Visualizza la versione completa : Filtro pratiko 200
Dante Pasquini
11-09-2014, 15:42
Ho un filtro askol pratico 200 per acquari fino a 300 litri. Ho un acquario da 240 litri che voglio adibire a ciclidi malawi. Tenuto conto della petdita di litraggio dovuta dall"ingombro delle pietre. , pensate possa andate bene come filtro? Grazie.
il netto della potenza filtrante del filtro (quindi pieno dei materiali) deve essere almeno 4-5 volte il volume della vasca.
hai 240L quindi devi poter filtrare almeno 1200L ogni ora, un pratiko 200 non basta.
il netto della potenza filtrante del filtro (quindi pieno dei materiali) deve essere almeno 4-5 volte il volume della vasca.
hai 240L quindi devi poter filtrare almeno 1200L ogni ora, un pratiko 200 non basta.
Quoto.....il PK200 è troppo piccolo x il tuo litraggio,ma potresti aggiungere un altro esterno,ad esempio un PK300 o un Tetra ex800 plus e saresti a posto...consiglio sempre il doppio filtro,in quanto se uno dovesse fermarsi per qualsiasi motivo,si ha sempre l'altro attivo e quindi tutto il tempo x intervenire ed avere meno problemi.
Dante Pasquini
11-09-2014, 20:33
Possiedi un malawi?
Dante Pasquini
11-09-2014, 21:56
Comprerò un tetra ex 800 oppure ex 1200 per vasche fino a 500 litri.
Data la grandezza della vasca che pesci mi consigliate?
Credo che il pratiko 200 sia per acquari fino a 200 litri e non 300..
Comprerò un tetra ex 800 oppure ex 1200 per vasche fino a 500 litri.
Data la grandezza della vasca che pesci mi consigliate?
La vasca dovrebbe essere 120cm se non sbaglio,quindi direi haps.....con 3 trii e un'allestimento consono saresti a posto! si scelgono prima i pesci e poi si allestisce di conseguenza,rispettandone le esigenze...#70
Su una vasca più o meno grande come la tua ho un Pratiko 300 (e basta) e va alla grande. Considererei anche i filtri JBL, la serie nuova ha consumi interessanti.
Dante Pasquini
12-09-2014, 12:15
Pensavo ad un allestimento con travertino e ghiaino fine. Quale razze mi consigliate? Vasca 120 x 40 x 50h
Copierei Aulo73... Aulonocara maylandi, Otopharynx lithobates, Copadichromis chrysonotus ;-)
Sabbia fine, 3 o 4 roccioni alti ed eventualmente un po' di Vallisneria.
Oppure Aulonocara hueseri, Lethrinops mbasi o yellow collar e il chryso, stesso layout, magari uno o due sassi in più per dare qualche tana (ma servono anche per il lithobates).
Più roccioso: il classico Aulo (hueseri o stuartgranti), Protomelas taeniolatus "namalenje", LAbidochromis caeruleus o perlmutt.
Occhio al travertino, è sporco, difficile da pulire e può essere spigoloso e ferire i pesci.#24
Dante Pasquini
12-09-2014, 14:01
Grazie.
Io il travertino l'ho messo sotto un getto forte d acqua bollente indirizzandola soprattutto nei fori per fare uscire tutto lo sporco. poi prendi una spazzola e vai di gomito. Se ci sono degli angoli troppo pronunciati puoi smussarli, non è difficile con il travertino.
Dante Pasquini
12-09-2014, 14:52
Pensavo di fare così. In alternativa pensavo alla pietra lavica che cmq va smussata anch'essa hai altro da consigliare?
la pietra lavica ha dalla sua la leggerezza, io ho una pietra che da sola pesa 25 kg... ma la preferisco alla lavica (questione di gusti). Per il resto ho la vasca in maturazione ed è il primo malawi anche per me :-)
Dante Pasquini
12-09-2014, 15:06
Hai usato del pannelli alla base interna della vasca, per evitare rotture del vetro?. Consigliano il polistirolo ma io non sono molto convinto che vada bene.
io ho preso un tappetino in gomma, quello per alimenti che si mette alla base dei cassetti per la frutta, verdura ecc.. nn avendo mai usato il polistirolo non ti so dire.. cmq vedo che si usa spesso, anche per la creazione degli sfondi..
Dante Pasquini
12-09-2014, 15:25
Non a avevo pensato al tappetino per il frigo, e dire che né ho uno priprio nel mio. Grazie. Ti aggiornerò sull'andamento del malawi. Ho l'acquario. , devo comprare il filtro e l' arredamento. Il mobile è già in costruzione.
Io ho usato nun tappetino da ginnastica preso da Decathlon. Come roccia la lavica non la consiglio proprio, è troppo abrasiva (perché è porosa ed è praticamente vetro) e i pesci rischiano di ferirsi. Molti hanno già avuto problemi per questo.
Dante Pasquini
12-09-2014, 16:41
Per il tappetino declaton non c'è il pericolo che rilascia sostanze chimiche?
E' PET, in acqua dolce non rilascia nulla. Io l'ho messo tre anni fa e non ha dato nessun problema. E' grigio, quindi quando i pesci scavando ne fanno emergere un po' non è così orrendo.
Dante Pasquini
12-09-2014, 16:48
Ok grazie.
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |