Visualizza la versione completa : test dsb dolce
Ho avviato una vasca da 40l per testare il fondo denitrante. Ho messo 10cm di akadama, una minuscola crypto, un guppy, una neritina melanoides e ostrocodi, niente filtro. Nitriti 0, l'acqua e' leggermente opaca perche' ho esagerato ho dato da un cubetto di spinaci, i vetri hanno una patina rossa di ciano. Vedremo tra un mese.
Emiliano98
18-09-2014, 16:37
Bah, sicuramente avrei fatto senza animali cavia...
Tapatalkato cor tabbblet :-D
Una vasca senza filtro, ha bisogno di non meno di due/tre mesi, per maturare correttamente.
Il fondo va studiato con cura, il pericolo di sacche anossiche è sempre dietro l'angolo.....per questo, niente esseri viventi per un bel po.
Sposto nella sezione corretta! !!!
Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk
Emiliano98
18-09-2014, 19:41
malù , nel DSB le sacche anossiche si formano sicuramente, anzi si dovrebbero togliere le Melanoides perché scavano ;-)
Però non sò se può funzionare nel dolce...
Seguo :-)
Tapatalkato cor tabbblet :-D
Emiliano, certo che una zona anossica si deve formare.......ma deve essere "controllata", se inizi a sentire odore di uova marce.....la frittata è fatta ;-)
Precisazione: la vasca era gia' attiva da 4 mesi con quel fondo, le melanoides scavano ma nel marino il benthos scava di piu'.
voga così il discorso cambia......abbi pazienza ma sei iscritto non da molto, non ci conosciamo e non conosciamo la tua preparazione.
Non conosco bene il dsb marino, quindi resto sul dolce......non hai mai avuto problemi di ritrasformazione del nitrato in nitrito o formazione di anidride solforosa/acido solfidrico??
Probabilmente una piccola parte del nitrato torna nitrito ma misuro sempre 0 anche perche' gli animali sono pochi. L'acido solfidrico sicuramente si forma in piccole quantita ma i valori di ph restano stabili, in settimana penso che andro' dal negoziante e faro' le misure.
Malu' hai 4 acquari alti se in uno aggiungi 5 cm di akadama fine ti resta ancora tanto spazio :)
Bene, se ti va tienici informati. ....direi che, se il tutto resta stabile anche con animali, potresti farci un bell'articolo, esperienze ben condotte, fanno sempre piacere.
Per smaltire i nitrati, preferisco sempre le piante!!!!
Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk
L'acqua e' diventata lattiginosa dalle alghe, un cubetto di spinaci e' troppo, vediamo quanto tempo impiega a tornare limpida.
L'acqua si sta schiarendo. Le crypto sono cresciute ma hanno foglie piccole e solo 1cm di radici, galleggiano in superficie. I ciano colonizzano tutti i vetri.
Eduard1402
27-09-2014, 10:49
il problema secondo me e il movimento, io ho un acquario allestito da neofita (qualche anno fa) bello sovrappopolato, per febbraio (il mio compleanno) lo rifaccio bene sicuramente, da neofita ho anche un po esagerato col fondo che e di c.ca 8 cm quasi tutta ghiaia, risultato? un DSB dolce acqua perfetta pesci in forma e vivaci, le uniche alghe sono quelle che si attaccano ai vetri, piatte e dure da raschiare che a quanto pare proliferano solo in ambienti con inquinanti bassissimi, il sistema si tiene in piedi grazie al DSB e alla echinodorus di 6 anni che ho in vasca (la prima pianga che ho comprato e l'unica che sia sopravvissuta più di un anno) ho anche il filtro esterno ma oserei dire che se togliessi i cannolicchi non succederebbe nulla, a febbraio quando lo smontò vediamo cosa ce li sotto, questo solo per dire che un DSB in un dolce e fattibilissimo e anzi ha grandi potenzialità serve solo il movimento, in un marino si USA min 20 volte il litraggio della vasca come potenza in un dolce con 0 movimento chiaro che ci saranno meno risultati. i ciano possono essere anche sintomo di ammonio in vasca che le piante non digeriscono ma le alghe sì. forse l'acquarietto e un po sovraffollato per una gestione cosi al limite, per i guppy non c'e problema, in natura vivono in acque poverissime dove il livello di ossigeno oscilla tra 1 e 2 ppm (forse e per questo che nei nostri acquari sono cosi prolifici) ma più che altro il problema sono gli inquinanti che probabilmente sono ancora troppi. perché le crypto le fai galleggiare? loro traggono nutrimento dal fondo se le fai galleggiare non ti cresceranno mai ;)
Le crypto galleggiano di suo, non hanno abbastanza radici da ancorarsi al terreno. Forse le radici non crescono perche' l'acqua ha troppi nutrienti.
