Entra

Visualizza la versione completa : Hemiantus sofferente


YellowSubmarine
18-09-2014, 19:26
Buongiorno a tutti, da poco più di due settimane ho riallestito il mio caridinaio, il fondo è fatto da 1 cm di manado misto florapol come base e da 3 a 6 cm di manado sopra. Su 26 lt lordi l'illuminazione è data da 2 pl 6500k da 11w l'una con fotoperiodo in aumento e che, attualmente, si accendono una per 7 ore e l'altra per le 3 ore centrali.
Il filtro era già maturo e ho usato metà dell'acqua già matura presente prima del riallestimento.
Ad oggi ho effettuato due cambi per abbassare il gh che viene alzato dal manado.
Viene erogata co2 per 24h in quanto non ho ancora l'elettrovalvola.
I valori attuali sono:
ph 7.2
kh 8
gh 17 (il manado continua a rilasciare calcio)
temperatura 27°
Il problema sta nell'Hemiantus che, provenendo da un'anubias cup, dovo aver fatto la prima settimana senza problemi ora stà diventando trasparente e in evidente sofferenza.
Da una settimana sto dando metà dose giornaliera di Profito dell'Easy Life (microelementi) e ho aggiunto 1/3 della dose di ferro e potassio sempre Easy Life. Non riesco a capire dov'è il problema!!!
Queste sono le foto

http://s18.postimg.cc/qv7e5k445/2014_09_18_2100.jpg (http://postimg.cc/image/qv7e5k445/)

http://s18.postimg.cc/ty848xj2t/2014_09_18_2101.jpg (http://postimg.cc/image/ty848xj2t/)

http://s18.postimg.cc/krptlndud/2014_09_18_2102.jpg (http://postimg.cc/image/krptlndud/)

http://s18.postimg.cc/60v1nq9qt/2014_09_18_2103.jpg (http://postimg.cc/image/60v1nq9qt/)

Datemi qualche consiglio voi!!

i$4k
18-09-2014, 21:57
normalmente questa pianta preferisce fondi fertili e maturi, in più essendo in CUP è ancora più lungo e difficile l'ambientamento.. il fatto che sia in una vasca nuova non aiuta, se hai qualche altro acquario gia avviato aiuterebbe senz'altro fare dei cambi con dell'acqua di quell'acquario...
cerca di abbassare il KH a 5 portando quindi il pH a 6.8, l'elettrovalvola secondo me puoi non metterla (su questo ci sono parere discordanti) perchè in vasche così piccole si creano più sbalzi di pH spegnendo la CO2 di notte che lasciandola accesa sempre.. ferro non ti conviene aggiungerlo fino a che le piante non sono partite bene mentre il potassio non fa male con un GH così alto, cerca comunque di abbassarlo.. per ora aggiungerei qualche pianta a stelo semplice e a crescita rapida, anche qualche galleggiante non fa male... poi man mano che l'acquario si sarà stabilizzato puoi toglierle e riportare il layout alla normalità... in più una pianta semplice a crescita rapida (esempio limnophila sessiliflora) potrà aiutarti a notare in breve eventuali carenze di ferro o eccessi di N visto che si notano bene su certe piante, fa sempre comodo all'inizio qualche stelo, anche per contrastare delle eventuali alghe..

YellowSubmarine
19-09-2014, 12:25
normalmente questa pianta preferisce fondi fertili e maturi, in più essendo in CUP è ancora più lungo e difficile l'ambientamento.. il fatto che sia in una vasca nuova non aiuta, se hai qualche altro acquario gia avviato aiuterebbe senz'altro fare dei cambi con dell'acqua di quell'acquario...
cerca di abbassare il KH a 5 portando quindi il pH a 6.8, l'elettrovalvola secondo me puoi non metterla (su questo ci sono parere discordanti) perchè in vasche così piccole si creano più sbalzi di pH spegnendo la CO2 di notte che lasciandola accesa sempre.. ferro non ti conviene aggiungerlo fino a che le piante non sono partite bene mentre il potassio non fa male con un GH così alto, cerca comunque di abbassarlo.. per ora aggiungerei qualche pianta a stelo semplice e a crescita rapida, anche qualche galleggiante non fa male... poi man mano che l'acquario si sarà stabilizzato puoi toglierle e riportare il layout alla normalità... in più una pianta semplice a crescita rapida (esempio limnophila sessiliflora) potrà aiutarti a notare in breve eventuali carenze di ferro o eccessi di N visto che si notano bene su certe piante, fa sempre comodo all'inizio qualche stelo, anche per contrastare delle eventuali alghe..

Ho piantato due steli di Heterantera Zosterifolia e aggiunti due di Hydrocotyle leucocefala a galleggiare. Vediamo come reagiscono e ti aggiorno con qualche foto!#70

YellowSubmarine
26-09-2014, 23:03
normalmente questa pianta preferisce fondi fertili e maturi, in più essendo in CUP è ancora più lungo e difficile l'ambientamento.. il fatto che sia in una vasca nuova non aiuta, se hai qualche altro acquario gia avviato aiuterebbe senz'altro fare dei cambi con dell'acqua di quell'acquario...
cerca di abbassare il KH a 5 portando quindi il pH a 6.8, l'elettrovalvola secondo me puoi non metterla (su questo ci sono parere discordanti) perchè in vasche così piccole si creano più sbalzi di pH spegnendo la CO2 di notte che lasciandola accesa sempre.. ferro non ti conviene aggiungerlo fino a che le piante non sono partite bene mentre il potassio non fa male con un GH così alto, cerca comunque di abbassarlo.. per ora aggiungerei qualche pianta a stelo semplice e a crescita rapida, anche qualche galleggiante non fa male... poi man mano che l'acquario si sarà stabilizzato puoi toglierle e riportare il layout alla normalità... in più una pianta semplice a crescita rapida (esempio limnophila sessiliflora) potrà aiutarti a notare in breve eventuali carenze di ferro o eccessi di N visto che si notano bene su certe piante, fa sempre comodo all'inizio qualche stelo, anche per contrastare delle eventuali alghe..

Dopo una settimana dall'inserimento dell'heterantera e stabilizzazione dei valori a ph 7, gh 12, kh 8, la pianta si presenta in ottime condizioni, con getti laterali apici perfetti e formazione di alcune radici aeree:
http://s28.postimg.cc/rex7abwcp/2014_09_26_2111_1.jpg (http://postimg.cc/image/rex7abwcp/)


http://s15.postimg.cc/xcqccrr07/2014_09_26_2110_1.jpg (http://postimg.cc/image/xcqccrr07/)

Mentre l'hemiantus, nel frattempo privata degli steli marcescenti dai miei abili giardinieri red sakura, si presenta sempre affaticata come in foto:


http://s30.postimg.cc/hh63n3fm5/2014_09_26_2113_1.jpg (http://postimg.cc/image/hh63n3fm5/)

http://s30.postimg.cc/9w32rmklp/2014_09_26_2114_1.jpg (http://postimg.cc/image/9w32rmklp/)

http://s30.postimg.cc/khmy3mqx9/2014_09_26_2116_1.jpg (http://postimg.cc/image/khmy3mqx9/)

La colpa è dunque della maturità del fondo? Si può rimediare in qualche modo?

YellowSubmarine
01-10-2014, 19:26
Mi farebbe piacere che qualcuno che ha avuto un esperienza simile con questa pianta mi dia qualche consiglio!! Un forum non serve proprio per questo?? #22#22#22#22

Scatto88
02-10-2014, 10:22
Secondo me è semplicemente un problema di luce..non è sufficiente..la calli deve strisciare e rimanere bassa, non alzarsi verso l'alto così..

inoltre io avrei fatto ciuffetti molto più piccoli, nel mio 200l ho piantato anche singoli stelini (ok forse un pò troppo) e hanno attecchito riempendomi tutto lo spazio disponibile strisciando..

YellowSubmarine
02-10-2014, 15:21
Secondo me è semplicemente un problema di luce..non è sufficiente..la calli deve strisciare e rimanere bassa, non alzarsi verso l'alto così..

inoltre io avrei fatto ciuffetti molto più piccoli, nel mio 200l ho piantato anche singoli stelini (ok forse un pò troppo) e hanno attecchito riempendomi tutto lo spazio disponibile strisciando..

è così alta da quando l'ho piantata, dopo poco è andata in stallo vegetativo ed è rimasta così... Come luce sono praticamente a 1w/l in teoria dovrebbe essere giusta...#24

maramao
02-10-2014, 15:26
1watt per litro lo hai per le 3 ore centrali come scrivi sopra, le restanti ore hai 0,5, la meta' accendendo solo un neon quindi consiglio innanzitutto di accendere entrambi per almeno 6 ore continue.
L'hai piantato troppo a ciuffi, va separato per bene "impazzendosi" ovviamente ma rende meglio ;-)
Ph sotto a 7 lo consiglio :-)

Scatto88
02-10-2014, 15:34
Comunque sia il concetto w/l è poco indicativo..diciamo che si usa per avere un minimo di riferimento,ma le variabili sono moltissime,e non è molto corretto a livello pratico. Te hai 11w per la maggior parte del tempo..assolutamente troppo poco a mio avviso. Per prima cosa proverei ad accendere entrambe,magari portando il fotoperiodo a 8-9 ore..poi controllerei la fertilizzazione sia nel fondo che in colonna,e la co2..ma la luce è fondamentale in questo caso,i sintomi sono proprio quelli..