Athanor
19-09-2014, 10:20
Buongiorno a tutti!
Ho un impianto CO2 con bombola ricaricabile da 2Kg acquistata da poco.
La prima volta che l'ho collegata, dopo una settimana era già scarica. Ho pensato che forse me l'hanno venduta poco carica e così l'ho fatta ricaricare e controllare al tempo stesso che non ci fossero perdite. Sembra non ce ne siano nella bombola, nè nel riduttore di pressione.
Tuttavia, di nuovo si è scaricata in una settimana.
A questo punto presumo vi sia una dispersione lungo il tragitto che va dal riduttore all'acquario e che comprende la valvola di non ritorno e l'elettrovalvola.
Quello che non mi spiego, però, è come possa influire, se anche così fosse, perchè io in effetti regolo la quantità di co2 erogata con la brugolina presente sul riduttore e quindi quando nell'acquario esce una bolla ogni 2 sec (30 al minuto per il mio 350lt.), quella è la CO2 erogata, no? Certo, se ci fosse una dispersione la co2 erogata sarebbe un po' di più di quella che poi arriva nell'acquario ma per fare una bollicina ogni 2 secondi la valvola del riduttore la devo tenere quasi completamente chiusa, quindi mi pare strano...
Ma voi avete dovuto prendere accorgimenti particolari per collegare tutti i vari tubi e tubetti della CO2, tipo siliconarli ecc?
Che metodi avete usato per capire se ci sono dispersioni di CO2?
Ho un impianto CO2 con bombola ricaricabile da 2Kg acquistata da poco.
La prima volta che l'ho collegata, dopo una settimana era già scarica. Ho pensato che forse me l'hanno venduta poco carica e così l'ho fatta ricaricare e controllare al tempo stesso che non ci fossero perdite. Sembra non ce ne siano nella bombola, nè nel riduttore di pressione.
Tuttavia, di nuovo si è scaricata in una settimana.
A questo punto presumo vi sia una dispersione lungo il tragitto che va dal riduttore all'acquario e che comprende la valvola di non ritorno e l'elettrovalvola.
Quello che non mi spiego, però, è come possa influire, se anche così fosse, perchè io in effetti regolo la quantità di co2 erogata con la brugolina presente sul riduttore e quindi quando nell'acquario esce una bolla ogni 2 sec (30 al minuto per il mio 350lt.), quella è la CO2 erogata, no? Certo, se ci fosse una dispersione la co2 erogata sarebbe un po' di più di quella che poi arriva nell'acquario ma per fare una bollicina ogni 2 secondi la valvola del riduttore la devo tenere quasi completamente chiusa, quindi mi pare strano...
Ma voi avete dovuto prendere accorgimenti particolari per collegare tutti i vari tubi e tubetti della CO2, tipo siliconarli ecc?
Che metodi avete usato per capire se ci sono dispersioni di CO2?