Entra

Visualizza la versione completa : sabbia per malawi


alespi84
09-09-2014, 21:49
Ragazzi..per avviare un acquario malawi ho trovato una sabbia per esilizia granulometria 0.6 1.6, xo mi hanno detto che è stata essiccata se non sbaglio
Non riesco a caricare la foto
Secondo voi va bene?

alespi84
10-09-2014, 07:56
http://s29.postimg.cc/jbhvxt9ar/2014_09_09_16_17_14.jpg (http://postimg.cc/image/jbhvxt9ar/)

Ecco la foto
consigli per favore

Sertor
10-09-2014, 10:38
E' un po' grossolana, prova a cercarne una con granulometria intorno a 1 mm al massimo. Ultimamente ho provato quella che vendono per le sabbionaie dove giocano i bambini, è un po' chiara, ma va benissimo.

alespi84
10-09-2014, 11:36
Mi hanno detto che c e 0.1 0.5 più piccola...puo andare della stessa tipologia e colore?

alespi84
10-09-2014, 12:39
E' un po' grossolana, prova a cercarne una con granulometria intorno a 1 mm al massimo. Ultimamente ho provato quella che vendono per le sabbionaie dove giocano i bambini, è un po' chiara, ma va benissimo.
Ma come tipologia di sabbia c siamo?

Metalstorm
10-09-2014, 17:41
E' un po' grossolana, prova a cercarne una con granulometria intorno a 1 mm al massimo. Ultimamente ho provato quella che vendono per le sabbionaie dove giocano i bambini, è un po' chiara, ma va benissimo.

interessante, dove l'hai trovata?

è zozza come quella ad uso edile o va un po meglio sotto questo punto di vista?

alespi84
10-09-2014, 17:57
Da un ingrosso di materiali edili nella mia zona...sembrava abbastanza pulita....quindi secondo te puo andar bene come fondo?
Me la mette a 3 euro un sacco da 25 kg

alespi84
10-09-2014, 18:21
http://s8.postimg.cc/sfbz655fl/2014_09_08_18_50_19.jpg (http://postimg.cc/image/sfbz655fl/)

http://s18.postimg.cc/smx59058l/2014_09_08_18_50_35.jpg (http://postimg.cc/image/smx59058l/)

Vorrei inserire queste rocce

Sertor
10-09-2014, 22:51
E' un po' grossolana, prova a cercarne una con granulometria intorno a 1 mm al massimo. Ultimamente ho provato quella che vendono per le sabbionaie dove giocano i bambini, è un po' chiara, ma va benissimo.

interessante, dove l'hai trovata?

è zozza come quella ad uso edile o va un po meglio sotto questo punto di vista?

Un po' meno zozza, l'ho trovata al supermercato a inizio estate ed è quasi rosa.
Molto fine.
Alespi, riusciresti a metter una foto di quella più fine?
Le rocce vanno bene, ma scavate come sono saranno molto sporche e accumuleranno sporco in acquario. Io le preferisco meno irregolari, sono più naturali e i pesci rischiano meno di ferirsi.

alespi84
10-09-2014, 23:04
Purtroppo non ho la foto. . Xo è uguale solo molto piu fine. ..le rocce il negoziante mi ha consigliato d lavarle con idropulitrice e lasciare a bagno qualche giorno

Sertor
10-09-2014, 23:17
Hai idea di cosa vorresti allevare? Perché normalmente è importante usare rocce abbastanza grandi (ovviamente piazzando sotto la sabbia un materassino o simili), ma è meglio comunque avere un'idea di cosa si vuol fare per scegliere le più adatte.
La sabbia, se non è proprio polvere, dovrebbe andare bene. Sono d'accordo sull'idropulitrice, se fai bene il lavoro (anche con una spazzola d'acciaio) secondo me le puoi mettere in vasca subito, tanto per un mesetto l'acquario girerà senza pesci.

alespi84
10-09-2014, 23:38
Sinceramente non ho ancora deciso. ..volevo smontare la vasca che ho ora e intanto farla partire come biotopo malawi poi mentre gira decidevo cosa mettere...la vasca è 120x55x50 circa 330 litri. ..tra le rocce che ho fotografato ne ho anche d piu grandi...quindi la sabbia potrebbe andar bene quel genere li?

alespi84
11-09-2014, 18:20
Puo andare come rocciata?

http://s8.postimg.cc/g7dvzratd/2014_09_11_17_56_02.jpg (http://postimg.cc/image/g7dvzratd/)

Sertor
11-09-2014, 22:32
Tutto dipende da cosa metterai. Qui http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=447620 trovi un po' di dritte per iniziare. A seconda del tipo di ambiente da ricostruire il numero, la dimensione e la distribuzione delle rocce cambia.
Cerca di scegliere una specie, attorno a quella possiamo aiutarti a costruire la popolazione e quindi il layout;-).

alespi84
11-09-2014, 23:34
Non so ancora cosa mettere, volevo far intanto partire la vasca e poi decidere..
la mia vasca è 120x55x50
accetto cmq consigli

Metalstorm
12-09-2014, 09:38
Non so ancora cosa mettere, volevo far intanto partire la vasca e poi decidere

mettere mano alla rocciata è una delle più grosse rotture di palle che esistano, specialmente quando hai già acqua e sabbia dentro (le rocce devono poggiare sul fondo, previo iserimento di lastra di polistirene o tappeto in neoprene per salvaguardare il vetro, altrimenti al primo scavo alla base crolla tutto).....per questo è meglio decidere prima cosa mettere e poi fare l'allestimento.

Questo perchè a seconda della popolazione, cambia il layout (non tutti i pesci malawi vivono nelle coste rocciose e non tutti necessitano degli stessi accorgimenti ;-) )

Sertor
12-09-2014, 10:45
Allora, così tanto per cominciare, domanda fatidica: mbuna o haps? O mbuna e haps? Nella tua vasca possono starci indicativamente 3 specie, con 1 maschio e 2 femmine ciascuna.

alespi84
12-09-2014, 12:17
Io opterei per entrambe se possibile..quindi un 330 litri posso mettere un massimo di 9 pesci?

Sertor
12-09-2014, 12:34
Eh, sì, conta che sono pesci che normalmente vanno oltre i 10 cm e sono piuttosto aggressivi, specie in intraspecifico. Poi ci sono delle eccezioni, ma il numero di specie "standard" è quello. Per abbinare mbuna e haps bisogna tener conto del carattere e dell'alimentazione: un vegetariano alimentato con mangime da carnivori cresce molto di più di quanto avverrebbe in natura (e un conto è gestire l'aggressività di un ciclide in fregola di 10 cm e un altro è gestirne uno di 15 o più) e/o può ammalarsi piuttosto facilmente (bloat) perché il suo intestino lungo non è adatto a sopportare una grossa quantità di cibo di origine animale. Viceversa non possiamo pretendere di nutrire a mangime vegetale un predatore. Poi gli mbuna tendono ad essere mediamente più irruenti. Quelli abbinabili agli haps sono essenzialmente alcuni Labidochromis (caeruleus e perlmutt), Iodotropheus sprengerae e, in generale, gli altri insettivori (che quindi proprio mbuna non sono). Per esempio Potresti abbinare un Labidochromis, un'Aulonocara e Iodotropheus sprengerae o Copadichromis azureus (con un'aulo non totalmente blu). Se mettessi Aulonocara hueseri, che resta decisamente piccolina, potresti anche azzardare 2m/2-3 f.

alespi84
12-09-2014, 12:37
quindi consigli d fare solo una specie?

Sertor
12-09-2014, 12:53
No, tre specie, ma ti consiglierei di orienterti verso 3 specie di haps o 3 specie di mbuna. Rende più facile la gestione. Poi ci sono gli abbinamenti collaudati hap+mbuna Aulonocara (stuartgranti o hueseri, hap)+Labidochromis (caeruleus o perlmutt, mbuna)+Iodotropheus sprengerae (mbuna) o Copadichromis azureus (hap, in questo caso meglio con Aulonocara baenschi, hueseri o comunque non blu per differenziare le livree ed evitare "confusioni").

alespi84
12-09-2014, 12:54
Quale sono le più colorate tra haps e mbuna

Sertor
12-09-2014, 12:58
Negli haps le femmine sono quasi tutte sul grigio (eccezioni: Protomelas "steveni taiwan" e Copadichromis borley kadango), ma i maschi sono spettacolari. Non ti fare tirare troppo dai colori, cerca anche dei comportamenti diversi (più facili da trovare fra gli haps). Se non ci importasse nulla dei comportamenti, solo per il colore avremmo tutti platy e guppy.

alespi84
12-09-2014, 13:09
Si hai ragione...quindi opterei per gli haps...la rocciata va bene come l ho disposta?

alespi84
12-09-2014, 14:15
Un altra domanda...ci sono lumache o altri invertebrati che si possono inserire o metterei solo quei 10 pesci e basta?
Nell acquario che ho ora ho una pianta madre d anubians vorrei metterne qualche pezzo tra le rocce se possibile

Sertor
12-09-2014, 16:13
Le rocce sono belle grandi (almeno come un melone)? Sarebbe meglio costruire due rocciate separate, in modo che un eventuale maschio dominante non si prenda tutto. Non affannarti adesso, tanto è matematicamente impossibile replicare tutto identico. Orientativamente le tane dovrebbero essere buie e ampie almeno quanto un pugno chiuso.

alespi84
12-09-2014, 16:16
Si sono anche più grosse

RickySG
12-09-2014, 16:22
Ciao, scusate se mi intrometto, quindi da quanto ho capito la sabbia edile può essere utilizzata in acquario? Ne avrei trovata una di granulometria finissima però non ero sicuro si potesse utilizzare... Bisogna trattarla in qualche modo?

Sertor
12-09-2014, 16:22
Bene, occhio ai bordi taglienti (eventualmente da smussare con un martello). A questo punto mi farei un giretto nella sezione haps di Malawi-dream e verrei fuori col primo nome ;-)
Lumachine, gamberetti e simili sono ottimi...come snack #e39
------------------------------------------------------------------------
Ciao, scusate se mi intrometto, quindi da quanto ho capito la sabbia edile può essere utilizzata in acquario? Ne avrei trovata una di granulometria finissima però non ero sicuro si potesse utilizzare... Bisogna trattarla in qualche modo?

Dipende in quale acquario... in una vasca di discus non so se oserei, in altri casi basta sciacquarla molto bene (ed è un lavoraccio).

RickySG
12-09-2014, 16:31
Eheh gia è un lavoraccio... Altra domanda veloce ma con la sabbia sul fondo come si fa a sifonare? Mi spiego, con i residui il sifone non tira su anche la sabbia?

Sertor
12-09-2014, 16:35
E chi sifona? Lo sporco non riesce a penetrare fra i granelli di sabbia come fa con il ghiaietto...;-)
Se proprio devo aspiro col tubo del cambio gli eventuali residui grossolani. Una volta ogni tanto (ma tanto tanto, tipo un anno e mezzo) sifono leggermente, basta tenere la campana inclinata e non esagerare ad affondarla.

alespi84
12-09-2014, 19:06
Per adesso ho visto gli alanoucara

Sertor
12-09-2014, 19:50
Gli Aulonocara sono fra i più belli. Ce ne sono tantissime specie e tentissime varietà. Peccato che se ne possa mettere solo una per vasca, pena risse e ibridazioni decisamente da evitare.

alespi84
12-09-2014, 19:54
Quindi parto da questa specie ..me ne consigliate altre due

Sertor
12-09-2014, 20:09
Quale Aulonocara? ;-) Aulonocara è solo il genere, all'interno del genere ci sono in questo caso parecchie specie anche molto diverse, all'interno delle specie sono state identificate parecchie popolazione (varietà geografiche) e le differenze fra una popolazione e l'altra sono anche molto rilevanti: guarda solo quante varietà ci sono nella specie stuartgranti.

alespi84
12-09-2014, 20:17
Si infatti ho visto sul sito che mi hai consigliato. .pero non so da dove iniziare ce ne sonl troppi :(
Io vengo dal marino quindi mi piacciono quelli con colori accesi ma poi n so la gestione e convivenza con altri pesci

Sertor
12-09-2014, 21:11
Su un 120 escluderei per prudenza le jacobfreibergi e la lwanda, per le altre caccia libera (disponibilità dei negozi permettendo).

alespi84
13-09-2014, 08:52
Intanto ho iniziato svuotando la vasca...stavo pensando ad uno sfondo esterno per non far vedeee il muro dietro la vasca..come posso rimediare?

alespi84
13-09-2014, 15:11
I negozi qui in zona hanno solo gli sfondi con i disegni ma a me piaceva metterlo nero...si trova qualcosa in alternativa in negozi tipo brico o centri commerciali?

Sertor
13-09-2014, 21:15
Una bella lastra di forex (plexiglass espanso, multiexcel) o di poilonda siliconate all'interno ;-)

alespi84
13-09-2014, 22:15
Oggi ero in giro e ho acquistato un foglio di polionda nero con l intenzione di attaccarlo sul vetro esterno...puo andar bene lo stesso?

Sertor
13-09-2014, 22:59
Male non fa, ma all'interno è meglio. Puoi appoggiarci le pietre senza patemi, non dà riflessi quindi le tane sono più buie e non riflette il flash quando fotografi ;-)

alespi84
13-09-2014, 23:27
Ma anche il polionde posso mettere all interno? E sempre siliconato?

AULO73
14-09-2014, 14:00
Ma anche il polionde posso mettere all interno? E sempre siliconato?
Certamente.....all'interno eviti anche i riflessi,oltre a proteggere il vetro,ma va siliconato.....

Sertor
14-09-2014, 14:12
L'ho messo nella vasca degli avannotti, tra l'altro. Va benissimo e le righine termpo un mese non le vedi più perché le alghe le "appiattiscono".

alespi84
14-09-2014, 14:49
Ok allora stasera provvedero ad incollarlo all interno..
Grazie ragazzi
Invece per le rocce vanno bene quelle che ho postato ad inizio post anche se un po pesanti?
Stasera finisco a pulire la vasca e lavo per bene la sabbia, ne ho presi 60 kg di sabbia del po

alespi84
14-09-2014, 16:16
Io ho montato come filtro un cristalprofi 700 e mi chiedevo, serve anche una pompa di movimento?

Sertor
14-09-2014, 18:10
Non è per acquari fino a 200 litri? Se è così nel tuo caso è troppo piccolo. Ti serve un filtro per vasche fino a 400 litri, almeno. Un Pratiko 400, ad esempio.

alespi84
14-09-2014, 18:11
Io lo tenevo x 330 litri

Sertor
14-09-2014, 18:18
Quali pesci avevi? I ciclidi sporcano parecchio, non si può confrontare con una vasca di neon e platy. Quanti litri all'ora pompa il filtro? La portata dovrebbe essere almeno tre volte la capinza della vasca, nel tuo caso circa 1000 l/h
Più che una pompa di movimento, potresti affiancargli un secondo filtro, un po' più potente se ci ho visto giusto, così se uno si bloccasse saresti con le spalle coperte. Un Pratiko 300 0 simili, per esempio.

alespi84
14-09-2014, 18:41
Sul manuale dice 700 litri
Io c tenevo molti scalari e discus...

Sertor
14-09-2014, 18:47
Come non detto. Avevo guardato su vari siti e forse hanno cambiato i modelli. Se è dato per 700 litri va bene, ho un filtro dato per 600 litri e lavora su un 400 senza problemi e senza pompe supplementari. Un trucchetto, che forse conoscerai già, per evitare accumuli di sporcizia è quello di piazzare in e out nello stesso angolo e far gettare l'out verso il primo terzo del vetro frontale, e non come fanno molti verso il lato opposto ;-).

alespi84
14-09-2014, 19:08
No scusa dice 700 l/h vuol dire che ne aggiungero un altro

alespi84
14-09-2014, 19:53
http://s9.postimg.cc/ii6cc8z0r/2014_09_14_19_43_48.jpg (http://postimg.cc/image/ii6cc8z0r/)

Ho appena incollato il pannello sul vetro, inserito tappetino addominali e coperto con un leggero strato di sabbia
ho appoggiato le rocce per far tenere il pannello...

Sertor
15-09-2014, 12:39
#70
Volendo potresti mettere del polionda anche sui laterali, coprendoli anche solo parzialmente dove intendi costruire roccaite, poi potresti ricoprire la parte esterna corrispondente con plastica adesiva nera e il tutto resta molto "pulito"

alespi84
15-09-2014, 14:17
http://s16.postimg.cc/9j64hp54h/2014_09_15_13_36_03.jpg (http://postimg.cc/image/9j64hp54h/)

http://s27.postimg.cc/lzzmyvmpb/2014_09_15_13_36_10.jpg (http://postimg.cc/image/lzzmyvmpb/)

http://s30.postimg.cc/3xte6bdm5/2014_09_15_13_36_18.jpg (http://postimg.cc/image/3xte6bdm5/)

Foto rocciata...qualche consiglio?

alespi84
15-09-2014, 14:34
http://s27.postimg.cc/u0izkh9yn/2014_09_15_12_30_04.jpg (http://postimg.cc/image/u0izkh9yn/)

Questa è una lista di specie che vorrei inserire..consigli?

pigr8
15-09-2014, 15:34
non puoi filtrare la tua vasca allestita malawi con un e700.

alespi84
15-09-2014, 15:37
Ho ricontrollato...ho sbagliato a leggere è un 900

alespi84
15-09-2014, 15:59
http://s28.postimg.cc/x6u6uw8ix/2014_09_15_15_54_31.jpg (http://postimg.cc/image/x6u6uw8ix/)

http://s23.postimg.cc/j947kmfpz/2014_09_15_15_53_59.jpg (http://postimg.cc/image/j947kmfpz/)

Rocciata definitiva?

pigr8
15-09-2014, 16:02
Ho ricontrollato...ho sbagliato a leggere è un 900

non cambia molto, l'e900 filtra 900 litri teorici ma da pieno (con materiali filtranti) fa passare sui 500L/h.. e per un Malawi non basta, devi filtrare 5-6 volte il netto della vasca.

non hai piante in un Malawi quindi non puoi neanche sfruttare quelle.

alespi84
15-09-2014, 16:03
Vorrei inserire delle anubians della vecchia vasca

Sertor
15-09-2014, 19:16
Le anubias aiutano poco. sarebbe meglio fare 2 rocciate per evitare che il dominante si prenda tutta la vasca e sono importanti i nascondigli vicino alla superficie (che adesso non hai) per i sottomessi e le femmine.
------------------------------------------------------------------------
FRa quelli che hai indicato non c'è molta scelta. Di Aulonocara si può mettere solo una specie per vasca e le jacob (come le eureka che sono una loro selezione) sono un po' troppo aggressive per 120 cm, i caeruleus non sono compatibili con i saulosi e i demasoni sono molto esigenti nell'alimentazione (strettamente vegetariana) e sono piuttosto aggressivi. Io farei
Aulonocara stuartgranti cobuè (per non avere troppo giallo)
Labidochromis caeruleus
Protomelas taeniolatus namalenje
Tutti in trio.

alespi84
15-09-2014, 19:28
Grazie per i consigli. ..