Visualizza la versione completa : il mio primo acquario 50 Lt
Eccoci con un riepilogo e a seguito le domande.
Sono alla mia prima esperienza,e come neofita il mio primo errore....
Dopo aver regalato ai miei figli una vasca in plastica da 20 Lt (10 euro) con due pesciolini rossi,col tempo ho cominciato ad affezionarmi a queste creature,ed ogni volta che mi recavo dal negoziante ammiravo tutti quei stupendi pesci che aveva,e chiacchierando col negoziante dopo tempo mi decisi a prendere un acquario completo da 50 Lt,sia per il basso budget che per problemi di spazio,
nonché essendo la mia prima esperienza mi sembrava un giusto compromesso,(primo errore progettazione)come ho letto sulle guide.
Seguendo i suoi consigli ho messo la vasca a maturare col procedimento da lui fatto, che è il seguente.
Dopo aver lavato bene la vasca,la ghiaia ho miscelato l'acqua con osmosi (datami dal negoziante) e l'acqua di rete al 50% questo perché l'acqua mia del rubinetto come dissi a Lui era troppo calcarea,(del tipo che ogni 2 mesi devo cambiare i filtri dei rubinetti perchè ostruiti di calcare).
Poi messo dentro il condizionatore e dopo L'attivatore batterico, mettendo giornalmente circa 2 ml al giorno per 9 gg (sono la terzo giorno:-))) facendo andare la pompa h24.
L'allestimento è formato da ghiaia beige,2 piante che non ricordo il nome (ma sicuramente non appena vedrete le foto le riconoscerete) semplici 2 piantine finte e una decorazione che non so che materiale sia, a me non sembra plastica ma non so che sia.
Durante l'attesa mi è stato consigliato di dare 8 ore al giorno di luce,e munitomi di una presa ad orologio fa tutto in automatico.
E il riscaldamento a 25 gradi.
ecco le foto di ciò che ho comprato e come è venuto.
https://lh5.googleusercontent.com/26dGXBHeKH62uSph-kRzlYBgF8-lBpODob65VqQ0uKA=w1153-h865-no
https://lh4.googleusercontent.com/-V3i_ZlIMzXs/VBB-K-cxYDI/AAAAAAAACYQ/YNstAnKuRb8/w649-h865-no/2014-09-10.jpg
https://lh5.googleusercontent.com/-n0kWbS0xo8M/VBB-Ge7BkCI/AAAAAAAACX8/X42yhI5TcNE/w1153-h865-no/2014-09-10.jpg
Dopo fatto ciò faccio conoscenza di questo forum e leggendo le varie guide ho gia compreso i primi errori fatti.
Domande:
Devo fare altro per la preparazione della vasca?
Che pesci mi consigliate? Io volevo fare tipo una coppia per un totale di 3 specie se possibile e pesci di piccole taglie con bei colori ma se non è possibile Amen metterò i più idonei e le giuste quantità consigliate.
La Luce è adatta? sono 11W ed è una di quelle a neon a basso consumo credo.
vanno bene 8 ore al giorno.
Un grazie in anticipo a tutti per l'aiuto che sicuramente riceverò
I miei consigli di partenza:
1- togli gli oggetti finti, alla lunga potrebbero rilasciare sostanze nocive
2- riduci le ore per adesso, fai 6 ore e aumenti di mezz'ora ogni 3/4 giorni in modo che le piante possano adattarsi alle ore di luce gradualmente
3- 11 watt sono un po' pochi per 50 litri ma non dovrebbe essere una tragedia stanti le piante scelte (anubias ed egeria)
4- Per i pesci ne parliamo poi quando avrai i valori dell'acqua: pH, kH e gH.
Innanzi tutto grazie Twinkle per la risposta e i consigli.
Detto fatto...
Ho rimosso gli oggetti finti ridotto a 6 ore il tempo della luce,seguirò il consiglio aumentando il tempo come scritto sopra.
Il negoziante mi ha detto di portargli mezzo litro d'acqua fra 3 settimane per le analisi.
Cosa devo dirgli per farmi dare i valori?
Mi piacerebbe poter farle io in casa le analisi se possibile e non troppo complicato.
Che cosa serve?
Per la luce cosa faccio,devo prendere un'altra lampada e sostituire quella in dotazione?
E cosa prendo qualche link sarebbe l'ideale.
tommytommy
11-09-2014, 16:26
Innanzi tutto grazie Twinkle per la risposta e i consigli.
Detto fatto...
Ho rimosso gli oggetti finti ridotto a 6 ore il tempo della luce,seguirò il consiglio aumentando il tempo come scritto sopra.
Il negoziante mi ha detto di portargli mezzo litro d'acqua fra 3 settimane per le analisi.
Cosa devo dirgli per farmi dare i valori?
Mi piacerebbe poter farle io in casa le analisi se possibile e non troppo complicato.
Che cosa serve?
Per la luce cosa faccio,devo prendere un'altra lampada e sostituire quella in dotazione?
E cosa prendo qualche link sarebbe l'ideale.
compra un bel "kit" a reagenti per fare i valori: ph, gh, kh, no2, no3 quelli FONDAMENTALI
Marche buone e poco costose sono SERA o AQUILI.
Non prendere le striscette!
Per i test fai un giro su acquariumline, acquariomania e zooplus.
Vedi dove sta a meno fra spedizioni e costo. ;-)
Magari puoi ammortizzare la spedizione comprando qualche mangime.
Ok grazie do subito un'occhiata...
Per la luce? Con cosa la sostituisco?
------------------------------------------------------------------------
Ho trovato questo (http://acquariomania.net/aquili-test-gocce-p-3599.html) a buon prezzo che ne dite?
Tra i test a reagente sono solitamente i più economici ma anche i meno precisi, sono comunque di un altro pianeta rispetto alle striscette, io li comprerei.
Per scrupolo farei analizzare anche l'acqua al negoziante per vedere che ti dice e cosa usa:
-se usa striscette (e ce ne sono che lo fanno) sai già che non è affidabile;
-se ti dice "l'acqua va bene" idem come sopra.
Ma se mi fa pagare il test,non dovrebbe darmi i valori dei risultati?
visto che posso acquistare l'acqua a osmosi (a 0.10 centesimi litro) per i cambi posso usare quella?
non vorrei usare quella di rete perché fa schifo è troppo piena di calcare.
l'acqua osmotica si usa a seconda dei pesci che si vogliono inserire, quindi prima devi pensare ai pesci adatti alla vasca da mettere e poi cambi i valori :-)
Ma se mi fa pagare il test,non dovrebbe darmi i valori dei risultati?
visto che posso acquistare l'acqua a osmosi (a 0.10 centesimi litro) per i cambi posso usare quella?
non vorrei usare quella di rete perché fa schifo è troppo piena di calcare.
Per i test dipende, dal negoziante, è un modo rapido, economico e senza vittime per capire la serietà della persona.
Per l'acqua piena di calcare bisogna vedere che pesci vorresti inserire, poi si vede che fare ed eventualmente miscelando acqua di rubinetto e osmotica ricerchi il valore di durezza che serve ai pesci.
cristianbr
11-09-2014, 20:24
Ciao,
anch'io ho il tuo stesso acquario, preso 6 settimane fa, attualmente con 4 Guppy.
Personalmente mi sento di darti i seguenti consigli, che sono stati dati a me e che per ora stanno dando ottimi risultati:
- compra i test a ragente sui siti che ti hanno consigliato, anche perchè molti negozianti usano le striscette (poi ti ha chiesto mezzo litro di acqua per fare i test. Cosa se ne farà di tanta?)
- ti consiglierei anche di comprare dei cannolicchi da inserire nel filtro al posto della cartuccia di carbone (magari compri una cartuccia, la apri e inserisci i cannolicchi).
- per la lampada purtroppo c'è poco da fare, è una Pl da 11 watt e non è sostituibile con una di potenza maggiore. Quindi o provi a seuire le guide sul forum e aggiungere un neon t5 o una striscia led, oppure lasci così.
Grazie per le dritte,ma vorrei capire la differenza tra i cannolicchi e il carbone attivo e su cosa va a incidere questo cambio.
In tal caso potrei aprire la cartuccia del carbone e sostituirli coi cannolicchi?
O vendono cartucce vuote?
Per la luce non ho ben capito...perché non è sostituibile?
C'è una guida sul forum per sostituirla? Un link sarebbe utile.
Di che potenza avrei bisogno,quanti watt massimi?
i cannolicchi vengono colonizzati da batteri che servono per la pulizia dell'acqua biologicamente mentre il carbone attivo si usa per diversi scopi, tra cui, pulizia chimica dell'acqua cioè se usi medicina per pesci nell'acquario poi usi il carbone attivo che ti ripulisce l'acqua dalle medichine chimiche, oppure per rendere limpidissima l'acqua... o altre cose che non ricordo, comunque viene utilizzato raramente...
comunque per avviare un'acquario si procede in questo modo:
1) prima decidi come popolarlo e con quali piante, di conseguenza compri tutto il necessario
oppure,
metodo 2) per quelli meno esperti o comunque alle prime armi, come lo sono stato io e lo sei tu attualmente, in base alla vasca, a quello che hai dentro, ai valori, ecc.. decidi cosa metterci dentro...
in 50 lt non puoi mettere scalari o discus... mentre invece puoi metteci guppy o platy (ottimi per chi alle prime armi) però devi tener sotto controllo i valori...
------------------------------------------------------------------------
PS la luce non può essere sostituita perchè il tuo porta lampada è adatta solamente per lampade PL da 11W, quindi potrai coltivare solo piante che hanno bisogno di poca luce, e non potrai coltivare piante esigenti come la cally..
per quest'ultima o comunque per tutte le piante esigenti c'è anche il discorso dell'immissione di co2...
Comunque sappi che il discorso non sostituibile può essere momentaneo, se in un futuro volessi potresti togliere l'attuale coperchio e mettere una plafoniera di potenza maggiore e trasformare piano piano il tuo acquario in uno con molte molte piante, dipende molto da come ti prenderà la passione (e anche se, in tutta onesta) per gli acquari. Io per esempio amo gli acquari con piante ma un acquario con pesci lo vedo meglio se quasi selvaggio, quindi con piante non in posizione che le renda particolarmente gradevoli o organizzato esteticamente nei particolari....questione di gusti.
Come mi diceva il negoziante il primo filtro serviva appunto per la colonizzazione dei batteri(quello marroncino che si vede in foto che si chiama Aquaclay) quindi non sarebbero in più i cannolicchi o sbaglio?
Quindi non basta sostituire la lampada bisognerebbe cambiare anche il porta lampada?
io avevo trovato questa (http://www.ebay.it/itm/Lampadina-Lampada-Faretto-G24-PL-15W-220V-60-Led-Warm-White-Luce-Bianco-Caldo-/130916836284?pt=IT_Stanza&hash=item1e7b4063bc&_uhb=1) o questa (http://www.ebay.it/itm/LAMPADA-PL-COMPACT-D-26W-G24d-3-2PIN-4000-K-BEGHELLI-COD-51011-/111006704049?pt=IT_Stanza&hash=item19d883e1b1&_uhb=1) che credevo andasse bene.
Per i guppy ok mi piacciono, pensavo anche ai pesci neon che sono carini,ma non conosco le loro esigenze e se si adattano sia all'acquario che ai guppy,sarebbe comoda una scheda delle varie specie,non è che c'è qualche link ?
quindi guppy e neon non possono stare assieme, per il semplice motivo che i guppi hanno bisogno di ph più elevato (ph7.5-8.5), mentre i neon hanno bisogno di acque più acite (ph5.5-6.5) comunque per la lampada non va bene per il semplice motivo che proprio ci sta, come i noen, steso discorso..
se vuoi più piante opterei per piccole plafoniere, oppure se sei bravo con il fai da te ti modifichi il coperchio ma non ne vale la pena...
io fossi in te toglerei il coperchio e metterei 2 portalampade e27 con 20W ciascuna... poi, in base alle piante anche il fondo va sostituito e va messo un fondo fertile...
Ecco altra cosa che non ho fatto è il fondo fertile,mi sa che per ora lascio il tutto com'è,attendo la maturazione dell'acqua,faccio i test e poi si decide che pesci prendere.
Assieme ai guppy quali specie possono andar bene?
i cannolicchi vengono colonizzati da batteri che servono per la pulizia dell'acqua biologicamente mentre il carbone attivo si usa per diversi scopi, tra cui, pulizia chimica dell'acqua cioè se usi medicina per pesci nell'acquario poi usi il carbone attivo che ti ripulisce l'acqua dalle medichine chimiche, oppure per rendere limpidissima l'acqua... o altre cose che non ricordo, comunque viene utilizzato raramente...
comunque per avviare un'acquario si procede in questo modo:
1) prima decidi come popolarlo e con quali piante, di conseguenza compri tutto il necessario
oppure,
metodo 2) per quelli meno esperti o comunque alle prime armi, come lo sono stato io e lo sei tu attualmente, in base alla vasca, a quello che hai dentro, ai valori, ecc.. decidi cosa metterci dentro...
in 50 lt non puoi mettere scalari o discus... mentre invece puoi metterci guppy o platy (ottimi per chi alle prime armi) però devi tener sotto controllo i valori...
Come mi diceva il negoziante il primo filtro serviva appunto per la colonizzazione dei batteri(quello marroncino che si vede in foto che si chiama Aquaclay) quindi non sarebbero in più i cannolicchi o sbaglio?
Sarebbe comoda una scheda delle varie specie,non è che c'è qualche link ?
insieme ai guppy puoi mettere i platy e i black molly...
per la luce un buon compromesso sarebbe un rapporto di 0.5 watt per litro tu attualmente ai un rapporto di 11/50 (litri teorici) cioè circa 0.24 w/l
per modificare la luce dovresti postare qualche foto del coperchio (la parte interna) per capire se puoi togliere il portalampade e sostituire con due coppie di cuffie per l'aggancio dei neon...e vedere se ci stanno in lunghezza (credo ci siano T8 sotto i 45 cm di lunghezza)
OK appena posso posto le foto
Grazie.
I cannolicchi andrebbero a sostituire il carbone attivo in quanto quest'ultimo serve in poche situazioni mentre il filtraggio biologico più è e meglio è, ed è quella l'azione dei cannolicchi.
Crysdgt un consiglio molto pratico, quando vuoi informarti su qualche pesce scrivi: "nome pesce Seriouslyfish" su Google. E' un sito in inglese, essenziale e piuttosto affidabile.
Per i valori non considerare MAI i valori estremi, ma sempre un valore intermedio nel range che ti viene fornito.
cristianbr
12-09-2014, 08:26
[QUOTE=crysdgt;1062484643]Come mi diceva il negoziante il primo filtro serviva appunto per la colonizzazione dei batteri(quello marroncino che si vede in foto che si chiama Aquaclay) quindi non sarebbero in più i cannolicchi o sbaglio?
Quindi non basta sostituire la lampada bisognerebbe cambiare anche il porta lampada?
io avevo trovato questa (http://www.ebay.it/itm/Lampadina-Lampada-Faretto-G24-PL-15W-220V-60-Led-Warm-White-Luce-Bianco-Caldo-/130916836284?pt=IT_Stanza&hash=item1e7b4063bc&_uhb=1) o questa (http://www.ebay.it/itm/LAMPADA-PL-COMPACT-D-26W-G24d-3-2PIN-4000-K-BEGHELLI-COD-51011-/111006704049?pt=IT_Stanza&hash=item19d883e1b1&_uhb=1) che credevo andasse bene.
Le lampade che hai postato hanno attacco G24, mentre se non erro la tua lampada, anzi la nostra lampada, ha attacco G23. In effetti anche a vista sono molto più spesse.
Il portalampada è integrato è non può essere sostitutito. L'unica speranza, per non aggiungere una ulteriore lampada, è di trovare una lampada a led con medesimo attacco e soprattutto medesima lunghezza, ma io non ci sono ancora riuscito.
Altrimenti l'unica è aggiungere un neon inferiore ai 50 cm di lunghezza.
http://s21.postimg.cc/qog517i77/zolux_start55_nero_interno.jpg (http://postimg.cc/image/qog517i77/)
appena ho tempo vedo bene cosa si può fare.
se no ci sono piante che non hanno bisogno di tutta questa cura... come l'anubias, che va legata e non messa con le radici sotto la sabbia, oppure tutti i mushci...
qualsiasi muschio sopravvive sia con luce bassa che senza fondo fertile o fertilizzanti da applicare nell'acquario...
#36#
Effettivamente per adesso visto che ho solo quelle due piante non vale la pena complicarisi la vita meglio lasciare tutto comè
Durante l'attesa della maturazione,ho aggiunto(visto l'importanza che hanno)altre 2 piante (semplici)consigliatemi dal venditore,e che ai me non ricordo più il nome, se qualcuno gentilmente mi riepilogasse il nome della 4 piante che ho messo sarei grato.
Poi in aggiunta ho messo anche 2 rocce che mi piacevano,che a detta sempre del negoziante andavano bene e non avrebbero creato problemi.
Ecco una foto di come è venuto,a me piace molto.
https://lh4.googleusercontent.com/-qciNxnEcFA8/VBSPWJC9lFI/AAAAAAAACZs/X8sDjadiWto/w1153-h865-no/2014-09-13.jpg
Al volo te ne dico 3:
-a sinistra egeria densa, ne hai messo uno stelo anche verso destra
-quella sullo sfondo a steli lunghi è vallisneria
-quella a destra sopra la roccia è un anubias
-quella dietro, vicino al filtro direi echinodorus bleheri, ma non ci giurerei
Grazie Twinkle!!!
che dici per queste piante vanno bene 11W?
Sei un po' basso (ma sappi per informazione personale che è sostanzialmente uno standard di quasi tutti gli acquari commerciali) ma non dovresti avere problemi, forse però ti conviene spostare l'anubias in modo che sia un po' più esposta alla luce, già è a crescita lenta di suo, se poi prende pure poca luce...auguri! :-)
Oggi ho smontato la lampada e il porta lampada (si smonta facilmente)quindi si potrebbe risolvere trovando un porta lampada e lampada dei wattaggi desiderati ma che rientrino in certe dimensioni.
Sono alla ricerca di una soluzione che non sia troppo costosa e non appena la trovo vi posto il tutto,
anche per dare una mano a chi ha il medesimo acquario.
OK piccolo aggiornamento....
ho preso questa lampada (http://www.ebay.it/itm/111006704049?ssPageName=STRK:MEWNX:IT&_trksid=p3984.m1497.l2649)
E' leggermente più spessa ma dalle misure che ho preso dell'alloggio dovrebbe starci,eventualmente mi inventerò qualcosa e seguiranno delle foto.
P.S. la lampada come caratteristica dovrebbe andare bene o sbaglio?
cristianbr
15-09-2014, 13:42
Facci sapere se ci sta come spessore...cosi' la cambio anche io.
Forse 4000K sono un po' pochi....ma sentiamo il parere dei piu' esperti.
Sinceramente non so le differenze tra l'una e l'altra leggendo i numeri di serie sono andato in base la descrizione.
4000K sono pochi, in particolare per piante esigenti, la cosa migliore sarebbe stare dai 5500 ai 6500K...
Praticamente i K sono i gradi Kelvin, cioè il tipo di luce che emana, se bianco calda (sotto i 4500K) o bianco freddo (sopra i 4500K) quando vedi un bell'acquario chiaro tipo quelli delle foto ADA è perchè usa K elevati, se si superano i 7000K però c'è la possibilità di incappare in invasioni di alghe...
Be per adesso vediamo se ci sta poi sempre meglio di quella originale
Comunque grazie per il chiarimento[emoji106]
certamente ora prova... sai già quali piante mettere?
Ci sono quelle che hai visto in foto e in arrivo una non ricordo il ne ora ha una forma a sfera
cristianbr
15-09-2014, 17:27
Credo anche ti tocchi acquistare un nuovo reattore esterno per la lampada, quello in essere arriva a max 11w.
Mi sa che hai ragione ma non riesco a trovarne uno.
Be per adesso vedo se la lampada va bene in tal caso mi metto alla ricerca.
Mi sorge un dubbio per le piante....ma non hanno bisogno di qualche fertilizzante visto che il fondo è fatto solo di ghiaia?
Se si che fertilizzante devo prendere?
Ho notato che la egeria densa sta ingiallendo alla base.
Azz... il mio negozziante non mi ha detto nulla in proposito.
Perfetto lavoro terminato e riuscito#70
La lampada è un po più corta e lo spessore è perfetto, ho preso un reattore (€5.00)in un negozio qui vicino,poi ho saldato dei spinotti(che usavo per l'aeromodellismo ma va bene qualsiasi tipo di spinotti maschio/femmina) e collegato il tutto.
Funziona alla grande ecco un paio di foto del lavoro e del risultato.
https://lh5.googleusercontent.com/-T2W4DC_47RI/VBlnGwds3II/AAAAAAAACa0/-fPbdjwtR0g/w1153-h865-no/14%2B-%2B7
https://lh4.googleusercontent.com/-fUAqtHd_3uA/VBlnGxBTbZI/AAAAAAAACas/tYMHRRfMjl4/w1153-h865-no/14%2B-%2B6
https://lh3.googleusercontent.com/-f0gLpDOugJE/VBlnG3azo7I/AAAAAAAACbE/66xz-US6Pmk/w649-h865-no/14%2B-%2B2
Ovviamente il reattore non è messo dentro ma fuori vicino la presa del muro,poi la lampada l'ho messa più indietro per coprire tutta l'area della vasca.
https://lh6.googleusercontent.com/-8epiTQE5h8c/VBlnG7I6l2I/AAAAAAAACak/xwNz6Zz2vSY/w649-h865-no/14%2B-%2B3
https://lh5.googleusercontent.com/-606BjqAai4I/VBlnG8XsnZI/AAAAAAAACbM/BwSUdLOhg3s/w1153-h865-no/14%2B-%2B1
Che ve ne pare?
Questo è tutto cito cristianbr che era interessato visto che ha lo stesso acquario.
cristianbr
17-09-2014, 13:35
Ottimo risultato senza stravolgere la plafoniera.
Complimenti e grazie per la soluzione. Appena risolto il mio problema con fosfati e alghe ti copiero' sicuramente.
Ho appena finito di fare i test dell'acqua,dopo 11 giorni dall'avvio dell'acquario.
Non so se è stato prematuro farli ora,comunque ....
Ho usato i test a reagenti e in particolar modo questi (http://acquariomania.net/aquili-test-gocce-p-3599.html).
ecco i risultati:
PH - 8
GH - 8
KH - 9
NO2 - 2,0 mg/l
NO3 - 75 mg/l
Ho pure testato per curiosità il Gh del rubinetto di casa (ORRORE!!!) risultato 17
Ho capito (data la mia poca esperienza) solo 2 cose,i nitriti sono alti e il PH sembra altino.
Consigli?
Non so nemmeno come farli variare secondo le mie esigenze,che tra l'altro non so nemmeno quali siano,sicuramente dipenderà da quali pesci popolare l'acquario,a me piacerebbe mettere dei guppy,balck molly,e se possibile dei neon.
Rimango in attesa di preziosi consigli.
cristianbr
19-09-2014, 08:51
Per quanto riguarda i nitriti ti stai avvicinando (o magari ci sei gia'!) al picco, che avviene dopo 2/3 settimane dall'avvio (io l ho avuto al 20 giorno), poi inizieranno a scendere fino a zero.
A quel punto potrai mettere i pesci. Guppy e Blak sono perfetti per quei valori e quel ph.
I neon, a prescindere dai valori, hanno bisogno di vasce piu' lunghe.
Ok grazie quindi non devo fare nulla.
Visto che non ho il fondo fertile che fertilizzanti mi consigliate?
Per quanto riguarda i pesci posso mettere solo esemplari maschi visto che la vasca è piccola e non vorrei far fare accoppiamenti?
cristianbr mi dicevi qualche post fa di sostituire il carbone attivo con i cannolicchi,ma non riesco a capire come si aprono quei contenitori,vorrei pure sostituire il primo filtro(quello bianco)ma proprio non vedo come si possa aprire senza romperlo,o esiste una cartuccia apribile da comprare?
cristianbr
22-09-2014, 15:56
Io l'ho aperta con un cutter, tribolando un pochino e rompendo un po' il bordo della scatola.
Forse un modo più semplice che ho letto sul forum (e penso che farò cosi al prosssimo cambio della fibra bianca) è quello di tagliare sotto all'attaccatura del coperchio con un seghetto da ferro oppure con un cutter/coltello scaldato sulla fiamma, per poi richiudere scatola con elastico o filo.
Finalmente l'acqua è pronta!!! No2 a 0.
Ieri ho inserito i primi pesci,4 guppy maschi e altri 3 maschi che non so come si chiamano, se qualcuno lo riconosce e mi illumina ne sarei grato,il negoziante mi ha detto che è un incrocio fra guppy e che rimangono così piccoli ecco le foto
http://tapatalk.imageshack.com/v2/14/09/26/b52116c7a667c801a9b6ac018ba2954b.jpg
http://tapatalk.imageshack.com/v2/14/09/26/e57f55a5b4c5743f53daa6dd534e1b6b.jpg
Tra una decina di giorni metterò dei black molla sempre maschi.
Poecilia wingei, detti volgarmente endler.
Fra 2 mesi ti troverai la vasca piena di incroci fra queste 2 specie dato che si ibridano
cristianbr
26-09-2014, 14:27
Belli i guppy, i miei sono molto piu' bruttini!!!
Guppy e endler non si ibridano se sono solo maschi...
Ma hai solo maschi?
Un maschio guppy non può fecondare una femmina endler?
cristianbr
26-09-2014, 14:34
Ha preso solo maschi sia di guppy sia di endler perche' non vuole riproduzioni
Ok allora, come non detto
Grazie Robi.C non conoscevo questa specie e che si potevano fare gli incroci. Comunque ho preso tutti machi (come giustamente ti ha detto cristianbr) proprio per bevitore gli accoppiamenti visto le dimensioni della vasca. Dimenticavo dentro ci sono,anche se non si vedono 2 gamberetti rossi di circa 5mm. uno sicuramente femmina perché ha le uova e tra non molto partorirà l'altro non so.
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |