PDA

Visualizza la versione completa : Rapporto Gh Kh


MarcoDB
12-09-2014, 18:52
Ciao

L'acqua del mio acquedotto ha i seguenti valori:

Gh 12
Kh 10

Mi pare di capire che il Kh è abbastanza alto in rapporto al Gh.
Ovviamente anche tagliando con acqua d'osmosi tale rapporto rimane.
Facendo 50% con osmosi arriverei a Gh 6 Kh 5. A sto punto cosa devo guardare maggiormente, il Kh o il Gh? Mi interessa per una corretta crescita delle piante.

Grazie

Agro
13-09-2014, 13:55
In genere importa più il gh, e la conduttività, l'alcalinità e abbastanza relativa.

ilVanni
13-09-2014, 14:55
Quoto Agro.
Dovrai abbassare il KH solo se deciderai di acidificare (altrimenti il PH tenderà a valori alcalini).
In alternativa puoi scegliere specie di acqua dura e farti la vita più semplice.

MarcoDB
13-09-2014, 15:03
Grazie per le informazioni.

Ora in vasca ho:
Kh 4
Gh 5
conduttività 300 microsiemens.

Agro
13-09-2014, 15:08
Si hai un acqua piuttosto tenere, per le asiatiche va bene, scendere troppo con la conduttività puo portare alla carenza di alcuni nutrienti

MarcoDB
13-09-2014, 18:48
Voglio provare a fare l'acqua con i sali della jbl. Spero di ottenere un Kh sensibilmente più basso del Gh. La conduttività meglio alzarla un pochino? Diciamo sui 350/400?

MarcoDB
14-09-2014, 18:09
Oggi ho fatto una prova. Partendo da acqua demineralizzata, con l'aggiunta di sali (aquadur plus della JBL) l'ho portata alla stessa conduttività dell'acqua di acquedotto: 580 microsiemens

Solo che il risultato in termini di Gh e Kh è alquanto diverso

acquedotto: Gh 11 Kh 9
acqua con sali: Gh 4 Kh 2

Cos'è che nell'acqua con i sali fa innalzare così la conduttività?

Agro
14-09-2014, 22:33
Tutti i sali aumentano la conduttività

MarcoDB
15-09-2014, 09:51
Ho fatto ulteriore prova.

Con i sali della JBL per ottenere un Gh circa 8 e un Kh circa 4 ho dovuto portare la conduccibilità fino a 970!!!!! Normale??

A sto punto che faccio???
Uso acqua acquedotto e la taglio al 50% ? Facendo così avrei un Gh 5/6 e un Kh circa 4 con una conducibilità sui 300.

Certo che tra acqua di acquedotto e quella con i sali c'è un abisso. E a sto punto ci capisco poco :-(

ilVanni
15-09-2014, 12:28
Certo che tra acqua di acquedotto e quella con i sali c'è un abisso. E a sto punto ci capisco poco :-(
Mi pare ovvio che ci siano differenze. Se misuri l'acqua di altri acquedotti ne trovi altre.

La conducibilità e il GH sono cose diverse.

scriptors
18-09-2014, 12:52
I sali normalmente sono formati da almeno 2 elementi che non sempre partecipano alla formazione del GH e/o del KH mentre partecipano alla formazione della conducibilità (chi più chi meno, i vari ioni non producono medesima conducibilità)

Bicarbonato di Calcio ad esempio partecipa al KH (bicarbonato) ed al GH (Calcio)

Solfato di Magnesio partecipa solo al GH mentre il Solfato aumenta la conducibilità senza modificare ne GH ne KH