Visualizza la versione completa : Alghe a barba e .........
ANDREA.79
05-09-2014, 21:13
Ciao a tutti,
Da circa un mese sto combattendo contro queste maleddette alghe:
Il tutto causato dalla mia assenza per ferie....
Ad oggi questa è la situazione:
http://img.tapatalk.com/d/14/09/06/egepumug.jpg
http://img.tapatalk.com/d/14/09/06/uha6y9a2.jpg
http://img.tapatalk.com/d/14/09/06/vy5y5yvy.jpg
All' ultima misurazione questi i valori:
Ph 6.8
Gh 7
Kh 5
No2 0
No3 10 (integrati con nitrogen )
Po4 0.1 (integrato con clismalax )
Fe 0 (ma integrato)
L'utilizzo con seachem base a1/2 dose ma da una settimana metto excel a dose piena in vasca.
Somministo co2 con Ph metro ed elettrovalvola.
Temperatura stabile a 26 gradi.
Suggerimenti? Pareri?
Sto facendo la cosa giusta?
Grazie in anticipo :-):-):-)
Inviato dal mio GT-P5100 utilizzando Tapatalk
pietro.russia
06-09-2014, 10:12
Ma scusa non ti avevo postato i dosaggi del FLOURISH EXCEL, i valori chè hai postato sono giusti ma il ferro a zero non va bene. Per il CARBONIO EXCEL fai questi dosaggi e vedrai che in una settimana le ALGHE REGREDISCONO.
Istruzioni:FLOURISH EXCEL
Dopo un notevole cambio d'acqua pari ad almeno il 40% del volume complessivo, si possono dosare 5ml ogni 40l. (PRIMA FASE DI TRATTAMENTO) (MANTENIMENTO) Quotidianamente o a giorni alterni si può dosare 1 ml ogni 40l. Il dosaggio può essere aumentato lentamente in acquari progrediti. (VALEADIRE CON MOLTE PIANTE)
ANDREA.79
06-09-2014, 10:18
Pietro, ho preferito aprire post apposito per non "inquinare" quello di altri.
Domani è la fiornata precista per il cambio, quindi provvederò a seguire la tua indicazione.
la fauna presente, non rischia di risentire di un cambio così cospiquo? tta l altro dovrei fare il cambio con solo osmosi in quanto l ordine che ho fatto non mi è ancora arrivato....
pietro.russia
06-09-2014, 20:39
Attieniti alle istruzioni chè ti ho postato questo e il dosaggio UFFICIALI DELLA FLUOURISH EXCEL. Quindi non cè nessuna controindicazione contro la fauna
questo dosaggi lò già testato personalmente e ti posso garantire chè funziona
ANDREA.79
06-09-2014, 21:02
👍👍👍
pietro.russia
06-09-2014, 21:17
👍👍👍
Con il fotoperiodo e lampade come sei messo dimmi gradazioni quando tempo hanno le lampade watt
ANDREA.79
06-09-2014, 21:21
1 dennerle special plant
1 " " " amazon day
2 " " " trocal color
lampade appena sostituite
fotoperiodo 8 ore
pietro.russia
06-09-2014, 21:36
1 dennerle special plant
1 " " " amazon day
2 " " " trocal color
lampade appena sostituite
fotoperiodo 8 ore
Due trocal color sono troppe ne bastava solo una, io sono contrario alle lampade rosa perchè sono fitostimolante per le ALGHE. Ti consiglio di sottutuirle e montare un altra AMAZON DAY, E UNA SPECIAL PLANT, ma chi ti ha consigliato.
ANDREA.79
06-09-2014, 21:39
qui sul forum in altra discussione.....
pietro.russia
06-09-2014, 21:52
qui sul forum in altra discussione.....
Confermami chè fanno uno spettro luminoso rosa e se cosi ti consiglio di cambiarne almeno una con una AMAZON DAY l'altra la conservi
ANDREA.79
06-09-2014, 21:53
si ti confermo ..... spettro rosa😧😤😣😢😡
pietro.russia
06-09-2014, 22:18
si ti confermo ..... spettro rosa😧😤😣😢😡
allora io ti confermo chè dovresti cambiarne almeno una, due sono troppe e le ALGHE con quel colore cromatico ci vanno a nozze.
ANDREA.79
06-09-2014, 22:20
ok vedrò di sostituirne uma al più presto
pietro.russia
06-09-2014, 22:30
Comunque inizia subito il trattamento con il FLOURISH EXCEL e in futuro lascia stare le lampade con spettro rosa sono tutte fitostimolanti per ALGHE
ANDREA.79
06-09-2014, 22:32
ok 👍👍👍
ANDREA.79
12-09-2014, 10:56
aggiornamento:
lo scorso w.e. non sono riuscito per motivi vari a mettere in atto la procedura suggerita da Pietro;
questa settimana ho però sostituito un t5 dennerle color con altra lampada che non ha spettro rosa, sempre come suggerito da pietro.
sempre questa settimana ho eseguito potatura delle parti più colpite dalle alghe, anche per risistemare leyout.
domenica eseguirò finalmete il cambio di 100 l (circa il 40%) e somministrerò seachem excel come consigliato.
per quanto riguarda il resto della fertilizzazione, rimango all'attuale 1/2 dose o conviene calare a 1/3 - 1/4 fino a che si vedranno i primi risultati?
pietro.russia
12-09-2014, 15:06
Per adesso rimani con meta dosi, appena vedi un miglioramento inizi a ad aumentare. Controlla il ferro, il dosaggio chè fai con excel spruzzalo con una siringa sulle parti più colpite durante il trattamento spegni il filtro per dieci minuti e poi lo riavii
ANDREA.79
12-09-2014, 15:08
#70#70#70
pietro.russia
12-09-2014, 15:21
#70#70#70
Tienici aggiornato la lampada chè hai sostituita non hai specificato di che tipo e
ANDREA.79
12-09-2014, 15:27
hai ragione mi sono dimenticato....#12
cercavo la dennerle amazon day, ma non l'ho trovata ed ho ripiegato su una
Sera Brillant Daylight 54 watt 6000 k°
pietro.russia
12-09-2014, 15:33
hai ragione mi sono dimenticato....#12
cercavo la dennerle amazon day, ma non l'ho trovata ed ho ripiegato su una
Sera Brillant Daylight 54 watt 6000 k°
Vabene, scusa ma le cose mi vengono inmente a tratti. Usa una siringa da insulina cosi riesci a fare più riprese
ANDREA.79
12-09-2014, 15:35
scusa pietro, ma non ho capito....
in che senso più riprese?
pietro.russia
12-09-2014, 15:45
scusa pietro, ma non ho capito....
in che senso più riprese?
hai detto di cambiare 100 litri d'acqua, quindi sarebbero allincirca 10ML di EXCEL. Se lo metti in una siringa di 5 ml, quando lo somministri in vasca ne sprechi di più. Mentre con una siringa da insulina chè e da 1ML ne sprechi di meno cioè fai piu riprese ma il dosaggio del EXCEL e sempre quello capito
ANDREA.79
12-09-2014, 15:53
do la colpa al fatto che è venerdì pomeriggio e non vedo l'ora di andarmene a casa, ma ancora non capisco.....
per quale ragione sprecherei con una siringa da 5 ml e non con una da 1 ml??
------------------------------------------------------------------------
Ma scusa non ti avevo postato i dosaggi del FLOURISH EXCEL, i valori chè hai postato sono giusti ma il ferro a zero non va bene. Per il CARBONIO EXCEL fai questi dosaggi e vedrai che in una settimana le ALGHE REGREDISCONO.
Istruzioni:FLOURISH EXCEL
Dopo un notevole cambio d'acqua pari ad almeno il 40% del volume complessivo, si possono dosare 5ml ogni 40l. (PRIMA FASE DI TRATTAMENTO) (MANTENIMENTO) Quotidianamente o a giorni alterni si può dosare 1 ml ogni 40l. Il dosaggio può essere aumentato lentamente in acquari progrediti. (VALEADIRE CON MOLTE PIANTE)
domanda forse stupida, ma non avendo mai fatto tale somministrazione preferisco fugare ogni dubbio....
i 5 ml di excel ogni 40 litri da dosare, sono da calcolare sul volume netto dell'intera vasca giusto?
o sulla quantità di acqua cambiata?
pietro.russia
12-09-2014, 16:05
do la colpa al fatto che è venerdì pomeriggio e non vedo l'ora di andarmene a casa, ma ancora non capisco.....
per quale ragione sprecherei con una siringa da 5 ml e non con una da 1 ml??
Esempio, 10 ml di eexcel somministrazione con una siringa da 1 ML puoi fare 10 riprese. e quindi puoi trattare più zone nella vasca, mentre con una siringa da 5 ml. Riesci a fare due tre riprese, perchè devi considerare chè la siringa da 5 ml e più grande. ha un ago più grande e più lungo spero di essermi spiegato. comunque usa una siringa da insulina e riesci a trattare meglio e più zone della vasca
ANDREA.79
12-09-2014, 16:12
chiarissimo Pietro grazie della precisazione soprattutto perchè pensavo di dosare direttamente in vasca e non direttamente sulle parti da trattare....
secondo te, se dosando il prodotto sulle parti di piante che rimarranno scoperte dall'acqua dopo averne tolto 100 lt, corro il rischio di rovinarle perchè magari è troppo concentrato? (non essendo "diluito")
pietro.russia
12-09-2014, 16:19
chiarissimo Pietro grazie della precisazione soprattutto perchè pensavo di dosare direttamente in vasca e non direttamente sulle parti da trattare....
secondo te, se dosando il prodotto sulle parti di piante che rimarranno scoperte dall'acqua dopo averne tolto 100 lt, corro il rischio di rovinarle perchè magari è troppo concentrato? (non essendo "diluito")
no no cabio d'acqua filtro spento dosaggio, 10 minuti riaccendi il filtro. comunque il carbonio si puo anche dosare nella vasca normalmente, ma se ci sono zone con molte alghe meglio fare il trattamento mirato manuale con siringa. E ancora più efficace vedrai il carbonio come le brucia.
ANDREA.79
12-09-2014, 16:24
i 5 ml di excel ogni 40 litri da dosare, sono da calcolare sul volume netto dell'intera vasca giusto?
O sulla quantità di acqua cambiata?
????#24#24
pietro.russia
12-09-2014, 16:31
i 5 ml di excel ogni 40 litri da dosare, sono da calcolare sul volume netto dell'intera vasca giusto?
O sulla quantità di acqua cambiata?
????#24#24
Si si netti se la vasca e 80 litri netti allora valeadire 10ml
di quanti litri netti e la tua vasca
ANDREA.79
12-09-2014, 16:36
è un rio 300:
lo danno a 350lt, ma tra fondo, piante, radice, ecc., presumo siano (e o sempre considerato) 320 lt netti....
pietro.russia
12-09-2014, 16:44
è un rio 300:
lo danno a 350lt, ma tra fondo, piante, radice, ecc., presumo siano (e o sempre considerato) 320 lt netti....
Mantieniti con dosaggio 300 litri netti
ANDREA.79
12-09-2014, 16:45
ok considero 300 lt!
pietro.russia
12-09-2014, 18:21
ok considero 300 lt!
Su 300 litri il dosaggio e 5 ML per ogni 40 litri = 38 ML di EXCEL
Andrea,
visti i risultati dei test, inseriti nel primo post, forse sarebbe opportuno aumentare i PO4 attorno a 0,4 - 0,5 mg/l.
Sembrerebbe che la vasca sia andata in carenza di macro durante la tua assenza.
Attenzione: se usi l'iron di seachem, per integrare il ferro, molto probabilmente non sei in grado di misurarlo, trattandosi di ferro bivalente non rillevabile dalla maggior parte dei test in commercio (mi sembra che il tetra sia in grado di misurare il Fe bivalente).
Ok per il cambione del 30%, mantenendo però KH e GH.
Personalmente ridurrei la fertilizzazione al 35% della dose consigliata, mantenendo l'excel a dose piena, spruzzata direttamente sulle parti colpite dalle alghe, come suggerito da Pietro (attenzione: non dosarlo direttamente sulla vallisneria, nel caso ne avessi in vasca).
Onestamente ho qualche perplessità sul mega dosaggio di excel, specialmente se hai fauna in vasca. Forse sarebbe preferibile avere un parere di Markfree o Nannacara prima di fare un dosaggio cosi cospicuo.
Ciao
ANDREA.79
13-09-2014, 08:42
ciao piergiu, grazie dei tuoi consigli!
non nascondo che mantenere la quantità corretta di ferro in vasca mi fa un po dannare. uso i test a reagente sera ed in effetti viene rilevato solo poco dopo la somministrazione di Iron. Ho trovato una discussione vecchia nella quale si diceva che il test sera era in grado di rilevare il ferro contenuto in seachem iron, quindi non saprei.....
anch'io pensavo di ridurre addirittura a 1/4 la fertilizzazione, ma aspettavo pareri in merito ed ora l'ho avuto. Ho provato ( questa è stata la seconda settimana) ad usare excel a dose piena direttamente in vasca seguendo cmq il protocollo (in base alla tabella di Berto: 16 ml excel a gg alterni) e per il momento la fauna non ne ha per niente risentito. Come flora delicata ho solo alternanthera reineckii rosaefolia (La più colpita) che se non altro ha già fatto nuove gemme ed alla peggio ne approfittero' per togliere le vecchie eventualmente troppo danneggiate per lasciare le nuove. Per il cambio acqua e dosaggio excel spero vada tutto bene..
incrociamo le dita, domani giornata di grandi manovre!!![emoji16] [emoji26] [emoji16]
------------------------------------------------------------------------
questa la descrizione di seachem iron
http://tapatalk.imageshack.com/v2/14/09/12/51c63495755ed3cb33264323cf2d5ae2.jpg
pietro.russia
13-09-2014, 09:15
Tranquillo andra bene Andrea79 puoi postare una panoramica della vasca
ANDREA.79
13-09-2014, 09:43
questa la vasca di una settimana fa. Ora la rossa sul retro è stata potata per togliere le estremità più colpite
http://tapatalk.imageshack.com/v2/14/09/13/b47bf809086616556c1ec3d6ee7fd00a.jpg
------------------------------------------------------------------------
questi i valori appena misurati:
PH 6.8
GH 6
KH 5
NO2 0
NO3 10
NH4-NH3 0
PO4 0
FE 0
Temperatura 26 ° C
vado ad integrare po4 con 1 ml clismalax e domani con seachem iron per il ferro come da protocollo base 7° giorno
------------------------------------------------------------------------
aggiungo inoltre che ancje il vetro posteriore è colpito dalle alghe. ....😬
pietro.russia
13-09-2014, 19:56
Bella mi piace mi raccomando NO3 PO4 FE sempre nei parametri giusti ricordati mai a zero e vai con trattamento EXCEL
ANDREA.79
13-09-2014, 20:09
grazie pietro, mi fa piacere che ti piaccia.....!!!!
riassumo il procedimento di domani (correggetemi se sbaglio! 😆):
- svuotamento 100 lt dalla vasca
- trattamento locale con Excel (a filtro spento)
- riversamento 100 lt osmosi + sali
- riaccensione filtro
ok?
pietro.russia
13-09-2014, 20:54
grazie pietro, mi fa piacere che ti piaccia.....!!!!
riassumo il procedimento di domani (correggetemi se sbaglio! ):
- svuotamento 100 lt dalla vasca
- trattamento locale con Excel (a filtro spento)
- riversamento 100 lt osmosi + sali
- riaccensione filtro
ok?
No no mi raccomando non fare errori, cambio d'acqua rimetti l'acqua nuova in vasca e fai il trattamento con il filtro spento. 10 minuti e riaccendi il filtro non sbagliare, il dosaggio EXCEL lo devi fare sui litri netti della vasca non sbagliare 5ML ogni 40 litri
ANDREA.79
13-09-2014, 21:18
ok chiaro ! Grazie pietro!👍
ANDREA.79
13-09-2014, 21:52
stavo leggendo le indicazioni sulla confezione excel, che dice:
dopo notevole cambio (almeno 40%) versare 5ml ogni 40 lt.
successivamente (mantenimento) si possono dosare 5 ml ogni 200 lt fa dosare in unica soluzione o a giorni alterni.
perché pietro, qialche post sopra mi hai detto che il mantenimento è da fare con 1 ml al giorno?
pietro.russia
13-09-2014, 22:11
stavo leggendo le indicazioni sulla confezione excel, che dice:
dopo notevole cambio (almeno 40%) versare 5ml ogni 40 lt.
successivamente (mantenimento) si possono dosare 5 ml ogni 200 lt fa dosare in unica soluzione o a giorni alterni.
perché pietro, qialche post sopra mi hai detto che il mantenimento è da fare con 1 ml al giorno?
Sono i stessi dosaggi stai tranquillo e procedi attieniti hai dosaggi che ti posto
Descrizione
Prodotto: Seachem Flourish Excel - Nutrimento Organico per Piante d'acqua Dolce - 250ml
Informazioni generali:
Flourish Excel E’ una fonte di carbonio organico di facile utilizzo. Tutte le piante hanno bisogno di carbonio; questo viene normalmente ceduto dall'anidride carbonica CO2 ma può anche essere ottenuto tramite composti organici relativamente semplici (via fotosintesi). Dal momento che entrambi i processi si verificano simultaneamente si può trarre un beneficio sostanziale con l'impiego di Flourish Excel e la contemporanea immissione di anidride carbonica. Flourish Excel favorisce inoltre la stabilizzazione degli ioni ferrosi Fe+2, assimilabili più facilmente dalle piante rispetto agli ioni ferrici Fe+3. Flourish Excel è un componente essenziale della linea di fertilizzanti Flourish. Non contiene fosfati o nitrati.
Istruzioni:
Dopo un notevole cambio d'acqua pari ad almeno il 40% del volume complessivo, si possono dosare 5ml ogni 40l. Quotidianamente o a giorni alterni si può dosare 1 ml ogni 40l. Il dosaggio può essere aumentato lentamente in acquari progrediti.
ANDREA.79
13-09-2014, 22:15
ok...
a conti fatti anche il dosaggio detto da me prima (5 ml .....) suddiviso in una settimana, da come risultato il tuo.....
chiamiamola ansia da prestazione [emoji16] [emoji28] [emoji28] [emoji16] [emoji16] [emoji2] [emoji2] [emoji2]
ANDREA.79
16-09-2014, 11:29
aggiornamento....
purtroppo i buoni propositi fatti per il w.e. appena trascorso sono rimasti tali....
imprevisti vari non mi avrebbero consentito di eseguire la procedura nei dovuti modi;
mi sono quindi limitato al cambio settimanale del 10% e manutenzione ordinaria...
mi sono accorto però che nell'angolo anteriore destro, si stanno formando anche qui alghe a contatto con il fondo in ghiaino (quarzite nera) ed ho anche qualche accenno di ciano sulle punte di alcune foglie.... >:-(#07
il prossimo w.e., sarà la volta buona ? speriamo, anzi, DEVE!!!!!>:-(
STAY TUNED.........
ANDREA.79
21-09-2014, 16:34
cambiato 110 lt
dosato 38 ml spot (per quanto possibile)
da domani 7,5 ml/giorno
vedremo i risultati.....😆
tra l'altro ho notato la comparsa di ciano.....😠😬😢😡😱😨
ANDREA.79
23-09-2014, 19:54
a due giorni di distanza, sono evidenti i punti in cui ho eseguito la somministrazione spot: le alghe sono diventate bianche, quasi trasparenti, ne deduco quindi morte.
Nei punti però dove non sono riuscito a dosare direttamente, la terapia sembra al momento non dare alcun risultato. Normale? Devo fare qualcosa che non ho fatto a parte versare 7,5 ml al giorno?
pietro.russia
24-09-2014, 19:09
a due giorni di distanza, sono evidenti i punti in cui ho eseguito la somministrazione spot: le alghe sono diventate bianche, quasi trasparenti, ne deduco quindi morte.
Nei punti però dove non sono riuscito a dosare direttamente, la terapia sembra al momento non dare alcun risultato. Normale? Devo fare qualcosa che non ho fatto a parte versare 7,5 ml al giorno?
Ciao continua cosi con le dosi giornaliere, se non noti un miglioramento soddisfacente puoi ripetere il trattamento
ANDREA.79
24-09-2014, 21:49
guarderò domenica, dopo una settimana esatta i risultati della terapia, poi valuterò.
novità di qualche giorno fa, sono la comparsa di ciano in alcuni punti e non mi spiefo beme il perché visto che i valori sono ok:
gh 7
kh 5
Nh4-nh3 0
No2 0
No3 10
Po4 0.25
fe non rilevato ma dosato in vasca nella misura di 2 ml a gg alterni, come da protocollo base seachem. Inoltre ho provveduto ad installare due pompe di movimento per eliminare eventuali zone anossiche..... Da cosa può derivare la loro comparsa?
pietro.russia
25-09-2014, 16:09
Ciao con i valori sei ok per i CIANO pompe di movimento in zone morte e terapia del buio e spariscono scusa ma non ricordo se hai la CO2
ANDREA.79
25-09-2014, 16:31
si Co2 con ph metro ed elettrovalvola
pietro.russia
25-09-2014, 16:55
si Co2 con ph metro ed elettrovalvola
Ok per la CO2 ma hai notato un miglioramento sulle piante colpite dalle alghe
ANDREA.79
25-09-2014, 16:59
come detto poco sopra in precedente post, è evidente la moria delle alghe dove è stata eseguita somministrazione spot.
Al momento nel resto della vasca (dove presenti le alghe) sembra si stiano indebolendo.
purtroppo non è solo una zona circoscritta ad essere stata colpita....
pietro.russia
25-09-2014, 17:06
Tempistica e pazienza continui dosaggi e se neccessario ripetuti trattamenti vedrai chè le distruggi
ANDREA.79
25-09-2014, 17:44
Tempistica e pazienza continui dosaggi e se neccessario ripetuti trattamenti vedrai chè le distruggi
[emoji106] [emoji106] [emoji106] [emoji111] [emoji111] [emoji111]
ANDREA.79
27-09-2014, 08:04
scusa Pietro, ma ripetere il trattamento significherebbe cambiare nuovamente 100 lt circa e dosare 38 ml oppure cambio acqua in quantità anche minore?
pietro.russia
27-09-2014, 14:57
Io ho ripetuto il trattamento per due volte e mi sono attenuto alle istruzioni ma alla fine ho vinto io no le ALGHE e tuttora continuo dosare EXCEL a dosi consigliate.
ANDREA.79
27-09-2014, 16:18
a distanza di quanto tempo hai ripetuto il trattamento per intero? una, due ......, settimane?
Ti do' un consiglio sull'illuminazine dato che anche io ho un Rio 300 Juwel:
Neon adattabili alla vasca:
JBL Solar Ultra Tropic 4000k SUPERCONSIGLIATO!! RESA CROMATICA ALTISSIMA!
SERA plant color 4900k
JUWEL nature 4100k CONSIGLIATO
DENNERLE color plus 3100k
DENNERLE special plant 3000k
DENNERLE amazon day 6000k CONSIGLIATO
JUWEL colour 6800k
SERA brilliant daylight 6000k BUONO
I Juwel colour e il Dennerle color sono fitostimolanti, se ne metti, mettene uno, stop!
Io uso 2 gradazione bassa e 2 alta, alternati nel mio plantacquario MAI problemi ;-)
ANDREA.79
27-09-2014, 18:25
ciao maramao, nel mio, ho
1 dennerle amazon day
1 dennerle special plant
1 dennerle color plus
1 sera deylight
pietro.russia
27-09-2014, 21:50
ciao maramao, nel mio, ho
1 dennerle amazon day
1 dennerle special plant
1 dennerle color plus
1 sera deylight
Ciao allora, il secondo trattamento lo eseguito dopo una settimana. Cambio d'acqua 40% e dosaggi consigliati, le piante crescevano a vista d'occhio. E le alghe regredivano giorno dopo giorno, calcola una tempistica di circa 3 4 settimane. Tieni presente più le piante crescono e più le alghe regrediscono in più EXCEL #70 fa il suo lavoro
ANDREA.79
27-09-2014, 22:01
domani è una settimana esatta, purtroppo però ho solo 30l di osmosi pronta. cosa mi consigli? faccio il normale cambio settimanale e rimando tutto alla prossima settimana, oppure mi comporto come se eseguissi il 2°trattamento in proporzione però ai 30l?
pietro.russia
27-09-2014, 22:28
Heeee bella domanda, meglio attenersi alle istruzioni del prodotto. Ma in quanto tempo riesci a preparare 100 l di osmosi, puoi postare alcune foto attuale di un primo piano cosi valutiamo se cè stato un miglioramento.
ANDREA.79
27-09-2014, 22:40
questa la situazione
http://tapatalk.imageshack.com/v2/14/09/27/2df422a700bf946de5e413bb2f68b4ba.jpg
http://tapatalk.imageshack.com/v2/14/09/27/fd8de93385527e1813a278635d12ed5c.jpg
http://tapatalk.imageshack.com/v2/14/09/27/031d31c492f0aedc115003ee245b6ad9.jpg
http://tapatalk.imageshack.com/v2/14/09/27/64edd328b66a1f39f34a0a176d8fc618.jpg
http://tapatalk.imageshack.com/v2/14/09/27/ef4169ada89d3229ff04ddec6df430fc.jpg
sono completamente sparite dove ho dosato spot (a scapito però delle foglie)
per il resto ho notato che si stanno assottigliando e quindi indebolendo.
la nota dolente è come dicevo, la comparsa dei ciano ( vedi angolo dx e in alcuni altri punti) che al momento sro eliminando meccanicamente. Domani pulizie. ...
pietro.russia
27-09-2014, 22:52
Ho fatto un confronto con le prime foto chè hai postato, vedo che cè stato un migliramento. Allora cambia almeno 50 litri e rifai il trattamento a dose consigliate, cioè 38ml per i ciano fai un 3 giorni di buio della vasca e vedrai che spariscono con i valori come sei messo NO3,PO4,FE,PH,KH,GH,
ANDREA.79
27-09-2014, 22:59
i valori sono di ieri:
PH 6.8
GH 7
KH 5
NH4-NH3 0
NO2 0
NO3 10
PO4 0.1
FE 0 ma dosato 2ml come da protocollo
temperatura 26°
gli ospiti non risentiranno del buio? Secondo te da cosa possono essere causati dato che i valori vanno bene?
Ragazzi, è davvero semplicissimo debellare queste alghe.
Rimuovere le foglie e piante contaminate, cambiare piu' spesso l'acqua senza eccedere nelle quantita', io non cambio mai oltre il 20% per non creare squilibri in vasca, fertilizzare blando ma triplicare Excel Seachem.
A mio parere anche avere 2 neon da 3000k ti crea e creera' sempre e solo problemi.....
pietro.russia
27-09-2014, 23:14
Per i ciano vai a leggerti la scheda alghe ifestanti, chè parla di ciano batteri. ho notato chè fai potature troppo drastiche, e questo non ti aiuta. Cerca di far crescere le piante, nelle foto non vedo pesci alghivori. ti consiglio di mettetre una quindicina di lumache niterine, sono ottime mangiatrice di alghe. per i valori sei ok per i ciono ti consiglio pompe di movimento terapia del buio di 3 giorni stai tranquillo flora e fauna non ne risentono
.....mi era sfuggito che avevi i ciano, allora auguri! E' tosta ma segui i consigli di pietro che li condivido.
Non demoralizzarti e armati di pazienza, questo hobby ne richiede a volte tanta tanta! ;-)
ANDREA.79
28-09-2014, 00:17
al momento e per fortuna i ciano sono limitati, tanto che riesco ad eliminarli con legfere sifonatura mirate, ma poi ricompaiono. Oltre al filtro, go inserito due pompe si movimento 1 da 900l/h e 1 da 1600l/h. Solitamente faccio potature leggere e poco per volta; nell'ultima non nego di avere avuto la mano un po pesante. Ho notato che Dove le piante sono ben radicate alghe e ciao non ci sono. Se piantassi qualche piantina nell'angolo a dx, sarebbe utilea debellarli?
pietro.russia
28-09-2014, 11:58
Ciao ANDREA.79, tieni presente chè una vasca ben piantumata è una gestione ottimale. Le ALGHE fanno fatica a svilupparsi, come ho già detto in alcuni post, anche il GRANDE MAESTRO TAKASCI AMANO prima o poi deve fare i conti con le ALGHE. la tua vasca e un tantino spoglia, il mio consiglio metti una pianta a crescita rapida dove hai quel vuoto. Fai potature lievi, inserisci delle LUMACHE NITERINE almeno una quindicina. Ripeto fai continui trattamenti settimanali e giornalieri a dose piene con EXCEL, devi mettere le piante in condizioni di soffocare sia le alghe che i ciano.
ANDREA.79
28-09-2014, 12:01
Anch'io pensavo di riempire quel vuoto, magari con una da primo piano o comunque "bassa"; consigli?
pietro.russia
28-09-2014, 12:15
Bisogna usare tutte le stradegie per combattere in modo mirato il problema scusa se sono ripetitivo e consiglioso cerco solo di aiutarti.
ANDREA.79
28-09-2014, 12:17
si certo hai ragione; io dicevo su quale pianta potrebbe stare bene nel leyout e che cresca velocemente per contrastare le maledette alghe / ciano..
.
pietro.russia
28-09-2014, 12:37
si certo hai ragione; io dicevo su quale pianta potrebbe stare bene nel leyout e che cresca velocemente per contrastare le maledette alghe / ciano..
.
A mè piaccino queste sono a crescita veloce e hanno bisogno di luce
http://s22.postimg.cc/t65emjxdp/Rotala_Wallichii.jpg (http://postimg.cc/image/t65emjxdp/) ROTOLA WALLICHII
http://s8.postimg.cc/wi5gac8o1/Mayaca_fluviatilis.jpg (http://postimg.cc/image/wi5gac8o1/) MAYACA FLUVIATILIS
http://s27.postimg.cc/d61c8dejz/rotala_rotundifolia2.jpg (http://postimg.cc/image/d61c8dejz/) ROTOLA ROTUNDIFOLIA
ANDREA.79
28-09-2014, 13:11
ok grazie!
ANDREA.79
29-09-2014, 08:55
AGGIORNAMENTO:
ieri ho eseguito il II° trattamento completo cambiando però solo 50 lt (non ne avevo altra a disposizione e non volevo rimandare di una ulteriore settimana) ed ho iniziato la terapia del buio per i ciano che mi sono comparsi, prima che si espandano a macchia d'glio...
ricoperto tutti i vetri, frontale e laterali, con sacchi del patume neri (il retro aveva già sfondo nero quindi non c'è stato bisogno).
vedremo gli effetti nel fine settimana, sperando che questa terapia porti i risultati sperati, e che le piante non ne risentano troppo (mantengo fertilizzazione base seachem ad 1/4 di dose)...
STAY TUNED......#70 #70
pietro.russia
29-09-2014, 11:36
In tre giorni di buio le piante non ne risentono quanti ml hai usato per il trattamento
ANDREA.79
29-09-2014, 11:39
In tre giorni di buio le piante non ne risentono quanti ml hai usato per il trattamento
38 ML .....
Quindi, dici di fare solo tre gg di buio? io pensavo fino a sabato o max domenica....
pietro.russia
29-09-2014, 11:44
38ml ok no no tre giorni pieni e al quarto giorno scopri la vasca
ANDREA.79
29-09-2014, 11:51
38ml ok no no tre giorni pieni e al quarto giorno scopri la vasca
ok, quindi oggi, domani e dopodomani di buio completo e giovedì vedremo il risultato...
nel frattempo cerco qualche pianta da mettere sul lato dx....
molto bella la rotola rotundifolia, infatti l'avevo e proprio in quella posizione...
purtroppo però ho dovuto eliminarla al mio rientro dalle ferie dopo tre settimane d'assenza, quando è iniziato tutto questo problema con le alghe; non sono riuscito a salvarne nemmeno un pò....
è veramente molto bella, e mi piacerebbe riprenderla, ma non per metterla in quella posizione frontale; cresce molto ed in prospettiva, coprirebbe l'echinodorus dietro....
mi piacerebbe trovarne una che raggiunga 10/15 cm di altezza massimo...
pietro.russia
29-09-2014, 12:09
Questa pianta e favolosa e una pianta che arriva 15, 20, cm e se gli arrima molta luce ti fà un bel cespuglio se la metti in quel vuoto stà benissimo ti posto una foto
http://s3.postimg.cc/83xr1nocf/blyxa_japonica_m25161.jpg (http://postimg.cc/image/83xr1nocf/) BLYXA JAPPONICA
ANDREA.79
29-09-2014, 12:16
veramente bella e di gran effetto !!!
ANDREA.79
01-10-2014, 16:16
domani mattina saranno trascorsi tre giorni effettivi di buio in vasca....
una volta scoperta la vasca, posso ripartire con foroperiodo di 8 ore come prima ?
pietro.russia
02-10-2014, 12:20
Ciao togli la coperura, almeno 3, 4, ore prima chè si accendono le luci. Cerca di tenere la stanza illuminata con la luce naturale, in modo chè i pesci e le piante cominciano ad adattarsi alla luce. Dopo riprendi regolare foto periodo tienici aggiornato.
ANDREA.79
02-10-2014, 12:25
Questa mattina prima di andare al lavoro, ho scoperto la vasca e fatto una vrloce verifica....
i maledetti ciano sembrano essere del tutto spariti !!!!
comunque, questa sera, verificherò bene....
pietro.russia
02-10-2014, 12:28
Questa mattina prima di andare al lavoro, ho scoperto la vasca e fatto una vrloce verifica....
i maledetti ciano sembrano essere del tutto spariti !!!!
comunque, questa sera, verificherò bene....
E le alghe? appena puoi posta una foto
ANDREA.79
02-10-2014, 12:32
molto evidente la loro scomparsa sul vetro posteriore nella ulteriore parte trattata;
sulle piante sembrano ulteriormente regredite, ma non ho voluto accendere le luci, proprio per non stressare con luce improvvisa i pesci....
stasera verificherò bene.
------------------------------------------------------------------------
per riempire il vuoto a dx della vasca, stavo pensando alla possibilità di inserire pietra/e contornata da piante come Althernanthera "mini", Pogostemon helferi, Glossostigma, ....
potrebbe stare bene?
ANDREA.79
02-10-2014, 18:51
Questa l'attuale situazione
ciano lato dx spariti; rimangono solo un pò di alghe verdi a barba che stanno regredendo
http://tapatalk.imageshack.com/v2/14/10/02/2efeb2c02733d80265225512545620a2.jpg
situazione in ulteriore miglioramento sulla Alternanthera
http://tapatalk.imageshack.com/v2/14/10/02/837dfbf616f362cdfd068ce4bdd536e8.jpg
e sulla hygrophilia
http://tapatalk.imageshack.com/v2/14/10/02/2a49b78bbec6b1fa5d698399002af657.jpg
Vista generale della vasca
http://tapatalk.imageshack.com/v2/14/10/02/a496b6552cdaffbaa5f878fff3e08fec.jpg
pietro.russia
02-10-2014, 19:32
Bene bene vedo chè la situazione migliora anche le piante sono più belle e la loro crescita aumenta
pietro.russia
02-10-2014, 19:42
Un altro itervento da fare e iserire una pianta in quel vuoto e 10, 15, lumache NERITINA
ANDREA.79
02-10-2014, 20:03
Un altro itervento da fare e iserire una pianta in quel vuoto e 10, 15, lumache NERITINA
penso di riuscire a provvedere tta domani al max sabato.....[emoji106] [emoji111]
pietro.russia
03-10-2014, 09:53
Adesso valuta tù la situazione, se è il caso di fare un altro trattamento oppure nò.
ANDREA.79
03-10-2014, 10:15
Adesso valuta tù la situazione, se è il caso di fare un altro trattamento oppure nò.
valuterò il da farsi questo w.e....
più che altro spero di recuperare l'althernanthera e di decidermi per il lato dx per ora ancora vuoto....
pietro.russia
03-10-2014, 21:28
Eventualmente decidi di fare il trattamento, fallo cambiando solo 50 litri d'acqua come la volta scorsa cosi il prodotto aggisce di piu .
ANDREA.79
03-10-2014, 21:30
Infatti, ho preparato 60 lt; 10 in più per sicurezza. .....
ANDREA.79
05-10-2014, 12:12
Oggi 3° ciclo "EXCEL TERAPY";
chi l'ha dura la vince. ... 😆💪👍✌
pietro.russia
05-10-2014, 14:13
Cosa hai deciso con le neritine e pianta
ANDREA.79
05-10-2014, 14:20
intanto mi sono procurato 6 ampullaria perché le neritine il negoziante non le aveva, devono arrivargli in settimana.
per il vuoto avevo anche pensato di spostare la parte sx della hygrophilia a dx per riempire il vuoto: così lascierei spazio alla Althernanthera sul retro (che sarebbe ben visibile), alla radice (ora coperta), e magari mettere al centro un paio di rocce dragon stone con ad esempio glossostigma o pogostemon helferi, o altro....
che ne dici?
pietro.russia
05-10-2014, 14:49
Io non sposteri niente lascerei tutto cosi,affinche la situazione non si stabilisca.metterei una blixya japponoca sulla dx, e farei una potatura alla hygrofila piu corretta.per evidenziare di piu l'halternatera poi a te la decisione finale
ANDREA.79
07-10-2014, 14:17
ieri sera mi sono messo come al solito a guardare attentamente la vasca e gli effetti della terapia che sto seguendo....
l'uso di excel sta facendo effetto, purtroppo però ho notato una ricomparsa veramente minima di ciano negli stessi punti in cui erano presenti prima della terapia del buio seguita la settimana scorsa.
non riesco però a spiegarmi il perchè !!!
i valori sno ok:
PH 6.8
GH 8
KH 5
NO2 0
NO3 10
PO4 0,1
FE 0,1
NH3 / NH4 0
residui di cibo sul fondo assenti, escrementi ospiti praticamente assenti, solo qualche residuo di foglie morte, che comunque vengono rimosse ad esigenza per la maggior parte, fotoperiodo di 8 ore con lampade da 3000 a max. 6500 K°.
l'unica spiegazione plausibile resta per me un flusso non ottimale, ma anche qui ho cercato di porre rimedio inserendo due pompe di movimento:
n.1 da 900 l/h posizionata poco sotto il pelo dell'acqua nel lato corto dx a ridosso del vetro posteriore;
n. 1 da 1600 l/h posizionata sul lato corto sx a ridosso del vetro frontale a ridosso del fondale.
Cosa diavolo c'è che non va???!!!?? >:-(
Ciao,
non mi sono intromesso nei post precedenti per cercare di evitare di fare il 'bastian contrario' ma, onestamente, l'uso del carbonio liquido come antialghe lo trovo quanto meno bizzarro. Andare a mettere quantitativi abnormi di glutaraldeide, con il solo obiettivo di eliminare le alghe, non solo è decisamente costoso, ma anche opinabile nel quadro di una gestione ottimale del sistema.
Se proprio volevi un antialghe, del quale ti sconsiglio nel modo più assoluto l'uso, potevi andare sul protalon: almeno risparmiavi qualcosa........
Capisco l'uso in zone limitate della vasca, questo è un uso abbastanza normale contro le BBA, ma per i ciano serve ben altro.
I ciano indicano che c'è qualcosa che non va nell'acquario e questo qualcosa deve essere corretto altrimenti, come è accaduto nel tuo caso, risolvi momentaneamente per poi ritrovarti la alghe, o i ciano, esattamente come prima del trattamento.
Mi sembra che hai provveduto all'oscuramento della vasca, fra gli altri interventi.
Dai dati che hai postato, quello dei fosfati deve essere corretto. I PO4 devo essere in rapporto 1 - 10 con gli NO3.
Per il reintegro puoi usare il clismalax (microclismi che trovi in farmacia) o prodotti commerciali, tipo seachem phosphorous, e portarti a 0,5 mg/l.
Per i dosaggi del clismalax, vedi la scheda in firma di Markfree oppure, se opti per un prodotto commerciale, sulle indicazioni del produttore.
Sarebbe opportuno fare un cambio cospicuo (30%) per resettare la vasca dal probabile eccesso di fertilizzante, non assorbito proprio per la carenza di PO4.
Dovresti notare una netta ripresa vegetativa delle piante.
Ho avuto problemi anch'io con i ciano e, a suo tempo, avevo oscurato la parte del fondo, che si nota sul vetro, con del nastro isolante nero con ottimi risultati. Noti anche tu la presenza di ciano in questa zona?
Ok poi per la movimentazione ma fai attenzione che il filtro sia efficente e provvedi alla pulizia della parte meccanica, siano esse spugne o perlon.
Puoi descrivere la tecnica della vasca. Non ti chiedo foto recenti avendo già visto quelle inserite nella sezione allestimento (?)
Da quanto tempo è in funzione la vasca?
Ciao
ANDREA.79
07-10-2014, 17:08
ciao Piergiu, intanto grazie della tua opinione.
per quanto riguarda l'utilizzo di excel contro le alghe, ti posso dire che non è stato sovra dosato, ma semplicemente dosato secondo le indicazioni riportate sul prodotto stesso, per il costo poi .....
il suo utilizzo era ed è rivolto ad una infestazione che si è generata quando mi sono assentato tre settimane per le ferie estive, ed ho dovuto delegarne la gestione (con dosi ridotte ad 1/4 del protocollo) a terzi: al mio rientro era un disastro.
Ho letto varie discussioni in merito al suo utilizzo, ed ho voluto provare, non per combattere i ciano (so che non ha alcun effetto), ma per filamentose (ora sparite) e a barba verdi; queste ultime sono ancora un pò presenti, ma la cosa ti garantisco che è nettamente migliorata.
i ciano sono comparsi dopo le filamentose e con terapia del buio di tre giorni completi sono spariti completamente.
ieri sera mi sono accorto la loro ricomparsa (ancora molto molto limitata) sulla punta di alcune foglie e comunque nelle stesse zone da dove erano appena spariti.
come detto sopra ho pompe di movimento; eseguo integrazione di PO4 con clismalax (fatto ieri con 1 ml su vasca da 350 lt. lordi).
filtro eheime 2078e con biosfere, cannolicchi, lana di perlon e lana grossolana nel prefiltro; utilizzo spry bar (già questo smorza notevolmente il flusso);
seguo protocollo base seachem, attualmente ad 1/4 di dose;
somministro mangimi vari (come tipologia) una volta al giorno
erogazione CO2 regolata da milwakee sms 122 + elettrovalvola
cambio acqua + sali sera in misura del 10% almeno (circa 30 lt) alla domenica
serve che indichi altro?
Ciao Andrea,
come hai allestito il fondo? E' fertilizzato?
Per il resto, riconfermo il reintegro dei PO4 a 0,5 ,g/l, cercando di mantenere un alto livello di vegetazione in vasca.
Temo inoltre che la spray bar, in una vasca cosi grande, non garantisca una buona movimentazione nella vasca. Inoltre, con questa configurazione, le due pompe di movimento potrebbero peggiorare la situazione.
Personalmente proverei ad inserire l'ugello, nel ritorno in vasca del filtro, direzionandolo verso il centro del vetro anteriore. Le pompe di movimento, lasciate dove sono, dovrebbero assecondare il moto circolare dell'acqua. Una di queste proverei a direzionarla direttamente verso la parte colpita dai ciano.
PS: non accorciare la valli tagliando la sommità delle foglie, cosi marciscono e si ricoprono di alghe.
In gamba
ANDREA.79
08-10-2014, 09:21
il fondo è fertilizzato : se non ricordo male, con JBL proflora start...
appena allestita la vasca il flusso non sembrava un problema in quanto le poche piante peresenti all'inizio risultavano "colpite" da un buon movimento.
Poco per volta, con l'aumento delle piante per numero e dimensioni/sviluppo delle stesse, mi sono accorto che il flusso fino a metà vasca era ottimale, non tanto però dalla metà fino in fondo al lato dx:
casualità o no, è il punto in cui ho la maggior presenza/comparsa dei ciano....
la sprybar l'ho inserita perchè ritenevo che l'uscita del flusso fosse troppo potente e potesse disturbare gli ospiti, e perchè pensavo che il flusso stesso fosse meglio distribuito.
le pompe poi, le metto in funzione solo per qualche ora (prevalentemente la sera quando sono presente); voglio prendere una ciabatta timerizzabile alla quale collegherei luci e le pompe, in modo da poterle programmare ad intervalli prestabiliti.
per le talee (non di calli ma di hygrophilya) le faccio di almeno 10/15 cm....
proverò comunque ad eliminare la sprybar....
ANDREA.79
09-10-2014, 06:34
spraybar eliminata e lasciato solo l'augello puntato verso la metà del vetro frontale ...
pietro.russia
09-10-2014, 08:02
Ciao ANDREA79 come si presenta la situazione a oggi spero chè sei soddisfatto dei risultati ottenuti con il IL FLOURISH EXCEL
ANDREA.79
09-10-2014, 08:56
ciao Pietro,
devo dire che i risultati si vedono eccome....
la situazione è nettamente migliorata !!!!
ho però ancora il problema dei ciano che stanni ricomparendo negli stessi punti da cui erano spariti dopo i tre giorni di buio, e non riesco a capire da cosa siano causati....>:-(
pietro.russia
09-10-2014, 09:36
Hai proveduto ad inserire una pianta a crescita rapida in quel vuoto
ANDREA.79
09-10-2014, 09:45
il mio negoziante di fiducia ne era momentaneamente sprovvisto e non ha voluto darmi piante che aveva da un pò e non in perfetta forma....
ho quindi proceduto come avevo ipotizzato:
sto potando progressivamente la parte sinistra della hygrophylia e ripiantando le talee nel buco di dx per decentrare il cespuglio sul lato dx;
in questo modo libererei la parte centrale, valorizzando la radice, l'althernanthera che si sta riprendendo e dando maggiore profondità al tutto.
quando avrò ultimato l'intervento ed avrò spazio al centro, vedrò se inserire pietre e piante (basse da primo piano) o solo piante....
Ciao Andrea,
vediamo se il miglioramento della circolazione sortisce gli effetti attesi.
Sarebbe opportuno aumentare anche i PO4, in modo da garantire il completo assorbimento dei fertilizzanti.
Per le talee di hygrophylia, 15 - 20 cm vanno bene.
Per l'allestimento, visti i problemi che stai notando nella parte anteriore, forse sarebbero più indicate delle piante, piuttosto che roccie che potrebbero ostacolare la circolazione.
pietro.russia
09-10-2014, 10:32
Cerca di mettere piu piante possibili, e mantieni i valori nella norma vedrai chè i CIANO spariscono e con loro anche le ALGHE
ANDREA.79
09-10-2014, 10:34
Cerca di mettere piu piante possibili, e mantieni i valori nella norma vedrai chè i CIANO spariscono e con loro anche le ALGHE
è proprio quello che sto cercando di fare oltre che migliorare il flusso in vasca.....
mantengo la fertilizzazione ad 1/4 o posso aumentare un pò secondo te....?
------------------------------------------------------------------------
Ciao Andrea,
vediamo se il miglioramento della circolazione sortisce gli effetti attesi.
Sarebbe opportuno aumentare anche i PO4, in modo da garantire il completo assorbimento dei fertilizzanti.
Per le talee di hygrophylia, 15 - 20 cm vanno bene.
Per l'allestimento, visti i problemi che stai notando nella parte anteriore, forse sarebbero più indicate delle piante, piuttosto che roccie che potrebbero ostacolare la circolazione.
vedrò il da farsi per le rocce (era una ipotesi)
nel caso le avrei sistemato come in molti allestimenti visti sul web, ovvero con roccia sotto il ghiaino e solo una porzione che spunta ... (spero di essermi spiegato...#12 )
Per la fertilizzazione, dovresti osservare come stanno reagendo le piante: se hanno una buona vegetazione, e non danno segni di sofferenza, rimarrei con questo dosaggio, almeno sinché i ciano non tenderanno a regredire.
Al momento la tua priorità è sistemare i PO4: in queste condizioni il rischio è che il fertilizzanti dosati non vengano completamente utilizzati.
Fra l'altro, l'althernatera richiede la presenza di PO4 per la sua coltivazione.
Non dimenticare l'oscuramento del ghiano, che appoggia sul vetro, con nastro isolante nero. Di solito i ciano spuntano proprio in quella zona per poi propagarsi.
Oscurando per qualche giorno dovresto notare evidenti benefici
Ciao
ANDREA.79
09-10-2014, 11:16
ok per po4; ho reintegrato lunedi e stasera eseguo misurazione. I ciano stanno ricomparendo su alcune foglie della hygrophilia e Althernanthera e non, al momento, sul ghiaino a dx come prima....
ANDREA.79
09-10-2014, 11:33
stasera farò qualche altra foto per rendere l'idea.....
------------------------------------------------------------------------
ok, aspetto allora ad aumentare la fertilizzazione.
al momento le piante hanno ripreso a fare perling, quindi deduco si stiano "muovendo"....
Bene.
Rimuovi i ciano aprirandole, con tu tubicino da 8 - 10 mm, a filtro fermo, per evitarne la dispersione in vasca.
Debellare i ciano non è per niente facile: serve tempo è pazienza.
In gamba
ANDREA.79
09-10-2014, 12:13
Bene.
Rimuovi i ciano aprirandole, con tu tubicino da 8 - 10 mm, a filtro fermo, per evitarne la dispersione in vasca.
Debellare i ciano non è per niente facile: serve tempo è pazienza.
In gamba
fino ad oggi ho eseguito aspirazione mirata con aspirarifiuti come questo, solo che il mio è il modello vecchio ma il funzionamento è uguale
http://www.aquariumline.com/catalog/newa-pgr2000-power-gravel-cleaner-aspirarifiuti-p-10959.html
alla campana ho sostituito tubicino da 10 mm e nel dubbio, non ho riversato in vasca l'acqua filtrata ma dentro un secchio.
secondo te/voi, le spore dei ciano o suoi residui, sono trattenuti dalla calzetta che trattiene il resto delle impurità?
se rimetto in vasca l'acqua filtrata, riscio di re immettere anche i ciano e magari propagarli in altri punti della vasca ?
Lascia perdere l'aspira rifiuti e usa un normale tubicino per aeratori o un tubo da 10 mm. Rimuovi i ciano facendo sifone. In questo modo rimuovi poca acqua (riesci a modularne il flusso stringendo il tubo) e rimuovi la quasi totalità della mucillagine.
Non rimettere assolutamente l'acqua in vasca, raccogliala in un secchio e buttala.
In molti suggeriscono di disinfettare il contenitore di raccolta se usato per la manutenzione dell'acquario con amuchina oo simili.
Per quanto riguarda la calza di raccolta rifiuti, la risposta è si, sicuramente raccogli dei residui. Per questo eviterei di usarla.
Ciao
ANDREA.79
09-10-2014, 12:31
Lascia perdere l'aspira rifiuti e usa un normale tubicino per aeratori o un tubo da 10 mm. Rimuovi i ciano facendo sifone. In questo modo rimuovi poca acqua (riesci a modularne il flusso stringendo il tubo) e rimuovi la quasi totalità della mucillagine.
Non rimettere assolutamente l'acqua in vasca, raccogliala in un secchio e buttala.
In molti suggeriscono di disinfettare il contenitore di raccolta se usato per la manutenzione dell'acquario con amuchina oo simili.
Per quanto riguarda la calza di raccolta rifiuti, la risposta è si, sicuramente raccogli dei residui. Per questo eviterei di usarla.
Ciao
meno male..., ho fatto bene allora a raccogliere in secchi a parte l'acqua....
cosa intendi per fare sifone con tubicino?? non ho capito...#24 #12#13
ANDREA.79
10-10-2014, 08:55
Lascia perdere l'aspira rifiuti e usa un normale tubicino per aeratori o un tubo da 10 mm. Rimuovi i ciano facendo sifone. In questo modo rimuovi poca acqua (riesci a modularne il flusso stringendo il tubo) e rimuovi la quasi totalità della mucillagine.
Non rimettere assolutamente l'acqua in vasca, raccogliala in un secchio e buttala.
In molti suggeriscono di disinfettare il contenitore di raccolta se usato per la manutenzione dell'acquario con amuchina oo simili.
Per quanto riguarda la calza di raccolta rifiuti, la risposta è si, sicuramente raccogli dei residui. Per questo eviterei di usarla.
Ciao
meno male..., ho fatto bene allora a raccogliere in secchi a parte l'acqua....
cosa intendi per fare sifone con tubicino?? non ho capito...#24 #12#13
qualcuno mi può spiegare ?
ANDREA.79
10-10-2014, 09:13
le foto non sono riuscito a farle (vedrò stasera).
i valoro però li ho misurati:
temperatura 26° C
PH 6.5
GH 8
KH 5
NO2 0
NO3 10
PO4 0.25 (fatta integrazione con clismalax di 0.5 ml circa)
FE 0 (integrato 2 ml questa mattina come da protocollo = ad 1/4 di dose)
NH3-NH4 0
Ciao Andrea,
l'operazione è simile a quella del travaso del vino dalla damigiana alla bottiglia :-)
Metti un'estremità del tubicino in vasca e fai un pò di vuoto nell'altra estremità, che deve rimanere ad un livello più basso di quello della vasca, risucchiando un pò d'aria con la bocca**. L'acqua inizia ad uscire e la raccogli in un secchio. Con l'estremità immersa del tubicino, ti porti sui ciano e li aspiri. Sciacciando l'estremità immersa, riesci anche a modulare il flusso. Normalmente, togliendo 4 - 5 litri d'acqua, riesci a togliere gran parte dei ciano, con rabbocchi minimi.
** se aspiri troppo dal tubicino, mentre innsechi il sifone, ti potresti trovare dell'acqua della vasca in bocca.......... occhio
La tecnica dell'aspirazione va usata sia per il primo intervento di 'bonifica' sia quando noti la ricomparsa dei ciano.
Ok per il reintegro dei PO4. Sarebbe opportuno verificarli dopo il dosaggio, magari questa sera.
Le piante continuano a fare perling? Ah, dimenticavo: anche i ciano fanno perling.....
In gamba
ANDREA.79
10-10-2014, 11:28
Ciao Andrea,
l'operazione è simile a quella del travaso del vino dalla damigiana alla bottiglia :-)
Metti un'estremità del tubicino in vasca e fai un pò di vuoto nell'altra estremità, che deve rimanere ad un livello più basso di quello della vasca, risucchiando un pò d'aria con la bocca**. L'acqua inizia ad uscire e la raccogli in un secchio. Con l'estremità immersa del tubicino, ti porti sui ciano e li aspiri. Sciacciando l'estremità immersa, riesci anche a modulare il flusso. Normalmente, togliendo 4 - 5 litri d'acqua, riesci a togliere gran parte dei ciano, con rabbocchi minimi.
** se aspiri troppo dal tubicino, mentre innsechi il sifone, ti potresti trovare dell'acqua della vasca in bocca.......... occhio
La tecnica dell'aspirazione va usata sia per il primo intervento di 'bonifica' sia quando noti la ricomparsa dei ciano.
Ok per il reintegro dei PO4. Sarebbe opportuno verificarli dopo il dosaggio, magari questa sera.
Le piante continuano a fare perling? Ah, dimenticavo: anche i ciano fanno perling.....
In gamba
molto meglio il travaso del vino!!! :-D
comunque, la procedura discosta poco dall'uso che facevo del sifone; sicuramente meno importante il quantitativo d'acqua prelevata....
questa sera eseguo ancora la misurazione di NO3 - PO4 - FE e posto alcune foto.
Le piante fanno perling, a dire il vero, non ancora ai livelli di prima, però lo fanno e soprattutto verso la fine del fotoperiodo....
questa mattina mi sono accorto che il ph è 6.5 e con kh 5 ho una eccedenza di co2; ho sollevato leggermente il beccuccio d'uscita per fare increspare la superfice... mi sa che devo ricalibrare la sonda e pulirla....
Che sia preferibile il travaso del vino non ci sono dubbi #70 Volevo scrivertelo anch'io :-D
Per i dati dell'acqua ok, ci aggiorniamo a questa sera.
Per la CO2 hai ragione: il pH, se corretto, è troppo bassa. Ricalibra la sonda e poi agisci di conseguenza.
In gamba
ANDREA.79
10-10-2014, 22:56
Piergiu, ecco i valori:
NO3 10
PO4 0,5
FE 0 nonostante +3ml dosati questa mattina come da protocollo
foto dettaglio ciano e vista generale
http://tapatalk.imageshack.com/v2/14/10/10/947959b3aa5c72b43549a31bc942279c.jpg
http://tapatalk.imageshack.com/v2/14/10/10/23009171eaec566affc30541aa04edc5.jpg
http://tapatalk.imageshack.com/v2/14/10/10/24459d72a5f79a40f27bdda16fcbdfad.jpg
http://tapatalk.imageshack.com/v2/14/10/10/2d02f218e11d3a74380cd0acaeb9f5c9.jpg
Ciao Andrea,
fau attenzione; la seachem usa ferro gluconato che non tutti i test Fe sono in grado di misurarlo- Che test usi?
Dalle foto mi sembra che l'althernantera sia la pianta più colpita.
Assicurati che il fondo, attorno alla pianta, sia ben fertilizzato. Se hai del fertilizzante in compresse da fondo, mettine un paio nelle vicinanze della pianta ed aspira i ciano, facendo attenzione perchè le foglie dell'althernantera sono davvero sottili.
Per l'hygrophylia, fai talee con la parte sane delle piante ed elimina la parte vecchia, qualora fosse attaccata dalle alghe.
Vedo che hai iniziato a riempire il lato sinistro della vasca con l'hygrophylia, forse puoi iniziare a sfoltire la parte centrale.
Vediamo come va nei prossimi giorni.
Ciao
Markfree
11-10-2014, 15:13
non mi convince molto l'hygrophyla, da quanto leggo sembra carente di ferro (anche se spesso le carenze son simili fra loro)
Clorosi molto evidente nelle foglie giovani a partire dalle nervature
Clorosi estesa su tutta la pianta
Venature color giallo e/o bianco nelle foglie giovani
.
Prima di agire indicaci, come richiesto da piergiu, la marca del test del ferro che usi
ANDREA.79
11-10-2014, 15:25
valigetta test a reagente della Sera. In effetti il Fe è un pò il mio tallone d'Achille. ... la vasca ne consuma un treno: giovedì mattina, ho immesso 3 ml di Iron Seachem (mio protocollo di fertilizzazione), misurato venerdì sera, era praticamente a 0.00.😢
Markfree
11-10-2014, 17:11
il test sera dovrebbe riuscire a misurare il ferro della seachem, ma fai una prova! Prendi mezzo lt di acqua di osmosi, mettigli un po di ferro e fai il test...se lo rileva sappiamo che il test legge il ferro fornito dalla seachem e pertanto sei davvero a zero
ANDREA.79
11-10-2014, 17:38
appena dosato in vasca 7,5 ml di iron come da protocollo .... il test sera funziona alla grande!!!
Markfree
11-10-2014, 20:00
Allora è come pensavo, sei in carenza di ferro e le foglie dell'hygrophyla lo testimoniano. Aumenta un po' le dosi e tieni sempre sotto controllo no3 e po4, aumentando il ferro loro diminuiranno. Non fare mai nulla di botto, le alghe son sempre le prime ad adattarsi alle nuove condizioni, per cui pazienza!
ANDREA.79
11-10-2014, 20:30
Allora è come pensavo, sei in carenza di ferro e le foglie dell'hygrophyla lo testimoniano. Aumenta un po' le dosi e tieni sempre sotto controllo no3 e po4, aumentando il ferro loro diminuiranno. Non fare mai nulla di botto, le alghe son sempre le prime ad adattarsi alle nuove condizioni, per cui pazienza!
vivo con tre donne in casa (moglie e due figlie), pazienza ne ho da vendere 😆😆😆👍👍👍
scherzi a parte sono ad 1/4 di dose del protocollo ma aumentero' il ferro. ...
------------------------------------------------------------------------
a piccoli passi prosegue lo sfoltimento dell' Hygrophilia centrale...
pietro.russia
11-10-2014, 21:01
Ciao ANDREA.79, vedo chè la situazione e nettamente migliorata dal primo giorno. #70 Adesso devi valutare te stesso la situazione giorno dopo giorno, e valutare se e il caso di intervenire con ulteriori trattamentiri.
ANDREA.79
11-10-2014, 21:04
ciao pietro, in effetti hai ragione, è nwttamente migliorata! Oggi altro cambio del 20% ma no trattamento, mi limito alla dose piena come da protocollo di excel e vedremo nei prossimi giorni...
pietro.russia
11-10-2014, 21:55
ciao pietro, in effetti hai ragione, è nwttamente migliorata! Oggi altro cambio del 20% ma no trattamento, mi limito alla dose piena come da protocollo di excel e vedremo nei prossimi giorni...
Ok tienici aggiornato
ANDREA.79
11-10-2014, 21:57
certo che si!👍
intanto oggi dopo la manutenzione settimanale, la situazione era questa ...http://tapatalk.imageshack.com/v2/14/10/11/5115017212440b6467715fea56b77a62.jpg
pietro.russia
12-10-2014, 22:51
Ciao ANDRE, senza nussona offesa ma e solo come la vedo. poi se piace a te OK, io non vedo un LAYOUT armonioso e rilassante. Non ti sembra un tantino NOISO, con tutta questa hygrofila polisperma a destra e a sinistra e al centro. a me si io onestamente avrei messo due piante diverse a destra e a sinitra, e la hygrofila gli avrei dato una forma più a cespuglio questo e come la vedo io.
.....non so se qualcuno te l'ha gia' detto ma l'Hygrophila polysperma richiede moltissimo potassio, tu ne hai molta, attenzione che si fanno piu' danni per una carenza che per un eccesso....... ;-)
ANDREA.79
12-10-2014, 23:58
Ciao ANDRE, senza nussona offesa ma e solo come la vedo. poi se piace a te OK, io non vedo un LAYOUT armonioso e rilassante. Non ti sembra un tantino NOISO, con tutta questa hygrofila polisperma a destra e a sinistra e al centro. a me si io onestamente avrei messo due piante diverse a destra e a sinitra, e la hygrofila gli avrei dato una forma più a cespuglio questo e come la vedo io.
tieni presente (ne avevo accennato qualche post precedente) che sto procedendo a eliminare la parte sinistra dell' Hygrophilia x creare il cespuglio sella destra, volendo dare risalto alla Althernanthera sul retro (che si sta riprendendo), ed alla radice; in questo modo darei (credo) anche + profondità al leyout generale. Le 4/5 talee sulla sinistra le ho messe per coprire il taglio netto della base che ha la radice (vedrò poi se mantenerle)
------------------------------------------------------------------------
.....non so se qualcuno te l'ha gia' detto ma l'Hygrophila polysperma richiede moltissimo potassio, tu ne hai molta, attenzione che si fanno piu' danni per una carenza che per un eccesso....... ;-)
sto seguendo (ed aggiustando a misura) il protocollo seachem base. Con il problema alghe "quasi" alle spalle riprenderò i dosaggi ottimali, in quanto ero dovuto calare ad 1/4 di dose per evitare di alimentare troppo l'infestazione.
pietro.russia
13-10-2014, 08:08
Csiao ANDRE, scusa ma non ricordavo bè allora a presto vedremo un nuovo layout ci tengo a vederlo
ANDREA.79
13-10-2014, 08:51
csiao andre, scusa ma non ricordavo bè allora a presto vedremo un nuovo layout ci tengo a vederlo
#70#70#70
ANDREA.79
22-10-2014, 06:58
a piccoli passi, procede la risistemazione del layout...
purtroppo però, oggi mi ritrovo a dover ripetere la terapia del buio, visto il proliferarsi nuovamente dei stramaledetti ciano
ANDREA.79
22-10-2014, 10:25
nonostante il monitoraggio dei valori (anche 3 volte a settimana), che rientrano tutti nella norma, la sistemazione del problema che avevo con un corretto flusso in vasca, l'integrazione dei valori mancanti al bisogno come ferro, po4 e no3 e l'attenzione a non sovradosare il cibo,
non riesco a capire da cosa possano essere causati....
questi i valori in vasca a domenica 19/10 (stasera sono previsti nuovi test):
ph 6.8
gh 9
kh 5
no2 0
no3 10 (integrati con nitrogen)
po4 0.25 (integrati con clismalax per arrivare a 0.5)
fe 0 (integrato con 8 ml iron)
nh3 - nh4 0
temperatura 26°C - fotoperiodo 8 ore con 4 neon t5 che vanno da 3000 a 6500 K max.
nonostante la sifonatura mirata si riproducono alla velocità della luce....>:-( >:-( >:-(
pietro.russia
27-10-2014, 18:12
Ciao ANDRE e un pò chè non ci sentiamo la vasca come và.
ANDREA.79
27-10-2014, 18:21
ciao Pietro!
come forse hai letto sopra, procede poco per volta la sistemazione del layout....
purtroppo però, nonostante l'attenzione che riservo alla conduzione della vasca, mi sono trovato a dover ripetere 3 gg di buio per la ricomparsa dei maledetti ciano....
al momento sono spariti ma ancora non capisco a cosa siano dovuti, visto che:
- valori costantemente monitorati e sempre ok, al bisogno reintegrati;
- sistemato il flusso in vasca per evitare zone anossiche;
- nessuna eccedenza di cibo o residui vari in vasca....
vado per tentativi, sperando che poco per volta la situazione "ciano" si risolva....
pietro.russia
27-10-2014, 18:48
Comunque vedrai chè appena la vasca sarà piena di vegetazione, i ciano non avranno più sfogo. Continua cosi valori nella norma terapie del buio ecc, se proprio vedi chè non riesci a debellarli. Allora ti rimane la terapia durto ERITROMICINA ma solo in casi disperati, e con le ALGHE come sei messo.
ANDREA.79
27-10-2014, 19:16
ok vedremo l'evoluzione....
le altre alghe sono completamente sparite! !
pietro.russia
27-10-2014, 19:43
ok vedremo l'evoluzione....
le altre alghe sono completamente sparite! !
Mi fa molto piacere.Ciao
ANDREA.79
11-11-2014, 17:59
NUOVO AGGIORNAMENTO.....
allora ragazzi, dopo circa un mese dall'ultima terapia del buio, i maledatti ciano continuano a comparire e sempre negli stessi punti e sulla stessa pianta a centro vasca....
pensavo che:
con il migliorare del flusso, cosa che ho fatto riposizionando la sprybar ed utilizzando due pompe di movimento posizionate sui lati corti della vasca (in funzione alternatamente ogni ora e trenta circa l'una dall'altra per 30 minuti),
al monitoraggio dei valori con integrazioni al bisogno,
la situazione si risolvesse...
Purtroppo però sono ancora qui a raccontarvi della loro ricomparsa....>:-(
consigli???
se mettessi un secondo filtro ???
pietro.russia
11-11-2014, 22:22
Ciao ANDRE, stai ancora combattendo con i CIANO. Be io credo sia arrivato il momento di passare alle maniere forti. Ormai le hai provate tutte io direi di usare qualche prodotto, ho fatto una ricerca sul web ed ecco cosa ho trovato. Credo sia valido trattandosi di un prodotto di marca.
http://www.aquariumline.com/catalog/easy-life-blue-exit-combatte-efficaciemente-cyanobatteri-negli-acquari-acqua-dolce-p-14956.html
http://s23.postimg.cc/l2ygfskjb/Easy_Life_Blue_Exit_250ml.jpg (http://postimg.cc/image/l2ygfskjb/)
ANDREA.79
11-11-2014, 22:25
Grazie Pietro, a dire il vero stavo pensando anch'io di passare alle maniere "forti". Ancora per questa volta faro tre giorni di buio sperando di risolvere ma se poi dovessero ricomparire passerò ahimè al chimico.....
pietro.russia
11-11-2014, 22:28
Grazie Pietro, a dire il vero stavo pensando anch'io di passare alle maniere "forti". Ancora per questa volta faro tre giorni di buio sperando di risolvere ma se poi dovessero ricomparire passerò ahimè al chimico.....
Valuta questo prodotto chè ti ho postato e della EASY LIFE e credo sia un buon prodotto.
ANDREA.79
11-11-2014, 22:29
se non ricordo male, me ne parlò anche il mio negoziante di fiducia... proverò a chiedere info anche a lui....
pietro.russia
11-11-2014, 23:33
se non ricordo male, me ne parlò anche il mio negoziante di fiducia... proverò a chiedere info anche a lui....
Scusami se ti faccio questa domanda chi e il tuo negoziante a Reggio
ANDREA.79
11-11-2014, 23:36
il negozio si chiama CARAIBI ed è sulla piazza da almeno vent' anni...
------------------------------------------------------------------------
a riconferma che la ricomparsa dei maledetti ciano non è dovuta a valori sballati, ecco le misurazioni appena fatte:
Ph 6.8
Gh 9
Kh 4
NH4-NH3 0
NO2 0
NO3 10
PO4 0.1 ( leggermente integrati per arrivare a 0.5)
Fe 0,1
pietro.russia
11-11-2014, 23:39
il negozio si chiama CARAIBI ed è sulla piazza da almeno vent' anni...
Allora appena ti capita di andarci fammi un favore saluti ALBERTO E LA MIRIAM e gli dici tanti saluti da Pietro dalla RUSSIA.Grazie
ANDREA.79
11-11-2014, 23:41
Non ci credo 😨😰😰 !! li conosci?
pietro.russia
11-11-2014, 23:44
Non ci credo 😨😰😰 !! li conosci?
E una vita chè li conosco sono stato a Reggio 30 anni
ANDREA.79
11-11-2014, 23:47
Non ho parole...😀
quando si dice: " quanto è piccolo il mondo " 😆😆😆
Alla prima occasione non mancherò di salutarteli !
pietro.russia
11-11-2014, 23:58
Non ho parole...😀
quando si dice: " quanto è piccolo il mondo " 😆😆😆
Alla prima occasione non mancherò di salutarteli !
Intanto ti dico chè i valori sono OK, presto ritornerò alla bella Reggio e mi farebbe piacere incontrarti
ANDREA.79
12-11-2014, 00:00
Nessun problema Pietro , sarà un piacere !!!
Inviato dal mio GT-P5100 utilizzando Tapatalk
pietro.russia
12-11-2014, 00:04
Nessun problema Pietro , sarà un piacere !!!
Inviato dal mio GT-P5100 utilizzando Tapatalk
OK grazie
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |