PDA

Visualizza la versione completa : progetto vasca -refugium sopra - sump.."mission impossible"!!??


max1979
19-09-2014, 09:58
buongiorno a tutti ragazzi..sono massimo,
e un po' che seguo questo forum e tutte le varie discussioni, in verita' vengo dalla "concorrenza" forum dolce !:-D in quanto ho gia' un acquario dolce,e volevo realizzarne uno piu' grande...ma dopo tempo trascorso nel leggere i vari articoli, la mia idea si e' soffermata sul marino..!!#17 Bellissimi..!!
Vorrei quindi progettare..(visto ke parto da zero ) il tutto nei minimi dettagli e nel migliore dei modi..
Premessa senza il vostro aiuto e le vostre idee non mi sarei mai azzardato..!

Ora.. il progetto e' di realizzare un moderno acquario di barriera con fondo DSB usando sabbia fine di mare e acqua di mare tagliata con osmosi, come popolazione ..il mio sogno prende spunto dal film nemo..!!senza esagerare ovviamente#12

nel refugium(in alto e a vista) metterei alghe..gracilea rossa, chaetomorfha e piccoli crostacei per un po' di cibo vivo..x gli ospiti della vasca.."li vorrei trattare nel migliore dei modi..

per la sump..sono indeciso..inquanto il venditore ke conosco..mi ha detto ke non serve...avendo un refugium.!

ok ragazzi scusatemi se mi sono allungato un po'..vi chiedo di aver pazienza in questa mia "mission impossible" come l' ho chiamata...e ovviamente sono apertissimo a tutti i Vs Consigli
vi invioo un paio di foto su dove realizzero' il tutto

http://s16.postimg.cc/eplyhlg9t/IMG_20140820_174639.jpg (http://postimg.cc/image/eplyhlg9t/)

http://s12.postimg.cc/6tg4tg72h/IMG_20140919_080653.jpg (http://postimg.cc/image/6tg4tg72h/)

uno schemino ke ho abbozzato...
ciao a tutti e grazie per la pazienza che avrete con me#28

dr.jekyll
19-09-2014, 10:19
ciao e benvenuto nel mondo salato. Io la sump la metterei anche con il refugium...uno skimmer torna sempre utili, aumenti il volume totale che non è mai una cosa negativa e in più tieni le due vasche a vista libere dalla tecnica

Nel refugium meglio non mettere predatori di benthos(gamberi)

ps. attento con le mensole

max1979
19-09-2014, 11:29
ciao e grazie...
cosa mi consiglieresti tu da mettere nel refugium...?

le mensole saranno ben fissate ai muri e di legno da 5cm ben impregnate..non credo avro' problemi..
p.s. non saranno piu' quelle viste in foto..(forse ti riferivi a quelle)

per la sump..era quello che volevo sentire...
magari metterei un piccolo skimmer solo e una vasca apparte per il reitegro dell'acqua...eliminerei spugne e quantaltro...!!??

ke ne pensi del progetto...fattibile..??

accetto tutti i consigli specie tecnici in quanto realizzero' tutto io..ho abbastanza manualita' ma in questo genere di cose e la prima volta ke mi cimento,,#23
grazie ancora

gianluca93
19-09-2014, 11:37
Concordo anche io nel mettere la sump.. Ottima l'idea di mettere il refugium più alto della vasca, in modo da far tornare l'acqua per caduta (anche io l'ho fatto cosi). Per il discorso popolazione refugium hai due alternative: la prima è di fare un vero e proprio refugium ossia qualche roccia, macroalghe a crescita rapida e nessun predatore naturale (no pesci, no gamberi, no granchi) la seconda opportunità è di fare una vaschetta a parte (che in questo caso non sarebbe più propriamente un refugium) in cui allevare animali che non potresti inserire nella vasca grande (es gamberi, pesci non adatti al DSB ecc)

dr.jekyll
19-09-2014, 11:49
Che coralli vuoi allevare?

max1979
19-09-2014, 13:26
Che coralli vuoi allevare?

in realta' non ho ancora idea..mi sono concentrato sulla parte tecnica...
pero' accetto idee magari con nomi precisi..inquanto devo acquistare tutto...
ma comunque calcolando che la vasca avra' due lati a vista ..pensavo a qualche roccia alta al centro..e coralli... dai non roba molto elaborata...qualcosa di colorato..e soprattutto non molto costoso..
consigliatemi..ragazzi voi siete gli artisti..io eseguo..!!ovviamente vi rendero' partecipi di tutta l' impresa anche se sara' lunga..!!prevedo...e poi con due bimbe..!!
ci aggiorniamo dopo pranzo xche' sto disegnando un abbozzo della sump e delle tubature..inquanto le faro' internamente ai muri quelli dove ci saranno i lati stretti delle vasche(sotto traccia)

ciao a tutti..e come dice il nostro papa...buon pranzo..!!

dr.jekyll
19-09-2014, 13:28
Ma la tecnica va scelta in base a cosa si vuole allevare...Leggi le guide sul portale così decidi cosa vuoi allevare e dopo progettiamo insieme il sistema con relativa tecnica ;-)

pulcemania
19-09-2014, 13:52
Scusate io sto solo leggendo e non ho nemmeno una vasca (salata) ! Ma perché il refugium sopra la vasca ? Non dovrebbe essere illuminato con un foto periodo inverso ? Non disturba gli ospiti della vasca principale la luce notturna ? Ciao a tutti !!!

gianluca93
19-09-2014, 13:59
Il refugium sopra la vasca serve a fare in modo che gli organismi spontanei che si formano all'interno non debbano passare per la girante della pompa. Facendo tornare l'acqua in vasca per caduta invece gli organismi arriverebbero in vasca ancora vivi, fornendo dell'ottimo cibo per coralli e pesci. Il fotoperiodo inverso serve per evitare il classico crollo del pH notturno e la luce che arriva in vasca principale è praticamente nulla (conta che comunque nel marino un po di luce notturna serve per evitare che i pesci saltino fuori dalla vasca). Spero di essere stato chiaro! Ciao

pulcemania
19-09-2014, 14:15
Si , molto chiaro ! ! Ma sta bene il refugium sopra ? È a vista o incassato in un mobile ?

gianluca93
19-09-2014, 14:19
Non deve essere per forza sopra, può essere anche messo a lato della vasca, basta che il livello dell'acqua nel refugium sia superiore di qualche cm rispetto a quello della vasca.. Conta comunque che la maggior parte dei refu sono messi sotto la vasca proprio per un problema estetico!

pulcemania
19-09-2014, 22:27
Infatti , è la prima volta che sento parlare di metterlo sopra o a vista ! Ciao grazie !!

tene
19-09-2014, 22:49
Il refugium andrebbe messo sopra o a lato proprio per il motivo detto, cioè farlo scaricare in vasca per caduta evitando che il benthos che produce passi per una pompa.
Attenzione a calcolare i vari svuotamenti con riempimento delle vasche inferiori in caso di blackout.
Un refugium ben fatto anche a vista può essere bello quanto una vasca principale importante è avere ben chiaro cosa si vuole.
Dsb remoto, refu ad alghe, vasca criptica ogni uno a le sue caratteristiche, un dsb remoto può essere tranquillamente a vista se non si decide di mettere anche le alghe, visto che dovranno essere rialzare rispetto al letto di sabbia non risulterebbe esteticamente valido, il refu ad alghe può essere a vista a patto che venga curato, cosa che di solito non succede, la criptica va al buio quindi , non in vista di solito.

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

pulcemania
20-09-2014, 08:02
Grazie ! Approfondirò !!!!

max1979
20-09-2014, 08:56
Che coralli vuoi allevare?

sono ancora in alto mare..! per i coralli...ho dato un occhiata ma
sono tutti bellissimi...
metterei un anemone..visto ke avro una coppia di pagliacci..
in verita' non riesco ancora ad immaginare la vasca...in quanto si sviluppa in altezza con i due vetri grandi a vista...poi ho un fondo "limitato..." 32 *65 cm...!
gradirei consigli sul layout...o se avete qualche foto da prender come spunto..
------------------------------------------------------------------------
Il refugium andrebbe messo sopra o a lato proprio per il motivo detto, cioè farlo scaricare in vasca per caduta evitando che il benthos che produce passi per una pompa.
Attenzione a calcolare i vari svuotamenti con riempimento delle vasche inferiori in caso di blackout.
Un refugium ben fatto anche a vista può essere bello quanto una vasca principale importante è avere ben chiaro cosa si vuole.
Dsb remoto, refu ad alghe, vasca criptica ogni uno a le sue caratteristiche, un dsb remoto può essere tranquillamente a vista se non si decide di mettere anche le alghe, visto che dovranno essere rialzare rispetto al letto di sabbia non risulterebbe esteticamente valido, il refu ad alghe può essere a vista a patto che venga curato, cosa che di solito non succede, la criptica va al buio quindi , non in vista di solito.

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

grazie tene..faro' un bellissimo ref. A vista sopra con alghe..
domanda...dsb anche nel ref.?
o posso usare pietroline da 2mm 5mm granitiche da spiaggia che ho a disposizione ?
o niente fondo... vetro..?

p.s. X il discorso livelli scarichi e carichi..sto completando uno schemino..spero nel pomeriggio di inviarlo..!!!
grazie a tutti raga..#70

Eduard1402
20-09-2014, 10:11
Tu sei quello con l acquario fluttuante XD! Dipende se vuoi fare dsb o berlinese e in vasche così mi sembra meglio dsb. Dato che chiedevi prima "qualcosa che costi poco" sappi però che meno di 500 euro non li spendi se vuoi qualcosa di colorato. Se invece compri tutto di marca o al negozio dove costan di più puoi benissimo arrivare ai 1000 e passa :) reef vuol dire acquario marino di barriera quindi devi scegliere tu se dsb o berlinese. In natura ci stanno tutti e due. Secondo me meglio sabbia o a limite vetro un acquario reef con pietroline sul fondo non sarebbe molto bello. Ps. Il plancton che muore dopo essere passato nell girante è solo il 10 % di quello che passa quindi se ti piace di più sotto fallo sotto perchè se ti arriva il 90% di plankton invece del 100 % i tuoi animali non notano troppo la differenza

Inviato dal lato oscuro della luna

dr.jekyll
20-09-2014, 10:21
Io il dsb nel reef non lo farei, solo rocce e una spolveratina di sabbia a tempo debito...Inoltre non la farei così alta la colonna d'acqua...Così alta avrai problemi ad illuminare io la farei alta 50 cm certo se poi fai il dsb il discorso cambia.....

Io sceglierei la tecnica per allevare lps, che ne pensi?

tene
20-09-2014, 10:35
Se fai il refu dsb le alghe devono stare isolate dalla sabbia io ho messo una cassetta in plastica capovolta con le alghe sopra a 15 cm dal dsb , ma non è una soluzione fattibile in una vasca a vista.
Quindi qualche roccia da substrato e alghe oppure solo dsb , che però non sarebbe una bellezza a meno che non lo allestisci come una seconda vasca, quindi dsb rocce e a quel punto tante alghe sulle rocce
Se opti per rocce e alghe e non dsb eviterei la sabbia e soprattutto il pietrisco
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

pulcemania
20-09-2014, 13:46
Ma di che misure vuoi fare la vasca ?? Tene non ci fai vedere la tua tecnica ??
------------------------------------------------------------------------
È sempre bello vedere le vasche altrui , sopratutto di gente molto preparata !!

max1979
20-09-2014, 14:40
Se fai il refu dsb le alghe devono stare isolate dalla sabbia io ho messo una cassetta in plastica capovolta con le alghe sopra a 15 cm dal dsb , ma non è una soluzione fattibile in una vasca a vista.
Quindi qualche roccia da substrato e alghe oppure solo dsb , che però non sarebbe una bellezza a meno che non lo allestisci come una seconda vasca, quindi dsb rocce e a quel punto tante alghe sulle rocce
Se opti per rocce e alghe e non dsb eviterei la sabbia e soprattutto il pietrisco
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

Ok mi piace.. nel refug. solo qualche roccia da substrato e alghe.. e confermo sopra la vasca principale a vista..
in vasca dsb con sabbia fine credo 12 -13 cm non di piu..!?
e poi metterei una sola rocciata centrale...alta in modo che i pesci ci girano intorno..

max1979
20-09-2014, 14:52
Io il dsb nel reef non lo farei, solo rocce e una spolveratina di sabbia a tempo debito...Inoltre non la farei così alta la colonna d'acqua...Così alta avrai problemi ad illuminare io la farei alta 50 cm certo se poi fai il dsb il discorso cambia.....

