Visualizza la versione completa : Fertilizzanti Fluorish
Ragazzi ciao! Ho una vasca in avviamento da 20 giorni, con fondo fertile e diverse piante (anubias, cryptocoyne, mayaca, Cabomba) ma, come ho letto in giro, nelle prime fasi si sono formate delle alghe in modo del tutto normale. Così oggi sono andato dal negoziante per cercare di risolvere il tutto e mi ha consigliato una linea di fertilizzanti liquidi targata Seachem:
Fluorish
Fluorish Iron
Fuorish Excel
Il primo va messo 1 volta a settimana, gli altri 2 il giorno 2,3,4,5,6 rispettivamente 5 mln ogni 40 l e 5 ml ogni 200 l.
Excel inoltre ho letto su internet che posso metterlo con una siringa direttamente sulle alghe per toglierle. La mia domanda è: seguo le istruzioni che ci sono sul foglietto illustrativo oppure no?
Attualmente ho no2 a 0 ed no3 a 10. Il fotoperiodo è a 5h e 30 minuti. E lunedì dovrei portare a 6 ore. Le luci notturne non le uso per paura che mi creano altre alghe.
Inviato dal mio HTC One_M8 utilizzando Tapatalk
pietro.russia
06-09-2014, 22:00
Ciao ti consiglio di fare tutti i test NO3,PO4,FE,PH,GH,KH, tipo di lampade gradi chelvin e watt per il FLOURISH EXCEL attieniti alle istruzioni se vuoi te li posto
No3 è a zero.
Il negoziante mi ha dato un foglietto che contiene tutto il piano di fertilizzazione. Ma l Iron e l Excel lo devo mettere ogni giorno secondo il foglietto
Inviato dal mio HTC One_M8 utilizzando Tapatalk
pietro.russia
06-09-2014, 22:14
No3 è a zero.
Il negoziante mi ha dato un foglietto che contiene tutto il piano di fertilizzazione. Ma l Iron e l Excel lo devo mettere ogni giorno secondo il foglietto
Inviato dal mio HTC One_M8 utilizzando Tapatalk
Tu hai solo i MICROELEMENTI della flourish ma ti mancano i MACROELEMENTI valeadire FOSFATI E NITRATI ti consiglio di controllare i valori chè ti ho postati prima di iniziare il protocollo
Quindi ricapitolando quali test devo fare? No2, no3, po4, fe?
Comunque questi sono i valori, li ho misurati oggi pomeriggio
Ph:8 gh:9 kh:10 no2:0 no3:10 nh3/nh4: 0,5 mg/l
Il ph è alto lo so, infatti ho messo della resina della seachem nel filtro per farlo scendere, altrimenti procedo ad un cambio d'acqua del 30% con 1/3 di osmosi. Non so che fare per farlo calare. Anche l'acqua del rubinetto appena uscita mi da 8 di ph
Inviato dal mio HTC One_M8 utilizzando Tapatalk
pietro.russia
06-09-2014, 22:23
Quindi ricapitolando quali test devo fare? No2, no3, po4, fe?
Comunque questi sono i valori, li ho misurati oggi pomeriggio
Ph:8 gh:9 kh:10 no2:0 no3:10 nh3/nh4: 0,5 mg/l
Il ph è alto lo so, infatti ho messo della resina della seachem nel filtro per farlo scendere, altrimenti procedo ad un cambio d'acqua del 30% con 1/3 di osmosi. Non so che fare per farlo calare. Anche l'acqua del rubinetto appena uscita mi da 8 di ph
Inviato dal mio HTC One_M8 utilizzando Tapatalk
Hai il PH,KH,GH, troppo alti NO3 10 vanno bene ma non ho capito i PO4 a quanto ce lai e il ferro
Non li ho misurati. Come faccio scendere quei valori??
Inviato dal mio HTC One_M8 utilizzando Tapatalk
Ah ho anche questo: http://www.seachem.it/Products/product_pages/PhosGuard.html
Inviato dal mio HTC One_M8 utilizzando Tapatalk
pietro.russia
06-09-2014, 22:40
Ah ho anche questo: http://www.seachem.it/Products/product_pages/PhosGuard.html
Inviato dal mio HTC One_M8 utilizzando Tapatalk
quel prodotto mi sà che sono resine ANTIFOSATI cioe per abbassarli ma tu forse li devi alzare devi fare il test PO4 per verificare
Si le ho comprate per il ph. Anzi, mi sono state consigliate. Che valori di po4 dovrei avere?
Inviato dal mio HTC One_M8 utilizzando Tapatalk
pietro.russia
06-09-2014, 22:46
Si le ho comprate per il ph. Anzi, mi sono state consigliate. Che valori di po4 dovrei avere?
Inviato dal mio HTC One_M8 utilizzando Tapatalk
Ivalori in una vasca devono essere
NO3=10
PO4=0,1 MAX 0,5
PH=6,8 7, IN BASE ALLA FAUNA CHE HAI
KH=4
GH=6
FE=0,1
------------------------------------------------------------------------
Per abbasare il PH bisogna erogare CO2 mentre per abbassare il KH E GH bisogna usare acqua D'OSMOSI
Il co2 l'ho comprato oggi. Non è il Flourish Excel?
Per l'acqua osmosi. La vado a comprare lunedì. Ma quanta ne devo mettere in acquario??
Inviato dal mio HTC One_M8 utilizzando Tapatalk
pietro mi sembra che i tuoi consigli siano un pò troppo generici...
gli no3 vanno bene a 10 se la vasca è ben piantumata, sennò anche 5 o meno può essere adatto, nel caso in cui non sia piena di piante. E quindi i fosfati andranno nel giusto rapporto (1:10, 0,5:5 etc). Il ferro concordo con pietro. Tieni conto che anche il Flourish normale contiene un pò di ferro
Il ph si corregge usando co2 oppure torba o altri acidificanti naturali, e dipende dalle specie che vorrai allevare. Non si usano altri sistemi chimici e affini... se si vuole un valore stabile.
La durezza si corregge con acqua di osmosi. Se usate il cerca e le guide è spiegato benissimo #36#
La vasca è piena di piante xD l'acqua osmosi la vado a comprare domani così procedo anche al cambio del 30% di acqua, ma quanta ne devo mettere? La co2 l'ho comprata oggi liquida visto che l'impianto costava troppa. Nel fluorish Excel ho visto che c'è
Inviato dal mio HTC One_M8 utilizzando Tapatalk
ben piantumata intendo anche piante esigenti o meno... se passi una foto è più facile farsi un'idea
I cambi e le correzioni di valori vanno fatti a fine maturazione. La co2 e il carbonio liquido sono due cose molto diverse. Usa il Cerca oppure leggi queste guide per bene http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=433799
http://tapatalk.imageshack.com/v2/14/09/06/b385774926cf33feb94228db24bfd947.jpg
La maturazione, secondo i tempi, dovrebbe finire tra una settimana visto che è avviato da 20 giorni.
Ma intanto io posso mettere i fertilizzanti?
Inviato dal mio HTC One_M8 utilizzando Tapatalk
Le cryptocoryne servono le tabs per nutrirsi dalle radici, le anubias richiedono un fertilizzazione minima, hai gli steli principalmente esigenti. Diciamo che la vasca è mediamente piantumata
La fertilizzazione puoi iniziare a 1/5 1/6, del dosaggio indicato sulla confezione, ma prendi spunto dai consigli dati... se dai fertilizzante in ecceso si riempie di alghe.
Guarda nelle sezioni In evidenza http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=110
Mi conviene aspettare la maturazione (anche se gli no2 sono a 0) e poi procedo con la fertilizzazione a pieno ritmo?
Inviato dal mio HTC One_M8 utilizzando Tapatalk
la fertilizzazione ridotta comincia subito come ti dicevo sopra, sennò gli steli finiscono male. Poi devi capire i consumi delle tua vasca in ferro e quanto Flourish e Carbo. Sul protocollo Seachem poi volendo trovi di tutto. Quindi pieno ritmo.. non è per forza la dose piena indicata
La maturazione aspetta solo per sistemare ph kh e gh. Qualcosa poi eventualmente ti serve per regolare NO3/PO4. Anche se non sbaglio qualcosa contiene il Flourish
QUi puoi chiarire http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=341756
Il protocollo che mi ha dato il negoziante è questo http://tapatalk.imageshack.com/v2/14/09/07/fc3d25e43f0a6157aa9ef505b4a4aaaa.jpg
Devo decidere i dosaggi per..?
Inviato dal mio HTC One_M8 utilizzando Tapatalk
http://tapatalk.imageshack.com/v2/14/09/07/5d5da6f4b5f70edffd279194b5891c9b.jpg
Perché queste sono le alghe che ho. Il negoziante mi disse che un prodotto lo posso mettere direttamente sulle alghe con una siringa
Inviato dal mio HTC One_M8 utilizzando Tapatalk
Ok ragazzi, ho letto il protocollo in formato excel, ed essendo alle prime armi prendo come riferimento quello di base. Ieri ci ho messo tutti e 3 i prodotti, il giorno 2 non c'è scritto niente, domani ci metto Excel ed Iron
ok ma stai a dosi ridotte...
Le alghe dalla foto non riesco capire..., intendi quella sul legno?
Prova a spruzzare la razione che daresti normalmente di Excel sulle alghe
No, quelle che stanno sulle foglie di anubias. Quella che sta sul legno è muffa, visto che è nuovo. I pulitori faranno il loro dovere
Inviato dal mio HTC One_M8 utilizzando Tapatalk
infatti sembrava muffa. Per le anubias prova con l'excel, ma guarda che cmq non sono delicate le anubias. Quella sulla sx piuttosto che pianta è, come è messa?
Quella è una cryptocoyne Brown. È interrata. Di anubias ne ho 3: Due vicino ai tronchi (anche se le radici ancora non si sono aggrappate al legno) ed una appunto interrata
Inviato dal mio HTC One_M8 utilizzando Tapatalk
------------------------------------------------------------------------
Ps: ieri mi parlavate di test da effettuare per capire lo stato delle piante e della quantità di fertilizzante di cui hanno bisogno. Me li potete indicare di nuovo così li faccio?
Inviato dal mio HTC One_M8 utilizzando Tapatalk
Le crypto hanno fondo fertile o tabs per le radici?
I test sono NO3, PO4 e ferro. Trovi tutto specificato nel link di Scriptors o nel suo sito
Inviato dal mio Asus Memopad 10
Fondo fertilizzato con Initial Stick
Inviato dal mio HTC One_M8 utilizzando Tapatalk
Ah sì ora ricordo :-) ti avevo già scritto
Volendo puoi aggiungere ancora qualche pianta dato i fertilizzanti non ti mancano, di quelle che hai la cabomba cmq è l'unica che potrebbe darti difficoltà.
Quanti watt litro hai di luce? E a quante ore sei arrivato di fotoperiodo?
Inviato dal mio Asus Memopad 10
Ho 2 Barre a Led White con 36x0.5W + 4x0.06 *2750lux* 18W Totali. Perché la Cabomba potrebbe darmi problemi?
Inviato dal mio HTC One_M8 utilizzando Tapatalk
------------------------------------------------------------------------
Ah sto a 5h30min di luce diurna. Domani la porto a 6. Quelle notturne le uso poco ma solo a scopo estetico, dato che da quanto ho capito Non servono a molo
Inviato dal mio HTC One_M8 utilizzando Tapatalk
Perché è la piú esigente in termini di luce e fertilizzazione, piú è in una posizione dove riceve luce meglio è. A differenza di crypto e anubias che non serve molta luce
Inviato dal mio Asus Memopad 10
Le ho messe proprio sotto i led. Alcune si sono proprio abbassate per prendere luce. Come procede con la fertilizzazione a questo punto?
Inviato dal mio HTC One_M8 utilizzando Tapatalk
Come ti ho già spiegato, rileggi :-) cioè stai con dosi ridotte, poi a fotoperiodo pieno e nuove piante, vedi di quanto aumentare. Piuttosto.. se alzi mezzora a settimana di luce, la prox volta aumenterei dopo 3-4 giorni e poi tornerei ad aumentare a settimana
Inviato dal mio Asus Memopad 10
Metto 1/4 quindi. Per il fotoperiodo non ho capito xD
Inviato dal mio HTC One_M8 utilizzando Tapatalk
Comunque guarda la cryptocoyne come è diventata. A cosa è dovuto? http://tapatalk.imageshack.com/v2/14/09/07/18506e11b77f3f30a80c95c1e1630154.jpg
Inviato dal mio HTC One_M8 utilizzando Tapatalk
il fotoperiodo intendo aumentare di mezzora in meno tempo, se adesso stai aumentando una volta settimana
La crypto potrebbe essere l'adattamento in vasca a nuovi valori o tipologia d'acqua. Alcune foglie potrebbero marcire ma poi si riformano
Ah mi consigli di aumentare 30 minuti ogni 3gg?
Inviato dal mio HTC One_M8 utilizzando Tapatalk
sì ma solo per una volta, poi riprendi come prima
Ok grazie. Stamattina ho trovato il filtro pieno di sta roba.. Cosa è e come si toglie?
http://tapatalk.imageshack.com/v2/14/09/08/40821986c88bc7dd5b03fd5eabc1ff35.jpg
Inviato dal mio HTC One_M8 utilizzando Tapatalk
Ciao Alex3b,
concordo sul fatto che devi testare i valori della tua vasca per poterla gestire correttamente.
Per le resine PhosGuard non le userei assolutamente a meno che non ti trovi con i PO4 in vasca a valori stratosferici. Considerando che sei in allestimento, escluderei questa eventualità.
Per quanto riguarda i fertilizzanti Seachem, sono senza dubbi fra i migliori ma mi sembra che il tuo negoziante abbia fatto un pà di confusione.
In primo luogo, quando inizi a fertilizzare una vasca di nuovo allestimento, devi ridurre i quantitativi suggeriti ad1/4 della dose, proprio per evitare la comparsa delle alghe.
I prodotti Seachem vengono dosati secondo protocolli di fertilizzazione: il protocollo base o quello avanzato.
Nel tuo caso, penso che quello base sia l'alternativa migliore; i dosaggio sono riportati qui sotto:
Programma di fertilizzazione BASE
Giorno 1
flourish 1 ml per 100lt.
flourish potassium 1 ml ogni 40 lt.
flourish excel 1 ml ogni 20 lt.
flourish iron 1 ml.per 40 lt.
--------------------------------------------------
Giorno 3
potassium 1 ml. ogni 40 lt.
excel 1 ml. ogni 20lt.
iron 1ml.ogni 40 lt.
trace 1 ml per 20 lt.
--------------------------------------------------
Giorno 5
flourish 1 ml. ogni 100 lt.
potassium 1 ml.ogni 40 lt.
excel 1ml. ogni 20lt.
iron 1 ml. ogni 40 lt.
--------------------------------------------------
Giorno 7
cambiare il 5% d'acqua
iron 1 ml. ogni 40 lt.
I dosaggi sono da considerarsi al 100% quindi, ne tuo caso, li dovresti ridurre ad un quarto.
Come vedi, nella lista fatta dal tuo negoziante, mancano il potassium ed il trace, che ti consiglio di acquistare.
Per l'eventuale integrazione di NO3 e PO4, o per passare al protocollo avanzato, nella linea seachem puoi trovare sia il Phosphorous, per i PO4 ed il Nitogenum per gli NO3. Questi ultimi due prodotti solo ne ne hai necessità: di solito questi due macro vengono garantiti dai pesci che hai in vasca e dai mangimi.
Ciao
Il negoziante mi misurò i fosfati ed infatti disse che erano alti nella vasca. Ora il fatto è che ho trovato vicino alle radici ed al filtro quelle alghe e non so come toglierle. Inoltre oggi vorrei andare a comprare un po' di acqua osmosi per abbassare il ph. Ma quanta ne devo mettere nell'acquario?
Inviato dal mio HTC One_M8 utilizzando Tapatalk
Questi sono i valori:
ph: 8
No2: 0
No3: 10
Kh: 8
Gh: 8
Po4: < 1,0
Fe 1,0
Direi che devo procedere ad un cambio parziale d'acqua con acqua osmosi, o no?
I fosfati sarebbe meglio che te li misurassi tu: perche non ti compri un test a reagente e controlli i PO4 con frequenza settimanale?
In molti suggeriscono di tenere i PO4 a 0 mentre devono essere in rapporto 1 - 10 con gli NO3.
Se metti la resina, richi di trovarti i PO4 a 0, senza contare che oltre ai PO4, anche altri anioni verrebbero rimossi, anche se in modo meno evidente (NO3 per esempio).
Dai valori che hai postato, il ferro è altissimo mentre i PO4, seppur abbastanza alti, rimangono nel rapporto PO4-NO3 suggerito.
Direi che devi fare una cambio d'acqua abbastanza abbondante (sempre che il dato del ferro sia veritiero).
Per quanto riguarda l'uso di acqua di osmosi, dipende dalla fauna che hai in vasca o che hai intenzione di introdurre.
L'acqua di osmosi viene usata quando è necessario ridurre il KH in vasca (o quando ci sono problemi di qualità dell'acqua di rubunetto).
Se il tuo obiettivo è quello di abbassare il pH della vasca, sarebbe utilie abbassare il KH a 4 - 5 e puoi farlo sia 'tagliando' l'acqua di rubinetto o usando acqua osmotica e sali.
Non mettere acqua di osmosi tal quale in vasca, a meno che non si tratti di un rabbocco di acqua evaporata.
Comunque l'acqua osmotica non ti abbassa il pH, ma ti aiuta a conseguire l'obiettivo con la riduzione del KH.
Plays può suggerirti il modo migliore per gestire il pH
Ciao
I test sono a reagente, ho quelli della Sera, ho comprato la valigetta completa :D
Che mi consigli di fare? Io l'acqua osmosi potrei anche comprarla stesso oggi. Quanti liti ne prendo contando che la vasca è da 95l? E quanti ne metto? Ovviamente insieme all'acqua del rubinetto
Qual'è il KH della tua acqua di rubinetto?
Che fauna hai intenzione di mettere nella vasca?
Si solo acqua del rubinetto ho al momento
Inviato dal mio HTC One_M8 utilizzando Tapatalk
Per definire il quantitativo di acqua di osmosi, dovresti misurare il KH e GH dell'acqua di rubinetto.
Sarebbe necessario conoscere anche la fauna che hai, o hai intenzione di mettere nella vasca.
Ciao
------------------------------------------------------------------------
....... solo la fauna: i valori dell'acqua di rubinetto dovrebbero essere gli stessi dell'acqua della vasca.
Giusto per essere chiari: non tutti i pesci hanno bisogno delle stesse caratteristiche dell'acqua. Taluni necessitano di acqua tendenzialmente tenere (sud americani, in genere), taluni altri di acqua dure e tendenzialmente alcaline (i guppy per esempio).
L'acqua si prepara in funzione alla fauna da introdurre nella vasca.
Il kh dell'acqua del rubinetto è 9.
Per la fauna avevo pensato a delle petitelle, guppy, endler o discus. Ma ora voglio sistemare l'acqua per le piante e poi in base ai valori scegliere la fauna
Inviato dal mio HTC One_M8 utilizzando Tapatalk
Se stai sui guppy, endler o poecilidi in genere, l'acqua che hai va bene cosi com'è (forse sarebbe da aggiustare il GH)-
Direi che i discus sono troppo grandi per una vasca come la tua.
Per le petitelle, cardinali, neon o sud americani in generale, puoi abbassare il KH sino a 4.
In quest'ultimo caso puoi preparare le tua acqua 50% acquedotto - 50 % osmosi.
Ciao
Intanto ho sostituito l'acqua. Cambiati 30l con 13 osmosi e 17 del rubinetto. Ora spero solo che le alghe vadano via e che i valori si sistemino.
Aspetto che le piante assorbono tutto il Fe o che si abbassi ed inizio il ciclo di fertilizzazione. I valori quando li misuro di nuovo?
Inviato dal mio HTC One_M8 utilizzando Tapatalk
L'acqua che hai preparato avrebbe dovuto avere un KH pari a 5.
Dopo il cambio, dovresti trovare un KH pari a 7 in vasca (cambio di 30 lt su 90).
Quello che mi suona strano è il contenuto di ferro: 1 mg/l in una vasca di nuovo allestimento è davvero tanto. Non è che hai già fertilizzato?
Se cosi non fosse, vedi di verificare il dato e, se venisse confermato, di controllare il ferro nella tua acqua potabile. Di solito il ferro dovrebbe essere a 0,1 ma/l a fine ciclo di fertilizzazione, per questo il tuo dato mi suona strano.
Ti consiglierei di ricontrollare tutti i dati e ripeterli fra una settimana.
PS: le alghe non spariscono da un giorno all'altro. Se ne hai qualcuna, non farne un dramma: la vasca è in fase di maturazione ed è normale che si formi qualche alga.
Ciao
PS: con l'illuminazione, continua ad aumentare sino ad arrivare a 8 - 8.5 ore di fotoperiodo. Che flora hai nella vasca? Hai piante a crescita rapida?
Eh infatti un commerciante idiota (non quello da cui mi sto rifornendo adesso che è preparato, e l'ho dedotto dal fatto che nel momento in cui gli ho detto di volere i pesci mi ha detto "è ancora presto", mentre l'altro voleva già darmi i pulitori dopo dieci giorni) inizialmente mi disse di mettere un fertilizzante mensile ed io, non conoscendo ancora questo forum, lo seguivo a ruota, ecco perchè è aumentato in quel modo il ferro!
Attualmente ho
- 3 anubias
- 2 cryptocoryne (che stanno perdendo le foglie ma non so il motivo)
- 1 cabomba
- 1 mayaca
Fotoperiodo: 6h, sto aumentando 30 minuti a settimana.
A questo punto la fertilizzazione con il protocollo saechem la comincio direttamente lunedì prossimo, almeno le piante si assorbono quel che è rimasto in acqua!
Per le alghe, non mi danno fastidio, ho paura che mi distruggano le piante!
Capito.
Se inizi la fertilizzazione lunedi prox, è il caso che attendi con l'aggiunta di iron: di ferro, per il momento, non ne hai bisogno.
Inizia con il fluorish, ad 1/4 - 1/5 della dose e con l'excel: quest'ultimo lo puoi dosare al 50% della dose, Spruzzalo direttamente sulle bba con filtro fermo.
Finche la vasca non si sarà stabilizzata, ti suggerisco di inserire delle piante a crescita rapida di facile coltivazione tipo egeria o ceratophyllum, hygrophylia, polispermae qualche galleggiante (salvinia ad esempio) ovvero piante che assorbano grandi quantitativi di nutrienti senza essere particolarmente esigenti, come lo sono la cabomba e la mayaca, che richiedo una forte illuminazione.
Le crypto possono perdere le foglie per poi rigetterle dopo qualche tempo. Assicurati che il fondo, nella zona dove sono le crypto, sia fertilizzato.
Ciao
Ehm.. Le bba sarebbero? A questo punto mi conviene aspettare il calo del ferro per iniziare il protocollo, no?
Inviato dal mio HTC One_M8 utilizzando Tapatalk
Le BBA sono le alghe a barba.
Secondo me puoi tranquillamente iniziare con l'excel, spruzzandolo, ove ce ne fosse bisogno, direttamente sulle alghe.
Anche con il fluorish puoi iniziare ma con dosaggi molto bassi bassi (1/5 del suggerito).
Evita l'iron sinche il ferro non sarà sceso a 0,1 mg/l.
Quindi parto con i dosaggi di Fluorish ed Excel ad 1/4, ed al momento non metto l'Iron. Ma non ho capito una cosa: i dosaggi poi in base a cosa li aumento? Al fotoperiodo?
Stai pure ad 1/5 del dosaggio. L'assorbimento dei nutrienti è funzione dell'illuminazione disponibile e del fotoperiodo.
Quando sarai a piena illuminazione, ed il ferro a livelli accettabili, puoi aumentare ad 1/4 ed iniziare l'aggiunta di iron.
Attenzione: l'iron è a base di ferro gluconato che non viene rillevato dal test sera. L'aumento della fertilizazione lo riesci a definire tu stesso, in base all'andamento della vasca (crescita delle piante, presenza o meno di alghe, tipo di piante presenti nella vasca etc). Conviene sempre partire con dosaggi bassi, in modo da evitare la comparasa di alghe
http://tapatalk.imageshack.com/v2/14/09/09/f9dfe59e222eb790b8f5ff438901f4bf.jpg
http://tapatalk.imageshack.com/v2/14/09/09/44dfddec3a66247016880a76c59cf8fc.jpg
http://tapatalk.imageshack.com/v2/14/09/09/9b8020a2add9396130e97de8e1dcd944.jpg
http://tapatalk.imageshack.com/v2/14/09/09/fa84e56a58277ad2cf52ddfd4920d9b7.jpg
Questo è lo stato delle mie piante. Come lo giudichi??
Inviato dal mio HTC One_M8 utilizzando Tapatalk
Non male direi,
ma mi sembra che siano state introdotte da poco tempo.
Comunque non si nota la presenza di alghe, se non una lieve peluria sulla anubias (probabilmente diatomee del tutto innocue).
Come disposizione, tieni presente che le anubias prediligono zone d'ombra, altrimenti ti si riempiono di alghe, mentre la cabomba e la mayaca di luce ne richiedono parecchia.
Che illuminazione hai (watt e k)?
Ciao
Si beh sono introdotte da una settimana. Ho 2 Barre a Led White con 36x0.5W + 4x0.06 *2750lux* 18W Totali
Inviato dal mio HTC One_M8 utilizzando Tapatalk
http://tapatalk.imageshack.com/v2/14/09/10/73dfcfa1519b21e93e422cacaca29abf.jpg
http://tapatalk.imageshack.com/v2/14/09/10/aaa0028f0fc4ebb6969d8d40f4f7e3ae.jpg
Raga quei filamenti bianchi vicino alla pianta li posso tagliare? E perché la cassa del filtro mi si sporca così?
Inviato dal mio HTC One_M8 utilizzando Tapatalk
Questi sono i valori dell'acqua:
pH: 7,5
gH: 6 °dGH
kH: 5° dKH
NH3: 0,5 mg/l
NH4: 0,009
No2: 0
No3: 10 mg/l
Po4: 0,1 mg/l
Fe: 0,25 mg/l
Cu: 0 mg/l
I filamenti bianchi, che vedi sulla cabomba, sono radici aeree, Se vuoi le puoi tagliare, considera però che, in condizioni normali, la cabomba cresce molto ed è da potare molto frequentemente.
Quelle che noti sul filtro sono alghe, probabilmente puntiformi (dala foto non si vede granché). Non preoccuparti piu di tanto: in fase di allestimento è normale la comparsa di qualche alga.
I valori della vasca vanno bene, forse i PO4 sono al limite minimo. Personalmente non farei correzioni, se non aggiungere un pizzico di mangime in vasca: l'acqua che hai per le petitelle andrebbe bene.
Ciao
Io vorrei mettere Petitelle, Endler, Corydoras, Ancistrus ed Otocinclus, come gruppi piccoli e di pulitori. Ma mi piacciono molto anche i Guppy ed i Neon.
Come grandi invece avevo pensato a due Discus
------------------------------------------------------------------------
Comunque al momento dell'acquisto la Cabomba non aveva quei filamenti aerei, li ha sviluppati dopo. Anche un'Anubias sta tirando fuori una foglia.
Ma quelle alghe da cosa sono dettate? Nel senso, se si formano significa che c'è qualcosa nella vasca che non va bene. Cosa sbaglio?
Per le alghe ho letto che c'è bisogno di un buon protocollo di fertilizzazione, io sto seguendo quello di base della Saechem ridotto ad 1/5:
Giorno 1: 1,0 ml Fluorish Excel - 0.2 ml Fluorish
Giorno 3: 1,0 ml Fluorish Excel
Giorno 6: 1.0 ml Fluorish Excel - 0.2 ml Fluorish
Giorno 7: 0.5 ml Fluorish Iron
Devo aumentare qualcosa?
http://www.acquaportal.it/_archivio/ARTICOLI_2013/le_origini.asp
Ti avevo raccomandato di leggere qualche guida... sennò parliamo per nulla...
Per la fertilizzazione invece tieni confrontati i dosaggi con:
i valori in vasca,
la reazione delle piante,
la comparsa di alghe (non quelle attuali che è normale avere)
Si l'ho letta quella guida, ed ho anche visto i valori dei pesci che ho intenzione di mettere, volevo solo un consiglio :D
Per i dosaggi invece non so proprio come regolarmi, è qui che dovete darmi una mano :D
Per fortuna hai letto... sennò al posto di pulitori, avresti scritto asprirapolvere? :-D
Guarda che anche riguardo la fertilizzazione se rileggi le pagine precedenti, è spiegato. E c'è anche la guida di scriptors
Inviato dal mio Asus Memopad 10
Si ma il punto è che su ogni pagina dicono una cosa diversa. Ora non so come e quanto fertilizzare :D
Inviato dal mio HTC One_M8 utilizzando Tapatalk
daniele.cogo
11-09-2014, 22:53
Posso essere sincero? Secondo me hai le idee molto confuse!
I pesci che hai elencato non sono compatibili tra di loro e non ci stanno nemmeno in un acquario che mi sembra 60/70 litri.
Poi stai usando un protocollo di fertilizzazione costoso e complicato che non è necessario viste le piante che hai in vasca.
Ti servono piante diverse e a crescita più veloce. Chiarisciti le idee sui pesci che vuoi mettere, scegli meglio le piante e riparti.
L'acquario veramente è da 100l. Il protocollo mi è stato consigliato proprio qui. Ma ogni giorno mi viene detta una cosa diversa.. Ora mi dici di smontare tutto e ripartire. Così la voglia mi passa proprio. Non posso stare dietro a 100 idee diverse. Così la confusione aumenta
Inviato dal mio HTC One_M8 utilizzando Tapatalk
sono d'accordo con daniele.
Cmq riassumendo stai usando il seachem base a dosi ridotte, giusto? 5 flaconi a dose ridotta, dato sei in maturazione e hai poche piante. Se le piante stanno bene e non hai un invasione di alghe, questo è il primo parametro che le cose vanno bene, quindi non devi preoccuparti
Il secondo riguarda i consumi di ferro, NO3 e PO4 e qui trovi tutto quello che c'è da sapere
http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?p=1061062230 I consumi di elementi e gli eccessi eventualmente da correggere. Se hai domande precise rispondo
daniele.cogo
11-09-2014, 23:39
Che misure ha l'acquario?
Dico che occorre avere le idee chiare PRIMA di partire.
Le cose poi a quel punto diventano molto più semplici.
La voglia passa quando bisogna rincorrere i problemi. ;)
No Daniele non ce l'avevo con te. È che mettiti nei miei panni, leggo 90 cose diverse al giorno.. :D
Inviato dal mio HTC One_M8 utilizzando Tapatalk
------------------------------------------------------------------------
sono d'accordo con daniele.
Cmq riassumendo stai usando il seachem base a dosi ridotte, giusto? 5 flaconi a dose ridotta, dato sei in maturazione e hai poche piante. Se le piante stanno bene e non hai un invasione di alghe, questo è il primo parametro che le cose vanno bene, quindi non devi preoccuparti
Il secondo riguarda i consumi di ferro, NO3 e PO4 e qui trovi tutto quello che c'è da sapere
http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?p=1061062230 I consumi di elementi e gli eccessi eventualmente da correggere. Se hai domande precise rispondo
Io attualmente ho Fluorish, Iron ed Excel. Gli altri due flaconi non li aveva il negoziante ma sabato vado a comprarli. Seguo il protocollo base con dosi ridotte ad 1/5? O vario in base ai valori dell'acqua? Se si, come mi comporto?
Inviato dal mio HTC One_M8 utilizzando Tapatalk
daniele.cogo
11-09-2014, 23:44
Purtroppo occorre sentire tutte le campane, approfondire e poi decidere.
Occore molto tempo e studio.
L'acquario che misure ha? Prendi le misure nette tolto ingombro di filtro e fondo.
Domani posto le misure. Adesso non le ricordo a memoria
Inviato dal mio HTC One_M8 utilizzando Tapatalk
i due flaconi prendili pure. Ti ho spiegato due minuti fa come devi dosare #28d#
hai letto la guida sì o no? Nei tuoi fertilizzanti sono compresi tutti gli elementi da somministare e sono elencati nella guida. Se le piante stanno bene, se i valori sono giusti nei consumi (ferro, no3, po4 sei apposto)
daniele.cogo
12-09-2014, 00:01
Le anubias vanno all'ombra e invece sono in piena luce.
Le cryptocoryne diventano enormi e ne hai una in primo piano e ti chiuderà la visuale dell'acquario.
Per questa pianta basta la fertilizzazione delle radici.
L'unica pianta che necessita di fertilizzazione in acqua è la cabomba che assorbe una marea di nitrati e fosfati quindi dosare correttamente il protocollo seachem seguendo i parametri ottimali che ti stanno dicendo è un casino.
I pesci non hai idea di cosa mettere. Bo, rimango dell'idea che ti può dare più soddisfazione un acquario studiato meglio da principio.
è la stessa cosa che gli consigliavo. L'unica delicata è la cabomba...
se uno si prende i tempi e non ha fretta, riesce a capire sennò la confusione è inevitabile
Difatti l'anubias vuole 0,4/0,5 w al litro. Almeno così ho letto. E la mia lampada è da 0,5. Per la cryptocoyne si, me ne sono reso conto.
Inviato dal mio HTC One_M8 utilizzando Tapatalk
------------------------------------------------------------------------
Plays si la guida l'ho letta. Tutto chiaro :) se non capisco qualcosa lo scrivo qui
Inviato dal mio HTC One_M8 utilizzando Tapatalk
daniele.cogo
12-09-2014, 08:26
C'è molta differenza se una pianta la metti sul fondo oppure direttamente sotto la lampada.
Per dove è messa adesso l'anubias rischi di avere sempre alghe.
Se ci dici le misure vediamo cosa si può fare di bello con l'acquario.
Alexw3b,
i concetti esposti da Daniele te li avevo già elencati nei post precedenti, sia per la flora che per la fauna.
Non è che devi ripartire da zero ma semplicemente definire la fauna che metterai nella vasca (che richiedano gli stessi parametri dell'acqua) e sistemare la flora.
Non mi sembra ci siano contraddizioni con gli interventi di Daniele e Plays.
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |