PDA

Visualizza la versione completa : prima vasca marino 1500 litri


VAMPA
11-09-2014, 23:02
ciao ragazzi sono andrea,
in molti mi conoscono nel settore malawi, sono un acquariofilo esperto in acqua dolce, ma inetto nel mondo marino. ho sempre gestito vasche malawi, (e anche un noto negozio specializzato ex) ora dopo un po di anni mi sono deciso a dare una svolta per conosere questo mondo dove non mi sono mai avvicinato.
la vasca che dispongo attualmente che è adibita al malawi è un 310 75 80h autocostruita in legno, e vorrei stravolgere tutto iniziando con una vasca di barriera.
eviterei (bonariamente :D ) le critiche del genere , ma sai a cosa vai incontro dal punto di vista economico e gestionale per una vasca di tale dimensioni ecc eccc...

il mio obiettivo è di iniziare un percorso . passo passo, non voglio una vasca da fare con un mese perche non ho ne le possibilita economiche ne l'intento.

inizio oggi e non so quando finisco.
vorrei fare mille domande, per ora mi limito a leggere le guide e di chiedere giusto i 2/3 dubbi piu grandi che ho per iniziare a smantellare la vecchia vasca e iniziare la nuova,
ribadisco , sembra paradossale ma so vita morte e miracoli del malawi ma non so neanche quanti grammi di sale ci vogliono per fare l'acqua salata :-D

inanzitutto :

1)attualmente la vasca possiede 2 filtri interni ai lati con 2 potenti pompe da 2000 l,
posso farne a meno dei filtri se uso un potente schiumatoio (ho a disposizone uno della wave che mi ha gentilmente donato un amico) e rocce vive?

2) presupponendo che voglia allestire la vasca base ovvero con rocce vive e qualche pescetto iniziale che vedremo successivamente, senza parlare di coralli e altre cose varie , vanno bene anche i led anziche neon e /o plafo e hqi? cioe per l'inizio per far proliferare al meno le rocce posso fare a meno di forte luce , o meglio posso creare la forte luce con i led? (che ci sono montati attualmente 5 m di sdm 5050bianco freddo.

3) ha disposizione ho lo schiumatoio (non so come si misura la potenza, come ripeto e della wave sara alto una 50/60 di cm il bicchere mi pare grosso, ha una pompa con un cono e lo schumatoio e quello che si posizione fuori dalla vasca) 2 pompe di movimento marea 3200 piu una koralia (la piu grande) mi basta come dotazione iniziale (solo rocce e qualche pesce che prendero un po alla volta)

4) per quella dimensione di vasca 3 metri per 75 di profondita quanti kg di rocce vive ci vogliono? per risparmiare qualcosina posso allestire con rocce calcaree alla base e poi sopra rocce vive?

questi i dubbi principali, seguitemi passo passo, di solite io le cose o le faccio bene o non le faccio , fretta non ne ho.

poi ho letto qua e la (ho cominciato a studiare, il percorso e lungo, le domande che ho fatto sono solo per inizare a smantellare la vecchia vasca e cominciare ad agire) che la vasca deve rimanere a giare al buio solo con acqua e sabbia corretto?

insomma avete capito che sono alla base , aspetto i primi consigli per muovere i primi passi.

grazie

dr.jekyll
11-09-2014, 23:58
ciao ragazzi sono andrea,
in molti mi conoscono nel settore malawi, sono un acquariofilo esperto in acqua dolce, ma inetto nel mondo marino. ho sempre gestito vasche malawi, (e anche un noto negozio specializzato ex) ora dopo un po di anni mi sono deciso a dare una svolta per conosere questo mondo dove non mi sono mai avvicinato.
la vasca che dispongo attualmente che è adibita al malawi è un 310 75 80h autocostruita in legno, e vorrei stravolgere tutto iniziando con una vasca di barriera.
eviterei (bonariamente :D ) le critiche del genere , ma sai a cosa vai incontro dal punto di vista economico e gestionale per una vasca di tale dimensioni ecc eccc...

il mio obiettivo è di iniziare un percorso . passo passo, non voglio una vasca da fare con un mese perche non ho ne le possibilita economiche ne l'intento.

inizio oggi e non so quando finisco.
vorrei fare mille domande, per ora mi limito a leggere le guide e di chiedere giusto i 2/3 dubbi piu grandi che ho per iniziare a smantellare la vecchia vasca e iniziare la nuova,
ribadisco , sembra paradossale ma so vita morte e miracoli del malawi ma non so neanche quanti grammi di sale ci vogliono per fare l'acqua salata :-D

inanzitutto :

1)attualmente la vasca possiede 2 filtri interni ai lati con 2 potenti pompe da 2000 l,
posso farne a meno dei filtri se uso un potente schiumatoio (ho a disposizone uno della wave che mi ha gentilmente donato un amico) e rocce vive?

2) presupponendo che voglia allestire la vasca base ovvero con rocce vive e qualche pescetto iniziale che vedremo successivamente, senza parlare di coralli e altre cose varie , vanno bene anche i led anziche neon e /o plafo e hqi? cioe per l'inizio per far proliferare al meno le rocce posso fare a meno di forte luce , o meglio posso creare la forte luce con i led? (che ci sono montati attualmente 5 m di sdm 5050bianco freddo.

3) ha disposizione ho lo schiumatoio (non so come si misura la potenza, come ripeto e della wave sara alto una 50/60 di cm il bicchere mi pare grosso, ha una pompa con un cono e lo schumatoio e quello che si posizione fuori dalla vasca) 2 pompe di movimento marea 3200 piu una koralia (la piu grande) mi basta come dotazione iniziale (solo rocce e qualche pesce che prendero un po alla volta)

4) per quella dimensione di vasca 3 metri per 75 di profondita quanti kg di rocce vive ci vogliono? per risparmiare qualcosina posso allestire con rocce calcaree alla base e poi sopra rocce vive?

questi i dubbi principali, seguitemi passo passo, di solite io le cose o le faccio bene o non le faccio , fretta non ne ho.

poi ho letto qua e la (ho cominciato a studiare, il percorso e lungo, le domande che ho fatto sono solo per inizare a smantellare la vecchia vasca e cominciare ad agire) che la vasca deve rimanere a giare al buio solo con acqua e sabbia corretto?

insomma avete capito che sono alla base , aspetto i primi consigli per muovere i primi passi.

grazie

1) lo skimmer é sicuramente inadatto..ci vuole qualcosa di veramente grosso

2) la luce é alla base della vita nel marino. puoi costruirti una plafoniera con i led da 3w sul forum ci sono diverse guide a riguardo

3) movimento assolutamente inadeguato. ti serve movimento per 30/35 volte il volume della vasca

4) rocce ne servono 5/7 kg ogni litri(con gestione berlinese)...però dato il volume immenso della vasca io ti consiglio di allestire con DSB, metodo di gestione che consiste nel creare zone anossiche per la denitrificazione mediante uno strato di sabbia di 12 cm...Usando il DSB il rapporto scende a 10 kg a litro e già si risparmia...in più ti consiglio di usare per la maggior parte rocce morte ed inserire una piccola quantità di rocce vive.


ps. se stai studiando dai un occhiata anche all'utilizzo dei siporax nel marino. ..in una vasca grande come questa potrebbero tornare utili

Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk

gerry
12-09-2014, 00:04
gran bell vasca , La prima cosa che ti consiglio è di mettere una sump dove metterai lo skimmer e tutto il resto dell'attrezzatura.
Poi vista l'altezza della vasca ti consiglio di crearti un dsb ( strato alto di sabbia 12-15 cm) così metterai un po' meno rocce.
Lo skimmer wave................ Usalo come comodino, non è assolutamente adatto alla vasca, prendine uno serio e vendi i filtri biologici.
I filtri biologici puoi usarli ( accoppiati ad un ottimo skimmer) solo se non metti coralli e fai una vasca di soli pesci.
La luce sceglila in base a cosa vuoi allevare e che possibilmente sia quella definitiva altrimenti quando la cambi gli fai ricominciare la maturazione ( non ti posso dire nulla sui led perché non li conosco)
La vasca una volta riempita di acqua salata devi subito rocciare , se senza sabbia almeno 1 kg di roccia ogni 4 litri d'acqua, se fai un dsb invece puoi metterne molte meno ma la sabbia devi metterne almeno 12 cm
ti consiglio di rocciare con tutte le rocce, altrimenti ogni volta che ne aggiungi ricominci..................
io preferisco accendere la luce da subito, avrai subito le alghe ma inizi subito la maturazione, se fai il mese di buio le alghe le avrai piu tardi ma le avrai.
tieni conto chela maturazione di un dsb è molto lunga (vari mesi) , senza sabbia accorci i tempi, ma devi avere molte rocce in piu
ultima cosa, prima di iniziare decidi cosa vuoi allevare pesci e tipologia di coralli e in base a cosa decidi compra la tecnica adatta , solo dopo che hai tutto parti e ................ valuta molto bene i costi

dr.jekyll
12-09-2014, 00:13
gran bell vasca , La prima cosa che ti consiglio è di mettere una sump dove metterai lo skimmer e tutto il resto dell'attrezzatura.
Poi vista l'altezza della vasca ti consiglio di crearti un dsb ( strato alto di sabbia 12-15 cm) così metterai un po' meno rocce.
Lo skimmer wave................ Usalo come comodino, non è assolutamente adatto alla vasca, prendine uno serio e vendi i filtri biologici.
I filtri biologici puoi usarli ( accoppiati ad un ottimo skimmer) solo se non metti coralli e fai una vasca di soli pesci.
La luce sceglila in base a cosa vuoi allevare e che possibilmente sia quella definitiva altrimenti quando la cambi gli fai ricominciare la maturazione ( non ti posso dire nulla sui led perché non li conosco)
La vasca una volta riempita di acqua salata devi subito rocciare , se senza sabbia almeno 1 kg di roccia ogni 4 litri d'acqua, se fai un dsb invece puoi metterne molte meno ma la sabbia devi metterne almeno 12 cm
ti consiglio di rocciare con tutte le rocce, altrimenti ogni volta che ne aggiungi ricominci..................
io preferisco accendere la luce da subito, avrai subito le alghe ma inizi subito la maturazione, se fai il mese di buio le alghe le avrai piu tardi ma le avrai.
tieni conto chela maturazione di un dsb è molto lunga (vari mesi) , senza sabbia accorci i tempi, ma devi avere molte rocce in piu
ultima cosa, prima di iniziare decidi cosa vuoi allevare pesci e tipologia di coralli e in base a cosa decidi compra la tecnica adatta , solo dopo che hai tutto parti e ................ valuta molto bene i costi
Io invece in una vasca così grande un bel filtro con siporax lo farei

Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk

VAMPA
12-09-2014, 00:14
ciao ragazzi sono andrea,
in molti mi conoscono nel settore malawi, sono un acquariofilo esperto in acqua dolce, ma inetto nel mondo marino. ho sempre gestito vasche malawi, (e anche un noto negozio specializzato ex) ora dopo un po di anni mi sono deciso a dare una svolta per conosere questo mondo dove non mi sono mai avvicinato.
la vasca che dispongo attualmente che è adibita al malawi è un 310 75 80h autocostruita in legno, e vorrei stravolgere tutto iniziando con una vasca di barriera.
eviterei (bonariamente :D ) le critiche del genere , ma sai a cosa vai incontro dal punto di vista economico e gestionale per una vasca di tale dimensioni ecc eccc...

il mio obiettivo è di iniziare un percorso . passo passo, non voglio una vasca da fare con un mese perche non ho ne le possibilita economiche ne l'intento.

inizio oggi e non so quando finisco.
vorrei fare mille domande, per ora mi limito a leggere le guide e di chiedere giusto i 2/3 dubbi piu grandi che ho per iniziare a smantellare la vecchia vasca e iniziare la nuova,
ribadisco , sembra paradossale ma so vita morte e miracoli del malawi ma non so neanche quanti grammi di sale ci vogliono per fare l'acqua salata :-D

inanzitutto :

1)attualmente la vasca possiede 2 filtri interni ai lati con 2 potenti pompe da 2000 l,
posso farne a meno dei filtri se uso un potente schiumatoio (ho a disposizone uno della wave che mi ha gentilmente donato un amico) e rocce vive?

2) presupponendo che voglia allestire la vasca base ovvero con rocce vive e qualche pescetto iniziale che vedremo successivamente, senza parlare di coralli e altre cose varie , vanno bene anche i led anziche neon e /o plafo e hqi? cioe per l'inizio per far proliferare al meno le rocce posso fare a meno di forte luce , o meglio posso creare la forte luce con i led? (che ci sono montati attualmente 5 m di sdm 5050bianco freddo.

3) ha disposizione ho lo schiumatoio (non so come si misura la potenza, come ripeto e della wave sara alto una 50/60 di cm il bicchere mi pare grosso, ha una pompa con un cono e lo schumatoio e quello che si posizione fuori dalla vasca) 2 pompe di movimento marea 3200 piu una koralia (la piu grande) mi basta come dotazione iniziale (solo rocce e qualche pesce che prendero un po alla volta)

4) per quella dimensione di vasca 3 metri per 75 di profondita quanti kg di rocce vive ci vogliono? per risparmiare qualcosina posso allestire con rocce calcaree alla base e poi sopra rocce vive?

questi i dubbi principali, seguitemi passo passo, di solite io le cose o le faccio bene o non le faccio , fretta non ne ho.

poi ho letto qua e la (ho cominciato a studiare, il percorso e lungo, le domande che ho fatto sono solo per inizare a smantellare la vecchia vasca e cominciare ad agire) che la vasca deve rimanere a giare al buio solo con acqua e sabbia corretto?

insomma avete capito che sono alla base , aspetto i primi consigli per muovere i primi passi.

grazie

1) lo skimmer é sicuramente inadatto..ci vuole qualcosa di veramente grosso

2) la luce é alla base della vita nel marino. puoi costruirti una plafoniera con i led da 3w sul forum ci sono diverse guide a riguardo

3) movimento assolutamente inadeguato. ti serve movimento per 30/35 volte il volume della vasca

4) rocce ne servono 5/7 kg ogni litri(con gestione berlinese)...però dato il volume immenso della vasca io ti consiglio di allestire con DSB, metodo di gestione che consiste nel creare zone anossiche per la denitrificazione mediante uno strato di sabbia di 12 cm...Usando il DSB il rapporto scende a 10 kg a litro e già si risparmia...in più ti consiglio di usare per la maggior parte rocce morte ed inserire una piccola quantità di rocce vive.


ps. se stai studiando dai un occhiata anche all'utilizzo dei siporax nel marino. ..in una vasca grande come questa potrebbero tornare utili

Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk

ok per i led controllo le guide,
per il movimento quindi mi servono 45000 l/h??
ma li posso suddividere in 2/3 pompe?
ok per la sabbia da 12 cm (va bene la sabbia fine bianca classica, cioe mica devo prenere per forza sabbia corallina? ) quindi mi servirebbero 150 kg di rocce vive.

per lo schiumatoio mi dai qualche nome che vedo se trovo qualcosa di usato?
dammi una potenza necessaria. oppure posso affiancare qualcosa di piu piccolo al wave?

ecco il mostro.

cioe quindi mi consigliate di far irmanere un filtro caricato solo con siporax (se posso risparmiarmelo e meglio voglio la vasca libera da tutto

http://s16.postimg.cc/bhqm8a6ht/malawi_FILEminimizer.jpg (http://postimg.cc/image/bhqm8a6ht/)

dr.jekyll
12-09-2014, 00:29
ciao ragazzi sono andrea,
in molti mi conoscono nel settore malawi, sono un acquariofilo esperto in acqua dolce, ma inetto nel mondo marino. ho sempre gestito vasche malawi, (e anche un noto negozio specializzato ex) ora dopo un po di anni mi sono deciso a dare una svolta per conosere questo mondo dove non mi sono mai avvicinato.
la vasca che dispongo attualmente che è adibita al malawi è un 310 75 80h autocostruita in legno, e vorrei stravolgere tutto iniziando con una vasca di barriera.
eviterei (bonariamente :D ) le critiche del genere , ma sai a cosa vai incontro dal punto di vista economico e gestionale per una vasca di tale dimensioni ecc eccc...

il mio obiettivo è di iniziare un percorso . passo passo, non voglio una vasca da fare con un mese perche non ho ne le possibilita economiche ne l'intento.

inizio oggi e non so quando finisco.
vorrei fare mille domande, per ora mi limito a leggere le guide e di chiedere giusto i 2/3 dubbi piu grandi che ho per iniziare a smantellare la vecchia vasca e iniziare la nuova,
ribadisco , sembra paradossale ma so vita morte e miracoli del malawi ma non so neanche quanti grammi di sale ci vogliono per fare l'acqua salata :-D

inanzitutto :

1)attualmente la vasca possiede 2 filtri interni ai lati con 2 potenti pompe da 2000 l,
posso farne a meno dei filtri se uso un potente schiumatoio (ho a disposizone uno della wave che mi ha gentilmente donato un amico) e rocce vive?

2) presupponendo che voglia allestire la vasca base ovvero con rocce vive e qualche pescetto iniziale che vedremo successivamente, senza parlare di coralli e altre cose varie , vanno bene anche i led anziche neon e /o plafo e hqi? cioe per l'inizio per far proliferare al meno le rocce posso fare a meno di forte luce , o meglio posso creare la forte luce con i led? (che ci sono montati attualmente 5 m di sdm 5050bianco freddo.

3) ha disposizione ho lo schiumatoio (non so come si misura la potenza, come ripeto e della wave sara alto una 50/60 di cm il bicchere mi pare grosso, ha una pompa con un cono e lo schumatoio e quello che si posizione fuori dalla vasca) 2 pompe di movimento marea 3200 piu una koralia (la piu grande) mi basta come dotazione iniziale (solo rocce e qualche pesce che prendero un po alla volta)

4) per quella dimensione di vasca 3 metri per 75 di profondita quanti kg di rocce vive ci vogliono? per risparmiare qualcosina posso allestire con rocce calcaree alla base e poi sopra rocce vive?

questi i dubbi principali, seguitemi passo passo, di solite io le cose o le faccio bene o non le faccio , fretta non ne ho.

poi ho letto qua e la (ho cominciato a studiare, il percorso e lungo, le domande che ho fatto sono solo per inizare a smantellare la vecchia vasca e cominciare ad agire) che la vasca deve rimanere a giare al buio solo con acqua e sabbia corretto?

insomma avete capito che sono alla base , aspetto i primi consigli per muovere i primi passi.

grazie

1) lo skimmer é sicuramente inadatto..ci vuole qualcosa di veramente grosso

2) la luce é alla base della vita nel marino. puoi costruirti una plafoniera con i led da 3w sul forum ci sono diverse guide a riguardo

3) movimento assolutamente inadeguato. ti serve movimento per 30/35 volte il volume della vasca

4) rocce ne servono 5/7 kg ogni litri(con gestione berlinese)...però dato il volume immenso della vasca io ti consiglio di allestire con DSB, metodo di gestione che consiste nel creare zone anossiche per la denitrificazione mediante uno strato di sabbia di 12 cm...Usando il DSB il rapporto scende a 10 kg a litro e già si risparmia...in più ti consiglio di usare per la maggior parte rocce morte ed inserire una piccola quantità di rocce vive.


ps. se stai studiando dai un occhiata anche all'utilizzo dei siporax nel marino. ..in una vasca grande come questa potrebbero tornare utili

Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk

ok per i led controllo le guide,
per il movimento quindi mi servono 45000 l/h??
ma li posso suddividere in 2/3 pompe?
ok per la sabbia da 12 cm (va bene la sabbia fine bianca classica, cioe mica devo prenere per forza sabbia corallina? ) quindi mi servirebbero 150 kg di rocce vive.

per lo schiumatoio mi dai qualche nome che vedo se trovo qualcosa di usato?
dammi una potenza necessaria. oppure posso affiancare qualcosa di piu piccolo al wave?

ecco il mostro.

cioe quindi mi consigliate di far irmanere un filtro caricato solo con siporax (se posso risparmiarmelo e meglio voglio la vasca libera da tutto

http://s16.postimg.cc/bhqm8a6ht/malawi_FILEminimizer.jpg (http://postimg.cc/image/bhqm8a6ht/)

si naturalmente metterai più pompe...per la sabbia usa il carbonato di calcio(risparmi).

150 chili di rocce vive sono una spesa esorbitante siamo a più di 1000 euro...io farei 120 chili di rocce morte e 30 di vive.

per i siporax andrebbe in sump e se messe ti consentirebbero do inserire meno rocce.


per gli skimmer vedi lgm

Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk

VAMPA
12-09-2014, 00:42
allora

1)per le rocce morte posso usare qualunque tipo di roccia? o devo prendere quelle calcaree?
per intenderci posso usare le rocce classiche che si vedono in foto dell'attuale vasca per la base?

2) escludiamo l'ipotesi sump, ho gia 1500 litri di acqua in casa se non voglio uscire io meglio che non metto altro

3) 30/40 kg di rocce vive nons ono un problema qualcosa posso reperire dai vari agganci.

4) ho dato un occhiata alle plafo con high power led , ma come faccio a sapere quanto luce mi occorre? cioe ce una regola di wattaggio da rispettare?

tieni in considerazione che , per ora parlando solo di pesci e rocce vive ce bisogno di tutta questa luce? a cosa vado incontro se mantengo i led che ho attualmente ( o al massimo inserendo altre strisce ip68 di 5050 ? )
stessa domanda per il movimento, tutto quel movimento mi serve come base?

parliamo di accessori base, poi l'appetito vien mangiando, se voglio inserire coralli e cose varie poi posso sempre modificare e aumentare la potenza delle pompe e delle luci
------------------------------------------------------------------------
se mettessi 3/4 di questi in lunghezza per 3 metri potrebbero bastare?

3 equivalgono a 900 w ma ne sono 90 in realta, e usano led high power

http://www.ledmania.it/shop/faro-led-220v-interni-ed-esterni-led-30w-equivalente-300w-bianco-lunare-puro-5000k-p582.html

dr.jekyll
12-09-2014, 00:54
Già con sump sarà un impresa realizzarla e gestirla come prima vasca...figurati senza...

le rocce morte devono essere ex rocce vive(se non sbaglio sono proprio le calcaree) per i led non ti posso aiutare. ..

comunque se posso darti u consiglio partirei con qualcosa di più piccolo

Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk

hkk.2003
12-09-2014, 01:04
Ciao,
Non ti parlo di tecnica perché sono newbie e Oltretutto di solito sbaglio però so qualcosina di led.

Un proiettore led come quello linkato, oltre ad avere una luce neutra (5000°k sono neutri, non lunari) ha un fascio inadatto.
Ti faccio un modesto esempio, quando ho smontato il coperchio del mio cubino in cui sono inserite le luci, ho messo un proiettore analogo a quello ma da 10 watt appoggiato ad un plexiglas trasparente posato a coperchio della vasca. Il cono di luce illuminava solo la parte centrale e stiamo parlando di un 26 litri. Per guadagnare ampiezza, ho dovuto distanziare il faretto ma visto che l'intensità luminosa è inversamente proporzionale al quadrato della distanza dalla sorgente, la luce che giungeva in vasca era pari a quella che fa la mia plafoniera da 6 watt al tramonto.

In pratica, ammesso e non concesso di trovare un proiettore con temperatura colore >= a 10000°k dovresti metterne un intera batteria per fornire luce sufficiente alla maturazione della vasca.
per quanto riguarda le stisce IP68, il silicone di cui sono ricoperte, mal tollera il semplice cloro, figuriamoci il sale; in oltre vale lo stesso discorso dell'angolo di illuminazione e della temperatura colore dei proiettori.

Purtroppo, temo che illuminare la tua vasca non sarà ne facile ne economico sia che si parli di LED (maggiore costo iniziale) sia che si parli di illuminazione tradizionale (maggiori consumi)

^_^

Se ho scritto castronate non è colpa mia, ma della tastiera swipe e di Taptalk (MI-2)

VAMPA
12-09-2014, 01:11
ho capito cosa intendi per il discorso cono luce.

per quanto riguarda la dimensione vasca, ragazzi , io ho questa.

chi si toglierebbe un 3 metri per metterne uno lungo la meta ?

susate la mia insistenza ma devo capire altrimenti non riesco a fare le valutazioni del caso.

faccio la domanda inversa : di cosa hanno bisogno le rocce vive per proliferare?
cioe la luce quanta importanza ha ?
chiedo perche ho visto una vasca da 250 cm con semplici led come i miei e con rocce vive da un anno tutte con le tipiche incrostazione violacee che non so come si chiamano e spirografi.cioe le rocce erano colonizzate.

poi perche (sempre per capire) parliamo di ''difficile gestione'' ?
nel dolce e valsa sempre la regola che piu la vasca è grande , piu e di semplice gestione, nel marino non è cosi?
ovvero una volta messe le rocce vive , senza mettere invertebarti dove sarebbe la difficolta di gestione?

grazie

hkk.2003
12-09-2014, 01:23
Continuo a rispondere esclusivamente per i led.
Io sto facendo maturare un 55*55*55 e provvisoriamente ho due plafoniere led lunghe circa 60 cm, ognuna con 12 led da 3 watt. Ogni led è dotato di lente che ne stringe il fascio e quindi concentra la luce e la fa arrivare più in profondità.

Circa a metà vasca ho una roccia con dei così molli (non mi hanno ancora detto cosa sono) che non si sono ancora aperti perché non ricevono abbastanza luce. La tua vasca è profonda 80 cm e stai usando una illuminazione (strisce led) che ha un angolo di illuminazione di 120° ed una intensità per singolo led ridicola (sul triplo chip 5050 dovremmo essere poco oltre ai 100 lm a led se è un prodotto di qualità) quindi temo che la luce che giunge a fondo vasca sia molto molto poca.
Il proiettore ha sempre il problema del cono da 120° percui dovresti valutare l'altezza a cui lo posizioneresti e tenendo presente la perdita luminosa dovresti fare il calcolo di quanti ne dovresti mettere. Mi spiace ma io mi fermo al lato teorico e mi baso su conoscenze dirette ma non so fare i calcoli di cui sopra.

^_^

Se ho scritto castronate non è colpa mia, ma della tastiera swipe e di Taptalk (MI-2S)

ell_demon2000
12-09-2014, 05:16
Comunque una vasca cosi grande solo pesci e un conto , ma se vuoi anche coralli $$$$ ti andranno via molti ... per solo pesci luce il minimo , giusto che sia luce in vasca , ma schiumatoio e dsb quasi sicuri.anche 50-70 kg fresche fresche e sei aposto.ma senza sump , una vasca da 1500, auguri.

Mauzillone
12-09-2014, 10:06
Scusa se mi permetto di intervenire ma ho avviato da circa un mese una vasca reef (obv non paragonabile alla tua sul lato lungo) la mia è (100x65x55h).
Prima di startare ho studiato sul marino per circa 7 mesi tra vari libri e forum e qundi una certa cultura me la sono fatta, ovviamente c'è gente infinitamente più esperta di me cmq ti dico la mia.
Innanzitutto pensare di poter gestire una vasca del genere senza una Sump imho è abbastanza proibitivo.
La base di un ottimo berlinese è buon movimento /rocce vive/ e un ottimo skimmer.
L'altezza della tua vasca ti permetterebbe di creare un dsb. Quest'ultimo però prevede tempi di maturazione molto più lunghi rispetto ad una gestione berlinese classica che risulta essere anche di più facile conduzione per un neofita (come me d'altronde della materia). Da quello che leggo lo skimmer che possiedi è assolutamente inadatto. Devi trovare qlcs di assolutamente più performante.
Teorie e articoli sul movmento in vasca ripetono che questo deve essere circa 20 volte/h il lordo del totale acqua presente in vasca. Dunque le pompe che hai attualmete imho non sono nella maniera sufficenti . Anche qui è un a questione di prezzo. O ti orienti su marche più costose e performanti, e nel caso mettere 2 pompe magari con un generatore di onde e correnti oppure orientarti su un numero di pompe più ampio ma di minor prezzo.
Sulla luce personalmente sono della teoria che il led è il futuro. Ci sarebbero fiumi d'inchiostro da scrivere e sicuramente gente più esperta ti dirà che il led non può rimpiazzare le "vecchie" HQI o T5, ma io non sono d'accordo. Anche qui il prezzo gioca un ruolo fondamentale. Alcune plafoniere LED cmq permettono una penetrazione di luce cosi "importante"da arrivare al fondo della tua vasca abbassando notevolmente i consumi e la manutenzione. Don't worry.
Riguardo alle rocce. Personalmente mi sono orientato sulla vecchia concenzione di 1kg per 5l d'acqua. E' una concenzione un po superata perchè attualmente con gli skimmer potenti in commercio va da se che si può avere anche 1/6 1/7 1/8, ma tanto per cambiare dipende dal prezzo. Io sono del parere che per avere l'ideale metetre un rapporto di rocce 1/5 abbinato con un potente schiumatoio ti assicura una più facile gestione in futuro. Poi lew rocce vive meglio sono meglio è. Se hai dubbi sono a disposizione e gl.
Mauzo

gerry
12-09-2014, 11:21
Senza sump non riesci a posizionare lo Skimmer, lo schiumatoui adatta al tuo lite aggio è molto ingombrante ( lg2050, bubble King 250 e simili) e in vasca non puoi metterli.
Altra cosa con una vasca del genere avrai un'evaporazione altissima , quindi devi prevedere una vasca per il rabbocco automatico
Sicuramente anche nel marino più la vasca è grande e più è stabile , ma devi avere tecnica adeguata e pazienza

Mauzillone
12-09-2014, 12:00
Quoto gerry...già avevo dimenticato...ovviamente devi prevedere anche la vasca di rabbocco...
Considera che l'evaporazione in una vasca come la tua sul serio sarà altissima. Aggiungo quindi che per risparmiare nel lungo periodo ti dovresti dotare di un impianto d'osmosi....

dr.jekyll
12-09-2014, 12:03
Più stabile si ma non è mica semplice gestire una vasca da 1500 litri come prima vasca, rispetto ad una di 350/400 che è comunque stabile

Mauzillone
12-09-2014, 12:06
Mi riferivo ovviamente alla vasca di rabbocco indispensabile per una mole d'acqua del genere. Hai ragione anche tu nella difficoltà di gestione di un mostro da 1500l come prima vasca dato che io faccio fatica a stare dietro a 320l di vasca (esclusa la Sump e 80l di rabbocco diciamo un 480l tot) alla prima esperienza. Mi metto però anche nei suoi panni... però basta informarlo che la spesa e soprattutto le difficoltà di gestione all'inizio asaranno notevoli :D

gerry
12-09-2014, 12:07
Quoto gerry...già avevo dimenticato...ovviamente devi prevedere anche la vasca di rabbocco...
Considera che l'evaporazione in una vasca come la tua sul serio sarà altissima. Aggiungo quindi che per risparmiare nel lungo periodo ti dovresti dotare di un impianto d'osmosi....


Beh sicuramente l'osmosi è fondamentale, non solo per il risparmio ma anche perché è un casino andare avanti e indietro con le taniche; nella mia vasca ( 600 litri) in inverno rabbocco circa 12 litri al giorno

Mauzillone
12-09-2014, 12:12
ahhahah i conti tornano, io circa 5l al di#12

VAMPA
12-09-2014, 12:38
OK vi ringrazio per i pareri.
forse pero non mi sono spiegato bene, alcuni mi hanno detto'' pero se vuoi mettere i coralli ecc ecc'' NO PER ORA PRINCIPALMENTE PER MOTIVI ECONOMICI voglio mettere rocce e pesci. anche i pesci verranno inseriti un po alla volta popolare un 3 metri non è una passeggiata.
inoltre categoricamente non posso mettere la sump , se la vasca senza sump non si puo fare vuoldire che non la faccio.
per l'evaporazione la vasca per ora restera chiusa altrimenti la casa mi fa la muffa ocn tutta quell'acqua che evapora. anche qui se chiusa non è possibile il marino non si fa e rimango con il malawi.

sto prendendo info per iniziare l'avventura, è vero che la verita va detta in faccia per evitare di fare danni in futuro , ma ora mi sembra che per mettere 2 pesci e 2 rocce vive sia impossibile dentro un 3 metri.

dr.jekyll
12-09-2014, 12:50
Si la vasca la puoi tenere chiusa, è consigliabile tenerla aperta ma la puoi tenere chiusa

Dal momento che non inserirai coralli niente skimmer e solo filtrazione biologica. Anche se questo richiederà cambi frequenti.

Alternativa allestimento naturale, affidi la filtrazione solo alle rocce ed inserisci pochi pesci

ell_demon2000
12-09-2014, 13:50
Io piuttosto invece di un marino fatto male , male intendo risparmianto troppo , butto su un plantacquario che vai a farlo con pochi soldi ed e una bellezza che meta basta . Purtroppo il marino ha bisogno di tanta roba.se fai biologico ti troverai con cianobatteri e alghe a maneta ... a me non piace . Fai benei conti

dr.jekyll
12-09-2014, 13:59
Io piuttosto invece di un marino fatto male , male intendo risparmianto troppo , butto su un plantacquario che vai a farlo con pochi soldi ed e una bellezza che meta basta . Purtroppo il marino ha bisogno di tanta roba.se fai biologico ti troverai con cianobatteri e alghe a maneta ... a me non piace . Fai benei conti

non mi sembra piena di alghe e ciano

http://www.acquaportal.it/_archivio/ARTICOLI_2012/Fausto.asp

VAMPA
12-09-2014, 16:03
Si la vasca la puoi tenere chiusa, è consigliabile tenerla aperta ma la puoi tenere chiusa

Dal momento che non inserirai coralli niente skimmer e solo filtrazione biologica. Anche se questo richiederà cambi frequenti.

Alternativa allestimento naturale, affidi la filtrazione solo alle rocce ed inserisci pochi pesci


ok cominciamo ad essere in linea.

pochi pesci in ogni caso che vuoldire ? per quel litraggio quanti sono pochi pesci?

VAMPA
12-09-2014, 18:59
l'unico compromesso per una sump ,
è una vasca 60 50 50 dove da un mesetto girano rocce vive e 2 pagliaccetti.
se la dimensione va bene ci posso pensare

tene
14-09-2014, 11:18
È impensabile secondo me riuscire a gestire una vasca del genere col metodo naturale, vorrebbe dire cambiare almeno 150 lt di acqua a settimana per mantenere dei valori solo decenti, anche perché in 1500 litri non si mette una coppia di pagliacci.
Idem per il solo filtro biologico, accumulare nitrati che se per i pesci non sono letali in certe dosi, sicuramente non sono un bene e piacciono molto alle alghe, una vasca del genere richiede uno skimmer e buono.
Visto che non avrai coralli, anche se qualche molle potresti metterlo la sump dovrà contenere solo skimmer, riscaldatore e risalita quindi quella che hai può bastare per la tecnica ma non per contenere l'acqua che scende in caso di spegnimento della risalita che sarà circa 90 /100 litri .
Altrimenti quello che potresti fare e io farei è dividere la vasca, creando una sump laterale .

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

dr.jekyll
14-09-2014, 13:34
È impensabile secondo me riuscire a gestire una vasca del genere col metodo naturale, vorrebbe dire cambiare almeno 150 lt di acqua a settimana per mantenere dei valori solo decenti, anche perché in 1500 litri non si mette una coppia di pagliacci.
Idem per il solo filtro biologico, accumulare nitrati che se per i pesci non sono letali in certe dosi, sicuramente non sono un bene e piacciono molto alle alghe, una vasca del genere richiede uno skimmer e buono.
Visto che non avrai coralli, anche se qualche molle potresti metterlo la sump dovrà contenere solo skimmer, riscaldatore e risalita quindi quella che hai può bastare per la tecnica ma non per contenere l'acqua che scende in caso di spegnimento della risalita che sarà circa 90 /100 litri .
Altrimenti quello che potresti fare e io farei è dividere la vasca, creando una sump laterale .

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
Con un filtro studiato bene il ciclo dell'azoto si chiude

Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk

VAMPA
14-09-2014, 13:50
si ma il cubo contiene 100 litri.
quindi in caso di spegnimento potrebbe andar bene.
se mi confermate che possa andare bene si puo fare.
va bene se è messo laterlmente alla vasca principale anziche sotto?

cosi facendo (eliminando i filtri interni e mettendo uno skimmer idoneo) che metodo dovrei usare ? sepre il dsb ?

grazie

gerry
14-09-2014, 14:36
si ma il cubo contiene 100 litri.

quindi in caso di spegnimento potrebbe andar bene.

se mi confermate che possa andare bene si puo fare.

va bene se è messo laterlmente alla vasca principale anziche sotto?



cosi facendo (eliminando i filtri interni e mettendo uno skimmer idoneo) che metodo dovrei usare ? sepre il dsb ?



grazie


La sump avrà già di suo dell'acqua dentro, più o meno un 20 cm, a questa si aggiunge l'acqua che scenderà dalla vasca .
Io una vasca così solo con i biologici non la gestirei, pur mettendoli adeguati riuscire a chiudere il ciclo dell'azoto in modo che non n'è beneficino le alghe é difficile. Allevando poi solo pesci il rischio di sovrappopolazione è alto ( è difficile resistere a comprare) e poi le alghe ringraziano, non per niente spesso le vasche di soli pesci sembrano foreste ( per fortuna non tutte ma ....)

VAMPA
14-09-2014, 16:29
poi vi lascio anche qualche domanda a cui potete rispondere con comodo:

- se adottassi un dsb , devo immettere PER FORZA poche rocce tipo atollo/laguna ?
cioe è una regola o una questione estetica? perche per un vascone del genere è piu bella una rocciata imponente che no tanto spazio, essendo anche alta 80 rimanere bassi con le rocce non è un bell'effetto.

- se adottassi il metodo berlinese a parte la maggiorquantita di rocce vive da inserire , per quanto riguarda la parte tecnica cosa cambia?

- posso riutilizzare la sabbia del vecchio acquario dismesso d'acqua dolce ? (nel caso facesi il dsb) si tratta in ogni caso di sabbia di mare pero non vorrei che in 3 anni abbia incorporato qualcosa di sbagliato poi per il marino.

- se facessi il dsd ho una domnada su quando allestisco, ovvero, metto 20 cm d'acqua la porto a 24 gradi, btto la sabbia e poi? se mettessi prima l'acqua e dopo l'allestimento oltre ad essere poco fnzionale sarebbe anche scomodo perche la vasca è alta 80 cm dovrei immergermi, se metto prima le rocce poi non posso mettere acqua gia salata in quanto mi ccorrerebbe una cisterna da 1500 litri. la domnada puo sembrare stupida, ma io abituato alle decine di acquari malawi fatti non si creava il problema in quanto potei allestire prima e comodamente riempire poi.

- per la sump posso salire a 150 litri con un 60 50 50 , 150 litri bastano per evitare allagamento?

gerry
14-09-2014, 22:03
Il dsb deve " respirare" quindi non devi soffocare la sabbia con le rocce, puoi anche fare dei sostegni e metterci le rocce in modo che poggino sulla sabbia solo in pochi punti.
Se fai berlinese hai più rocce, skimmer più grosso e metti gli animali che vuoi, con il dsb NON sono consigliabili animali scavatori e/o che predano tanto il benthos
Io non riutilizzerei la sabbia, prendi del carbonato fine, costa poco e va benissimo .
Per l'allestimento devi mettere un po' d'acqua salata la sabbia, facendo così sei sicuro che non si creino bolle d'aria
Poi fai la rocciata e finisci di riempire con acqua salata, non mettere acqua dolce con le rocce e con la sabbia

VAMPA
14-09-2014, 22:07
come le metto 1500 di acqua precedentemente salata dopo aver allestito??

gerry
14-09-2014, 22:15
Allora puoi fare così.....
Metti acqua dolce fino a circa 60 cm , butti il sale fai sciogliere molto bene, poi metti la sabbia , aspetti qualche giorno che si tolga il polverone facendo girare la vasca e mettendo un filtro che ti aiuta a togliere la sospensione ( io usavo i bicchieri dell'osmosi con il filtro sedimenti a 1 micron ) .
Quando riuscirai di nuovo a vedere in vasca , fai la rocciata, così sarà un po' più un casino rocciare , riempi con acqua salata fino al livello e inizi la maturazione
Io usavo la sump , avevo chiuso la discesa, la riempivo d'acqua salavo e quando era pronta la mandavo in vasca dove c'era già la sabbia ricoperta d'acqua, poi quando si è riempita ho fatto la rocciata (ho tolto 150 litri e messo le rocce )

VAMPA
14-09-2014, 22:22
ok, mi sto informando e da come vedo per un dsb non serve uno skimmer performante in quanto appunto è la sabbia che pensa alla filtrazione, in tal caso mi piacerebbe sapere se:

-posso utilizzare il wave per 400 l (cosi non lo devo ricomprare)
- e come ho chiesto prima se salissi a 160 litri con la sump se sarei a posto con i livelli
- se ache con il dsb vale la legge che per il movimento acqua ci vuole 30 volte il litraggio.

gerry
14-09-2014, 22:40
per lo skimmer rimango della mia idea......... il wave non va, per la sump bisognerebbe provare; la sump serve sia a contenere la tecnica, ma anche a contenere l'acqua che scende dalla vasca quando fermi la risalita (manutenzione e/o black out) quindi se piccola allaghi.
il movimento serve, deve lambire la sabbia ma non alzarla, certo avendo solo pesci sara piu basso di altre vasche (se potessi spendere , io, in una vasca come la tua metterei due / 3 wp60 vortech)
------------------------------------------------------------------------
io ho solo sps

VAMPA
14-09-2014, 22:44
siccome la vasca è in legno, e dovrei forarla per la caduta, come faccio a calcolare altezza del foro/litraggio per sump ecc ecc

ok alloa vada per dsb , abbiamo detto per 1500 litri quanti kg di rocce vive?

ho letto che dovrei coprire non piu del 25 per cento della superfice della sabbia con le rocce confermi? ok per i kg di rocce vive, ma per le rocce che fanno da base posso mettere i kg che voglio =? che rocce devo prendere per fare la base?

grazie per le risposte che mi stai dando

gerry
14-09-2014, 22:55
prima di forare decidi quanti scarichi e risalite (almeno due scarichi e possibilmente due risalite)
procurati gli scarichi e vedi l'altezza a cui li piazzerai, l'acqua che andrà in sump sara quella necessaria a scoprirli
per le rocce io nella mia da da 600 litri ne ho messi 50 chili circa
per la base puoi fare in vari modi, se non fai una rocciata altissima puoi poggiare le rocce sulla sabbia (io ho fatto cosi), altri mettono una rete (quella per i controsoffitti ) alcuni cm sotto la sabbia in modo che le rocce non cadano (la rete solo sotto la rocciata), altri fanno dei sostegni in pvc (tubi forati)che poggiano al vetro e sostengono la rocciata , insomma l'importante è avere uno strato omogeneo di sabbia ovunque

VAMPA
14-09-2014, 23:03
no , non mi sono spiegato.

per non mettere tutte rocce vive, al di sotto di essere volevo mettere delle rocce per fare volume. in tal caso che rocce dovrei utilizzare? quelle dei vivai ? quelle de vecchio allestiento malawi? quelle dei fiumi?

per i fori ho capito il meccanismo , ma dovrei fare il calcolo altrimenti come faccio a capire se sono troppo alti o troppo bassi ce qualche tecnica?ù

gerry
14-09-2014, 23:24
le rocce ti servono per la rocciata, pr fare i sostegni (se non le poggi sulla sabbia) puoi prendere rocce ex vive.
le rocce ex vive le puoi anche mischiare a quelle vive e in poco tempo si ricolonizzano e spendi molto meno.......
per gli scarichi ,
decidi l'altezza d'acqua che vuoi in vasca, in base a quella farai i fori, le ditte ti dicono (almeno ultrareef lo fa) dove fare i fori, gli scarichi rimangono parzialmente sommersi (a pompe accese), quindi il volume dell'acqua che scenderà è piu o meno l'altezza dello scarico (diametro del buco ) per la superficie della vasca , secondo me circa 120 / 130 litri (3,1 x 0,75 x 0,05) a questi aggiungi circa 20 cm d'acqua in sump (non so le dimensioni che pensi di usare ) e mettigli ancora 4-5 cm di bordo (sicurezza) trovi le dimensioni minime della sump
------------------------------------------------------------------------
ot
mia moglie vuole far diventare il dolce un malawy, sono circa 250 litri, che faccio l'accontento? puoi darmi due dritte (anche in pmp)

VAMPA
14-09-2014, 23:33
per il malawi cio che vuoi. chiedi e ti sarà dato :D

ok allora fammi finire di pulire la vasca fammi prendere tutto il necessario e poi vediamo con accortezza dove e come forare.

per ora i dubbi fondamentali sono finiti, poi per quanto riguarda posizionamento pompe ecc ecc ne riparliamo tra qualche giorno


ps
DOVE SI PRENDONO LE EX ROCCE VIVE?

dr.jekyll
15-09-2014, 01:51
per il malawi cio che vuoi. chiedi e ti sarà dato :D

ok allora fammi finire di pulire la vasca fammi prendere tutto il necessario e poi vediamo con accortezza dove e come forare.

per ora i dubbi fondamentali sono finiti, poi per quanto riguarda posizionamento pompe ecc ecc ne riparliamo tra qualche giorno


ps
DOVE SI PRENDONO LE EX ROCCE VIVE?
Io spesso compro da qui http://www.aquariumline.com/catalog/roccia-corallina-morta-cites-p-10495.html


anche se mi sembrano care considerando che sono morte...forse per il grosso quantitavo che devi prendere ti conviene andare a trattare in qualche negozio di persona

Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk

VAMPA
15-09-2014, 15:52
per quanto riguarda l'illuminazione vorrei affidarla ai led con plfo autocostruita.

vorrei fare 3 moduli per illuminare il 3 metri.

se ho capito bene i led da usare dovrebbero essere questi, quelli da 3 w l'uno.

poi per l'aasorimenti ei colori lo vediamo poco , ora sto variando a 360 gradi per avere una spesa complessiva e partire.

che dite basteranno 100/150 led totali ovvero 300/450 w di illuminazione?

considerate sempre che non voglio mettere coralli (l'appetito vien mangiando , faccio sempre in tempo a aggiungere)

hkk.2003
15-09-2014, 21:39
Ciao, non so se basteranno i watt, ma a parità metti quelli da un watt piuttosto che quelli da 3.
Parlo per esperienza personale (abbondante) in campo di led per uso domestico, civile ed industriale.
Non ultimo ho fatto 2 plafoniere, una con 16 led bianchi da 3 watt e una con 36 led bianchi da un watt. Inutile dire che la seconda faceva mooooolta più luce della prima.
Prova a prendere il data sheet di un led da 1 watt e di uno da 3 watt, rispettando ovviamente la stessa marca e serie, e confronta i lumen di ciascuno.
Non ultimo, ti ricordo che i led hanno sempre un angolo di 120 gradi (a meno di non apporre lenti) pertanto mettendo di più da 1 watt piuttosto che meno da 3, potrai organizzare meglio i coni di luce.

Se ho scritto castronate non è colpa mia, ma della tastiera swipe e di Taptalk (MI-2)

tene
15-09-2014, 22:00
Non capisco molto di led , ma nelle plafoniere per marino non si usano i led da un watt ma da almeno 3 , per una questione di penetrazione, quelli da 1 watt non penetrano la colonna d'acqia

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

hkk.2003
15-09-2014, 22:16
In linea di massima nelle plafoniere che ho visto io, i LED da 3 Watt sono dotati di lenti che restringono il cono di luce e pertanto lo rendono più penetrante in profondità.
Ciononostante i led che ho usato io della BRT, sono da 130 lm quelli da 1 watt, e da 250 quelli da 3 watt, ne consegue quindi che se andiamo a vedere la proprietà "illuminante" 3 led da 1 watt forniscono 390 lumen, contro i 250 del led da 1 watt.

Nella mia plafoniera, i led da 3 Watt con lente da 60°, raggiungono scarsamente il fondo della vasca (55x55x55) mentre i led da 1 watt, momentaneamente senza lente, raggiungono discretamente il fondo della vasca.

Al di la di questo, ho visto anche plafoniere led che hanno chip ancora più piccoli, tipo i 5050; i 2835 se non addirittura i 3014.

Per quanto posso dirti, quando ho commissionato in laboratorio la plafoniera con 12 led da 3 watt, un ora dopo questa era sulla vasca montata, quella con i 36 led da 1 watt, è ancora mezza smontata perchè richiede un cablaggio molto ma molto più complesso. Per concludere, reputo che i led da 3 watt vengano utilizzati per comodità e non per efficienza.

Quando ti capiterà di passare per Torino, fai un fischio che ti faccio una dimostrazione pratica, partendo da un LED da 1 watt e finendo da uno da 100 Watt.

^_^

tene
15-09-2014, 22:28
Ti ripeto non ne capisco di led , sono un amante dei vecchi t5 , ma molti dei post letti davano questi giudizi

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

hkk.2003
15-09-2014, 22:38
Se te ne capita qualcuno sotto mano me lo indichi?
La cosa mi interesserebbe sia professionalmente che per ottimizzare la mia plafoniera ..... e l'invito rimane sempre aperto. (Così come ho promesso un caffè a Gerry ed Ivano, posso offrirlo anche a te ;))

VAMPA
15-09-2014, 23:06
guarda io in questi giorni mi sto documentando a morte (perlomeno sull abc) e ho letto diversi topic sulle plafoniere a led sull sezione illuminazione dove ce un topic di riepilogo su tutte le plafoniere autocostruite.

tutti hanno usato i 3 w ma sono aperto a tutte le interpretazioni.
cosnidera che la vasca e alta 75 cm.

hkk.2003
15-09-2014, 23:15
Mi ricordi anche la larghezza?
Contava di fare 3 file di led che corrono per tua la lunghezza?
Magari equidistanti dividendo la larghezza per 4 spazi?

Se ho scritto castronate non è colpa mia, ma della tastiera swipe e di Taptalk (MI-2S)

VAMPA
15-09-2014, 23:41
310 70 80 h

io contavo di dividere in 3 (visdto che la vasca è in legno autocostrita , ho approfittato gia che lo svuotata di rifare i tiranti, quindi posso ancora modificare) e avevo pensato anziche 3 barre, di fare 3 plafo quadrate tipo 60 x 60

hkk.2003
16-09-2014, 00:05
Non la vedo ottimale come posizione, avresti grossa dispersione sul frontale e sul posteriore e zone d'ombra tra le due plafoniere.
Per una sistemazione simile dovresti usare lenti molto strette nella parte frontale e posteriore della plafoniera, in modo da concentrare il flusso luminoso in vasca e lasciare la parte centrale e laterale priva di lenti in modo da sfruttare tutti i 120° del led.

A che distanza dall'acqua posizioneresti queste plafoniere?

Purtroppo siamo un po lontani per una prova sul campo e ormai da anni no espongl più alla fiera di elettronica che si tiene dalle tue parti..... Però a livello informativo posso cercare di darti tutto supporto possibile...

Se ho scritto castronate non è colpa mia, ma della tastiera swipe e di Taptalk (MI-2S)

VAMPA
16-09-2014, 00:08
hkk ti ringrazio per il pensiero.

ora non lo so a che altezza la metto , non ancora neanche metto l'acqua.
sto raccogliendo tutti i pezzi del puzzle per poi unirli.

comuqnue penso dai 20 ai 30 cm cosi a naso