Io sceglierei la tecnica per allevare lps, che ne pensi?

innanzitutto..grazie.. non mi stanchero' mai di dirvelo..
per la colonna d' acqua 67cm e il limite della vasca..credo di fermarmi a 57cm poi calcola che ci sara' un dsb da 15cm circa..dovrei staarci dentro..credo..!!??

x il discorso Ips..ho dato un occhiata sembrano piu' carini gli SPS...
si possono nel caso mettere entrambi..insieme all' anemone.???.e poi, posso inserirli nella sabbia oppure hanno bisogno di roccia sotto..??
la tecnica(quindi pompe circolazione, o movimento ) variano in base a queste scelte..??
scusate la mia ignoranza su questo..ma con tutte queste cose da calcolare....-:33

dr.jekyll
20-09-2014, 14:56
Io il dsb nel reef non lo farei, solo rocce e una spolveratina di sabbia a tempo debito...Inoltre non la farei così alta la colonna d'acqua...Così alta avrai problemi ad illuminare io la farei alta 50 cm certo se poi fai il dsb il discorso cambia.....

Io sceglierei la tecnica per allevare lps, che ne pensi?

innanzitutto..grazie.. non mi stanchero' mai di dirvelo..
per la colonna d' acqua 67cm e il limite della vasca..credo di fermarmi a 57cm poi calcola che ci sara' un dsb da 15cm circa..dovrei staarci dentro..credo..!!??

x il discorso Ips..ho dato un occhiata sembrano piu' carini gli SPS...
si possono nel caso mettere entrambi..insieme all' anemone.???.e poi, posso inserirli nella sabbia oppure hanno bisogno di roccia sotto..??
la tecnica(quindi pompe circolazione, o movimento ) variano in base a queste scelte..??
scusate la mia ignoranza su questo..ma con tutte queste cose da calcolare....-:33
Ciao se ti va possiamo farci una chiacchierata per telefono....facciamo prima e ti spiego come potresti fare

Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk

Eduard1402
20-09-2014, 15:28
con gli SPS schiumatoio forte e luce da paura per forza, diciamo che se vuoi SPS spendi di più ma se ti piacciono di più benissimo!

max1979
20-09-2014, 15:51
quindi mi state dicendo che non posso metterli entrambi..insieme..!!
diciamo che gli Ips se ne trovano di meno costosi e sono piu' "facili"
quindi se metto in prevalenza Ips ed un anemone e ke ne so ..dopo qualche mese prendo un bel SPS
e lo aggiungo in vasca e fattibile la cosa o booo...si potrebbe anche fare..??

dr.jekyll
20-09-2014, 16:12
Potresti progettare una vasca lps ben fatta ed inserire qualche sps poco esigente tipo caliendrum e loisette

Oppure potresti concepirla come sps ed inserire qualche lps

Una vasca sps non prelude l'inserimento di lps..... L'anemone la eviterei da un po' di noie in una vasca piena di coralli, i pagliacci vanno in simbiosi anche con gli lps

max1979
20-09-2014, 16:37
Potresti progettare una vasca lps ben fatta ed inserire qualche sps poco esigente tipo caliendrum e loisette

Oppure potresti concepirla come sps ed inserire qualche lps

Una vasca sps non prelude l'inserimento di lps..... L'anemone la eviterei da un po' di noie in una vasca piena di coralli, i pagliacci vanno in simbiosi anche con gli lps

Ok.. mi hai convinto..#70
Vada per la prima soluzione..progettiamo una bella vasca per ips senza l'anemone..
io metterei una rocciata alta al centro..rettangolare visto la base della vasca e dsb tutto intorno.
p.s. gli ips posso metterli direttamente sulla sabbia o va una piccola roccia sotto..?

dr.jekyll
20-09-2014, 16:42
Sono LPS con la "elle" ;-)

Io farei una cosa del genere
http://media-cache-ec0.pinimg.com/736x/76/29/8c/76298caca72fcd2f004731819bfa763f.jpg

Gli lps possono stare anche sulla sabbia, ma non è necessario...Io farei un po' e un po'. Ma c'è qualche motivo in particolare per cui vuoi fare dsb? Io non lo farei metterei giusto una spolverata

tene
20-09-2014, 16:42
[QUOTE=dr.jekyll;1062490235]Io il dsb nel reef non lo farei, solo rocce e una spolveratina di sabbia a tempo debito...Inoltre non la farei così alta la colonna d'acqua...Così alta avrai problemi ad illuminare io la farei alta 50 cm certo se poi fai il dsb il discorso cambia.....

Io sceglierei la tecnica per allevare lps, che ne pensi?

innanzitutto..grazie.. non mi stanchero' mai di dirvelo..
per la colonna d' acqua 67cm e il limite della vasca..credo di fermarmi a 57cm poi calcola che ci sara' un dsb da 15cm circa..dovrei staarci dentro..credo..!!??

x il discorso Ips..ho dato un occhiata sembrano piu' carini gli SPS...
si possono nel caso mettere entrambi..insieme all' anemone.???.e poi, posso inserirli nella sabbia oppure hanno bisogno di roccia sotto..??
la tecnica(quindi pompe circolazione, o movimento ) variano in base a queste scelte..??
scusate la mia ignoranza su questo..ma con tutte queste cose da calcolare....-:33
Ciao se ti va possiamo farci una chiacchierata per telefono....facciamo prima e ti spiego come potresti fare

Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando , allora il forum a cosa serve?
Cerchiamo di rimanere pubblici così ciò che diciamo al nostro amico possa servire anche ad altri.
E poi è belli discutere dei consigli che diamo privatamente ciò non succede.

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

tene
20-09-2014, 16:44
Stiamo facendo confusione , troppa.
Una vasca di Sps non preclude lps stessa cosa per il contrario.
Puoi fare benissimo una vasca mista sps sopra (perché amano di più la luce) lps sotto e valori che vadano bene ad entrambi

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

dr.jekyll
20-09-2014, 16:44
E poi è belli discutere dei consigli che diamo privatamente ciò non succede.

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

tene non ho afferrato l'ultima parte


----------------------

concorderai con me che un'illuminazione che sia idonea per lps non potrebbe essere adeguata a tenere sps....Quindi non capisco come la tecnica che può essere adatta ad lps debba essere per forza adatta ad sps

esempio:

4 t5 allevi tutti gli lps con ottimi risultati, però voglio vedere che colori si tirano fuori con lo stesso numero di neon se metti una millepora in vasca

tene
20-09-2014, 16:49
Mi sembra abbastanza chiaro, io consiglio una cosa che tu vedi in maniera diversa e se ne discute , privatamente invece ciò che dico non ha contraddittorio e questo non è lo scopo del forum.
Adesso è più chiaro?

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

dr.jekyll
20-09-2014, 16:55
Stiamo facendo confusione , troppa.
Una vasca di Sps non preclude lps stessa cosa per il contrario.
Puoi fare benissimo una vasca mista sps sopra (perché amano di più la luce) lps sotto e valori che vadano bene ad entrambi

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk


concorderai con me che un'illuminazione che sia idonea per lps non potrebbe essere adeguata a tenere sps....Quindi non capisco come la tecnica che può essere adatta ad lps debba essere per forza adatta ad sps

esempio:

4 t5 allevi tutti gli lps con ottimi risultati, però voglio vedere che colori si tirano fuori con lo stesso numero di neon se metti una millepora in vasca


-----

Per quanto riguarda i consigli in privato ognuno poi decide quale linea seguire...... Era per facilitare la cosa, mica mi metto paura di essere smentito e per questo ricorro a canali alternativi #26

E penso che l'utente avrebbe comunque riportato quello che ci saremmo detti privatamente

max1979
20-09-2014, 16:55
Sono LPS con la "elle" ;-)

Io farei una cosa del genere
http://media-cache-ec0.pinimg.com/736x/76/29/8c/76298caca72fcd2f004731819bfa763f.jpg

Gli lps possono stare anche sulla sabbia, ma non è necessario...Io farei un po' e un po'. Ma c'è qualche motivo in particolare per cui vuoi fare dsb? Io non lo farei metterei giusto una spolverata

bellissimo....
hai compreso a pieno quello che voglio avere..stupendo#36##70
ma quella e' un' unica roccia o e' creata..?? se ne trovano in commercio..??

per il dsb...non so' oramai mi sono fissato.. vorrei avere una cosa piu' naturale possibile..anche se sono cosciente ke ci vorranno tempi maggiori..!!

dr.jekyll
20-09-2014, 16:58
No la dovresti fare tu incollando le rocce con il cemento, magari mettendo al centro un tubo in pvc che faccia da struttura di appoggio...Non è difficile come cosa da realizzare...basta scegliere le rocce giuste

tene
20-09-2014, 16:59
Non sono d'accordo , ho 10x 39 t5 sps e lps naturalmente sps esigenti in fatto di luce in alto lps in basso, è altresi vero che non può funzionare il contrario, con poca luce si allevano forse gli lps ma molto più difficilmente gli sps.
Per quanto riguarda i consigli in privato concorderai con me che si snatura la natura del forum e io sono qua anche per evitare che ciò accada

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

max1979
20-09-2014, 17:02
-----

Per quanto riguarda i consigli in privato ognuno poi decide quale linea seguire...... Era per facilitare la cosa, mica mi metto paura di essere smentito e per questo ricorro a canali alternativi #26

E penso che l'utente avrebbe comunque riportato quello che ci saremmo detti privatamente[/QUOTE]

Concordo con te su quello ke hai detto...
credo ke tu sia un ragazzo molto bravo e disponibile....solo per quello...
poi qui a casa con due bimbe piccole....gia' e' difficile scrivere#28c

dr.jekyll
20-09-2014, 17:02
Non sono d'accordo , ho 10x 39 t5 sps e lps naturalmente sps esigenti in fatto di luce in alto lps in basso è altre si vedo che non può funzionare il contrario, con poca luce si allevano forse gli lps ma molto più difficilmente gli sps.

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

tene ed io cosa ho detto? #24

tene
20-09-2014, 17:16
Il mio appunto non era su ciò che hai detto rispetto a questo , ma su i consigli in privato.
Quello sopra sull'essere o meno d'accordo era solo un esempio

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

dr.jekyll
20-09-2014, 17:18
Stiamo facendo confusione , troppa.
Una vasca di Sps non preclude lps stessa cosa per il contrario.
Puoi fare benissimo una vasca mista sps sopra (perché amano di più la luce) lps sotto e valori che vadano bene ad entrambi

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

vabbè dai allora avrò interpretato male quello che hai scritto....

max1979
20-09-2014, 17:19
http://s22.postimg.cc/9titqnfhp/IMG_20140920_171025.jpg (http://postimg.cc/image/9titqnfhp/)

ragazzi ke ne pensate...???
dimensioni tubi rigidi in pvc da 30 mm andranno bene..??
Due pompe di movimento interne alla vasca non troppo potenti(poi mi direte..) invertite come flusso
Per la sump...un' idea generale....dovrei approfondire... anzi se avete idee...
ciao

Eduard1402
20-09-2014, 17:58
Pompe che girano 30 volte il volume della vvasca altro che non troppo potenti ;)

Inviato dal lato oscuro della luna

max1979
20-09-2014, 18:09
in che senso eduard..
potresti essere piu' chiaro..!!
la vasca 120 lt
refug. 60 lt
sump 20 lt compreso tubature da 30mm

A: la pompa di risalita deve avere almeno una prevalenza di 2 mt,
portata variabile( calcolando 200lt acqua totali)

B:pompe di movimento interne alla vasca...vanno bene 2 (120 lt )
non credo ci vogliano delle turbine per movimentare quest' acqua..!!

non so se c' e qualcosa ke non va...booo
magari me lo dite..
scrivo x questo..#12

dr.jekyll
20-09-2014, 19:35
A) come pompa avrai bisogno di un vero trattore. Penso una da 3000 litri ora. Ma su questo non sono sicuro aspetta il parere di qualcun altro

B) il movimento è fondamentale in un marino avrai bisogno di una pompa 3600/4200 litri. Io ne comprerei una sola di buona qualità con un bel flusso ampio, magari elettronica(ecoTech, tunze, jebao). Poi nel caso se ne può sempre aggiungere un'altra se risulta poco movimentata. Ma considera che avrai anche lo scarico tra refugium e vasca a smuovere....

La sump io la farei un po' più capiente, quanto spazio hai a disposizione? Considera che col tempo potrebbe tornare molto utile un reattore di calcio

max1979
20-09-2014, 20:07
[QUOTE=max1979;1062490456]http://s22.postimg.cc/9titqnfhp/IMG_20140920_171025.jpg (http://postimg.cc/image/9titqnfhp/)

le misure sono queste..come le vasche..
pero' lascerei di lato almeno un 20 cm non so...cavi elettrici..spine..bo..
quindi lo spazio si riduce a 47cm * 32 di profond. e di altezza 50cm(ma son gia' sotto la mensola)
quindi credo che dovrei gia' vedere lo skimmer che altezza ha?
dovrei far un progettino apparte solo per sump..
1) vorrei fare una vasca di rabbocco automatico con galleggiante(almeno 20lt quindi 20*32*40 h)"
mi rimarrebbero..cosi 30*32 cm di base per farci entrare Skimmer ,pompa risalita, risc,..,racc fanghi
...ma la vedo un po' dura..#24

dr.jekyll
20-09-2014, 20:19
secondo me dovresti rivedere un po' gli spazi...50 cm di altezza per il vano sump sono pochi....Ora devo studiare un po'.....dopo ti faccio uno schema di come gestirei io gli spazi

tene
20-09-2014, 20:56
Quoto dr.jekyll, con 50 cm di vano non riesci nemmeno a togliere lo skimmer, ammesso che ne trovi uno che ci sta, il tutto poi viene troppo alto e ad altezza occhi hai il refugium e no la vasca principale, in linea di massima il progetto è giusto dal punto di vista pratico u pò meno, la sump inoltre è molto piccola e 32 di profondita non ti permettono di fare una rocciata valida, con questo spazio rivedrei il progetto

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

dr.jekyll
20-09-2014, 21:13
http://s21.postimg.cc/6t765orcz/Schermata_2014_09_20_alle_21_11_57.jpg (http://postimg.cc/image/6t765orcz/)

http://s21.postimg.cc/5cvnnjog3/Schermata_2014_09_20_alle_21_12_18.jpg (http://postimg.cc/image/5cvnnjog3/)

io farei così ho ridotto l'altezza della vasca per avere una migliore resa con l'illuminazione, ed ho rialzato la sump di 8 cm, capita di bagnare e torna utile poter asciugare..... Inoltre ho fatto la mensola della sump due cm più corti in modo tale da poter incastrare un pannello sulle due facciate a viste

max1979
20-09-2014, 21:17
quoto J..k e tene ..e vi ringrazio per la vostra attenzione e pazienza...
come premessa.. la vasca sara' altezza bimbe..-52 e da loro ke e' partito il tutto.. e si cerca di fare tutto il meglio per loro..
detto cio' potrei aumentare l' altezza sump a 65cm rubando spazio libero sopra vasca e ref..(su quest'ultimo ho un' arcata e quindi non dovrebbero esserci problemi per la manutenzione...
per la vasca 25cm di spazio libero credo siano un po' al limite...
ringrazio
http://s27.postimg.cc/6i41yqka7/IMG_20140820_174639.jpg (http://postimg.cc/image/6i41yqka7/)

max1979
21-09-2014, 09:48
Complimenti j..k per lo straordinario disegno ke hai fatto ieri...l ho visto solo oggi..!!!
vabbene ok..direi anche 65 h sump non ci saranno problemi...devo vedere anche lo skimm ke puo' andare...
chiedo troppo se riesci a fare un progett. Solo per sump.. Nel dettaglio...ovviamente come puoi...
io non impegnerei tutta la lunghezza...lascerei almeno 15 cm dal muro per cavi..spine..roba elettrica..
ke ne pensi..??
poi ovvierei gli 8 cm sotto .. Sono troppi. Ho pensato ad un foglio do polistilene da 3 cm siliconato sul pavimento con 2 cm internam. Al muro come giustamente dicevi tu per incastrare i pannelli di chiusura..
grazie...e ai prossimi aggiornamenti..!!!
Buona domenica a tutti#28

max1979
21-09-2014, 10:54
Quoto dr.jekyll, con 50 cm di vano non riesci nemmeno a togliere lo skimmer, ammesso che ne trovi uno che ci sta, il tutto poi viene troppo alto e ad altezza occhi hai il refugium e no la vasca principale, in linea di massima il progetto è giusto dal punto di vista pratico u pò meno, la sump inoltre è molto piccola e 32 di profondita non ti permettono di fare una rocciata valida, con questo spazio rivedrei il progetto

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

aaa dimenticavo... Xche' dovrei prevedere anche in sump ad una rocciata...visto ke ne avro' un po nel ref. E anche in vasca..che comunque ci sara anche un un fondo dsb ??
ciao

tene
21-09-2014, 11:53
Chi ha detto una rocciata in sump? Mi riferivo a quella in vasca , i 32 cm di profondita non sono per tutte le vasche uguali?

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

dr.jekyll
21-09-2014, 14:40
Complimenti j..k per lo straordinario disegno ke hai fatto ieri...l ho visto solo oggi..!!!
vabbene ok..direi anche 65 h sump non ci saranno problemi...devo vedere anche lo skimm ke puo' andare...
chiedo troppo se riesci a fare un progett. Solo per sump.. Nel dettaglio...ovviamente come puoi...
io non impegnerei tutta la lunghezza...lascerei almeno 15 cm dal muro per cavi..spine..roba elettrica..
ke ne pensi..??
poi ovvierei gli 8 cm sotto .. Sono troppi. Ho pensato ad un foglio do polistilene da 3 cm siliconato sul pavimento con 2 cm internam. Al muro come giustamente dicevi tu per incastrare i pannelli di chiusura..
grazie...e ai prossimi aggiornamenti..!!!
Buona domenica a tutti#28


ciao, come skimmer ti consiglio un h&s 110 che è altro 51 cm ed oltre ad avere dimensioni che fanno a casa tuo è anche un ottimo schiumatoio.... Per quanto riguarda la parte elettrica io non mi preoccuperei di lasciare spazio sulle pareti laterali. Io fisserei le varie prese sul soffitto del vano sump...Per quanto riguarda gli 8 cm come preferisci, io ti ho detto come farei io ;-)

Per la sump nello specifico devi considerare due cose;

1) La più importante, e già detta da Tene, devi calcolare le dimensioni in modo da contenere tutta l'acqua che scende dalle vasche superiori quando la pompa di risalita è spenta

2) Se usi lo skimmer che ti ho indicato dal momento che è monopompa potrebbe tornare utile una paratia che mantiene il livello stabile in sump, questa non è indispensabile ma se riesci a metterla sarebbe meglio

tene
21-09-2014, 15:08
Max, con cosa pensi di illuminare la vasca principale?

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

max1979
21-09-2014, 22:46
Chi ha detto una rocciata in sump? Mi riferivo a quella in vasca , i 32 cm di profondita non sono per tutte le vasche uguali?

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

ok tene.. avevo capito male io....e si 32cm sono tutte le vasche... dai sara' una mini rocciata ad "albero" come la foto bellissima inviata da j..k
------------------------------------------------------------------------
Max, con cosa pensi di illuminare la vasca principale?

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

anche qui sono in alto mare....
per il ref. una comune lampada a risparmio en. va bene,
in vasca metterei qualcosa di facile da togliere per far manutenzione e credo di orientarmi sul led
principalmente per i consumi...in quanto a casa sono sempre a limite visto la moglie ke e' sempre con la lavatrice in funzione...forno..eccc
vorrei consigli anche su questo..ke ne pensate e' fattibile..??
#28

Eduard1402
21-09-2014, 23:00
120 l di vasca per gli sps minimo 150 w di led ma di solito si supera abbondantemente il w/l anche se i led ti fanno risparmiare quasi il 50 % altro che lampade a consumo energetico, se vuoi la roba fi marca 600 euro per una plafo da 150 w led altrimenti te la puoi costruire da solo ordinando dalla cina e a questo punto 200 euro con spedizione te lo costruisci l impianto di illuminazione ;)

Inviato dal lato oscuro della luna

max1979
21-09-2014, 23:08
grazie eduard x la risposta...
come consigli di tene mettero' ips pricipalmente e nel caso qualche sps non molto esigente sopra...
a questo punto serve sempre quel wattaggio.???
poi la realizzero' io la plaf... ma mi diceva un amico che in questi negozi cinesi ke spuntano come i funghi giorno dopo giorno si possono acquistare le stringhe di led...
sono le stesse a cui ti riferisci tu...o ci sono di vari tipi..??

dr.jekyll
21-09-2014, 23:14
come illuminazione potresti pensare anche ad una t5 4x24w. Che per lps va benissimo, facendo la vasca alta sui 50 cm

max1979
21-09-2014, 23:21
come illuminazione potresti pensare anche ad una t5 4x24w. Che per lps va benissimo, facendo la vasca alta sui 50 cm

ciao.. e questi come consumi sono come i led..??

dr.jekyll
21-09-2014, 23:22
4x24w = 96w ....consumeresti 96 w

max1979
21-09-2014, 23:32
4x24w = 96w ....consumeresti 96 w

credo sia la soluzione migliore.. anche perche' avrebbero un costo d' acquisto relativamente basso

approfitto x il discorso sump. lo schiumatoio ke mi hai indicato ha una pompa a se..come mai!? (scusa la mia ignoranza)
poi richiede un' altezza di acqua di 10 cm... quindi dovrei ricavare in sump una vaschetta con paratia alta 10cm o qualcosa in piu' ??' e di ke dimensioni..???
sai per il discorso ke ti dicevo di realizzare un disegnino solo per la sump...
ti ringrazio dell' aiuto#28

dr.jekyll
21-09-2014, 23:43
si però se ne parla mercoledì per il disegno ;-) Martedì devo fare l'orale di un esame

Tutti gli skimmer per funzionare necessitano di una pompa....C'è un bel articolo di geppy che descrive per bene il funzionamento di uno skimmer...Poi chi potrebbe spiegarlo meglio di lui :-)


http://www.acquaportal.it/_archivio/ARTICOLI_2014/schiumazione.asp

max1979
21-09-2014, 23:48
si però se ne parla mercoledì per il disegno ;-) Martedì devo fare l'orale di un esame

Tutti gli skimmer per funzionare necessitano di una pompa....C'è un bel articolo di geppy che descrive per bene il funzionamento di uno skimmer...Poi chi potrebbe spiegarlo meglio di lui :-)


http://www.acquaportal.it/_archivio/ARTICOLI_2014/schiumazione.asp

ok grazie... in culo alla balena....per l' esame...(giusto per rimanere sul marino):-D#28

dr.jekyll
22-09-2014, 01:01
si però se ne parla mercoledì per il disegno ;-) Martedì devo fare l'orale di un esame

Tutti gli skimmer per funzionare necessitano di una pompa....C'è un bel articolo di geppy che descrive per bene il funzionamento di uno skimmer...Poi chi potrebbe spiegarlo meglio di lui :-)


http://www.acquaportal.it/_archivio/ARTICOLI_2014/schiumazione.asp

ok grazie... in culo alla balena....per l' esame...(giusto per rimanere sul marino):-D#28
Fosse stato un lupo avrei detto crepi ma con la balena non so che dire [emoji23]

Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk

max1979
22-09-2014, 01:36
si però se ne parla mercoledì per il disegno ;-) martedì devo fare l'orale di un esame

tutti gli skimmer per funzionare necessitano di una pompa....c'è un bel articolo di geppy che descrive per bene il funzionamento di uno skimmer...poi chi potrebbe spiegarlo meglio di lui :-)


http://www.acquaportal.it/_archivio/articoli_2014/schiumazione.asp

ok grazie... In culo alla balena....per l' esame...(giusto per rimanere sul marino):-d#28
fosse stato un lupo avrei detto crepi ma con la balena non so che dire [emoji23]

inviato dal mio gt-i9505 utilizzando tapatalk

speriamo che non cachiiii..!!!!:-d#28

Eduard1402
22-09-2014, 14:56
Scusa ma forse jeckill non si è spiegato bene: 90 w neon non equivalgono a 150 w led. I led so più potenti quindi di watt te ne servirebbero 220 neon più o meno.strisce led fanno schifo. Tanto vale non illuminare. Prova a vedere sul sito aquastyle (non il negozio di torino ma l altro che è cinese) con il wattaggio che ti ho consigliato puoi metterci qualsiasi cosa con quello che ti ha consigliato jeckill solo molli ed lps non molto esigenti perchè scusa jeck ma non si raggiunge neanche il w/l e per lps ed sps non va bene. Conta poi che è vero che i neon costano di meno ma bisogna sostituirli ogni anno o meglio ancora ogni sei mesi (ogni sei mesi i neon perdono il 10% di luminosità mentre i led per perdere questa cifra devono passare 10 anni quindi una volta che la prendi e per sempre o quasi) poi a dirti la verità le plafo a led sono molto più belle ;). Per fare come ha detto jeck in fatto di wattaggio avresti bisogno di soli 60 w led, ma non le strisce i led da tre watt bridgelux o meglio cree ( o ancora meglio stesse marche da 1 w ma chi è che ha la pazienza di saldare il triplo dei led? :) ) io ti consiglio lo skimmer per facilità ma volendo ci sono soluzioni più (performanti?) Come criptica a macroalghe o filtro ad alghe che costano pure di meno

Inviato dal lato oscuro della luna

max1979
22-09-2014, 14:59
Ciao ragazzi...ancora una domanda.....
per il calcolo della portata...seguivo un metodo utilizzato qui su questo portale..di un ragazzo ke non ricordo il nome che diceva ..e fondamentale sciegliere la p. Di risalita conoscendo la portata di acqua trattata dallo schiumatoio ed aumentarla di un 10%....a questo punto mi viene un dubbio....!!!! quest'ultima e data dalla portata della pompa dello schiumatoio...(calcolando delle perdite)...o sono sulla strada sbagliata????#24

Eduard1402
22-09-2014, 15:04
Bo penso che sia così:
In sump arrivano 3000 l/h lo schiumatoio ne tratta 300 h quindi in uscita penso ti servirà una pompa 3000-300=2700 l/h

Inviato dal lato oscuro della luna
------------------------------------------------------------------------
Quindi che plafo hai deciso di prendere?

Inviato dal lato oscuro della luna

max1979
22-09-2014, 15:15
Xche' la pompa dello skimm. H&s 110 e un acquabeei 2000/18w credo 2000 sia la portata....quindi a questo punto nel mio caso sarebbe utile prendere una pompa di risalita da 2300 di portata e 2,15 mt di prevalenza...
boooo#24
forse sto sbagliando qualcosa...ci aggiorniamo #28

Eduard1402
22-09-2014, 15:21
Tutto dipende da quanta acqua h entra in sump prenditi un sistema di carico/scarico che ti butta fuori solo il pari dell acqua che esce

Inviato dal lato oscuro della luna

Abra
22-09-2014, 20:01
Quello è il valore con girante normale , un H&S 110 farà al massimo 250 / 300 lh se è il monopompa , anche comunque usando il doppia inutile buttare dentro più di 300 lh .......quindi o scegli una pompa che con la tua prevalenza faccia almeno 700 lh di ricircolo o ne prendi una più grande e la strozzi......ricordate sempre che più le strozzate meno consumano , quindi è inutile prenderla magari più piccola perchè consuma meno , quando poi con 5 watt in più sei messo meglio.

dr.jekyll
22-09-2014, 23:31
Scusa ma forse jeckill non si è spiegato bene: 90 w neon non equivalgono a 150 w led. I led so più potenti quindi di watt te ne servirebbero 220 neon più o meno.strisce led fanno schifo. Tanto vale non illuminare. Prova a vedere sul sito aquastyle (non il negozio di torino ma l altro che è cinese) con il wattaggio che ti ho consigliato puoi metterci qualsiasi cosa con quello che ti ha consigliato jeckill solo molli ed lps non molto esigenti perchè scusa jeck ma non si raggiunge neanche il w/l e per lps ed sps non va bene. Conta poi che è vero che i neon costano di meno ma bisogna sostituirli ogni anno o meglio ancora ogni sei mesi (ogni sei mesi i neon perdono il 10% di luminosità mentre i led per perdere questa cifra devono passare 10 anni quindi una volta che la prendi e per sempre o quasi) poi a dirti la verità le plafo a led sono molto più belle ;). Per fare come ha detto jeck in fatto di wattaggio avresti bisogno di soli 60 w led, ma non le strisce i led da tre watt bridgelux o meglio cree ( o ancora meglio stesse marche da 1 w ma chi è che ha la pazienza di saldare il triplo dei led? :) ) io ti consiglio lo skimmer per facilità ma volendo ci sono soluzioni più (performanti?) Come criptica a macroalghe o filtro ad alghe che costano pure di meno

Inviato dal lato oscuro della luna
Mai provato ad allevare lps con t5??? io la mia prima vaschetta la tenevo con 4 t5 da 24w e di problemi non avevo....

questa sta sotto 2 t5 da 24w da circa un anno

http://tapatalk.imageshack.com/v2/14/09/22/40f6987a9777826567288f93c65019e4.jpg

Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk

max1979
23-09-2014, 10:47
Scusa ma forse jeckill non si è spiegato bene: 90 w neon non equivalgono a 150 w led. I led so più potenti quindi di watt te ne servirebbero 220 neon più o meno.strisce led fanno schifo. Tanto vale non illuminare. Prova a vedere sul sito aquastyle (non il negozio di torino ma l altro che è cinese) con il wattaggio che ti ho consigliato puoi metterci qualsiasi cosa con quello che ti ha consigliato jeckill solo molli ed lps non molto esigenti perchè scusa jeck ma non si raggiunge neanche il w/l e per lps ed sps non va bene. Conta poi che è vero che i neon costano di meno ma bisogna sostituirli ogni anno o meglio ancora ogni sei mesi (ogni sei mesi i neon perdono il 10% di luminosità mentre i led per perdere questa cifra devono passare 10 anni quindi una volta che la prendi e per sempre o quasi) poi a dirti la verità le plafo a led sono molto più belle ;). Per fare come ha detto jeck in fatto di wattaggio avresti bisogno di soli 60 w led, ma non le strisce i led da tre watt bridgelux o meglio cree ( o ancora meglio stesse marche da 1 w ma chi è che ha la pazienza di saldare il triplo dei led? :) ) io ti consiglio lo skimmer per facilità ma volendo ci sono soluzioni più (performanti?) Come criptica a macroalghe o filtro ad alghe che costano pure di meno

Inviato dal lato oscuro della luna

ok sono d accordo sull wattaggio...ma sul discorso di saldare led..non molto

non sarebbe piu' semplice creare una plafo in cartongesso (costo irrisorio)..
cablare N° 6 faretti led 3*9 w (54w) credo siano sufficienti nel mio caso marca cree#70 come consigliati (7.90*6 =47 euri..in piu' qualcosina per gli agganci.. dai 15 euri..)
con una 70 di eurii:-)) ho la mia bella plafon. e ci risparmio anche sulla bolletta..che e' la cosa che mi sta' piu' a cuore..
il bianco/freddo (3200K)
il bianco/caldo (6000K)
se proprio voglio esagerare ne aggiungo uno centrale blu' per la fase lunare...!!!
correggetemi se sbaglio...#28

max1979
23-09-2014, 12:06
Quello è il valore con girante normale , un H&S 110 farà al massimo 250 / 300 lh se è il monopompa , anche comunque usando il doppia inutile buttare dentro più di 300 lh .......quindi o scegli una pompa che con la tua prevalenza faccia almeno 700 lh di ricircolo o ne prendi una più grande e la strozzi......ricordate sempre che più le strozzate meno consumano , quindi è inutile prenderla magari più piccola perchè consuma meno , quando poi con 5 watt in più sei messo meglio.

ciao abra..e ringrazio anche te..come tutti gli altri ragazzi del forum..che si prestano meravigliosamente #25 nel fornire questi utili consigli..

Allora pompa di risalita...il ragazzo a cui mi riferivo all' articolo e' Danilo Ronchi....bravissimo
ho applicato le mie misure al suo file...e magiaa!!!
------------------------------------------------------------------------
a prima vista andrei sull' Aquabee 2000/1.. visto il costo
o altrimenti Askoll 3000 prof..
Ke ne pensate..???
#28

Eduard1402
23-09-2014, 14:55
Ok ma la luce non è tutto. Detto questo può scendere di wattaggio migliorando in qualcos'altro ma volevo solo essere chiaro sul fatto che i led a parità di watt hanno una resa maggiore (di quasi il doppio) e una durata 20 volte superiore rispetto ai t5 anche se costano di più e questo non lo dico io o qualche utente ma lo dicono misurazioni fatte in laboratorio professionale :) quindi se consigli luce in quantità minore nulla da dire ma se dici che i t5 equivalgono ai led mi dispiace ma ti devo contraddire ;)

Inviato dal lato oscuro della luna

max1979
23-09-2014, 17:28
Quindi eduard...se io creo una plafo come descritto prima con faretti 54w ottengo la stessa illuminazione che avrei con 4 neon tot 96 w..?#24

Eduard1402
23-09-2014, 17:45
Più o meno. Crei piu o meno l'equivalente di 80-85 w neon. Faretti 54 w disposti in una certa gradazione però. Ottime sono pure le hqi in quanto la fonte di luce più simile a quella solare, ho evitato di dirtelo prima perchè ti ci vorrebbe un refrigeratore in quanto scaldano tantissimo. Vai nella sezione nanoreef del forum, nella sezione illuminazione c'è un post in primo piano che come titolo ha qualcosa tipo "comparazione spettri plafoniere led" di DaveXLeo al fondo ti dice come ti servono i led per la tua vasca, se vuoi mettine di meno lui voleva fare uno schema per vasche "spinte" però segui le indicazioni di spettri. Magari diminuisci i rossi che sono troppo fitostimolanti

Inviato dal lato oscuro della luna

dr.jekyll
23-09-2014, 19:32
Oltre all'intensità della luce è molto importante anche la lunghezza d'onda....Una lampada a led buona costa bei soldini non ci si può limitare ad avere solo luce bianca e blu.


96w ti t5 sono più che sufficienti per allevare qualsiasi lps con ottimi risultati, ed sps tra i meno esigenti(con risultati molto discreti).

Eduard1402
23-09-2014, 20:31
infatti nell'ultimo post ho parlato solo della gradazione :) non sto dicendo che non siano sufficienti sto dicendo che io consigliere i più watt se dici che va bene va bene, sono sicuro che tu ne sai di più di me ;) (non sono sarcastico, specifico perché non si può sentire il tono o dei mex e potresti capire male :D )

max1979
24-09-2014, 09:18
Oltre all'intensità della luce è molto importante anche la lunghezza d'onda....Una lampada a led buona costa bei soldini non ci si può limitare ad avere solo luce bianca e blu.


96w ti t5 sono più che sufficienti per allevare qualsiasi lps con ottimi risultati, ed sps tra i meno esigenti(con risultati molto discreti).

ok daccordo..diciamo che quel tipo di faretti che ho scelto magari sono lo stesso wattaggiio dei t5 ma non ottengo la stessa qualita' di illuminazione...
quei faretti a cui ti riferisci sai dirmi di che tipo sono..?
#28

max1979
24-09-2014, 15:58
Quello è il valore con girante normale , un H&S 110 farà al massimo 250 / 300 lh se è il monopompa , anche comunque usando il doppia inutile buttare dentro più di 300 lh .......quindi o scegli una pompa che con la tua prevalenza faccia almeno 700 lh di ricircolo o ne prendi una più grande e la strozzi......ricordate sempre che più le strozzate meno consumano , quindi è inutile prenderla magari più piccola perchè consuma meno , quando poi con 5 watt in più sei messo meglio.

Buon pomeriggio ragazzi riinvio questo mess in quanto nel precedente credo non sia riuscito ad inviare il file (danilo ronchi) sul calcolo della portata pompa di risalita..
inserendo la mia prevalenza mi vien fuori che :
aquabee 2000/1 mi fa 467 l/h
Askoll 3000 pr. 548
eheim 1260 908

tenendo conto dell' acqua trattata dallo schiumatoio opterei per la prima soluzione (visto anche i costi)
anche se contrasta il consiglio di Abra sullo scegliere una pompa con almeno 700lh
Che ne pensate..???
Nel caso scegliessi una pompa di queste, la loro portata e' regolabile o devo prevedere una valvola su al refug. dove poter regolare la portata ??
ciao

max1979
25-09-2014, 22:42
ragazzi... mi avete abbandonato in alto mare...!!!#12

max1979
26-09-2014, 03:03
Quello è il valore con girante normale , un H&S 110 farà al massimo 250 / 300 lh se è il monopompa , anche comunque usando il doppia inutile buttare dentro più di 300 lh .......quindi o scegli una pompa che con la tua prevalenza faccia almeno 700 lh di ricircolo o ne prendi una più grande e la strozzi......ricordate sempre che più le strozzate meno consumano , quindi è inutile prenderla magari più piccola perchè consuma meno , quando poi con 5 watt in più sei messo meglio.

Buon pomeriggio ragazzi riinvio questo mess in quanto nel precedente credo non sia riuscito ad inviare il file (danilo ronchi) sul calcolo della portata pompa di risalita..
inserendo la mia prevalenza che e' di 2,30 mt mi vien fuori che :

aquabee 2000/1 mi fa 467 l/h
Askoll 3000 pr. 548
eheim 1260 908

tenendo conto dell' acqua trattata dallo schiumatoio opterei per la prima soluzione (visto anche i costi)
anche se contrasta il consiglio di Abra sullo scegliere una pompa con almeno 700lh

in realta' ho scoperto quest' altra pompa che credo sia regolabile Jebao dc 6000
che ne pensate..??
Vi prego di aiutarmi in quest' ultima scelta #12 poi per un po' non vi stressero' in quanto avro' da fare nell' incollare le vasche
p.s. ho scelto il diametro tubi di mandata 20 mm e il ritorno da 30 mm pvc rigidi
consigliatemi per favore e un salutone a tutti-31