Entra

Visualizza la versione completa : reattore calcio


Markolino87
17-09-2014, 17:15
salve a tutti mi chiedevo quali sono i criteri per mettere un reattore in una vasca sui 70 l,insomma qual'è il consumo minimo per fare in modo che l'uso di questo apparecchio non sia dannoso e se sul mercato ci sia scelta. dal momento che i nano van di moda penso che il mercato si debba in qualche maniera "aggiornare"

Sca
18-09-2014, 16:27
L'utilizzo del reattore di calcio dipende da che invertebrati vuoi allevare; se ti vuoi cimentare in un allevamento di SPS quali acropore, montipore, seriatopore ( tutti quelli con scheletro duro per intenderci ) allora puoi pensare di inserirne uno....il consumo è da vedere: solo facendo vari test sul calcio puoi vedere quanto te ne viene consumato e di conseguenza quanto ne devi reintegrare... personalmente acquari fino a 60 litri sono gestibili con reintegri manuali, in quanto avendo spazi ridotti non puoi immettere un quantitativo esagerato di coralli...poi questo è la mia opinione, magari aspetta la risposta di qualche altro intenditore :)

Markolino87
18-09-2014, 16:31
Si be gli sps erano sottointesi,comunque pensavo che una vasca piccola full avesse un consumo piú rapido rispetto ad una vasca grossa(parlo in proporzione ovviamente)....
------------------------------------------------------------------------
Comunque grazie della risposta

Sca
18-09-2014, 16:48
se vuoi "zepparla" allora si, ma i consumi cmq li devi vedere te...puoi guardare qualche reattore della Ruwal tipo il rwcr500 che mi sembra nn costi un esagerazione ^^

Geppy
18-09-2014, 16:54
Sinceramente su 70 litri IO un reattore non ce lo metterei....

Markolino87
18-09-2014, 17:06
Ma nessuno è in accordo con me riguardo i valori instabili su una vasca piccola?un 70/80/90 litri pieno di sps secondo me anche con cambi regolari e buffer buoni sarebbe un continuo uso di test per verificare eventuali sbilanciamenti...poi sto comunque chiedendo apposta,se sapevo facevo da me

vikyqua
18-09-2014, 19:23
L'instabilita' vale per tutti gli elementi, non solo il calcio. Il consumo e' proporzionato al numero di animali in tot litri. Se zeppi 60lt. Con un numero spropositato di animali, il calcio sara' solo uno dei problemi, ma varrebbe anche per una vasca da 1000lt.
Il reattore non ti conviene, anche se paradossalmente e' il modo piu' economico per reintegrare calcio e company, vale a partire da tot litri di vasca. Se con 150lt. Sei al pari di un balling o acqua calcarea, al di sotto, mi sa' che ti costerebbe di piu'.
Il mio consiglio e' di utilizzare buffer in polvere,...se non hai sump, e balling,...anche senza dosometriche, se hai sump. Il reattore ti procurerebbe qualche grattacapo con il ph, facili sovrasomministrazioni e tra' corallina, consumo di pompe e CO2, costi ben maggiori.

Markolino87
18-09-2014, 19:47
Risposta piú che esauriente ti ringrazio. Capisco perfettamente le difficoltà di taratura in vasche piccole,ma non capisco perchè al di sotto dei 150 l mi costerebbe di piú del balling

Geppy
18-09-2014, 19:47
Ma nessuno è in accordo con me riguardo i valori instabili su una vasca piccola?un 70/80/90 litri pieno di sps secondo me anche con cambi regolari e buffer buoni sarebbe un continuo uso di test per verificare eventuali sbilanciamenti...poi sto comunque chiedendo apposta,se sapevo facevo da me

Beh, se vuoi che ti dica che sono daccordo con te, lo faccio.

Però considerato che sono un produttore di reattori di calcio, se io ti dico che non lo monterei, dovresti riflettere.... ;-)
------------------------------------------------------------------------
Risposta piú che esauriente ti ringrazio. Capisco perfettamente le difficoltà di taratura in vasche piccole,ma non capisco perchè al di sotto dei 150 l mi costerebbe di piú del balling

Non è solo questione di costi.

Anche la gestione del reattore, su un volume d'acqua così piccolo, può creare problemi.

Markolino87
18-09-2014, 19:54
Ok avete fugato i miei dubbi vi ringrazio molto

devildark
20-09-2014, 00:58
mi viene un po da ridere leggendo le risposte e pensando che nel lato nano del salato ce chi usa i reattorini di calcio su nani anche di soli 40 lt con risultati piu che soddisfacenti e senza alcuna difficolta ... oddio un po di sbatti ce ... ma non la vedo cosi tragica come la fate voi lassu ...

Per carita avrete le vostre ragioni ma io non la penso come voi :-))

Geppy
20-09-2014, 05:41
mi viene un po da ridere leggendo le risposte e pensando che nel lato nano del salato ce chi usa i reattorini di calcio su nani anche di soli 40 lt con risultati piu che soddisfacenti e senza alcuna difficolta ... oddio un po di sbatti ce ... ma non la vedo cosi tragica come la fate voi lassu ...

Per carita avrete le vostre ragioni ma io non la penso come voi :-))



Tutto si può fare, ma bisogna vedere se "il gioco vale la candela". Secondo me no! Questo è tutto. Si tratta di opinioni personali. Io sono un appassionato di tecnica (e credo non possa essere messo in dubbio) :-) ma credo che bisogna valutare bene pro e contro quando si decide per l'uso di qualunque accessorio che può portare vantaggi, ma anche essere fonte di problemi.

Abra
20-09-2014, 12:09
Sono andato a regolare uno di un ragazzo quì da me visto che non ci saltava fuori , lo usa in 50 litri , ho tribolato ma sono riuscito a farlo , l'unica accortezza è che gli ho imposto il phmetro e dosometrica in uscita , questo ci ha dato la possibilità di regolare bene il tutto e soprattutto di non avere sorprese di valori che in una vaschetta come dice Geppy sarebbero quasi deleteri.....personalmente se avessi un 70 L che mi consuma molto lo monterei.