Entra

Visualizza la versione completa : Mastello pond al naturale


Robi.C
16-09-2014, 17:36
Ciao, la prossima primavera pensavo di fare un laghetto utilizzando come vasca un mastello nero da 700 o 1k litri.
Non ho intenzione di utilizzare un filtro, al massimo una pompa per creare una cascatella (se riesco a portare la corrente), sul fondo non metterò nulla.
come pianta ossigenante del ceratophyllum, so che è invasiva, o della vallisneria, poi, o una ninfea rustica o fiore di loto al centro, e attorno piante palustri tipo giacinti, iris, hibiscus e altre piante che aiutano nell'assorbimento dei nitrati.
per quanto riguarda la fauna invece metterei degli oryzias latipes, inquinano 100 volte meno di un pesce rosso (misurano 4/5 cm), e per ora li sto facendo nascere nel mio acquario.
abito a ossona in provincia di milano, quindi le temperature sono le classiche da pianura padana (i pesci le sopportano non è quello il problema.
1)come idea è fattibile?
2) dove trovo questi mastelli non in internet? non in internet perchè la spedizione mi verrebbe a costare troppo.
3) come piante vanno bene?
4) la dimensione va bene o è meglio più piccolo?

adri rtg
16-09-2014, 18:43
Se vuoi ninfee/vallisneria/piante palustri devi usare dei vasi da laghetto o dei vasi in terracotta

Robi.C
16-09-2014, 20:15
Ok ma tutti gli altri punti?

adri rtg
16-09-2014, 20:47
Allora, le piante vanno bene, magari orientati verso una ninfea nana rustica invece di quelle tropicali. La vallisneria invece no, questa pianta infatti cresce nei fiumi alcalini con media corrente e in acqua ferma non cresce bene. Potresti orientati anche verso bonsai pond più piccoli, non scenderei sotto ai 200 litri. Comunque, in mancanza di un filtro vero e proprio ti consiglio almeno di mettere 5/10 cm di fondo, puoi usare la sabbia di fiume per cemento che costa 2/3€ per un pacco da 20 kg.

Robi.C
16-09-2014, 21:27
Sarei curioso di sapere cosa ne pensa il sommo onlyreds ;)

adri rtg
16-09-2014, 21:44
Pure io!

malù
17-09-2014, 00:02
Ragazzi dovete attendere, il sommo onlyreds è all'estero #36#

Robi.C
17-09-2014, 01:55
Mannaggia, i migliori si fanno sempre desiderare

Robi.C
19-09-2014, 00:28
Sto valutando anche altri litraggi, certo il 1000 litri sarebbe il top. ma non so proprio dove trovare dei mastelli così grossi, in alternativa mi accontento anche di meno, ovviamente dai 100 litri in su, e con almeno 50 cm di profondità.
ma non trovo nulla, sarò io che non so cercare

p.s. ovviamente cerco di spendere il meno possibile, sennò avrei già preso un termoformato oppure me lo sarei fatto fare in cemento

Come non detto: mastello da 700 litri (http://www.ebay.it/itm/MASTELLO-TONDO-SENZA-MANICI-NERO-LT-700-BACINELLA-CANTINA-X-VINO-FERR-122221-/161103641943?pt=Attrezzature_ed_Accessori&hash=item2582867d57)
Ora bisogna solo capire se è fattibile come cosa: vedi mancanza di corrente, il litraggio e altri dettagli

Robi.C
24-09-2014, 13:57
Aggiorno la situation:
http://tapatalk.imageshack.com/v2/14/09/24/041d23f644e556aedc09a0e6bf1b3df1.jpg
Vasca da 450 litri circa, profonda 53cm
Ho preso questa perché avevo urgenza

adri rtg
24-09-2014, 18:35
Credo vada bene.

Robi.C
24-09-2014, 22:05
Ora cosa devo fare? Lo tengo vuoto fino alla primavera oppure lo riempio?
Io pensavo di riempirlo e vedere in inverno quanti gradi ci sono sul fondo, per vedere se è adatto ai pesci o no

adri rtg
24-09-2014, 22:08
Dovresti chiedere a chi ha esperienza con laghetti... Ma onlyreds é in Madagascar...

