Visualizza la versione completa : acquario juwel rio 180 tanganica
Buon giorno a tutti,
vorrei acquistare un acquario juwel rio 180 completo di supporto e allestimento a 350 euro nuovo secondo voi è buono ?
http://www.petingros.it/acquario-juwel-nero-bianco-darkwoodallestimento-manutenzione-prodotti-omaggio-p-1780.html#!tab1
ero partito con l'idea di acquistare acquari insulsi (dennerle o fluval edge con l'idea di ospitare chissà cosa)poi leggendo nel forum ho capito che occorre un acquario di capacità idonee per ospitare le esigenze dei pesci inoltre dicono sia più stabile.
cmq dovrei installare l'acquario in una stanza dove di inverno la temperatura può arrivare a 10 gradi (causa posizione senza riscaldamento) è fattibile con il termoriscadatore da 200 w in dotazione ?
già che ci sono vi chiedo ma il substrato fertile è necessario perchè ho letto che bisogna integrarlo dopo pochi mesi.. in alternativa utilizzerei le classiche sfere fertilizzanti.
sapete se esiste un sito dove è possibile trovare informazioni sui pesci magari filtrando alcune caratteristiche es. temperatura ?vorrei progettare l'acquario prima di acquistarlo in modo da sapere quali pesci far convivere correttamente sia caratterialmente che dalle esigenze di litraggio e temperatura.
grazie in aticipo
come hai detto tu è meglio progettare l'acquario prima di aquistarlo! comunque io escluderei il kit da 150 euro... per dei semplici motivi, è meglio comprare un substrato fertile e nonmettere ogni 2-3 settimane le pasticche fertili, le piante le hanno scelte loro e sono piante base che hanno bisogno di temperatura 24-27 gradi, ci sono solo 2 test....
io ti consiglio di acquistare un'acquario usato (su subito. it ce ne sono tantissimi) già completo di tutto, magari con illuminazione aumentata, così da poter avere una maggiore scelta per le piante e poi compli tutto il resto online..
in base a quello che vuoi ti posso consigliare le opzioni migliori...
Patrizio123
09-09-2014, 11:50
Ciao forse su altri siti puoi trovarlo ad un prezzo leggermente più vantaggioso e puoi anche vedere un aquatlantis ambience 101 è praticamente uguale e forse costa di meno.
Per quanto riguarda la temperatura ti conviene un riscaldatore da 300W monitorandola costantemente e se necessario utilizzali entrambi.
Sicuramente potraì raggiungere prima la temperatura e riuscirai a mantenerla meglio.
Per il fondo fertile, l'utilità, oltre ad essere pieno di elementi che servono alle piante, serve per far attecchire bene le radici, anche perchè se vuoi inserire parecchie piante è indispensabile. Le sfere fertilizzanti che vorresti utilizzare le useresti dopo un'anno circa per integrare il tuo fondo.
cmq dovrei installare l'acquario in una stanza dove di inverno la temperatura può arrivare a 10 gradi (causa posizione senza riscaldamento) è fattibile con il termoriscadatore da 200 w in dotazione ?
grazie in aticipo
secondo me potesti avere qualche problemino d'inverno, nel senso che il termoriscaldatore sara sempre acceso e non riuscira a compensare la perdita di calore dovuta alla grnade differenza di temperatura interna/esterna..........vedi altrimenti ne potrai mettere uno aggiuntivo o ne compri uno piu grande. In entrambi cais preparati ad avere un certo aggravio sulla bolletta elettrica invernale......
per alleviare un po c'e chi di notte (inverno) mette delle coperture in materiale termoisolante intorno all'acquario onde far disperdere meno calore e risparmiare.
mi potresti aiutare ? no saprei quanti kg di substrato occorre e di ghiaia ?
Patrizio123
09-09-2014, 12:02
mi potresti aiutare ? no saprei quanti kg di substrato occorre e di ghiaia ?
ti servono 10Kg di fondo fertile per 2cm di altezza e 20/25 kg di ghiaia da mettere sopra per ottenere 4/5 cm. Poi se vuoi fare delle montagnole con degli avvallamenti aggiungi 5 kg per sicurezza.
, le piante le hanno scelte loro e sono piante base che hanno bisogno di temperatura 24-27 gradi,
Non è vero molte possono stare anche a 20 gradi, poi bisogna ragionare anche specie a specie.
Lo stesso per i pesci, ci sono mote specie che vivono al di fuori dai 24/26 gradi, ed è bene fargli passare l'inverno anche a loro.
Il classico dimensionamento un watt per litro va vene fino a 6/8 gradi di differenza tra acqua e ambiente, poi bisogna sovradimensionare.
Io farei un pensierino a isolare la vasca.
Per il ghiaino dipende molto dalla granulometria, se è grossolano ce ne vuole di meno.
oppure io mi sono trovato benissimo sia con il seachem o l'ada amazonia... comprando quello non devi più mettergli sopra la ghiaietta, quel fondo specifico fa sia da fertilizzante che da fondo normale... poi il colore scuro su un'acquario secondo me sta benissimo... e si parla di 2 prodotti ottimi!
Si a la flourite che ADA sono ottimi, e devono esserlo con quello che costano.
L'ADA amazzonia se non mi sbaglio deve essere un fondo alofano, e cerca di azzerarti le durezze finché non si satura, può essere di difficile gestione.
La fluorite rischia di essere troppo grossa o spigolosa per i pesci di fondo.
Ottimi prodotti ma devono essere usati con criterio. ;-)
Patrizio123
09-09-2014, 14:46
Si a la flourite che ADA sono ottimi, e devono esserlo con quello che costano.
L'ADA amazzonia se non mi sbaglio deve essere un fondo alofano, e cerca di azzerarti le durezze finché non si satura, può essere di difficile gestione.
La fluorite rischia di essere troppo grossa o spigolosa per i pesci di fondo.
Ottimi prodotti ma devono essere usati con criterio. ;-)
Quoto in pieno, prodotti di altissima qualità ma di gestione un po' più complicata.
daniele.cogo
09-09-2014, 15:01
Ciao, potresti scegliere pesci d'acqua fredda in modo da doverla portare a 18/20 gradi invece di 24/26.
Già è una bella differenza. Ad esempio i Danio Rerio.
Il fondo sceglilo in base al tipo di allestimento che vuoi fare. Considerando che non farai un plantacquario, ti consiglio di prendere il JBL Manado che è buono ed economico ed integrarlo con le Dennerle Power Tabs. Non è vero che vanno rimesse ogni 2-3 settimane ma durano oltre 6 mesi.
Con il fondo fertilizzato rischi di non poter poi mettere mano alle piante per spostarle perché se per caso il fondo fertile arriva a contatto con l'acqua puoi pure buttare l'allestimento. Inoltre dopo un po' si esaurisce e le tabs dovrai comunque metterle.
Ottima scelta quella del Juwel Rio 180.
ho risolto siluro un mobile#18 e porto tutto in casa...
vorrei creare un allestimento amazzonico (se si dice così) qualcuno può aiutarmi nell'ordine ?
magari lincandomi da petingros se è possibile con fondo e ghiaia legni e piante... grazie
daniele.cogo
10-09-2014, 09:25
Hai presente quanto è grande l'Amazzonia? :-))
Prima decidi i pesci da mettere e valuta se sarai in grado di gestirli.
a ok prima si decidono i pesci e poi si decide l'allestimento giusto ?sono alle primissime armi portate pazienza..
allora pensavo almeno 2/3 "pulitori"
poi sono in altomare non saprei proprio in internet ci sono talmente tante info che mi perdo qualche consiglio ?non vorrei fare casini
daniele.cogo
10-09-2014, 09:31
Per prima cosa serve sapere i valori della tua acqua di rubinetto: PH, KH, GH.
Puoi prendere dei test a reagente per misurarli, oppure portare un campione d'acqua in negozio e farteli misurare (sempre con test a reagente).
Poi occorre capire se hai tempo/voglia di andare in negozio ogni 3 settimane circa a prendere l'acqua a osmosi che potrebbe servirti se scegli alcune tipologie di pesci. Oltre a questo occorre capire se hai voglia/tempo di utilizzare una bombola di CO2 o la torba per abbassare il PH.
Oppure se non vuoi troppi sbattimenti e vuoi utilizzare solo la tua acqua di rubinetto. In questo caso la scelta dei pesci è limitata a poche specie.
onestamente non ho molto tempo per andare in negozio causa il lavoro che svolgo sempre che non si tratti di emergenza sopratutto perchè il negozio si trova a 60 km per negozio intendo negozio con un minimo di fornitura ed esperienza..
leggendo dalle analisi comunali l'acqua da rubinetto dovrebbe avere
PH 7.5
Durezza F 6.4
Magnesio 2.1
Nitrato 4.3
Residuo 79
Sodio 2.19
manca qualcosa ?
daniele.cogo
10-09-2014, 09:44
Ecco, allora l'Amazzonico con scalari e neon (ad esempio) non si può prendere in considerazione.
Quello che puoi fare è un allestimento per poecilidi, una sola specie (massimo due visto il litraggio abbondante dell'acquario) a scelta tra guppy, platy, portaspada, molly.
Poi potresti mettere qualche corydoras sul fondo (che ti consigliamo poi).
In questo caso con molte piante che poi andremo a consigliarti.
Oppure un allestimento per pesci conchigliofili o per qualche specie del lago tanganika. Tante rocce e pochissime piante.
Fai una scelta di campo tra queste due diverse soluzioni e poi proseguiamo. Usa google per vedere qualche immagine/allestimento.
mi piacerebbe anche come questo :
http://www.google.it/imgres?imgurl=http%3A%2F%2Fwww.ciclidi.net%2Fpubli c%2Fdata%2Fmacguy%2F2009101415455_vasca%252520fron tale_res.jpg&imgrefurl=http%3A%2F%2Fwww.ciclidi.net%2F19-ciclidi-malawi%2F1624-popolazione-per-un-juwel-rio-180&h=392&w=800&tbnid=CrztUG8eqMghOM%3A&zoom=1&docid=jMbwu3g6PO45qM&ei=cAoQVOyxMqrnygPGx4LQCw&tbm=isch&ved=0CHQQMyhJMEk&iact=rc&uact=3&dur=1984&page=4&start=73&ndsp=27
in pratica mi piace bello pulito con le piante necessarie e con un legno..
non so come se questi tipi di allestimento abbiano un nome
daniele.cogo
10-09-2014, 10:29
Ecco, questo è un allestimento perfetto per te!
Come fondo c'è della classica sabbia edile, le rocce le puoi prendere anche dal Brico o da Leroy Merlin.
E' un allestimento economico e d'effetto e va bene usare solo acqua di rubinetto (basta lasciarla decantare in una tanica aperta per 24 ore prima di metterla in acquario).
Apri una discussione per la scelta dei pesci nella sezione apposita:
http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=127
benone allora : dato che sei tanto paziente;-)
dato che metterò qualche piantina come in foto occorre il fondo fertile ?
sabbia che mi consigli?
i sassi devono avere qualche caratteristica (in modo da cercarli)
un altra domanda non è che dopo devo cambiare circa 30 lt di h2o a settimana?
daniele.cogo
10-09-2014, 10:47
No, non serve nessun fondo fertile, solo sabbia! Quella grigia edile, la trovi al Brico.
Le piante della foto sono Anubias, non vanno interrate ma incastrate semplicemente tra i sassi.
I sassi cercali lisci in modo che i pesci non si feriscano, anche calcarei vanno bene, vedi un po' di foto di allestimenti tanganica.
Si, dovrai cambiare 30 litri di acqua a settimana, massimo due. Non è una cosa complicata, prendi due taniche da 30 litri. Una la prepari il giorno prima riempiendola con acqua di rubinetto, l'altra la usi per l'acqua che togli dall'acquario. Togli e metti, ci vogliono 10 minuti non di più.
Io per velocizzare utilizzo una pompata dell'acqua utilizzata sui camper collegata a un alimentatore di corrente. Infilo la pompa in acquario, metto il tubo in tanica e svuoto. Poi riempio nello stesso modo.
Patrizio123
10-09-2014, 10:59
Ecco, allora l'Amazzonico con scalari e neon (ad esempio) non si può prendere in considerazione.
Se l'acqua del rubinetto viene tagliata con acqua osmotica si può prendere in considerazione tutto.
Deve capire bene lui cosa vuole e ci si regola.
ma con tutti gli allestimenti bisogna cambiare 30 lt di acqua a settimana ?
Patrizio123
10-09-2014, 11:00
ma con tutti gli allestimenti bisogna cambiare 30 lt di acqua a settimana ?
Si! Soprattutto per il sud africano
daniele.cogo
10-09-2014, 11:02
Se l'acqua del rubinetto viene tagliata con acqua osmotica si può prendere in considerazione tutto.
Deve capire bene lui cosa vuole e ci si regola.Ha scritto che non ha modo di andare a prendere l'acqua a osmosi perché il negozio è troppo lontano. E vuole un acquario semplice da gestire. Non basta mica tagliare solo con osmosi, poi bisogna anche acidificare e diventa complicato.
Si, con tutti gli allestimenti l'acqua va cambiata ogni settimana.
Il cambio dell'acqua e il cibo ai pesci mi sembra il minimo.. #28d#
ok perfetto...
sai mi sto facendo 5000000 seghe mentali per niente probabilmente..
daniele.cogo
10-09-2014, 11:06
Ma no fai bene, informati bene prima, non fare come quelli che partono in quinta, prendono pesci e acquario e dopo una settimana i pesci muoiono, il fondo si alza, l'acqua diventa una pozzanghera, si accorgono che l'allestimento che hanno fatto non riescono a seguirlo e buttano tutto.
Chiedi sempre e compra SOLO quando hai le idee chiarissime.
Hai capito bene quale è il mio timore.. nn vorrei che il mio acquario diventi una camera delle torture per i pesci... adesso faccio un progettino e vediamo quello che esce..
Patrizio123
10-09-2014, 11:12
Se l'acqua del rubinetto viene tagliata con acqua osmotica si può prendere in considerazione tutto.
Deve capire bene lui cosa vuole e ci si regola.Ha scritto che non ha modo di andare a prendere l'acqua a osmosi perché il negozio è troppo lontano. E vuole un acquario semplice da gestire. Non basta mica tagliare solo con osmosi, poi bisogna anche acidificare e diventa complicato.
Può comprarsi l'impianto osmotico e l'acqua farsela da solo, dipende tutto dal budget che uno ha.
Un Malawi non è per niente un'acquario di facile gestione, anzi il contrario. E' più difficile mantenere la durezza dell'acqua che mantere il ph acido.
E soprattutto in un Malawi, devi stare attento al carico organico che non viene smaltito per la mancanza di piante quindi necessita di molta più attenzione.
Un Amazzonico ben piantumato e illuminato puoi stare anche un mese senza fare un cambio d'acqua (esperienza personale).
allora provo ad aprire un argomento nuovo con allestiamo un amazzonico senza osmosi e co2 è possibile? Nn pretendo chissà che ma un idea di massima
Patrizio123
10-09-2014, 11:20
allora provo ad aprire un argomento nuovo con allestiamo un amazzonico senza osmosi e co2 è possibile? Nn pretendo chissà che ma un idea di massima
Senza Co2 si perchè puoi abbassare il ph con la torba, senza osmosi no perchè l'acqua ha bisogno di una durezza minore rispetto a quella che hai dal rubinetto.
Anche se vedendo bene il valore non mi sembra altissimo...riesci a farci un test fra GH e KH??
Se metto anche l impianto ad osmosi sono c... quindi ritorno all idea di prima..
------------------------------------------------------------------------
daniele.cogo i ciclidi africani mi ispirano molto vanno bene con la mia idea ?
Patrizio123
10-09-2014, 11:29
Se metto anche l impianto ad osmosi sono c... quindi ritorno all idea di prima..
------------------------------------------------------------------------
daniele.cogo i ciclidi africani mi ispirano molto vanno bene con la mia idea ?
Il Malawi è bellissimo, devi solo avere più accortezze e impegno, ma si può fare tutto, il litraggio ce lo permette.
Devi misurarci però il GH e il KH della tua acqua perchè vorrei essere sicuro di dirti che l'acqua che usi va bene per l'allestimento.
questo e quello che mi ha risposto l'ente dell'acqua cmq faro dei test..
PH 7.5
Durezza F 6.4
Magnesio 2.1
Nitrato 4.3
Residuo 79
Sodio 2.19
Patrizio123
10-09-2014, 11:34
questo e quello che mi ha risposto l'ente dell'acqua cmq faro dei test..
PH 7.5
Durezza F 6.4
Magnesio 2.1
Nitrato 4.3
Residuo 79
Sodio 2.19
Si dobbiamo solo valutare il kh e il gh che non so come si scinde dalla durezza espressa in ° francesi.
Per il malawi può interessarti questo articolo
http://www.acquaportal.it/Articoli/Dolce/Pesci/ciclidi_malawi/
Un mio amico mi ha detta che l acqua e dura..nn so se può servire.
questo e quello che mi ha risposto l'ente dell'acqua cmq faro dei test..
PH 7.5
Durezza F 6.4
Magnesio 2.1
Nitrato 4.3
Residuo 79
Sodio 2.19
se quella F intenti °f (cioe gradi francesi) l'acqua non e' assolutamente dura anzi risulta essere dolce vedi link (infatti hai un residuo basso)
http://it.wikipedia.org/wiki/Durezza_dell'acqua
e dovrebbe essere gh circa 3/4.
Ma devi darci l'unita di misura precisa
Errore di lettura l acqua è a 18 f
1°f = 0.56 dH
acqua media........
Riscrivo i dati corretti
Durezza 18,9-21
Nitrato 3,7
Ph 7.8
Avevo sbagliato riga ops
daniele.cogo
10-09-2014, 14:08
Sono i valori che ci aspettavamo, va bene allestire per poecillidi o ciclidi africani (malawi se ci stanno o tanganica)
Mi fareste vedere una foto per tipo perche nn capisco la differenza
daniele.cogo ok perfetto mettiamo che devo fare l'ordine di tutto partiamo con la sabbia ok ?
quanta me ne occorre ? mi linki dove prenderla?
Aggiornamento dopo letture varie :
allora ho deciso tanganica.
occorre un filtro sovradimensionato quindi toglierò quello di serie e metterò Tetra Filtro esterno tetratec ex 1200 con la spry bar per favorire il movimento superficiale.
poi mettero sabbia fine < 1 mm e pietre di fiume calcaree (perchè nei fiumi vicino a casa mi sa che sono tutte calcaree)
pensavo di aggiungere anche delle magari 2 o 3 Anubias barteri dicono che dia una mano all'ecosistema
i pesci che mi piacerebbe sono :
Altolamprologus compressiceps
Cyphotilapia frontosa
Eretmodus cyanostictus
Neolamprologus brichardi
Julidochromis regani
da vedere ancora le quantità di pesci per specie magari mi focalizzo solo su 2.. vediamo.
ho letto che non occorre il biocondizionare è vero ?
la maturazione quanto occorre ? bisogna seguire la classica procedura ?
daniele.cogo
11-09-2014, 10:01
Non sono esperto di Tanganica ma se ti dicono di prendere un filtro sovradimensionato mi fido.
Poi tutto dipende da quanti pesci metti e se hai o meno piante consuma nitrati in vasca.
Se non hai problemi di prezzo, come filtro esterno ti consiglio un Eheim. Altrimenti va bene anche il Tetra. Occhio che togliere il filtro interno dal Juwel Rio non è facile perché è siliconato al vetro!
Sabbia e rocce ok.
Pesci senti nella sezione Tanganica.
Se metti l'acqua a decantare nella tanica un giorno prima di cambiarla, il biocondizionatore non serve.
Prendilo comunque nel caso in cui ti sei dimenticato di mettere a decantare l'acqua e la vuoi pronta in pochi minuti. Buono il biocondizionatore JBL.
Per la maturazione del filtro occorrono sempre almeno 30 giorni affinché si formino i batteri nel filtro.
Scusa l ignoranza ma devo mettere dei batteri in acqua o si formano da soli?
daniele.cogo
11-09-2014, 10:06
Si formano da soli, basta che aggiungi un pizzico di cibo in acqua. ;-)
Ok ottimo unico dubbio il filtro tetra ci sta nel mobile? Ho aperto un post apposta vediamo..
Quanta sabbia può occorrere per il fondo del rio 180?
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |