PDA

Visualizza la versione completa : Consiglio filtro esterno per acquario da 180 litri


luigi66
16-09-2014, 18:32
Salve a tutti innazitutto spero di non riproporre un quesito gia ampiamente dibattuto anche se temo ovviamente di si ed appunto per questo spero mi perdonerete.
Mi accingo ad allestire il mio primo acquario dolce ed ovviamente al fine di non sbagliare chiedo consiglio a persone che ovviamente ne sanno piu di me.
Sto appunto allestendo una vasca di queste dimensioni 90*45*45 litri lordi 180ca.
Credo che il filtro piu indicato per detta vasca sia un filtro come ad esempio il eheim 3e 350 o similari, insomma un filtro che abbia una portata max di filtraggio fino a 350 litri max.
Ho però trovato sul mercato dell'usato un filtro sempre eheim ma piu potente ( il eheim 2078 ) e sono tentato di perfezionare il suo eventuale acquisto ma la cosa che mi frena è la sua capacità di filtraggio che credo elevata per la mia vasca.
Ordunque ecco il quesito : secondo voi un filtro troppo grande su una vasca come la mia sarebbe controproducente oppure no ?
Grazie anricipatamente a chiunque avrà voglia di aiutarmi e a derimere il dubbio.
Un saluto a tutti gli utenti di questo bellissimo forum.

luigi66
16-09-2014, 22:14
-93-93-95 Nessuno mi sa dire niente...

malù
16-09-2014, 22:16
Il 2078 è veramente troppo potente per la tua vasca.........il filtro ideale dovrebbe avere una portata di circa 700 l/h e un volume maggiore possibile.

Questi, ad esempio, potrebbero andare.......all'occorrenza, puoi comunque parzializzare il flusso.
http://www.aquariumline.com/catalog/askoll-pratiko-generation-filtro-esterno-acquari-fino-litri-p-13351.html
http://www.aquariumline.com/catalog/tetra-filtro-esterno-tetratec-plus-acquari-litri-p-309.html
http://www.aquariumline.com/catalog/filtro-esterno-cristal-profi-e701-green-line-completo-materiali-filtranti-acquari-fino-litri-pompa-p-7740.html

luigi66
16-09-2014, 22:28
Il 2078 è veramente troppo potente per la tua vasca.........il filtro ideale dovrebbe avere una portata di circa 700 l/h e un volume maggiore possibile.

Questi, ad esempio, potrebbero andare.......all'occorrenza, puoi comunque parzializzare il flusso.
http://www.aquariumline.com/catalog/askoll-pratiko-generation-filtro-esterno-acquari-fino-litri-p-13351.html
http://www.aquariumline.com/catalog/tetra-filtro-esterno-tetratec-plus-acquari-litri-p-309.html
http://www.aquariumline.com/catalog/filtro-esterno-cristal-profi-e701-green-line-completo-materiali-filtranti-acquari-fino-litri-pompa-p-7740.html

Innanzitutto grazie per la risposta almeno il dubbio che mi attanagliava circa la troppa potenza del filtro in questione diciamo che me la sono tolta.
Quindi mi consigli un un filtro che abbia una portata max come quella che mi indichi e per volume maggiore possibile cosa intendi forse il volime del filtro o altro??
Grazie.

P.S rimandendo in casa eheim su quale dovrei orientare la mia attenzione?? del modello che avevo citato in precedenza cosa ne pensi ?? ( eheim Experience 350 o Professionel III Electronic 2074 ).

Nuovamente grazie per l'aiuto.

malù
16-09-2014, 22:51
Si, come maggiore intendo il volume filtrante complessivo.
Il 2074 è ancora troppo potente, l'Experience 350 un po meno ma dovrai comunque ridurre il flusso....il che può portare una aumento di rumorosità.
Il discorso no va ridotto alla sola velocità della pompa; occorre valutare il tipo di allestimento e, soprattutto, le esigenze dei pesci.

Non ringraziarmi......se non ci aiutiamo tra noi "vecchietti" degli anni 60' :-D:-D

luigi66
16-09-2014, 23:04
Si, come maggiore intendo il volume filtrante complessivo.
Il 2074 è ancora troppo potente, l'Experience 350 un po meno ma dovrai comunque ridurre il flusso....il che può portare una aumento di rumorosità.
Il discorso no va ridotto alla sola velocità della pompa; occorre valutare il tipo di allestimento e, soprattutto, le esigenze dei pesci.

No ringraziarmi......se non ci aiutiamo tra noi "vecchietti" degli anni 60' :-D:-D

Ok capito.
Ovviamente io non vorrei troppo sovraffollarlo certo che no direi il giusto insomma.
Sono un po incasinato in quanto seguo questa regola non so se giusta o sbagliata la riporto :

Il volume ca. il 8 - 10% della capacità di acqua dell'acquario.
Scomparti del filtro che contengono il materiale filtrante dcon una capacità che corrisponds a ca. il 2% - 4% della capacità dell'acquario.
Il 2% per acquari di grandi dimensioni (oltre 200 l),
il 4% per acquari di piccole dimensioni (60 lt ca.).
Questi rapporti di filtro-acquario ovviamente da aumentare ma non certo diminuire.
Secondo la tua esperienza seguendo questa equazione sbaglio o meno ??
Grazie

malù
16-09-2014, 23:19
Non è questione di regole o equazioni, la vasca va allestita con altri criteri; oltretutto, quando è veramente matura, il filtro passa un po in secondo piano. I batteri colonizzano l'intera vasca "trasformandola" in un secondo filtro, da qui in avanti il filtro diventa una specie di "sicurezza", pronto a far fronte ad un improvviso aumento di inquinanti........in parole povere salvare il c..o all'acquariofilo che ha combinato qualche pasticcio :-))

Per esigenze dei pesci non intendevo sovrappopolazione, ma abitudini/necessità di flussi in vasca più o meno forti a seconda delle specie.

luigi66
16-09-2014, 23:38
Non è questione di regole o equazioni, la vasca va allestita con altri criteri; oltretutto, quando è veramente matura, il filtro passa un po in secondo piano. I batteri colonizzano l'intera vasca "trasformandola" in un secondo filtro, da qui in avanti il filtro diventa una specie di "sicurezza", pronto a far fronte ad un improvviso aumento di inquinanti........in parole povere salvare il c..o all'acquariofilo che ha combinato qualche pasticcio :-))

Per esigenze dei pesci non intendevo sovrappopolazione, ma abitudini/necessità di flussi in vasca più o meno forti a seconda delle specie.

Ok ho compreso il tutto quindi alla fine diciamo che per la vasca in questione :

1) il filtro EHEIM professionel 3 250 sarebbe il giusto.

2) il filtro EHEIM professionel 3 350 andrebbe un po parzializzato con qualche rubinetto esterno.

3) il filtro EHEIM professionel 3e 350 andrebbe anche lui un po parzializzato solo che sulla versione eletronica il tutto sarebbe piu semplice potendo agire sul regolatore elettronico della pompa.

E corretto il tutto ??
Grazie

malù
16-09-2014, 23:48
Direi che l'analisi è buona, in definitiva se la "strozzatura" del flusso non supera il 30/40%, hai il vantaggio di ridurre ulteriormente gli interventi di manutenzione, aumentando la portata man mano che il filtro si sporca.

luigi66
17-09-2014, 10:25
Direi che l'analisi è buona, in definitiva se la "strozzatura" del flusso non supera il 30/40%, hai il vantaggio di ridurre ulteriormente gli interventi di manutenzione, aumentando la portata man mano che il filtro si sporca.
Approfitto della tua disponibilità per chiedrti se tra la versione manuale e elettronica di eheim ci sia questa differenza cosi marcata, ovviamente come avrai capito vorrei orientarmi su questo costruttore, sarei orientato sulla versione da 350 litri di filtraggio max.
Grazie

malù
17-09-2014, 10:33
Cone resa in termini di "depurazione" biologica, non c'è alcuna differenza.
Gli altri orpelli elettronici, lasciano il tempo che trovano. .....una funzione veramente valida, è quella di poter variare il flusso, variando la velocità di rotazione dell'alberino.
Comune niente di cui non si possa fare a meno. .....

Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk

luigi66
17-09-2014, 13:48
Cone resa in termini di "depurazione" biologica, non c'è alcuna differenza.
Gli altri orpelli elettronici, lasciano il tempo che trovano. .....una funzione veramente valida, è quella di poter variare il flusso, variando la velocità di rotazione dell'alberino.
Comune niente di cui non si possa fare a meno. .....

Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk

Quindi alla fine dato che la depurazione è uguale diciamo che è meglio andare sulla versione non elettronica visto e considerato che il flusso posso variarlo manualmente utilizzando un semplice rubinetto sbaglio ?
Grazie

malù
17-09-2014, 14:16
Non sbagli, regoli il flusso usando il sistema di rubinetti in dotazione, in alcuni filtri c'è un tipo di rubinetto che parzializza contemporaneamente entrata e uscita.

Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk

luigi66
17-09-2014, 16:04
Non sbagli, regoli il flusso usando il sistema di rubinetti in dotazione, in alcuni filtri c'è un tipo di rubinetto che parzializza contemporaneamente entrata e uscita.

Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk

Ok compreso tutto solo una domanda sempre approfittando della tua pazienza e cortesia, dato che avevo trovato il filtro eheim 2078 usato ad un prezzo interessantissimo tu credi che anche tenendolo al minimo della sua potenza risulterebbe per la mia vasca trooppo grande e deleterio ?
Grazie

malù
17-09-2014, 17:01
Sono filtri rapidi, progettati per funzionare ad una certa velocità, danno il meglio quando funzionano a pena potenza.
Non posso darti indicazioni precise per ogni filtro, diciamo che al di sotto del 60/70%:ci vai a tuo rischio.

Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk

luigi66
17-09-2014, 18:31
Sono filtri rapidi, progettati per funzionare ad una certa velocità, danno il meglio quando funzionano a pena potenza.
Non posso darti indicazioni precise per ogni filtro, diciamo che al di sotto del 60/70%:ci vai a tuo rischio.

Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk

Ho capito peccato perchè era veramente un occasionissima vorrà dire che mi orienterò su un modello piu piccolo come quelli dei quali abbiamo precedentemente discusso ed ampiamente parlato.
Ma una domanda se permetti voglio portela approfittando sempre della tua disponibilità e cortesia, ma tu per al di sotto di una certa percentuale intendi il funzionamento al di sotto della soglia consentita di utilizzo del filtro o altro??
Io intendevo dire e quindi chiedere dato che lo stesso è elettronico e quindi può essere regolato da un minimo ad un max in vari step agendo come mi hai detto sull'alberino del motore elettronicamente, se lo regolo sul minimo risulta sempre sovradimensionato per la mia vasca oppure no?
Dal datasheet infatti leggo che lo stesso parte da un minimo di 300 lit per arrivare ad un max di 700 litri (ovvio che a 300 litri sarebbe sempre il doppio di capacità filtrante per la mia vasca credo no ?).
Grazie

malù
17-09-2014, 21:39
Il fatto che venga indicato un funzionamento minimo, sta a significare che le regolazioni possibili stanno in un certo range (in questo caso da 300 a 700).

Quando una pompa viene "strozzata" usando i rubinetti, va sotto sforzo e ne viene ridotta la durata.
Quando la portata viene ridotta agendo sulla velocità di rotazione questo non succede.
Tutto ciò per la parte meccanica del filtro.

Per quanto riguarda la parte biologica, il flusso non va eccessivamente ridotto.....essendo (come dicevamo) filtri rapidi, va garantito un certo apporto di ossigeno per avere una corretta nitrificazione, quindi la velocità va rapportata alla massa filtrante.

I filtri a canestro hanno parecchia massa filtrante compressa in uno spazio ridotto, riducendo troppo velocità e ossigenazione, si rischia la formazione di zone anossiche, il cui effetto (denitrazione) sarebbe difficilmente controllabile.

I filtri strutturati per un attraversamento lento (filtro di Amburgo), hanno la massa filtrante non molto spessa e distribuita su un'area più ampia.
Qui lo vedi bene, è destinato ad una piccola vasca di accrescimento:
http://www.acquaportal.it/_ARCHIVIO/ARTICOLI-2/faidate/Filtro_Amburgo.asp

disc83
18-09-2014, 09:51
Scusate, ma i Ehiem professional 3 non hanno il controllo del flusso? E' di tipo meccanico e quindi va a sforzare la pompa ?

luigi66
18-09-2014, 10:14
Il fatto che venga indicato un funzionamento minimo, sta a significare che le regolazioni possibili stanno in un certo range (in questo caso da 300 a 700).

Quando una pompa viene "strozzata" usando i rubinetti, va sotto sforzo e ne viene ridotta la durata.
Quando la portata viene ridotta agendo sulla velocità di rotazione questo non succede.
Tutto ciò per la parte meccanica del filtro.

Per quanto riguarda la parte biologica, il flusso non va eccessivamente ridotto.....essendo (come dicevamo) filtri rapidi, va garantito un certo apporto di ossigeno per avere una corretta nitrificazione, quindi la velocità va rapportata alla massa filtrante.

I filtri a canestro hanno parecchia massa filtrante compressa in uno spazio ridotto, riducendo troppo velocità e ossigenazione, si rischia la formazione di zone anossiche, il cui effetto (denitrazione) sarebbe difficilmente controllabile.

I filtri strutturati per un attraversamento lento (filtro di Amburgo), hanno la massa filtrante non molto spessa e distribuita su un'area più ampia.
Qui lo vedi bene, è destinato ad una piccola vasca di accrescimento:
http://www.acquaportal.it/_ARCHIVIO/ARTICOLI-2/faidate/Filtro_Amburgo.asp

1 ) Ok per ciò che concerne il range regolabile = filtro che lavorerebbe indifferentemente in quel range di litraggio.

2) Ok Sul meccanico agendo appunto meccanicamente e riducendo la mandata attraverso un organo quale il rubinetto andremmo a sforzare sulla pompa in quanto la sua velocità è sempre la stessa cosa che invece non avverrebbe con l elettronico in quanto agiremmo sull alberino della pompa un po come si fa con l acceleratore della macchina

3) ??? Tu pensi che nonostante il filtro sia dato e grantito in quel range di litraggio al minimo 300 lit, da un punto di vista filtraggio batterico andrebbe in sofferenza ???
Grazie
------------------------------------------------------------------------
Dimenticavo idem lo stesso credi che avvenga al minimo e che inevitabilmente si formino zone con forti carenze di ossigeno

malù
18-09-2014, 10:26
Se stai entro il range non hai problemi.
Al minimo (300 litri), probabilmente andrebbe in " sofferenza" la vasca per il troppo movimento.

Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk

luigi66
18-09-2014, 10:45
Se stai entro il range non hai problemi.
Al minimo (300 litri), probabilmente andrebbe in " sofferenza" la vasca per il troppo movimento.

Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk

Ok avrei praticamente una lavatrice con la mandata di ritorno con tutto ciò che ne consegue vedi primo fra tutti un ovvio ed eccessivo consumo di co2, oltre al fatto di non far nuotare i pesci ma fsrli annaspare.....spero di non aver detto una ca....ta grazie malu per le preziosisime info e per la pazienza dedicatami .u#70#70

malù
18-09-2014, 11:29
Corretto...... effetto lavatrice, pesci annaspanti e piante sradicate! !!!!


Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk