Entra

Visualizza la versione completa : Inizio Coltura di Artemia


Eugenio Signorello
14-09-2014, 19:24
Ciao ragazzi entro domani allestirò una vaschetta per la coltura di artemia salina. Ho predisposto una vaschetta da 10 litri con circa 33g di sale/ litro. Per l'allestimento ho seguito la guida presente sul sito:
http://www.acquaportal.it/ARTICOLI/AGGIORNAMENTI/Aggiornamento_5-5/ArtemieSaline/default.asp

Cerco qualche consiglio perchè non è la prima volta che inizio una coltura di artemie ma dopo circa una settimana e mezza le artemie muoiono tutte. l'acqua che uso io è quella del rubinetto fatta precedentemente decantare per 24 h con pH 8 e durezza 15 gh. INsomma non ho bisogno di aggiungere bicarbonato.

Per l'alimentazione farò ricorso al classico lievito di birra. Per caso sapete se si può usare anche il latte?

Luca_fish12
14-09-2014, 20:14
Ciao Eugenio,
per esperienza personale, vedo molto male la coltura in 10 litri; è un volume troppo piccolo ed è facile che collassi subito.

Sinceramente, a meno che non si ha la possibilità di mettere la coltura in uno spazio più grande e all'aperto, l'allevamento non conviene... Un nauplio impiega circa 1 mese e mezzo per arrivare ad essere adulto, superando delicate fasi di muta e di accrescimento.
Inoltre con il nutrimento artificiale (lievito, latte, ecc) i risultati non sono buoni nè da un punto di vista nutrizionale nè da un punto di vista di crescita #24
Ho fallito innumerevoli volte nell'allevamento al chiuso.

Invece le artemie messe in vasche esterne (capienti) crescono prima e meglio, perchè mangiano il fitoplancton che si forma naturalmente e non c'è bisogno di nessuna cura particolare...

Pensa che, paradossalmente, è più complicato mantenere la coltura di artemie che non un acquario di pesci :-) diciamo che il gioco non vale la candela in questi casi...

Eugenio Signorello
15-09-2014, 09:13
Ok grazie, quindi al limite dovrei spostare fuori e aumentare il volume della vasca. In alternativa stavo pensado ad avviare una coltura di grindal che già in passato mi ha dato molte soddisfazioni con pochissima manutenzione.

Invece le Dafnie, sono più facili da maneggiare al chiuso?

Luca_fish12
15-09-2014, 09:37
Sì, per le artemie l'esterno è l'ideale ma comunque resta una coltura complicata e piuttosto lenta rispetto ad altre.
I grindal sono perfetti per molte specie di pesci, per cui io farei partire quella in caso!

Idem per le daphnie, sono facili e anche al chiuso si riescono a tenere, magari davanti una finestra per dargli un po' di luce naturale :-)

Eugenio Signorello
15-09-2014, 12:40
Ok , grazie Luca per le info ed i consigli.
Ormai che ho preso le uova cmq inizierò la coltura anche se sposterò fuori e aumeterò il volume; anche se inizierò ad allestire per i grindal.

rafforello
18-09-2014, 12:34
Sto cercando anch'io di avviare un allevamento di artemie. Ho preparato un secchio da 10 litri e messo davanti una finestra che durante il giorno è colpita dal sole. Ho inserito acqua di rubinetto fatta decantare e 30 g/l di sale. Dopo varie settimane si sono formate delle alghe sulle pareti del secchio. Per i rabbocchi dell'acqua evaporata ho usato altra acqua di rubinetto e non ho mai effettuato cambi.
Posso far schiudere le uova in un altro contenitore ed inserire i naupli nel secchio?

Eugenio Signorello
18-09-2014, 14:11
Penso di si, anche se ormai penso che passerò ai grindal, o al max alle Dafnie.

rafforello
18-09-2014, 15:52
Ma c'è il rischio che si accumulino troppi sali se rabboccassi l'acqua con l'acqua del rubinetto piuttosto che quella d'osmosi? Potrebbe causare la moria delle artemie?

Eugenio Signorello
18-09-2014, 16:17
Nelle precedenti esperienze ho rabboccato con l'acqua di rubinetto Ph=8 , però non sono mai andato oltre le due settimane

rafforello
18-09-2014, 16:31
Allora potrebbe essere per un accumulo di sali. Ma inserendo 30 g/l di sale, il ph non sale automaticamente?

rafforello
18-09-2014, 17:20
Vorrei che qualcuno mi spiegasse per bene come effettuare i rabbocchi (quale tipo di acqua). Per quanto riguarda il cambio d'acqua ho letto in giro che non è necessario farlo a meno che non vi sia troppo lievito disciolto. Ma se la vasca prende la luce del sole si dovrebbero formare alghe sufficienti a sostenerle. Mi confermate?

rafforello
19-09-2014, 13:13
Ho letto un sacco di roba ma ci sono alcuni punti che non mi sono chiari:
1.
a. Basta usare acqua di rubinetto con 30 - 35 g/l di sale da marino da cucina non iodato per preparare il contenitore
b. Bisogna usare acqua di rubinetto con sali per acquario marino, 30 - 35 g/l

2.
a. I rabbocchi si fanno con semplice acqua di rubinetto
b. I rabbocchi si fanno con acqua d'osmosi
c. I rabbocchi si fanno con acqua di rubinetto salata

3.
a. Basta tenere un secchio d'acqua salata alla luce del sole e l'acqua diventerà verde di alghe
b. Il mio secchio non si riempie di alghe

4.
a. Bisogna usare l'aeratore
b. Non è necessario l'aeratore.


Mi dite cos'è giusto e cosa no?

rafforello
20-09-2014, 09:27
Qualche consiglio?

Luca_fish12
20-09-2014, 12:59
Rafforello, è tutto giusto e tutto non giusto.
Nel senso che visto che si tratta di allevare animali le pratiche sono diverse e ognuno ha la sua esperienza.
Poi dipende da come una persona si trova bene ed ottiene risultati.

Le artemie per alcuni sono facilissime, per altri (me compreso) sono difficili da allevare tanto che forse non ne vale neanche la pena nel 90% dei casi.

Per farti un esempio:

Ho letto un sacco di roba ma ci sono alcuni punti che non mi sono chiari:
1.
a. Basta usare acqua di rubinetto con 30 - 35 g/l di sale da marino da cucina non iodato per preparare il contenitore
b. Bisogna usare acqua di rubinetto con sali per acquario marino, 30 - 35 g/l
Dipende da che acqua hai, ma meglio il sale per acquario marino. Se vuoi solo schiudere i naupli va bene il sale da cucina.

2.
a. I rabbocchi si fanno con semplice acqua di rubinetto
b. I rabbocchi si fanno con acqua d'osmosi
c. I rabbocchi si fanno con acqua di rubinetto salata
Anche qui può dipendere da tanti fattori. Se l'acqua evapora la concentrazione di sale aumenta (il sale non evapora), per cui il rabocco va fatto con acqua di osmosi. Se però si cambia acqua oppure se le alghe assorbono sali allora si può rabboccare con acqua di rubinetto,...

3.
a. Basta tenere un secchio d'acqua salata alla luce del sole e l'acqua diventerà verde di alghe
b. Il mio secchio non si riempie di alghe
Dipende dall'esposizione del secchio! se hai il balcone esposto a nord spesso le alghe unicellulari non si formano. Se è esposto a sud può darsi, ma non è una cosa matematica...

4.
a. Bisogna usare l'aeratore
b. Non è necessario l'aeratore.
L'importante è tenere la coltura molto ossigenata. Se questo lo ottieni in altro modo non è necessario l'areatore, per cui anche qui dipende...

rafforello
20-09-2014, 16:47
L'acqua dell'acquedotto ha come valori: ph 7.2, gh 8-15, kh 6-8, No2 0,No3 0.
Per i rabbocchi eventualmente posso gestirmi con un conduttivimetro: (se l'acqua evapora e la conducibilità aumenta vuol dire che non è stato assorbito nulla, se scende integro con quella del rubinetto).
Il sale c'è la possibilità che bisogni reintegrarlo?
Il secchio è esposto a sud
L'ossigenazione ok.

Come mi consigli di procedere? C'è eventualmente qualcuno sul forum che le alleva con successo da poter invitare in questa discussione?

spartaco78
21-09-2014, 17:47
io ci sto provando da molto tempo le artemie crescono ma non vanno mai oltre il mese di vita,i migliori risultati li ho ottenuti quest estate in cui ho abbandonato la vasca e mi sono ritrovato un discreto gruppetto di artemie che si erano persino riprodotte nonostante con l'evaporazione l'acqua fosse evaporata per più di metà vasca,preso dal entusiasmo ho ripreso ad alimentarle con lievito di birra e rabbocchi con acqua osmotica 15 giorni dopo tutto è collassato e mi ritrovo con un solo superstite in vasca,questo per farti capire che spesso i nostri interventi non fanno altro che peggiorare la situazione

rafforello
21-09-2014, 19:23
Può essere stato causato dal troppo cibo che mettevi?
Io stavo pensando di procurarmi un densimetro e usarlo assieme al conduttivimetro che già ho, così da monitorare nel tempo l'acqua e capire se introdurre acqua salata o solo d'osmosi e capire anche cosa assorbono nel tempo. Vorrei iniziare la coltura col sale marino, che a quanto pare è quello che da i migliori risultati. In quel modo dovrebbe essere abbastanza facile anche farlo riempire di alghe. Così magari si può evitare di mettere mangiare

spartaco78
21-09-2014, 20:06
sicuramente è stata quella la causa ma è molto facile eccedere poi lo capirai, non usare mai la tecnica che spesso si trova in rete di colorare leggermente l'acqua col lievito che è il miglior modo per mandare tutto a p....e meglio usare il contagocce,le alghe non si formano rapidamente

rafforello
21-09-2014, 21:48
Un po' di alghe, sebbene l'acqua evidentemente non sia delle migliori per farle proliferare, ce le ho sulle pareti del secchio, più un po' di marciume sul fondo. Io sicuramente avrò sbagliato finora non avendo usato il sale per acquari marini e rabboccando sempre con altra acqua di rubinetto, quando di alghe ce ne erano poche, quindi si è avuto un accumulo eccessivo.
Ora vorrei svuotare il secchio dall'acqua, lasciando all'interno il marciume e le alghe rimaste sulle pareti, ricominciare con acqua e sale per il marino e lasciare il tutto davanti una finestra esposta a sud. Se le alghe aumenteranno in modo considerevole, farò schiudere delle uova in un contenitore separato usando sempre sale marino e integrerò direttamente tutto nel secchio dopo la schiusa. Così avranno anche le alghe come alimento e non dovrei aver problemi di eccessivo inquinamento e ossigenazione. Questa è la teoria....

spartaco78
22-09-2014, 03:28
le alghe quelle sono al massimo col tempo le pareti saranno completamente verdi o rosse

rafforello
22-09-2014, 10:00
Io ho visto recipienti del quali non si vede il fondo. Una volta ho visto anche un marino quasi in queste condizioni...