PDA

Visualizza la versione completa : autovasca per allevamento dafnie....sarà possibile?


steek
09-09-2014, 15:52
ciao a tutti!
apro questa discussione per un'idea che mi è venuta in mente.
Sto dismettendo una vaschetta di 40 litri con fondo e piante, il mio sogno sarebbe una autovasca tipo quella di Entropy ma ora non è il momento....allora pensavo....una sorta di autovasca per allevare le dafnie è possibile?
il balcone dove andrebbe la vasca ha circa 6 ore di sole diretto al giorno ma eventualmente potrei ripararla di piu.
il fondo e le piante (solo anubias al momento) è meglio toglierli o tenerli?
andrebbe comunque alimentata o si ciberebbe di quello che trova da sola in natura?
va lasciata avviare all aperto per un determinato periodo?
ovviamente senza riscaldatore e filtro (anche perchè non ho corrente in balcone)
vi ringrazio
R.

Luca_fish12
10-09-2014, 07:55
Ciao steek! :-)

Quella vasca va molto bene per le daphnie; se la metti all'aperto (meglio) leva le anubias perchè con il freddo muoiono... Lascia solo il fondo e basta, cresceranno da sole un po' di alghe.

Io non nutrirei la colonia perchè tanto si mantiene stabile con il nutrimento che trova naturalmente in acqua :-)

Entropy
10-09-2014, 10:15
Quoto tutto quello che ha detto Luca #36#
L'importante è che ci sia sole sufficiente a far crescere alghe verdi, protozooi e batteri, che andranno a costituire il cibo per le dafnie, ma anche che il sole non sia troppo per far bollire l'acqua (problema estivo, comunque).
Se poi, d'inverno, farà molto freddo, potresti semplicemente coprire la vasca con un telo di plastica trasparente e coimbentare la pareti con del polistirolo ;-)

steek
10-09-2014, 11:31
perfetto grazie mille ad entrambi...due domande....
dopo quanto posso considerare la vasca "pronta" una volta messa all'esterno?
in caso la volessi tenere dentro casa vicino alla finestra dove prenderebbe piu o meno la stessa luce, nella gestione la differenza sarebbe solo nel nutrimento che in questo caso dovrei fare io? Entropy le tue vasche sono sempre lo spunto da cui parto.....luca mi fece notare la tua vasca degli orifiamma, stupenda è poco, sto cercando di allestire la mia allo stesso modo....secondo te le dragon stone ada possono creare problemi? servono per forza tondeggianti?
poi una volta sistemate tutte e 3 le vasche, spero di potermi cimentare su un autovasca come la tua, che mi intriga troppo di piu rispetto alle vasche a gestione "normale" grazie ancora per la disponibiltà!

Entropy
10-09-2014, 11:57
Io aspetterei almeno un mese prima di inserire le dafnie. Due sarebbe anche meglio. Molto dipende dalla velocità di colonizzazione all'interno della vasca e dal materiale di partenza (tipologia fondo, piante, acqua,....). All'esterno comunque i tempi solitamente si riducono (l'acqua matura prima e meglio).
Io ad esempio, quando allestisco una vasca esterna, metto sempre un bel bicchiere di acqua di laghetto. Praticamente un inoculo di tutto il possibile ed immaginabile (alghe, batteri, protozooi e microfauna varia). Cosicchè i tempi di maturazione sono ridotti e la varietà di vita maggiore.
Riguardo alla dragon stone, se non sono troppo appuntite potrebbero andare (dipende poi dalla varietà di carassio allevato, ndr), ma solo se già le hai. Per me potresti spendere molto ma molto meno con delle belle pietre arrotondate prese in un Garden (guarda anche quelle del mio Tanganica (https://www.flickr.com/photos/bonito-andrea/7516980276/), pagate pochi centesimi al Kg) ;-)

steek
10-09-2014, 12:02
Io aspetterei almeno un mese prima di inserire le dafnie. Due sarebbe anche meglio. Molto dipende dalla velocità di colonizzazione all'interno della vasca e dal materiale di partenza (tipologia fondo, piante, acqua,....). All'esterno comunque i tempi solitamente si riducono (l'acqua matura prima e meglio).
Io ad esempio, quando allestisco una vasca esterna, metto sempre un bel bicchiere di acqua di laghetto. Praticamente un inoculo di tutto il possibile ed immaginabile (alghe, batteri, protozooi e microfauna varia). Cosicchè i tempi di maturazione sono ridotti e la varietà di vita maggiore.
Riguardo alla dragon stone, se non sono troppo appuntite potrebbero andare (dipende poi dalla varietà di carassio allevato, ndr), ma solo se già le hai. Per me potresti spendere molto ma molto meno con delle belle pietre arrotondate prese in un Garden (guarda anche quelle del mio Tanganica (https://www.flickr.com/photos/bonito-andrea/7516980276/), pagate pochi centesimi al Kg) ;-)

per l'acqua del laghetto non ho problemi farò cosi...devo solo decidere se metterla dentro casa o in balcone, per le rocce si, ti dicevo le ada perchè le ho già.....le rocce del tuo tanganika MAGARI A TROVARLE! tra leroy e smorzi vari o le trovo spigolose o tonde ma di marmo o simil marmo bianche....i pesci sono due oranda, uno di 3 anni uno piccolo....ed ho preso per questa vasca semplice sabbia di fiume al negozio di giardinaggio....ma le dafnie andrebbero bene anche per loro o sono troppo piccole?

Emiliano98
10-09-2014, 12:59
Andrè secondo te qual'è il minimo litraggio per allevare a lungo delle dafnie? Io ho provato in 8 litri scarsi ma era troppo piccolo, dopo poco sono finite :-D

Tapatalkato cor tabbblet :-D

Entropy
10-09-2014, 13:26
Andrè secondo te qual'è il minimo litraggio per allevare a lungo delle dafnie? Io ho provato in 8 litri scarsi ma era troppo piccolo, dopo poco sono finite :-D

Tapatalkato cor tabbblet :-D

Non è un discorso di litraggio, ma di proporzione tra la concentrazione di dafnie e quella di alghe e protozoi. Quest'ultima a sua volta dipende dalle condizioni ambientali (valori acqua, posizione vasca, allestimento, filtraggio, luce,.......).
Anche in un 500 litri le dafnie si possono tranquillamente estinguere, se le condizioni non sono idoneee.
Io comunque non scenderei sotto i 30 litri.
Un mastello esterno da 100 - 200 litri, con fondo di terra e qualche Vallisneria piantata, sarebbe poi l'ideale.

sovramonte99
10-09-2014, 13:30
fondo di che tipo?

Emiliano98
10-09-2014, 13:37
Quindi potrei prendere una samla dell'ikea, meglio allestirla un pò? Per terra intendi quella da giardino senza fertilizzanti?

Tapatalkato cor tabbblet :-D

Entropy
10-09-2014, 14:26
Io, nel mastello che ho fuori casa, ho messo un mix di terriccio da giardino (esente da fertilizzanti chimici) e lapillo vulcanico (spessore totale circa 8 - 10 cm), coperti da uno strato di un paio di cm di sabbia di fiume.

Quindi potrei prendere una samla dell'ikea......

Cacchio è?!? #30#24#28d#:-D

sovramonte99
10-09-2014, 14:32
per la microfauna?

steek
10-09-2014, 14:39
Quindi potrei prendere una samla dell'ikea......

Cacchio è?!? #30#24#28d#:-D
sarebbe uno di quei contenitori rettangolari di plastica comuni :-))



Un mastello esterno da 100 - 200 litri, con fondo di terra e qualche Vallisneria piantata, sarebbe poi l'ideale.

avendo sabbia comune non fertile, che mi consigli?
metto la valli e integro con tabs (ho paura che andrei a creare uno squilibrio)
metto un substrato fertile (ce l'ho a casa ma pensavo fosse sprecato)
la metto e basta?

considerando che la vasca non supera i 40 cm di altezza esiste anche qualche pianta piu piccola che abbia la stessa funzione?

adri rtg
10-09-2014, 15:42
Ceratophyllum? Egeria?

steek
10-09-2014, 16:02
il ceratopyllium ce l'ho, pure parecchio ma preferirei lasciare libero in alto....casomai l'egeria....ma non avrebbe problemi di nutrienti/luce come la valli??

adri rtg
10-09-2014, 16:11
Può darsi, scusa se ti ho consigliato l'egeria, mi ero dimenticato che assorbe calcio a scapito delle daphnie

Entropy
11-09-2014, 11:27
avendo sabbia comune non fertile, che mi consigli?
metto la valli e integro con tabs (ho paura che andrei a creare uno squilibrio)
metto un substrato fertile (ce l'ho a casa ma pensavo fosse sprecato)
la metto e basta?

Potresti mettere uno strato inferiore di terriccio da giardino e lapillo, ma il rischio di contaminazione in un 40 litri c'è, se non si fa attenzione.
Quindi, se hai un po' di fondo fertilizzato, inserisci quello (che tipo è?). Farà da starter e il suo (probabile) alto valore di CSC (capacità di scambio cationico) aiuterà la crescita delle piante, immagazzinando i nutrienti dall'acqua al fondo.

considerando che la vasca non supera i 40 cm di altezza esiste anche qualche pianta piu piccola che abbia la stessa funzione?

La Sagittaria subulata (la varietà "pusilla", se la trovi, è ancora più bassa).
Volendo anche l'Echinodorus quadricostatus, ma questa è più sensibile al freddo e potrebbe rovinarsi d'inverno.

steek
11-09-2014, 12:52
che fondo è appena torno a casa te lo dico...allora vado di sagittaria e echino quadri (che mi hai regalato tu)....ma non potrebbero avere carenza di luce?

Emiliano98
11-09-2014, 13:36
Io, nel mastello che ho fuori casa, ho messo un mix di terriccio da giardino (esente da fertilizzanti chimici) e lapillo vulcanico (spessore totale circa 8 - 10 cm), coperti da uno strato di un paio di cm di sabbia di fiume.

Quindi potrei prendere una samla dell'ikea......

Cacchio è?!? #30#24#28d#:-D
Si vede che non vai da IKEA :-D :-D
Ma se uno non mette il fondo ma solo Ceratophyllum e Lemna si forma lo stesso la microfauna necessaria alle dafnie?
Quindi potrei prendere una samla dell'ikea, meglio allestirla un pò? Per terra intendi quella da giardino senza fertilizzanti?

Tapatalkato cor tabbblet :-D


Tapatalkato cor tabbblet :-D

adri rtg
11-09-2014, 14:33
Se però vuoi allevare anche ostracodi ti consiglio di mettere anche un piccolo strato di ghiaia

Entropy
11-09-2014, 15:20
che fondo è appena torno a casa te lo dico...allora vado di sagittaria e echino quadri (che mi hai regalato tu)....ma non potrebbero avere carenza di luce?

Se la vasca è fuori e prende qualche ora di sole, la luce è più che sufficiente #36#



Ma se uno non mette il fondo ma solo Ceratophyllum e Lemna si forma lo stesso la microfauna necessaria alle dafnie?

Paradossalmente, se il Ceratophyllum e la Lemna togliessero dall'acqua tutti i nutrienti alle aghe verdi, queste non crescerebbero, e non farebbero da cibo a protozooi e batteri. Cosicchè le dafnie morirebbero di fame...... #13
Ma non è detto che accada. E' più facile che la vasca, al sole, diventi una pozza verde e maleodorante :-D

steek
11-09-2014, 15:28
allora il fondo che ti dicevo è graniglia biologicamente attiva della "Anubias"...che dici 2 cm di quella e 3 di sabbia di fiume? ah ma l'acqua va bene quella di rubinetto o ci sono vari accorgimenti?
io comunque la lemna l'ho scartata per una questione pratica....ce l'ho solo in una vasca e diventerebbe un problema prendere le dafnie con un colino senza prendere anche la lemna....