Visualizza la versione completa : Con cosa fertilizzare
sovramonte99
06-09-2014, 12:47
Salve a tutti!
Oggi ho notato che la valli spiralis comincia a dimistrare qualche carenza e quindi mi sembra il momento di iniziare a fertilizzare.ma con che??
Al momento fertilizzo 0, non ho il fondo fertile ne integro in colonna...che tabs mi consigliate? A casa ho il fertilizzante base della aquili sia tabs che liquido
Tabs con: fe, potassio, iodio e vitamine ma senza no3 e po4
Liquido: iodio e vitamine del gruppo B
Aiuti? Soluzioni? Grazie a tutti!!
Inviato dal mio GT-I8150 con Tapatalk 2
pietro.russia
06-09-2014, 21:27
Ciao la vasca da quanto tempo e in funzione, le piante hanno bisogno di nutrimento sia nel fondo chè in colonna di cui MICROELEMENTI E MACROELEMENTI se non dosi questi elemanti le piante si bloccano e cominciano a crescere le ALGHE MA TENTE ALGHE
sovramonte99
06-09-2014, 21:36
Allora penso di essere arrivato a quel punto...piante bloccate o quasi e inizio di bba..
La vasca è avviata da aprile ma fino a 1 mese e mezzo fa avevano il fondo fertile che ora ho tolto per altre conplicazioni..
Ho sentito che le tabs della elos sono molto buone, me.lo confermi?
Inviato dal mio GT-I8150 con Tapatalk 2
pietro.russia
06-09-2014, 21:48
Allora penso di essere arrivato a quel punto...piante bloccate o quasi e inizio di bba..
La vasca è avviata da aprile ma fino a 1 mese e mezzo fa avevano il fondo fertile che ora ho tolto per altre conplicazioni..
Ho sentito che le tabs della elos sono molto buone, me.lo confermi?
Inviato dal mio GT-I8150 con Tapatalk 2
ELOS non le conosco, ti posso consigliare le DENNERLE PAWER TABS. Ti consiglio controllare i valori NO3,PO4,FE,PH,GH,KH, se hai questi valori sballati sono la principale causa dello svuluppo delle ALGHE, quante ore di luce dai, chè tipo di lampade monti gadi kelvin
sovramonte99
06-09-2014, 21:59
No3: 0
Po4: tra 0,03 e 0.05
Ph: 6,5
Kh: 4
Gh: 5
Il fe come.lo misuro? Il pescivendolo mi ha detto che occorre una centrifuga ecc
Le tabs della ELOS contengono:
Magnesio, ferro, manganese, rame, molibdeno, boro e zinco in formulazione bilanciata
7h di luce e monto 2 t5 da 6500k cambiati a metà giugno..
Inviato dal mio GT-I8150 con Tapatalk 2
pietro.russia
06-09-2014, 22:08
No3: 0
Po4: tra 0,03 e 0.05
Ph: 6,5
Kh: 4
Gh: 5
Il fe come.lo misuro? Il pescivendolo mi ha detto che occorre una centrifuga ecc
Le tabs della ELOS contengono:
Magnesio, ferro, manganese, rame, molibdeno, boro e zinco in formulazione bilanciata
7h di luce e monto 2 t5 da 6500k cambiati a metà giugno..
Inviato dal mio GT-I8150 con Tapatalk 2
Devi integrare subito i NO3 perchè sono a zero, il ferro va misurato con i test SERA, JBL, TETRA, quello chè ti pare.Porta il fotoperiodo a 8 ore gradualmente meglio una 6500k e una 4500k hai troppa luce fredda. per le tabs vai tranquillo
sovramonte99
06-09-2014, 22:17
Come potrei alzare gli NO3? Togliendo un po'di pistia e galleggianti?? Ok per il fotoperiodo :-)
Inviato dal mio GT-I8150 con Tapatalk 2
stefano 99
06-09-2014, 22:20
I test a reagente misurano spesso solo il ferro chelato
Inviato con una carpa giù dal Po'
pietro.russia
06-09-2014, 22:28
NO3 vanno integrati con i prodotti in vendita nei negozi valeadire nitrato il fotoperiodo portalo a 8 ore gradualmente
sovramonte99
07-09-2014, 23:40
Ma e se al posto di integrare NO3 li lasciassi formare da solo facendo meno cambi o meno consistenti? Si andrebbero a consumare troppo altri oligoelementi?
Visto che il fertilizzante fa fondo lo ho e devo comprare quelle in colonna che elementi dovrebbe avere principalmente? Se possibile vorrei un protocollo semplicissimo, il più scarno possibile :-D
Inviato dal mio GT-I8150 con Tapatalk 2
Secondo me il cambio settimanale del 10 - 20% è il modo migliore di gestire la vasca, che consente di limitare il carico biologico dell'acqua ed eliminare eventuali eccessi di fertilizzazione.
Se gli NO3 e PO4 sono praticamente assenti, lo si deve al fatto che le piante, presenti nella vasca, sono in grado di assorbire gli inquinanti prodotti dai pesci.
In questi casi è necessario il reintegro degli NO3, mediante aggiunta di KNO3 in soluzione, o prodotti commerciali tipo seachem nitrogenum, e dei PO4 con clismalax (microclisteri che trovi in farmacia).
I parametri di riferimento sono NO3 a 5 mg/l e PO4 fra 0,3 - 0,5 mg/l.
Per quanto riguarda la fertilizzazione in colonna, se non vuoi complicarti la vita con protocolli di fertilizzazione, forse potresti pensare all'easy life profito: ne ho sentito parlare bene e prevede una sola fertilizzazione settimanale.
Considera che è opportuno partire con un dosaggio pari ad 1/4 di quanto suggerito per aggiustare i quantitativi non appena le piante avranno avuto una buona ripresa vegetativa.
Infine il fondo: se hai eliminato il fondo fertile (perche?), sei obbligato ad usare le tabs da fondo. Visto che hai le Aquili, io inizierei ad usare quelle, interrandole nelle vicinanze delle piante che assorbono nutrienti dall'apparato radicale (vallisneria, cryptocoryne, althernantera etc), per poi passare ad altri fertilizzanti da fondo di sicura efficacia, tipo le tabs seachem e le dennerle che ti ha suggerito Pietro. Anch'io ho sentito parlare bene di Elos ma non le ho mai provate.
Giusto per essere chiari: non è che con l'inizio della fertilizzazione le piante iniziano a germogliare dappertutto. La ripresa vegetativa avviene lentamente ed è bene evitare sovradosaggi, pena trovarsi la vasca piena di alghe.......
PS: il ferro ti conviene misurarlo dopo che hai iniziato la fertilizzazione in colonna: temo che adesso lo troversti a 0.
In gamba
sovramonte99
08-09-2014, 15:10
eppure che assorbono in colonna ho solo anubias qualche microsorum ma forse il problema sono le galleggianti tra pistia, limnobium e lemna (e ora hydrocotyle)...
Ma se fertilizzassi in colonna con l'easy life potrei evitare di comprare il seachem nitrogenum e i clismalax?
Il fondo l'ho eliminato perché ogni volta che potavo/spostavo una pianta mi veniva su un macello in vasca, quindi visto che ho dovuto cambiare fondo ho tirato su tutto e via :-D, siccome di tabs della Aquili ne ho solo 3 userò sia quelle che le ELOS e vi farò sapere come vanno :-)
Ho già un inizio di BBA in vasca quindi inizialmente mi terrò abbastanza indietro..
Sabato sperando che sia la volta buona per quei f******* apistogramma vado dal pescivendolo quindi me lo faccio misurare la, magari mi faccio anche ripassare gli NO3 per essere sicuro che non ci sia stato un errore nella misurazione..
L'easylife profito, come tutti i fertilizzanti generici, non contiene ne fosfati ne nitrati: questi li devi reintegrare a parte.
I metodi che prevedono dosaggio di KNO3 in soluzione (il sale te lo procura il farmacista) e clismalax, sono i più a buon mercato. L'alternativa sono i prodotti commerciali che già ti ho elencato.
Per le BBA, un ottimo metodo per debellarle è quello di spruzzarci sopra i cosidetti prodotti che contengono il cosidetto 'carbonio liquido' (easylife carbo o fluorish excel): te le seccano nel giro di qualche giorno.
Ciao
sovramonte99
08-09-2014, 16:03
ok grazie!!
Ma il KNO3 me l'ho da in povere il farmacista e io devo portarlo in soluzione e metterlo in vasca (in che dosi?)? e stessa cosa per i clismalax? sono affidabili? non è che poi le alghe prendano il sopravvento?
anche l'acqua ossigenata dovrebbe andare bene per seccarle giusto?
Tutto giusto.
Il clismalax lo usi cosi com'è mentre il KNO3 dovresti fare una soluzione con acqua di RO. Niente di impossibile, tranquillo.
Per le dosi di preparazione e dosaggio, dai un'occhiata nelle schede in firma di Nannacara o Marfree. Se non li trovi, fammi sapere che te li do io.
Se fai le cose con criterio, non ci sono problemi: io ho iniziato a reintegrare i macro per far fuori i cianobatteri.......
E' vero, anche l'acqua ossigenata fa fuori le BBA. Come unica controindicazione l'acqua ossigenata, se sovradosata, può essere dannosa per la flora batterica.
Il 'carbonio liquido' è del tutto inoffensivo per i batteri in vasca.
Ciao
sovramonte99
10-09-2014, 13:57
intanto vado a prendere il clismalax visto che mi ha fatto i test a reagente e sono sicuro del valore..mentre per il KNO3 (misurati a striscetta #28d# )aspetto il fine settimana che dovrei ri passare e speriamo che sta volta abbia il test a reagente... :-)
ho dato un occhiata veloce alle formule e devo dire che è un gran casino tra peso idrato e anidro, ma qualcosina ho capito (ho avuto il debito in mate ma con la chimica me la cavo per fortuna hahah)
ma quindi il clismalax come lo doso?
I dosaggi del clismalax li trovi nelle schede in firma di Nannacara o Marfree.
I quantitativi da dosare sono davvero piccoli: ti conviene procurarti una siringa per insulina.
Ciao
daniele.cogo
10-09-2014, 16:36
Ci sono anche fertilizzanti settimanali o giornalieri unici che hanno anche nitrati e fosfati.
Ad esempio il Tropica Specialised Fertiliser o il VIMI All in one.
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |