PDA

Visualizza la versione completa : Cantonensis in acqua alcalina e dura...


Kwisatz
08-09-2014, 22:52
Dopo circa 3 mesi dall'allestimento, vi presento ora una dei miei 3 caridinai gemelli. La vasca nasce con l'intento di dimostrare che non é necessario avere per forza di cose un fondo allofano per lo sviluppo corretto e la giusta crescita di una colonia di cantonensis, in questo caso crystal white, partendo dal presupposto che le cantonensis wild e la selezione tiger non hanno bisogno di avere un fondo allofano per vivere.
La vasca é 40*38*50, con filtro d'amburgo a spugna grossa a parete, flusso di circa 180lt/h, fondo Aquaristica nero lucido. Le caridine sono alimentate e volte a settimana con Ocean Nature Shrimp Wafers, e nient'altro. I cambi vengono effettuati per ora con ro+sali, per una cond di circa 400uS, kh 4 e gh 8. Il ph é a 7,4.
Ecco una foto dell'allestimento con i piccoli
http://tapatalk.imageshack.com/v2/14/09/08/74df0675e70fdf76fd4c011996b481d5.jpg

Al momento ci sono 5 adulti e circa una ventina di piccoli. Come piante ho solo un cyperus helferi e un piccolo ciuffo di caloglossa beccarii. TuKo Matteo90 Jessyka

Matteo90
15-09-2014, 12:24
Bravo mirkè!!! Hai già qualche dato sulla sopravvivenza della prole ?

Kwisatz
15-09-2014, 12:36
Ho contato in totale, su una femmina con uova, circa 20 piccoli oramai sul mezzo cm
------------------------------------------------------------------------
http://tapatalk.imageshack.com/v2/14/09/15/52dc2b8247504873c7353d7553fe7f47.jpg

TuKo
15-09-2014, 13:09
Ammazza, hai fatto quasi scopa con i miei stessi valori ( kh e gh leggermente superiori). Io da quello che ho potuto vedere fino ad ora (in attesa di allestire una vasca per una mirata selezione) è che il fondo non incide particolarmente ne dal punto di vista delle nascite, ne da quello della qualità. Anzi sono straconvinto, che quando riuscirò ad allestire una vasca per selezione (quindi senza pesci) le percentuali saranno ancora più alte . In tal senso, mi sembra che la tua vasca possa essere una ulteriore conferma.
Dimenticavo un vasca ho un mix di crs e cbs di vari gradi.

Matteo90
15-09-2014, 17:42
Ottimo! Questa si che una buona notizia 20 piccoli non è per nulla male...

Kwisatz
19-09-2014, 15:40
Stavo pensando anche di provare ad utilizzare acqua di rubinetto filtrata per sedimenti e carbone invece di osmosi piú sali, che ne pensate? Le tubature dovrebbero essere nuove quindi niente rame o piombo in soluzione

TuKo
20-09-2014, 08:55
Io la uso. Faccio una proporzione di 70% rubinetto e 30% osmosi.

Inviato dal mio GT-I9300

Mauro82
20-09-2014, 20:24
Anche io da dicembre ho tentano l'esperimento...dieci crystal red ...30 litri,filtro interno e fondo inerte...cambiavo 3 litri a settimana con ro più sali identica a quelle delle tb(5 grammi al litro),tutto bene però niente riproduzioni...un giorno do un'aspirata nel vano filtro in zona pompa ed ecco che in due settimane me ne restano solo 2...ormai rassegnato a cambiare specie scopre che sono maschio e femmina e la femmina è piena di uova...nascono i piccoli e il giorno dopo la mamma muore due dopo il padre..non ho più toccato ne acqua ne filtro,attualmente ne ho circa 20 sul centimetro e mezzo. :-))

Matteo90
21-09-2014, 12:40
Non so Mirkè secondo me meglio utilizzare ancora osmosi più sali anche perché metti caso che c'è qualche impurità nel acqua falseresti tutto il lavoro fino qui fatto...
Al massimo allestisci un altra vasca e prova li con degli esemplari provenienti da quelle che già tieni su inerte

ps: io ho appena ricominciato i lavori #18

Kwisatz
21-09-2014, 14:05
Mi fa piacere che ci sia altra gente che fa esperimenti in questo senso :-) l'altra vasca verrà avviata tra un paio di settimane ottimisticamente parlando

Matteo90
05-12-2014, 03:29
Aoooooooo allora come procede ??? riesumiamo il post che è uno tra i più interessanti capitato in sezione negli ultimi anni!!!
Novità ? pronto tutto l'arsenale ? io domani ricomincio i lavori... in 4 gg devo fini de fa quasi tutto :D

Kwisatz
05-12-2014, 10:45
Io ho avuto tre traslochi nel frattempo, ora sono in una vasca senza alcun fondo a 440uS e una golden ha le uova [emoji3]

Robi.C
05-12-2014, 10:51
Che tipo di filtro?

TuKo
05-12-2014, 10:57
Anche a me le riproduzioni continuano con la stessa percentuale, devo dire però che si sta alzando la qualità degli esemplari riprodotti, a tal punto che voglio mettere una vasca in parallelo (sempre no allofano) per iniziare una selezione mirata.

Inviato dal mio GT-I9300

Kwisatz
05-12-2014, 10:59
Il filtro prima era d'amburgo a parete, ora ho un classico filtro ad aria di spugna

Robi.C
05-12-2014, 11:06
Ottimo :)
Quindi. .. alla fine di tutto. L'importante è non avere metalli pesanti e durezze medio - basse?

Mauro82
20-01-2015, 19:55
Come vanno le caridine? le mie sono ancora li tutte! saranno una ventina più una golden tb ,ma niente uova per ora...in compenso però ho trovato tre specie di vermi che si muovevano sul fondo..sui 3/4 cm son pericolosi?

Robi.C
20-01-2015, 20:06
Planarie?

TuKo
20-01-2015, 21:03
Io ho proceduto ad affiancare alla vasca principale, una vasca per selezione. A differenza dell''altra, qua il fondo è un mix di ghiaino inerte, black sand e fluorite classica settacciata( per arrivare ad un quacosa che si avvicini alla sand). Le due vasche sono in tracimazione ( la piccola cade nella grande) e dopo averle fatte girare insieme per una giornata, ho trasferito quelle più "meritevoli", nella vasca di selezione. A distanza di circa una settimana, ho 3 femmine con uova e questo non è di certo un male. Ora con vasca dedicata, posso anche darmi una regolata sulle varie percentuali (schiusa e sopravvivenza).
I valori attuali sono ph=7,4 cond. circa 430 microsiemes. Nei cambi non uso sali, ma acqua del rubinetto (75%) + osmosi (25%).

Robi.C
20-01-2015, 21:06
Le due vasche sono in tracimazione ( la piccola cade nella grande)
Cioè l'uscita nel filtro è nella vasca piccola e l'ingresso in quella grande?

TuKo
20-01-2015, 21:13
Pescaggio del filtro nella vasca grande, il ritorno nella vasca piccola che ha 2 fori di tracimazione. Uno principale di funzionamento, l'altro, un poco più in alto, di emergenza se il primo si dovesse intasare. Ovvio che la vasca piccola ( 30X25X50) è stata realizzata appositamente per questo scopo.
Ad onor del vero, l'uscita del filtro e partizionato con le 2 vasche e con 2 rubinetti aggiuntivi, gestisco, separatamente, i 2 flussi.

Robi.C
20-01-2015, 21:19
Ok capito ;)

Kwisatz
21-01-2015, 01:03
Si tutte vive anche le mie, ho avuto appena una riproduzione ma considerando la temperatura dell'acqua a 13°C non é che me ne aspettassi qualcuna....

Inviato dal mio A0001