitta. E' due settimane che sono nascoste :-(
Diciamo che, pur essendo imho molto belle, non danno molta soddisfazione #09

Mkel77
15-06-2006, 12:33
sposto in invertebrati.

Bluesky
15-06-2006, 13:31
Io ne ho 8 e sono sempre in giro a sguazzare.
Che pesci avete ? Alcuni pesci possono spaventarle, quindi loro spariscono

Altra cosa, se c'e' una piccola apertura nel filtro, sicuramente andranno tutte li dentro #22

Ghiuta Alex
15-06-2006, 14:42
Ciao!
Raga, avrei 2 domandine siccome vorrei mettere delle red cherry nel mio acquario insieme a dei poecilidi!
1-Uso in proporzione di 80% acqua di rubinetto fatta riposare 48 ore circa,i poecilidi non hanno problemi ma per le caridine pensate che potrebbe essere un problema?Dopo 48 ore il cloro sparisce del tutto o rimane in quantita piccole che non danno fastidio ai pesci ma nocive per le caridine?
2-insieme ai poecilidi le caridine tendono ad essere piu timide del solito?
Grazie in anticipo per le risposte!

GuzzoR6
15-06-2006, 15:27
Che pesci avete ? Alcuni pesci possono spaventarle, quindi loro spariscono
Altra cosa, se c'e' una piccola apertura nel filtro, sicuramente andranno tutte li dentro #22

Attraverso la griglia del tubo di aspirazione del filtro non dovrebbero riuscire a passare (ho un filtro esterno, della serie Pratiko).
Come pesci ho 4 cory, grandi più o meno come loro, un pleco, decisamente più "importante" come dimensioni ;-), due bothia.
Altri pesci non da fondo... colisa, aequidens maronii...

GuzzoR6
15-06-2006, 15:29
Ciao!
Dopo 48 ore il cloro sparisce del tutto o rimane in quantita piccole che non danno fastidio ai pesci ma nocive per le caridine?


Vado sicuramente OT, ma approfitto per chiedere delucidazioni in merito ad una questione che non ho mai capito. Come tutti qui faccio "riposare" l'acqua 1 o 2 giorni prima di inserirla in vasca.
Ma non ho mai capito per quale "mistero", così facendo, il cloro o le sostanze nocive ai pesci spariscono... -05
Chi mi aiuta a comprendere?
Grazie!

Ghiuta Alex
17-06-2006, 19:00
Il cloro non e stabile in acqua,e se ne"va",(anche perche se no anche noi avremo lo stomaco bianco con tutto il cloro che si butta nell'acqua),pero non tutto!Una piccola,molto piccola quantita resta nell'acqua!E quella che disinfeta l'acqua del rubinetto!Quindi dopo 48 ore dovrebbe restare una piccolissima quantita che non da fastido ai pesci(tanto meno all'uomo) che pero non sono sicuro se va bene anche per le caridine,essendo loro molto piu sensibili!
Invece con i metalli che ci sono non so che cosa succede!

GuzzoR6
17-06-2006, 19:51
Grazie!

Bill 57
17-06-2006, 19:52
Il cloro si volatilizza, mentre i metalli pesanti precipitano e si vanno a depositare sul fondo ... ma questo già dopo 24 ore.

Se si immette nell'acqua da cambiare un biocondizionatore, l'acqua è pronta subito, in quanto lega immediatamente i metalli pesanti e neutralizza il cloro.

Per quanto riguarda le caridine e le neocaridine (red cherry) sono molto paurose, per cui se in vasca ci sono pesci che gli mettono paura si nascondono e non escono.
I poecillidi non sono pesci che le impauriscono, ma ci vuole comunque del tempo perché escano e si sentano sicure.

Poi c'è la muta; quando perdono l'esoscheletro per mutarlo, rimangono nascoste anche perché potrebbero essere vittime di loro stesse compagne più grosse.

Sono molto sensibili all'amoniaca e alla temperatura; superare i 28° di temperatura, od avere anche solo tracce di ammoniaca le stermina :-(

I valori a cui si tengono i poecillidi vanno bene, forse il Ph sarebbe da abbassare leggermente per tenerlo intorno a 7,2

malawi
17-06-2006, 20:27
Grazie in anticipo per le risposte!

Io uso da sempre acqua di rubinetto senza condizionatore per tutti i pesci e anche per le caridina ho sempre usato quella senza farla riposare ma buttandola solo a fontanella in acqua con una canna. Le caridina in genere diventano piu' timide con i pesci ma con endler e guppy di solito non ci sono problemi.

Ciao Enrico

Ghiuta Alex
18-06-2006, 17:39
Grazie Enrico!
Quindi te metti subito l'acqua di rubinetto senza farla riposare e dici che le tue caridina(red cherry) non hanno problemi!
Un'ultima domanda: purtroppo adesso,durante l'estate,purtroppo non riesco ad abbassare la temperatura ed e quasi sempre sui 27#28 gradi!
Ce la farebbero in queste condizioni le red fino a settembre quando le temp scendono?
Grazie di nuovo per tutte le vostre risposte!

cri
18-06-2006, 20:43
scusate ma io nn mi fiderei a buttare acqua di rete direttamente in vasca, dipende molto dal comune di residenza, ed in alcuni comuni in alcuni periodi il quantitativo di cloro è enorme... non facciamoci prendere dalla pigrizia, qualche goccia di biocondizionatore e siamo certi di non far danni!

poi chiaro in alcuni casi l'acqua di rete è sempre esente da cloro, ma dipende da dove siamo e da come viene gestito l'acquedotto! sempre meglio non generalizzare e nel dubbio essere cauti! :-)

malawi
18-06-2006, 20:48
Grazie Enrico!
Quindi te metti subito l'acqua di rubinetto senza farla riposare e dici che le tue caridina(red cherry) non hanno problemi!
Un'ultima domanda: purtroppo adesso,durante l'estate,purtroppo non riesco ad abbassare la temperatura ed e quasi sempre sui 27#28 gradi!
Ce la farebbero in queste condizioni le red fino a settembre quando le temp scendono?
Grazie di nuovo per tutte le vostre risposte!

Come temperatura estiva e' buona. Da me arrva sicuramente a 32°C.
Le red a 27/28°C coninuano a riprodurre tranquillamente.

Ciao Enrico

Cleo2003
20-06-2006, 16:25
due bothia.
Altri pesci non da fondo... colisa, aequidens maronii...

I botia se le mangiano le caridine, specie se arrivate dopo di loro e magari considerate come cibo e nn già grandi.. quei ciclidi #24 nn so se possono aggredirle.
Cmq se ci son pesci che le spaventano possono restare nascoste di giorno, poi son poche ed è anche normale per i primi tempi.. controlla a luci spente se ne vedi in giro
Hai un casino in quell'acquario -05

Pupa
21-06-2006, 05:48
Quoto Cleo,
ma ho letto varie volte che anche gli scalari le attaccano, o sbaglio?

Pupa

Bill 57
21-06-2006, 09:32
Quoto Cleo,
ma ho letto varie volte che anche gli scalari le attaccano, o sbaglio?

Pupa

Diciamo che se hai scalari in vasca ad andarti bene non le vedi mai perché, dato che hanno paura, usciranno solo di notte ... e se per caso lo faranno di giorno è molto probabile che ne rimangano vittime (è chiaro che se gli scalari sono di 3 cm questo non succede ... ma prima o poi crescono).

Cleo2003
22-06-2006, 08:54
Allora... mi risulta che ci siano utenti che hanno scalari che convivono tranquillamente con caridine o cardinali.
L'accoppia cardinali o neon con scalari poi è abbastanza frequente e si è visto che mettendoli prima sembrano considerarli non appetibili, specie se cardinali già grandicelli e scalari piccoli arrivati dopo.
I pesci quando vengono introdotti nuovi pesci ovviamente a seconda della territorialità ecc ecc vedono i nuovi venuti come intrusi, se poi inseriti nella zona dove viene normalmente inserito il cibo li possono vedere appunto anche come cibo.
E' ovvio che se territoriali e predatori possono anche successivamente (magari in periodo riproduttivo) prendersela con qualche pesce più piccolo.. ma nn mi risulta sia così frequente
Normalmente anch'io nn consiglio questo abbinamento.. ma con le precauzioni scritte precedentemente può anche andare