Eduard1402
27-09-2014, 16:56
questo non va. bene in quanto vuol dire che marciscono le radici che fanno, forse nel fondo ci sono sacche anossiche? (non sono la stessa cosa delle sacche anaerobiche h invece sono utili)
------------------------------------------------------------------------
fai un giro di test se lo ritieni necessario
Ci sono le lumache melanoides che smuovono il fondo, che alternative suggerisci? Forse le radici non crescono proprio, vedremo.
Eduard1402
27-09-2014, 20:25
melanoides e tubifex, se trovi questi ultimi dimmelo che ne ordino un po anche io, non riesco a trovarli :-D
Oggi nitriti 0, Ph 7,5, l'acqua e' tornata trasparente, le crypto sono cresciute ma non fanno radici, ho provato a fare delle foto ma sono venute tutte fuori male.#24 scriptors?
http://s18.postimg.cc/n22kczihh/DSCN0076.jpg (http://postimg.cc/image/n22kczihh/)
http://s18.postimg.cc/ik09kw2fp/DSCN0077.jpg (http://postimg.cc/image/ik09kw2fp/)
http://s18.postimg.cc/irjb3no0l/DSCN0078.jpg (http://postimg.cc/image/irjb3no0l/)
http://s18.postimg.cc/mf3nngllh/DSCN0079.jpg (http://postimg.cc/image/mf3nngllh/)
scriptors
08-10-2014, 14:19
Quelle piantine mi sembrano più morte che vive, se devi far crescere una pianta occorre prima di tutto movimento d'acqua (che non hai).
Con quel ghiaino normalmente sarebbe quasi impossibile il formarsi di zone anossiche ma, visto che manca il movimento d'acqua, la cosa è anche possibile .. una foto di profilo ?
Per iniziare ad avere qualche idea dovresti monitorare NH3/4+, NO2 ed NO3 e fare un grafico nel tempo
Le piante sono cresciute molto in 2 settimane hanno foglie nuove ma le foto sono sfocate. Perche' serve il movimento? le cripto non vivono anche nelle paludi? Non ho messo foto di profilo perche' non si vede niente i vetri sono ricoperti di alghe rosso-marrone.
scriptors
09-10-2014, 08:44
Nelle paludi c'è il vento che comunque smuove l'acqua e, magari poco e/o magari dico una caxxata, c'è comunque un minimo di alta e bassa marea dovuto al solito influsso lunare che bene o male crea un minimo di movimento.
Quello che accade in natura non è assimilabile a quello che succede in vasca, specie se parliamo di un microsistema
Il discorso è che le piante non si muovono per cercare nutrimento, una volta consumato quello a contatto con le foglie devono aspettare che nuovo nutrimento arrivi (escludendo il nutrimento attraverso le radici ... se c'è ... e non è questo il caso)
In questi gorni che l'acqua e' limpida le radici sono cresciute, ho aggiunto 3 ampullarie piccole per eliminare i ciano.
scriptors
14-10-2014, 08:21
Non credo facciano nulla, che io sappia (magri sbaglio) nessun animale si nutre di ciano batteri #24
La neritina mangia i ciano si vedono i segni lasciati, le ampullarie fanno qualcosa la situazione sta migliorando. le piante hanno messo le radici.
I ciano ricrescono troppo velocemente, un consiglio? Entropy
Ho posizionato il riscaldatore, ed un vasetto di modo che le piante siano in superficie. Ho aggiunto 1 ampullaria e sono nati 11 guppy. Che altre modifiche potrei provare?
Le sperimentazioni sono sempre una gran bella cosa, ma dovrebbero essere condotte con cognizione di causa, avendo ben precisa la meta che si vuole ottenere.
Leggendo il topic, penso che ci sia un pò di confusione, tra anassocità e anaerobicità, in questo caso del fondo.
Un DSB nel dolce? a che pro - semmai fosse fattibile - ? Per ottenere una abbassamento - financo un abbattimento - dei nitrati? Se non mi sbaglio, questo obbiettivo è stato raggiunto circa una 40ina di anni fa.
In ambiente dolce abbiamo la fortuna di avere le piante in nostro aiuto - prerogativa non contemplata nel marino, fatta esclusione di qualche pianta di mangrovia (occhio alle sue radici) messa nella sump, - a questo potremmo aggiungere il fondo. Quest'ultimo è si un ulteriore filtro ( a patto di fornire un minimo di movimento d'acqua) , quindi "macchina crea nitrati", ma se si ha la pazienza di attendere ( e si parla di qualche anno), si potrà notare la formazione di fanghi di sedimentazione (sempre che si sia osservata la raccomandazione di sifonare in maniera superficiale). Quest'ultimi possono trovarsi anche nei classici filtri all'italiana, ma non nei moderni filtri esterni. A cosa servono questi fanghi? piccolo indizio: hanno a che fare con i nitrati.
Affermare di avere un dsb nel dolce (rif a edwuard, che ha poche idee ma straoridanariamente ben confuse), significa dire che " diamine, il fondo fa il suo dovere!!"
In merito ai Ciano, se non ce corrente è più facile che si formino. I gasteropodi non se ne nutrono, semplicemente ci camminano sopra e quello che vedi è la loro scia. Tipo quella della barche in mezzo al mare......nel tuo caso un mare di ciano, quindi un ocIano ( vabbè dopo questa me banno fino al giubileo del 2015).
Le sperimentazioni sono sempre una gran bella cosa, ma dovrebbero essere condotte con cognizione di causa, avendo ben precisa la meta che si vuole ottenere.
Leggendo il topic, penso che ci sia un pò di confusione, tra anassocità e anaerobicità, in questo caso del fondo.
Un DSB nel dolce? a che pro - semmai fosse fattibile - ? Per ottenere una abbassamento - financo un abbattimento - dei nitrati? Se non mi sbaglio, questo obbiettivo è stato raggiunto circa una 40ina di anni fa.
In ambiente dolce abbiamo la fortuna di avere le piante in nostro aiuto - prerogativa non contemplata nel marino, fatta esclusione di qualche pianta di mangrovia (occhio alle sue radici) messa nella sump, - a questo potremmo aggiungere il fondo. Quest'ultimo è si un ulteriore filtro ( a patto di fornire un minimo di movimento d'acqua) , quindi "macchina crea nitrati", ma se si ha la pazienza di attendere ( e si parla di qualche anno), si potrà notare la formazione di fanghi di sedimentazione (sempre che si sia osservata la raccomandazione di sifonare in maniera superficiale). Quest'ultimi possono trovarsi anche nei classici filtri all'italiana, ma non nei moderni filtri esterni. A cosa servono questi fanghi? piccolo indizio: hanno a che fare con i nitrati.
Affermare di avere un dsb nel dolce (rif a edwuard, che ha poche idee ma straoridanariamente ben confuse), significa dire che " diamine, il fondo fa il suo dovere!!"
In merito ai Ciano, se non ce corrente è più facile che si formino. I gasteropodi non se ne nutrono, semplicemente ci camminano sopra e quello che vedi è la loro scia. Tipo quella della barche in mezzo al mare......nel tuo caso un mare di ciano, quindi un ocIano ( vabbè dopo questa me banno fino al giubileo del 2015).
L'idea era vedere come si comporta l'ecosistema, vedere che carico organico riesce a smaltire. In teoria le piante basterebbero ma senza aggiunta di CO2 non assorbono abbastanza. Il problema e' che non voglio mettere la CO2.
Secondo me ti conviene leggere dell'autovasca che si trova nella sezione approfondimenti dolce.
Inviato dal mio GT-I9300
La vasca non funziona, ho inserito la valisneria gigante ma non cresce, ho provato anche le alghe nere a pennello ma non crescono, la luce non basta. Provero' a scoperchiare la vasca e installare una luce a led, vi faro' sapere.
Aggiornamento, l'acqua e' la stessa da 8 mesi ed e' cristallina, l'allestimento e' bello, la vallisneria e' cresciuta e si e' moltiplicata, l'acqua e' tornata limpida ma e' rimasto il problema dei ciano che oscuravano il vetro. Per contrastare i ciano ho deciso di provare ad aumentare la salinita' adesso e' 8g/l ed ho notato un miglioramento, pero' le vallisneria sono morte e la critpto e' in sofferenza e stanno prendendo il posto le alghe verdi filamentose. Che paguro potrei inserire?
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |