Entra

Visualizza la versione completa : TAKASHI AMANO


spizzy
14-06-2006, 17:50
Ciao ragazzi, qualcuno di voi ha provato a allestire un acquario sullo stile del grande Amano?

Mkel77
14-06-2006, 18:35
ti sposto nella sezione giusta............ ;-)

Dviniost
14-06-2006, 19:01
No..mai fatto ;-)

Solo una cosa però....si chiama Takashi Amano ! :-)) :-))

Massimo Suardi
14-06-2006, 19:09
ognuno ha un suo stile...mi pare sbagliato seguire quello di un altro...

creare una vasca e come dipinger un quadro...

se tu ridisegni la gioconda, non sarà mai la stessa cosa, e inoltre chi se ne intende di arte capisce da dove hai copiato... #24 #24

Amano è un bravissimo compositore, nulla da dire. :-)

Zizzo
14-06-2006, 19:40
Ma si può creare con lo stesso stile senza copiare una composizione specifica :-)

Nella pittura ci sono tante correnti come l'impressionismo, il cubismo, il romanticismo, il surrealismo, etc e per la composizione degli acquari è la stessa cosa.

Si può dire che Monet abbia copiato Cèzanne o Renoir? Sono tutti impressionisti ma ognuno con una sua tecnica distinta e distinguibile.
Lo stile di Amano può essere seguito tranquillamente senza il rischio di essere additati come degli emulatori :-))

ReK
14-06-2006, 20:06
+ che stile takashi amano direi stile acquario naturale

basta ammirare uno scorcio di natura, una valle, un ruscello, delle montagne e cercare di riprodurle all'interno di 5 vetri

Mkel77
14-06-2006, 21:03
per uno che inizia da poco, copiare uno stile o una vasca è un modo per fare esperienza............il proprio stile lo si acquisisce con l'esperienza

Massimo Suardi
15-06-2006, 12:12
Ma si può creare con lo stesso stile senza copiare una composizione specifica


sono d'accordo, ma fino ad un certo punto...

Se prendi l'ispirazione da una vasca...è impossibile che non finirai con il copiarle, in modo più o meno accentuao, ma comunque copia resta.

Lo stile è un altra cosa...ma più che altro vedo la distinzione tra alcuni tipi di vasche, olandese o zen ad esempio...e quì allora vedo una correlazioen tra correnti artistiche...

Tra le altre cose, preferisco Knott, che risulta molto meno monotono, e ama variare di più con forme dimensioni e allestimenti.

CanceR
15-06-2006, 12:40
+ che stile takashi amano direi stile acquario naturale

basta ammirare uno scorcio di natura, una valle, un ruscello, delle montagne e cercare di riprodurle all'interno di 5 vetri

Quoto...

carlasc
15-06-2006, 16:03
"Tra le altre cose, preferisco Knott, che risulta molto meno monotono, e ama variare di più con forme dimensioni e allestimenti."

Beh i gusti sono gusti... però per me takashi è di un altro pianeta... anni luce da tutto il resto compreso il buon oliver, sul fatto che amano sia monotono #07

Comunque gran bella idea questa nuova sezione! Complimenti a chi l'ha pensata...
Io sono acquariofilo da più o meno due mesi e devo dire che la decisione di comprarmi l'acquario l'ho presa dopo aver visto le foto di amano...
E' bello misurarsi con questi fenomeni nel nostro (mio) piccolo... è come quando nel campetto dietro casa volevi fare i gol di baggio o per i bambini di adesso... quelli di PIRLO!!!

CIAO!

zietto
15-06-2006, 19:59
per uno che inizia da poco, copiare uno stile o una vasca è un modo per fare esperienza............il proprio stile lo si acquisisce con l'esperienza

Purchè sia fatto con consapevolezza, nel senso che se si copia senza cognizione di causa e senza dunque acqusire le basi tecniche e biologiche, al primo problema si deve buttare tutto :-))

andre79
16-06-2006, 00:01
personalmente non trovo nulla di male nel copiare o nel tentare di copiare un acquario di amano o di qualcun'altro...
a me quello che interessa è riuscire nel mio intento di far funzionare al meglio il mio acquario,e quando mi fermo ad osservarlo restarne incantato!!

Massimo Suardi
16-06-2006, 11:04
personalmente non trovo nulla di male nel copiare o nel tentare di copiare un acquario di amano o di qualcun'altro...
a me quello che interessa è riuscire nel mio intento di far funzionare al meglio il mio acquario,e quando mi fermo ad osservarlo restarne incantato!!


Ma se è tuo, perchè dovresti copiarlo da un altro? #18 :-D :-D :-D

andre79
16-06-2006, 12:49
se mi piace quello,perckè non posso farlo il piu possibile simile??ripeto,a me il mio acquario deve dare soddisfazione a guardarlo!

Massimo Suardi
16-06-2006, 13:08
se mi piace quello,perckè non posso farlo il piu possibile simile??ripeto,a me il mio acquario deve dare soddisfazione a guardarlo!


punti di vista.

andre79
16-06-2006, 18:34
se uno ha un tale gusto e uno stile innato per produrre capolavori come quelli di t. amano,ci puo' mettere del suo e sbizzarrirsi,altrimenti è normale che prenda spunto qua è la!

730bf
17-06-2006, 20:18
Ragazzi io prima che lasciassi, per motivi lavorativi che non mi lasciavano tempo, il mondo dell'acquariologia ( che ho ora ripreso ma con qualcosa di molto meno impegnativo di un'acquario zen ) avevo un acquario ADA. Bhè, lasciatemi dire....non ci sono paragoni.....ma c'è un piccolo problemino...anzi 2: 1costi materiale ada #23 mooooolto da gioielleria dell'acquariologia; 2 piante che esplodono e manutenzione che arriva quasi al giornaliero.....per uno che lavora tanto purtroppo, questo rappresenta un problema

GFONDA
18-06-2006, 23:10
+ che stile takashi amano direi stile acquario naturale

basta ammirare uno scorcio di natura, una valle, un ruscello, delle montagne e cercare di riprodurle all'interno di 5 vetri
Questo è ciò che sostiene Amano, che riproduce paesaggi in acquario.
Premesso che gli acquari di Amano mi piacciono molto, mi permetto di contestare l'etichetta di "acquario naturale", più adatta secondo me a quelle vasche che si propongono di riprodurre un biotopo realmente esistente in natura, magari un po' risistemato secondo l'occhio dell'artista-acquariofilo.
Vasche in cui si accostano pesci e piante di provenienza la più diversa, con accostamenti e disposizioni che in natura non vedremo mai, non è giusto chiamarle "acquario naturale".
Amano non riproduce paesaggi acquatici naturali, ma crea acquari che riproducono paesaggi naturali emersi. Operazione più che lecita, ma non "naturale". Il giardino zen, che Amano spesso cita, inoltre segue forme e simboli che fatichiamo a comprendere: è una filosofia naturale e spirituale prima che una tecnica di gestione delle vasche. Molto interessante, ma non più naturale di un giardino all'italiana.

ReK
19-06-2006, 08:13
+ che stile takashi amano direi stile acquario naturale

basta ammirare uno scorcio di natura, una valle, un ruscello, delle montagne e cercare di riprodurle all'interno di 5 vetri
Questo è ciò che sostiene Amano, che riproduce paesaggi in acquario.
Premesso che gli acquari di Amano mi piacciono molto, mi permetto di contestare l'etichetta di "acquario naturale", più adatta secondo me a quelle vasche che si propongono di riprodurre un biotopo realmente esistente in natura, magari un po' risistemato secondo l'occhio dell'artista-acquariofilo.
Vasche in cui si accostano pesci e piante di provenienza la più diversa, con accostamenti e disposizioni che in natura non vedremo mai, non è giusto chiamarle "acquario naturale".
Amano non riproduce paesaggi acquatici naturali, ma crea acquari che riproducono paesaggi naturali emersi. Operazione più che lecita, ma non "naturale". Il giardino zen, che Amano spesso cita, inoltre segue forme e simboli che fatichiamo a comprendere: è una filosofia naturale e spirituale prima che una tecnica di gestione delle vasche. Molto interessante, ma non più naturale di un giardino all'italiana.

l'acquario naturale come lo vedi tu sarebbe allestito con solo sabbia e legni visto che nella maggior parte dei biotopi, le piante che noi usiamo crescono fuori dall'acqua, sulle rive dei fiumi o ruscelli,seguendo il tuo ragionamento.

andre79
19-06-2006, 11:39
ragazzi....che puntigliosi!

ReK
19-06-2006, 12:26
a me non sembra di essere puntiglioso, ho solo specificato la realtà :-)

Massimo Suardi
19-06-2006, 12:30
e comunque, siamo in una sezione dove l'essere puntigliosi è d'obbligo... ;-)

GFONDA
19-06-2006, 22:56
Non fraintendetemi, non volevo essere polemico e il biotopo puro non è l'acquario come lo vedo io. Semplicemente osservavo che l'aggettivo "naturale" non è quello giusto per gli acquari tipo Amano, come non lo è per gli olandesi, ecc.
Dopo di che possiamo dire che sono bellissimi, inimitabili, mi fanno un'invidia pazzesca, ecc. ma non che sono naturali mentre gli altri non lo sono o lo sono meno.
Di certo sono una interpretazione artistica della realtà, colgono un'armonia che a noi occidentali spesso fugge. Noi tendiamo a riempire l'acquario di piante, di pesci, di legni, ecc.
Lui riesce a creare equilibri fatti di volumi e di spazi, magari con una pietra e una sola specie di piante. Infatti la nostra cultura è quella dell'orto botanico o del giardino con le aiuole geometriche; nel giardino orientale tutti gli elementi devono essere rappresentati, ma in un equilibrio quasi spirituale, in cui gli spazi vuoti predominano.
Credo di aver fatto una buona professione di stima per Amano. Allora lasciatemi dire che "naturale" non è la definizione giusta. Bisognerebbe trovarne una che ne esprimesse meglio lo spirito. Zen mi piace di più, ma anche "armonico", "equilibrato"...
Tra l'altro sono convinto che se amano decidesse di fare una acquario "biotopo", riuscirebbe a farlo bellissimo, anche con sola sabbia e legni.

andre79
20-06-2006, 08:07
non dubito....
se hai quello stile ,puoi fare di tutto!!

Mirko_81
16-01-2007, 10:57
spolvero uno dei primi topic di questa sezione, perche la trovo una discussione molto interessante...
avrei una domanda per tutti coloro che vogliono rispondere:
secondo VOI quiali sono le caratteristiche che distinguono un acquario naturale da uno zen a uno olandese?

lisia81
16-01-2007, 11:25
aggiungo carne al fuoco.. guardando le foto di acquarium wordl 2 amano mi sembra molto poco naturale, sicuramente segue canoni zen nella disposizione ma usa accostamenti di colori tipici dell'olandese!

ReK
16-01-2007, 11:44
vediamo ...in 4 parole :-))

acquario olandese: l'allestimento è incentrato sulle piante (spessissimo non ci sono nè legni nè pietre) caratterizzato da viali e gruppi di piante con colori e forme simili per creare contrasti di forma e di colore. I viali disposti spesso in obliquo servono per dare profondità alla composizione

acquario naturale: la natura offre molti spunti, montagne, fliumi, torrenti, foreste, ecc.. creare un acquario naturale non significa copiare un paesaggio o una fotografia, ma solo prendere spunto dalla natura, utilizzarla come ispirazione. S possono disporre legni e pietre, viali di sabbia bianca (come faccio io) per ricreare giochi di colori e cercare di ricreare determinate situazioni

acquario zen ... vedi sopra, in pratica ancora non imitare la natura, ma ricreare un'emozione, giocando con legni e pietre e piante.

quasi quasi cambio il mio nick in Mr.Ikedori sarà fattibile a livello di forum? :-D :-D :-D

Mirko_81
16-01-2007, 12:59
ReK, ma allora la "regola" che negli zen si usano massimo 3 tipi di piante e rocce sempre dispare, non e propriamente vero...
mi sono sfogliato e letto il libro del grandissimo T. Amano "acquari zen" però non ho trovato vasche zen come mi aspettavo, ma splendide vasche naturali! e li mi è nato il dubbio... ma allora la filosofia zen "nel senso acquariofilo" in cosa consiste

lisia81
16-01-2007, 13:56
ReK, ma allora la "regola" che negli zen si usano massimo 3 tipi di piante e rocce sempre dispare, non e propriamente vero...
mi sono sfogliato e letto il libro del grandissimo T. Amano "acquari zen" però non ho trovato vasche zen come mi aspettavo, ma splendide vasche naturali! e li mi è nato il dubbio... ma allora la filosofia zen "nel senso acquariofilo" in cosa consiste
credo che alla fine la risposta sia nella parola armonia. lo stesso amano nelle ultime pagine di quel libro spiega che a volte seguire la sezione aurea nella disposizione di piante legni o roccie non porta ad un risultato armonico per cui bisogna ovviare..

rek vorrei al tua opinione: secondo te è un paesaggio naturale?
http://showcase.aquatic-gardeners.org/Img2006/View/150.jpg

Mirko_81
16-01-2007, 14:04
lisia81, ottimo... hai colto nel segno, come viene classificato questo?
c'è anche la categoria "quadri" bellissimo da vedere ma poi...

GFONDA
16-01-2007, 14:06
C'è stata un'evoluzione nel tempo degli acquari di Amano: sempre meno Zen e sempre più belli secondo me.
I primi, quelli con prati di tenellus e tre rocce, erano fatti secondo i criteri del giardino zen.
Gli ultimi spesso sono spesso dei begli acquari olandesi, arredati con arte geniale.
Il termine "naturale" poi vuole dire poco, e secondo me è più appropriato lasciarlo a quegli acquariofili che cercano di riprodurre biotopi acquatici realmente esistenti piuttosto che riprodurre paesaggi emersi ma sott'acqua, magari costringendo a vivere sott'acqua piante che naturalmente vivono emerse.
E' uno stile di allestimento, anzi: è lo stile di allestimento più interessante che ci sia al momento.

TuKo
16-01-2007, 14:27
lisia81, se ridimensioni la foto al pagina risulta più leggibile.Grazie ;-)

quasi quasi cambio il mio nick in Mr.Ikedori sarà fattibile a livello di forum? :-D :-D :-D
#24 #24 #24 Si potrebbe fare Mr.Rekedori ;-) ;-) :-D :-D :-D
ReK, ma allora la "regola" che negli zen si usano massimo 3 tipi di piante e rocce sempre dispare, non e propriamente vero...
Mirko forse ti riferisci a quello che ho scritto nel sondaggio aperto da miura sulla sua vasca.
Quella delle piante e delle roccie in realtà,almeno io nn l'ho mai vista come una regola, e in realtà penso che nn lo sia(ricordo benissimo di aver letto tale info in un articolo sul sito del CAU,ma nn riesco più a trovarlo), ma più che altro un suggerimento nel Vademecum per l'allestimento di questa tipologia di vasche.Per definire una vasca zen nn basta mettere una dragon inclinata e tutta glosso.

Mirko_81
16-01-2007, 14:36
TuKo, ho letto lo stesso articolo, e mi sono trovanto in confusione leggendo poi il libro acquari zen! è che io non riesco più a trovare la differenza tra zen, naturale e a volte olandese! c sono vasche e allenstimenti che mi mandano fuori strada! ecco perche chiedevo se c fossero delle linee guida per identificare una vasca

TuKo
16-01-2007, 15:07
Questa vasca,almeno per me,(foto tratta dalla galleria ADA Layout Contest 2006 winners) rispecchia molto bene il concetto di acquario naturale,in quanto per i pesci che ci sono in vasca rispecchia quello che potrebbe essere un paesaggio allagato nella stagione delle piogge.Considerando poi le misure 105x58x45 (cm) credo che abbia anche ottenuto anche un buon risultato di scape(per quello che posso capirne). http://www.acquariofilia.biz/allegati/foto_04_2006_210.jpg

ReK
16-01-2007, 16:36
anche io non conosco questa regola zen ... ne esistono sicuramente legate alla disposizione delle pietre, ma io non ho mai approfondito


GFONDA quasi tutte le piante che usiamo in natura crescono emerse, perciò non capisco il tuo ragionamento
p.s. quelli di amano non sono per niente olandesi
l'acquario biotopo è tutta un altra cosa, qui si sta parlando di acquari di piante

lisia81 la foto che hai allegata è molto bella, è un bell'acquario naturale, nel senco che anche se è "artificiale" sivuramente l'autore l'ha allestito pensando a una cascata e ha ottenuto un ottimo risultato

lisia81
16-01-2007, 19:44
quindi lo classifichi come acquario naturale?

ok garzie! mi spiace tuko la foto l'ho copiata prendendo l'url non so come ridimensionarla

GFONDA
17-01-2007, 00:22
anche io non conosco questa regola zen ... ne esistono sicuramente legate alla disposizione delle pietre, ma io non ho mai approfondito


GFONDA quasi tutte le piante che usiamo in natura crescono emerse, perciò non capisco il tuo ragionamento
p.s. quelli di amano non sono per niente olandesi
l'acquario biotopo è tutta un altra cosa, qui si sta parlando di acquari di piante

mi spiego meglio usando le parole di Amano: "Seguendo lo stile europeo, le piante vengono disposte come fossero in una aiuola di fiori, ossia si piantano diverse piante acquatiche che si assomigliano nei colori e nella forma delle foglie, o per lo meno che si armonizzano tra loro.
Lo stile giapponese è caratterizzato, al contrario, dalla scelta di poche piante, dall'esteso spazio lasciato libero nella vasca, e infine dall'introduzione di rocce e legni. Questa suddivisione non la ritengo però completamente appropriata e si dovrebbe innanzi tutto sostenere che i confini tra i due stili sono molto labili e che in generale si tratta di forme miste." (dal libro "Acquari Zen" di Takashi Amano).
Sfogliando il libro si trovano poi diversi acquari che potrebbero essere stati allestiti da qualche acquariofilo con gli zoccoli di legno, ad esempio, tra i tanti, il n. 45.
Osservate per favore che qui Amano parla di stile europeo e di stile giapponese. Denominazione che mi piace già di più che non quella di acquario zen (ricordiamo che lo zen è una pratica religiosa) o acquario naturale, contrapposto magari ad acquario "non naturale".
Perché, Rek, hai ragione: forzando a vivere sommerse piante che in natura sono emerse, non sono naturali né i giapponesi né gli europei. Sono però entrambi interpretazioni artistiche della natura, e per questo, come dice Amano, i confini sono labili e gli stili si contaminano a vicenda. Lui stesso poi definisce i suoi acquari forme miste.
Lo so che l'acquario biotopo è tutta un'altra cosa, e difficilmente è anche bello, ma se dobbiamo usare il termine "naturale", è lui che se lo merita. Ma è solo una questione di termini.
E non stiamo parlando solo di acquari di piante, visto che in tutte le vasche di Amano vi sono presenze animali talvolta anche piuttosto consistenti, vedi ad esempio la vasca n. 6, capacità 56 litri, con dentro una cinquantina di Iriatherina Werneri, oltre a Otocinclus. E non sempre ben trattati, vedi la vasca n. 4, con i guppi a 3° dGH.

ReK
17-01-2007, 09:36
ora non ho a portata di mano una rivista che ho prestato ad un amico, ma c'era un bell'articolo, GFONDA l'acquario naturale non riproduce l'ambiente naturale dei fiumi dove vivono i pesci, ma come ho scritto prima

---------------------------------------------------------------------------
acquario naturale: la natura offre molti spunti, montagne, fliumi, torrenti, foreste, ecc.. creare un acquario naturale non significa copiare un paesaggio o una fotografia, ma solo prendere spunto dalla natura, utilizzarla come ispirazione. S possono disporre legni e pietre, viali di sabbia bianca (come faccio io) per ricreare giochi di colori e cercare di ricreare determinate situazioni

acquario zen ... vedi sopra, in pratica ancora non imitare la natura, ma ricreare un'emozione, giocando con legni e pietre e piante.
---------------------------------------------------------------------------

l'acquario europeo di cui arla amano è l'acquario olandese, dove si usano tante piante di tanti solori

Mr Burns
17-01-2007, 09:50
ora non ho a portata di mano una rivista che ho prestato ad un amico, ma c'era un bell'articolo, GFONDA l'acquario naturale non riproduce l'ambiente naturale dei fiumi dove vivono i pesci, ma come ho scritto prima

se ho ben capito l'acquario naturale è quello che riproduce paesaggi non necessariamente (quasi mai) subaquei, ma scorci di montagne etc... ma questo modo di allestire non si chiamava anche taiwanese?

Mirko_81
17-01-2007, 10:54
ReK, ho anche io una rivista del genere, e dice:

Olandese: un acquario dominato da un'esplosione di piante acquatiche rigogliose e sane è il sogno di quegli appassionati che concepiscono le proprio vasche come giardini acquatici popolati da pochi pesci. Ed è proprio al giardino, in alcuni casi ad una semplice aiuola, che s'ispira la filosofia dell'acquario olandese, con le sue tante specie di piante fatte crescereuna una vicino all'altra, riempendo ogni spazio in un'armonia di forme diverse.

Giapponese: ricostruire l'effetto visivo offertoci da uno scorcio di fiume o di lago tropicale, è il fondamento dell'acquario giapponese, che vede le piante come protagoniste assolute. In realtà quelle rubate alla natura sono solo alcune nozioni base di estetica, unita al gusto tutto orientale per la composizione di ambienti acquatici.

qui parla di Olandese e Giupponese "per giapponese credo si intenda il naturale"

GFONDA
17-01-2007, 11:35
Per capire di che cosa parliamo, ecco alcuni esempi di giardino zen:
http://www.zenhome.it/zen-giardini.asp
http://www.giardinigiapponesi.it/giardinogiapponese.htm
Guardandoli, possiamo osservare la rassomiglianza con molti acquari di Amano, soprattutto i più vecchi.
Sempre nel suo libro, riferendosi ad un acquario di quelli meno giapponesi, dice di avere fatto lo sfondo all'olandese, il primo piano alla giapponese. E in effetti nella sua produzione più recente si notano sfondi "pieni" anche con più tipi di piante alte, fino a coprire interamente di piante la parete di fondo.
E' anche evidente che il giardino zen non è una rappresentazione della natura. Ad esempio, la sabbia rastrellata rappresenta l'oceano, ma è una rappresentazione simbolica e non naturale. Le pietre rappresentano le montagne (e qui potremmo ancora esserci) e i mostri marini sacri, ma è evidente che non ne sono una rappresentazione naturale.
Soprattutto è interessante la lettura di http://www.giardinigiapponesi.it/giardinogiapponese.htm , per quel che riguarda la disposizione delle piante: le piccole dietro, le grandi in mezzo, per dare una prospettiva profonda e una dimensione di maggior grandezza.
Poi, cito "Un secondo scopo è quello di generare un senso di pace e di armonia generale attraverso alcuni accorgimenti che gli abili giardinieri giapponesi hanno col tempo codificato basandosi sull'osservazione del mondo naturale. Dal punto di vista geometrico sono assolutamente da evitare le simmetrie e in generale i numeri pari, elementi che troppo ricordano tutto ciò che è artificiale. I gruppi di rocce saranno composti sempre da elementi diversi e di numero dispari, alternando elementi "maschili" (alti e spigolosi) ad elementi femminili (bassi e dalle forme morbide). Ad ampi spazi vuoti verranno alternate zone fitte e apparentemente disordinate, a linee geometriche verranno contrapposti elementi dalle forme naturalmente irregolari."
Da qui si capisce meglio in che cosa possa essere definito naturale un acquario zen: nel cogliere quegli aspetti di apparente disordine che osserviamo in natura e che sono del tutto assenti nei nostri giardini, in cui invece predominano le forme geometriche regolari.

miura
19-01-2007, 23:07
cmq visto che qualcuno qui mi ha tirato in ballo, la mia vasca per me e magnifica, per diversi motivi,

1° ognuno si fa la vasca come meglio crede.
2° un prato di glossostigma come ho fatto io difficilmente li ho visti in giro anche qui sul forum, una superficie di 80x45cm di sola glosso perfetta compatta e rigogliosa lo vedo già da solo un grande traguardo visto che è una delle piante piu difficili.
3° consideriamo anche che e la mia prima vasca di questo genere quindi se vogliamo considerare la mia esperienza in stile zen da 1 a 10 io sono a 1 e sono riuscito a fare cio che avete visto, anche se qualcuno ha saputo dire che la mia vasca fa cagare.
4 se l'amministratore del forum mi ha contattato per esporre la mia vasca come vasca del mese pernso per febraio vuol dire che proprio schifo non fa e lo dimostra anche il sondaggio che ho fatto, tutti voti medio alti rilasciati dalla gente del forum

e cmq ho moltissimo da imparare questo e ovvio pero per me sono soddisfatto dei risultati ottenuti saluti

Mirko_81
20-01-2007, 00:50
miura, sinceramente non ho letto da nessuno in questo topic dire che la tua vasca fa cagare, non capisco il perche di questa tua uscita, ho spolverato il topic per trovare delle linee base per ogni stile in modo da avere più chiarezza per me e chiunque fosse interessato alla discussione

miura
20-01-2007, 02:11
no no scusa ho usato io l'agettivo far cagare per tradurre qualche voto messo sul mio sondaggio di persone che hanno cliccato insufficiente e scarso....

forse quelle persone che mi hanno criticato cosi pessimamente o non ci vedono bene (e si andassero a vedere bene le vasche orrende) o sono solamenti invidiosi e se cosi fosse non so di cosa.....

cmq io ribadisco non e che voglio che tutti mi dicono che ho fatto un ottimo lavoro per carità, ognuno ha i suoi gusti, e magari a qualcuno la mia vasca come tante altre simili anche di grandi maestri non piacciono e magari preferiscono le foreste indistricabili oppure gli allestimenti ricchi di anforette e sassolini colorati.

tutto qui cmq a mio modesto avviso per me la mia vasca è una zen

Mirko_81
20-01-2007, 09:39
dal momento che si apre un sondaggio con opzioni scarso insufficiente, ti dovresti aspettare che vengano premuti...
io ho votato insufficiente... il perche l'ho spiegato, il prato di glosso è stato un gran bel lavoro ma il posizionamelto delle roccie non mi piace, non vedo nulla di tuo personale in quella vasca! io adoro lo stile zen ma inteso sotto un'altro punto di vista... e nel complesso l'ho giudicata insufficiente non dovresti prendertela visto che hai chiesto altri pareri ;-)

miura
20-01-2007, 15:37
ma infatti io non me la prendo io ripeto gia sono molto soddisfatto cosi e posso solo migliorarla non peggiorarla

Mr Burns
21-01-2007, 10:28
mica sei l'intoccabile...ti faccio i complimenti per la vasca, ma non vedo cosa ci sia di male che qualcuno abbia detto che fa c.... come dici tu, magari è solo un giudizio estetico, mica tecnico! c'è gente a cui quel tipo di vasca non piace.
cmq i miei complimenti sono per la tecnica, non per l'estetica, dato che non hai fatto nulla di nuovo! ;-)

TuKo
21-01-2007, 17:27
forse quelle persone che mi hanno criticato cosi pessimamente o non ci vedono bene (e si andassero a vedere bene le vasche orrende) o sono solamenti invidiosi e se cosi fosse non so di cosa.....
miura, il discorso nn devi rapportarlo alle altre vasche,ma alla tipologia della vasca che hai allestito.Se tu la chiami "vasca zen" uno adotta determinati concetti di giudizio, e in base a questi a questi uno si esprime e vota(come dice giustamente Mirko se nn volevi voti insufficienti nn li inserivi come opzione nel sondaggio ;-) ).Ti posso garantire che nel forum ci sono persone,che se dovessero esprimersi completamente sulla tua vasca(che come ripeto resta un buon inizio),dopo averli letti,prendi e smantelli tutto,o al max la stravolgi di un buon 80% il layout.
Cmq chiudiamola qua, altrimenti portiamo un interessante topic sicuramente OT

Iksyos
21-01-2007, 19:53
Vorrei dire anche la mia sugli acquari alla Takashi Amano: sono indubbiamente delle vasche molto belle che incantano, che rilassano l'osservatore, ma in grossa misura io dico che il termine che lui usa "acquario naturale" non è azzeccato. Molte delle sue vasche sono, come è stato anche detto da molti nel topic, paesaggi emersi che non si possono trovare in un fiume o in un corso d'acqua. Detto questo io penso che sia più opportuno parlare di acquascaping o di acqualandscaping (forse più correttamente) ma non di acquario naturale che secondo me è riferibile a vasche (che non necessariamente riproducono un biotopo) ma che prendono spunto dai letti dei fiumi, dai laghi ecc per arredare la vasca. Quello che sto ora per dire molto probabilmente turberà molti che non la pensano come me: secondo me l'acquario naturale è una vasca a cui non devono essere applicate le normali regole acquariofile (tipo quelle sulla disposizione del fondo che in genere risulta troppo preciso per essere naturale, meglio se viene disposto in manierà più irregolare).

Mirko_81
21-01-2007, 20:01
Iksyos, ma come la interpreti tu, un acquari naturale dovrebbe essere privo di piante! anche perche tutte "o almeno gran parte" delle piante che usiamo in realta vivono emerse o vengono immerse naturalmente per brevi periodi

lisia81
21-01-2007, 21:30
dal momento che si apre un sondaggio con opzioni scarso insufficiente, ti dovresti aspettare che vengano premuti...
io ho votato insufficiente... il perche l'ho spiegato, il prato di glosso è stato un gran bel lavoro ma il posizionamelto delle roccie non mi piace, non vedo nulla di tuo personale in quella vasca! io adoro lo stile zen ma inteso sotto un'altro punto di vista... e nel complesso l'ho giudicata insufficiente non dovresti prendertela visto che hai chiesto altri pareri ;-)
ti quoto e inoltre aggiungo che secondo me è troppio piatta..non ha movimento come le citate vasche presenti in acquario zen fatte principalemente di glosso. da qui ne nasce l'impressione, secondo il mio punto di vista, che sia una vasca di accrescimento della glosso (togliendo il sasso con le alghe) poi se tu sei soddisfatto così benissimo!

per quanto riguarda il fatto degli obrobri, è vero nella sezione mostra il tuo acquario pare che da un periodo a questa parte ci sia la gara a mostrare vasche appena fatte spoglie e con pochi criteri. ne nasce una sezione numero 2 di il mio primo acquario d'acqua dolce.

Ne sussegue, secondo me che tanti bravi acquariofili non postino più i loro acquari in questa sezione e ne consegue che anche la vasca del mese sia da un periodo a questa parte di qualità inferiore (rimango sempre del mio punto di vista che l'ultima bella vasca , vasca del mese è il planta acquario di rek). Ma in giro per il web italiano si trovano delle stupende vasche ugualemente.un esempio?
questa è la vasca di un ragazzo delle mie parti tratta da www.acquariolife.it

http://img116.imageshack.us/img116/8523/180ltagostobp0.jpg

Secondo me è una vasca bellissima, sia per il prato di calli (altrettanto se non più difficile d'allevare della glosso) la varietà dei muschi (mi sembra 7) e il layout.
Non sarebbe una degna vasca del mese?

ReK
21-01-2007, 22:05
Iksyos acquari che riproducono "si possono trovare in un fiume o in un corso d'acqua" sono acquari biotopooooooooooo #36# #17 #19

grazie lisia81

molti non mettono + vasche qui sul forum perchè quelli che dall'acquario passano al plantacquario, spesso cercano un forum + specifico e utenti + esperti con cui confrontarsi

qui ci sono molti esperti per esempio di pesci, di fai da te, ecc...

lisia81
22-01-2007, 09:41
molti non mettono + vasche qui sul forum perchè quelli che dall'acquario passano al plantacquario, spesso cercano un forum + specifico e utenti + esperti con cui confrontarsi

Non metto in dubbio che ci siano ottimi esperti di pesci, illuminazione, fertilizzazione ecc.. quando ho avuto bisogno di consigli ho sempre ottenuto ottime risposte.
Però gli acquari del mese che piacciano o non piacciano sono al 90 per cento tutti planta acquari Rek.
E nella sezione mostra il tuo acquario di vasche carine, (non dico splendide ma carine) ne becchi una ad ogni pagina caricata.E una volta non era così.

TuKo
22-01-2007, 13:31
E nella sezione mostra il tuo acquario di vasche carine, (non dico splendide ma carine) ne becchi una ad ogni pagina caricata.
Scrivendo questa frase sei stata anche troppo magnanima.
Solo che le persone nn riescono a recepire i msg(devo essere onesto che però alcuni commenti fanno girare le palle anche a chi legge) di correzione(che dovrebbero portare ad uno stadio superiore della vasca,ma in primis di chi la crea) che gli vengano dati, e in quella sezione c'è una gara del solo far vedere la vasca(spesso si vedono foto fatte con particolato ancora che si deve sedimentare) dando poco conto al risultato di per se che si vuole ottenere,purtroppo sotto il profilo di crescita estetica nn si va lontano in questo modo.

lisia81
22-01-2007, 15:54
E nella sezione mostra il tuo acquario di vasche carine, (non dico splendide ma carine) ne becchi una ad ogni pagina caricata.
Scrivendo questa frase sei stata anche troppo magnanima.
Solo che le persone nn riescono a recepire i msg(devo essere onesto che però alcuni commenti fanno girare le palle anche a chi legge) di correzione(che dovrebbero portare ad uno stadio superiore della vasca,ma in primis di chi la crea) che gli vengano dati, e in quella sezione c'è una gara del solo far vedere la vasca(spesso si vedono foto fatte con particolato ancora che si deve sedimentare) dando poco conto al risultato di per se che si vuole ottenere,purtroppo sotto il profilo di crescita estetica nn si va lontano in questo modo.
ti quoto appieno!
anche perchè le vasche alla fine hanno più o meno tutte gli stessi errori. ne apri una ed è uguale alle dieci dopo. spoglia, disorganizzata, piante poche e scelte a casaccio e piantate alla come capitata .beati i tempi in cui solo si intravedeva un anfora rotta e venivi tacciato di incompetenza!!!
la cosa peggiore è che tu apri il post e ci trovi esclamazioni tipo belloooooooo sei su un ottima strada!

sto aspettando con ansia di scoprire chi è acquariofilo dell'anno di acqua portal.

Mirko_81
22-01-2007, 15:57
la cosa peggiore è che tu apri il post e ci trovi esclamazioni tipo belloooooooo sei su un ottima strada!

#36# -28d# verissimo...

sto aspettando con ansia di scoprire chi è acquariofilo dell'anno di acqua portal

io credo vincerà Malawi, ma sono più curioso di vedere i finalisti del concorso ;-)

TuKo
23-01-2007, 11:46
sto aspettando con ansia di scoprire chi è acquariofilo dell'anno di acqua portal.

Io invece sto aspettando con pazienza che si apre l'esame delle vasche per il concorso dell'elos,dal momento che nn ho potuto più partecipare con la mia(la nomina di mod,mi ha automaticamente escluso),cercherò di esaminare le vasche con l'ottica che sia quanto meno(ovviamente proporzionata la grado di conoscenza attuale) vicina a quella di un contest che si rispetti.

io credo vincerà Malawi, ma sono più curioso di vedere i finalisti del concorso
Lo credo anch'io,anche se...... devo ancora mettere in moto la mia macchina elettorale #18 #18 :-D :-D :-D :-D

Mirko_81
23-01-2007, 12:14
Io invece sto aspettando con pazienza che si apre l'esame delle vasche per il concorso dell'elos

mancano 3 giorni alla fine della raccolta, si può sapere il numero dei partecipanti per sezione? #24

ReK
23-01-2007, 13:25
io se invierò la partecipazione non lo farò fino all'ultimo :-D

Mirko_81
23-01-2007, 13:29
ReK, devi partecipare... aspetta il 26 alle 23.59 ma partecipa ;-)

lisia81
23-01-2007, 15:02
se partecipa rek non c'è trippa per gatti! :-D
purtroppo io ho potato troppo per dei cambiamenti di layout (non posso mica mandare una foto con la rete della riccia non nascosta) e l'introduzione di piante nuove e meno di miracoli addio concorso..peccato! mi sarebbe piaciuto ;)

Mirko_81
23-01-2007, 15:05
se partecipa rek non c'è trippa per gatti!

è proprio questo il bello... se sai che c sono vasche bellissime invoglia di più il concorso ;-)

spero che riuscirai a partecipare, anche se manca poco tempo, ma son sicuro che saresti classificata :-))

lisia81
23-01-2007, 15:30
grazie mirko molto gentile :-)) ;-)

io la scheda l'ho preparata, poi vedrò come saranno le foto venerdì pomeriggio. Se mi sembra uno schifo pazienza sarà per la prossima volta!

Iksyos
26-01-2007, 13:41
Iksyos acquari che riproducono "si possono trovare in un fiume o in un corso d'acqua" sono acquari biotopooooooooooo #36# #17 #19


quello che dico io non è vantare le vasche biotopo perchè per fare queste ultime bisogna usare solo piante della medesima provenienza (in sostanza non si può riprodurre un biotopo asiatico e mettere una anubias), e io non ho detto questo, anzi ho parlato di possibilità di mischiare piante di provenienza diversa.

x mirko81: come hai detto, correttamente, molte piante vivono normalmente emerse e magari solo nella stagione delle pioggie vivono sott'acqua, ma cosa c'è di male nel riprodurre proprio un corso d'acqua come apparirebbe in quella stagione?

per il discorso sugli acquari del mese quoto pienamente lisia81 e l'acquario del suo amico è davvero bello. L'ultimo acquario del mese degno di questo nome è anche per me quello di Rek, non ci sono dubbi.

Mirko_81
26-01-2007, 14:53
x mirko81: come hai detto, correttamente, molte piante vivono normalmente emerse e magari solo nella stagione delle pioggie vivono sott'acqua, ma cosa c'è di male nel riprodurre proprio un corso d'acqua come apparirebbe in quella stagione?

assolutamente nulla di male, ma non sarebbe realistico, perche molte piante variano la loro forma se restano troppo tempo sommerse, cmq ho capito cosa intendi dire ;-)
lisia81, hai inviato il materiale... hai ancora poche ore a disposizione è... :-))

lisia81
26-01-2007, 15:17
x mirko81: come hai detto, correttamente, molte piante vivono normalmente emerse e magari solo nella stagione delle pioggie vivono sott'acqua, ma cosa c'è di male nel riprodurre proprio un corso d'acqua come apparirebbe in quella stagione?

assolutamente nulla di male, ma non sarebbe realistico, perche molte piante variano la loro forma se restano troppo tempo sommerse, cmq ho capito cosa intendi dire ;-)
lisia81, hai inviato il materiale... hai ancora poche ore a disposizione è... :-))
mirko ho dato una sistematina ma mi sembra ancora un po spoglia..non vorrei fare una brutta figura non posso mica giustificarmi dicendo che ci ho dato troppo dentro con la forbice :-)) ..sta sera pulisco i bocchettoni poi fotografo e vedo.. al 70 % cmq mi tocca rinunciare -20

ps. tu che sei di roma e forse vai da abissi, hai visto la vasca della ottavi crystal? che ti pare? a 200 euro con mobile non mi sembra tanto, (anche se dalla mia non è che il litraggio cambi molto). Qua sto cercando di concupire il vetraio regalandogli varie potature (lui a 7 vasche tar marino e dolce beato lui) perchè mi faccia un 80x40x45 a buon prezzo ma sarà dura!!!!

Mirko_81
26-01-2007, 16:06
mi dispiace se dovrai rinunciare... cmq se rinunci almeno facci vedere la vasca ;-)

ps. tu che sei di roma e forse vai da abissi

#07 non c vado più già da un bel pò... ha una arroganza incredibile, preferisco spendere i miei soldi altrove! mi dispiace non poterti aiutare...

lisia81
26-01-2007, 16:19
tranquillo!!!!
se mi dici che è antipatico non ci compero neppure io!

Mirko_81
26-01-2007, 16:54
bhe no no... non intendevo dire che non devi prendere nulla li... ;-)
cmq se riesci a farti fare una vasca dal vetraio, la vedo anche meglio, a mio parere la vasca aperta è più bella :-)) filtro esterno con in e out in vetro e una plafoniera con T5 è il top ;-)

TuKo
26-01-2007, 17:26
lisia81, ci sono stato di recente, e ho visto la vasca che dici(nn male) non che i nuovi della ferplast(troppo cari); su Abissi nn posso fare commenti...(purtroppo)..ma sono sicuro de dall'alto della tua apertura mentale tu sappia capirmi ;-)
Se devi cambiare vasca prova a vedere su aquaristic.net io mi sono preso un rio400(compreso di supporto originale) a 659 euro, i juwel nn sono poi cosi male come vasche ;-)

lisia81
26-01-2007, 19:56
vi ringrazio entrambi.
tuko io sono innamorata del vitrea misura 80x40x50. è uno spettacolo di vasca.
ma il modello con due t5 da 24w costa 260 euro.
con un illuminazione del genere non ci si fa nulla.
la mia attuale vasca è 80x30x45(poseidon 80) ha la sua plafoniera da 72w e il suo filtro esterno. la vasca e soprattutto il mobile fanno un po pena. mi piacerebbe cambiare sia per avere una vasca più profonda per dare più ampiezza al layout sia ai 2 scalari..appena ho un po di soldi da buttare (perchè ok il risparmiare ma ogni tanto qualche sfizio ce lo si può prendere) ;)
purtroppo mi sembra assurdo acquistare una vasca nuova completa di tutto. ho già i pezzi! la plafoniera ha uno spazio vuoto dove altri 20w ce li posso aggiungere tranquillamente, il filtro può andare perchè principlamente è un plantaacquario.guardando sul web però non è che si trovi molto: ma ho notato quello:così è carino..il prezzo molto buono. li dubbi sono:
se in un domani mi sposo l'acquario rettangolare classico lo metti anche in mezzo ad una stanza e sta bene quello con un lato curvo no deve stare appoggiato.
il litraggio è di poco superiore al mio
il mobile è bello veramente
non lo posso vedere di persona (mentre se acquisti un jurwel o che on line risparmi ma li trovi facilemente nei negozi)
la vasca quadrata mi darebbe litri in più starebbe bene dove c'è la vecchia ma dovrei farmela fare dal vetraio che per un cubo 28x28 mi ha chiesto senza incollarlo 35 euro. il mobile pure verrebbe sui 120-150 euro anche se sto valutando di andare o da ikea o brico o mercatone prenderne uno che mi piace e caso mai rinforzarlo.


ecco i miei dubbi!
se avete consigli ;)


mi dispiace se dovrai rinunciare... cmq se rinunci almeno facci vedere la vasca
ho fatto le foto ed è spoglia..benchè abbia provato a sistemare il pratino con dell'acorus mettendo il tappetino di riccia in un altra vasca in attesa che si sviluppi da un altra parte si vede la iper potatura della rotala rotundifolia sulla destra, la ludwigia non ancora cresciuta ma soprattutto la mancanza delle piante da fondo sul centro sx. la mayaca e rotala wallichii sono nascoste dietro al micrathenum e un olandese che si rispetti (perchè questa mia vasca la metto nella categoria olandese visto che è un orto di piante alla fin fine)deve essere colmo e stra colmo di piante rigogliose al culmine della loro bellezza. appena sarà come dico io metterò una foto nella sezione appropriata ;)
in bocca al lupo per il concorso!