PDA

Visualizza la versione completa : Morte improvvisa: perché


Twinkle
05-09-2014, 18:20
Ciao a tutti vi faccio una panoramica della situazione.
Vasca Askoll Tenerif 67 avviata il 2 agosto, picco nitriti al 8, nitriti assenti al 14 e tuttora assenti.
Filtro con 2 stadi di cannolicchi e spugna in ingresso, il percolatore spara sulla torba.
Fondo fertile Dennerle ricoperto di circa4 cm si sabbia sugar size. Varie piante in vasca (egeria, achinodorus, limno e rotala) più un legno abbastanza grande e un sasso non calcareo, tutto bollito prima di mettere in vasca.
Valori:
pH 6.5, gH 6.5, kH 3, NO2 assenti, NO3 tra i circa 5 mg/l e PO4 poco meno di 0.5 mg/l, entrambi derivanti da fertilizzazione.

Inserita coppia di ramirezi mercoledì con acclimatamento da circa 2 ore, stavano sostanzialmente nascosti. Ieri verso sera è avvenuta presumibile deposizione sulla pietra che vi dicevo (è nascosta, devo modificare layout), stamattina quando son uscito tutto ok. Tornato dal lavoro il maschio praticamente non si muoveva, se provava a nuotare lo faceva storto e dopo pochi minuti è morto.
La domanda è "perché è morto?"
La femmina sembra star benone e esce a farsi vedere, sostanzialmente si fa i fatti suoi.
Il negoziante mi consiglia di aspettare qualche giorno per vedere se è il maschio che malgrado sembrasse a posto aveva un problema o se c'è qualcosa in vasca che ha inquinato per qualche motivo.

davide.lupini
06-09-2014, 08:38
Dalla descrizione si fa fatica a capire per cosa sia morto, bisognerebbe sapere se gia prima di arrivare nella tua vasca mostrava qualche srgno di una potenziale patologia, poi lo stress ha fatto il resto.

Twinkle
06-09-2014, 09:17
Apparentemente non mostrava segni di nessuna patologia, colorazione uguale agli altri, solo un pelo più viva e secondo il negoziante (che se la femmina vive mi da un altro maschio senza voler un euro perché se la femmina vive il pesce aveva problemi che non abbiam notato) stava benone, sicuramente era il bullo della vasca. la procedura suggeritami pensi sia giusta?

Già che ci siamo domandina: che differenza c'è tra i ramirezi orinoco e i ramirezi asian form? non mi son soffermato a guardarli, ma a una prima occhiata mi sembravan sostanzialmente uguali.

davide.lupini
06-09-2014, 11:02
Se prendi un maschio no, la procedura corretta é partire da 4 o 5 e aspettare che si formi la coppia, un maschio troppo aggressivo puo tranquillamente stressarti a morte la femmina, sono una specie che forma coppie e si scelgono, per loro un esemplare non é uguale all altro, non sono haremici come gli Apistogramma.
Gli orinoco sono in genere i ramirezi wild o f1, poiché indica una location, gli asian o i german sono di allevamento, qui trovi maggiori info:
http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=418044

Twinkle
06-09-2014, 11:43
Grazie Davide. So che non sono haremici, ma a sto punto non so che fare anche nel caso la femmina non mostri problemi.
Per procedura intendevo dire quella per valutare se la morte è causata da un inquinante in vasca o se da problemi del pesce morto. Riguardo la coppia lui mi aveva fornito coppia formata, ma a sto punto anche se la vasca fosse a posto non saprei che fare, avevo scelto i ramirezi perché dal vivo mi sembravan molto più belli degli altri ciclidi nani sudamericani, ma metterle un maschio che rischian poi di menarsi non mi fa piacere, regalarla e poi prendermi un trio di ap. (non mi esalta nessuno, forse i macmasteri) ma 70 litri son forse un po' pochini per loro e onestamente arriverei a pagare un trio di ap. una cifra non indifferente. Hai/avete consigli?

davide.lupini
06-09-2014, 12:31
Sicuramente devi aspettare e monitorare la femmina da quel punto di vista il procedimento é giusto.
Dipende da secie a specie, io ho dei trifasciata dal punto di vista estetico hanno poco e nulla da invidiare a un ramirezi IMHO, in vasca del negoziante i pesci fanno poco testo, un borelli sembra sbiadito in una vasca ad hoc esplode con un azzurro metallico che ha pochi eguali.
secondo me oltre l aspetto meramente estetico occorre valutare anche altri fattori, i comportamenti riproduttivi, i cambiamenti di umore, le parate, comportamenti intra/extra specie ecc...una coppia che porta avanti la covata é bella ma lo é altrettanto avere 2f di Apisto che girano in vasca in tenuta di guerra e magari si scippano i piccoli a vicenda, oppure una femmina di nannacara che cambia la livrea e da sottomessa che era diventa.una tigre in tenuta a scacchi.
Per il prezzo dipende dalla specie, lu trovi a 4/5€ fino a oltre 40€, in una vasca di 70/80cm un trio di borelli si riesce a tenere

Twinkle
06-09-2014, 13:20
La mia valutazione sull'aspetto si basa sulle foto in internet, purtroppo il negoziante non tiene molti ciclidi nani in casa, attualmente ha i ram e i cacatuoides (aveva agassizii ma son finiti, e non mi piacciono), evidentemente non gliene chiedono abbastanza :-)
io capisco il tuo ragionamento, ma tutti i comportamenti da te elencati io non li conosco: ho creato un ambiente che stando a quanto riportato sulle schede potesse essere decente per queste specie (nei limiti delle mie capacità, ovviamente) per poi scoprirne le particolarità col tempo. Non ti nego che sono abbastanza affranto in quanto molto dispiaciuto per il piccolino e non so che fare per il futuro, lasciarlo solo piante mi seccherebbe molto. Intanto contatto il venditore per sapere se mercoledì nel caso sia ancora viva è disposto a riprendersi la piccolina.
Borelli: non mi sembran tamarri, han un aspetto "da bravi ragazzi" e la cosa mi lascia un po' "così", i primi ciclidi che ho visto in vita mia (e di cui mi sono innamorato) eran africani quando era a militare (acquario degli ufficiali) e avevn un aspetto decisamente cattivo.

Twinkle
07-09-2014, 15:05
Trovata morta anche la femmina, che faccio? Devo buttare tutto e ricominciare da capo?

davide.lupini
07-09-2014, 15:15
secondo me avevano qualcosa di pregresso, però se dici sono morti asintomatici, poco si può fare, purtroppo sono una specie molto delicata.
hai altri pesci in vasca? come si comportano?

Twinkle
07-09-2014, 15:27
No, solo loro in quella vasca, è per questo che non so più che fare.

Inserire altri pesci è un rischio, e onestamente giocare con la vita altrui non mi piace proprio per nulla. Non ho idea di che procedura seguire per poter poi inserire pesci in futuro ed esser sicuro che non muoiano come questi 2.

davide.lupini
07-09-2014, 15:45
come detto la specie è tra le più delicate, senza sapere che cosa avevano o eventuali comportamenti strani avuti prima di morire la colpa non può essere data alla vasca se i valori sono quelli postati.
prima di inserire altro per sicurezza aspetta e fai un giro di test.

Twinkle
07-09-2014, 22:09
Sull'aspettare non c'è dubbio, prima voglio capire che succede.
io posso anche fare un giro di test che non mi costa nulla, domani verso sera quando torno dal lavoro lo faccio, ma se i valori sono quelli che avevo una settimana fa non credo possan esser loro la causa delle morti. Il mio dubbio è di aver inavvertitamente inserito in vasca qualche inquinante ma non saprei proprio come. Avevo pensato di fare un cambio domani del 30% d'acqua e un altro dopo qualche giorno (tipo giovedì) sempre del 30% in modo da diluire ulteriormente l'eventuale inquinante.
Sto anche valutando di passare subito a filtro esterno per liberare spazio in vasca e predisporre la vasca in modo migliore per un trio di apistogramma, dici che può essere una buona idea? Il filtro esterno dovrebbe aiutare a tenere meglio sotto controllo l'inquinamento della vasca.

Dato che di ciclidi ne sai: quale haremico mi consiglieresti per mettere un trio in vasca? Mi potresti dare un paio di scelte , se ci sono, dandomi pro e contro delle varie opzioni? Scusami se rompo e grazie ancora.

davide.lupini
08-09-2014, 21:15
un cambio 30+30 è deleterio specie se sono fatti a distanza di pochi gg l'uno dall'altro, rischi solo di abbattere la flora batterica della vasca.
eventuale inquinante, bisogna capire che cosa hai introdotto in vasca, fondo? arredi? altro che potrebbe aver contaminato la vasca non di uso acquarioflio? a meno che non hai inserito in vasca metalli pesanti magari a causa di arredi presi in natura (es zone inquinate o altro) altrimenti la vedo dura, se hai usato materiale ad uso acquariofilo è molto difficile che possa aver contaminato la vasca con qualcosa.
il filtro esterno è una buona soluzione, sicuro ti aiuta a recuperare spazio e litri, magari sovradimensiona perchè tendono a pertere potenza con il tempo.
io partirei da specie più tranquille come i borellii oppure macmasteri/trifasciata, con i primi puoi anche azzardare un trio, con gli altri meglio 1m+1f.

Twinkle
08-09-2014, 21:59
Grazie mille Davide. vado sicuramente di filtro esterno, penso uno da 100 litri (tipo il pratiko 100) o meglio che vada su qualcosa di più grande considerato che la vasca diventerà un 70/72 effettivi.

Tutto il materiale in vasca è materiale da acquariofilia, comprese le lumachine :) Per inquinante mi è venuto in mente solo di non essermi lavato bene le mani o aver lasciato un residuo di sapone dopo averle lavate o qualcosa del genere, altro proprio non saprei.

davide.lupini
08-09-2014, 22:08
avresti dovuto versarne un pò in vasca per poter contaminare quei litri ;-)

per il filtro io in genere preferisco usare eheim o tetra il pratiko è un pò problematico (rumore/tubi corrugati ecc...)

Twinkle
09-09-2014, 06:25
Perfetto!