Entra

Visualizza la versione completa : reattore finito


Abra
14-06-2006, 23:44
ciao.oggi mi sono costruito il mio reattore è venuto abbastanza bene direi ma poi a criticare ci penserete VOI :-)) :-)) .volevo fare una domanda agli esperti siccome devo collegare i vari tubini l' unico che non sono sicuro di dove vada installato correttamente è quello dello scarico goccia a goccia mi date una dritta x favore.

M@G
15-06-2006, 00:47
#25

gioiasas
15-06-2006, 01:03
ben fatto #25 #25

Abra
15-06-2006, 10:43
grazie degli apprezzamenti,mi dite dove dovrei mettere il tubino di scarico secondo voi?

M@G
15-06-2006, 11:41
io lo metterei alla base del tappo di riempimento

dema
15-06-2006, 11:51
io lo metterei piu' basso del tubo di aspirazione della pompa in modo che nn raccolga ilbollone di co2

Abra
15-06-2006, 13:47
io avevo pensato di: vicino al aspirazione colleare il tubo del recupero collegato al tappo di riempimento, nella prima curva metterci l'entrata della co2,e nella curva + in alto metterci il tubo di riempimento collegato con una T che vorrei mettere nella mandata dell'acquario,non dovrebbe esserci bisogno di venturi xchè dovrebbe aspirare tutto la pompa di ricircolo del reattore.l'unico è il tubo del goccia a goccia che non sò dove metterlo o non sò qual è la posizione migliore.

Abra
15-06-2006, 23:28
finito,manca solo il tubo del goccia a goccia MA SE NON MI DATE CONSIGLIO troverò un posto sperando che vada bene.

Abra
16-06-2006, 16:47
ho finito lo scarico lò posizionato dritto dove inizia l'aspirazione adesso è li che và con acqua normale x vedere se perde ma non sembra,molto silenzioso.che dite li protrei prendere 140eurozzi se lo vendessi?

nicnoc
16-06-2006, 17:03
ma dipende da quanto hai speso e poi è comunque tanto per un oggetto artigianale la cui efficacia non sia comprovata dai più

Abra
16-06-2006, 17:38
ma non voglio vendere il mio intendevo se uno lo facesse uguale fatto meglio nei particolari,e comunque 140e non mi sembrano tanti visti i prezzi in giro quelli che costano meno comunque sono artigianali.

ik2vov
16-06-2006, 23:40
abracadabra, non ho capito bene dove hai messo l'uscita, comunque va sulla base superiore, se usi il ricircolo della co2 segui il suggerimento di Dema, altrimenti uscita a sfioro.

Onestamente a parte il problema pompa vedo un paio di cose che non condivido, quel prezzo per quel reattore secondo me e' troppissimo, mancano gli accorgimenti, mancano i dettagli, e' di "dubbia" funzionalita' per quei particolari che non mi convincono etc....

Comunque sia, un buon lavoro anche se perfezionabile.

Ciao

Abra
16-06-2006, 23:43
dimmi cosa non ti convince,ormai lò messo sotto non lo modifico + però mi piacerebbe sapere cosa non và.cosa intendi x problema pompa.

ik2vov
16-06-2006, 23:56
Continuo a non avere compreso dove sia l'uscita, perdonami.

Non mi convincono:
la pompa che se strozzata leggermente lavora in pressione (leggera) e questo ne causa la rottura della girante (difetto della pompa ma restano cavoli tuoi..... anche io usavo quelle pompe nei miei reattori piccoli, ora non le voglio piu' vedere nemmeno se me le regalassero......
strozzatura con le 2 curve a 45° per di cui sopra e comunque fai perdere carico alla pompa, hai gia' un gomito subito sopra a 90°.....
valvola a sfera sull'ingresso del ricircolo, questo non e' un letto fluido o un reattore a letto fluido, se mai lo fosse dovuto essere mancano delle cosette...
calotta per "tappo" di un nipplo, troppo stretto per il carico, impossibile la rimozione del materiale qualora fosse necessario, la calotta comunque a parte non essere a mio giudizio poco bella e' anche poco comoda
mancanza di un portasonda
contabolle un po' "bizzarro" esteticamente, probabilmente funzionale
non mi piace la lavorazione, troppo "grossolana", un prodotto da vendere anche se artigianale a mio avviso deve essere molto piu' curato e rifinito.

Non averne a male, mi hai chiesto di commentare e criticare..... ho espresso il mio parere.

Ciao

Abra
17-06-2006, 00:10
io no ne ho a male se guardi bene i messaggi precedenti sono stato io a dire che a quel prezzo non era il mio ma uno fatto meglio,ma la mia era + una battuta che altro.il portasonda non lò fatto perchè non ricordo chi su questo forum dice che è inutile e non serve,per la pompa avevano solo questa e lò presa se si rompe come dici e ci credo faccio presto a sostituirla con un altra svito cambio e riavvito,x la mandata ti dò ragione ma avevo fretta di finire e il ragazzo che fà le saldature tra pvc e ple.. he in ferie fino a fine mese siccome delle colle non mi fido tanto sono andato di tangit quindi ho dovuto x forza metterlo lì.il tappo niplo è del 50 e il materiale mi ci è entrato tutto senza grossi problemi.

Abra
17-06-2006, 00:12
a luscita lò inserita dentro alla aspirazione propio nella prima curva,adesso è già in funzione e pesca bene .

ik2vov
17-06-2006, 00:15
Il portasonda serve per avere la possibilita' di sapere che pH c'e' in vasca, quello che non serve e' il controller del pH con annessa elettrovalvola....

Le saldature le fai fare da altri? strana cosa

Una domanda che mi sorge a questo punto, hai preparato le sedi per il tubo nella base inferiore e superiore vero?

Ciao

Abra
17-06-2006, 00:21
ik2vov,xchè ti sembra strano? se vuoi mangiare gnocco e tigelle o un filetto è il mio mestiere e lo sò fare (ho un ristorante)ma se mi parli di saldature non ci capisco una mazza.dimmi anche questa cosa delle sedi spiegami cosa sono.

Abra
17-06-2006, 10:44
bè non mi rispondi +

LOLLO77
18-06-2006, 07:29
l'uscita e quella sul fondo
cmq se a le pompe gli strozzi l'uscita non si rompono aumenta solo la pressione di esercizio,e in questo caso non mi sembra sia cosi strozzata visto che e' aperta sul fondo e in piu ci ha hai fatto dei fori anche lateralmente
ottimo lavoro

cirrus
18-06-2006, 10:10
ciao,
ti volevo fare un paio di domande sul tuo reattore:
Che misure ha ?
il tubo trasparente e' di plexiglass o pvc ?
io mi sono costruito un miscelatore kalkwasser usando un tubo di plexiglass dato che dalle mie parti e' impossibile trovarlo in pvc,ma non ho capito come hai fatto ad incollarlo al fondo. Mi avevano detto che col tangit il plexiglass non si incolla.

Visto che l'hai gia' messo in funzione.... funziona? che valori hai?

Ciao frank #36#

tristhan
18-06-2006, 10:29
dove avete reperioi tubi?????

Abra
18-06-2006, 11:59
il tubo è in plexi è alto 55x110 il cappello rotondo lò fatto saldare in fondo è incollato con il tangit in fondo x via che tenga ho fatto così ho tagliato il tubo centrale 3cm + corto poi ho preso un pezzettino del 25 gli ho praticato i fori e lò incollato al centro del fondo,ho aspettato che si asciugasse poi ho incollato il tubo centrale e il tubo in plexi così non sforza solo sul tubo trasparente.in questo momento sono con circa 40 bolle e il kh è 30/31.

ik2vov
19-06-2006, 10:04
abracadabra, per il gnocco e compagnia bella io non saprei da che parte cominaiare, per questo vago a mangiarli da chi li sa fare, li facessi io mi stomacherei......

Le sedi per il tubo non sono altro che delle fresate come per inseririci l'o-ring, solo che ci andrai ad inserire il tubo, logicamente queste freesate devono essere a misura con 1mm per parte massimo in piu' allo spessore della parete del tubo, queste sedi servono a fare si' che l'incollaggio o la saldatura tenga. La saldatura io preferisco farmela che farla fare.

LOLLO77, come hai giustamente detto la strozzatura genera una pressione leggera, inoltre ti dico io che l'ingresso dell'acqua tramite deviazione del ritorno genera una leggera pressione, in piu' c'e' la leggera pressione data dalla co2..... tutto questo fa si' che la Hydor si rompa in quanto, parole di Hydor a me personalmente ma e' una cosa largamente risaputa, le loro pompe L35 ed L45 soffrono in caso di pressione, non sono adatte infatti per l'uso in reattori con pressione come non sono adatte per risalita dalla sump, questo sempre per il fattore pressione.... il risultato del "difetto" e' la rottura della girante, se qualcuno vuole vedere qualche girante rotta in quanto scettico ne ho 4 o 5 a casa come "cimelio"....

cirrus, PVC e plexy (acrilico) possono essere incollati con il Tangit o con altre colle per materie plastiche tipo la Penloc GT2 o la Diewold 751 (se non ricordo male), il Tangit per poter fare presa necessita di una lavorazione accorta, una carteggiatura delle parti da incollare ed un'ascugatura del collante per lungo periodo senza che venga toccato, con la colla bicomponente invece i tempi sono inferiori, in tutti i casi per incollare PVC con Plexy e' sempre molto ma molto meglio fare le sedi. Un miscelatore di acqua calcarea non avra' pressione se non quella data dall'altezzaq della colonna stessa, non soffrira' quindi molto in caso di non tenuta pefetta, per un reattore di calcio e' molto differente.

abracadabra, in un'altro post dici di avere fatto una "copia" dell'LG 1400 nelle dimensioni, l'LG e' molto piu' generoso come dimensioni, se non erro il tubo e' da 140 o 145mm....

Ciao

Abra
19-06-2006, 11:41
si hai ragione lg 1400 ha il diametro del 15 il 700 del 12.x la pompa mi fido di quello che dici quando si romperà la sostituisco con una diversa.x adesso sempre 40 bolle e kh 30/31,la saldatura è il suo mestiere e mi fido + di lui che di mè.