PDA

Visualizza la versione completa : Osmoregolatore e pompa associata


Muten
08-09-2014, 09:55
Salve a tutti, ricontrollando la mia parte tecnica prima di allestire l'acquario (finalmente!!) mi sono accorto che mi manca l'osmoregolatore.

Per ora ho:
-Vasca aquamar 240 92X52X52 con sump associata e pompa di risalita
-Due riscaldatori da 200w collegati ad un controller di temperatura che mi sono autocostruito
-Due pompe di movimento Koralia4 regolate dal controller della Hydor
-Skimmer Skimz es2800
-Plafoniera che non mi ricordo il modello

Mi manca l'osmoregolatore (altro???). Girando per il forum ho notato che ci si indirizza su due marche in particolare, Hydor e Tunze.

Io vorrei prendere quello della Hydor (per risparmiare!) visto che le differenze non sembrano eccessive. Il controller però non prevede la pompa associata, quindi devo vederne una.

La potenza quanto deve essere? In qualche topic dicevano 260l/h, penso che sia corretto, non dubito, ma può essere che costa solamente 10 euro?

Tipo questa
http://www.aquariumline.com/catalog/eden-pompa-regolabile-95300-consumo-5watt-p-12175.html

E oltre a pompa e tubo per mandare l'acqua in sump che altro serve?

IVANO
08-09-2014, 18:28
Io userei una 400 lt\h , magari poi la strozzi un po se dovesse essere troppo.Io con sistema aquatronica uso una 600 lt\h

Muten
09-09-2014, 07:49
Perfetto! Vada per la 400 l/h.

Le pompe con attacco universale vanno bene con il controller della hydor?

IVANO
10-09-2014, 08:18
Si hanno la presa normale tripolare italiana

pedrolandia
06-10-2014, 23:59
Ma che marca consigliate?...io devo cambiare il mio ed ho visto un modello abbastanza nuovo che lo danno per affidabile con sensore ottico a laser...sapete dirmi qualcosa?

IVANO
08-10-2014, 18:06
Marca ??


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

pedrolandia
08-10-2014, 18:07
Dell osmoregolatore...blau aqua ecc

IVANO
08-10-2014, 18:35
Mai usato, ricordo che tunze faceva un buon osmoregolatore ottimo anche se a volte si sporcava il sensore e andava in tilt


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

vikyqua
08-10-2014, 20:25
Se mantenuti puliti, quelli a galleggiante sono sempre una garanzia. Per la pompa, piu' piccola e', meglio e'.

pedrolandia
08-10-2014, 22:39
Io ciò quello della blau..una delusione lo pulisco sempre una volta a settimana. ...ma puntualmente si blocca...

IVANO
09-10-2014, 18:24
Se mantenuti puliti, quelli a galleggiante sono sempre una garanzia. Per la pompa, piu' piccola e', meglio e'.


Concordo, ogni tanto una passata in aceto da cucina


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

lituratos
13-10-2014, 17:05
Se mantenuti puliti, quelli a galleggiante sono sempre una garanzia.

C'è qualche marca/modello da preferire?

Poi... scusa vikyqua se approfitto della tua cortesia ma ho un dubbio

Io pensavo che l'acqua di reintegro andasse in vasca. Leggo invece che va in sump. Ma scusa/scusate... cerco di fare un esempio concreto

Acquario, colonna d'acqua 60 cm... evaporazione.... 58 cm... il foro di scarico comincia ad avere più luce ma in sump il livello non dovrebbe essere calato ... avrei bisogno di reintegrare ma se il livello in sump rimane invariato quand'è che la sonda da il consenso per integrare acqua?

Viceversa, in sump ho una pompa dalla portata poniamo 1000 lt/h se la pompa è sommersa spara 1000 litri sia che il livello sia 20 cm che 22... come fa a reintegrare in vasca se la portata è sempre quella?

Al 101% nel mio ragionamento c'è qualcosa di sbagliato ma non so cosa

Puoi/potete aiutarmi a capire?

Grazie

vikyqua
13-10-2014, 23:30
Hehehe, hai ragione, se non hai mai avuto una sump, il dubbio magari ti viene.
In vasca il livello non cambiera' mai, in quanto, o 30cm d'acqua in sump, o 20, la portata della mandata, al max cambia di 100/200lt/h, quindi nulla di percettibile, il livello cambia in sump, e' in vasca che non potra' mai scendere al di sotto dello scarico, in quanto, tanto riversi in vasca, tanto ti ritorna in sump. Se vuoi la prova del "9", togli qualche litro d'acqua direttamente dalla vasca, vedrai che il livello in vasca resta costante, mentre l'acqua tolta dalla vasca te la ritrovi in meno nella sump.

lituratos
13-10-2014, 23:50
Ti ringrazio per la risposta. Penso (spero) di aver capito.
La prova la potrò fare quando mi arriverà la vasca :-( ma al momento era veramente la cosa che più mi dava da pensare. .. non riuscivo a trovare una spiegazione logica.
Hai colto nel segno quando hai scritto "se non hai mai avuto.una sump". :-)

Puoi indicarmi un osmoregolatore a galleggiante affidabile ( è quello l"unico mio timore, l'affidabilità)

Grazie

pedrolandia
13-10-2014, 23:57
A me è arrivato oggi quello a sensori ottici...l'altro a galleggiante si bloccava di continuo...speriamo. ..

vikyqua
14-10-2014, 00:03
Io ho avuto un osmoregolatore economico a due galleggianti, per diversi anni, senza sump e con galleggiante in vasca, in balia di oloturie, coralline etc., non mi sono mai allagato,....basta che mantieni sempre tutto pulito,...nessun problema. Del resto anche gli ottici vanno mantenuti puliti, altrimenti non vanno uguale.