Visualizza la versione completa : Altolamprologus Calvus
Buonasera a tutti,un mesetto fa' ho aperto una discussione nel Malawi chiedendo informazioni su un eventuale monospecifico ma,avendomelo sconsigliato tutti,ho cambiato rotta verso un altro lago e un altro pesce:Altolamprologus Calvus.Dopo essermi documentato un po' in giro ho comprato una coppia adulta di calvus black congo di cattura,precisamente ieri.
Fino a ora l'ambientamento sembra procedere abbastanza bene ma vorrei comunque porvi delle domande perché qualche dubbio ce l'ho,magari si tratta solo di mie personali ''paranoie'' nate dal fatto che è la prima volta che io abbia degli esemplari wild in acquario,partendo dal presupposto che la vasca è avviata da un mese circa e che i valori,avendoli misurati costantemente,siano a posto.
Prima di fare l'acquisto mi sono documentato,sia in italiano che in inglese,su comportamenti e esigenze,quindi ero consapevole del fatto che l'animale sarebbe stato abbastanza statico ma vedendolo dal vivo nella vasca di casa mia volevo chiedervi se magari è puramente un fatto di ambientazione e se il fattore di staticità sia aumentato perché di cattura.Nel caso,come penso,che questa staticità così elevata sia solamente causata dall'ambientazione secondo le vostre esperienze quanto tempo impiegherà a prendere ''possesso'' della vasca?Non fraintendetemi,non m'immagino i pesci nuotare di quà e di là come dei cyprichromis,non mi stuferei della staticità perché mi sono innamorato dei Calvus e molto probabilmente la vasca rimarrà monospecifico anche a costo di vedere solo rocce e due musi appuntiti spuntare di tanto in tanto da una fessura.
Inoltre,tolto il primo giorno di inserimento in cui ho tenuto le luci dell'acquario completamente spente,oggi le ho riaccese ma spente dopo alcune ore,secondo voi mi conviene continuare ad aumentare progressivamente le ore di luce oppure è superfluo e magari dannoso?
L'ultima domanda riguarda l'alimentazione,voi cosa consigliate?Le indicazioni generiche le ho lette e rilette ma avere un consiglio in più da qualcuno che ha avuto esperienze dirette può far solo che bene.Ah,dimenticavo,ho anche preso dei mangimi a base di spirulina,sono completamente inutili oppure,saltuariamente,possono far bene ai pesci?
Ciao a tutti :)
be, io ho sempre evitato gli esemplari wild se ti devo dire......non per un fatto economico ma soprattutto perchè in acquario potrebbero risentire di un ambiente riduttivo che prima non avevano; questo potrebbe indurre sia un'eccessiva staticità, che negli altolamprologus è gia molto pronunciata, sia ad un eccessivo stress dovuto al viaggio (soprattutto per le condizioni ed i mezzi con i quali sono stati trasportati) e all'esiguo spazio dei nostri acquari casalinghi; detto questo è normale per tutti i nuovi ospiti, cosa che si accentua di molto per i wild, essere un po timidi e riluttanti nel muoversi e nel magiare.....poi se parliamo di altolamprologus :-) io ti consiglierei di avere pazienza e di osservarli bene......l'alimentazione come va? mangiano oppure se ne stanno in disparte? con cosa li alimenti?......poi cosa essenziale mi devi dire dimensioni della vasca, layuot, valori, wattaggio etc....cosi ho una visione d'insieme :-)
Ciao!
Guarda,ieri notte quando sono tornato a casa ho visto la femmina finalmente fuori dalla tana e il maschio nuotare nella parte centrale e ''aperta'' della vasca,il tutto è durato per pochi minuti ma almeno li ho visti fuori dai nascondigli.
Comunque la vasca è 100x30x40,al suo interno vi sono tre piccole ''rocciate'' due con fessure più strette-e in una di queste ha trovato dimora la femmina-e una con entrata più larga-dove alberga il maschio-di giorno i due non interagiscono praticamente per niente,di notte è capitato che la femmina uscisse dalla sua fessura per andare dentro quella del maschio,stanno nei pressi della rocciata ''grande'' per qualche minuto poi la femmina ritorna nella sua.I valori sono PH:8,KH:15,No2:0,NO3:0 e la temperatura 25 gradi.La luce fa' K°10000.
Per il mangime ne ho comprato uno in scaglie della sera,mi sembrava il più adatto per loro,ma non ne vanno particolarmente ghiotti,si limitano a stuzzicare.Oggi dovrei andare a comprare del vivo/surgelato,è ok?
congelato/vivo è un must, soprattutto se vuoi incoraggiarli alla riproduzione; considerando che è molto difficile stabilire il sesso, se non in età adulta per la dimensione, come hai effettuato il sessaggio? tutto il resto è ok, si vede che ti sei documentato....apparte la gradazione kelvin delle luci, cosi alte si mettono in un marino, per il dolce si mette al max 6500, il wattaggio quanto è?
Ciao mattser,
Non li ho sessati io personalmente,mi sono stati venduti come coppia e a giudicare dalla differenza di dimensioni-il maschio è molto più grande-e dalla forma del corpo-le femmina leggermente più affusolata-sembrano proprio un maschio e una femmina.Inoltre non vi è nessun tipo di aggressività,anzi,oggi ho assistito a una scena strana,la femmina usciva dalla sua fessura per andare dal maschio,stuzzicarlo e incominciare una strana danza per poi finire davanti l'entrata d'una fessura vibrando non appena il maschio tentasse l'approccio (molto timidamente),escluderei la ripro dato che li ho inseriti da due giorni,però è stato interessante!
Invece per il wattaggio non so,ora controllo e ti dico.
Stasera ho comprato il congelato,ho provato a inserire del ''krill'' ma non sembrano particolarmente ghiotti neanche per questo!Secondo te c'è un surgelato con il quale andrei sul sicuro o qualcosa da consigliarmi particolarmente?
Ho fatto un po' di foto al maschio,la femmina proprio non riesco a fotografarla nella sua rocciatina.
Mi scuso preventivamente della qualità ma diversi fattori hanno contribuito a peggiorare le mie già scarse qualità di fotografo,primo fra tutti i vetri così rovinati dato che l'acquario è vecchissimo,poi vabè le alghe sul vetro,si formano a vista d'occhio,ancora non le ho eliminate per non impaurire ulteriormente i pesci e dulcis in fundo le foto sono state scattate con il cellulare.
http://i59.tinypic.com/ml17hz.jpg
http://i58.tinypic.com/2yudi74.jpg
http://i61.tinypic.com/1424ks5.jpg
http://i61.tinypic.com/2ptw2ll.jpg
http://i61.tinypic.com/2lk390p.jpg
http://i59.tinypic.com/c02go.jpg
bello, nn ho visto mai questa varietà di calvus.....sai per caso la zona di pesca? cmq per il congelato andrei di artemia e chironomus bianco/nero, anche il mysis va bene
Ciao,
Guarda io so solamente che è un esemplare di cattura del Congo,leggendo in giro però ho visto che il pattern dipende molto dalla zona di pesca quindi non saprei dirti con precisione,la cosa particolare sono questi puntini di colore verde iridescente tendenti al azzurro,sto cercando di paragonare diverse foto sul web ma ancora niente di convincente.Anzi,te hai per caso un sito dove posso paragonare tutte le variazioni cromatiche di Calvus?
Per adesso ho comprato krill e artemia,vorrei comprare anche mysis e chironomus così da abbandonare definitivamente il secco,l'unico dubbio sono le dosi,devo fornire un cubetto al giorno per la coppia?
ehm....non la so la zona di pesca, di fatti prima ti ho detto se la sapevi tu...:-)) potresti guardare su cichild forum/profiles; per quanto riguarda il dosaggio del congelato: secondo me è troppo un cubetto, io di solito ne faccio 1/4 al giorno e ho più pesci...
Ciao!
I cubetti sono quelli più piccoli delle artemie,le porzioni del krill le divido a metà perché più grandi!
..io ho i blister standard #24 be, cmq non esagerare nel dosaggio, basta che lo mangino in 1-2 min e non ne avanzi sul fondo
Ciao!
Senti,mi è venuta un'idea e mi serve un tuo consiglio per vedere se è attuabile..
Vorrei comprare un po' di caridine da inserire nel monospecifico Calvus in modo tale che riproducendosi forniscano cibo vivo alle bestiacce,i dubbi che ho sono alcuni
1)I pesci riuscirebbero a mangiare anche le caridine adulte?
2)Le caridine riuscirebbero a riprodursi in un acquario allestito alla tanganica?
3)Si riuscirebbe a creare un equilibrio preda-predatore?Nel senso che io vorrei che delle caridine rimanessero vive nell'acquario.
non credo proprio, è praticamente inattuabile :-) se vuoi il cibo vivo lo puoi allevare anche in una vaschetta di plastica da 10 - 20 lt separata, ci sono molti articoli al riguardo sul forum
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |