PDA

Visualizza la versione completa : Acquario marino 70 lt


nibbio90
14-09-2014, 22:53
Salve a tutti! Al momento ho una vasca di barriera da 900 litri, e grazie anche alle grandi dimensioni, sono riuscito a mantenerla senza problemi.. Tuttavia, causa trasloco sono costretto a venderla (è una bella bestiolina in fatto di dimensioni..) e volevo chiedere esperienze su vasche più modeste (tipo 70 LT): è vero che mantenere i valori è molto problematico?

ede
15-09-2014, 07:42
Tendenzialmente si, bisogna essere molto più accorti nel tenere stabili tutti i valori, soprattutto densità e temperatura. Ma con un po' di allenamento si può fare!

nibbio90
15-09-2014, 09:00
Un'altra idea che mi era passata per la testa era mettere più vasche (tipo 6) in batteria come nei negozi con filtro centralizzato in modo da cercare di aumentare il litraggio totale.. E' una cagata? Qualcuno ha esperienze in merito?

dr.jekyll
15-09-2014, 10:00
se fai 70 litri più sump arrivi più o meno 100 litri e non è poi così instabile la vasca

ede
15-09-2014, 11:34
Un'altra idea che mi era passata per la testa era mettere più vasche (tipo 6) in batteria come nei negozi con filtro centralizzato in modo da cercare di aumentare il litraggio totale.. E' una cagata? Qualcuno ha esperienze in merito?

Uhm, questa la vedo più complicata.. Forse rimarrei sulla vasca da 70 litri con sump.

pedroju
15-09-2014, 15:39
La batteria mi sembra una complicazione inutile, ci sono mille nano bellissimi, le basi le hai....

nibbio90
15-09-2014, 17:07
Infatti optero per un nano e via! Mi piaceva l'idea di un filtro condiviso soprattutto per vasche mirate a tentare la riproduzione di amphiprion ocellaris (nella mia testolina stessa acqua=meno stress) ma mi rendo conto è più difficoltà che altro.. Grazie a tutti!

pedroju
15-09-2014, 17:34
Se ti vuoi dedicare alle riproduzioni é un altro discorso... Allora ti aspettiamo al nanoforum!

nibbio90
15-09-2014, 18:51
Dibbrutto! tempo di reperire un l'attrezzatura e un po di cultura e sarò dei vostri ;)