Robi.C
24-09-2014, 22:15
Beh beato lui.
Quando torna se vorrà risponderà

Quello che più mi preoccupa è la profondità.
I medaka il ragazzo che mi ha dato le uova ha detto che vanno bene nei laghetti, insomma come i rossi ma sporcano 100 volte meno.
E ha detto anche che 50cm bastano, comunque da me si, gela, ma massimo 5 cm, e in genere -5 di media

onlyreds
26-09-2014, 09:42
eccomi eccomi, sono tornato ....
il pond è piccolino e, come già ti hanno detto, se non vuoi mettere un filtro biologico devi per forza prevedere un "fondo biologico" altrimenti non c'è nulla che trasformi i nitriti in nitrati.
il problema del freddo e della profondità non è legato allo spessore di ghiaccio ma alla temperatura che raggiunge il fondo del laghetto.
I pesci rossi e le koi resistono fino a 3 - 4°C. Anche se il pelo del laghetto ghiaccia, più si scende con la profondità e più l'acqua mantiene la temperatura costante a 4 gradi anche con temperature esterne a meno 15°. Il minimo è 80cm di profondità.
leggendo in giro non sono così certo che i medaka ce la possano fare all'esterno d'inverno...#24 non li conosco però...

Robi.C
26-09-2014, 11:44
Bentornato! :D
Mi hanno sconsigliato il fondo ad esempio di lapillo perché sono rogne poi a pulirlo.
Sul fondo metterei delle ossigenati, poi una ninfea e delle galleggianti per ombreggiare e assorbire sostanze.
Sui bordi delle piante palustri tipo iris.
I medaka me li ha dati ancora uova Roberto pellegrini, e ha detto che resistono quando la superficie ghiaccia.

onlyreds
26-09-2014, 13:25
ma senza fondo e senza filtro, come pensi di avviare il ciclo dell'azoto?

Robi.C
26-09-2014, 13:36
Non ci sono delle piante che possono aiutare in questo?
Se il fondo è necessario non ho problema ad inserirlo sia chiaro...

adri rtg
26-09-2014, 14:01
Una pompa bene o male dovrai averla. Anche la lampada UV, se non ti piace l'acqua verde devi metterla.

Robi.C
26-09-2014, 14:02
No non voglio portare la corrente, per questo non metto il filtro sennò l'avrei messo.

onlyreds
26-09-2014, 14:09
no, le piante assorbono l'ultimo stadio del ciclo, i nitrati. i nitriti vengono trasformati in nitrati solo dai batteri che si insediano nel filtro o nel fondo

Robi.C
26-09-2014, 14:30
Quindi senza fondo non può prendere il via il ciclo dell azoto giusto?
Ergo mi serve per forza un fondo dato che non avrò un filtro

onlyreds
26-09-2014, 14:57
secondo me si. e come dice adri rtg, vedrai che prima o poi una pompa per fare un po' di movimento ti servirà...#36#

Robi.C
26-09-2014, 15:33
Ok, la pompa potrei portarla, pensavo già a una cascatella.
Il fondo serve per forza da quanto ho capito.
Quindi: se voglio tenere i medaka e do per scontato che resistano d'inverno.
Quindi, metto il fondo, come piante: ceratophyllum come ossigenante, ninfee e galleggianti per ombreggiare, poi iris e altre piante palustri per consumare nitrati.
Può andare?

adri rtg
26-09-2014, 15:36
Per non rischiare potresti magari prendere un riscaldatore da laghetti

Robi.C
26-09-2014, 15:49
Non voglio portare la corrente!
Questo inverno faccio una prova per vedere quanti gradi ci sono sul fondo, se sono troppo bassi allora porto la corrente e ci metto una pompa e un riscaldatore.
Ma nel frattempo cosa faccio? Appena finiscono i lavori metto il fondo e riempito d'acqua e lascio così ok?

Robi.C
27-09-2014, 13:52
Ora posso iniziare a riempirlo?
Oltre a questo non faccio nulla?

onlyreds
27-09-2014, 16:11
riempilo pure e poi non fare più nulla fino alla prossima primavera

Robi.C
28-09-2014, 00:37
Riempito, almeno si assesta, ho messo dentro un po di lemma e ceratophyllum.
Martedì arriva una ninfea rustica.

onlyreds
28-09-2014, 09:32
Mandaci qualche foto!!

Robi.C
28-09-2014, 18:48
Eccole, sono appena arrivato scusa
http://tapatalk.imageshack.com/v2/14/09/28/06b8b88f2526cb61e5cc9f0b516fdbbf.jpghttp://tapatalk.imageshack.com/v2/14/09/28/fc1813ee0cdb8919869a9ecc89195a98.jpg

onlyreds
29-09-2014, 14:02
dai, promette bene!

Robi.C
29-09-2014, 19:12
I medaka crescono, solo 2 mancano alla schiusa, per ora siamo a quota 12.
Stanno per arrivare 3 piante:
Una ninfea Rosennymphe
Una pianta di lythrum salicaria
E un paio di talee di lysimachia nummularia
Non capisco come.piantare queste piante.
La ninfea ci siamo ma le altre 2 no

adri rtg
29-09-2014, 19:33
Per la lysimachia prendi un vaso in terracotta e metrici un po di fondo fertile con sopra della ghiaia. Per l'altra non so

Robi.C
29-09-2014, 20:13
Intendevo che non so come collocarle in acqua.
Una volta che ho il mio vaso non posso metterlo sul fondo del laghetto, ma nemmeno fuori.

adri rtg
29-09-2014, 20:16
Dovresti risvuotarlo o almeno togliere la metà. Forse é un ipotesi un po azzardata ma magari puoi mettere sul fondo la ghiaia del cortiletto dove hai fatto lo scavo

Robi.C
29-09-2014, 20:22
Voglio provare a non avere un fondo.

Ok so come piantare quelle piante, ma non capisco come metterle in acqua.
Metto il vaso in acqua in modo che il livello dell'acqua arrivi fino al bordo?

onlyreds
30-09-2014, 10:18
Quelle piante vanno messe nel rialzo che hai nel laghetto preformato. L'acqua dovrebbe arrivare a filo del alghetto, in modo che quella parte sia immersa di 10cm circa...
qua consigli per la lysimachia
http://www.waterplantsitaly.com/negozio/lysimachia-nummularia/

in che senso non voi avere fondo?

Robi.C
30-09-2014, 13:27
Non voglio mettere nulla sul fondo del laghetto, al massimo una rete con dentro i cannolicchi.

onlyreds
30-09-2014, 13:57
allora ti serve una pompa che ci faccia passare dentro l'acqua....

adri rtg
30-09-2014, 13:58
Potresti pensare alle pompe solari.

Robi.C
30-09-2014, 14:15
Senza l'acqua che passa in mezzo i cannolicchi non fanno nulla?
Per quanto riguarda le pompe solari, da quello che ho letto le pompe solari belle costano davvero tanto e non funzionano troppo bene, non parlo di cineserie.

Robi.C
03-10-2014, 13:39
http://tapatalk.imageshack.com/v2/14/10/03/bd05d3ad65696d27961a1b519ca0d885.jpg
http://tapatalk.imageshack.com/v2/14/10/03/a58c1d531296d0c7f702c1d3906bc2f5.jpg

Le piante sono arrivate [emoji1]

onlyreds
03-10-2014, 13:52
senza un flusso di acqua attraverso i cannolicchi, i batteri non possono lavorare...
è come un acquario, stesso identico discorso.

Robi.C
03-10-2014, 13:53
Ok, per le piante vanno bene così?

onlyreds
03-10-2014, 14:41
direi di si.
la ninfea è rustica o tropicale?

Robi.C
03-10-2014, 14:47
Rustica ;) rosennymphe, solo che tra dove spuntano le foglie e la superficiale dell'acqua ci sono 30 cm.

onlyreds
03-10-2014, 14:50
sei al limite
http://www.aziendanaturaviva.com/pdf_datasheet.php?products_id=2561&osCsid=819b2ac582f85476da17bc61621ba40e
ma penso vada bene

adri rtg
03-10-2014, 15:08
Mi piace, ci metterei sul bordo un altro vaso con del falso papiro

Robi.C
05-10-2014, 02:51
Quindi basterebbe un vaso meno alto? Questo è alto 30 e qualcosa di più.
Per ora non aggiungo altre piante perché vedo che queste fanno molta fatica, aspetterò la primavera per metterne altre

onlyreds
05-10-2014, 15:01
Si, sei proprio al limite della stagione. Aspetta primavera per fare altre aggiunte....

Robi.C
05-10-2014, 15:03
Si esatto quello che pensavo, ho preso queste giusto per non lasciarlo vuoto

Robi.C
02-12-2014, 19:48
Ho fatto i test dell'acqua e sono usciti valori abominevoli.
Ph 9
Kh 2
Gh 4
No2 no3 0

adri rtg
02-12-2014, 21:00
Sarà colpa delle piogge di queste settimane, ma il pH mi stupisce molto....

Robi.C
02-12-2014, 21:03
Ma il kh come fa ad essere a 2? Il gh a 4... e il ph a 9...

adri rtg
02-12-2014, 21:04
Per colpa delle piogge, visto che non contengono ne GH ne kh

Robi.C
02-12-2014, 21:09
Giusto... e sarò stupido... mettiamo sia successo con dentro i pesci, avrei dovuto aumentare questi valori o lasciavo stare così?

adri rtg
02-12-2014, 21:30
Adesso con queste piogge sarebbe inutile modificarli. Aspetta verso febbraio/marzo per modificarli.

onlyreds
02-12-2014, 21:31
PH da abbassare e durezza da alzare sicuramente. Anche no3 a zero mi piacciono poco... Hai usato test a reagente o in striscette?

inviato .

Robi.C
02-12-2014, 21:37
Reagente... ma c'è dentro di tutto in quel laghetto e non so come può essere che sono a 0.
L'acqua è leggermente verde e ci sono svariati insetti.
Inoltre il ph così alto?

Asterix985
04-12-2014, 22:15
Io dico che dato che lo spazio c'e' potevi fare qualcosa di piu' , 450 litri mi sembrano pochi per fare un bel laghetto .
Se volevi risparmiare compravi semplicemente della guaina che vendono apposta per i laghetti e tu facevi lo scavo ( cosa che hai dovuto fare comunque ) dando la forma al fondo come volevi .
Come ti hanno consigliato quì e anche in chimica ci vuole un fondo e deve maturare bene il laghetto prima di metterci i pesci .
Gia' mettendo un fondo con della sabbia per edilizia e rami e foglie risolvevi sia il discorso gh-kh e magari davi una sistemata al ph .
Con un laghetto un po' piu' grande avevi piu' spazio per le piante e potevi arredare di piu' le sponde ;-).

Robi.C
05-12-2014, 01:08
Lo scavo è stato fatto dai muratori che erano a lavorare in quel momento in giardino, non mi sarei mai fidato a fare mettere giù a loro un telo e fare fare a loro tutto.
Lo spazio c'è e volendo potevo fare un laghetto per Koi, ma non era quello che volevo.
Volevo mettere i medaka e non voglio/posso mettere nulla di elettrico.
Le sponde ora sono così perché non posso metterci altre piante dato che è inverno.
Per il fondo molti dicono di non mettere niente perché poi sarà più facile pulire il fondo stesso

Asterix985
05-12-2014, 12:17
E' come per l'acquario se lasci solo i 5 vetri e non metti niente poi pulisci bene sul fondo ma sapendo che il fondo stesso verra' colonizzato dai batteri che ( nel tuo caso soprattutto ) svolgeranno la funzione di filtro ... io un fondo lo metterei :-).

Robi.C
05-12-2014, 12:20
Ho capito cosa intendi, il fatto è che da quello che ho capito in autunno andrebbe pulito il fondo.
Ma non penso nel mio caso in quanto se pulissi il fondo eliminerei tutto.
Mi hanno detto anche che se non c'è corrente i batteri non denitrificano una mazza, quindi avere un fondo non servirebbe a nulla in quando i batteri non riuscirebbero a svolgere il loro lavoro.
Io volevo mettere qualche decina di litri di lapillo vulcanico sul fondo

Asterix985
05-12-2014, 12:54
Se non metti almeno una pompa di movimento diventa una palude non uno stagno a meno che non cambi un tott d'acqua spesso e se non esageri con la popolazione - cibo .. a sto punto non mettere niente e fai prima :-).
Il bello di un laghetto sarebbe quello di vedere come cambia nel tempo senza troppi interventi ( almeno io così lo immagino ) , cioe' a differenza di un acquario dove solitamente ogni 1 o 2 settimana si fa' manutenzione il laghetto dovrebbe girare da solo con cambi d'acqua ogni tanto .

Robi.C
05-12-2014, 13:08
Ho scelto i medaka proprio perché inquinano molto poco.
Una bella ninfea grande, galleggianti a go go e molte ossigenanti...

Robi.C
13-12-2014, 10:53
Le piante acquatiche che sono nei vasi in acqua nel bordo del laghetto le devo togliere dall'acqua?

mc2
13-12-2014, 12:51
Robi, saranno cose banali quelle che sto per dire, ma io lascerei stare tutto così (laghetto + acqua + ciò che hai già inserito), e comincierei a pianificare il tutto per bene direttamente per primavera..#36#
Il tempo è troppo mutevole in inverno per fare qualsiasi cosa secondo me (discorso piante incluso), magari puoi fare qualche esperimento (giusto per guadagnare tempo) con qualche pianta per valutare quale resistano bene al freddo, in modo che per l'inverno successivo sarai sicuro sulle specie da scegliere in primavera, ma appunto rimangono esperimenti .. ;-)
Anch'io qualche cm di fondo lo metterei..;-)
Per le specie ossigenatrici ci sarebbe anche l'Egeria densa o l'Elodea canadensis..;-)

Robi.C
13-12-2014, 12:55
Le piante che ho sono autoctone quindi resistono al gelo, il mio quesito era se i vasi li devo lasciare nel laghetto o no, forse non mi ero spiegato.
Devo lasciarli nel bordo oppure li tiro fuori? Tutto qua.
Magari il ghiaccio mi spacca i vasi, e2 questa la preoccupazione

mc2
13-12-2014, 13:00
Si hai ragione, la mia risposta era più che altro a quanto detto prima ancora, per la tua ultima domanda che piante sono semi-emerse, solo Lysimachia ? #24

Robi.C
13-12-2014, 13:16
Ho lythrum e lysimachia

mc2
13-12-2014, 14:09
Non ho esperienze col ghiaccio e i suoi effetti sulla terracotta, però IMHO non credo possa essere un vero problema.. credo che il problema della rottura del vaso sia uno degli ultimi tuoi pensieri attualmente.. i valori come li trovi ? Specialmente ph, durezze e no2/no3 intendo..

Robi.C
13-12-2014, 14:33
I vasi sono in plastica.
I valori li ho scritti qualche post fa, non li ho più misurati in quanto ora non potrei farci nulla

mc2
13-12-2014, 14:38
non penso ci possano essere problemi..
Per i valori ok, credevo avessi fatto altri test nel frattempo ..

memi
10-02-2015, 00:01
Ciao Robi, come va con il pond? Alla fine hai inserito qualcosa nel fondo? Questa scelta affligge tutti all'inizio, io inizialmente ho messo un po di brecciolino, dopo poche settimane ho tolto tutto, così è più semplice raccogliere ciò che cade lì dentro, soprattutto le foglie degli alberi attorno.. adesso dopo un anno, si è formato un fondo naturale molto bello, effetto pratino!.. qui da me per fortuna non gela, le piante che ho resistono, tengo le palustri a 30cm, al momento sono quasi tutte senza foglie, in primavera divido i bulbi e cambio vaso a quelle strette.. sono davvero belli i medaka.. ottima scelta! Ciao

Robi.C
11-02-2015, 21:33
Eilà.
È rimasto tutto come prima, se non che è bella verde l'acqua.
Non ho messo niente come fondo, il termometro ha dato come temperatura minima 3°C
Le piante stanno bene, e punto a un massiccio rifornimento di roby pellegrini il primavera ;)
Myriophyllum aquaticum e qualche pianta rossiccia...
http://tapatalk.imageshack.com/v2/15/02/11/088b09d184a9c6b1dacc17694251ce63.jpg
http://tapatalk.imageshack.com/v2/15/02/11/d722c3f857e84e3421620e1987d703c2.jpg

mc2
11-02-2015, 22:05
L'attesa sta per finire.. qualche altro mese e potrai divertirti alla grande..#36#

Robi.C
11-02-2015, 22:09
Sti cazz...
Non vedo l'ora...
Anche se devo fare ancora qualche modifica all ensemble...
Come ad esempio mettere del lapillo sul bordo Dove ora poggiano i vasi.
Altre piante... molte altre piante.
Tra le quali edera bianca che starà sui sassi... ma non dico altro sennò poi non ci sarà sorpresa...
Comunque i medaka non è che ora se la passano proprio male..
http://tapatalk.imageshack.com/v2/15/02/11/b9fd339a495f47030ee7e4227722a30b.jpg

mc2
11-02-2015, 22:13
Ottimo.. bene bene..
Stai ancora pieno di neve.. :-))

Robi.C
11-02-2015, 22:14
No no è passata la perturbazione della Russia... ora ha sempre almeno 5°c

mc2
11-02-2015, 22:27
Quindi ora l'acqua è verde (e le dafnie ringrazieranno a breve).. e il fondo ? Come lo trovi ? Cioè come si presenta ?

Robi.C
11-02-2015, 22:32
So è verde, non ho piante per contrastarle quindi è più che ovvio che ci siano...
Il fondo è stupendo... non lo vedo nemmeno ahah
Comunque non ho niente sul fondo a parte quello che si è creato e non penso di inserirci nulla

mc2
11-02-2015, 22:38
C'è verde e verde.. pensavo che riuscissi a capire e/o vedere cosa si fosse accumulato.. dalla foto pareva che si riuscisse ad intravedere qualcosa..
Probabilmente avrai la classica poltiglia verdastra, anch'essa ottima come sostentamento per i piccoli invertebrati..

Robi.C
11-02-2015, 22:43
Sì è pieno di ogni essere...
Ho fatto una siringa a del fondo e non hai idea di cosa mi sono trovato nella siringa ahah
Comunque no il fondo non si vede

mc2
11-02-2015, 22:46
L'unica cosa alla quale dovrai stare più attento saranno le larve di Odonati (damigelle e libellule), perchè carnivore e abbastanza pericolose verso i giovani pesciolini..
Per il resto sarà tutto grosso modo "pappa per pesci"..

Robi.C
11-02-2015, 22:50
Sisi ho visto :)
Quando ci saranno 20° penso che li inserirò

Robi.C
04-03-2015, 16:30
In attesa di inserire le piante ho provato a misurare qualcosina...
Conducibilità 90us
Ph 10
Il ph penso sia alto per via della mancanza delle piante, che producono co2.
Ma anche le alghe dovrebbero produrne, e ne ho da vendere ahah
È normale avere questi valori in un laghetto?

onlyreds
04-03-2015, 18:53
Ph 10 mi sembra davvero strano... credo che un cambio sia necessario prima di inserire i pesci...

Robi.C
04-03-2015, 19:58
Mhhh... non so da cosa possa essere dato... diciamo che è probabile che sia 9,a.lo reputo comunque alto

mc2
04-03-2015, 20:15
Probabilmente sarà un'ovvietà, ma se l'acqua inserita all'inizio (o comunque in generale l'acqua che usi abitualmente) è più acida di questa, allora forse c'è qualcosa nel laghetto (una sostanza) che si comporta come base e che ti fa innalzare il ph.. è l'unica spiegazione che mi viene in mente..

Robi.C
04-03-2015, 21:01
Sì l'acqua iniziale ha Ph 7.5, quella del rubinetto.
Ma anche un abbassamento della conducibilità non è spiegabile...
Tra 2 settimane faccio arrivare le piante e staremo a vedere

onlyreds
05-03-2015, 11:41
mi sa che qualche pioggia strana ha fato qualche danno...

Robi.C
05-03-2015, 11:42
Ha piovuto molto infatti... che valori si dovrebbero avere?

onlyreds
05-03-2015, 11:45
quelli necessari per i pesci che vorrai allevare ;-)

Robi.C
05-03-2015, 11:47
Intendevo che magari è normale avere le durezze basse per via delle piogge.
Metterò degli oryzias latipes

onlyreds
05-03-2015, 11:53
durezze basse si, e sono poco problematiche.
Il ph così alto non è normale e se capita con dentro i pesci rischi la loro vita...

Robi.C
05-03-2015, 11:54
L'unica è la mancanza di piante che porta qualche squilibrio

onlyreds
05-03-2015, 12:03
Non per il pH...

inviato .

mc2
05-03-2015, 15:28
Con che materiali è stato costruito ?
Non è che in prossimità del laghetto c'è pendenza del suolo e ti va a finire acqua "contaminata" dentro ? (Per contaminata intendo contenente sostanze che ti alterano il ph, non so magari sostanze chimiche come detersivi o altro..)
Puoi escludere questo ? #24
Sarebbe bello sapere anche NH3 e/o NH4 a quanto sono (oltre anche le durezze)..

Robi.C
05-03-2015, 15:36
Nessuna acqua ci finisce dentro...
Quei test non li ho
Il materiale è una vasca termoformata in pvc

mc2
05-03-2015, 15:49
Che test hai al momento ?

Robi.C
05-03-2015, 15:50
Tutti tranne quelli...

mc2
05-03-2015, 15:51
Le durezze a quanto stanno ? Nitriti e nitrati ?
Giusto per avere un quadro più chiaro..

Robi.C
05-03-2015, 15:53
Non li ho fatti, ho usato solo conduttivimetro e phmetro, appena ho tempo faccio il resto

mc2
05-03-2015, 16:07
Ok, poi ci fai sapere i risultati ..

Robi.C
09-03-2015, 04:23
Ora sto sistemando le piante...
Domani sveglia presto, vadi a prendere della bella terra in un mio campo, in mattinata la metto, pomeriggio qualche sacco di lapillo e sistemo per bene una volta per tutte le piante.
A metà mese prenderò le ultime, e da li inizio a sistemare i valori improponibili che mi ritrovo
http://tapatalk.imageshack.com/v2/15/03/08/634c7b821d8a91f1fc45cca5d450e3ca.jpg
Ora è così ma ho sbagliato a fare la terra.
Da notare il colore dell'acqua... altro che costa Smeralda!

onlyreds
09-03-2015, 12:30
Urca, ma è ancora liquida? :-D

inviato .

Robi.C
09-03-2015, 12:34
No stamattina era meglio...
Comunque sono andato in un cantiere e ne ho presa altra.
Perché andando avanti così svuoto l'orto ahah
Pomeriggio vado a prendere il lapillo e finisco

mc2
09-03-2015, 16:42
Le dafnie potranno aiutarti a schiarire l'acqua (certo non fanno miracoli però danno senz'altro il loro contributo nello smaltimento delle alghe unicellulari)..#70

Robi.C
09-03-2015, 22:21
Ci sono ci sono :)
Comunque penso che sia normale l'acqua così verde dato che ho avuto la brillante idea di mettere del cibo per pesci per il ciclo dell'azoto. Ma non una manciata, almeno 40g... che sembrano pochi ma sono più di mezzo barattolo...
Oggi non ho fatto in tempo a fare nulla causa forze maggiori, domani riprendo l'università e prima delle 18 non sono a casa... beh che dire... speriamo nel week end

Robi.C
01-07-2015, 12:20
A vedere queste foto mi sono venuti i brividi, ora va un po' meglio
Appena messo il lapillo, ancora nessuna pianta
http://s10.postimg.cc/c32oqg6w5/20150315_122517.jpg (http://postimg.cc/image/c32oqg6w5/)
hibiscus trionum appena nate
http://s14.postimg.cc/pxr20oacd/20150430_104947.jpg (http://postimg.cc/image/pxr20oacd/)

http://s14.postimg.cc/timxjwevx/20150430_104959.jpg (http://postimg.cc/image/timxjwevx/)

http://s14.postimg.cc/uv4mlscbh/20150506_185447.jpg (http://postimg.cc/image/uv4mlscbh/)

http://s14.postimg.cc/hec9gnrdp/20150507_172204.jpg (http://postimg.cc/image/hec9gnrdp/)

http://s14.postimg.cc/n9x0ckrx9/20150510_233441.jpg (http://postimg.cc/image/n9x0ckrx9/)

http://s14.postimg.cc/9p68dgc4d/20150516_133446.jpg (http://postimg.cc/image/9p68dgc4d/)

http://s14.postimg.cc/kdekq1bh9/20150519_160532.jpg (http://postimg.cc/image/kdekq1bh9/)

Robi.C
01-07-2015, 12:56
..

Robi.C
01-07-2015, 13:22
Continua...

http://s17.postimg.cc/wge8yi5jf/20150611_154353.jpg (http://postimg.cc/image/wge8yi5jf/)

http://s17.postimg.cc/x9qur4bkb/20150611_154358.jpg (http://postimg.cc/image/x9qur4bkb/)

http://s17.postimg.cc/4fwd8zxxn/20150618_131823.jpg (http://postimg.cc/image/4fwd8zxxn/)

http://s17.postimg.cc/ayyedeowb/20150623_115927.jpg (http://postimg.cc/image/ayyedeowb/)

http://s17.postimg.cc/lfnp782ob/20150624_121158.jpg (http://postimg.cc/image/lfnp782ob/)

http://s17.postimg.cc/optoo4z2j/20150626_110023.jpg (http://postimg.cc/image/optoo4z2j/)

http://s17.postimg.cc/o7bkbkqkr/20150627_174754.jpg (http://postimg.cc/image/o7bkbkqkr/)

http://s17.postimg.cc/f61mbpi17/20150628_184307.jpg (http://postimg.cc/image/f61mbpi17/)

http://s17.postimg.cc/wi1yx5bij/20150628_184412.jpg (http://postimg.cc/image/wi1yx5bij/)

http://s17.postimg.cc/c0h0lhzez/20150628_184423.jpg (http://postimg.cc/image/c0h0lhzez/)

http://s17.postimg.cc/c1qyex18r/20150628_184524.jpg (http://postimg.cc/image/c1qyex18r/)

http://s17.postimg.cc/lqn8ke6iz/20150628_184706.jpg (http://postimg.cc/image/lqn8ke6iz/)

http://s17.postimg.cc/pcogjanij/20150628_185828.jpg (http://postimg.cc/image/pcogjanij/)

http://s17.postimg.cc/fj796hle3/20150628_185830.jpg (http://postimg.cc/image/fj796hle3/)

http://s17.postimg.cc/a2fekmd8r/20150630_175502.jpg (http://postimg.cc/image/a2fekmd8r/)

http://s17.postimg.cc/i97ec73bf/20150630_175533.jpg (http://postimg.cc/image/i97ec73bf/)

http://s17.postimg.cc/8rgu3mwej/20150630_175930.jpg (http://postimg.cc/image/8rgu3mwej/)

onlyreds
01-07-2015, 13:46
Sta venendo proprio bello!!

Robi.C
01-07-2015, 13:51
Ormai è finito...
Pesci piante ed avannotti ;)

onlyreds
01-07-2015, 14:15
non ricordo, che fauna hai inserito?

Robi.C
01-07-2015, 14:21
Oryzias latipes

onlyreds
01-07-2015, 14:29
[emoji106] [emoji106]

Robi.C
01-07-2015, 14:31
Nelle foto si vede qualche avannotto...
Non c'è né filtro e né pompa.
Alimento i pesci quando mi viene in mente.

Avvy
01-07-2015, 14:41
Molto bello il risultato.
Quali Oryzias latipes hai inserito e dove li hai trovati?
Sono tra i candidati per entrare nel mio molto più modesto mastello...

Robi.C
01-07-2015, 14:42
I gold.
Li ho chiesti a Roberto pellegrini, così come la maggior parte delle piante.

Avvy
01-07-2015, 14:53
Ok, grazie mille.
In effetti pure io pensavo ai gold, visto che dall'alto si dovrebbero vedere meglio.

Robi.C
01-07-2015, 14:56
Molto va anche il base al carattere...
A me arrivarono a settembre dell'anno scorso e ha no vissuto in acquario fino a questa primavera, questi 7 sono timidissimi, ma tutti i loro figli stanno sulla superficie e non scappano maj

Avvy
01-07-2015, 18:06
Al momento sono indeciso tra loro, che dovrebbero resistere anche in inverno, e dei wingei che però in inverno dovrei tenere in casa...

Robi.C
01-07-2015, 18:25
Loro
http://images.tapatalk-cdn.com/15/07/01/59bcc45933325fc37bad2a4522d17d21.jpg

Robi.C
11-08-2015, 12:07
Al rientro dalle vacanze ho trovato questa situazione:
Azolla quasi sparita e pistia moltiplicata a dismisura, ceratophyllum coperto di alghe, delle alghe bianche tipo cotone e myriophyllum ridotto male.
Pensavo di togliere la pistia del tutto e reintrodurre la azolla.
Cosa dite?

onlyreds
11-08-2015, 18:31
la pistia si decimerà già con il freddo invernale... piuttosto mi concentrerei sull'eliminazione delle alghe #36#

Robi.C
11-08-2015, 19:17
Ora in pratica la superficie è libera e niente scherma il sole.
Per me è stata proprio la pistia ad eliminare l azolla.
Per eliminare le alghe pensavo appunto a togliere pistia e introdurre azolla Caroliana.

onlyreds
12-08-2015, 00:03
Boh, non so che dire. Se la Pistia è bella folta dovrebbe fare una gran bella ombra... Prova...

Robi.C
12-08-2015, 10:04
No non è bella folta...
Appena scendo metto qualche foto

Robi.C
12-08-2015, 20:57
http://images.tapatalk-cdn.com/15/08/12/5998c1b491ed6346d8baaaf8e872aa53.jpg
http://images.tapatalk-cdn.com/15/08/12/52d1cb0cbeb47c0a24d0c20b78896bdf.jpg
http://images.tapatalk-cdn.com/15/08/12/b9dfc375afa03cb7b4f589c1ed6bc8d4.jpg
http://images.tapatalk-cdn.com/15/08/12/222f3f542d9c7c21f30072d3af2b5553.jpg

onlyreds
13-08-2015, 08:54
Quelle alghe sono abbastanza normali... Prova ad infoltire le piante anche se le vedo già belle rigogliose...

Robi.C
13-08-2015, 09:31
Non le ho mai avute finché avevo l azolla.
Poi la pistia ha preso il sopravvento

Robi.C
26-11-2015, 11:26
Aggiorno la situazione a fine stagione.
Le piante stanno andando in "letargo" così come i medaka che stanno sempre più sul fondo.
Pulendo ho notato che quelle alghe erano localizzate su alcuni pezzi ci ceratophyllum che mi aveva venduto un ragazzo, che erano già coperti di alghe.
Una volta fatta pulizia di quel ceratophyllum ho pulito anche il miriophyllum, ne avrò tolto qualche kilo.
Ora è tutto bello pulito, si vede il fondo e le piante ormai in riposo
http://images.tapatalk-cdn.com/15/11/26/9b6fdb00886b3726a8eab1df3ce9e804.jpg

Robi.C
09-03-2016, 18:53
2082
Tutto pronto per la bella stagione

Avvy
10-03-2016, 23:29
Bella lì che finalmente si ricomincia :-)

Robi.C
10-03-2016, 23:31
Da notare le 2 vasche in più, e 2 acquari da 200 litri anche loro outdoor, chissà per cosa...

acerberus
17-02-2017, 11:28
E a questo punto ,un aggiornamento[emoji14]

prov.di Bologna
http://www.gapers.it/meteo/Weekly_Plus.htm