Visualizza la versione completa : Gh elevato come abbassarlo?
PassionGuppy
08-09-2014, 22:03
Ciao a tutti..
Ho un gh pari a 16.
A beneficio di piante e pesci dovrei portarlo a 10 come fare?
Se hai guppy tienilo cosi, comunque dovresti usare acqua osmotica, praticamente acqua priva di sali.
Poi le piante sono molto adattabili, i pesci in genere meno, ma l'importate è sapere con che specie si ha a che fare. ;-)
PassionGuppy
08-09-2014, 22:38
No non è per il mio acquario di guppy.
E per l'acquario dedicato ai cory.
10 cory aenesu albini...
Ho gia provato ad usare l'acqua di osmosi... Ma mi scende di qualche grado.
Secondo me sbaglio nel litraggio..
Devo tagliare i 60l con piu acqua di RO.. penso..
Giusto?
sto facendo cambi settimanali di 10l, ma nn basta :\\
Hai letto le discussioni in evidenza della sezione?
Comunque dovresti usare il 60/65 % di acqua di rubinetto e il resto osmotica.
Se il gh cerca di salire c'è qualcosa che rilascia calcio o magnesio.
Usi co2?
Magari dico una banalita, ma hai controllato il gh dell'acqua da osmosi che usi?
PassionGuppy
09-09-2014, 08:22
Certo. Lavoro in un fabrica di imbottigliamento per i liquori ed abbiamo un impianto di acqua osmotica di buona qualita :D
E cmq poi si avevo controllato anche i valori dell acqua RO e il Gh era 0
Cmq nn uso la co2 in questo in questo acquario...
Potrebbe essere la sabbia da fondo? :/
O magari come detto devo fare un cambio con piu acqua Ro?!?!?
ANDREA.79
09-09-2014, 09:01
per abbassare il gh fai i cambi con solo osmosi...
inizialmente anche a me, dopo i cambi, tendeva a risalire di alcuni gradi;
dopo poco però, quando anche la vasca si è stabilizzata, si sono stabilizzati anche i valori:
ora tra un cambio e l'altro ho al massimo la variazione di 1 grado gh
Non si fanno cambi di solo osmosi, crei sbalzi troppo grandi
PassionGuppy
09-09-2014, 10:42
Anche io faccio cambi di acqua cn sola osmosi...
Perche nn si fanno?
Cmq ti e successa la stessa cosa che succede a me.
ANDREA.79
09-09-2014, 10:43
hai ragione Agro, colpa mia che non sono stato sufficentemente chiaro....
il mio consiglio di sola osmosi è da intendersi per cambi non cospiqui (max. 10%) su un volume netto in vasca di almeno 100 litri...
in questo modo e con queste proporzioni, ho avuto modo di constatare l'abbassamento dei valori senza creari grandi sbalzi...
io per esempio ho una vasca di 320 l netti nella quale eseguo cambi del 10% una volta a settimana:
soprattutto all'inizio avevo bisogno di abbassare i valori perchè troppo alti in quanto la vasca non era ancora "stabile" ed eseguivo i cambi con sola osmosi senza creare picchi di valori ne in eccesso ne in difetto...
PassionGuppy
09-09-2014, 10:55
In pratica io i 40l netti dovrei spezzare kn quanti litri di acqua RO???
sovramonte99
09-09-2014, 11:41
la formula per sapere i litri di RUBINETTO da utilizzare è: litri da trattare/KH acqua di rubinetto * KH voluto= acqua di rubinetto da utilizzare quindi litri da cambiare-risultato formula= litri RO da utilizzare
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |