Visualizza la versione completa : Help urgente - Problema Reattore Calcio
Ciao a Tutti,
Vasca come da profilo, ho installato un reattore di calcio skimz cm120 e come pompa di alimentazione ho utiizzato una pompetta da 6W e 600Lora con 90cm di prevalenza a cui ho messo una deviazione in uscita ed un rubinetto per strozzare l'uscita principale e dirigere il flusso nel tubicino che va al reattore.
La Co2 è controllata da un elettrovalvola con phmetro.
L'ingresso della Co2 è stato tarato a 0,5bar di pressione.
Bene, ieri funzionava tutto bene (ho osservato il reattore per 5 ore e nessun problema) ma sta notte la pressione della Co2 ha vinto la portata della pompa. Risultato: Co2 in vasca per credo parecchio tempo visto che mi sono trovato il Ph a 7 (prima era 8.1-8.2) ed il Kh a 14 (prima era a 7).
Pesci sta mattina affannati e quasi morenti... Vorrei tentare almeno di salvare il salvabile.
Suggerimenti per sistemare il casino velocemete?
Suggerimenti per evitare che questo riaccada?
Che reattore di calcio è? Che rubinetto monta in uscita?
Comunque qui su AP c'è un mio articoletto che spiega come tarare un reattore. Credo che il problema sia legato alla pressione di immissione della CO2, credo immessa troppo rapidamente quando si apre l'elettrovalvola.
Il regolatore di pressione della Co2 l'avevo tarato a 0.5bar. Il problema è proprio quello, probabilmente la pompa di alimentazione non ha abbastanza prevalenza per vincere 0.5 bar.
In uscita ho un rubinettino per irrigazione della claber.
http://www.verdesabina.it/product/2591/RUBINETTO-PER-TUBO-CAPILLARE-CLABER-91270-%281-4-%29-%28conf.-5-pz%29.html
Quello va bene, l'acqua esce a goccia a goccia.
Il problema è che la co2 mi ha svuotato mezzo reattore in vasca spingendo l'acqua e facendola uscire dalla pompa di alimentazione.
Probabilmente inseriró una deviazione sulla pompa di mandata della sump per evitare questo problema.
Consigli su come ripostare il ph a valori decenti in fretta?
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
------------------------------------------------------------------------
Oppure se installassi una valvola di non ritorno fra pa pompa di alimentazione del reattore e l'ingresso del reattore in modo che quando entra la co2 non si rischi che la pressione spinga l'acqua fuori dal reattore facendola uscire proprio dalla pompa di alimentazione?
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Goccia a goccia non vuol dire nulla ;-) controlla quanti litri ora escono.
inviato da Tapacoso....
[ceciuz]Il regolatore di pressione della Co2 l'avevo tarato a 0.5bar. Il problema è proprio quello, probabilmente la pompa di alimentazione non ha abbastanza prevalenza per vincere 0.5 bar.
In uscita ho un rubinettino per irrigazione della claber.
Il rubinetto non è quello giusto ma credo che comunque, in questo momento, non sia il problema.
Quello va bene, l'acqua esce a goccia a goccia.
Devi regolare l'uscita a 1,2-1,5 litri/ora
Il problema è che la co2 mi ha svuotato mezzo reattore in vasca spingendo l'acqua e facendola uscire dalla pompa di alimentazione.
Quasi certamente perchè quando si apre l'elettrovalvola la CO2 entra di botto nel reattore e l'uscita è troppo chiusa.
Cerca il mio articolo sulla taratura e vedrai che ti sarà tutto più chiaro.
Probabilmente inseriró una deviazione sulla pompa di mandata della sump per evitare questo problema.
Certamente preferibile come sistema di alimentazione, ma non risolve il problema della troppa pressione della CO2
Grande movimento di superficie per smaltire la CO2.
Oppure se installassi una valvola di non ritorno fra pa pompa di alimentazione del reattore e l'ingresso del reattore in modo che quando entra la co2 non si rischi che la pressione spinga l'acqua fuori dal reattore facendola uscire proprio dalla pompa di alimentazione?
Fai solo lavorare di più la pompa, ammesso che ce la faccia a superare la resistenza della valvola NR.
Deviazione dalla risalita e corretta taratura della CO2 e di conseguenza del reattore, e risolvi.
------------------------------------------------------------------------
Ah, il rubinetto giusto è quello Claber col codice 91217.
Aggiornamento:
Il PH è tornato ad 8 nel giro di 4 ore ed i pesci che sembravano morenti sta mattina si sono ripigliati tutti! Strage scongiurata :-))
Probabilmente erano ricoglioniti dalla Co2 e appena si è ripreso il PH sono riusciti a respirare e si sono ripresi subito. Non pensavo che si ristabilisse così in fretta!
Stessa cosa per i coralli nessuna perdita per ora e sembrano tutti in salute (speriamo....)
Gli articoli li ho già letti tutti prima di partire per l'installazione (grazie geppy, ottimo articolo).
Per quanto riguarda il flusso in uscita cambierò il rubinetto e lo misurerò più accuratamente ma credo che fossi più o meno fra gli 1 ed i 2 litri all'ora ad occhio.
Comunque per informazione come fate a misurarlo?
Quello che non capisco è come abbia fatto a svuotarsi 1/3 della bombola visto che l'elettrovalvola dovrebbe aprirsi a Ph6,7 e staccare a Ph6.3.
Sta mattina quando sono intervenuto il rubinetto della bombola era addirittura freddo da tanta Co2 era uscita.
L'elettrovalvola è nuova cosi come il misuratore che è della milwaukee e sembra staccare bene.
PS. a quanto impostate voi la pressione della bombola in uscita? Ero partito con 0,1 bar ma probabilmente era troppo poco perchè mi sono accorto che non entrava Co2 nel reattore. Da li ho alzato a 0,5bar.
Ora credo che ritenterò deviando la mandata invece che usare la pompa apposita, abbassando la pressione a 0,2bar e avvicinando i punti di intervento della elettrovalvola mettendoli a 6.5-6.4 così dovrebbe entrare meno Co2 per volta. Rimane il mistero del rubinetto freddo....
[ceciuz]credo che fossi più o meno fra gli 1 ed i 2 litri all'ora ad occhio.
Tra 1 e 2 litri c'è una bella differenza....
Comunque per informazione come fate a misurarlo?
Provetta da test sotto lo scarico del reattore e vedi in quanto si riempie.
Quello che non capisco è come abbia fatto a svuotarsi 1/3 della bombola visto che l'elettrovalvola dovrebbe aprirsi a Ph6,7 e staccare a Ph6.3.
Abbastanza strano....
Sta mattina quando sono intervenuto il rubinetto della bombola era addirittura freddo da tanta Co2 era uscita.
Non mi piace....
L'elettrovalvola è nuova cosi come il misuratore che è della milwaukee e sembra staccare bene.
Per me è tarato malissimo.
PS. a quanto impostate voi la pressione della bombola in uscita? Ero partito con 0,1 bar ma probabilmente era troppo poco perchè mi sono accorto che non entrava Co2 nel reattore. Da li ho alzato a 0,5bar.
Segui le indicazioni de mio articolo e lascia perdere la pressione. Ma hai montato la valvola di NR, vero?
Ora credo che ritenterò deviando la mandata invece che usare la pompa apposita, abbassando la pressione a 0,2bar e avvicinando i punti di intervento della elettrovalvola mettendoli a 6.5-6.4 così dovrebbe entrare meno Co2 per volta. Rimane il mistero del rubinetto freddo....
Ok, ma fai prima la taratura manuale, poi aumenti di un paio di bolle al minuto la CO2 ed attacchi l'elettrovalvola.
Grazie, problema risolto.
Effettivamente era troppo veloce l'ingresso della Co2.
Ho inserito il contabolle che non avevo messo e dopo aver regolato la velocità della Co2 effettivamente il problema non lo fa più!
Grazie
Ciao
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |