Visualizza la versione completa : Allestimenti DSB dubbi e chiarezze
Sono nel panico da ignoranza. Prima vasca, primo allestimenti, tanti dubbi e incertezze.
Ho letto il topic in evidenza, ma mi restano alcuni dubbi.
1. L'acqua. Devo prepararla prima, con prepararla intendo salarla. Si deve fare a parte? O va bene dentro la vasca?
La mia idea era questa (non avendo ancora le rocce):
1. Riempio la vasca con acqua NON salata e sabbia come indicato nel topic in evidenza
2. Sciolgo il sale nella sump
3. Giorni dopo, appena prendo le rocce, svuoto tutta la vasca, lasciando 10 cm sopra la sabbia, metto le rocce e rimetto l'acqua
Corretto?#28g
ciao,1 se non usi sabbia viva ok,2 ok ,3 ok, aspetterei qualche gg in piu sia' per via dell'l'inevitabile polvere, sia per stabilizzare l'acqua appena fatta.un saluto.
Perfetto, allora compro acqua e sale, tra dieci giorni metto le rocce.
Tanto ancora devo vedere dove comprarle XD
periocillin
08-09-2014, 14:34
dato che sei alle prime armi perche non lasci perdere la sabbia ed eventualmente la metti quando la vasca sarà matura?
dimaurogiovanni
08-09-2014, 16:09
La sabbia e sempre una incognita in più nel sistema .
Parti senza sabbia e meglio .
se non sbaglio,vuole allestire un dsb.un saluto.
Grazie per i consigli ma preferisco rimanere dell'idea di fare un DSB, anche se sconsigliato. sono testardo purtroppo
forseTi hanno frainteso,del resto non hai scritto il metodo, se vuoi fare un dsb va bene.
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
Io ho fatto così:
Riempio di acqua d'osmosi non salata
Sciogli il sale
Svuoti e lasci 10cm di acqua
Metti la sabbia
Aspiri l'acqua torbida sopra la sabbia facendo una buca in un angolo
Riempi di acqua, accendi pompe e riscaldatore
Quando l'acqua è limpida metti le rocce
forseTi hanno frainteso,del resto non hai scritto il metodo, se vuoi fare un dsb va bene.
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
Errore mio, ma non mi ero assolutamente infastidito, mi scuso se è apparso così, sorry
Si vorrei fare un DSB.
Io ho fatto così:
Riempio di acqua d'osmosi non salata
Sciogli il sale
Svuoti e lasci 10cm di acqua
Metti la sabbia
Aspiri l'acqua torbida sopra la sabbia facendo una buca in un angolo
Riempi di acqua, accendi pompe e riscaldatore
Quando l'acqua è limpida metti le rocce
Alcune domande:
1. Quanto tempo ci mette il sale a sciogliersi circa?
2. Per asprirare l'aria in un angolo cosa si usa? Questo è il passaggio che mi è più ostico da capire
Il resto è chiaro.
Non mi ricordo la granulometria più corretta, ricordo, e leggendo altri topic, che il carbonato di calcio è ottimo, ma la granulometria come era? Un aiutino?
Vado a cercare quanto sale serve, mi metto a smanettare con il cerca
EDIT: Ritrovato articolo di Paolo Piccinelli, me lo devo rileggere bene di nuovo, è tipo una Bibbia
Il sale l'ho fatto sciogliere per mezza giornata con tutte le pompe accese.
Per aspirare l'acqua torbida usa una pompa usata esternamente cioè con un tubo in entrata e uno in uscita.
La granulometria più fine è meglio è! Io ho usato carbonato di calcio 0,5-1mm ma tornando indietro la farei più fine.
Io ultimamente sto pensando che forse non serve neanche sabbia oolitica o carbonato ma basterebbe sabbia normale (tipo di fiume o di spiaggia) ma NON ti consiglio di fare così, vorrei sentire i più esperti e informarmi meglio. Per ora è solo una cosa che ho letto qua e là e ne so poco.
giusti i consigli di matteo,ron shimek dice che e' possibile usare anche la sabbia edile,da costruzione,o la sabbia di spiaggia.gallarate maggio 2014.un saluto.
Per aspirare l'acqua basta un tubo, si aspira e si butta in un secchio, come per fare un cambio non è necessaria un pompa, la granulometria giusta è da 0,5 a 1,5 mm anche tutta troppo fina non va bene potrebbe compattarsi troppo.
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
Per aspirare l'acqua basta un tubo, si aspira e si butta in un secchio, come per fare un cambio non è necessaria un pompa, la granulometria giusta è da 0,5 a 1,5 mm anche tutta troppo fina non va bene potrebbe compattarsi troppo.
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
Quindi si aspira a bocca?
Esatto, una volta innescato scende da sola
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
Esatto, una volta innescato scende da sola
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
Perfetto, allora mi prendo le pipette da laboratorio da 25 mL :-D
Piccola curiosità, ma la sabbia edile va bene?
dr.jekyll
12-09-2014, 13:37
Piccola curiosità, ma la sabbia edile va bene?
si puoi usare il carbonato di calcio
Fino ad adesso che io sappia e stato usato carbonato di calcio ad uso alimentare, questo per la sua purezza, utilizzare sabbie o carbonato per altri scopi che non siano acquaristici o alimentari potrebbe e sottolineo potrebbe creare qualche problema , dal momento che mescolata potrebbe esserci qualsiasi cosa.
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
Il DSB, deve avere tre' sole caratteristiche,....
1) estetica
2) caratteristiche in grado di ricreare una sufficiete zona anaerobica.
3) deve essere composto da elementi giusti, quali argonite o olite. Il carbonato e' una valida alternativa economica, ma sai cosa succede nella zona anaerobica? Succede che il PH precipita ed il dsb, si comporta come un reattore di calcio. Ora,......se tu dovessi caricare il reattore, lo faresti con olite, argonite o carbonato?
Affermazioni e conoscenze personali,.....nulla piu'.
Sono andato in negozio a Roma e mi hanno detto (sbagliando per me) che il DSB si fa stratificando la grammatura, cioè da sassolini grandi 1/2 cm a sabbia finissimo, dal basso verso l'alto. Questo per far passare l'acqua negli stradi profondi (ma non deve essere anaerobia? Se arriva l'acqua arriva anche l'ossigeno!!).
Boh, non mi convince appieno.
A questo punto non lo compro lì, altri 3 negozi che ho contattato non lo avevano. Su internet ho trovato questo
http://www.acquaticlife.net/product_info.php?products_id=3049
Può andar bene?
3) deve essere composto da elementi giusti, quali argonite o olite. Il carbonato e' una valida alternativa economica, ma sai cosa succede nella zona anaerobica? Succede che il PH precipita ed il dsb, si comporta come un reattore di calcio. Ora,......se tu dovessi caricare il reattore, lo faresti con olite, argonite o carbonato?
Affermazioni e conoscenze personali,.....nulla piu'.
Su questo non ne ho idea, ma ti ringrazio del commento :)
La sabbia si utilizza mista 0.5/1,5 mescolata, al limite se si vuole uno strato da un paio di cm di quella più grossa (1,5) perché resta più ferma , ma evitabile, tanto è questione del tempo di far creare il film batterico poi si lega da sola
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
Come pensavo, bene.
Questa può andare?
http://www.acquaticlife.net/product_info.php?products_id=3049
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |