Visualizza la versione completa : Askoll Pure M, Siporax al posto del filtraggio chimico?
Mattyx08
08-09-2014, 00:48
Ciao a tutti! Ho allestito da circa 3 settimane un Askoll Pure M. Quello con il filtro sul coperchio per intenderci.
Ho letto diverse discussioni su questo forum dove molti hanno messo una rete con dentro del siporax nell'ultimo scompartimento del filtro (quello che normalmente è adibito per il carbone attivo o il mix di resine anti fosfati/nitrati dei kit askoll).
Nel Pure M il filtraggio è, nell'ordine, meccanico (con una spugna subito sotto all'acqua in arrivo dalla pompa), biologico (un cestello con dell'Askoll PureMax) e chimico (con cartucce che da manuale andrebbero sostituite ogni 15 giorni alternando carbone attivo e mix resine anti nitrati/fosfati).
Sono consapevole che il carbone attivo serve solo in casi particolari (tipo a seguito di un trattamento con medicinali) e il mix di resine, in teoria non dovrebbero servire... quindi comprendo il motivo per il quale qualcuno ha deciso di riempire il vano del filtraggio chimico con del materiale per filtraggio biologico.
Solo stavo pensando che se faccio una cosa del genere, poi, non ho più spazio per inserire del carbone attivo in caso ci sia necessità di farlo. Una volta che introduco del Siporax (ad esempio) se dovessi - speriamo mai - fare un trattamento che richieda l'uso del carbone attivo alla fine dove lo metto? Estraendo il sacchetto di Siporax per fare posto al carbone ucciderei tutti i batteri, dimezzando, se va bene, il potere filtrante del filtro!
Per completezza vi passo il link a questo video che fa vedere il funzionamento del filtro. Il mio ha un blocco spugna/cannolicchi in meno - è più piccolo: http://youtu.be/TEu1O-dn_Xo?t=2m
Cosa mi consigliate?
dal mio punto di vista quello spazio e' meglio se lo usi con il siporax visto che sicuramnte potenziare la componente biologica dl filtro fa bene.
Nella malaugurata sorte che dovesse servirti il carbone puoi togliere l'eccedenza di siporax e metterlo momentaneamente in achario (usando un sacchettino a rete) e lo rimetterai nel filtro dopo l'eventuale trattamento..............comunque ti ricordo che in un acquario ben avviato ove i bateri nitrificatori lavorano bene, anhce togliendo una parte del supporto biologico non dovresti avere grandi problemi perche gli stessi si trovano un po in tutto l'acquario.........
Mattyx08
08-09-2014, 10:39
Uhm.... in effetti non avevo pensato alla possibilità di mettere il sacchetto direttamente dentro la vasca...
Si dai, mi hai convinto ;)
In settimana vado a vedere se in negozio hanno del mini siporax e poi lo aggiungo ;)
valepower
08-09-2014, 10:43
io in quello spazio vuoto ci ho messo della lana di perlon...
Mattyx08
08-09-2014, 10:57
io in quello spazio vuoto ci ho messo della lana di perlon...
Ma in teoria la lana di perlon non andrebbe messa prima dei cannolicchi?
Visto come è fatto il mio filtro non sono in grado di farlo, ma in un altro filtro che ho avuto mi ricordo che questa era collocata dopo il filtraggio grossolano e prima dei cannolicchi...
Pensi che sia in grado di fare il suo lavoro anche se messa per ultima?
valepower
08-09-2014, 11:10
guarda io la uso come ulteriore stadio di filtrazione, la cambio una volta ogni due settimane e ti assicuro che di sporco ne trattiene parecchio.
Mattyx08
08-09-2014, 11:31
guarda io la uso come ulteriore stadio di filtrazione, la cambio una volta ogni due settimane e ti assicuro che di sporco ne trattiene parecchio.
Mmm... a questo punto non so più se mettere la lana o il siporax... XD
io non so come e' conformato questo filtro........pero potresti fare che metti sia siporax e sopra come ultimo stadio lana di perlon...........un po come e' conformato il mio Askoll 100 new generation: spugne-siporax-filtro fine.
Mattyx08
08-09-2014, 11:50
Dal video che ho linkato nel primo post fa vedere come è fatto e come gira l'acqua. Posto anche una foto per maggiore chiarezza ;)
http://tapatalk.imageshack.com/v2/14/09/08/5ab0e39775319e48f3a2d4f6660eae61.jpg
L'acqua arriva da destra sopra la spugna (che è quella originale askoll e che ha uno straterello più fine sotto a quello più grossolano visibile dalla foto) e scende giù nel cestello dei cannolicchi. Poi si sposta a sinistra nel vano nero che ora è vuoto ma che sarebbe adibito a cartuccia carbone o resine.
Passato quello scomparto scende nell'acquario a cascata (il filtro sta sul coperchio)
Spero che si capisca ;)
ora e' piu chiaro. Il vano non e' grandissimo.........comunque vedi te. Se metti solo perlon sicuramente il filtraggio meccanico sara maggiore con meno residui in sospensione che pero dovresti cambiare abbastanza spesso: una, duo tre settimane dipende, e' da vedere. Se metti siporax aumenti la capacita del biologico che aiuta se il carico organico dell'acqurio aumenta. In entrambi i casi fai potenziamento
Mattyx08
08-09-2014, 15:48
Sono andato a prendere un sacchettino di siporax ma non ho sfruttato il vano delle resine perché ho notato che potevano stare nel cassetto insieme ai Pure Max esistenti. Ed infatti ho svuotato il sacchettino lì dentro :)
In pratica ho aumentato il filtraggio biologico senza impegnare un altro vano ;)
A questo punto mettere della lana di perlon nel vano delle resine (o addirittura sostituire la spugna esistente con una di lana di perlon non mi dovrebbe costare nulla (se non un aumento nella frequenza delle manutenzioni) ;)
Premesso che quel filtro Askoll non mi convince, metterei della lana E dei mini siporax. Io ho la versione L
Metti pure il siporax. Sconsigliò quel filtro. Anzi proprio quell'acquario. Non funziona bene e tutti i pezzi di consumo devono essere acquistati ialla Askoll.
Mattyx08
14-09-2014, 21:56
Come dicevo, ho potenziato il cestello del filtraggio biologico aggiungendo un sacchetto di siporax. Poi ho sentito dal mio negozio di fiducia e mi ha fatto vedere delle spugne della stessa dimensione di quelle askoll in lana di perlon che costano pochissimo. Oltre che carboni e ho resine sfusi da usare se necessario.
In pratica posso rimpiazzare tutti i materiali filtranti della askoll con altre cose sfuse e a minor prezzo ;) ed è quello che farò quando cambierò qualcosa ;))
Dal video che ho linkato nel primo post fa vedere come è fatto e come gira l'acqua. Posto anche una foto per maggiore chiarezza ;)
http://tapatalk.imageshack.com/v2/14/09/08/5ab0e39775319e48f3a2d4f6660eae61.jpg
L'acqua arriva da destra sopra la spugna (che è quella originale askoll e che ha uno straterello più fine sotto a quello più grossolano visibile dalla foto) e scende giù nel cestello dei cannolicchi. Poi si sposta a sinistra nel vano nero che ora è vuoto ma che sarebbe adibito a cartuccia carbone o resine.
Passato quello scomparto scende nell'acquario a cascata (il filtro sta sul coperchio)
Spero che si capisca ;)
ciao, ho recuperato anch'io da poco questo piccolo acquario in un usato in superoccasione, e stavo pensando a come modificare il filtro per renderlo più performante.
Mi sarebbe venuta questa idea malsana...#24...ovvero di sfruttare in qualche modo il vano subito a sinistra della "cascata" - totalmente vuoto e inutilizzato - come ulteriore vano di filtrazione.
A grandi linee l'idea sarebbe questa:
chiudere ermeticamente in qualche modo lo spazio dove attualmente esce l'acqua (cascata), magari con un pezzo di plastica tagliato a misura e siliconato
fare tanti piccoli fori nella parete del vano di sinistra per permettere l'ingresso dell'acqua
forare la base del vano di sinistra per permettere l'ingresso dell'acqua nella vasca
magari siliconare un pezzo di tubo nel foro praticato nella base del vano di sinistra facendo si che svetti di 1-2 cm rispetto alla base. Questo permetterebbe di mantenere 1-2 cm di acqua nel filtro anche nel caso in cui si fermi la pompa
A questo punto avrei un sacco di spazio in più per inserire cannolicchi/siporax/spugne/perlon....
Che ne dite? Potrebbe funzionare?
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |