PDA

Visualizza la versione completa : Come allestire un plantacquario bonsai


Pupa
14-06-2006, 01:37
Salve a tutti,
Ho comprato un boxwave usato, ma come nuovo, e vorrei allestirlo come plantacquario-bonsai ;-) .
Premetto che sto iniziando a valutare bene le scelte, si accettano consigli, ma l'allestimento non sarà veloce, viste le magre finanze... -28d#

DIMENSIONI: 31 x 18 x 24 cm, 14 litri;

Non vorrei usare la C02, e nemmeno il filtro visto che per un pò non ospiterà nessuno, se non le piante.
Accessori:
plafoniera con lampada da 9 watt
termoregolatore da 25 watt
termometro in vetro

Quale fondo uso? Fluorite?
L'Akadama mi ha scontentato -04 , l'ho messa assieme al gravelit nel 68 lt e continua a "ciucciarmi" (cioè, credo sia lei) tutto il Kh, che è tra il 2-3!

Serve anche metterci sopra del ghiaietto?

L'acqua di casa ha questi valori:
ph 7,5
Gh 6
Kh 6
tutti gli altri assenti (nitriti, nitrati, fosfati)

Grazie Pupa

mmicciox
14-06-2006, 06:43
Se vuoi fare un plantacquario devi tenere necessariamente in considerazione le necessità delle tue piante, per cui a mio parere, va benissimo il fondo con la fluorite senza altra ghiaia, poi devi considerare di usare acqua RO e anche un impianto di co2 artigianale. Il filtro è necessario (uno piccolo a zainetto costa pochi euro) sia pure solo per creare movimento nell'acqua e favorire processi di assimilazione dei nutrienti e scambi gassosi, al limite potresti ovviare con un aereatore, ma ti servirà + co2

ReK
14-06-2006, 07:49
ciao

ti consiglierei la flourite (l'akadama è na rottura :-( ) perchè molto + pratica
il ghiaietto è inutile
se non metterai il filtro, ti conviene mettere una piccola pompa di movimento.
cm2potresti fare quella a lievito con la colla di pesce (uo la sto usando con successo nel 15L nuovo)

Massimo Suardi
14-06-2006, 09:02
Non sono d'accordo sul fatto di dover usare obbligatoriamente un filtro.
Sicuramente dovrai mettere una pompa di moovimento, ma un filtro non è obbligatorio.

la co2 buttati su quella artigianale, che spendi poco e comunque i risultati si vedono, accoppiata ad un flipper...

il fondo...detto così la fluorite può andare, ma se devi comprarti un sacco solo per quella vasca, ti conviene comprare un fondo inerte e le tabs... #24

Dviniost
14-06-2006, 10:52
la co2 buttati su quella artigianale, che spendi poco e comunque i risultati si vedono, accoppiata ad un flipper...

In una vaschetta del genere qualsiasi flipper lo vedo troppo ingombrante e poi ha lo svantaggio di sporcarsi in continuazione. Ti consiglio anche io di non usare un filtro e di provare con una piccola pompa di movimento con effetto venturi. Andrai a sfruttare l'effetto venturi per sparare la CO2 micronizzata (o quasi...) in vasca. Per esperienza personale posso dirti che è non è il max ma è sicuramente un metodo valido.

Come ultima cosa avendo un'acqua di casa con quei valori sinceramente userei quella invece che l'acqua di osmosi...Occhio però ai silicati.Potrebbero portarti alghe (in particolare le diatomee).

Curiosità :-)) : quanto l'hai pagata la vaschetta ?

Massimo Suardi
14-06-2006, 12:22
In una vaschetta del genere qualsiasi flipper lo vedo troppo ingombrante e poi ha lo svantaggio di sporcarsi in continuazione.

Beh sicuramente non è esteticamente bello, e sono d'accordo, ma è un metodo valido.

in linea generale anche la soluzione della pompa con effetto venturi non è male, me diventa rumorosa...

fattibili entrambe le alternative...io uso la prima... :-D

Alex Carbonari
14-06-2006, 12:30
quella vasca volevo comprarla anch'io :-))

Se vuoi evitare gli errori che (almeno io) ho commesso iniziando e che possono pregiudicare il buon andamento della vasca, mi sento di consigliarti:
- Fondo fertile (flourish, aqua soil) Non dico Tropica perchè ancora non si trova
- Co2 a bombola da subito (un micronizzatore normale credo vada bene)
- una buona illuminazione
- Dei buoni fertilizzanti

Dviniost
14-06-2006, 16:55
fattibili entrambe le alternative...io uso la prima... :-D

ed io la seconda :-D ...ed al rumorino ormai mi ci sono abituato.. :-)

Pupa
14-06-2006, 18:51
Ciao!
Allora un piccolo filtro ci sarebbe, era assieme al boxwave, anche se nn nuovissimo, ed è un niagara 190 (credo..il più piccolo).

La vaschetta l'ho pagata 32 euro, tutto compreso , lampada, filtro e areatore "mouse", ;-) (trovata su ebay)

Credo che proverò a rileggermi bene gli articoli sulla Co2 con la colla di pesce, dovrei fare un impiantino anche sul 68 lt, è ancora sprovvisto (ve l'ho detto che sono al verde!!! per ora nn posso proprio spendere altro!!)
Potete mandarmi i link?
Avevo letto qualcosa su lievito e zucchero..., della colla nn ricordo nulla.

Ho visto un piccolo sistema Hydor per la CO2, con reattorino in plastica(credo), bustine di miscela pronte e piccolo diffusore con contabolle, 40 euro circa...ne vale la pena?
Costa più della vaschetta! Sigh. ..... -20

Quindi il ghiaietto nn serve per evitare pulviscolo?E il fondo di fluorite va concimato o è già ricco di nutrienti?
In alternativa?
Fatemi nomi please, altrimenti mi aumenta la confusione! #12

Scusate l'ignoranza, cos'è un flipper??? #12


Grazie Pupa

Massimo Suardi
14-06-2006, 19:01
io per ora chiuderei tutto in una scatola, mi darei davvero da fare a leggere e informarmi, e solo fra un pò partirei con una vasca così...
noi ti stiamo consigliando una vasca, che tenderà ad essere spinta, cosa che tu a mio avviso ora non sei ancora pronta a gestire.

Pupa
14-06-2006, 19:03
PS.
Ho anche visto questo filtro ad aria: a cosa serve e in quali circostanze?

Massimo Suardi
14-06-2006, 19:07
è un piccolo filtro che si usa nelle vasche di allevamento per piccoli pesci...

Pupa
14-06-2006, 19:08
io per ora chiuderei tutto in una scatola, mi darei davvero da fare a leggere e informarmi, e solo fra un pò partirei con una vasca così..

noi ti stiamo consigliando una vasca, che tenderà ad essere spinta, cosa che tu a mio avviso ora non sei ancora pronta a gestire.

Infatti hai ragione:
primo mi sto informando, nn devo fare tutto in 2 giorni, per questo chiedo consiglio... -05

secondo no, nn vorrei farla troppo "spinta", anche per le finanze, magari scegliendo piante robuste e nn troppo esigenti, e mettendo la CO2 "casalinga" con moderazione...

Pupa

Pupa
14-06-2006, 19:11
Comunque vi capisco...
è dura spiegare ciò che a voi può sembrare scontato, anche io in altri ambiti, dove ho esperienza, mi sembra di perdere la pazienza a volte... #18

Pupa

Alex Carbonari
14-06-2006, 19:39
secondo no, nn vorrei farla troppo "spinta"

Bè, allora hai postato nella sezione sbagliata :-D :-D ;-)

A parte gli scherzi, considera che ciò che ti viene detto (almeno in questa sezione) riguarda gli acquari di piante. Se non ho capito male, tu vuoi una vasca semplce con qualche pianta e dei pesci, giusto?
anche per le finanze, magari scegliendo piante robuste e nn troppo esigenti

A questo punto ti consiglio di puntare su una vasca di comunità con delle piante poco esigenti (cryptocoryne, anubias, microsorum, ecc) e puoi fare a meno anche della co2. Con i soldi che risparmi dell'impianto e dei fertilizzanti (a quel punto puoi usare anche il flourish da solo) puoi fare un buon acquarietto godibile, decisamente più facile e corrispondente ai tuoi desideri

milly
14-06-2006, 21:07
A questo punto ti consiglio di puntare su una vasca di comunità con delle piante poco esigenti (cryptocoryne, anubias, microsorum, ecc) e puoi fare a meno anche della co2. Con i soldi che risparmi dell'impianto e dei fertilizzanti (a quel punto puoi usare anche il flourish da solo) puoi fare un buon acquarietto godibile, decisamente più facile e corrispondente ai tuoi desideri

è chiaro il concetto però è una vaschetta da 14 litri .... non penso che possa fare una vasca di comunità :-)
scusate l'intrusione ....

Alex Carbonari
14-06-2006, 22:39
è chiaro il concetto però è una vaschetta da 14 litri .... non penso che possa fare una vasca di comunità

hai perfettamente ragione, era solo per rendere l'idea della tipologia

Pupa
15-06-2006, 03:49
No, hai capito male.

Voglio fare un plantacquario, ma con gestione "low", non tecnologicamente spinta, ma sembra che voi non possiate concepire una scelta simile... #24

Io volevo consigli del tipo qual'è il fondo migliore (nome e marca), o le piante per il mio progetto, considerando chiaramente le loro esigenze, per esempio, non sentirmi consigliare di nn fare nulla visto che nn voglio fare una gestione spinta.

Per esempio la vaschetta autonoma di Balabam va avanti meravigliosamente senza nulla, nè CO2, filtro e neanche riscaldatore. Perciò è possibile.
Senza arrivare ad un simile estremismo, riscaldatore e filtro lo potrei usare, almeno agli inizi e vedere poi se si crea un suo equilibrio.

La Co2 aggiunta non è così indispensabile. Ora io so questo, ma esperienza "pratica" nn ne ho, però ho letto di molti acquari a "bassa" gestione:
Il carbonio le piante lo ricavano dall'acqua, dai carbonati di sodio e magneso in particolare, per esempio, crescono meno velocemente ma crescono.
Considerate anche che più luce date, più aumenta la fotosintesi, e vogliono maggior nutrimento le piante sottraggono all'acqua, ecco perchè in una gestione "spinta", con tanta luce, necessitano di integrazione di Co2 e di fertilizzazione continua.
In pratica più hanno, più vogliono.

Certo, senza una gestione spinta l'olandese, grande o bonsai, è impossibile.
Ma io non ho simili pretese....

Pupa

Pupa
15-06-2006, 03:55
PS:
La vasca di comunità c'è, ed è un acquario da 68 lt, che trasformerò in un biotipo amazzonico, forse, visto che ho acqua leggera, però al momento anche troppo, per via dell' Akadama....ma su questo ho ancora dei dubbi...

Pupa

ReK
15-06-2006, 10:55
come fondo io ti ho consigliato la flourite
come piante dipende tutto da te...che genere di acquario ti piace?

potresti mettere microsorium windelove... cryptocoryne ... muschi ecc..

+ o - è vero che più hanno, più vogliono e che le piante possonostare anche senza co2, ma con la co2 è tutta un altra cosa, e mettendola non sei obbligata a spingere coi fertilizzanti visto che la tua luce non è tantissima.

Massimo Suardi
15-06-2006, 12:05
già se chiedi unva vasca low e cerchi un fondo fertilizzato preciso, a mio avviso sei fuori strada...dovresti buttarti su materiali alternativi...

Pupa
15-06-2006, 18:56
Cosa intendi per materiali alternativi?
Tipo terra da giardino come nell'esperimento di Diana Walstad? #18 , si potrebbe tentare come esperimento, tanto anche se l'acqua viene inquinata, i primi tempi, nn ci sono pesci a risentirne!

Credo che opterò per della Flourite. Grazie Rek

PS.nessuno ha avuto il "coraggio" di spiegarmi cos'è il flipper #12 #12
ok, faccio una ricerca..., è solo che mi trova 1000 "giochi" da bar #18

Pupa

Alex Carbonari
15-06-2006, 19:01
PS.nessuno ha avuto il "coraggio" di spiegarmi cos'è il flipper

è un diffusore per co2 ;-)

Massimo Suardi
15-06-2006, 19:05
Tipo terra da giardino come nell'esperimento di Diana Walstad?


Io non farei nessuna faccia, in riferimento al metodo Wastald, lei in confronto potrebbe ridere all'infinito leggendo questo topic.
Scusa la schiettezza, ma portrmi la vasca di balabam(o come si chiama) come esempio positivo e ridacchiare sul metodo wastald, mi fa almeno riflettere...
e dovresti per prima cosa riflettere tu...

Alex Carbonari
15-06-2006, 19:09
Tipo terra da giardino come nell'esperimento di Diana Walstad?

Ecco, quello è un esempio serio di plantacquario low tech

Massimo Suardi
15-06-2006, 19:14
Ecco, quello è un esempio serio di plantacquario low tech

#25 #25

e lo scandalo è che ad ora, siamo in pochi a dirlo...
il più prende in giro i vasi -28d#

Ale, tu ti sei battuto per la sezione, ma molti non sanno neanche l'ABC per poter scrivere nella sezione -28d# #24 #23

Alex Carbonari
15-06-2006, 19:28
e lo scandalo è che ad ora, siamo in pochi a dirlo...
il più prende in giro i vasi

Vedo che hai letto il 3d su "allestimenti"...


Ale, tu ti sei battuto per la sezione, ma molti non sanno neanche l'ABC per poter scrivere nella sezione

Il problema di base sta nella natura "generica" del forum. Sta ai "meno giovani" (acquariologicamente parlando) ritagliare un angolo di approfondimento in questa sezione per trasformarla in qualcosa di più specifico. Bisogna spronare quelli che desiderano iniziare, cercando di mostrare a tutti le potenzialità e la bellezza di una vasca naturale.
Io ho chiesto fortemente uno spazio simile proprio per quello scopo.
Credo che qualche articolo gioverebbe, poi Simo mi sembra ben disposto anche ad evidenziarlo.

Pupa, purtroppo una via all'acquario di piante low tech al momento è quello, coltivare piante senza troppi fertilizzanti e con poca luce è possibile, ma per me è molto più difficile.
Un esempio di vasca tranquilla (ma neanche tanto) è questa:
http://www.aquagarden.it/2006/giugno/laboratorio.html

la quale, comunque, ha una bella dotazione tecnica.
Lo stesso webmagazine, dal mese di aprile credo, ha pubblicato degli articoli a puntate sulle vasche sostenibili

Alex Carbonari
15-06-2006, 19:29
ecco l'articolo
http://www.aquagarden.it/2006/aprile/acquario_sostenibile.html

Pupa
15-06-2006, 19:50
Guardate che mi avete frainteso! #24
le faccine nn c'entrano proprio nulla, è solo che per evitare di inquinare inutilmente l'acqua, visto che io purtroppo nn sono una scienziata, preferisco del terriccio più sicuro, tipo la flourite.

Io ammiro lo studio della Walstad e lo voglio approfondire, come ho ammirato la vaschetta autonoma di Balabam....nn è che siete un pochetto con la coda di paglia? #18
E' vero, l'unica cosa che nn mi piace sono i vasi di coccio, ma pare che dietro questa scelta ci siano ottimi motivi(scientifici, appunto)

Mi sono letta anche i link che avete indicato e li trovo interessanti.

Rilassatevi raga! :-))

Pupa

Pupa
15-06-2006, 19:54
Ps.in realtà li ho ri-letti, perchè li avevo già visti tempo fa, Dario Schelfi è ormai un "vecchio" amico web, nel senso che sono stati i sui articoli che ho letto per primi, seguiti da quelli di Walter Perris.

Pupa

Dviniost
15-06-2006, 19:57
Il flipper è un diffusore di anidride carbonica che si fissa in acquario (solitamente grazie a ventose :-)) ) e come dice il termine stesso fa incanalare le bollicine di CO2 lungo un percorso (flipper) facendo gradualmente sciogliere in acqua la CO2.

Un esempio è questo della Dennerle di cui ti metto il link... ;-)
http://www.entraquariums.com/marquesdetail.php?pageNum_produit=1&totalRows_produit=308&nomrq=DENNERLE#

Non ci mancava il coraggio per spiegarlo :-D ...pensavamo ti fossi già documentata da sola ! ;-)

Pupa
15-06-2006, 20:13
Ah ecco, ho capito, l'avevo visto ma nn ricordavo si chiamasse flipper #36#
un pò ingombrande su una vaschetta?
SE metterò della Co2 credo che opterò su qualcosa di più semplice, un piccolo diffusore a campana, con il reattorino nascosto dietro..

Grazie Pupa

Massimo Suardi
15-06-2006, 20:59
un piccolo diffusore a campana, con il reattorino nascosto dietro..

#24 cosa intendi dire?cosa sarebbe il reattorino nascoso dietro?

o usi il micronizzatore(presumo il diffusore a campana) o usi il reattore, ma se è ingombrante il flipper, dovrebbe esserlo anche il reattore...
allora è più semplice il metodo suggerito da ettorino...

il micronizzatore non funzione con la co2 a lievito, meglio una porosa.

balabam
15-06-2006, 22:05
Scusa la schiettezza, ma portrmi la vasca di balabam(o come si chiama) come esempio positivo e ridacchiare sul metodo wastald, mi fa almeno riflettere...

Visto che sono stato chiamato in causa vorrei dire, e l'ho ribadito molte volte nel mio topic sulla vaschetta, che non pretendo di dare alcun esempio positivo o da imitare. Solo riportare un'esperienza che per ora è positiva, x quello che io considero positivo. La mia vaschetta ha tutto l'arredo completamente ricoperto da alghette verdi filamentose e questo (ad alcuni potrebbe sembrare strano) era proprio il mio scopo... anche le alghe sono piante sapete?! basta essere capaci di valorizzarle esteticamente e possono fare un effetto migliore della migliore pianta rossa iperpompata con concimi ed ormoni...
Accetto volentieri qualsiasi critica sugli abitanti, e questo è l'unico fronte su cui mi sento esposto a critiche sensate, comunque avendoli allevati in un 200 litri e poi in questo 6 litri il loro comportamento non è mutato. Mangiano, sono vivaci e non hanno mai avuto alcun problema di salute da quando li ho avuti... ormai son 7 o 8 mesi credo... e questi sono i fatti, come dice Dickens...
Ribadisco un'altra volta che non incito nessuno ad allevare i pesci che allevo io in una vaschetta da 6 litri e che il mio è solo poco più che un'esperimento. E' una vaschetta autosufficiente (almeno lo è stato fino ad ora) ma non abbandonata a sè stessa. Ce l'ho davanti pure adesso mentre scrivo... ;-)
Vabbè volevo solo puntualizzare e sono andato un pochino fuori tema scusate... comunque stardom sì mi chiamo balabam. leggi bene il labiale... BA LA BAM... :-D :-D :-D

Pupa
15-06-2006, 22:27
Intendevo il micronizzatore (nn viene anche chiamato diffusore a campana?)
Per reattorino intendo la bottiglietta di plastica dove fermenta la Co2, che come la bomboletta usa e getta va fuori, no? Intendevo dire che la piazzerei dietro la vaschetta, per nasconderla alla visuale.

Balabam, nessuno ti critica anzi... #18 #18 , e cmq nn devo metterci pesci, al massimo qualche red cherry.

Pupa

Simo
16-06-2006, 08:19
cercate di stare buoni..

Alex Carbonari
16-06-2006, 11:08
stardom ha scritto:

Scusa la schiettezza, ma portrmi la vasca di balabam(o come si chiama) come esempio positivo e ridacchiare sul metodo wastald, mi fa almeno riflettere...


Visto che sono stato chiamato in causa vorrei dire, e l'ho ribadito molte volte nel mio topic sulla vaschetta, che non pretendo di dare alcun esempio positivo o da imitare. Solo riportare un'esperienza che per ora è positiva, x quello che io considero positivo. La mia vaschetta ha tutto l'arredo completamente ricoperto da alghette verdi filamentose e questo (ad alcuni potrebbe sembrare strano) era proprio il mio scopo... anche le alghe sono piante sapete?! basta essere capaci di valorizzarle esteticamente e possono fare un effetto migliore della migliore pianta rossa iperpompata con concimi ed ormoni...
Accetto volentieri qualsiasi critica sugli abitanti, e questo è l'unico fronte su cui mi sento esposto a critiche sensate, comunque avendoli allevati in un 200 litri e poi in questo 6 litri il loro comportamento non è mutato. Mangiano, sono vivaci e non hanno mai avuto alcun problema di salute da quando li ho avuti... ormai son 7 o 8 mesi credo... e questi sono i fatti, come dice Dickens...
Ribadisco un'altra volta che non incito nessuno ad allevare i pesci che allevo io in una vaschetta da 6 litri e che il mio è solo poco più che un'esperimento. E' una vaschetta autosufficiente (almeno lo è stato fino ad ora) ma non abbandonata a sè stessa. Ce l'ho davanti pure adesso mentre scrivo...
Vabbè volevo solo puntualizzare e sono andato un pochino fuori tema scusate... comunque stardom sì mi chiamo balabam. leggi bene il labiale... BA LA BAM...
Scusami pupa, ma se vuoi fare un plantacquario l'esempio di balabam non mi sembra affatto da seguire. I pesci staranno anche benissimo (non entro nel merito della capienza della vasca), ma dire che la valorizzazione delle alghe può portarle ad essere migliori delle piante, non rientra nella volontà di NESSUN plantofilo e, allo stato attuale, non riuscirai a farlo dire ad alcun appassionato aquascaper. Magari è un innovatore, magari ha ragione lui, sta di fatto che non puoi voler creare un acquario di piante low tech e prendere ad esempio una coltura di alghe.
Balabam, non giudico la tua vaschetta, dico solo che per me è inadeguato voler prendere ad esempio un acquario come il tuo per fare un plantacquario economico. Ci sono decine di acquari su AP che si mantengono con pochi euro al mese e sono anni luce più belli.

Massimo Suardi
16-06-2006, 12:24
Scusami pupa, ma se vuoi fare un plantacquario l'esempio di balabam non mi sembra affatto da seguire. I pesci staranno anche benissimo (non entro nel merito della capienza della vasca), ma dire che la valorizzazione delle alghe può portarle ad essere migliori delle piante, non rientra nella volontà di NESSUN plantofilo e, allo stato attuale, non riuscirai a farlo dire ad alcun appassionato aquascaper. Magari è un innovatore, magari ha ragione lui, sta di fatto che non puoi voler creare un acquario di piante low tech e prendere ad esempio una coltura di alghe.
Balabam, non giudico la tua vaschetta, dico solo che per me è inadeguato voler prendere ad esempio un acquario come il tuo per fare un plantacquario economico. Ci sono decine di acquari su AP che si mantengono con pochi euro al mese e sono anni luce più belli.

Se ti quoto anche qua, inizieranno a pensare o che siamo la stessa persona, o che la pensiamo in modo molto simile...

balabam
16-06-2006, 12:56
certo, il mio scopo non è stato la bellezza ma l'autosufficienza... un plantacquario non potrebbe mai essere completamente autosufficiente, e quindi io ho puntato su altro... e visto che in questa sezione si parla di plantacquari bè, capisco le vostre perplessità, come capisco quelle di chi ha criticato il metodo della Wastald considerando brutti i suoi acquari... Credo che non fosse nemmeno il suo obiettivo quello di creare acquari belli... -28d#
In ogni caso, a parte tutto, una volta vidi in internet degli allestimenti in cui la vegetazione era completamente costituita di alghe, ed erano veramente belli. Solo che è passato molto tempo e non ricordo i link... se un giorno li troverò li scriverò...

Alex Carbonari
16-06-2006, 13:16
certo, il mio scopo non è stato la bellezza ma l'autosufficienza... un plantacquario non potrebbe mai essere completamente autosufficiente, e quindi io ho puntato su altro...

Infatti, ma la tua vasca viene presa ad esempio per la creazione di un plantacquario ed io ci tenevo a precisare l'incalzabilità del paragone.


e visto che in questa sezione si parla di plantacquari bè, capisco le vostre perplessità, come capisco quelle di chi ha criticato il metodo della Wastald considerando brutti i suoi acquari... Credo che non fosse nemmeno il suo obiettivo quello di creare acquari belli...

io non l'ho mai criticato, su biotopi ho anche espresso il mio disappunto verso chi denigrava il lato estetico senza conoscere la valenza scientifica del metodo


In ogni caso, a parte tutto, una volta vidi in internet degli allestimenti in cui la vegetazione era completamente costituita di alghe, ed erano veramente belli. Solo che è passato molto tempo e non ricordo i link... se un giorno li troverò li scriverò...

dirti che sono curioso è un eufemismo. Cerca di trovarli, può uscirne un bel dibattito e magari mi fai pure cambiare idea! ;-)


Se ti quoto anche qua, inizieranno a pensare o che siamo la stessa persona, o che la pensiamo in modo molto simile...

:-D direi la seconda

Pupa
16-06-2006, 21:35
Raga, che dire!
Quoto tutti! :-D :-D
Nel senso che secondo me avete ragione tutti, a seconda dei gusti (cmq personali) e degli obiettivi.
Diciamo che il mio obiettivo sarebbe quello di creare un plantacquario carino pur non essendo troppo high tech, e neanche eccessivamente low come l' esperimento di Balabam, o Wastald, che comunque trovo molto interessanti #36# .
Poi ogni vasca è un mondo a sè...
Nel mio caso le alghe non sono necessarie, ma non è il caso di demonizzarle, se ci saranno daranno cibo a qualche gamberetto, no?

Pupa

Dviniost
16-06-2006, 22:20
Pupa........ma alla fine quindi precisamente che vuoi sapé?? :-)) :-))

Cmq non preoccuparti....vedi che se ti impegni qualche alga riuscirai a farla crescere :-D :-D ...e poi ne riparliamo se vorrai ancora tenerle per dare da mangiare ai gamberetti! #18 #18

Massimo Suardi
17-06-2006, 11:03
ma alla fine quindi precisamente che vuoi sapé??

già.... #24

Mario Napoli78
05-07-2006, 11:30
la vasca della fotografia è identica alla mia...magari dalle un'okkiata, anche se la mia non è utilizzata come plantacquario :-)

Pupa
10-07-2006, 19:21
Si, l'ho vista #36#

credo di averti anche lasciato un commento positivo, se nn sbaglio #17

Mario Napoli78
10-07-2006, 22:51
hai ragione...grazie mille!!! :-))