Visualizza la versione completa : Esiste un cubo 60 litri con sump commerciale?
hkk.2003
13-09-2014, 09:02
Salve a tutti,
Nel delirio del cambio vasca abbiamo calcolato che spostando dispensa e televisore potrei ricavare uno spazio 40x40 e quindi va di consegna che vi si potrebbe mettere una vasca con mobile e sump....
Ho provato a googlare un po' ma da neofita nel campo forse ho cercato nei posti sbagliati.
A questo punto, premesso che non posso permettermi di spendere 1000 euri per una (seppur bellissima) Elos, esiste qualcosa in commercio già fatto oppure si va unicamente di artigianale o DiY??
Attento i vostri consigli illuminati!
Assie ^_^
Se ho scritto castronate non è colpa mia, ma della tastiera swipe e di Taptalk (MI-2S)
hkk.2003
13-09-2014, 14:37
Ho trovato una vasca Elos in pronta consegna attualmente in esposizione a 699 compresa plafoniera led, però il 43 cm non mi ci stanno proprio, potrei mettere un 40x44 al massimo ma non un 43x43...
Nessuna idea in proposito?
Se provassi a chiedere un preventivo, cosa direi chiedere dentro?
Che skimmer?
Come fare la sump?
Che pompa di risalita per un 60 litri circa?
Se ho scritto castronate non è colpa mia, ma della tastiera swipe e di Taptalk (MI-2)
Prova a chiedere un preventivo per la vasca delle misure che vuoi, spessore 6 mm per le misure che devi fare puo andar bene, così poi valuti il prezzo. Sennò dovresti pensare di prendere un dennerle 60 che é 38 mm e poi te lo devi far bucare da qualcuno capace.
hkk.2003
13-09-2014, 14:58
Ok fino qui ci siamo ma cosa chiedo di tecnica?
Se ho scritto castronate non è colpa mia, ma della tastiera swipe e di Taptalk (MI-2)
La tecnica é tutta in funzione di cosa vuoi allevare, per cui hai un'idea precisa di ciò che vorresti ottenere?
hkk.2003
13-09-2014, 15:07
Devo intanto traslocare quello che attualmente ho nell'altro, quindi 2 pagliacci e gamberetti, riccio e paguro, ma in questo volevo inserire a fine maturazione e prima del trasloco dell'altra vasca un paio di molli e/o lps compatibili con la mia tecnica e i miei abitanti....
Se ho scritto castronate non è colpa mia, ma della tastiera swipe e di Taptalk (MI-2)
Se ci vuoi allevare anche sps inizierei a guardare plafo a led da almeno 60 - 70 w in su, ormai ce ne sono diverse che usiamo qui sul nano, se ci sai fare con il fai da te potresti pensare all'aquastyle, sennò la razor, eshine, radion ma sali molto di prezzo etc...
Per lo ski da mettere in sump potresti pensare ad un bm, un lg per nano o simili, per la sump puoi guardare ad esempio quella di FedericaGiuliano che l'ha autocostruita.
Ti linko il post, lieto di essere d'aiuto! :-) http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=456616
hkk.2003
13-09-2014, 15:53
Scusate, ho scritto sps ma intendevo SPS...
Per la plafoniera sarà DiY ma il resto della tecnica no....
Se ho scritto castronate non è colpa mia, ma della tastiera swipe e di Taptalk (MI-2)
Ciao , leggo solo ora , scusami..
Il Dennerle 60 lt non è male però ha i vetri curvi sugli spigoli, deve piacerti.
Per il resto puoi farti fare un preventivo per una vaschetta artigianale con le misure che vuoi forata per gli scarichi Xaqua, come sump troviamo una vaschetta già fatta da qualche parte anche di quelle commerciali.Osmoregolatore, skimmer piccolino e un sistema di abbocco magari artigianale come parlavamo ieri sera a tavola....per la pompa di movimento ieri si diceva una bella WP10 oppure se qualcosa di simile low cost, magari una Jebao.Senrti, in settimana vediamoci per un caffè e scambiamo 2 parole....Per i preventivi aspetta ancora un paio di giorni ;-);-);-)
Per la risalita dipende poi dall'altezza ma puoi stare su una bella Newjet (io ho la 3000 a te basterebbe una 1700 ) o una Aquabee
Ah, NON AVERE FRETTA che poi rischi solo di spendere in cosa inutili...#70
hkk.2003
13-09-2014, 20:50
Eccomi, grazie per i consigli.
Sicuramente, come al solito, non mi sono spiegato bene. Intanto ho scritto eros e non Elos in qualche PM e poi non era mia intenzione effettuare l'acquisto oggi ma solo avere una idea della spesa.
Preventivo 0 - Red Sea
Vasca Elos usata da expo a 699 con luce led, scartata a priori perché troppo grande... E quando ha fatto al volo 2 conti per una vasca artigianale ha tirato fuori una cifra altissima (forse per spingere la elos)
1° preventivo - caber
Vasca vetro 43*38*50 vetro normale ma rifinito a 45°
Mobile h 90
Carico scarico sul fondo (pavimento) vasca che verranno pisizionati in un angolo e coperti da un vetro nero.
Osmoregolatore con con serbatoio da circa 15 litri con galleggiante e pompa a 12 volt.
Pompa di risalita una 1500 o 1700
Skimmer, mi farebbe mettere a casa quello che ho nel 160 litri dell ufficio e mi darebbe un Blau (che ha messo in conto ma di cui ignoro il modello) da mettere nel cubone.
Pompa di movimento Blau wave motion 4000 che pare essere un clone economico della MP10 senza il wireless.
Il tutto per circa 600 euro montato
2° preventivo - Acquarissima
Preventivo fatto a spanne da Marco mentre serviva altri clienti, comprendente una vasca circa 45*45*40 con mobile e sump, skimmer piccolino della tunze (non so il modello ma quello fino a 180 lt) e il resto dell'occorrente.
Luci e movimento non incluso circa 500 euri...
Troverebbe spropositato il prezzo della MP10 ed ha storto il naso menzionano la Blau ed utilizzerebbe un paio di koralia nano 900.
Devo mandare una mail per il preventivo preciso.
Conclusioni
Non so cosa pensare...
Del 1° preventivo non mi piace la soluzione skimmer perché quello che è attualmente sul 160 litri è un pò rumoroso e non so cosa pensare della pompa di movimento; stesso problema skimmer (temo sottodimensionato) nel secondo caso.
Avrei bisogno di qualcuno che mi suggerisce marche e modelli precisi da richiedere per i preventivi.
Se ho scritto castronate non è colpa mia, ma della tastiera swipe e di Taptalk (MI-2)
Si ma non ho capito perché i preventivi son tutti per vasche più larghe di 40 quando ha detto che non ti ci sta.
Se il massimo é 40, io farei un 40 x 40 x 45 se fai un berlinese, pompe puoi pensare alle jebao rw4 oppure se non hai problemi di budget, anche una mp10.
Osmotegolatori ce ne son tanti più o meno validi, blau, tunze, aquatop.
hkk.2003
13-09-2014, 22:47
Lo spazio massimo è di 45 di larghezza e 40 di profondità, quindi ho chiesto e chiederò una vasca 38x43x.... pensavo 50 (magari per un futuro dsb). La Elos è 43 per questo non la posso mettere.
Per le pompe le mp10 sono un po fuori budget ma mi piacerebbe qualcosa con un movimento non costante, magari ciclo notturno ma soprattutto la modalità feed (allememo non rischierei di lasciare la pompa spenta tutto il giorno come successo oggi)...
La cosa che proprio non so dove dimensionare è lo skimmer, materia di cui sono proprio a digiuno....
Se ho scritto castronate non è colpa mia, ma della tastiera swipe e di Taptalk (MI-2)
hkk.2003
14-09-2014, 17:04
Forse sarebbe il caso di cambiare il titolo oppure di chiudere ed aprirne uno nuovo del tipo progettazione di un 60 litri.
Questa notte, tra i deliri postumi di una Weissbier e di vapori di test (sempre dai risultati terribili) ho avuto una visione.
Indicativamente, salvo problemi, la vasca sarà 43*38*50 e lo stesso il mobile che però sarà alto 90.
Secondo voi, sarebbe possibile far cadere l'acqua della vasca in una vaschetta sopraelevata in cui fare un refugium dal quale per troppo pieno l'acqua cadrebbe in sump? La mia idea sarebbe una vaschetta 36x20x?? Da posizionarsi subito sotto la vasca e poi per caduta nella sump che rimarrà più in basso....
Non so nemmeno se è una cosa sensata oppure no, ma avere un denitritificatore (pensavo a qualche macro alga o a qualcosa di altro da voi suggerito)...
Cosa ne pensate? Sono un pazzo o l'idea ha un fondamento?
Se ho scritto castronate non è colpa mia, ma della tastiera swipe e di Taptalk (MI-2)
Continuiamo qui così non si disperdono le informazioni.
Praticamente vorresti aggiungere un refugium, va studiato il tutto per bene ma si può fare.
hkk.2003
14-09-2014, 19:30
Il si può fare è ok, ma il SERVE oppure È UTILE?
Questo mi interesserebbe.... Poi l'ultimo problema sarà, quanto in più mi costerà? Vale la spesa tutto ciò?
Se ho scritto castronate non è colpa mia, ma della tastiera swipe e di Taptalk (MI-2)
Ma in questo momento più che altro metti ancora più carne al fuoco che secondo me ti rende ancora più confusione. Con una corretta proporzione d rocce ed un buon skimmer sei a posto anche senza refugium.
Poi in un secondo momento lo puoi sempre aggiungere un refugium.
hkk.2003
14-09-2014, 20:36
Si questo è vero ma intervenire sul mobile di vasca avviata non è il massimo e soprattutto immagino che un mobile che deve ospitare una vasca (seppur piccolina) dovrà avere magari una robustezza differente e magari anche un organizzazione interna differente.
Mi spiego: volendo mettere il carico/scarico in fondo a destra, senza refugium la sump avrà l'osmoregolatore a sinistra e skimmer e risalita. Immagino che con il refugium il tutto andrà specchiato visto che per logica il refugium lo metterei direttamente sotto lo scarico della vasca.
Non so come spiegarmi, un po come carla70 (non so come si citano gli altri utenti) si è invasata per il DSB, io sono sempre stato attratto dal refugium con foto periodo inverso.
Dovrei però riuscire a capire che dimensioni dovrebbe avere il refugium e l'utilità e la gestione che avrebbe in una simile vasca....
In base a quanto emergerà, cercherò qualcuno che mi aiuti a realizzare il disegno da sottoporre ai negozi per richiedere un preventivo.
Attendo consigli ^_^
Se ho scritto castronate non è colpa mia, ma della tastiera swipe e di Taptalk (MI-2)
hkk.2003
15-09-2014, 22:47
Neanche un piccolo consiglio ??
Cosa ne pensate del refugium ?
Esagero o Faccio bene ??
Inutile oppure utile ??
Edit: e per il movimento? Una MP 10 mi tenterebbe ma il suo costo è pari circa a metà vasca, i vari "cloni" come la jebao o la Blau come vanno? Qualche esperienza?
hkk.2003
17-09-2014, 20:23
Piccolo update, Red Sea mi ha bocciato il refugium non l mobile.
Mi ha quotato la vasca 900 euro senza luce ne movimento con schiumatoio Elos (il 200) e si potrebbe scendere di 100 con un altro schiumatoio (non ricordo la marca).
Personalmente mi pare un pelino caro, ma non so, attendo pareri.
Per il movimento ha denigrato tantissimo sia Blau che jebao...
Edit:Visto e considerato questi prezzi ho riconsiderato la Elos "usata" ma:
Bianca non è cosa in cucina
Proprio non ci sta dove volevamo metterla
Se ho scritto castronate non è colpa mia, ma della tastiera swipe e di Taptalk (MI-2S)
Continuo a dire che sono cifre alte e proverei a sentire altri negozi... Come movimento jebao non sarà il top certamente ma può bastare per adesso. Parliamo sempre di una vasca da 60 lt. Chiedo a Fish&friends che mi sembra abbia anche delle soluzioni pronte della blau o Dennerle .
Inviato da mio iPhone utilizzando Tapatalk
hkk.2003
17-09-2014, 21:08
Continuo a dire che sono cifre alte e proverei a sentire altri negozi... Come movimento jebao non sarà il top certamente ma può bastare per adesso. Parliamo sempre di una vasca da 60 lt. Chiedo a Fish&friends che mi sembra abbia anche delle soluzioni pronte della blau o Dennerle .
Inviato da mio iPhone utilizzando Tapatalk
Sabato sono passato da acquarissima ma Marco era richiestissimo, anche Carla70 tentava di parlargli. Ci sono ripassato questa mattina ma non c'era....
Gli ho inviato una mail ma non so quando risponderà. In realtà avrei dovuto mandarla già Sabato, ma speravo di poter raccogliere qualche consiglio su cosa chiedere di preciso... Non avendo però raggiunto un numero sufficiente di suggerimenti (risentiamo lo zero) ho inviato una mail generica del tipo:
Come da accordi invio la presente per il preventivo di una vasca avente le seguenti caratteristiche :
# Vasca frontale 43, profondità 38, altezza 50 con vetro normale o al massimo acrilico (secondo suggerimento);
# Scarichi in sul fondo, nell'angolo posteriore destro celati da una copertura (vetro / plastica o simili);
# Mobile h 90 colore grigio ruvido (non mi ricordo il nome di quel colore ma ne avete uno in esposizione quasi davanti all'ingresso)
# Sump con Osmoregolatore di dimensione appropriata.
# Pompa di risalita, di rabbocco e schiumatoio, quest'ultimo magari sovradimensionato (qualcosa si più performante delle versioni specifiche per nano) purché silenzioso.
[/list]
Necessitando di un mobile così altro, mi chiedevo se potesse essere sfruttato aggiungendo qualche componente utile all'acquario, magari un piccolo refugium o simili; sono questo aspetto sono ampiamente aperto a consigli e critiche.
Per il movimento e la luce valuterò in seguito.
Comunque sabato quando ho nominato jebao e Blau, Marco ha fatto una brutta smorfia contrariata, però I'm negozio ho visto la MP10 ed è immensa.... La Blau, invece, è piccolina piccolina....
Se ho scritto castronate non è colpa mia, ma della tastiera swipe e di Taptalk (MI-2)
Edit: quale dovrebbe essere un prezzo centrato? Anche i 600 euro del preventivo caber sono tanti? Io non me ne intendo....
Ciao,
Non ho seguito il forum per un po' e mi sono " perso"
Purtroppo per la tecnica di un nano non sono molto ferrato, l' unica cosa che mi sento di consigliarti e di non complicarti troppo la vita; il refugium è bello, ma al momento io lo lascerei perdere e farei una vasca " semplice"
Nel mobile una volta messa la sump e il rabbocco non rimane molto spazio e io preferirei avere quello che rimane " libero"
Ti appoggio per lo skimmer un po' sovradimensionato, ma non esagerare , per correggere eventuali errori .
hkk.2003
17-09-2014, 23:40
Che il refugium non s'ha da fare l'ho capito, ma in un mobile da 90 cm, mi spiaceva lasciare tutto quel vuoto ....
Per il resto, invece non so valutare quale possa essere una cifra equa per il tutto e soprattutto non so valutare le componenti che mi propongono all'interno di esso ....
P.S. il caffè ormai è freddo e le birre iniziano a scarseggiare :)
hkk.2003
18-09-2014, 20:26
Domattina andrò a vedere cosa mi dice acquarissima, poi se secondo voi più uscire qualcosa di interessante da qualche altro posto, fatemelo sapere che andrò a chiedere... Ad esempio fish & friends non lo avevo mai sentito....
Se avete altri suggerimenti su dove chiedere preventivi in Torino o prima cintura, fatemi sapere :-D
Se ho scritto castronate non è colpa mia, ma della tastiera swipe e di Taptalk (MI-2S)
Io solitamente mi servo da Fish&Friends (via giordano bruno) e Marin life (Corso Unione Sovietica 320)....sono negozianti ma anche amici da 15 anni...poi ci sonoo tanti altri negozi da cui passo magari ogni tanto a dare un'occhiata ma dirti come lavorano non saprei...
hkk.2003
18-09-2014, 20:59
Come ti ho detto tra una pizza ed una birra, in corso unione ci hanno guardato dall'alto in basso.
In pratica hanno preso 2 novizi ignoranti e ci hanno comunicato una serie di informazioni tendenziose (almeno a sentir voi qui sul forum) Oltretutto senza sforzarsi troppo di accaparrarsi la vendita.
Quindi non sono sicuro di volerci metterci nuovamente piede dentro se non necessario.
Magari potrei però provare a fare u salto da fish & friends...
Se ho scritto castronate non è colpa mia, ma della tastiera swipe e di Taptalk (MI-2)
Ok
Inviato da mio iPhone utilizzando Tapatalk
hkk.2003
19-09-2014, 13:48
Preventivo di Marco fresco fresco di mattinata:
Vasca 43*38*50 da 6mm con 2 vetri in extra chiaro, incluso pozzetto e scarichi xacqua (penso) € 260
Adesivo per pareti non a vista € 20
Mobile h 90 con porta grigio met. € 250
Sump con rabbocco € 100
Osmoregolatore tunze nano € 100
Risalita sicce 20 € 60
Skimmer Boubble magnus C.3.5 € 200
Totale €990, scontato a 950 euri.
Escluso luci e movimento.
Siamo quindi in linea con Red Sea, ma credo che qui la qualità sia superiore....
Però sono tanti soldi :-(
Se ho scritto castronate non è colpa mia, ma della tastiera swipe e di Taptalk (MI-2)
... alla fine ce l'ho fatta a parlargli, ma abbiamo quasi fatto la chiusura con loro! :D
Inviato dal mio SM-G900F con Tapatalk 2
Non son un esperto di vetri, ma se non ricordo male ho letto proprio qui su AP che sotto 10 mm il vetro in extrachiaro non cambia molto rispetto al vetro normale. Il tunze osmolator nano secondo me lo trovi anche a meno.
alegiu, mi hai battuto sul tempo, stavo scrivendo la stessa cosa per i vetri, anche se probabilmente la differenza di prezzo sarà minima.
Per quello che riguarda i prezzi dei singoli pezzi , forse a meno si possono trovare, ma a volte è meglio pagare un po' di più e avere un'assistenza in caso di problemi , un negozio d'appoggio ( secondo me) è bene avercelo, e questo a volte ( soprattutto all'inizio ) un po' costa.
hkk.2003
19-09-2014, 14:15
I vetri in extra chiaro costano 30 euro in più cad....
Se ho scritto castronate non è colpa mia, ma della tastiera swipe e di Taptalk (MI-2S)
I vetri in extra chiaro costano 30 euro in più cad....
Se ho scritto castronate non è colpa mia, ma della tastiera swipe e di Taptalk (MI-2S)
allora puoi risparmiare 60 eurini secondo me.
hkk.2003
19-09-2014, 15:54
Ma si vede o no la differenza di un extra chiaro oppure no?
60 euri su oltre 900 non sono un grande risparmio, se ne può valere la pena si possono anche spendere.
A parole mi ha detto che se non conto di spingere all'estremo la vasca, posso risparmiare qualcosa sullo skimmer prendendo magari una versione per nano, cose ne pensate? Quello che mi ha proposto, lo conoscete? È silenzioso?
A detta sua per la classifica formazione pagliaccetti e anemone è sprecato....
Se ho scritto castronate non è colpa mia, ma della tastiera swipe e di Taptalk (MI-2)
Ma si vede o no la differenza di un extra chiaro oppure no?
60 euri su oltre 900 non sono un grande risparmio, se ne può valere la pena si possono anche spendere.
A parole mi ha detto che se non conto di spingere all'estremo la vasca, posso risparmiare qualcosa sullo skimmer prendendo magari una versione per nano, cose ne pensate? Quello che mi ha proposto, lo conoscete? È silenzioso?
A detta sua per la classifica formazione pagliaccetti e anemone è sprecato....
Se ho scritto castronate non è colpa mia, ma della tastiera swipe e di Taptalk (MI-2)
Come ti ho detto io mi ricordavo di no, però non sono un esperto a riguardo, prova a cercare nelle vecchie discussioni.
Per quanto riguarda lo skimmer il bubble magus 3.5 forse dovrebbe averlo devildark nel suo nano dsb
dr.jekyll
19-09-2014, 16:11
Io prenderei un H&S Type 90F1000 spendi di meno ed hai uno skimmer di gran lunga migliore
devildark
19-09-2014, 16:11
hkk quei prezzi sono da urlo vero e proprio pigliati le cose singole risparmi quasi la metà se non di più
dr.jekyll
19-09-2014, 16:22
Adesivo per pareti non a vista € 20
la paghi 3 euro da qualsiasi ferramenta...come ti è stato suggerito lascia stare questo negoziante e fai un bell'ordine su un buon store online
hkk.2003
19-09-2014, 17:51
Io prenderei un H&S Type 90F1000 spendi di meno ed hai uno skimmer di gran lunga migliore
E' silenzioso ? Ci sta in una Sump piccolina ?
hkk quei prezzi sono da urlo vero e proprio pigliati le cose singole risparmi quasi la metà se non di più
Forse hai ragione ma non sono molto ferrato con questo tipo di DIY e non vorrei allagarmi tutta casa. Sono alle prime esperienze e preferirei che qualcuno di esperto facesse il lavoro al posto mio. Non sapre da che parte partire a farmi fare una vasca con il separè e quel tipo di scarichi.
Adesivo per pareti non a vista € 20
la paghi 3 euro da qualsiasi ferramenta...come ti è stato suggerito lascia stare questo negoziante e fai un bell'ordine su un buon store online
Per lo store, leggasi sopra, per l'adesivo, non so se cambia ma sul preventivo c'è scritto DC.FIX BIANCO ma credo sia un semplice adesivo, poi non so ......
Su altre cose non avrei timore nel cimentarmi nel fai da te, ma in questo caso ..........
dr.jekyll
19-09-2014, 17:59
Qualsiasi sia la pellicola non buttare 20 euro. Compra una semplice pellicola in un ferramenta...la mia sta li dal 2011
Per lo skimmer non è molto rumoroso, le dimensioni le trovi cercando lo skimmer su google
hkk.2003
19-09-2014, 18:03
Ok, per le dimensioni ma in realtà non conoscendo le dimensioni della Sump, viene difficile capire se ci sta oppure no.
dimenticavo di dirvi che suo avviso in quelle dimensioni non è possibile dividere la Sump, pertanto caduta e salita avverranno nella stessa vasca
Se ho scritto castronate non è colpa mia, ma della tastiera swipe e di Taptalk (MI-2)
devildark
19-09-2014, 18:51
io ho il bm 3.5 e sinceramente per il mio litraggio va piu che bene io ne sono soddisfatto tenendo conto che lho pagato 120€ ;-) ah la mia sump e 30x30x35h
per me le jebao poi sono delle gran pompe se vuoi risparmiare sono il top e fanno un bel movimento ... se poi hai soldi da spendere vai di vortech
hkk.2003
19-09-2014, 19:54
Proviamo a fare 2 Conti:
Vasca 38*43*50 con fori e Divisorio - ???? - ????
Pellicole - ??? - ???
Mobile 38*43*90 con Fori - ???? - ????
Sump - ???? - ????
Scarichi Xaqua (con tubi) - Aquariumline - 126,00
Skimmer - H&S Type 90-F1000 9 Watt - Aquariumline - 165,51 Non Disponibile
Skimmer - Bubble Magus C3.5 8 Watt - Aquariumline - 183,00
Pompa risalita Newa Jet NJ1700 32 Watt - Aquariumline - 29
Pompa Risalita Eden 128 25 Watt - Aquariumline - 22,80 Non Disponibile
Pompa Risalita Sicce Syncra Silent 2.0 35 Watt - Aquariumline - 66,21
Osmocontroller Tunze 3152.000 Osmolator Nano - Aquariumline - 77.78
Totali:
H&S + Eden - € 392,09
H&S + New Jet - € 398.29
BM C3.5 + New Jet - € 415,78
H&S + Sicce - € 435.5
BM C3.5 + Sicce - 452,99
Ho riportato i totali in ordine di prezzo. Prendendo in considerazione il punto 5, che è il più simile al preventivo di Marco ne deriverebbe che se per mobile + vasca + Sump spendessi meno di 500 Euro, andrei a risparmiarci.
Dove trovo queste 3 componenti fatte su misura ?
NdR L'acquario andrà in cucina, quindi non posso mettere un mobiletto in metallo ma voglio un bel mobiletto in legno che non stoni con il resto del mobilio.
Edit: Nel preventivo di Marco non c'è il riscaldatore ?!?!?! lo avrà dimenticato ? E' vero che non è una gran spesa ... però .....
dr.jekyll
19-09-2014, 20:01
scusa a cosa ti serve il divisorio in vasca??
aquariumline fa vasche su misura prova a mandare un email chiedendo se te la fanno come vuoi tu.
Per la sump puoi prendere, sempre da aquariumline, una vaschetta commerciale 30x30
hkk.2003
19-09-2014, 20:10
scusa a cosa ti serve il divisorio in vasca??
Hai presente le vasche Elos che hanno il carico scarico "nascosti" dietro un divisorio ?
Guardando la bozza che mi ha fatto Marco
http://s24.postimg.cc/krspmqcfl/img138.jpg (http://postimg.cc/image/krspmqcfl/)
Rispetto alla vasca io dietro ho un muro e a sinistra un mobile, quindi mi farebbe comodo che gli scarichi fossero nell'angolo cieco, e se sono coperti da un vetro o comunque da un divisorio, posso appoggiargli sopra la rocciata e farla digradare verso il frontale.
aquariumline fa vasche su misura prova a mandare un email chiedendo se te la fanno come vuoi tu.
E come gli spiego che voglio il divisore con gli attacchi per la Xaqua e soprattutto i fori sotto ??
Per la sump puoi prendere, sempre da aquariumline, una vaschetta commerciale 30x30
Mi rimane poi anche il problema dell'acqua di osmosi per l'osmoregolatore e a lato di una 30x30 di spazio ne rimane ben poco .... .....
Edit: Il DSB mi tenta, ma non ho tempo di aspettare la maturazione. Ho il cubino blu bios che voglio svuotare, pertanto devo approntare qualcosa che maturi in un tempo accettabile ....
Per le luci, se trovassi qualcuno che mi dicesse di quanti Lumen ho bisogno, mi attrezzo poi per farmi una plafoniera ....
dr.jekyll
19-09-2014, 20:17
e se vuoi fare una cosa del genere perchè non fai carico e scarico con dei semplici tubi in pvc? Non vedo la necessita dell' in-out....
per le vasche non hanno solo la 30x30, scegli quella che è più congeniale alle tue esigenze
hkk.2003
19-09-2014, 20:37
Gli scarichi li ho messi in conto per vari motivi :
li ha messi marco e volevo fare lo stesso conto ;
me li hanno fortemente consigliati ;
sono carini ;
da quel che ho capito danno un contributo al movimento.
Magari sono in errore ma divisori e scarichi mi parevano una "bella" soluzione molto estetica....
Se ho scritto castronate non è colpa mia, ma della tastiera swipe e di Taptalk (MI-2)
hkk.2003
20-09-2014, 18:42
Oggi siamo andati da fish & chip ed abbiamo chiesto un ulteriore preventivo.
Loro però non forniscono il mobile, io ho chiamato un falegname, però sapete dirmi cosa chiedere di preciso a livello di materiali etc etc
Nel caso sapete indicarmi qualcuno a cui rivolgermi per chiedere un preventivo del mobile?
Se ho scritto castronate non è colpa mia, ma della tastiera swipe e di Taptalk (MI-2)
devildark
21-09-2014, 01:52
fallo in profilato di alluminio così risparmi e tiene un tot .. poi te lo rivesti te con calma e cm vuoi
hkk.2003
21-09-2014, 09:15
Non se ne parla proprio.....
Prova ad immaginarti una Sump a portata di mano di una bimba (soprannominata godzilla) di 2 anni e mezzo...
Non credo che un acquario un maturazione gradisca the con biscotti o succo di frutta.
Per non parlare magari di George che fa il bagnetto nell'osomosi o perché no, nemo che cerca di entrare nella giostrina skimmer..... :S
Il mobile ci sarà fin da subito e sarà anche chiuso in qualche modo ancora da studiare, fosse anche solo con quei dispositivi di sicurezza per bimbi, se non addirittura una chiave nel caso me lo faccia fare da un falegname....
Se ho scritto castronate non è colpa mia, ma della tastiera swipe e di Taptalk (MI-2S)
devildark
21-09-2014, 09:30
e allora buona spesa :-D:-D non era specificato che avevi bimbi per casa ;-)
hkk.2003
21-09-2014, 09:36
In effetti quì non l'ho detto, oltre alla bimba c'è anche la moglie che ha canoni estetici ben precisi, per intenderci, l'elos non andava bene (oltre che per il prezzo) anche per il colore ;-)
Se ho scritto castronate non è colpa mia, ma della tastiera swipe e di Taptalk (MI-2S)
devildark
21-09-2014, 10:19
#13#24
evviva le non mogli hahahah
io il mio me lo son fatto con 40€ non sara uno spettacolo da vedere ma mi accontento :-D
hkk.2003
25-09-2014, 16:29
Arrivato ultimo preventivo che attendevo e si passa dalla padella alla brace.
Il preventivo si articola così:
Vasca 38x43x50 8 mm € 130
Sump 22x37x45 8mm € 75
Rabbocco 10x37x60 8mm € 75
Impianto idraulico con Scarico 32mm, Mandata 20 mm € 60
Supporto con piedini regolabili 38 X 43 X 90 con 4 gambe € 120
Mandata Eheim 1250 € 95
Skimmer Bubble Magus conico c3.5 € 195
Movimento Wave maker 2 + 2 pompe elettroniche 900/3000 L/H € 270
Rabboco Ruwal 12 V € 80
Totale: € 1.100
Considerando però che il supporto in tubolare con piedini non mi aggrada (più che altro è aperto e con una bimba per casa non è il caso) e che per parità non devo considerare il movimento, viene fuori € 710 mobile escluso.
Anche in questo caso non è stato conteggiato il riscaldatore ???? Vai a capire perchè ....
devildark
25-09-2014, 18:22
Arrivato ultimo preventivo che attendevo e si passa dalla padella alla brace.
Il preventivo si articola così:
Vasca 38x43x50 8 mm € 130
Sump 22x37x45 8mm € 75
Rabbocco 10x37x60 8mm € 75
Impianto idraulico con Scarico 32mm, Mandata 20 mm € 60
Supporto con piedini regolabili 38 X 43 X 90 con 4 gambe € 120
Mandata Eheim 1250 € 95
Skimmer Bubble Magus conico c3.5 € 195
Movimento Wave maker 2 + 2 pompe elettroniche 900/3000 L/H € 270
Rabboco Ruwal 12 V € 80
Totale: € 1.100
Considerando però che il supporto in tubolare con piedini non mi aggrada (più che altro è aperto e con una bimba per casa non è il caso) e che per parità non devo considerare il movimento, viene fuori € 710 mobile escluso.
Anche in questo caso non è stato conteggiato il riscaldatore ???? Vai a capire perchè ....
a te piace farti inchiappettare trovi tutto a molto meno fai il cubo blau a sto punto ti costa molto meno e ha gia il mobile con sportello carico scarico sump ecc ...
mh ho fatto 2 conti piu o meno spendi 700€ per tutto io ho fatto il conto con tecnica usata e solo pompa nuova eh ... cmq risparmi un 400€ piu o meno visti i 1100€ proposti dall'altro
hkk.2003
25-09-2014, 18:45
Il cubo Blau è 45 così come l'Elos, in oltre il Balu ha gli scarichi dietro che non mi fanno impazzire visto dove verrà posizionata la vasca.
Lunedì dovrebbe venire il falegname per sistemare alcuni problemini e proverò a studiare con lui una modifica al mobile esistente per far risultare meno impattante un acquario più grande. C'è però da dire che magari andrei a risparmiare con una vasca commerciale ma spenderei per una modifica ad un mobile artigianale e non se sarà conveniente oppure no.
Il mobile porta acquario del falegname costerebbe ancora di più (280) , ma sarebbe fatto in listellare e non in laminato, pertanto dovrebbe essere molto più resistente all'umidità.
Per i costi, quì: http://www.acquariofilia.biz/showpost.php?p=1062489984&postcount=46 avevo riportato solo prezzi del "nuovo" ma non so come fare a quotare vasca e Sump.
devildark
25-09-2014, 18:47
gli scarichi dietro sono piu belli esteticamente da quelli da sotto .. poi son gusti e h ... occhi a fare il mobile in legno ... ce il legno marino apposito da mettere e costa una randellata o fartelo da te e verniciartelo tu... che costa 1/10
Io continuo a dire che la perfezione a costi bassi non si può avere.
Da sempre ho consigliato una vasca leggermente più alta con un buon dsb ,elimineresti parecchia tecnica apparentemente inutile per un litraggio simile ma soprattutto per il tipo di popolazione che "potrai" mettere.
Lasciando comunque da parte i miei pensieri personali dico che a Torino il prezzo è quello (con un 100 euro di differenza più o meno) almeno che tu non vada su vasche commerciali (costruite in serie e non a mano, tutto altro tipo di siliconatura e spessori vetri), un mobile fatto bene costa (se no prendi quelli askoll e ferplast che fanno cagare). Per il mobile se hai un idea CERTA e sicura vai da Comer Legno di Via de Sactis 126, porti un progetto al mattino e alla sera te lo consegnano , io l'ho fatto li...
Oppure cerchi con tutta calma gli articoli che hai preventivato nuovi, USATi sui vari mercatini.
hkk.2003
25-09-2014, 19:00
Per gli scarichi dipende da dove piazzi la vasca.
In ufficio gli scarichi dietro sono perfetti perché nascosti, a casa io avrei a vista il fronte e un lato e se staccata dal muro anche un pezzettino dietro, quindi in questo caso preferisco scarichi sotto e vasca contro il muro
Se ho scritto castronate non è colpa mia, ma della tastiera swipe e di Taptalk (MI-2)
hkk.2003
25-09-2014, 19:56
IVANO il mobile in kit secondo te è adatto a contenere una sump ?
Immagino che in ogni caso andrà poi lavorato per fare fori passacavi, areazione, passaggio tubi etc etc etc e non me la sento, soprattutto in questo momento.
In realtà sarei più propenso ad acquistare roba nuova e non affidarmi all'usato e per quanto riguarda le vasche commerciali, non avendone trovate di adatte ... ... ... ... ...
per il DSB, mi tenta, parecchio anche, ma richiede un periodo troppo lungo di maturazione e questo vorrebbe dire solo 3 cose:
non rispettare i tempi di maturazione e popolare la vasca troppo presto;
continuare a tenere la vecchia vasca a lungo;
dover convivere quotidianamente con una bimba che piangerebbe per la mancaza dei pinnuti.
e a dire il vero non mi aggrada nessuna delle tre prospettive.
Con il DSB, poi, che vantaggi avrei dal mero punto di vista economico ? Potrei usare uno skimmer sottodimensionato ? e poi, la vasca, quanto più alta dovrebbe essere ? Già ora pensavo ad un 38x43x50 per non chiudere subito la porta in faccia ad un futuro DSB. La vasca grossomodo avrebbe le dimensioni di quella di devildark infatti mi sono ispirato all'altezza della sua ma mi pare che lui non abbia lesinato nello skimmer .....
Più chiedo preventivi e ascolto suggerimenti, più ho le idee confuse so solo che non voglio più aspettare e che entro inizio settimana voglio fare l'ordine quindi avanti con i suggerimenti così ne esco pazzo e la settimana prossima ordinerò una voliera in cui mettere i pagliaccetti :(
Il mobile se indichi dove vuoi fori o finestre e passacavi te lo fanno come vuoi e te lo danno pronto per essere montato, devi solo avvitare le viti.
1 non rispettare i tempi di maturazione e popolare la vasca troppo presto;
2 continuare a tenere la vecchia vasca a lungo;
3 dover convivere quotidianamente con una bimba che piangerebbe per la mancaza dei pinnuti.
Questo lo capisco ma non si sposa con un progetto fatto con la testa.
Il DSB ti permetterebbe di non mettere skimmer , anzi, io non metterei neanche la sump, un'ottima gestione su quel littaggio ti permetterebbe di avere solo la vasca secondo me, ma è una mia personalissima opinione.Ho sempre avuto vasche grandi quindi lascio parlare gli esperti di nanoreef.
hkk.2003
25-09-2014, 21:08
Addirittura senza skimmer? E riuscirebbe a sopportare il carico organico della mia attuale vasca?
Spero che devildark mi dica la sua visto che ha un DSB di queste dimensioni....
Di sicuro questo sarebbe un super risparmio ma non vorrei passare dalla padella alla brace.
Se ho scritto castronate non è colpa mia, ma della tastiera swipe e di Taptalk (MI-2)
Be.su quelle misure la popolazione sarà ben ben limitata quindi io parlo sulla teoria. Poi se la riempi di più allora non basteranno il dsb e rocce vive...ma se metti il giusto, dsb , rocce e luce dovrebbero bastare
Inviato da mio iPhone utilizzando Tapatalk
hkk.2003
25-09-2014, 21:26
Parlo di una coppia di pagliaccetti e qualche invertebrato non di chissà che....
Il Synchiropus è destinato ad essere traslocato in ufficio dove tra i 25 kg di rocce e un po' di artemie dovrebbe sopravvivere meglio...
Ciononostante non vorrei passare da un ineguatezza ad un altra....
Se ho scritto castronate non è colpa mia, ma della tastiera swipe e di Taptalk (MI-2)
Ti giuro non ho ancora capito cosa vuoi fare.
Tenere il 30 litri più la vasca più grande in ufficio , oppure fare questa, e in questa cosa vorresti mettere visto che i pesci dell'attuale 30 litri vanno in ufficio?
Sto rinunciando a capirti, non riesco a starti dietro, tu le innumerevoli vasche , le spugne che dici di togliere ma vuoi mettere in sump, i pesci che non dovrebbero esserci , le rocce a rate ,i consigli che dai, facendo il contrario, bohhhhhhhhhh
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
hkk.2003
25-09-2014, 21:44
Spe che vi spiego:
Il 30 litri attuale andrà a morire, gli attuali abitanti sono della bimba, quindi DEVONO rimanere a casa. Potrò al massimo parcheggiarli per breve tempo in ufficio ma poi dovranno tornare a casa, magari non il Synchiropus.
Il 160 Litri sta maturando, se non avessi fretta di disfare il 30 litri, sarei partito soft e slow, quindi con qualche molle o LSP easy, per poi proseguire con invertebrati e magari pooooi i pinnuti.
Il 60 litri futuro è per casa e prenderà il posto dell'attuale 30.
non ho mai avuto intenzione di mettere la spugna in sump, al massimo la avrei parcheggiata li per poco tempo, giusto il tempo di vedere se il 30 litri reggeva senza. L'avrei parcheggiata li per mantenerla in vita e magari inserirla nuovamente nel 30 l in caso non fosse andato a buon fine l'esperimento.
Spero di aver chiarito :|
Quindi nel 60 litri dovranno andare i due pagliacci, quindi ho idea che senza skimmer non vada bene, già due pagliacci per 60 litri non sono pochi.
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
hkk.2003
25-09-2014, 22:00
Appunto per questo non mi convince un DSB senza skimmer.
Al DSB giuro che ci ho pensato ma assolutamente abbinato allo skimmer...
Se ho scritto castronate non è colpa mia, ma della tastiera swipe e di Taptalk (MI-2)
Io seguo....
Inviato da mio iPhone utilizzando Tapatalk
Un dsb o anche berlinese in certi litraggi senza skimmer, come ti ha consigliato Ivano, può funzionare ma non con due pagliacci , imho
Ma secondo me anche con lo skimmer sono sempre troppi in 60 litri ,due pesci si ma non di quel genere., il pagliaccio cresce mangia e inquina abbastanza
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
hkk.2003
25-09-2014, 22:16
Infatti sono partito con l'idea di uno skimmer sovradimensionato per il tipo di vasca e non uno versione nano...
Se ho scritto castronate non è colpa mia, ma della tastiera swipe e di Taptalk (MI-2)
------------------------------------------------------------------------
Non so se questo basterà, al massimo i pagliaccetti verranno trasferiti definitivamente in ufficio...
Se ho scritto castronate non è colpa mia, ma della tastiera swipe e di Taptalk (MI-2)
Uno skimmer sovradimensionato non permette di popolare la vasca in modo non adeguato, poi dipende logicamente da che vasca uno vuole avere.
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
hkk.2003
25-09-2014, 22:34
Oltre ad un eventuale disagio per i pinnuti, a che problemi andrei incontro?
Continuerei ad avere un alta concentrazione di nitrati on anche peggio?
In linea di massima non mi interessa avere una vasca con NO3 a zero, ma mi piacerebbe rimanere entro la decina.
In questi giorni ho visitato un negozio che usa un DSB da 60 litri per i pagliaccetti da riproduzione senza skimmer.
A detta sua, una vasca simile rimane abbastanza stabile con nitrati entro i 30 ppm
Se ho scritto castronate non è colpa mia, ma della tastiera swipe e di Taptalk (MI-2)
Te l'ho scritto sopra, dipende da che vasca uno vuole avere , se vuoi avere meno problemi possibili fai le cose fatte bene, altrimenti falle pensando e calcolando gli eventuali problemi futuri sempre al minimo e quando la vasca avrà problemi non saprai da cosa dipendono
Cmq una popolazione non adeguata porta ad avere inquinanti organici e inorganici con conseguente possibilità di alghe, ciano e patine varie e una colorazione della vasca sempre tendente al marrone come molte che si vedono con soli pesci o coralli molli che non avendo grosse necessità non sono curate a dovere.
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
hkk.2003
26-09-2014, 07:46
Questa volta con il vostro aiuto vorrei fare le cose per bene, ma speravo che come unici pinnuti 2 pagliacci potessero andar bene.
Quali altri pesci potrebbero stare in una vasca simile?
E quanti invertebrati?
Se ho scritto castronate non è colpa mia, ma della tastiera swipe e di Taptalk (MI-2)
hkk.2003
26-09-2014, 20:58
Scusate se torno sulla argomento, ma quale sarebbe la dimensione consona a 2 pagliaccetti?
Nel caso decidessi di optare per DSB + skimmer, avrei necessità di sapere :
quanto tempo serve per la maturazione?
dopo quanto posso inviare a popolare con invertebrati sessili?
dopo quanto tempo con qualcosa che dia movimento alla vasca? E che cosa si può inserire per primo?
come faccio ad accettare che la sabbia in mio possesso vada bene per un DSB?
che pesci potrebbero vivere in un 60 litri DSB con magari un nano skimmer?
Ringrazio fin da ora chiunque vorrà rispondere e vi garantisco che sto facendo ampio tesoro dei vostri consigli anche se non li applico tutti alla lettera (ho timore dei cambiamenti)....
Se ho scritto castronate non è colpa mia, ma della tastiera swipe e di Taptalk (MI-2)
100 litri
1 dipende, nel marino non esistono tempi certi te lo diranno i valori e ka loro stabilità
2 come sopra
3 idem
4 granulometria mista da 0,5 a 1,5 mm
5 pesci che restino piccoli , se usi il fishcalc puoi vedere varie configurazioni, il link è nella mia firma
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
hkk.2003
26-09-2014, 23:08
Lo so, il fish Cal l'ho già visto più volte ma mi devo passare pesce per pesce, non posso fare una ricerca inversa del tipo ho un 60 litri, vediamo cosa ci sta....
Comunque dei tempi medi di maturazione? E il tipo di invertebrati non sessili introducibili in una vasca neo matura??
Se ho scritto castronate non è colpa mia, ma della tastiera swipe e di Taptalk (MI-2)
E fatti pesce per pesce, vedi quelli che ti piacciono e se ci. Possono stare, è un hobby mica un lavoro dove il tempo è denaro.
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
hkk.2003
27-09-2014, 11:14
Purtroppo tra lavoro, bimba e forum di tempo ne rimane pochissimo, soprattutto di tempo libero da passare davanti al piccì.
Comunque mi ci metterò un po' su e tenterò di capire come funziona la tabella e vedrò di estrarre i dati che mi servono ^_^
hkk.2003
29-09-2014, 16:49
Ok, passato falegname, domani mi farà il preventivo per mobiletto e modifica della dispensa.
Dai conti fatti ci starà una vasca 45*45 ed uno spazio utile per la Sump di 35*40.
O meglio lo spazio utile è 42x40 ma su un lato vanno lasciti 6,5 cm per le cerniere quindi lo spazio si riduce a quando scritto sopra a meno di non mettere sul lato delle cerniere la vasca per il rabbocco e farla più corta, tipo un 35x10 h ??? e a lato la sump 40x30 h ???
Credo che in una sump 40x30 ci possa stare anche una separatore tra caduta e risalita per separare acqua trattata dallo skimmer e quella ancora da trattare.
Per la vasca, so che il 45x45 è una dimensione molto più commerciale, ma secondo voi esiste qualcosa con pozzetto di discesa in un angolo ?
Di sistemi già fatti in queste misure ho visto:
BLAU - ma ha gli scarichi dietro e per dove la devo piazzare, non è cosa;
ELOS - costa troppo e poi a detta vostra lo skimmer non è un gran che e in ultima non vorrei avere più nulla a che fare con la Elos (prima o poi vi spiegherò)
Ne conoscete altri ?
Nel caso optassi poi per una vasca artigianale, per poter fare un DSB, subito o in futuro (non so ancora) quanto dovrei farla alta ? Bastano 55 o forse è meglio 60 ?
Come sempre grazie ti tutti i vostri preziosi consigli; questa 3a vasca, vorrei riuscire a farla a regola d'arte, quindi accetto tutti i vostri consigli .....
hkk.2003
29-09-2014, 20:32
In realtà del DSB mi spaventano due cose principalmente:
Il tempo di maturazione (ovvero quanto tempo la bimba dovrà fare a meno dei suoi pescetti)
come diventerà la sabbia del DSB tra uno o due anni
Questo secondo aspetto preoccupa soprattutto mia moglie i quanto abbiamo visto un DSB in un negozio con sabbia molto sporca e malmessa il negoziante ha tenuto a specificare che quella vasca era stata allestita male e lasciata a se stessa per troppo tempo. Nonostante questo Miky teme che la scossa diventi molto zozza e anti estetica, per questo motivo sono a chiedere aiuto per decidere che tipi di tecnica utilizzare per gestire questa nuova vasca.
Chiedo appello a tutti voi che mi state aiutando, tene, gerry, IVANO, devildark, alegiu, sono allo sprint finale, ma in realtà sono ancora negli spogliatoi quindi continuate a supportarmi fino al traguardo.
Più ci penso, più il DSB mi tenta, ma vorrei capire in quanto tempo (a grandi linee) un DSB con un grosso calcio nel didietro potrebbe partire considerando di usare Aragonite + l'ultimo strato di Sabbia viva, ottime e abbondanti rocce vive (direi proprio le madrepore di Red Sea che in ufficio rifioriscono splendidamente) e acqua matura.
In oltre per un DSB una vasca 45*45*50 andrebbe bene o sarebbe meglio esagerare con un 45*45*55 ? In queste dimensioni un 6 mm basterebbe o si dovrebbe considerare un 8 mm ??
Per finire volevo aggiungere che nonostante DSB e Skimmer sarei dell'idea di di mettere circa 12kg di rocce vive ma che prima mi piacerebbe mostrare a Miky foto di DSB avviati (sapendo dopo quanto tempo è stata scattata la foto) per avere la sua approvazione finale.
Per cortesia, datemi il vostro appoggio finale.
Grazie
devildark
29-09-2014, 20:59
allora per il dsb alta 50 basta e avanza .. se guardi la mia e fatta dsb ... i pescetti per la bimba basta aspetti un 2 mesi e poi li puoi mettere ... anche se secondo me lo puoi fare prima volendo ma meglio aspettare per le misure 45 x 45 x 50 e perfetta ... e simile alla mia ... molto simile ... fatti un giro sul mio post cosi ti fai un idea ;)
hkk.2003
29-09-2014, 21:03
Visto più volte il tuo post e mi piace assai (uno dei motivi per cui aspiro ad un DSB) ma ti chiedo due cortesie, mi fai una foto anche mal fatta alla sabbia e due, mi dai un tuo parere sul tipo di combinazione della sabbia che mi ha proposto Marco (la trovi nel post del DSB in acrilico)?
Se ho scritto castronate non è colpa mia, ma della tastiera swipe e di Taptalk (MI-2S)
devildark
29-09-2014, 21:06
guarda io per la sabbia non son stato li a farmi 3000 paranoie di granulometrie assurde ho messo carbonato di calcio da 0,5mm a 1mm stop ... e vedo che il suo sporco lavoro lo fa tranquillamente ... per la foto devi aver pazienza perche ho il cellulare scarico appena riesco te la posto qui ;)
ma intendi sabbia vista da sopra o sabbia attraverso il vetro di lato?
hkk.2003
29-09-2014, 21:08
Vetro di lato però mi ricordi da quando è su?
Se ho scritto castronate non è colpa mia, ma della tastiera swipe e di Taptalk (MI-2S)
devildark
29-09-2014, 21:15
ha 4 mesi di vita fatti il 17 settembre ;)
tieni conto pero che e un trasloco e ho una 25 animali dentro :-)) piu o meno
hkk.2003
29-09-2014, 21:17
bhe allora mi sa che non fa testo il colore della tua sabbia :( mi servirebbe mostrarle qualcosa di più maturo.
Sai mica indicarmi qualche utente che possa avere un DSB più maturo (magari un paio di anni) a cui chiedere una foto ??
^_^
Sì dai, vai anche tu di dsb, io sono andata ieri a prendere la vasca e tempo due -tre settimane dovrei partire, giusto il tempo di capire come funziona e di procurarmi il materiale che mi manca . Per quanto riguarda le rocce Marco mi spiegava che per il dsb è meglio prenderle non appena arrivate, ma dopo un periodo di permanenza in vasca, per farle spurgare, perché altrimenti tutte le porcherie che buttano fuori ti finiscono nella sabbia. Sabato vado e mi procuro impianto per osmosi, sale, pompe di movimento e riscaldatore, e comincio a pensare allo skimmer. Settimana prossima o quella dopo è la volta di sabbia e rocce, e via!
Inviato dal mio SM-G900F con Tapatalk 2
hkk.2003
29-09-2014, 21:24
Le rocce sei poi andata a vedere da Roby è Christian?
Vai a vedere nel mio 3D di identificazione a vedere quanta roba ho trovato su quelle acropore....
Non so ancora dove comprerò la vasca, ma le rocce arriveranno sicuramente da loro...
Se ho scritto castronate non è colpa mia, ma della tastiera swipe e di Taptalk (MI-2S)
Purtroppo il tempo è poco e non sono riuscita ad andare mi sa che per ottimizzare prenderò tutto da acquarissima, lo conosco da tanto e mi fido. Ciò non toglie che tempo permettendo io non faccia qualche giro anche da altri.
Inviato dal mio SM-G900F con Tapatalk 2
devildark
29-09-2014, 21:55
C'è ne sono di utenti che c'è l hanno da anni tipo grostik mi pare
hkk.2003
29-09-2014, 21:58
carla70, Christian e Roby sono aperti fino alle 13 e poi fino alle 20, se ci fai magari avvisami che vediamo se riesco a fare un salto....
Devil, grazie della dritta, ora proverò a contattare questo utente....
Se ho scritto castronate non è colpa mia, ma della tastiera swipe e di Taptalk (MI-2)
domani vedo di farti u po di foto della mia sabbia (1 anno)
grostik, non lo trovi piu sul forum
devildark
29-09-2014, 22:13
domani vedo di farti u po di foto della mia sabbia (1 anno)
grostik, non lo trovi piu sul forum
strano mi pareva di averlo letto vabbe ce ne sono altri comunque ;)
hkk.2003
29-09-2014, 22:13
:( gli ho appena inviato un PM.... Va Bhe rimarrà sospeso nell'etere..... Altri utenti di DSB a cui chiedere?
Se ho scritto castronate non è colpa mia, ma della tastiera swipe e di Taptalk (MI-2)
hkk.2003
30-09-2014, 12:55
Aiutoooooo!
Comerlegno per il mobiletto in legno (quindi con una discreta resistenza all'acqua) mi ha chiesto 600 euro.....
Il mio falegname me lo fa per 300 scarsi.....
So che generalmente i mobili sono in truciolato ma porca miseria non ho voglia magari fra due anni dover cambiare il mobile perché sarà gonfiato...
A questo punto, ammesso di farmi fare il mobile, il resto, dove lo prendo? Cosa scelgo?
Skimmer H&s oppure bubble mag? Se faccio DSB metto uno skimmer più piccolino (Aka nano skimmer) o comunque uno grandicello?
Risalita sicce, hydor eden o cosa?
Osmoregolatore tunze ruwal autocostruito o altro ancora?
Datemi questo ultimo aiuto a prendere la decisione finale.
Tenete presente che vorrei avere un bel prodotto, dopo avere fatto la prima cavolata con il cubino blu BIOS, dopo aver forse risparmiato troppo in ufficio con skimmer inadatto e Osmoregolatore un po' troppo artigianale.... Con questa terza vasca non vorrei dover di nuovo pentirmi per scelte inadatte....
Se ho scritto castronate non è colpa mia, ma della tastiera swipe e di Taptalk (MI-2)
Si ma, i vari componenti tra cui scegliere te li abbiamo elencati diverse volte, tra cui hai anche chiesto dei preventivi. Tieni una lista dei componenti almeno ti chiarisci meglio le idee e le scelte. ;-)
Comunque ora io sono sicuro di quello che tu stai cercando, io so quello che vuoi, cerca su internet: "zero edge aquarium" Tu vuoi una cosa del genere!!! Quindi si riparte da capo :-D :-D :-D :-D :-D
hkk.2003
30-09-2014, 14:37
NO Aspetta .....
Partiamo dal presupposto che sono tutti componenti che non conosco.
Partiamo dallo Skimmer:
se faccio DBS metto un nano (se si quale) oppure comunque uno più grosso ?
H&S o Bubble Magus, ci sono nette differenze o si equivalgono?
Pompa di Risalita:
La sicce e la Newa Jet che consumano più di 30 Watt, sono realmente meglio di una Eden che ne consuma 25 ? E la sicce che costa il triplo di una Newa Jet, cosa ha in più oltre al nome ?
Osmocontroller:
Visto il Tunze, me ne sono virtualmente innamorato e sto pensando a prenderne uno anche per l'ufficio, ma ci sono sistemi simili magari più economici ? Qualcosa che controlli il livello dell'acqua nella tanica e che impedisca un travaso completo di acqua di osmosi se si pianta il galleggiante ? Ma soprattutto il Tunze 3152.000 Osmolator Nano comprende anche la pompa oppure è solo un controllore ?
Scarichi:
Gli scarichi Xaqua, sono solo belli o anche utili? Vale la pena di spendere più di 100 euro ?
In questo punto del 3D avevo fatto delle ipotesi di costi in base ai componenti trovati nei vari preventivi (tranne l'ultimo) oppure da voi consigliati: http://www.acquariofilia.biz/showpost.php?p=1062489984&postcount=46 Il costo della tecnica fluttuava tra 390 e 450 , ma non sono in grado (mi mancano le competenze) per decidere e quindi o mi affido ad un negozio, oppure mi affido a voi e poi piuttosto ordino al negozio quanto da voi suggerito.
Sempre per la mia scarsa conoscenza in proposito, non me la sento di fare nulla in DIY almeno in questo momento, poi magari la prossima vasca la farò da zero fai d me..... ma non ora ....
Ma hai guardato il tipo di acquario che ti ho indicato?
Ma hai guardato il tipo di acquario che ti ho indicato?
no, aspetta, non mettergli strane idee in testa..........
quello è un acquario bellissimo, ma ha una manutenzione "pazzesca", forse non è adatto come primo acquario.
Ma hai guardato il tipo di acquario che ti ho indicato?
no, aspetta, non mettergli strane idee in testa..........
quello è un acquario bellissimo, ma ha una manutenzione "pazzesca", forse non è adatto come primo acquario.
Sicuramente e ne ho anche visti dal vivo, però esteticamente è quello che sta cercando. Poi che non sia facile da mantenere e che ha determinati svantaggi sono pienamente d'accordo. E che per un neofita non sia consigliabile, però lui cerca una cosa così.
hkk.2003
30-09-2014, 15:26
Se ti riferisci al ZeroEdge 46 Cube Standard Aquarium più o meno si, scus ma dopo la prima ricerca avevo visto solo quelle cose fantascentifiche ....
più semplicemente vorrei l'elos Mini, non della Elos per due motivi:
Mi dite che lo skimmer Elos fa schifo
Non voglio più avere a che fare con la Elos per mancanza di serietà
E non prendo il Sistema Balu perchè avrei gli scarichi a vista ....
Della elos, puoi prendere anche solo vasca e mobile, non per forza anche lo ski, più che altro è un peccato perchè esendo che ti ci sta anche 45 x 45 è meglio farla più grande e su questo concordo.
hkk.2003
30-09-2014, 15:34
Ma la Elos è 45*45 mi pare...
Però ripeto, Elos no grazie.... Poi vi spiegherò appena troverò il tempo.... E comunque vasca + mobile + Sump della Elos fanno comunque un millino
Se ho scritto castronate non è colpa mia, ma della tastiera swipe e di Taptalk (MI-2)
Per una vasca comunque di quelle dimensioni con tutto comprato da nuovo, puoi risparmiare qualcosa, ma non credere chissà quanto.
Dai compiliamo sta lista della spesa finale:
Vasca 45 x 45 x 55
Mobile
Sump misure??? io non saprei, vediamo devildark e FedericaGiuliano che dicono
Risalita ????
Movimento jebao o mp10
Scarichi Xaqua, perchè esteticamente ti piacciono di più
Skimmer BM 3.5
Illuminazione la fai tu
Osmoregolatore Tunze Osmolator che hai detto che ti convince
O cerchi le cose usate sul mercatino, oppure risparmiando qualcosina di qua e di là intorno al millino ci si arriva comunque eh!
hkk.2003
30-09-2014, 16:10
In questo momento non ho "tempo" per mettermi a cercare usato, poi non essendo pratico, non saprei riconoscere un prodotto valido da uno "stanco" in oltre, non sapendo bene come fare scarichi, rabbocchi etc etc, mi affiderei ad un negoziante in modo che mi consegni un "chiavi in mano" e a cui appoggiarmi in caso di difficoltà ......
Mobile - Ci pensa il Falegname;
Vasca: - 45x45x50 con pozzetto per gli scarichi in un angolo;
Scarichi: - Xacqua se non ce ne sono di più economici altrettanto validi;
Sump: - Idealmente 30x40 e vasca di rabbocco 10x35, le altezze sono da determinare;
Risalita: - ???
Skimmer: - BM C3.5 (in alternativa H&S come da alcuni Vs. consigli)
Osmoregolatore: - Tunze o equivalente
Movimento - Jebao (quale?)
---- Note di chiusura ----
La MP10, oltre a costare parecchio tanto, è molto voluminosa a esterno vasca, quindi non mi convince molto, in oltre mi porterebbe ad acquistare una plafoniera abbinabile e al controllore ... totale (stimato) 900 euro ....
L'osmoregolatore tunze mi piace per il sistema tutto pronto, ovvero sensore di livello, controllore di flusso stroppo costante e avviso di mancanza acqua; se esistono cloni che funzionano altrettanto bene, ben vengano.
devildark
30-09-2014, 16:54
la vasca e ok ..
scarichi gli xaqua vanno bene poi che siano belli da vedere hahahah a me nn piacciono ma son gusti
risalita io ti consiglio una newa 2300 almeno io la monto e va da dio
skimmer il bm 3.5 lavora benissimo per quelle misure
osmoregolatore tunze e ok
movimento 1 jebao rw4 basta e avanza .
per la sump puoi farla 40x40x40 con rabbocco integrato ;)
ma alla fine fai dsb o bb??
IL dio dell'indecisione hahahah
hkk.2003
30-09-2014, 17:10
La sump non posso farla 40x40 perché come ho scritto qualche post fa, voglio/devo lasciare lo spazio per arrivare alla cerniera della porta per "aggiustamenti" / "manutenzione" .
In un 30x40 della sump, credo di poter fare anche la paratia di tracimazione visto che in ufficio la sump è 35x40 ed è munita di paratia.
Quindi la sump potrei magari farla 30x40x40 e il serbatoio per l'osmosi 10x35 h40 o 45.
Io farei un DSB ma se non mi aiutate a procurare foto della sabbia dopo uno o più anni ..... non so se la moglie mi lascerà ......
devildark
30-09-2014, 17:18
scusa eh per la sabbia prendi e fai un profilo in alluminio dell'altezza della sabbia e la copri ... risolto il problema ... poi ... lascia perdere la moglie va tutti mezzi sottomessi siete hahahah le OO usatele ogni tanto
hkk.2003
30-09-2014, 19:17
Dove la trovo la tabella per calcolare i kg di sabbia necessaria per un DSB?
Comunque dovresti sapere che oggi tanto un contentino alla donna va dato....
Alla fine è tutto definito?
Qualche altra suggestion? Nessun prodotto alternativo da considerare?
La vasca vada per 45*45*50 oppure h 55? Come cubaggio cambierebbe solo di 10 litri lordi ma considerando 50 cm di vasca meno 12 di sabbia e 5 cm di spazio dal bordo, la colonna rimarrebbe poi solo da 33 cm mentre con vasca h 55 la colonna sarebbe da 38 però non so immaginare un impatto estetico di una vasca simile....
Se ho scritto castronate non è colpa mia, ma della tastiera swipe e di Taptalk (MI-2S)
devildark
30-09-2014, 19:20
fai lunghezza x larghezza x esempio 10cm di altezza della sabbia x 1,2 o 1,3 e ti escono i kg che ti servono a fare un conto veloce di 10 cm te ce ne vogliono :
26,5kg circa ..
Io la penso diversamente sulle donne hahahah ;-)
Se la fai dsb io farei 55 in h
Se la fai dsb io farei 55 in h
Concordo...#70
hkk.2003
30-09-2014, 19:33
Se la fai dsb io farei 55 in h
Concordo...#70
Ricordati le foto ......
Per la sump, invece ? che dimensioni ? Mi interessa soprattutto l'altezza perchè inizialmente pensando ad una vasca h45, avevo pensato al mobiletto h90 ma ora con una vasca da 55 + 90 di mobiletto vorrebbe dire prendere la scaletta per far manutenzione ad un nano reef :S quindi magari potrei abbassare un po' il mobile ma devo fare bene i calcoli degli spazi utili.
Se sapessi usare SketchUp come dr.jekyll potrei fare una simulazione grafica dell'ingombro, ma per queste cose sono proprio negato.
Secondo voi, per poter stare 2 settimane estive lontano dalla vasca, di quando dovrebbe essere la tanica del rabbocco ?
^_^ Grazie di tutto, ormai siamo al buonissimo ....
devildark
30-09-2014, 21:33
anche 50 cm di altezza bastano ma visto che te la fai fare vai di 55 ;)
dr.jekyll
30-09-2014, 22:51
Se la fai dsb io farei 55 in h
Concordo...#70
Ricordati le foto ......
Per la sump, invece ? che dimensioni ? Mi interessa soprattutto l'altezza perchè inizialmente pensando ad una vasca h45, avevo pensato al mobiletto h90 ma ora con una vasca da 55 + 90 di mobiletto vorrebbe dire prendere la scaletta per far manutenzione ad un nano reef :S quindi magari potrei abbassare un po' il mobile ma devo fare bene i calcoli degli spazi utili.
Se sapessi usare SketchUp come dr.jekyll potrei fare una simulazione grafica dell'ingombro, ma per queste cose sono proprio negato.
Secondo voi, per poter stare 2 settimane estive lontano dalla vasca, di quando dovrebbe essere la tanica del rabbocco ?
^_^ Grazie di tutto, ormai siamo al buonissimo ....
non è difficile da usare, c'è anche il tutorial appena avvi l'applicazione
hkk.2003
30-09-2014, 23:11
non è difficile da usare, c'è anche il tutorial appena avvi l'applicazione
Tale quale al mio testimone :P
Se uno non c'è portato non c'è portato no ???? quando ho provato a disegnare il mobile, dopo una ventina di tentativi ho scaricato il pacchetto di mobili IKEA ed ho provato a modificare un pensile ..... dopo un po' di tentativi (circa altr 3/4 d'ora) ho preso carta e penna ed ho fatto lo schizzo :|
Comunque per tornare in OT questa è la mail di richiesta preventivo che ho appena mandato:
Dopo consultazioni ho stilato le caratteristiche che vorrei dalla vasca:
Vasca 45x45 h 55 con pozzetto di scarico in un angolo (magari se potete quotarmi l'extra chiaro e il non, nel caso i lati a vista sarebbero 2);
Sump 30x40 (30 il frontale e 40 la profondità), in queste dimensioni credo si possa fare anche il divisorio, ma accetto suggerimenti in proposito;
Serbatoio di osmosi 10x35 (10 il frontale)
Risalita mi consigliano la Newa Jet NJ 1700 che come dimensioni è più contenuta ed ha un po' più di prevalenza oltre a essere un pochino più economica, sono però sempre disposto ad ascoltare consigli;
Skimmer mi dicono tutti che il BM C3.5 è un ottima scelta, quindi confermo quanto proposto;
Osmoregolatore mi piacerebbe avere qualcosa con doppio sensore e magari allarme di vasca di osmosi vuota, quindi chiedo consiglio se adottare la Ruwal o la Tunze Nano
Per il momento mi limiterei a questo, le pompe Hydor le ho in ufficio e non mi fanno impazzire perchè non hanno la modalità feed e prevedendo di dover imboccare alcuni pesci, questa mi farebbe molto comodo; mi sto ancora tentando di reperire informazioni "pratiche" sulla Blau per capire se è adeguata ed affidabile.
Vediamo cosa sparano :|
Il tunze nano ha un galleggiante in vasca e basta se non ricordo male, quello con i sensori é quello non nano.
hkk.2003
30-09-2014, 23:28
Roger,
ha solo il sensore ottico in vasca ma dopo una mandata di 1,8 secondi va in errore e si blocca, questo sia nel caso si "blocchi" il sensore, sia nel caso non ci sia più acqua nel serbatoio.
In pratica usa il processore al posto del secondo controller.
Chi ha il BM C3.5 può dirmi se in caso di riempimento della SUMP, il bicchiere dello stesso si riempie riversando in sump tutte le porcherie ? perchè in questo caso vorrei mettere un sensore di livello che mi spenga lo skimmer in caso di riempimento sump.
In ultimo, è possibile spegnere la pompa di risalita nel caso si ostruisca la discesa, senza però mettere un anti estetico sensore in vasca ??
Si nel senso che questo ha il galleggiante mentre il fratello maggiore i sensori tipo l'elos.
hkk.2003
30-09-2014, 23:41
Giusto il sensore ottico è in quello del fratello maggiore.
Ma domandina, nel serbatoio dell'acqua di osmosi, sarebbe bene mettere del movimento ??
E se si cosa si può mettere di super piccolo ?? Nel caso dovrei modificare sia questo che il 20 litri dell'ufficio .... (chissà quando potrò iniziare a popolarlo quello )
devildark
01-10-2014, 01:56
nel serbatoio dell osmosi non serve alcun movimento :-D
il tunze e vero il fratello maggiore ha il doppio sensore io lo avevo , lho venduto per il piu piccolino :)
per il bm se ti si riempie la sump si riempie il bicchiere pero non trasborda in vasca perche ti alllaghi prima che succeda e che cmq devi fare in modo che a correnrte staccata l acqua che viene giu per forza di gravita non ti faccia traboccare la sump ... senno so cazzini acidi ... per quello ti consiglio minimo alta 40 , la mia e 35 e mi mancano quei 5 cm di sicurezza in piu sinceramente ma ho giocato al risparmio :-));-)
sulla storia dell ostruzione della discesa non ho mai sentito capitare a nessuno ... imho eh ... te le pensi tutte azzo :-D#06
hkk.2003
01-10-2014, 12:38
Comunque ora io sono sicuro di quello che tu stai cercando, io so quello che vuoi, cerca su internet: "zero edge aquarium" Tu vuoi una cosa del genere!!! Quindi si riparte da capo :-D :-D :-D :-D :-D
Ma alegiu, toglimi una curiosità, come ti è venuta la fantasia che volessi un aquarium zero edge ? Siamo passati da un "banale" nano con sump ad un acquario da esposizione :)
Comunque ora io sono sicuro di quello che tu stai cercando, io so quello che vuoi, cerca su internet: "zero edge aquarium" Tu vuoi una cosa del genere!!! Quindi si riparte da capo :-D :-D :-D :-D :-D
Ma alegiu, toglimi una curiosità, come ti è venuta la fantasia che volessi un aquarium zero edge ? Siamo passati da un "banale" nano con sump ad un acquario da esposizione :)
Perchè in un altro post parlavi di estetica e assenza di tecnica in vasca, questo racchiude tutto ciò, poi ha innumerevoli svantaggi e richiede una manutenzione certosina, però esteticamente ha il suo perchè.
hkk.2003
01-10-2014, 13:19
Ha ok,
in effetti mi sono reso conto di avere un po' troppi 3D aperti, quello del DSB in acrilico è solo un concept, che forse prenderà vita un giorno. Al momento lo sto "cogitando" ed attendo di incrociarmi con un amico e fare un po' di simulazioni con Sketchup perchè io proprio non riesco ad usarlo.
In pratica i 3D che sto portando avanti in questo momento sono:
Cubone 55x55x55 in maturazione (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=468932) In cui parlo del cubone che sta maturando, in cui spero mi diano consigli su quando e come popolarlo
1° nano - Mega Disastro (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=468931) In cui parlo di come portare avanti il cubino fino a quando non lo dismetterò
Esiste un cubo 60 litri con sump commerciale? (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=469510) Questo, in cui parlo di come allestire la nuova vasca e che spero vada a morire a breve, e a dire il vero avrei anche potuto cambiare il topic e chimarlo progettazione di un ......
Mia plafoniera led (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=468710) In cui parlo di come ottimizzare la plafoniera errata che ho fatto
Trovati su rocce vive (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=469082) In cui parlo degli organismi che mi compaiono nelle vasche
Ipotesi di DSB in acrilico (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=470323) In cui parlo del concept che prima o poi realizzerò e che ora rivedrò in base allo zero edge che mi hai mostrato
Non sono pochi, ma cerco di potarli avanti in parallelo, anche se ogni tanto si mischiano ed il risultato è che alcuni vengono poi tralasciati :'(
sulla storia dell ostruzione della discesa non ho mai sentito capitare a nessuno ... imho eh ... te le pensi tutte azzo
Eccomi, da stupido mi sono dimenticato di togliere i residui di alghe nori ( ho tre acanturidi "importanti") e mi si è tappato lo scarico ( ultrareef da 50) per un pelo non è trabordato tutto
hkk.2003
01-10-2014, 18:17
nel serbatoio dell osmosi non serve alcun movimento :-D
il tunze e vero il fratello maggiore ha il doppio sensore io lo avevo , lho venduto per il piu piccolino :)
per il bm se ti si riempie la sump si riempie il bicchiere pero non trasborda in vasca perche ti alllaghi prima che succeda e che cmq devi fare in modo che a correnrte staccata l acqua che viene giu per forza di gravita non ti faccia traboccare la sump ... senno so cazzini acidi ... per quello ti consiglio minimo alta 40 , la mia e 35 e mi mancano quei 5 cm di sicurezza in piu sinceramente ma ho giocato al risparmio :-));-)
sulla storia dell ostruzione della discesa non ho mai sentito capitare a nessuno ... imho eh ... te le pensi tutte azzo :-D#06
Nel cubone, se salta la corrente e si riempire la Sump, quanto riparte tutto lo skimmer skimmer pesca troppa acqua e riempire il bicchiere e fa traboccare...
Per il momento ho messo sullo skimmer un ritardo ma non mi piace come sistema e voglio mettere un sensore di livello.....
Volevo capire se a casa avrei avuto lo stesso problema....
sulla storia dell ostruzione della discesa non ho mai sentito capitare a nessuno ... imho eh ... te le pensi tutte azzo
Eccomi, da stupido mi sono dimenticato di togliere i residui di alghe nori ( ho tre acanturidi "importanti") e mi si è tappato lo scarico ( ultrareef da 50) per un pelo non è trabordato tutto
Marco (di Alpignano) mente mi montava la vasca mi ha raccontato che a suo clienti lo scarico si è ostruito una volta con le alghe e un altra con una stella incastrata dentro....
Se ho scritto castronate non è colpa mia, ma della tastiera swipe e di Taptalk (MI-2S)
devildark
01-10-2014, 18:28
boh mai successo e ho avuto 5 vasche :-D
hkk.2003
01-10-2014, 18:41
devildark spero di avere la tua stessa fortuna, gerry cosa ne pensi di un sensore di livello in vasca?
Se ho scritto castronate non è colpa mia, ma della tastiera swipe e di Taptalk (MI-2S)
devildark
01-10-2014, 18:53
Se la vasca non la guardi e normale che possa capitare io un occhio al giorno c'è lo butto :)
devildark spero di avere la tua stessa fortuna, gerry cosa ne pensi di un sensore di livello in vasca?
Se ho scritto castronate non è colpa mia, ma della tastiera swipe e di Taptalk (MI-2S)
Io lo avevo quando avevo l'overflow e se devo dire la verità ogni tanto mi viene in mente di rimetterlo, perché l'imponderabile é sempre in aguato, importante é però pulirlo spesso perché a differenza di quello in sump questo a cose normali sta sempre fermo nella stessa posizione e potrebbe incrostarsi e quindi quando serve non scendere.
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
Se la vasca non la guardi e normale che possa capitare io un occhio al giorno c'è lo butto :)
attento, perché l'ultimo che ha detto io non prendo multe perché sto attento ,adesso è senza patente.
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
hkk.2003
01-10-2014, 19:09
Se la vasca non la guardi e normale che possa capitare io un occhio al giorno c'è lo butto :)
Io vorrei portare ogni tanto la bimba al mare o in montagna e non credo di potermi portare l'acquario in sardegna oppure sulle piste da sci :P
Io lo avevo quando avevo l'overflow e se devo dire la verità ogni tanto mi viene in mente di rimetterlo, perché l'imponderabile é sempre in aguato, importante é però pulirlo spesso perché a differenza di quello in sump questo a cose normali sta sempre fermo nella stessa posizione e potrebbe incrostarsi e quindi quando serve non scendere.
Ci vorrebbe un sensore ottico come quello della tunze, oppure adesso mi dovrebbero arrivare dei sensori di livello per Arduino .....
Io ho il classico galleggiante collegato ad aquatronica, un pò di manutenzione regolare e non mi ha mai dato problemi ,certo l'ottico è più sicuro
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
devildark
01-10-2014, 19:21
Se la vasca non la guardi e normale che possa capitare io un occhio al giorno c'è lo butto :)
attento, perché l'ultimo che ha detto io non prendo multe perché sto attento ,adesso è senza patente.
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
io la patente non la tengo :-D:-D e cmq ho sempre la vasca sott occhio avendola in soggiorno e lavorando a casa percui #70
hkk.2003
01-10-2014, 19:36
Io ho il classico galleggiante collegato ad aquatronica, un pò di manutenzione regolare e non mi ha mai dato problemi ,certo l'ottico è più sicuro
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
Scusa,
Ma prima dici che vorresti rimetterla e poi dici che la hai già!
Mi sono perso
Se ho scritto castronate non è colpa mia, ma della tastiera swipe e di Taptalk (MI-2S)
Ahahaha, quello in vasca era a galleggiante come quello che uso in sump e non mi ha mai dato gran problemi,questo era quello che volevo dirti
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
hkk.2003
01-10-2014, 21:12
Preventivo rivisto (forse quasi definitivo):
Vasca così attrezzata:
Vasca: 45X45X45 8 mm
Sump: 30x40x45 8mm
Vasca Rabbocco: 10x35x60 8mm
Pozzetto con scarido d'urso mandata 20mm, scarico 32mm
Pompa NJ 1700
Skimmer BM C3.5
Osmoregolatore Hydor (ha specificato controller elettronico senza galleggianti min/max con allarme)
Totale: € 687,30
Opzioni:
2 Vetri in Extrachiaro: + € 40,00
Osmoregolatore Ruwal Elettronico doppio sensore + € 31,00
Cosa ne pensate ?
Per l'osmoregoaltore , qualcuno conosce il Ruwal o l'Hydor ? Che ne pensate? Meglio il Tunze ?
Attendo ....
Che sia la volta buona per fare l'ordine .....
Va benissimo l'hydor ,preciso e funzionale . L'extrachiaro su quello spessore non fa gran differenza
Inviato da mio iPhone utilizzando Tapatalk
hkk.2003
01-10-2014, 21:27
Va benissimo l'hydor ,preciso e funzionale . L'extrachiaro su quello spessore non fa gran differenza
Inviato da mio iPhone utilizzando Tapatalk
Giornataccia anche oggi?
Ok per l'extrachiaro, ma se conosci l'hydor, mi spieghi la precisazione che ha fatto sui sensori?
Se ho scritto castronate non è colpa mia, ma della tastiera swipe e di Taptalk (MI-2S)
Non ha fatto precisazioni particolari. Ha 3 sensori ,praticamente livello minimo,livello corretto è un livello massimo che blocca la pompa in caso di problema agli altri 2 sensori. Funziona per differenza di temperatura tra sensori . Ci attacchi qualunque pompa dai 200 Lh/h in su...
Inviato da mio iPhone utilizzando Tapatalk
A ,i 3 sensori sono posizionati in un unico blocco piccolino, sarà 3 cm per 3
Inviato da mio iPhone utilizzando Tapatalk
hkk.2003
01-10-2014, 21:39
Ma secondo te nel prezzo è già inclusa la pompa?
Se ho scritto castronate non è colpa mia, ma della tastiera swipe e di Taptalk (MI-2S)
E io cosa ne so.... Comunque una pompa per rabbocco costa sui 12-15 euro
Inviato da mio iPhone utilizzando Tapatalk
hkk.2003
01-10-2014, 22:15
E io cosa ne so.... Comunque una pompa per rabbocco costa sui 12-15 euro
Inviato da mio iPhone utilizzando Tapatalk
Ok, mi sono espresso male :(
La domanda voleva essere una cosa del tipo :
è possibile che in un preventivo di una vasca completa abbiano inserito un controller hydor senza mettere la pompa?
In ogni caso se la pompa e a 220 ne ho già una da parte, in alternativa, se va a 12 volt......
Se ho scritto castronate non è colpa mia, ma della tastiera swipe e di Taptalk (MI-2)
La pompa nell'hydor é esclusa, se vedi com'è fatto ha l'attacco per una presa. Se ne hai già una basta che guardi che prevalenza porta.
hkk.2003
01-10-2014, 22:41
Mmm non credo vada bene.....
E una prodac 350 regolabile 150/350 ma la prevalenza è solo 0,6 mt...
Se ho scritto castronate non è colpa mia, ma della tastiera swipe e di Taptalk (MI-2)
Prendine un a piccolina , nella confezione non c'è e non saprei se nel preventivo te l'ha messa....comunque ti cambia di 10 euro...
hkk.2003
02-10-2014, 07:38
Dopo andrò a confermare il preventivo chiederò :)
Se ho scritto castronate non è colpa mia, ma della tastiera swipe e di Taptalk (MI-2S)
hkk.2003
02-10-2014, 15:48
Vasca ordinata controller per l'osmosi non ancora
Se ho scritto castronate non è colpa mia, ma della tastiera swipe e di Taptalk (MI-2S)
devildark
02-10-2014, 19:48
dio sia lodato :-D:-D
hkk.2003
02-10-2014, 19:49
Gne gne gne....
E stato un parto travagliato ma la terza vasca doveva essere quanto più perfetta possibile....
Dimenticavo di dire che molto probabilmente il pozzetto sarà a 45°
Se ho scritto castronate non è colpa mia, ma della tastiera swipe e di Taptalk (MI-2S)
Evviva!
Inviato dal mio SM-G900F con Tapatalk 2
Ottimo... vesparobi mi raccomando fai un buon lavoro....
hkk.2003
03-10-2014, 18:45
Devo iniziare a progettare la plafoniera LED.
Sarebbe Bellissimo acquistare una XR15WPRO, una MP10 ed il relativo controller ma il prezzo supera quello dell'acquario, quindi per il momento passo e mi preparo al DIY ma non vorrei commettere un ulteriore sbaglio e realizzare una illuminazione insufficiente come già capitato per il cubone dell'ufficio.
In questa discussione http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=418431 DaveXleo parla di 144 Watt led per un 90 Litri che sono circa il doppio di una XR15WPRO.
Un po' come ho chiesto per il cubone, in una vasca 45x45x55 che illuminazione "tradizonale" utilizzereste per poter allevare Molli + LPS e quale per SPS ?
Assie ^_^
devildark
03-10-2014, 19:50
se parli della radion di watt ne ha 80/ 85 ...pero il costo e proibitivo ... meglio una da 144 watt fai da te aquastyle e ti togli il pensiero :-))
hkk.2003
03-10-2014, 20:04
Ma non sono troppi 144 watt?
Sono paragonabili a un 200 watt di ioduri metallici e a quasi 400 watt alogeni....
Se ho scritto castronate non è colpa mia, ma della tastiera swipe e di Taptalk (MI-2S)
hkk.2003
03-10-2014, 21:24
Comunque ordinerò il dissipatore da quel sito ma per il resto vedrò come arrangiarmi.... Ma 144 watt mi sembrano sempre tanti tanti... Infondo la Elos per il mini System fornisce una plafoniera led 60 watt...
Se ho scritto castronate non è colpa mia, ma della tastiera swipe e di Taptalk (MI-2)
devildark
04-10-2014, 01:01
Mh dipende se vorrai poi spingerti oltre io ad esempio sulla mia 50lt netti ci do 124 watt circa sopra.. E la plafo a palla ne fa 170... Al max pigli un controller e la usi a meno.. Però se un giorno vorrai provare coralli più esigenti basterà alzare la potenza :)
------------------------------------------------------------------------
Poi se guardi quel che ti danno assieme alle vasche preassemblate le luci fan sempre pena.. Tipo sul dennerle ti danno una 10 watt mi pare forse 30 ma non ne sono certo ci allevi forse i bruscolini [emoji23] [emoji23] [emoji23] [emoji23] [emoji23]
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |