Visualizza la versione completa : 1° nano - Mega Disastro (Cubino Blu Bios)
hkk.2003
07-09-2014, 17:57
Ciao a tutti,
Ricomincio da Zero in questa sezione facendo un sunto di quanto già parzialmente esposto in questo threaed (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=4683791).
Vi prego di astenere critiche e morali varie. So perfettamente che a Vs. parere ho sbagliato mentre secondo i negozianti no e sono quì per vedere come posso riparare.
Il tutto inizia dopo aver fatto visita ad un numero indefinito di negozi di acquariofilia chiedendo espressamente un acquario piccolo (visto le ridotte dimensioni disponibili) in cui ci sarebbe piaciuto inserire un numero di pesci adatto alla vasca e non coralli visto che li reputavamo troppo complessi da gestire.
Ci siamo guardati da recarci in "centri commerciali" tipo viridea o simili temendo che i commessi non fossero sufficientemente preparati.
Scartati a priori quelli che ci hanno detto "potete mettere tutto quello che volete", visto che gli altri more or less ci avevano dato le stesse indicazioni, ci siamo rivolti a quello che ci aveva dato più fiducia, ma sopratutto ci aveva dedicato del tempo dandoci i primi rudimenti di Cosa Come e Perchè fare determinate cose.
26/06/14 - ho acquistato un Cubino della Blu Bios, un 26 litri lordi, con filtro biologico, 2 dita di sabbia e 3 kg di rocce vive.
La spugna del filtro mi è stata consegnata già parzialmente "matura" in quanto preventivamente inserita dal negoziante in una vasca attiva e lo stesso dicasi per l'acqua in quanto è stata prelevata da una vasca dell'esposizione;
30/06/14 - a seguito analisi acqua iniziato trattamento acqua con batteri Stability della Seachem (http://www.seachem.it/Products/product_pages/Stability.html);
03/07/14 - aumentata la luce in vasca togliendo 2 lampadine risparmio energetico 9 Watt e inserendo 2 lampadine LED da 8 Watt cad con temperatura 6000°K;
04/07/14 - dopo aver fatto analizzare un po' di volte l'acqua mi hanno fatto introdurre un Lysmata Debellius (Tommy) e un Calcinus Elegans (Arturo);
11/07/14 - nuovo inquilino, un Lysmata Amboinensis (Jimmy);
17/07/14 - arrivano i pinnuti, 2 Amphiprion Percula (Rosso e Arancione) e un Synchiropus Picturatus (Pallino o Circolino);
22/07/14 - Sostituite le lampadine LED con lampadine fatte fare appositamente aventi led 10.000°K + led BLU;
24/07/14 - inserita una pompa di ricircolo da usare come pompa di movimento (le vere pompe di movimento provate fino a questo momento si sono rivelate troppo potenti);
27/04/14 - inserita una Plafoniera Led auto costruita con alba, tramonto e luce lunare con circa 700 lumen massimi;
03/08/14 - nonostante la pompa di movimento le alghe aumentavano, così il negoziante mi ha "prestato" un Riccio (Diadema setosum) da tenere fino a Settembre in modo che pulisse tutto per bene e da rendere in quanto sarebbe "ingrassato" troppo per la mia vaschetta.
12/08/14 - Vacanze - Ho lasciato la vaschetta in balia di una mangiatoia della Askoll a cui avevo aggiunto un artigianale imbuto in stagnola visto che il cubino ha una feritoia per il cibo piccolissima.
27/08/14 - Rientro - Tragedia! Alghe e cianobatteri in ogni dove; il Lysmata Amboinensis scomparso nel nulla (non ho trovato nessun resto), il Calcinus Elegans con una chela sola (ok che si è ricreata ma comunque ne aveva una sola); il cono di stagnola si era intasato ed era pieno di cibo (non so per quanti giorni non ne abbia buttato in vasca); la vasca era comunque piena di cibo non mangiato ??? :O e il mio negoziante era chiuso e la pompa di ricircolo messa a far movimento non funziona più;
28/08/14 - Fatti i test, tutto abbastanza in regola tranne i Nitrati che sono alle stelle. Il mio test (mi hanno già detto che non è affidabile quello della Hacquoss) segna fondo scala, quindi sono almeno a 50 ppm;
29/08/14 - Un altro negoziante ha confermato tutti i test (PH, KH, NO2, PO4, Densità: OK) ma non ha voluto testare gli NO3 dicendo che tanto avendo solo pesci non era necessario testarli.
Mi ha fatto spegnere la vasca per 5 giorni e dare una massiccia quantità di batteri utilizzando AquaUno di Elos. (http://www.elos.eu/gammaprodotti/dolce/biocondizionatori~41/aquauno~185.html#.VAxzMaASqN0)
La pompa di ricircolo è ripartita e l'ho rimessa in vasca.
01/09/14 - Ciano batteri scomparsi e alghe ridotte, ma continuo con il buio.
02/09/14 - 1° post sul forum e da quel momento ho inziato ad avere dei dubbi su quanto fatto fino ad ora.
03/09/14 - Terminato il periodo di buio, ricomincia la luce con fotoperiodo ridotto.
Per concludere brevemente.
Ho riconsegnato il Riccio al negoziante;
Ho tolto la pompa di ricircolo e messo una vera pompa di movimento, prima una Hacquoss e poi una Hydor (tolta una e messa l'altra, non entrambe);
Ho chiesto ad entrambi in negozi a cui mi rivolgo se era meglio togliere i pesci ed entrambi mi hanno risposto di NO che non era un problema lasciarli in vasca;
Ho preso delle artemie congelate per provare a sfamare il Synchiropus ma ad ora l'unico tentativo non è andato;
Fin dal principio la vasca è zeppa di Aipstasie e Majano;
Ho aggiunto delle altre rocce vive, ma probabilmente le toglierò al più preso.
I valori sono sempre stati abbastanza "regolari" e i nitrati (NO3) quando i negozianti me li testavano erano sempre intorno ai 20 ppm, ma non venivano testati spesso; di solito ci si limitava a Nitriti, Fosfati e Densità, tutto questo fino a prima del rientro dalle vacanze.
Nelle scorse due settimane ho cambiato 10 litri di acqua (a colpi di 2,5 per volta) e appena finito qui farò un altro cambio.
L'acqua la faccio con osmosi acquistata e Read Sea Coral Pro (5 lt acqua 161 gr di sale, 24 ore di movimento con riscaldatore@24°C).
L'acqua di osmosi (testate quelle di entrambe i negozianti) contengono nitrati, con il mio shifo test paiono dell'ordine di 12,5 ppm.
Arrivato a questo punto spero che i pesci reggano ancora un po, almeno fino a quando l'altra vasca che sta maturando non sia pronta ad accoglierli, anche se mi hanno detto che pure in un 160 litri (descritto in questo thread (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?p=1062481315))il Synchiropus potrebbe non trovare cibo.
Nel contempo volevo vedere se riuscivo a utilizzare al meglio lo spazio disponibile per "allargare" l'attuale acquario.
Lo spazio utile è solo un 42 cm di larghezza; 31,5cm di profondità e 56 cm di altezza ma questo è tutto lo spazio che ho in cui deve starci anche la ciabatta, tutte le prese e i trasformatori per comandare pompe, luci e compagnia bella.
Mobile sopra e sotto, muro a sinistra .... in quello spazio dovrei anche poter mettere mani, luci eventuali reti, spazzole per pulizia etc etc etc .... in questo Documento PDF (http://acquariodiviola.files.wordpress.com/2014/09/quote-nanohome.pdf) potrete trovare un dettaglio delle misure.
Ho portato questo stesso documento a due negozianti ed entrambe sconsigliano un mini Skimmer dicendo che sarebbero soldi sprecati. Uno dei due mi manderà a breve un preventivo per una vasca aperta in policarboanto 40x31,5 h 43, rialzata con 5 piedini di 5/6 cm in modo da poter mettere sotto tutto il comparto elettrico. Questo negoziante mi vuole far mettere un filtro biologico/meccanico esterno a pacchetto. Attendo comunque il suo preventivo e notizie dall'altro negoziante.
A questo punto vi chiederei (per favore):
Niente giudizi, ho capito che a vostro parere ho sbagliato e sono disposto a darvi retta;
un po' di comprensione per chi ha sbagliato ed ora vuole rimediare.
Un parere su come far sopravvivere qualche mese ancora questi pinnutini;
un consiglio sulla vasca nuova (dimensioni; filtro si no; skimmer si no etc etc);
grazie a tutti
hkk.2003
07-09-2014, 18:44
Super News anzi Turbo News!!!
Ho scongelato un piccolissimo frammento di artemie ed ho iniziato a buttarle in vasca una ad una per controllare che non venissero sprecate. Peccato che i pagliacci se le divorassero all'istante.
Per centellinarle ne prendevo dal piattino poche per volta con uno stuzzicadenti.
Vedendo il Synchiropus avvicinarsi alla superficie (ho una roccia molto vicino al pelo dell'acqua) ho provato ad avvicinargli lo stuzzicadenti e lui ha iniziato a beccare e mangiare .....
In pratica ha mangiato almeno 5 artemie in 3 "imboccate" poi si è girato e se n'è andato, però poco dopo l'ho visto "becchettare" il vetro nei pressi di alcuni pezzi in sospensione che i Pagliacci non avevano ancora mangiato ....
Eureka !!!!
Mi son un po' perso, riassumendo questa vasca la smonti dopo che é pronta l'altra o la tieni? Nel secondo caso cosa vorresti allevarci?
marcocroci
08-09-2014, 16:04
inizia con l'uccidere il negoziante!!!!
hkk.2003
08-09-2014, 17:04
Mi son un po' perso, riassumendo questa vasca la smonti dopo che é pronta l'altra o la tieni? Nel secondo caso cosa vorresti allevarci?
Se parliamo della vaschetta di casa, non so bene cosa fare. Sono appunto qui a chiedere consiglio a voi.
tengo il 26 litri li fino a che il 160 non è pronto e poi lo riavvio da zero o cambio vasca ;
cambio subito vasca cercando qualcosa che ottimizzi lo spazio utile (mi sarebbero utili suggerimenti su come fare la vasca), ma in questo caso non so quanto potrebbe migliorare ;
... Varie ed eventuali in base a Vs suggerimenti ...
inizia con l'uccidere il negoziante!!!!
Quale dei tanti che ha dato consigli sbagliati?
Attualmente ci sono 2 negozianti (negozi diversi) che danno a voi dei pazzi, sostenendo che i pagliaccetti e il Synchiropus sono adatti a quella vaschetta.
cosa vorrei ora ?
Vostri consigli su come proseguire da quì al reset della vasca (questa o un altra)
Vostri consigli su come progettare la vaschetta che andrà a sostituire questa
cosa vorrò in futuro ? se è quanto avrò la possibilità di resettare tutto a casa, con questa o un altra vasca, partirò soft con maturazione completa, qualche invertebrato che mi consigliere (facile e con pochissime pretese), gamberetti, ricci, paguri etc etc (in qualità e quantità che mi farò suggerire in base alle mie preferenze) e poi..... Poi.... Poi.... Ad essere sincero sincero sincero i pagliaccetti mi piacerebbe rimetterli, se proprio non si potrà, magari un giorno metterò quel momento pinnuto giallo di cui parlate sempre.....
Come sempre grazie a tutti...
Se ho scritto castronate non è colpa mia, ma della tastiera swipe e di Taptalk (MI-2)
dr.jekyll
08-09-2014, 22:15
ciao allora... Ti dico quello che farei io... Con una scusa ridarei i pesci al negoziante. Questo per poter ripartire tranquillo senza fretta nel nuova allestimento. Smonterei le vecchia vasca e metterei le rocce in un secchio controllando solo la salinità reintegrando l'acqua evaporata. Dopo di che mi dedicherei all'allestimento della nuova vasca facendo tutto con calma ed aspettando i tempi giusti, senza fretta.
la vasca la farei 40x31,5x40h (50 litri) e sfrutterei i 16 cm sopra la vasca per la parte elettrica facendo una piccola scatola di legno da fissare al mobile sovrastante
http://s4.postimg.cc/lfaszbk15/Schermata_2014_09_08_alle_22_02_27.jpg (http://postimg.cc/image/lfaszbk15/)
Che ne pensi?
hkk.2003
08-09-2014, 22:50
Innanzi tutto dovrei capire con che tecnica dovrei fare il tutto.
Nel caso ci vada uno skimmer, un filtro o entrambe, dovrei crearne la sezione è io li metterei tutto a destra guardando la vasca visto che è la zona meno in vista.
Relativamente tuo progetto, dubito che la moglie mi faccia appendere uno scatolato contenente il comparto elettrico, anche e soprattutto perché da li partirebbero tutti i cavi in discesa di pompe di movimento, eventuali pompe di ricircolo, eventuale skimmer, etc etc etc... Insomma, se mi devo far fare una vasca su misura, bhe che sia carina.
Se poi questo comparto filtro fosse effettivamente necessario, mi è balenata l'idea (ma per il momento il negoziante che mi sta studiando la vasca non era convito) di fare una piccola risega per poter mettere li sotto tutte le prese e spine.
Prova a spiegarmi, nella vasca che hai ipotizzato, l'altezza di 40 sarebbe solo per i primi 35/37 cm, nell'ultima sezione, la vasca sarebbe rialzata di circa 5 cm. Li sotto metterei la ciabatta elettrica con tutte le spine delle utenze ed il controllo delle luci (di cui non so ancora la dimensione perché verrà dimensionato in base alla vasca).
In pratica il tipo e la dimensione della vasca saranno strettamente correlati alla tecnica che verrà applicata. Personalmente non approvo l'idea del filtro esterno a pacchetto. Qui sul forum mi dicono di non mettere nulla, al massimo uno skimmer; di negozianti mi hanno fatto vedere degli skimmer nano dicendomi che non me li avrebbero venduti per non farmi sprecare soldi....
Insomma, non so che pensare....
Di sicuro se andranno applicati eventuali skimmer o filtri esterni, qu sto DOVRANNO rientrare nei 40 cm, a meno che non sia una cosa da applicare stile mangiatoia in caso di assenza. A questo proposito, con una vasca aperta sarà necessario prevedere un osmoregolatore esterno da applicare solo in caso di assenza prolungata.
Credo proprio che in caso di ordine della vasca, potrei tranquillamente chiedere al negoziante se mi custodisce i pinnuti.
Ora però devo confessarvi che potrei avventatamente ricerca so vano tutto quanto fatto fino ad ora.
Questa sera, dopo aver visto i risultati dei test Pre cambio parziale, ho dato di matto e supportato da mia moglie ho smontato la vasca, tolto una quantità di sabbia pari a circa 3 litri d'acqua e poi rimontato tutto. Per favore, senza insultare e/o criticare questa pazzia, mi dite che probabilità ho di aver ucciso tutti gli abitanti della vasca??
:-| non so se la mia manovra possa aver migliorato o peggiorato la situazione.
Dimenticavo, dopo il rimessaggio ho introdotto in vasca sia batteri che elementi traccia....
Se ho scritto castronate non è colpa mia, ma della tastiera swipe e di Taptalk (MI-2S)
dr.jekyll
08-09-2014, 23:00
La tecnica va scelta in base a cosa si vuole allevare. Una vasca di soli pesci richiede una tecnica diversa da una con coralli
Hai letto qualche guida su come si allestisce e si gestisce un acquario marino?
hkk.2003
08-09-2014, 23:12
Si, su questo ed altri forum.
Ho divorato sotto l'ombrellone il libro di Danilo Ronchi, ho due libri di Tristan Lougher su pesci e invertebrati etc etc etc, ma ovviamente il tutto solo dopo aver dato retta ai vari negozianti.
Comunque al momento non amiamo i Coralli, ci piacciono i pinnuti, ma non potendo e mettere, o comunque dovendo limitarci ad un numero dispari minore di 3,abbiamo iniziato a guardare gli invertebrati con un occhio diverso.
Quindi, come detto in precedenza, vada per qualche invertebrato semplicissimo, tutti i crostacei che mi permetterà la vasca e poi forse un dopo dopodomani penserò ad un eventuale pinnuto.
Detto questo è il caso di prevedere uno skimmer da usare dopo dopodomani? Senza pinnuti, lo skimmer é inutile? Se non metto pinnuti che aiutano a smaltire la pappa, dove la trovo una mangiatoia che fa cadere proprio solo 4 granelli?
Edit: Se guardi nella sezione "primo acquario marino" c'è un altro mio post di un 55x55x55 di cui domani probabilmente finirò la rocciata...
Se ho scritto castronate non è colpa mia, ma della tastiera swipe e di Taptalk (MI-2S)
hkk.2003
08-09-2014, 23:33
Ecco la nuova rocciata in visione notturna.
http://tapatalk.imageshack.com/v2/14/09/08/44cd482d4c19eba5722bbcdaf83f79e7.jpg
Una pietra l'ho messa dal suo lato peggiore perché vi ho trovato su una cosa simile ad un batuffolo di cotone.
Ho avuto seri problemi a fotografarlo
http://tapatalk.imageshack.com/v2/14/09/08/c1445b2c05dde044e131fec989c5fbf3.jpghttp://tapatalk.imageshack.com/v2/14/09/08/b9b6f5caf7abb9b5c59a597407991a9a.jpg
Qualche idea su cosa potrebbe essere?
Se ho scritto castronate non è colpa mia, ma della tastiera swipe e di Taptalk (MI-2S)
hkk.2003
09-09-2014, 21:49
Ecco la nuova rocciata illuminata.
http://tapatalk.imageshack.com/v2/14/09/09/80e196d754c9a40de3a1593f543c9d09.jpg
Per quanto riguarda il Synchiropus, secondo voi, le artemie scongelate, possono essere tenute in frigo? Se così fosse potrei usare la stessa parte (il frammento più piccolo che riesco a rompere) per 2 o tre giorni, caso contrario dovrei buttarlo via ogni giorno per non inquinare la vasca.
Se ho scritto castronate non è colpa mia, ma della tastiera swipe e di Taptalk (MI-2)
Le artemie se gratti o tagli in più pezzetti il cubetto, scongeli solo il pezzettino che usi.
Fino alla vasca nuova non toccherei più nulla in vasca al momento.
hkk.2003
09-09-2014, 22:10
In effetti non avevo pensato a grattare il cubetto congelato, domani ci proverò.
Di tagliarle ancora in pezzi più piccoli, meno di 1/8 di cubetto non riuscivo e visto che consigliano di non darne tutti i giorni ai pesci, Volevo tentare di darne 2 o tre ogni due giorni al Synchiropus imboccandolo.
Vi farò sapere.
Per il resto, ieri ho dato di matto e tolto tua la sabbia quindi ho anche anche cambiato la rocciata aggiungendo un paio di rocce. Non ho intenzione di fare altro se non i classici cambi acqua, carbone mensile e magari qualche batterio.
Edit:
Ho notato che i pagliacci sono parecchio euforici, non mi era mai capitato che si comportassero così.
Qualche conoscitore di pagliacci può dirmi cosa ne pensa ??
quì un breve video: https://app.box.com/s/8w552oa2kxtvun8ew8un
Sono stati frenetici tutta la sera, anche quando il fotoperiodo è finito hanno continuato a scatenarsi; generalmente erano parecchio tranquilli .....
Se ho scritto castronate non è colpa mia, ma della tastiera swipe e di Taptalk (MI-2)
hkk.2003
10-09-2014, 18:10
Altro giorno, altro regalo.
Questa mattina (mattino per noi, notte per il fotoperiodo) i pagliaccetti erano a dormire al solito posto, ma oggi dopo pranzo erano nuovamente in giro per l'acquario tutti agitati, tranne quando ho spento la pompa e sono saliti tranquilli in superficie per la pappa.
La vaschetta senza sabbia sembra proprio spoglia, il Paguro è caduto rovinosamente rotolando da una roccia di fondo ma si è poi rialzato; mentre questo pomeriggio (mi dice la nonna-sitter) è nuovamente caduto ma rumorosamente da una roccia alta. Da cosa può essere dovuta questa sua instabilità ? Cosa mi consigliate per "tosare" le alghe filamentose che ha sulla conchiglia ? (Si lo so, ci sono ancora delle Majano da debellare)
http://s30.postimg.cc/cl07o4inh/2014_09_10_20_04_21_A.jpg (http://postimg.cc/image/cl07o4inh/)
In ogni caso (non so se è visibile), cosa ne pensate della rocciata ?
http://s3.postimg.cc/f7tu1gfq7/2014_09_10_20_04_04_2_1.jpg (http://postimg.cc/image/f7tu1gfq7/)
Anche nel caso non andasse bene, non starò a rifarla visto il previsto cambio di vasca, però non mi dispiacerebbe un parere.
super edit :il Synchiropus è di nuovo venuto a mangiare da uno stuzzicadenti, è venuto 3 o 4 volte poi si è allontanato. La 5a volta che ho messo in acqua lo stecchino gli si è avventato sopra il paguro ed ha iniziato a scacciare tutti gli altri... Pagliacci e gamberetti che fossero gli ha scacciati tutti.....
Sono un po' più propenso a credere che il Synchiropus arriverà a vedere il cubone maturo :-) (ammesso che riesca a fare una rocciata decente).
ALTRE NEWS:
La moglie ha chiamato il mobilere per vedere se è possibile allungare il top, nel qual caso avremmo pensato ad un cubino da 40;
I Pagliacci per tutta la sera hanno danzato per la vasca, ma ora che per il fotoperiodo è giunto il tramonto, si sono calmati e stanno pacati a spasso per la vasca in attesa di parcheggiarsi nell'angolino in cui dormono!
il paguro è vivo e vegeto, ma non ne vuole sapere di cambiare conchiglia;
hkk.2003
15-09-2014, 23:33
La nuova rocciata mi piace proprio.
La nuova vasca è ancora in una zona di oblio (c'è un 3D apposta per quella) però oggi ho una super news, mi sono appena avvicinato alla vasca e i pagliaccetti con il Lysmata amboinensis sono venuti a salutarmi (Aka avevano ancora fame) gli ho così allungato alcuni granelli in vasca...
Uno di questi ha raggiunto il fondo e, udite udite, il Synchiropus Picturatus l'ha mangiato. Pallino ora mangia anche cibo secco.
Ne avevo avuto il sospetto, ma questa volta ho visto tutto in diretta. Ha fatto proprio come i pagliaccetti, ha preso il cibo in bocca, l'ha sputato e poi mangiato.
E dire che giusto un paio di ore fa lo avevo imboccato con Artemia scongelata.... E glie ne ho data fino a che ne hai mangiata....
Se ho scritto castronate non è colpa mia, ma della tastiera swipe e di Taptalk (MI-2S)
devildark
15-09-2014, 23:48
te le fai e te le dici ... cmq non e male ... ma nn hai troppe rocce???
hkk.2003
16-09-2014, 00:10
Bhe, 26 litri lordi, ed ho 5 kg scarsi di rocce, dovrei essere nella proporzione corretta :-)
Comunque sti pagliaccetti sono dei gran mangioni. Da allora usando ho iniziato sto centellinando il cibo, scendono anche sul fondo a mangiare. A dire il vero, con la nuova rocciata e con la Korallia nano, hanno fatto tana sulla roccia di fondo in basso a sinistra, percui molto vicini al fondo, per la nanna, però, si spostano in alto a destra sotto la pompa di ricircolo, a meno che quel posto non sia già occupato da un Lysmata.
Non vedo l'ora di cambiare vasca ed inserire qualche potenziale ospite, sperando che entrino i simbiosi senza danneggarsi a vicenda.
Se ho scritto castronate non è colpa mia, ma della tastiera swipe e di Taptalk (MI-2S)
devildark
16-09-2014, 09:52
Ah ok sembravano di più pardon
hkk.2003
16-09-2014, 10:58
Hai ragione, l'acquario è da 26 lordi ma ha il comparto filtro dietro che toglie spazio vitale alla vasca.
Con i primi 4kg di rocce ho introdotto circa 18 litri di acqua.
Quando poi ho tolto la sabbia ed introdotto un ulteriore kg di rocce, ho comunque dovuto aggiungere poco più di due litri di acqua.
Se ho scritto castronate non è colpa mia, ma della tastiera swipe e di Taptalk (MI-2)
hkk.2003
21-09-2014, 19:26
WoW, il cubino sembra essersi messo a girare come dovrebbe ....
Ho cambiato 5 litri il 19, i valori pre cambio con fotoperiodo a Tramonto erano:
Densità - Milwaukee MR100ATC - 1024
PH - PH Meter - 7,5
KH - Salifert - 8 (era la prima volta che lo usavamo, magari abbiamo toppato)
NO2 - Elos - 0,02
NO3 - Nyos - 25
NO3 - Hacquoss - 50
PO4 - Elos - 0,25 (fino al 13/9 erano a 0,75)
Oggi (21/09) mi ero prefissato di rifare i test ma trovando la vasca in queste condizioni:
http://s24.postimg.cc/tcniaysxt/2014_09_21_15_29_39.jpg (http://postimg.cc/image/tcniaysxt/) http://s28.postimg.cc/cdgfp6da1/2014_09_21_15_29_52.jpg (http://postimg.cc/image/cdgfp6da1/)
Densità - Milwaukee MR100ATC - 1024
PH - PH Meter - 7,5
KH - Salifert - 11
NO2 - Elos - 0,02
NO3 - Nyos - 12
NO3 - Hacquoss - 50
PO4 - Elos - 0,05
Cosa ne dite ?? Sembrano volgere al meglio, tutti tranne il PH, che ne dite ???
Edit: Nella prima foto in basso a sinistra sotto i pagliaccetti ci sono gli amici Ciano che sono tornati a farci visita .....
devildark
21-09-2014, 20:42
io direi che sei in piena maturazione ed eviterei di fare ulteriori cambi,tra l'altro mi pare di vedere addirittura cyano a sinistra , non gira affatto ... lascialo maturare in pace ;-)
hkk.2003
21-09-2014, 22:06
Che ci sono i ciano l'ho scritto pure io :-P
E che ci sia una nuova maturazione me lo aspettavo visto che ho svuotato la vasca, tolto la sabbia e rifatto la rocciata aggiungendo 2 sassi.
Però i valori così bassi non li vedevo da un pezzo....
Se ho scritto castronate non è colpa mia, ma della tastiera swipe e di Taptalk (MI-2)
hkk.2003
21-09-2014, 22:20
Scusa ma perché dovrei smettere di fare cambi?
La vasca è popolata.... Non sarebbe peggio?
Edit: Al massimo pensavo di ridurre la frequenza, quindi di passare a 5 litri la settimana anzichè 2 volte a settimana per poi tornare a lifelli standard ovvero 2,5 litri ogni settimana .....
Il tutto in attesa di non travasare quanto quì in essere nella vasca nuova (che non è ancora nemmeno stata ordinata però) ......
Se ho scritto castronate non è colpa mia, ma della tastiera swipe e di Taptalk (MI-2)
devildark
22-09-2014, 00:57
finché hai quei valori tutti sballati e inquinanti a gogo non fare i cambi e fidati una buona volta lascia che le alghe si ciuccino tutto . quando avrai valori a 0 comincia con i cambi .. poi vorrei capire le guide che hai letto per dire che hai i valori ok .. l unico di sano sono i fosfati vedi un po te .. e piglia l no3 salifert o tropic va .. haquoss fa pure i test?[emoji43]
hkk.2003
22-09-2014, 07:51
Gli NO3 Hacquoss li ho fatti solo per curiosità, come puoi vedere ho riportato i valori del test Nyos, che pare sia valido come test (di sicuro costoso)...
Perché dici che solo i fosfati sono a posto?
Gli NO3 a zero non credo che li avrò mai, senza skimmer e con filtro biologico.
Il PH da sempre è fisso a 7,5 e non si muove....
il KH non ho grossi riferimenti perché prima usavo il test sera e ora con il salifert ci sto ancora prendendo la mano.....
Per il resto non so, solo solo un po' titubante nel non cambiare acqua per nulla...
E last but not least i ciano a sinistra sono proprio nel punto più lontano dalla koralia nano, ed ho il sospetto che sia una delle cause....
Se ho scritto castronate non è colpa mia, ma della tastiera swipe e di Taptalk (MI-2S)
devildark
22-09-2014, 10:52
leva il filtro biologico no?? nel marino non si usa ... e senza skimmer solo a conduzione naturale fidarti che ci son vasche con no3 a 0 ... a mio parere hai fatto e tutto troppo in fretta ...
hkk.2003
22-09-2014, 11:20
Si certo, questo hai ragione.....
Siamo partiti male? VERO
Siamo partiti di corsa? VERO
Ci hanno consigliato male? VERO
Stiamo correndo ai ripari? Ci stiamo provando.
Per il momento ho tolto la sabbia, quindi ho dovuto rifare la rocciata. Per questo motivo è ricominciata la maturazione....
Togliere il filtro biologico? NO assolutamente mi fa troppa paura. La vasca sta di nuovo maturando, quindi non ho la conferma che il ciclo si chiuda e che i miei 5 kg di rocce ricercano a smaltire il carico organico della vasca.
Se l'unico contro del filtro biologico sono i nitrati altri, bhe pace, tanto in questa vasca non metterò mai invertebrati. Appena definiró la nuova vasca, la farò maturare per bene, gli metterò gli invertebrati, e poi, al momento buono farò trasloco del resto.
Questa è nata con il biologico e salvo imprevisti morirà (spero al più presto) con il biologico....
Se ho scritto castronate non è colpa mia, ma della tastiera swipe e di Taptalk (MI-2)
hkk.2003
23-09-2014, 16:03
Qualcuno mi può dire se devo fare o no i cambi acqua?
Ricordo che ultimamente ero passato a cambiare circa un 20/25% con cambi ravvicinati... E che la vaca è un 26 litri lordi con 5 kg di rocce e filtro biologico...
Se ho scritto castronate non è colpa mia, ma della tastiera swipe e di Taptalk (MI-2)
È difficile dare un consiglio a chi poi ti risponde no questo non lo faccio e questo nemmeno.
Io sono dell'idea: togli il filtro, lascia che le alghe si ciuccino tutti i nutrienti, poi inizia con cambi e luce gradualmente.
hkk.2003
23-09-2014, 17:01
Ma scusate, in ogni post continuate a dire nelle vasche di soli pesci il biologico si può anche lasciare, perché invece nel mio caso devo assolutamente toglierlo?
Ho un pesante carico organico se rapportato alla tinozza che ho. Le rocce vive stanno ancora maturando quindi non so quanto possano fare del ciclo dell'azoto. Se non altro il biologico mi abbatte ammoniaca e Nitriti.
Se aggiungiamo a tutto questo il fatto che a breve (spero) cambierò vasca, non penso sia il caso di effettuare altre modifiche che potrebbero rendere più instabile il sistema.
Mi sono fidato del forum ed ho tolto la sabbia, ma, visto che l'acquario non è maturato bene, cercate di comprendere come, non avendo Coralli, preferisca comunque tenere il filtro visto che in ogni dove continuate a dire che con soli pesci ci può anche stare.....
Se ho scritto castronate non è colpa mia, ma della tastiera swipe e di Taptalk (MI-2)
devildark
23-09-2014, 18:55
Ma scusate, in ogni post continuate a dire nelle vasche di soli pesci il biologico si può anche lasciare, perché invece nel mio caso devo assolutamente toglierlo?
Ho un pesante carico organico se rapportato alla tinozza che ho. Le rocce vive stanno ancora maturando quindi non so quanto possano fare del ciclo dell'azoto. Se non altro il biologico mi abbatte ammoniaca e Nitriti.
Se aggiungiamo a tutto questo il fatto che a breve (spero) cambierò vasca, non penso sia il caso di effettuare altre modifiche che potrebbero rendere più instabile il sistema.
Mi sono fidato del forum ed ho tolto la sabbia, ma, visto che l'acquario non è maturato bene, cercate di comprendere come, non avendo Coralli, preferisca comunque tenere il filtro visto che in ogni dove continuate a dire che con soli pesci ci può anche stare.....
Se ho scritto castronate non è colpa mia, ma della tastiera swipe e di Taptalk (MI-2)
andando avanti con il filtro biologico non ti libererai mai dei nitrati anzi si alzranno ancora .. vuoi fare di testa tua??? cosa chiedi a fare ???? vai avanti con la tua idea ...
hkk.2003
23-09-2014, 19:12
Questo l'ho capito fin troppo bene, infatti per il momento mi sono sbarazzato della SABBIA, però per fare ciò ho dovuto svuotare la vasca, ne ho approfittato per aggiungere un kg di rocce in più ed ho rifatto tutto la rocciata ... ... ...
A questo punto, correggimi se sbaglio:
Le rocce, una volta spostate hanno ricominciato una nuova maturazione, soprattutto il kg nuovo. In questa fase non sono in grado di chiudere il ciclo dell'azoto, quindi piuttosto che lasciare in vasca NH3 e NO2 preferisco lasciare il biologico e "accontentarmi" di un po' di NO3 che attualmente sto tenendo sotto controllo con i cambi frequenti;
NO3 medio alti non sono dannosi in una vasca di soli pesci;
Prima di rifare la rocciata non avevo alghe in vasca nonostante NO3 alti;
Quindi è così insensato pensare di lasciare il filtro BIOLOGICO in attesa del completamento della nuova maturazione delle rocce (aka fine della fase algale) ?
Più di una volta ho pensato a quando mi avete detto, ne ho parlato con la moglie più di una volta di rimuovere la spugna dal filtro, ma non ce la siamo ancora sentita, quindi, non potete considerarmi come gli altri utenti a cui dice che in un acquario di soli pesci un biologico è tollerato ???
hkk.2003
23-09-2014, 19:45
Oltre al Non mi piace potete spiegarmi cosa c'è di errato nel mio ragionamento ?
hkk.2003
23-09-2014, 20:36
Ora Vi (Ti) chiederei di mettere da parte i rancori per il filtro biologico (anche se spero ancora di ricevere chiarimenti) chiedo un ulteriore aiuto....
Ho aperto la vasca per imboccare il Synchiropus ed ho trovato questo....
http://tapatalk.imageshack.com/v2/14/09/23/7c486ee1bf62b00be240aaf5fcea5343.jpg
Una serie di bollicine in un angolo della vasca....
Durante la precedente maturazione non le avevo notate....
Se ho scritto castronate non è colpa mia, ma della tastiera swipe e di Taptalk (MI-2)
La pompa riesce a smuovere la superficie?
hkk.2003
23-09-2014, 20:48
Direi di si:
https://www.dropbox.com/sc/3gze69zj23wwb2f/AACpMBhuAwsjURcWwVXyP1Lna
Nel video non ci sono più perché ho smosso l'acqua pulendo la pompa, poi comunque le bollicine sono proprio nell'angolo di tracimazione che porta l'acqua nel filtro....
Se ho scritto castronate non è colpa mia, ma della tastiera swipe e di Taptalk (MI-2)
Uhm io tantissimi anni fa, quel cubino l'avevo per un dolce, e iniziava a formarsi sporcizia nell'angolo quando le spugne erano sporchissime o la pompa altrettanto sporca.
hkk.2003
23-09-2014, 21:28
Dopo quanto tempo d'uso to dava questo problema?
Questo è attivo da 3 mesi scarsi e il flusso della pompa di ricircolo è buono.
La spugna l'ho lavata un mese fa circa e più o meno in quel periodo ho cambiato la lanetta bianca (non ricordo il nome) al prossimo cambio acqua (ammesso che li debba ancora fare) provvederò a lavare la spugna del biologico...
Se ho scritto castronate non è colpa mia, ma della tastiera swipe e di Taptalk (MI-2)
devildark
23-09-2014, 22:11
Scusa eh ma se volevi una vasca di soli pesci perché hai messo le rocce ?
Scusa eh ma se volevi una vasca di soli pesci perché hai messo le rocce ?
Fammi capire, perché non doveva mettere le rocce?
Sopra gli dici di togliere il biologico e condivido, poi che non doveva mettere le rocce, quindi la vasca con che tipo di filtraggio doveva farla?
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
devildark
23-09-2014, 22:22
intendevo se ha il biologico cosa ha messo a fare le rocce quello intendo
hkk.2003
23-09-2014, 22:25
Perché ho pensato (erroneamente) di fare l'opposto di quanto va fatto ovvero prima un paio di psecetti (credendo fosse più semplice) e poi magari un corallo in un secondo tempo, considerandolo molto più complesso...
Poi in realtà i primi 4 kg di rocce le ho messe perché il negoziante mi ha detto che andavano messe e io mi sono fidato (ribadisco che mezza dozzina di negozianti mi hanno proposto vasca + biologico + rocce) e io mi sono fidato di una cosa che mi hanno detto tutti....
Se ho scritto castronate non è colpa mia, ma della tastiera swipe e di Taptalk (MI-2)
Il tempo per la pulizia é soggettivo, dipende dal sedimento smosso che si può essere accumulato. A parte che son passati almeno 7 - 8 anni e non me lo potrei ricordare.
Questo l'ho capito fin troppo bene, infatti per il momento mi sono sbarazzato della SABBIA, però per fare ciò ho dovuto svuotare la vasca, ne ho approfittato per aggiungere un kg di rocce in più ed ho rifatto tutto la rocciata ... ... ...
A questo punto, correggimi se sbaglio:
Le rocce, una volta spostate hanno ricominciato una nuova maturazione, soprattutto il kg nuovo. In questa fase non sono in grado di chiudere il ciclo dell'azoto, quindi piuttosto che lasciare in vasca NH3 e NO2 preferisco lasciare il biologico e "accontentarmi" di un po' di NO3 che attualmente sto tenendo sotto controllo con i cambi frequenti;
NO3 medio alti non sono dannosi in una vasca di soli pesci;
Prima di rifare la rocciata non avevo alghe in vasca nonostante NO3 alti;
Quindi è così insensato pensare di lasciare il filtro BIOLOGICO in attesa del completamento della nuova maturazione delle rocce (aka fine della fase algale) ?
Più di una volta ho pensato a quando mi avete detto, ne ho parlato con la moglie più di una volta di rimuovere la spugna dal filtro, ma non ce la siamo ancora sentita, quindi, non potete considerarmi come gli altri utenti a cui dice che in un acquario di soli pesci un biologico è tollerato ???
A me il biologico non piace e soprattutto se la vasca é equilibrata lo trovo inutile, se con le rocce i valori sono bassi il filtro a cosa serve? E questo che siano soli pesci o no, per cui il consiglio è di toglierlo e soprattutto di toglierlo subito, questo perché fare una maturazione con il biologico per poi toglierlo Vuol dire ridestabilizzare una vasca quando ormai dovrebbe aver raggiunto un buon equilibrio.
Chi ti ha detto che le rocce in maturazione non riescono a metabolizzare nitriti e ammoniaca? semmai se non chiudono il ciclo dell'azoto il risultato possono essere i nitrati, proprio come il filtro, che quindi è ancora più inutile.
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
hkk.2003
24-09-2014, 00:36
In realtà non me lo ha detto nessuno.... Però se andiamo per deduzione: una vasca nuova per un mese abbondante non si popola perché le rocce devono maturare.
Il negoziante per vedere se la vasca è popolabile ti misura i Nitriti, questo vuol dire che se le rocce sono mature hanno sviluppato i batteri nitratori. Per deduzione logica la maturazione dapprima sviluppa i batteri nitritificanti, poi in un secondo tempo vengono sviluppati i batteri nitratori e (credo) solo all'ultimo vengono sviluppati i batteri anaerobici che chiudono il ciclo dell'azoto.
Visto che questi benedetti batteri sono così "sensibili", l'aver rimosso la rocce dalla vasca per circa un ora (quando ho tolto la sabbia), mi ha fatto sospettare che tutta la popolazione batterica sia scomparsa....
Infatti dopo aver rimosso la sabbia e rifatto la rocciata, ho ricominciato a inserire in vasca lo stabilty della seachem per evitare la sindrome della vasca nuova...
Di tutto questo, qualcosa l'ho letto e qualcosa l'ho dedotto; potrei aver dedotto male o aver fatto ragionamenti sbagliati, però questo é il mio pensiero e non ho trovato ancora nessuno che mi abbia detto (argomentando) il contrario......
Non sono mai stato contrario ad imparare, ma per imparare è necessario trovare qualcuno che insegna, non solo che ti dice così è sbagliato anche perché se mezza dozzina di negozianti della mia città vende acquari marini con filtro biologico e nessuno ha mai protestato in maniera accesa (non ci sono reclami in rete) , vuol dire che tali acquari in un modo o nell'altro sopravvivono.... Con questo non voglio dire che sia giusto usare il biologico (lo dimostra il fatto che voglio farmi costruire una vasca con Sump per sostituire l'attuale) ma che forse potrebbe essere tollerato in alcuni casi (esattamente come capita in altri 3d).
Se ho scritto castronate non è colpa mia, ma della tastiera swipe e di Taptalk (MI-2)
devildark
24-09-2014, 01:12
vorrei vederle ste milioni di vasche con filtro biologico marine :-D:-D:-D
hkk.2003
24-09-2014, 04:35
Esattamente quello che non mi srrve: il sarcasmo :-(
Se ho scritto castronate non è colpa mia, ma della tastiera swipe e di Taptalk (MI-2S)
Sinceramente mi sembra di averti spiegato perché non metterei il filtro, perché lo ritengo dannoso, inutile e perché non lo metterei per poi toglierlo, mi sembra che di spiegazioni tu ne abbia ricevute intere pagine, su questo topic ma anche su questo http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=468379
Già parlare dopo un mese ancora di una vasca da 30 litri di soli pesci, quando di pesci non dovrebbero nemmeno starci mi sembra assurdo per cui non capisco questo tuo sfogo.
Di batteri nelle rocce vive c'è ne sono a bizzeffe fin da subito, infatti ricordo pochissime vasche che abbiano sviluppato nitriti anche i primissimi giorni e tutte vasche con qualche problema , tipo rocce secche, poche rocce e animali inseriti troppo presto e se si vuol essere più tranquilli basta inserire una fiala di batteri all'avvio.
Sinceramente il fatto che una parte di negozianti consigli il filtro lo reputo una mancanza di aggiornamento d parte loro, la maggior parte dei negozi vende prevalentemente dolce e si arabatta col marino quando qualcuno glielo domanda in zona dei pochi negozi che trattano seriamente il marino non ho mai sentito consigliare il filtro o i sottosabbia, cose invece consigliate anche a me da neofita da negozianti che credevo in gamba(e per fortuna ho scoperto ap) , finché non ho conosciuto gli altri (pochi)
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
hkk.2003
24-09-2014, 09:56
Si parla ancora di questo acquario semplicemente perchè deve "sopravvivere" fino a quando uno degli altri due non sarà pronto ad accogliere gli attuali ospiti di questo.
Io ho scoperto AP troppo tardi, infatti avevo già 2 acquari quando ho scritto quì la prima volta e pian piano sto cercando di rimediare.
Ho ascoltato tutti i vostri consigli e ne ho fatto tesoro.
Ho svuotato completamente 2 acquari per togliere una cassetta si sabbia, ho rifatto la rocciata quando mi avere spiegato perchè non andava bene, ho cambiato i test che mi avete indicato come inaffidabili .....
In pratica ho eseguito alla lettera i vostri consigli al 95%; l'unica cosa che non ho fatto è stata togliere il biologico da questa vasca, ma ho fatto tesoro dell'insegnamento e la futura vasca di casa, non avrà il biologico. Ero partito per uno skimmer interno o appeso ed ora sto cercando di trovare la quadra per comprimere una sump con serbatoio di osmosi e skimmer in 36x42.
Se esiste un modo per verificare che le rocce siano mature a sufficenza per non far schiattare la popolazione della vasca, potrei anche pensare di togliere la spugna, ma visto che non credo sia possibile fare un test simile, ho avuto timore di rimuovere il filtro.
Mi spiacerebbe fare di tutto per far "sopravvivere" la vasca fino al trasloco e poi veder morire gli abitanti per una leggerezza.
Il filtro biologico, a parte rilasciare NIRTATI che problema da alla vasca ?
Tornando a devildark, mi dispiace come ho risposto questa notte, ma mi sono messo a leggere il forum consolando la bimba che piangeva per l'otite ed ho sbottato.
Comunque ad Alghero c'è un acquario, di per se brutto, angusto e deprimente; con vasche secondo me sottodimensionate per gli abitanti che ospitano ma a detta loro tutto retto da filtri biologici.
C'è proprio un angolo con un filtro in sezione e una spiegazione del funzionamento dia dal lato batterico che da quello meccanico.
Sempre secondo le didascalie del posto, la murena gigante è stabile in quel posto da anni, così come altri animali e a detta della cartellonistica, tutto retto da filtraggio biologico.
Detto questo, forse sono un po tardo, ma ripetetemi perchè in un acquario di soli pesci che conto di dismettere entro breve non posso lasciare il biologico?
Che sia meglio toglierlo, l'ho capito, ma perchè vada assolutamente tolto proprio no, ho provato a dare una scorsa a questo e agli altri 3D, ma un vero e proprio perchè non sono riuscito a trovarlo.
last but not least, mia moglie ha piu paura di me nel togliere la spugna e teme di perdere tutti ....
devildark
24-09-2014, 10:03
o usi le rocce o usi il biologico questa e la menata insieme non vanno d'accordo
questa lho presa da un un articolo io non mi so spiegare bene :) :
''Nel marino il filtro biologico non è necessario, anzi è solo dannoso (produce eccessivi NO3 che il sistema non è in grado di smaltire completamente)... Il substrato biologico che andremo ad inserire con le rocce (inserendone il quantitativo giusto in base al metodo di gestione utilizzato)sarà sufficiente.
Ai neofiti (e spesso anche ai negozianti) va fatto capire che nel marino, si punta sul far completare il ciclo dell'azoto! Ciò significa che la vasca dev'essere priva di nutrienti in eccesso! E in teoria i cambi andrebbero fatti solo per reintegrare i minerali e tutti gli elementi che gli animali consumano naturalmente -non come si usa fare nel dolce, ossia cambiare l'acqua per rimuovere NO3-. Ecco... Nel dolce il filtraggio si ferma alla produzione di No3, nel marino si cerca di arrivare alla produzione di azoto gassoso.''
hkk.2003
24-09-2014, 11:56
Vi faccio una domanda da ignorante (non i sto prendendo in giro), se il biologico produce NO3 e in vasca ci sono rocce attive, come mai queste non chiudono il ciclo?
Il biologico e le rocce non possono lavorare in sinergia?
Le rocce chiudono il ciclo solo se lo iniziano?
Comunque a mio avviso si mettono rocce in acquario con filtro biologico anche solo per estetica, per creare riparo ai pesci e gamberetti.
In ultimo, nel mio caso le rocce avrebbero dovuto sfamare il Synchiropus, anche se adesso alle volte lo imbocco con delle artemie.
Se ho scritto castronate non è colpa mia, ma della tastiera swipe e di Taptalk (MI-2)
Rocce in buona quantità e qualità possono riuscire a eliminare gli no3 prodotti dal filtro, ma dipende anche dal quantitativo di rocce e dal filtro , in 30 litri ho idea che siano più quelli prodotti che quelli smaltiti, e cmq è un equilibrio non semplice da trovare se consideri che basta alle volte un pesce in più per fare accumulare no3.
Per quanto riguarda il tuo precedente post, ti ho detto perché dovresti toglierlo, produce nitrati e per me è già un buon motivo , sicuramente non produce le sciagure bibliche.
Se vuoi tenerlo tienilo a me non cambia niente , sono solo consigli che uno e libero di seguire o meno.
I Nitriti li produce proprio il filtro nei primi giorni non certo le rocce per questo nel marino non vi è il picco dei nitriti tipico del dolce all'incirca dopo 10 giorni dall'avvio.
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
hkk.2003
24-09-2014, 13:50
A questo punto ho due domande, la seconda va di conseguenza alla prima:
Quesito 1
La vasca in questione è da 26 Litri lordi con circa 20 litri netti (erano 18 inizialmente, poi dopo aver tolto la sabbia ed incrementato la rocciata sono saliti circa a 20) e con una popolazione di:
2 Amphiprion Percula (Rosso e Arancione);
1 Synchiropus Picturatus (Pallino o Circolino);
1 Lysmata Debellius (Tommy);
1 Calcinus Elegans (Arturo);
1 Lysmata Amboinensis (Jimmy);
varie ed eventuali organismi spontanei.
5 kg di rocce vive, di cui 1 introdotto recentemente e in fase di nuova maturazione per una modifica alla rocciata, sono sufficienti a smaltire il carico organico della vasca ?
Quesito 2
Ammesso di convince la consorte a provare a rimuovere il filtro biologico, ho modo di conservarlo "vivo" per una futura reintroduzione in caso di problemi in vasca ?
Posso metterlo in un secchio con l'acqua di cambio? Quanto potrei tenerlo in un secchiello?
Posso metterlo nella sump dell'altro acquario che è in fase di maturazione ?
Nel caso, andrebbe bene questa pianificazione per procedere alla rimozione della spugna ?
Cambio acqua (10 o 20%);
Attendo uno / due giorni di stabilizzazione (serve questa attesa ??);
Faccio i test;
Tolgo la spugna;
Monitorizzo NO2; NO3; PO4 e che altro ??
In quanto tempo dovrei notare qualche variazione ? Che variazione dovrei vedere in vasca ?
Attendo risposte ....
Vi chiedo scusa per queste domandi assillanti, ma a me piace capire, e purtroppo le informazioni reperibili nei libri o sui vari siti/forum/blog sono frammentarie e spesso contrastanti ....
Momento, ma in sto filtro che nomini sempre cosa c'è dentro?
Solo spugne o anche cannolicchi o bioball etc..?
hkk.2003
24-09-2014, 15:00
il locale filtro è diviso in 4 scomparti:
Riscaldatore
Spugna
Fibra di perlon + Carbone
Pompa di ricircolo
Quando parlo di Filtro Biologico parlo unicamente della Spugna.
La fibra di Perlon la sciacquo una volta a settimana con l'acqua del cambio, la spugna la sciacquo una volta al mese con l'acqua del cambio. Il carbone lo cambio ogni 30 giorni e lo lascio in vasca per 2 settimane.
La fibra di Perlon la cambio quando anche con il risciacquo rimane sporca.
Una sorta di filtro d'Amburgo allora, beh se ne hai più di una, diciamo anche due va bene, potresti anche provare a lasciarne una e sciaquare l'altra una volta a settimana in acqua osmotica per neutralizzarla come filtro e vedi se noti cambiamenti nei test.
Comunque se questa vasca deve rimanere in piedi al massimo un mese per fare un esempio, stiamo parlando di niente.
devildark
24-09-2014, 16:04
evita di metterlo nell'altra che e in maturazione senno dimostri veramente di non aver capito un acciderbolina :-D:-D
hkk.2003
24-09-2014, 18:15
Una sorta di filtro d'Amburgo allora, beh se ne hai più di una, diciamo anche due va bene, potresti anche provare a lasciarne una e sciaquare l'altra una volta a settimana in acqua osmotica per neutralizzarla come filtro e vedi se noti cambiamenti nei test.
Comunque se questa vasca deve rimanere in piedi al massimo un mese per fare un esempio, stiamo parlando di niente.
Innanzitutto, confermo che spero che questa vasca non rimanga in piedi più per molto, ed è per questo che non mi pare il caso di fare cambiamenti così radicali per un paio di mesi, a meno che questo non sia proprio indispensabile ......
Per altro non ho ben capito il discorso che hai fatto; di cosa ne avrei più di una ?
Lavandola con acqua osmotica, la flora batterica non morirebbe ? Non si avrebbe quindi poi una nuova proliferazione che poterebbe al rilascio di Nitriti come detto da tene qualche post fa ?
evita di metterlo nell'altra che e in maturazione senno dimostri veramente di non aver capito un acciderbolina :-D:-D
Vuoi dirmi che una spugna grande come un pacchetto di sigarette posizionato in un acquario da 160 litri + sump con skimmer e 25 kg di rocce vive creerebbe problemi ???
Update Vasca
Devo sbrigarmi ad allestire una vasca con un invertebrato che possa fare da ospite ai miei pagliaccetti ......... questa notte si sono messi a dormire, strusciandosi poderosamente sui ciano batteri :|
Di spugne, se ne hai ad esempio due pezzi separati dentro, uno lo lasci così com'è e l'altro lo lavi completamente e a fondo con acqua osmotica. Non é assolutamente in contrasto con quanto detto da tene, in questo caso rimetti una spugna inerte dentro, la flora batterica é morta fuori e l'hai sciacquata via.
Era un semplice test per vedere se dimunendo il biologico (esempio se hai due spugne lo riduci circa della metà) se i valori non cambiano le rocce che hai vuol dire che bastano al fabbisogno del tuo carico.
Mettere le spugne di la non ha senso comunque visto che sta maturando naturalmente.
hkk.2003
24-09-2014, 20:10
Di spugna ne ho solo una, dovrei tagliarla in due, comunque ora controllo meglio il comparto filtro e vi informo.
Tene ha detto che il biologico dopo circa 10 giorni di maturazione rilascia Nitriti, quindi lavare una spugna con osmosi, non comporterebbe una nuova maturazione? Non ci sarebbe un esplosione di Nitriti dopo i fantomatici 10 giorni?
Il mettere la spugna nella Sump dell'altra vasca, sarebbe solo per mantenere un vita la stessa giusto il tempo di vedere come reagirebbe il cubino all'esportazione del filtro...
Se ho scritto castronate non è colpa mia, ma della tastiera swipe e di Taptalk (MI-2)
No la seconda spugna la dovresti lavare ogni 3 - 4 giorni
hkk.2003
24-09-2014, 21:09
http://tapatalk.imageshack.com/v2/14/09/24/374ad29e3ec0e887483c9f94999cca8a.jpg
Ecco la spugna, è ancor più piccola di come me la ricordavo.
Come procedo?
Preparo l'acqua per un cambio? 10 o 20%?
Il filtro lo tolgo o lo lascio? Ho modo di mantenerlo vivo per un possibile reinserimento?
aggiornamento vasca: il paguro è caduto dalla roccia scivolando dalla conchiglia! In pratica è rimasto "nudo" fino a quando non è caduta anche la conchiglia ed è tornato in "casa"
Le alte due conchiglie non le prende nemmeno in considerazione, in una è entrato una vola, ma dopo mezz'ora era nuovamente in quella storica....
Se ho scritto castronate non è colpa mia, ma della tastiera swipe e di Taptalk (MI-2S)
C'è solo quella? Io ne avevo tre in quello che avevo ai tempi.
Cosa vuol dire il filtro lo tolgo, se intendi solo quella piccola spugna, lavala ogni due o tre giorni e basta.
hkk.2003
24-09-2014, 22:32
Ma con acqua osmotica o con acqua salata conservata dal cambio?
Nell'angolo in basso a sinistra si stanno moltiplicando sia i ciano batteri che le majano a cosa può essere dovuto tutto ciò?
In oltre la pagliaccetta spesso sta posata sul fondo sui ciano, ad esempio questa notte ha dormito li, mente fino a poco tempo fa dormiva nuotando nella parte alta della vasca... ...
http://tapatalk.imageshack.com/v2/14/09/24/84b4b9be322bd9b069fe4611b522230b.jpg
Non si vede un gran che visto che è nella parte stondata della vasca, ma la foto rende l'idea dei ciano, delle majano e di dove si piazza la pagliaccetta....
Per il resto la vasca sembra girare benino (almeno ad occhio) e da quando ho iniziato ad imboccare il Synchiropus è meno timido e posa davanti al mio telefono....
http://tapatalk.imageshack.com/v2/14/09/24/255d82f653997ebbe97a05567d6fe00c.jpg
Una posa in compagnia della conchiglia (non ho capito cosa ci sia dentro) e del riccio....
Se ho scritto castronate non è colpa mia, ma della tastiera swipe e di Taptalk (MI-2S)
Acqua osmotica!!!
Se adesso é migliorato non oso immaginare prima, comunque lava sta spugna ogni due o tre gg, cambia un 10 - 15 % di acqua e aspira piu ciano che puoi. I majano si moltiplicano naturalmente non é dovuto a nulla di particolare, i ciano invece oltre che per la maturazione ricominciata, per la scarsissima ossigenazione della vasca.
Fai i test degli inquinanti subito dopo il cambio e dopo tre gg poi ci fa sapere.
hkk.2003
25-09-2014, 00:00
In realtà non è migliorato un bel niente a parte il comportamento del Synchiropus.
La vasca è preda di una nuova fase algale stile maturazione con tanto di ciano batteri che proliferano nel punto più lontano dalla pompa di movimento.
La volta precedente in cui avevo avuto ciano in vasca, un negoziante mi ha fatto fare 4 o 5 giorni di buio, e in contemporanea una pesante introduzione di batteri (Elos), tutto questo accadde prima della rimozione della sabbia e della nuova rocciata. È il caso di ripetere l'operazione oppure lascio maturare la fase algale con pieno foto periodo?
Edit: come aumento l'ossigenazione? Tengo il coperchio leggermente sollevato? Oriento diversamente la pompa? Aumento la luce?
Se ho scritto castronate non è colpa mia, ma della tastiera swipe e di Taptalk (MI-2S)
L'altra vasca è in maturazione, appena avrai fatto i test se i valori sono buoni, sposta tutto nella nuova, inutile cercare rimedi ora se deve essere smontata. Se nella nuova i valori sono accettabili anche fra una settimana trasloca i due pinnuti e via.
Inutile spendere per aumentare luce, ossigenazione etc... l'importante è che tenga il carico organico per un paio di settimane e basta.
Io farei i cambi e laverei la spugna come ho scritto sopra, per il resto solo i test per vedere che i valori siano per lo meno accettabili.
hkk.2003
25-09-2014, 09:29
Aumentare la luce vorrebbe solo dire accendere le altre lampadine che ora tengo spente, quindi con un click posso passare da 8 watt a led a 8 + 16 watt led quindi se è il caso monto un temporizzatore ed accendo le altre 2x8 Watt da 10000° + blu.
Per la spugna, che vantaggi avere nel lavarla e rimetterla piuttosto che toglierla e lasciare così com'è.
Per le altre vasche, quella che andrà a sostituire quella di casa non l'ho ancora ordinata (la sto ancora studiando) mentre quella in ufficio è in piena fase algale (www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=468932)
Se ho scritto castronate non è colpa mia, ma della tastiera swipe e di Taptalk (MI-2)
------------------------------------------------------------------------
Per i pagliaccetti mi devo preoccuparmi del fatto che uno dorma appoggiato sul fondo ?
Può essere sintomo di problemi ?
https://www.dropbox.com/s/hntr6by9m9544ur/2014-09-25%2007.06.27.mp4?dl=0
Purtroppo si vede malissimo perchè dorme proprio nell'angolo stondato della vasca, ma è da quando i ciano si sono estesi che passa la notte e alcuni momenti del giorni in quel punto.
Dei due è quello leggermente più grosso.
Si ma i pinnuti non li puoi spostare in quella dell'ufficio? cosa cambia? è molto più grande e adatta a loro. Per il solo carico di loro due non avrà grossi problemi.
Se decidi di toglierla ancora meglio. Sennò lavata ogni due o tre gg, giusto per trattenere sporcizia.
Tieni aperto il coperchio e accendi la luce.
Il pagliaccetto si vede che si sente più sicuro a dormire lì.
Credevo che questa vasca fosse destinata ad essere recuperata e non smantellata, ma se non è così a questo punto fai come dice Ale fregatene di alghe e ciano mantenendo i valori idonei a tenere in vita i pesci per il tempo che serve.
Se invece vuoi recuperarla ricomincerei con la lista delle cose da fare , ma le farei dopo aver tolto i pesci.
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
hkk.2003
25-09-2014, 12:48
Il cubino Blue Bios andrà a morire, mi pareva di averlo ben specificato ed è per questo che ho risposto forse un po' seccato a devildark che questo è nato con il biologico e morirà con il biologico, l'ho detto perchè non mi pareva il caso di fare macro cambiamenti per una vasca che durerà ancora un mese o giù di li .....
Io ho bisogno di sapere come mantenere "vivi" gli abitanti in attesa del trasloco ....
devildark
25-09-2014, 13:25
beh da quel che dicevi volevi mettere il biologico anche sull'altro hjahahaha mi chiedo solo una cosa .. gia non riesci a mandare avanti sto 20 litri ... immaginiamoci il 160 litri ... :-D:-D fare il passo piu lungo della gamba non e mai buona cosa .. quello ormai lascialo cosi se tanto devi traslocare e bona
hkk.2003
25-09-2014, 13:30
beh da quel che dicevi volevi mettere il biologico anche sull'altro hjahahaha mi chiedo solo una cosa .. gia non riesci a mandare avanti sto 20 litri ... immaginiamoci il 160 litri ... :-D:-D fare il passo piu lungo della gamba non e mai buona cosa .. quello ormai lascialo cosi se tanto devi traslocare e bona
Non è bello quel che dici.
Il 20 litri ha maturato per 5 giorni prima di ricevere il primo inquilino.
Il 160 è 2 mesi che gira a vuoto.
Sotto l'ombrellone ho letto svariati libri, ma soprattutto ho letto tutte le vostre guide e sto ascoltando tutti i vostri consigli.
In pratica il 160 litri sta partendo con un altra marcia rispetto al 20........
Se ho scritto castronate non è colpa mia, ma della tastiera swipe e di Taptalk (MI-2)
hkk.2003
25-09-2014, 13:48
Oltretutto quello che hai scritto dimostra che non hai letto cosa scrissi....
Non ho mai pensato di mettere il biologico nel cubone. Volevo posizionare temporaneamente la spugna in Sump per mantenerla viva mentre provavo a far girare il cubino senza biologico. Oltretutto era una alternativa a posizionare la spugna in un secchio.
Quindi per cortesia, prima di criticare tutto quello che scrivo, prova ad accertarti di aver compreso le mie intenzioni....
In passato mi hai dati ottimi consigli, poi, fraintendendo le mie parole hai iniziato ad attaccarmi qualsiasi cosa scrivessi ed hai smesso di aiutarmi, e questo mi spiace assai.
Se ho scritto castronate non è colpa mia, ma della tastiera swipe e di Taptalk (MI-2)
devildark
25-09-2014, 14:07
beh da quel che dicevi volevi mettere il biologico anche sull'altro hjahahaha mi chiedo solo una cosa .. gia non riesci a mandare avanti sto 20 litri ... immaginiamoci il 160 litri ... :-D:-D fare il passo piu lungo della gamba non e mai buona cosa .. quello ormai lascialo cosi se tanto devi traslocare e bona
Non è bello quel che dici.
Il 20 litri ha maturato per 5 giorni prima di ricevere il primo inquilino.
Il 160 è 2 mesi che gira a vuoto.
Sotto l'ombrellone ho letto svariati libri, ma soprattutto ho letto tutte le vostre guide e sto ascoltando tutti i vostri consigli.
In pratica il 160 litri sta partendo con un altra marcia rispetto al 20........
Se ho scritto castronate non è colpa mia, ma della tastiera swipe e di Taptalk (MI-2)
e tu la chiami maturazione 5 giorni???? di media si aspetta 1 o 2 mesi per mettere il primo inquilino vedi un po te come hai letto le guide sempre se le hai lette #28g
smesso di aiutarti perche chiedi e fai di testa tua .. allora non chiedere
hkk.2003
25-09-2014, 14:15
E allora dillo che non vuoi capire!
Il cubino l'ho comprato a Giugno.
Ho iniziato a leggere guide e libri ad AGOSTO, quindi i 5 giorni di maturazione li ho fatti prima di leggere.
Il Cubone è stato avviato ad Agosto ed è ancora vuoto.
Dopo aver letto, mi sono affacciato al forum per chiedere consigli e da fine Agosto ho iniziato a "ottimizzare" il cubino fino a quando ho deciso di cambiarlo.
Poi trovo sciocca questa tua frase:
mi chiedo solo una cosa .. gia non riesci a mandare avanti sto 20 litri ... immaginiamoci il 160 litri ...
Ovunque dite che più litri ci sono meglio è, quindi troverei lapalissiano che il 160 con sump e schiumatoio girerà meglio del 20 con il biologico. Almeno questo è di norma per tutti, ma nel mio caso evidentemente non vale. Chissà poi perché!
Se gira già da due mesi l'altro, se i valori lo permettono inserirei già i due pinnuti nel nuovo.
Essendo molto più grande non dovrebbe risentire del loro carico.
hkk.2003
25-09-2014, 15:19
E' ancora presto perchè in realtà la vasca è seguito questo iter:
L'acquario è stato riempito di acqua di rubinetto e sale il 6 Agosto
6 Kg di rocce sono state inserite il 9 Agosto
Dal 26/8 al 5/9 sono stati inseriti circa altri 20 kg di rocce
La rocciata finale è stata completata solo il 13/9
e nell'altro 3D (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=468932&page=4) tene mi ha consigliato di fare i test dopo un mese dalla rocciata, infatti ora come ora siamo in piena fase algale.
Edit: Poi magari se ho tempo un giro di test lo faccio già questa sera ....
hkk.2003
27-09-2014, 11:17
Comunque, sempre le campo delle ipotesi, se nell'attesa che il Cubone maturi e che la nuova vasca di casa arrivi e maturi, se cercassi una vasca aperta tipo questa:
http://www.subito.it/animali/acquario-marino-nano-reef-torino-98906324.htm
e la abbinassi ad uno skimmer appeso (sperando di trovare un occasione) , potrebbe essere una soluzione temporanea per "parcheggiare" l'attuale vasca in attesa di una situazione migliore e definitiva ....
Sarebbe un trauma un trasloco "provvisorio" a cui farà seguito a breve un ulteriore trasloco ?
Può essere una cosa sensata oppure peggiorerebbe solo la situazione ??
Mi sfugge il senso visto che é grande come quella che hai ora se non più piccola.
hkk.2003
27-09-2014, 11:24
ci sarebbero alcuni vantaggi ma non so se fondamentali o no tra cui:
vasca aperta
non mi pare di aver visto il comparto filtro quindi tutto lo spazio sarebbe utile
possibiltà di skimmer esterno
comunque ho messo quella per fare un esempio ma un 30 litri dennerle andrebbe bene uguale, ma ripeto, non so se questi vantaggi possono essere "utili" o dannosi per lo stress da trasloco ....
Non servirebbe a nulla, per un paio di litri in più è inutile, al massimo puoi tener aperto lo sportellino sempre che tu non lo faccia già nella tua.
hkk.2003
27-09-2014, 11:36
l'ho fatto questa estate per problemi di temperatura, ma ora non lo faccio più perchè l'illuminazione si riduce molto molto molto .....
Ma davanti non ha il coperchietto per dare da mangiare?
Quello nel caso lo puoi togliere.
hkk.2003
27-09-2014, 12:17
http://s22.postimg.cc/orxc6abr1/593473f0c67764945dab2987d5a8f1f5.jpg (http://postimg.cc/image/orxc6abr1/) http://s11.postimg.cc/pbdv2qydb/61004445a7f73d383279d87fab7e232b.jpg (http://postimg.cc/image/pbdv2qydb/)
Come puoi vedere lo sportellino è piccolissimo, ma comunque lo tengo aperto.
Giusto per l'amor di cronaca, i ciano stanno regredendo a vista d'occhio :-) mi sa che a breve i pagliaccetti non avranno di nuovo nulla su cui strusciarsi e su cui dormire...
Se ho scritto castronate non è colpa mia, ma della tastiera swipe e di Taptalk (MI-2S)
hkk.2003
28-09-2014, 22:54
Cavolo, ma non c'è modo di ridimensionare le immagini dopo averle postate con TapTalk ???
Comunque oggi era giorno di cambi, e come tutte le volte prima del cambio, scattano i test ..... e ... so già che mi criticherete o troverete qualcosa che non va ..... però io sono Soddisfatto degli Inquinanti, un po' di meno del PH e del KH, pertanto se qualcuno mi aiuta ad interpretare questi valori ....
Fotoperiodo - Diurno
Densità - Milwaukee MR100ATC - 1024
PH - PH Meter - 7.4
KH - Salifert - 7.2
NO2 - Elos - 0.02 andando per mooolto eccesso
NO3 - Nyos - 5
PO4 - Elos - 0.05 andando per mooolto eccesso
Ca - Non ho ancora il test - ???
Mg - Non ho ancora il test - ???
Diciamo così, se non avessi deciso di cambiare vasca, quasi quasi farei un pensierino ad un Molle, ma vi dirò di più, invece di fare lo spavaldo dicendovi qualcosa del tipo "visto che valori discreti (parlando sempre di inquinanti) ho ottenuto con il biologico ??, invece ho lavato la spugna con acqua di osmosi così come mi era stato suggerito qualche post fa; mentre c'ero ho anche rimosso il carbone (era in vasca da 2 settimane) e cambiato la lana di perlon.
Tra un paio di giorni vedrò di fare di nuovo i test e vedremo cosa sarà successo (ho tanta paura ora che ho lavato la spugna).
La cosa stranissima, di cui vorrei un vostro parere, è che ho trovato dei vermi nel carbone:
http://s27.postimg.cc/ruqumb433/2014_09_28_17_51_53.jpg (http://postimg.cc/image/ruqumb433/)
E' un bene? Un male ? E' positivo o negativo ?
Mi aiutate ad interpretare i valori della mia vasca ? Per un piano generale vi lascio quì sotto uno storico:
http://s27.postimg.cc/8yuctygz3/Screenshot.jpg (http://postimg.cc/image/8yuctygz3/)
Da notare solo che dal 19 il test NO3 è stato effettuato con un test Nyos e non più Hacquoss come i precedenti.
hkk.2003
28-09-2014, 23:19
Dimenticavo di aggiungere che le alghe stanno regredendo a vista d'occhio e anche i ciano stanno regredendo.
Poi con i cambio ho aspirato quanti più ciano ho potuto ed infatti i poveri pagliaccetti non sanno più dove strofinarsi....
Se ho scritto castronate non è colpa mia, ma della tastiera swipe e di Taptalk (MI-2S)
Semplicemente i nitrati si stanno abbassando per effetto delle rocce aggiunte che stanno maturando e per le alghe che si sono ciucciati gli inquinanti, oltre ai cambi d'acqua corposi.
hkk.2003
29-09-2014, 09:57
Ma quindi la maturazione volge al meglio ? Immagino sia positivo che i valori degli inquinanti siano scesi così.
Però rimangono ancora i dubbi:
Perchè Il PH è così basso ?
Il KH come mai oscilla così tanto ?
I vermi nel carbone a cosa sono dovuti ?
Ora che ho lavato la spugna con acqua di osmosi (percui credo di aver ammazzato tutto) Cosa devo aspettarmi dai test che varò la prossima volta ?
Ma quindi la maturazione volge al meglio ? Immagino sia positivo che i valori degli inquinanti siano scesi così.
Però rimangono ancora i dubbi:
Perchè Il PH è così basso ?
Il KH come mai oscilla così tanto ?
I vermi nel carbone a cosa sono dovuti ?
Ora che ho lavato la spugna con acqua di osmosi (percui credo di aver ammazzato tutto) Cosa devo aspettarmi dai test che varò la prossima volta ?
Il PH è basso sopratutto perchè non hai abbastanza scambio gassoso e ci son troppi pesci in un acquario così piccolo che producono CO2, inoltre il kh non stabile incide sul PH, i cambi frequenti di gestione attuati fino ad ora non possono che destabilizzare il sistema. Inoltre se hai cambiato il carbone un minimo può aver influito. Fai solo cambi regolari e non mettere mani in vasca.
I vermi sinceramente così non li ho mai riscontrati, non saprei.
Dalla spugna non ti devi aspettar nulla, son morti solo i batteri presenti lì, ma hai le rocce che ne hanno in abbondanza. Tieni tutto il parco luci acceso per il fotoperiodo e basta.
Se ti rispondessi all'ultima domanda sarei ricco :-D:-D:-D:-D
hkk.2003
29-09-2014, 11:56
In realtà ho sbagliato a mettere il tag LIST (l'ho inserito a mano) e la domanda era unica:
Ora che ho lavato la spugna con acqua di osmosi (percui credo di aver ammazzato tutto), cosa devo aspettarmi dai test che varò la prossima volta ?
Il non mettere le mani in vasca lo devo vere in senso figurato aka non fare più modifiche o in senso materiale, quindi non pulire i vetri manualmente con la spugnetta e non imboccare più il Synchiropus ?
Per l'ossigenazione, posso implementarla in qualche modo ? Che so inserendo un aeratore a porosa o simili ? Nel locale tecnico ho parecchio spazio vuoto, il vano con la spugna è vuoto per più di metà, quindi potrei eventualmente sfruttarlo per ........
Tornando sempre alla tua riposta Inoltre se hai cambiato il carbone un minimo può aver influito; il carbone l'ho tolto dopo aver effettuato i test, ed ormai era in vasca da 2 settimane .....
Come ultimissima domanda, esco da un periodo di cambi del 20% due volte a settimana, l'ultimo l'ho fatto del 20% con cadenza settimanale, continuo così o torno a un cambio del 10% settimana ??
Come Sempre grazie di tuttissimo ^_^
In realtà ho sbagliato a mettere il tag LIST (l'ho inserito a mano) e la domanda era unica:
Ora che ho lavato la spugna con acqua di osmosi (percui credo di aver ammazzato tutto), cosa devo aspettarmi dai test che varò la prossima volta ?
Il non mettere le mani in vasca lo devo vere in senso figurato aka non fare più modifiche o in senso materiale, quindi non pulire i vetri manualmente con la spugnetta e non imboccare più il Synchiropus ?
Per l'ossigenazione, posso implementarla in qualche modo ? Che so inserendo un aeratore a porosa o simili ? Nel locale tecnico ho parecchio spazio vuoto, il vano con la spugna è vuoto per più di metà, quindi potrei eventualmente sfruttarlo per ........
Tornando sempre alla tua riposta Inoltre se hai cambiato il carbone un minimo può aver influito; il carbone l'ho tolto dopo aver effettuato i test, ed ormai era in vasca da 2 settimane .....
Come ultimissima domanda, esco da un periodo di cambi del 20% due volte a settimana, l'ultimo l'ho fatto del 20% con cadenza settimanale, continuo così o torno a un cambio del 10% settimana ??
Come Sempre grazie di tuttissimo ^_^
Alla domanda cosa ti devi aspettare, quoto da solo: se riuscissi a rispondere alla domanda sarei ricco :-D:-D:-D
I cambi sono in senso positivo i responsabili dell'abbassamento dei nitrati. Il 20 % due volte a settimana è tantissimo, vista la popolazione comunque troppo elevata, proverei a ridurlo ad una volta a settimana sempre del 20 % poi vedi se i nitrati salgono troppo a fine settimana, lo puoi provare a spezzare in due cambi del 10 % a settimana; se invece sono abbastanza contenuti puoi provare a tornare ad un 10 % a settimana.
Pulisci i vetri con una calamita piccolina, imbocca il synchi con una pinzetta, ma non mettere tutti i giorni le mani a bagno, non in senso figurato ma in senso fisico :-)):-)):-))
Per il ph anche se è basso, ma risulta abbastanza stabile non farei niente, visto che è solo di rapida transizione, gestione al minimo che tutto stia bene e basta, non pensare troppo a soluzioni, più che altro concentrati sulla nuova in ufficio dove poter ospitare i pinnuti in attesa che tu faccia la nuova a casa. #70#70#70
hkk.2003
29-09-2014, 13:15
Roger ^_^
Il synchiropus lo imbocco con uno stuzzicadenti da spiedino, ma se è sul fondo (come è di solito) devo mettere almeno la punta delle dita a mollo ma questa operazione la faccio solo ogni 2 / 3 giorni, per il resto lascio che si sfami con il secco o con quel che trova.
In corrispondenza con "imboccatura" ne approfitto per far divertire un pochino il Lysmata amboinensis che gradisce pizzicarmi le dita ...
La pulizia con la calamita purtroppo lascia il tempo che trova visto che sta maledetta vasca ha il vetro arrotondato :( quindi di norma una volta a settimana faccio pulizia con la lana di perlon.
Se anche questa "intrusione" settimanale è eccessiva, provvederò a riesumare la "spatolina" anche se agiva con scarsi risultati, ma se però devo lavare ogni 2/3 gg la spugna con l'acqua di osmosi, sarò comunque costretto a mettere a mollo le mani anche se solo nel locale tecnico.
Per la vasca di casa mi sa che le cose si dilungheranno ancora perchè oggi il falegname non è passato a valutare la modifica alla dispensa necessaria per alloggiare una vasca leggermente più grande del previsto ....
Vai avanti così allora.
Visto che la vasca a casa avrà tempi lunghi, tra un pò non puoi momentaneamente traslocare gli ospiti nella vasca in ufficio, poi li riporti a casa quando quella nuova sarà pronta ad accoglierli?
hkk.2003
29-09-2014, 18:01
Non so, magari trasloco i pinnuti e tengo gli invertebrati giusto per lasciare qualcosa per la bimba, devo solo capire quando la vasca in ufficio sarà pronta.... Ho fatto i test giusto ieri e guarda caso anche li ho il ph basso...
Se ho scritto castronate non è colpa mia, ma della tastiera swipe e di Taptalk (MI-2)
hkk.2003
02-10-2014, 00:13
Non posso dirmi soddisfatto .....
Serata di test .... speravo meglio, ma in realtà guardando la vasca temevo quanto è poi emerso dai test ....
In pratica dopo aver lavato con l'osmosi la spugna (filtro biologico) speravo che i Nitrati fossero scesi ancora anche se la vasca dopo il lavaggio della spugna è tornata particolarmente algosa .....
morale della favola:
Fotoperiodo - Notte
Densità - Milwaukee MR100ATC - 1024
PH - PH Meter - 7,6
KH - Salifert - 6
NO2 - Elos - 0
NO3 - Nyos - 25
PO4 - Elos - 0
Ca - Non ho ancora il test - ???
Mg - Non ho ancora il test - ???
Per la prima volta ho trovato Nitriti (NO2) e Fosfati (PO4) a zero ma i Nitrati (NO4) sono tornati a 25 ....... Ma non era il biologico a far alzare i nitrati ??? Che l'ho sterilizzato a fare ???
Uffaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaa non vedo l'ora di avere la vasca nuova matura :|
Forse non hai ancora capito,a fare danni o comunque peggioramenti ci vuole un attimo per i miglioramenti tanta pazienza,speravi diventasse un gioiello in due giorni?
Non migliorerà mai
Ci sono pesci,niente luce ,è coperta e ci metti continuamente le mani.
E finisci di buttare soldi nei test di quella vaschetta ,tanto va smontata no?
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
hkk.2003
02-10-2014, 07:45
Come niente luce?
26 watt led in 30 litri non mi sembrano pochi, tutto il resto invece, confermo.
I test li faccio in realtà per avere un idea dello stato generale della vasca, anche se in questo caso o nitrati li avevo già intuiti ad occhio nudo :(
Non fate proprio per nulla i test non e che mi piaccia molto ed oltretutto ho scoperto che forse ho sempre sbagliato a fare il test KH salifert.....
Se ho scritto castronate non è colpa mia, ma della tastiera swipe e di Taptalk (MI-2S)
Dopo pochi gg pensi che possa veramente cambiare qualcosa? Ci vuole tempo e bisogna vedere il carico se può essere supportato con anche l'aggiunta delle ultime rocce.
I nitrati te l'avevo già scritto, si erano abbassati per i cambi d'acqua elevati.
hkk.2003
02-10-2014, 09:44
Si si lo so che ci vuole tempo per i piccoli cambi, ma con tutto quello che avete detto sul filtro biologico, speravo in un risultato miracoloso, ma soprattutto non mi spiego questa nuova fase algale iniziata in seguito alla pulizia del filtro (immagino che le cose non siano correlate ma...)
:( un po' triste....
Se ho scritto castronate non è colpa mia, ma della tastiera swipe e di Taptalk (MI-2S)
Per rovinare una vasca ci vuole un attimo, per sistemarla una vita e mezzo, i cambi che te li hanno abbassati fino ad ora, praticamente stavi cambiando metà acqua dell'acquario a settimana. In questo hobby di miracoloso non c'è nulla, e la dote più grossa che uno deve avere è la pazienza, ci sarà un motivo no?
Mah io invece non son molto stupito di un pò di alghe.
hkk.2003
02-10-2014, 09:57
Sono stupito perché all'ultimo cambio erano quasi scomparse, ieri (giorno in cui avrei fatto il secondo cambio se non mi aveste consigliato di non farlo) mi aspettavo di trovare i valori come da tendenza dell ultimo periodo, invece da un lato sono contento della scomparsa degli inquinanti ma dall'altra non mi sarei aspettato un esplosione di alghe e di nitrati visto che ho sterilizzato il biologico che a detta vostra era una fonte di nitrati....
Tutto qui.....
Prometto che con i prossimi acquari farò il bravo (con il cubone lo sto già facendo)....
Se ho scritto castronate non è colpa mia, ma della tastiera swipe e di Taptalk (MI-2S)
Se rileggi bene cosa ti avevo scritto riguardo ai cambi, ti avevo già preannunciato che dovevi capire se il carico reggeva.
Ogni qualvolta fai un minimo cambio, la vasca reagisce ad un cambiamento, e lo vedi nel tempo il risultato. Comunque per i cambi avevo già scritto tutto più su come proseguire.
hkk.2003
02-10-2014, 10:21
Si certo ricordo tutto perfettamente ma la vasca può sentire una differenza solo da oggi, fino a ieri l'unica variazione era il filtro lavato....
Poi ieri ho fatto solo test senza cambio e da oggi la vasca può sentire una diversa gestione rispetto alle ultime settimane....
Se ho scritto castronate non è colpa mia, ma della tastiera swipe e di Taptalk (MI-2S)
Quindi visto che ti ricordi, fai test un giorno prima del cambio settimanale e vedi a quanto sono i nitrati, se sono saliti ancora vediamo se spezzare il cambio in due parti come prima ma del 10 %
hkk.2003
02-10-2014, 11:56
Signorsì ....
Ma perchè il giorno prima del cambio ?? Io generalmente faccio i test e poi cambio l'acqua subito dopo, o magari meglio ancora, tiro su una bicchierata d'acqua e metto mia moglie a mescolare le provette mentre cambio l'acqua ...
Il giorno prima del cambio faccio un rabbocco (in realtà non è quasi mai necessario) .....
Perchè se son troppo alti la cambi prima.
hkk.2003
02-10-2014, 12:03
Perchè se son troppo alti la cambi prima.
NO, quì mi sono perso .....
Quello che dici sballa la mia concezione dei cambi.
Io il sabato mattina metto 5 lt di osmosi con 161 gr di Red Sea Coral pro con riscaldatore e pompa di movimento. Dopo 24 ore uso quell'acqua per i cambi ....
Se sabato faccio i test, l'acqua comunque non sarebbe ancora pronta per essere usata come cambio :S
In cosa sbaglio ???
Perchè se son troppo alti la cambi prima.
NO, quì mi sono perso .....
Quello che dici sballa la mia concezione dei cambi.
Io il sabato mattina metto 5 lt di osmosi con 161 gr di Red Sea Coral pro con riscaldatore e pompa di movimento. Dopo 24 ore uso quell'acqua per i cambi ....
Se sabato faccio i test, l'acqua comunque non sarebbe ancora pronta per essere usata come cambio :S
In cosa sbaglio ???
Ah beh hai ragione anche te se la prepari il giorno prima, allora continua a farlo poco prima del cambio e vediamo come va.
hkk.2003
02-10-2014, 12:20
Mi hanno consigliato tutti di farla all'ultimo ma soprattutto di non conservarla se non con movimento e riscaldamento.....
Quindi trovo pratico cambiarla appena pronta...
Se ho scritto castronate non è colpa mia, ma della tastiera swipe e di Taptalk (MI-2S)
hkk.2003
06-10-2014, 11:08
Altro Week End, Altro Test
Fotoperiodo - Sera
Densità - Milwaukee MR100ATC - 1024
PH - PH Meter - 7.9
KH - Salifert - 7,04
NO2 - Elos - 0
NO3 - Nyos - 25
PO4 - Elos - 0.1
Il PH è salito così come i Nitrati e i Fosfati.
La vasca continua la sua 4a fase algale.
Sicuramente in settimana c'è stata e continua ad esserci una componente organica data dal carapace di un gambero nascosto sotto una roccia che non riesco ad afferrare con le presselle. In questo caso ci sono soluzioni ? C'è qualche organismo che si mangia i carapaci ?
Non ti preoccupare del carapace, i nitrati rispetto all'ultima verifica sono esattamente uguali, comunque visto che dopo le varie modifiche è normale un pò di instabilità. Detto ciò se in una settimana considerando il cambio del 20 % una volta a settimana i valori rimangono così, va bene visto l'esiguo periodo che devo rimanere.
hkk.2003
06-10-2014, 17:00
Si si, era solo per avere uno storico dell'andamento...
Però proprio non capisco questa ulteriore fase algale....
http://tapatalk.imageshack.com/v2/14/10/06/91efcec34606cb7d76bb15314909620e.jpg
http://tapatalk.imageshack.com/v2/14/10/06/017f4597d750d48a8397f0f8ed2eece6.jpg
Anche la mia povera conchiglia (non ho ancora capito cosa sia) ormai sembra un Marines in tenuta da giungla...
http://tapatalk.imageshack.com/v2/14/10/06/83add1abe9225fc3b7f94ba53256bf4a.jpg
Se ho scritto castronate non è colpa mia, ma della tastiera swipe e di Taptalk (MI-2S)
------------------------------------------------------------------------
Oltretutto, visto che a casa non farò DSB per problemi di popolazione, i tempi massimi di vagabondaggio diminuiranno parecchio tanto tanto ...
hkk.2003
07-10-2014, 23:03
La vasca è in condizioni algose , però volevo mostrarvi il video di pallino (il Synchiropus) che manga artemie.
https://www.dropbox.com/s/seom2axruitvttd/2014-10-06%2022.47.56.mp4?dl=0
La qualità non è un gran che ma con vetro sporco di alghe, in una mano lo stecchino e nell'altra il telefono non è uscito nulla di meglio ....
Bene x il sinchy! Scusa se mi sono perso qualcosa ma se continui coi coi cambi alimenti le alghe, forse mi sono perso qualcosa... Ma così non andranno più via
hkk.2003
09-10-2014, 09:37
Ciao,
In effetti ho letto in vari posti ch i cambi alimentano le alghe, ma con o cambi abbasserei i nitrati e quindi dovrei togliere alimenti alle alghe no?
Poi da notare che le alghe sono apparse dopo che ho lavatoio filtro biologico (spugna) con l'osmosi...
Parlando con un negoziante mi ha suggerito di utilizzare i prodotti della LINEA UNICEF che mi ha dato per un altra vasca ed in particolare i prodotti :
BLQ 1, 2 e 3 più BLQ Booster.... Anche se su quest'ultimo è specificato di tenere acceso lo skimmer che io non ho....
Non so cosa fare.... E manca ancora un po prima di avere la vasca nuova....
Se ho scritto castronate non è colpa mia, ma della tastiera swipe e di Taptalk (MI-2S)
Io in questa non proverei assolutamente niente
hkk.2003
09-10-2014, 10:06
Non so perché ma ne avevo il sospetto, dopo aver letto le indicazioni mi è passata la voglia... Però vorrei fare qualcosa, che so buio + batteri o cambio 50%...
Veder la vasca così mi piange il cuore...
Se ho scritto castronate non è colpa mia, ma della tastiera swipe e di Taptalk (MI-2S)
Per le filamentose, ci vuole tempo, anzi più crescono più ti ciucciano inquinanti. Le modifiche che fai tipo aggiungere le rocce e rimestolare la stessa, non le vedi in un giorno ma si ripercuotono nel tempo e ci vuole tempo per sistemarla.
Per la vasca non devi fare niente, io non so più sinceramente come dirtelo. Con più la tocchi, con più fai qualcosa, con più non si assesterà mai. Io sarei invece propenso a portare già i pesci nella vasca in ufficio e li tieni solo i gamberetti.
hkk.2003
09-10-2014, 11:04
Non ho più fatto nulla alla vasca di casa, sono stato buono buono, tengo anche i vetri sporchi (dove non arrivo con la calamita) per non mettere più le mani in vasca.
Per traslocare i pinnuti in ufficio, vorrei solo essere sicuro che sia pronto...
Se ho scritto castronate non è colpa mia, ma della tastiera swipe e di Taptalk (MI-2S)
hkk.2003
10-10-2014, 23:25
Lo so, lo so, ho promesso di non fare più nulla però oggi non ho resistito ed ho comprato un areatore e lo inserito nella zona filtro.
In realtà ho pensato che male non avrebbe fatto è che un areatore potrebbe sempre servire.....
Ho sbagliato nuovamente?
Se ho scritto castronate non è colpa mia, ma della tastiera swipe e di Taptalk (MI-2S)
La risposta sta nella domanda.
Tolto che aiuta l'ossigenazione, cambia nuovamente le condizioni dell'acqua quando il tuo acquario avrebbe bisogno di stabilità.
hkk.2003
12-10-2014, 15:36
La vasca non può avere stabilità anche solo per il fatto che mi fate lavare spugna e lana ogni 2 giorni....
Io ho messo la porosa nel vostro no filtro e le bollicine le fa nel vano della pompa di ricircolo quindi non direttamente in vasca.
Ho smesso di mettere le mani in vasca ed ho iniziato nuovamente a fare pulizia con la calamita.... Ho ridotto la luce... Lascio la vasca leggermente aperta e ho aumentato l'ossigenazione così come suggerito... Tutto sommato interventi minimi per non traumatizzare la vasca...... Ma che magari portano lievi migliorie... E preparano la popolazione al trasloco in una vasca aperta con skimmer....
Se ho scritto castronate non è colpa mia, ma della tastiera swipe e di Taptalk (MI-2S)
Allora leva sta caxxo di spugna visto che te lo stiamo dicendo da due mesi,oppure non la vuoi.lavare e aver un biologico ,fallo ,vuoi continuare a mettere roba che non serve a niente con l'aereatore ,fallo
Ma non dire che se la vasca non è stabile è colpa nostra. M
Hai ridotto la luce bravo ,risparmi i bolletta.
Migliorie quali?
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
Mi sfugge il nesso che lavando lana e spugna ogni due giorni questi minino la stabilità dato che stai parlando di una filtrazione meccanica e non biologica. Ti avevamo consigliato di levarla o lavarla ogni due o tre gg proprio perché non diventasse biologico. Usandola come ora o senza non cambia assolutamente nulla a livello chimico della vasca. Cosa che invece cambia aumentando ossigenazione, che non ti h detto che é male, ma che comunque cambia la chimica.
hkk.2003
13-10-2014, 01:03
Fotoperiodo - Diurno
Densità - Milwaukee MR100ATC - 1025
NO2 - Elos - 0
NO3 - Nyos - 12
PO4 - Elos - 0
PH - PH Meter - 7,5
KH - Salifert - 8,8
Ca - no brand - 634
Mg - no brand - 1548
Ca e Mg è la prima volta che li eseguo e potrei aver cannato in pieno il test ....
Spero siano sballati i test perchè sei completamente sbilanciato come triade....
hkk.2003
15-10-2014, 12:07
Già, ho visto, ma era la prima volta che li eseguivo e potrei aver toppato ...
Domenica vedrò di farli di nuovo, poi vedrò di procurarmi il liquido di riscontro per certificare i test...
Se ho scritto castronate non è colpa mia, ma della tastiera swipe e di Taptalk (MI-2S)
hkk.2003
19-10-2014, 21:05
Fotoperiodo - Diurno
Densità - Milwaukee MR100ATC - 1025
NO2 - Elos - 0 ~ 0,02 La seconda lettura è stata effettuata circa 20 minuti dopo
NO3 - Nyos - 12 scarsi
PO4 - Elos - 0 ~ 0,05 La seconda lettura è stata effettuata circa 20 minuti dopo
PH - PH Meter - 7,6
KH - Salifert - 6,56
KH - Sera - 11
KH - no brand - 11,99
Ca - no brand - 583
Mg - no brand - 1578
per le stravaganze dei test del KH ho aperto un apposito 3D (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=473191) nella sezione chimica, comunque, in ogni caso la triade è completamente sballata.
hkk.2003
26-10-2014, 23:16
Ieri mi sono accorto che la temperatura era scesa a 21 gradi....
Prova e riprova è morto il riscaldatore (pochi mesi di vita)....
Ora ho buttato alla bene meglio un riscaldatore Hacquoss che uso per preparare l'acqua salata ma ho notato che la temperatura oscilla tra 22.2 e 24.7 con il termostato regolato a 24.
E accettabile o devo sbrigarmi a cambiarlo?
Se ho scritto castronate non è colpa mia, ma della tastiera swipe e di Taptalk (MI-2S)
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |