Visualizza la versione completa : Semplicità: due rocce, tre pesci e una lumaca in 23 l.
maurix71
18-09-2014, 22:30
http://s10.postimg.cc/iubcxvmsl/image.jpg (http://postimg.cc/image/iubcxvmsl/)
http://s10.postimg.cc/4zd2fesdh/image.jpg (http://postimg.cc/image/4zd2fesdh/)
http://s10.postimg.cc/6pri35kit/image.jpg (http://postimg.cc/image/6pri35kit/)
http://s10.postimg.cc/fw9sqfpr9/image.jpg (http://postimg.cc/image/fw9sqfpr9/)
http://s10.postimg.cc/yakbuf21x/image.jpg (http://postimg.cc/image/yakbuf21x/)
------------------------------------------------------------------------
Trattasi del fluval edge, è il più piccolo dei miei acquari. La luce originale alogena sostituita con i led. Ospiti tre Endler, una neritine e due piante.
Anche un acquario che potrebbe gestire un bambino può essere bello.
ciao anche io ho lo stesso acquario, avviato da poco ma già pieno di errori..troppi pesci, filtro non maturo e ignoranza in materia
il tuo con 3 Endler come è messo a nitriti? carini non li avevo mai sensiti, e ho letto che non si trovano in commercio..accidenti.
nel filtro hai lasciato il carbone attivo o hai fatto qualche modifica?
ciao
stefano.c
28-10-2014, 21:51
ciao anche io ho lo stesso acquario, avviato da poco ma già pieno di errori..troppi pesci, filtro non maturo e ignoranza in materia
il tuo con 3 Endler come è messo a nitriti? carini non li amai sensiti, e ho letto che non si trovano in commercio..accidenti.
nel filtro hai lasciato il carbone attivo o hai fatto qualche modifica?
ciao
Gli endler non sono difficili da trovare, sono della stessa famiglia del guppy e grazie alla loro capacità riproduttiva si trovano facilmente anche da privati a prezzi abbastanza bassi.
Probabilmente gli no2 li avrà a 0,perché non sono pesci che sporcano molto.
Nel tuo quando avrai sistemato potresti anche mettere i guppy o gli endler, io non te li ho consigliati perché dopo un mese avresti di nuovo l'acquario sovraffollate vista la velocità riproduttiva di questi pesci.
Comunque bella composizione.
pomodorodimare
29-10-2014, 00:14
http://s10.postimg.cc/iubcxvmsl/image.jpg (http://postimg.cc/image/iubcxvmsl/)
http://s10.postimg.cc/4zd2fesdh/image.jpg (http://postimg.cc/image/4zd2fesdh/)
http://s10.postimg.cc/6pri35kit/image.jpg (http://postimg.cc/image/6pri35kit/)
http://s10.postimg.cc/fw9sqfpr9/image.jpg (http://postimg.cc/image/fw9sqfpr9/)
http://s10.postimg.cc/yakbuf21x/image.jpg (http://postimg.cc/image/yakbuf21x/)
------------------------------------------------------------------------
Trattasi del fluval edge, è il più piccolo dei miei acquari. La luce originale alogena sostituita con i led. Ospiti tre Endler, una neritine e due piante.
Anche un acquario che potrebbe gestire un bambino può essere bello.
ciao!effettivament eè molto d'effetto,e l'acquario aiuta parecchio(effettivamente ha un design splendido anche se 200mila difetti:-)))
in 23 litri,che poi diventano 15-16 massimo,nessuno in questo forum ti consiglierà di tenere quei pesci,davvero pochi litri(tanto più se c'è poco scambio gassoso come in quella vasca.
mi ha clpito però una cosa,magari mi sbaglio:tempo fa avevo dei sassi identici a quelli che hai tu...sei sicuro che non siano rocce carbonatiche? provato a buttare sopra aceto/acido qualsiasi? perchè in una vasca che avevo mi avevano portato una quantità enorme di problemi perchè kh e gh erano saliti a bestia...ergo,valori dell'acqua?:-)
p.s. le piante cosa sono che non le vedo bene?
daniele.cogo
29-10-2014, 10:49
Da quanto è avviato questo acquario?
Ciao,
non credo sia roccia carbonatica, secondo me è totalmente artificiale, sarà fatta di qualche polimero, è uno stampo...dentro è vuota, l'ho comprata dove ho preso l'acquario.
le piante che ho sono 2 anubias 2 egeria e una di cui non ricordo il nome, lo avevo trovato ma è salvato sul pc di casa, ti allego una foto per farti capire di cosa si tratta.
http://s11.postimg.cc/ejqv74gsv/img.jpg (http://postimg.cc/image/ejqv74gsv/)
oggi ho misurato nuovamente i nitriti con uno spettrofotometro e il risultato è stato di 0,146 mg/L dopo cambio di 6 litri di acqua...ma dovrebbero essere proprio a zero?
comunque il fluval dovrebbe essere 19 litri netti e 23 lordi.
ieri ho tagliato l'egeria perchè era lunga 40 cm!!!
ma come faccio a capire se i pesci hanno mangiato abbastanza?
sono a conoscenza che è meglio poco che tanto però avendo alge a zero sono preoccupato per i 2 Otocinclus, ho letto che muoiono di fame...ieri ho cercato di vedere la pancia ma è difficile capire se rientra o no.
inoltre i lebistes li ho visti veramente affamati...
consigli su quanto mangime a scaglie dargli?
p.s.:
sò che devo tirare fuori tutti i pesci ma non riesco a farlo subito, troppi impegni col piccolino di 9 mesi, i pesci li darò a un mio amico che ha 3 acquari in casa!
stefano.c
29-10-2014, 13:34
Gli otocinclus vanno nutriti con appositi mangimi in pasticche a base vegetale. Se li nutri con le scaglie alla lunga avranno problemi. Gli otocinclus non sono pesci "spazzini", come i Coridoras (che comunque vanno alimentati con mangimi appositi), quindi potrebbero benissimo non mangiare il cibo a scaglie che finisce sul fondo.
L'egeria sta salvando i tuoi pesci da una morte certa. Gli no2 devono essere sotto l'1,risultando irrilevanti dai test, specialmente gli otocinclus ne risentono, anche se li avessi ad uno.
non ho capito stefano.c, a me non sono mai arrivati ad 1 mg/L, una volta erano superiori a 0.3 è ho fatto immediatamente in cambio d'acqua, quindi a 0.146 va benissimo giusto?
o intendi sotto 0.1?
ok per i mangiami vegetali, mi informerò, ma come faccio a darglielo? lascio cadere la pastiglia nella vasca e poi loro se la trovano? ma i lebistes dovrebbero essere vegetariani (almeno chi me li venduti ha detto questo) non c'è il rischio che rubino cibo agli otocinclus?
ho letto anche che va bene dare avanzi di verdure super bollite...anche piselli tagliati fine fine...cosa mi dite a riguardo?
stefano.c
29-10-2014, 14:08
No devi scendere fin quando i test non riescono più a rilevare gli no2.
Prendi la pastiglia e la lasci in acqua, allo stesso tempo dai il mangime in scaglie per i guppy (chiamalo così invece di lsbites).
I guppy si ciberanno di quello a scaglie che galleggia, mentre gli otocinclus mangeranno la pastiglia che finisce sul fondo.
I guppy sono onnivori, i mangimi in scaglie infatti dovrebbero essere a base vegetale ed animale. Ottima siano era guppy che per otocinclus l'integrazione con zucchine e piselli bolliti, ovviamente fatti raffreddare. Io però non dare zucchine e altra verdura bollita nella tua situazione, perché inquinano più velocemente l'acqua. Inoltre con i tuoi cambi continui, il filtro non matura, quindi appena inizi a fare cambi con normalità (1 volta a settimana) gli no2 torneranno alla ribalta.
Limita il cibo, magari lo daib3 volte al giorno, ma devono finirlo tutto in pochissimi secondi. Cerca di sistemare l'acquario al più presto, perché prima o poi qualcuno ci rimetterà le pinne.
il test della tetra 6in1 ieri sera non mi rilevava nitriti, ma ovviamente se faccio un'analisi colorimetrica con uno spettrofotometro professionale il discorso cambia, infatti mi ha beccato 0.14 mg/L, ma anche i test con i reagenti a goccine non sono affidabili...mi dava 0.3 e dovresti cambiare l'acqua a quel punto.
il mangime lo do una volta ogni 2 giorni, secondo voi è poco? altro che 30 secondi in 15 hanno già finito tutto, inoltre vorrei precisare il metodo di rilascio del cibo in acquario: io aumento la portata del filtro per far scendere le scagliette (che vi dirò come si chiamano), ne rimango pochissime in superficie anche perchè sbriciolo il più possibile e la quantità è meno di 1cm quadrato composto da 3/4 scagliettine sovrapposte, ma i guppy col cavolo che mangiano quelle poche rimaste, si fiondano a mangiarlo con i neon in basso, o a metà altezza.
dopo di che ripristino il filtro al minimo
che dite sbaglio?
voi come fate?
stefano.c
29-10-2014, 15:37
Prendo le scaglie e le sbriciola in superficie. Fine della storia.
I guppy hanno la bocca posizionata nella zona alta, proprio per mangiare in superficie.
Probabilmente vedono il cibo che va verso il basso e ci si fondano per non perderlo.
Il problema è che hai una popolazione sballata, quindi non puoi nutrire correttamente i pesci. 1 volta ogni due giorni, in condizioni normali è sbagliatissimo, si nutrono 2-3 volte al giorno, certo che poi quando metti il mangiarevanno in frenesia, dopo due giorni di digiuno diventano squali.
I pepesci da fondo invece li nutro con le apposite pasticche, vegetali per gli erbivori, e normali per gli altri.
Continua con cambi frequenti fino a quando non sistemi tutto, basta poco a trasformare 19 litri d'acqua, in 19l di veleno per pesci.
Ricevuto
grazie stefano.;-)
stefano.c
29-10-2014, 15:48
Ricevuto
grazie stefano.;-)
Di niente #70
corsaronero
09-04-2015, 00:50
ragazzi come avete fatto a sotituire i faretti alogeni con quelli a led?
maurix71
11-07-2015, 17:30
Buongiorno a tutti, è da un po' che non frequento il fol, dunque provo a rispondere, le rocce sono rocce calcaree del tipo che si usa generalmente per i ciclidi africani, quindi assolutamente calcaree. Gli endler amano l'acqua dura e di conseguenza non vi sono problemi con questa specie.
Nel frattempo vi sono state numerose riproduzione ed i tre endler saranno diventati almeno trenta. Non riesco a contarli perché sempre in movimento. Sono i pesci più "domestici" che abbia mai avuto, nonostante le piccole dimensioni della vasca non si spaventano per nulla, se metto una mano in vasca vengono sopra.
Lo scambio gassoso è garantito dal filtro a cascata e non rilevo alcun problema di no2 o no3.
Ora la temperatura è un po' alta e forse per questo hanno smesso di riprodursi (per fortuna)
maurix71
14-11-2016, 20:18
Buongiorno a tutti, è da un po' che non frequento il fol, dunque provo a rispondere, le rocce sono rocce calcaree del tipo che si usa generalmente per i ciclidi africani, quindi assolutamente calcaree. Gli endler amano l'acqua dura e di conseguenza non vi sono problemi con questa specie.
Nel frattempo vi sono state numerose riproduzione ed i tre endler saranno diventati almeno trenta. Non riesco a contarli perché sempre in movimento. Sono i pesci più "domestici" che abbia mai avuto, nonostante le piccole dimensioni della vasca non si spaventano per nulla, se metto una mano in vasca vengono sopra.
Lo scambio gassoso è garantito dal filtro a cascata e non rilevo alcun problema di no2 o no3.
Ora la temperatura è un po' alta e forse per questo hanno smesso di riprodursi (per fortuna)
https://s11.postimg.cc/5mtn7e9lb/IMG_2001.jpg (https://postimg.cc/image/5mtn7e9lb/)
Aggiornamento, gli endler hanno ripreso a riprodursi, dai tre iniziali saranno diventati su per giù trecento, molti li ho trasferiti in un'altra vasca, molti li ho regalati ed alcuni sono morti.
Ho aggiunto alcune lumache planombarius e trovo siano molto efficienti nel nutrirsi di alghe, hanno mangiato anche delle vecchie alghe nere che coprivano le foglie dei Microsorum.
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |