Visualizza la versione completa : passo a DSB, mi date una mano?
wolfenstein
14-09-2014, 10:11
Ciao a tutti! dopo 3 anni di soddisfazioni con il mio 120x52x55 gestito con metodo berlinese ho deciso di cambiare vasca e iniziare nuova avventura con DSB. Vorrei cambiare solo la vasca, tenendo il supporto (acquamar) e riciclando la tecnica: schiumatoio LGM 600sp, plafo vertex 120-260.
L'idea sarebbe di farmi fare una vasca 120x52x70h, 15mm spessore. Prima domanda: il carico scarico? pensavo a Ultrareef, che ne dite? non vorrei avere problemi di scambio, minimo vorrei garantire un 1200 l/h (circa 3 volte volume vasca), quindi scarto gli xaqua in partenza. Oggi ho il tracimatore a pozzetto acquamar che non è proprio così silenzioso.... l'acquario è in salotto quindi la silenziosità è un must!
seconda cosa la sump: ho una 80x40x40. L'idea sarebbe di farmi costruire una piccola vasca criptica da appoggiare nella sump stessa, dove mettere circa una 30ina di kg di rocce (ne ho 60kg in tutto), misure 38x40x55 (70 litri netti circa). Farei fare il bordo superiore di un lato più basso di 3cm in maniera tale che l'acqua finisca da li in sump, a sfioro. nei rimanenti 40cm terrei altezza costante a 20cm dove mettere shiumatoio, pompa risalita e quando mi serve il letto fluido.
Che ne dite? una volta definite queste cose passo ad ordinare!
Grazie
Secondo me ti resta poco spazio in sump (il reattore?) poi in caso di blackout ti scenderanno circa 30 lt che non ti stanno nel rimanente spazio che ne conterrà 32 ma senza la tecnica e l'acqua già presente, quindi allaghi il pavimento
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
verre daniele
14-09-2014, 17:49
Se hai spazio sotto ti conviene lasciare la sump che hai, ci affianchi un altra vaschetta e per troppo pieno mandi l acqua in sump. Cosi nn corri nessun rischio di allagamento..
wolfenstein
14-09-2014, 17:58
facciamo due conti e vediamo se è giusto:
volume sump netto (spessore 0,8): 78,4x38,4= 3 litri per ogni cm di altezza. Altezza 40cm, quindi diciamo 38,5 al massimo per tenere 1,5cm dal bordo superiore. 3x38,5= 115,5 litri. Se la criptica mi occupa metà sump allora ho 1,5 litri per cm di altezza a disposizione (la metà). Tenuto conto che per far funzionare lo skim al meglio devo tenere diciamo 20cm di acqua allora mi restano 18,5x1,5= 27,75 litri prima che la sump sbordi.
Sul sito della ultrareef (sempre se metterò questi scarichi), dal disegno si vede che lo scarico rimane immerso per 3cm. Quindi, con una vasca netta da 117x49= 5.7 litri al cm. se scende di 3 cm, diciamo 3,5 allora avrei 3,5x5,7= 19.95 litri che mi scendono! dovrei farcela per un pelo, anche considerando che lo skim in sump occupa volume. Però hai ragione, sono al limite. Meglio ridurre la criptica a 35cm invece di 40... 35x38x55, netto 33,4x36,4x52= 63 litri circa. dovrei guadagnare così 44,2 (lunghezza netta sump con dentro la criptica) x 38,4 (larghezza netta sump) x 18,5 (cm al bordo superiore)= 31,4 litri. Ne scendono 20, ho almeno 11 litri di margine, dovrebbe essere ok!
La domanda è, dopo tutti sti numeri, una criptica così piccolina con dentro 30kg di rocce, se riesco a farcele stare (al massimo le rompo in pezzi più piccoli), serve a qualcosa?
Non uso reattore di calcio, non metto molti sps, a me piacciono lps e molli, sps solo un paio
------------------------------------------------------------------------
Se hai spazio sotto ti conviene lasciare la sump che hai, ci affianchi un altra vaschetta e per troppo pieno mandi l acqua in sump. Cosi nn corri nessun rischio di allagamento..
ho pensato anche a quello, ho circa 35x40 liberi, ma li ho la tanica per il rabbocco, dove la metto? ho pensato di metterla dentro alla sump, la classica tanica bianca rettangolare di plastica da 30 litri, ma quando si svuota poi galleggia.....
wolfenstein
16-09-2014, 08:00
nessuno ha esperienza con gli scarichi ultrareef? ne metto 2x40? vorrei garantire 1200 l/h
vi metto anche foto di quanto dovrò smantellare...se qualcuno vuole qualche ramo di montipora....
http://s28.postimg.cc/hezhsrfsp/acquario_sept_2014.jpg (http://postimg.cc/image/hezhsrfsp/)
wolfenstein
21-09-2014, 13:31
nessuno ha esperienza con gli scarichi ultrareef? meglio fare due scarichi da 40 e un carico da 20? dove li posiziono? fanno rumore?
grazie!
Scrivi in tecnica forse li ti risponde qualcuno che li ha usati, io no, quindi non posso aiutarti.
Per gli animali usa il mercatino[emoji6]
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
nessuno ha esperienza con gli scarichi ultrareef? meglio fare due scarichi da 40 e un carico da 20? dove li posiziono? fanno rumore?
grazie!
Io utilizzo un ultrareef ( il più grande mi sembra da 50) , come risalita uso una nj4500 e non fa rumore, la vasca è 160 -60-60
wolfenstein
23-09-2014, 12:34
grazie Gerry, si il più grande è da 50. Sai quanti litri/H di scambio più o meno hai? Quanto è sommerso lo scarico? Devo fare i calcoli di quanti litri scarica in sump se mi si ferma la pompa di risalita. Hai seguito la maschera di installazione della ultra reef per il foro nel vetro? Quanti cm hai di livello acqua dal bordo vasca?
Grazie
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |