biotopo78
18-09-2014, 10:52
Buongiorno a tutta la community, ringrazio per aver accettato la mia richiesta di iscrizione a questo fantastico gruppo, lascio una breve descrizione psico-fisica del mio essere :
Francesco, 36 anni, provincia di Bari,lavoro nel settore fieristico ( ho una ditta di allestimento di stand ) , son sempre stato affascinato dal mondo sommerso ( e non solo...tartarughe acquatiche, laghetto..) e ho cominciato ad applicarmi con i primi acquari sin da piccolo...
Al momento possiedo un acquario da 100 litri avviato da qualche mese, ho dovuto fare le cose in fretta perchè semplicemente al ritorno dalla fiera Interzoo di Norimberga ( ci son stato per lavoro, e ho avuto la fortuna di esserci perchè è fantastica ) ho portato con me un arsenale di piante acquatiche e radici di mangrovia nonchè legno torbiera...e pietre. Quindi ho dovuto sistemare "alla meglio" le piante cercando di inserirne più possibile ( alcune son davvero splendide e introvabili, provenienza Singapore ) all'interno dell'acquario mentre le altre le ho lasciate in vasche all'aperto dove ammetto che stanno divinamente...con e senza filtro esterno.
Bene, possiedo anche un secondo acquario da allestire da zero di 200 litri, il classico 100 x 50 x 40, ho le idee un pò confuse sul tipo di fauna e flora che dovrà ospitare, in un certo senso son " costretto " dalle piante che posseggo esternamente a ricreare un biotopo con molte piante, e ciò non mi dispiace affatto.
Per quanto riguarda l'acquario in funzione esso ospita un gruppo di 6 Corydoras Aeneus ( si sono formate due coppie ) , una coppia di Guppy, una coppia di Platy Corallo, una coppia di Xipho maculatus ( maschio rosso e nero e femmina gialla e nera ) varietà con pinna caudale a freccia. Queste coppie sono tutte iper riproduttive, difatti ho circa 200 avannotti che crescono in vasche IK.A. con filtro a zainetto modificato ( anti aspirazione avannotti ) , e crescono benone, rigorosamente senza riscaldatore ( T. interna 23- 26°C ) così come tutti i pesci che ospito in acquario per il momento che la temperatura permette..).
Ho anche una femmina di Velifera che ospito all'interno di una vasca in pietra in giardino molto piantumata e con rocce laviche, filtro esterno SUNSUN portata 1200 l/H che fa egregiamente il suo dovere. Questo esemplare ha dato vita a circa 50 avannotti, anch'essi in splendide condizioni e crescono in fretta...la temperatura che raggiunge la vasca di sera è di circa 18 gradi, e ammetto che i pesci stanno benissimo, strano ma vero.
Che dire, chiedo scusa se mi son dilungato nella presentazione ma ci tenevo a dare un quadro generale...aprirò un nuovo post perchè ho intenzione di parlare degli acquari autocostruiti in legno e resina...con varianti che secondo me potrebbero funzionare e potrebbero far risparmiare ulteriormente...
Un abbraccio a tutti...
Francesco, 36 anni, provincia di Bari,lavoro nel settore fieristico ( ho una ditta di allestimento di stand ) , son sempre stato affascinato dal mondo sommerso ( e non solo...tartarughe acquatiche, laghetto..) e ho cominciato ad applicarmi con i primi acquari sin da piccolo...
Al momento possiedo un acquario da 100 litri avviato da qualche mese, ho dovuto fare le cose in fretta perchè semplicemente al ritorno dalla fiera Interzoo di Norimberga ( ci son stato per lavoro, e ho avuto la fortuna di esserci perchè è fantastica ) ho portato con me un arsenale di piante acquatiche e radici di mangrovia nonchè legno torbiera...e pietre. Quindi ho dovuto sistemare "alla meglio" le piante cercando di inserirne più possibile ( alcune son davvero splendide e introvabili, provenienza Singapore ) all'interno dell'acquario mentre le altre le ho lasciate in vasche all'aperto dove ammetto che stanno divinamente...con e senza filtro esterno.
Bene, possiedo anche un secondo acquario da allestire da zero di 200 litri, il classico 100 x 50 x 40, ho le idee un pò confuse sul tipo di fauna e flora che dovrà ospitare, in un certo senso son " costretto " dalle piante che posseggo esternamente a ricreare un biotopo con molte piante, e ciò non mi dispiace affatto.
Per quanto riguarda l'acquario in funzione esso ospita un gruppo di 6 Corydoras Aeneus ( si sono formate due coppie ) , una coppia di Guppy, una coppia di Platy Corallo, una coppia di Xipho maculatus ( maschio rosso e nero e femmina gialla e nera ) varietà con pinna caudale a freccia. Queste coppie sono tutte iper riproduttive, difatti ho circa 200 avannotti che crescono in vasche IK.A. con filtro a zainetto modificato ( anti aspirazione avannotti ) , e crescono benone, rigorosamente senza riscaldatore ( T. interna 23- 26°C ) così come tutti i pesci che ospito in acquario per il momento che la temperatura permette..).
Ho anche una femmina di Velifera che ospito all'interno di una vasca in pietra in giardino molto piantumata e con rocce laviche, filtro esterno SUNSUN portata 1200 l/H che fa egregiamente il suo dovere. Questo esemplare ha dato vita a circa 50 avannotti, anch'essi in splendide condizioni e crescono in fretta...la temperatura che raggiunge la vasca di sera è di circa 18 gradi, e ammetto che i pesci stanno benissimo, strano ma vero.
Che dire, chiedo scusa se mi son dilungato nella presentazione ma ci tenevo a dare un quadro generale...aprirò un nuovo post perchè ho intenzione di parlare degli acquari autocostruiti in legno e resina...con varianti che secondo me potrebbero funzionare e potrebbero far risparmiare ulteriormente...
Un abbraccio a tutti...