Visualizza la versione completa : Primo acquario!
Ciao a tutti! Sto ultimando i lavori di pulizia della vasca usata presa prima dell'estate e poi comincerà l'allestimento! #27
Vi presento il mio 240lt, ancora tutta da pulire -41
http://i40.photobucket.com/albums/e233/mipri/Laghetto/image-01-09-14-14-13_zpsfd70cea8.jpeg
Sono riuscita a staccare il filtro interno dopo averci penato non poco per paura di romperlo... era stato attaccato con un quantitativo di silicone disumano!
Uso pezzette apposite e nessun detergente, come ho trovato scritto in giro, per evitare di contaminare l'acqua...
La pulizia è leggermente avanti rispetto alla foto che risale al primo giorno di lavori. Arei alcune domande su come procedere perchè vi dico che è la primissima esperienza per me!
Dopo aver pulito i vetri da tutti i residui siliconici, che si fa?
Come pulisco il fondo dalla sabbia residua?
Devo fare una prova di riempimento??? E in caso come la svuoto?-15
Ovviamente accetto volentierissimo qualunque consiglio e dritta per evitare errori in fase di allestimento....
A presto aggiornamenti #e39 un saluto a tutti! #28
per pulire tutti i residui siliconici dovrai penare non poco. Magari usa una lametta ben affilata tipo quella usata per le alghe (ma occhio ai tagli). Ci sarebbero anche prodotti appositi che faciliterebbero il lavoro e di molto..........ma poi devi lavare accuratamente (qualcuno poi consiglia di inseriri i carboni attivi durante la maturazione per eliminare aventuali sostanze tossiche residue. per il fondo vai di tubo con l'acqua......magari mettendo su un lato l'acquario.........occhi al peso e non farlo rompere.
La prova di tenuta e' un obbligo......o vorresti scoprire che magari ha una perdita dopo che hai allestito? L'acuq la togli con il sistema sifone
prova ad usare un raschietto stando attenta a non rigare il vetro, se ci sono residui di calcare usa un po' di ovatta con aceto bianco, è molto efficace. la prova di tenuta è meglio farla, non si sa mai, eviteresti brutte sorprese :-)) per la sabbia ho visto che hai un giardino, se hai un tubo per annaffiare dai una sciacquata alla vasca. poi per svuotarlo puoi usare un sifone se ce l'hai o se hai un tubo sfrutti il principio dei vasi comunicanti e l'acqua che togli la metti in un secchio
sisi il raschietto è il mio migliore amico!!! ne ho preso uno nuovo per l'occasione ed è stato oro per rimuovere quelle strisce di scotch bianco!!!
Per calcare e altri residue sto usando acqua con aceto e limone e devo dire che va alla grande con una semplice spugnetta da piatti.
Ma è vero che devo prendere delle cose apposite, anche dei secchi, da usare solo con l'acquario?
Per il sifone, devo ancora prenderlo... avete consigli su un tipo in particolare o uno vale l'altro?
Tanto mi servirà poi per tenerla pulita, quindi è una spesa che va fatta, giusto?
Ho paura a mettere la vasca su un fianco perchè pesa tantissimo e non vorrei si rompesse...
Ma per la prova di tenuta che dite la poggio in terra? Perchè ora è su un tavolo in cemento, ma non mi fido a riempirla lì sopra....
PS ma come si riconosce un vetro extrachiaro?#24
bhe per l'acquario onde evitare incidenti e' meglio avere atttrezzi dedicati soprattutto secchi e taniche e se in plastica. La plastica per esempio tende ad assorbire alcune siostanze dei detersivi che potrebbe poi rilasciarti quando metti per esempio l'acqu del cambio a decantae. Il sifone costa pochi euro anche quello innescante con la pompetta manuale (tipo quello usato per il travaso dei vini) Si la prova tenuta e' meglio a terra se non sei sicura del tavolo di cemento.
Raccomandazione magari superflua vista la grandezza della vasca compra un tappetino da mettere tra il fondo ed il mobile dove sara posizionato e meddi qualcosa di mobido anche quando farai la prova a terra (sempre su superficie perfettamente piana
si ti servirà per le pulizie di sifonatura del fondo, ce ne sono dai più economici a quelli più costosi, alcuni sono anche elettrici ma non è necessario. puoi prendere quello che preferisci tanto si equivalgono tutti, magari evita quello classico trasparente con la pompetta per tirare acqua che a me una volta si bucò e finì nel secchio :-D se il tavolo è in cemento penso regga, ma se vuoi andare sul sicuro poggialo a terra, assicurati di vedere le eventuali perdite qualora dovessero esserci #28
Ok, ho visto un sifone economico in un negozio vicino casa, credo prenderò quello, finchè dura....
Previsto il tappetino per il mobiletto, lo metterò anche sotto alla vasca in fase di collaudo.
Ma come procedo ora? cioè quali sono i prossimi step?
Dopo pulizia e collaudo che si fa?
si fa l'allestimento..............e qui ti invito a leggerti prima le varie guide che trovi in evidenza nella sezione il mio primo acquario. fatti un'dea di quali pesci e piante vuoi pero quello che ne consegue in termini di conduzione della vasca e parametri necessari.
visto che il filtro interno lo hai tolto presumo ne prenderai uno esterno, dovrai sceglierne uno che va bene per il tuo litraggio. dopo penserai al fondo, a seconda delle piante che vuoi mettere decidi se mettere un fondo fertile o no (considera che dopo un annetto si esaurisce e non ha più effetto) puoi anche non metterlo ma dovrai inserire delle pastiglie fertilizzanti in prossimità delle piante. per quanto riguarda il fondo va scelto in base ai pesci che vuoi mettere, ad esempio se vorrai mettere dei discus o cory o ramirezi dovrai mettere la sabbia fine. a seconda dei pesci insomma, oppure ghiaino per altri. poi dovrai riempire l'acquario con l'acqua, dovrai decidere anche quella in base ai pesci, ad esempio per i poecillidi tipo guppy e platy va bene quella di rubinetto, altre specie vogliono parametri dell'acqua diversi e quindi o dovrai tagliare la tua acqua del rubinetto con acqua osmotica, oppure all'acqua osmotica aggiungi i sali fino a raggiungere i valori che desideri. quando hai deciso che pesci mettere e quando il filtro sarà maturato (almeno un mese) potrai procede al graduale inserimento dei pinnuti. comunque hai già qualche idea sulla fauna?
Allora, il filtro rimarrà interno per il momento, l'ho tolto perchè barbaramente incollato e per spostarlo visto che lo scotch che vedete era sull'extrachiaro frontale. Vorrei riposizionarlo con meno silicone in attesa del cambio con l'esterno. In realtà non sono sicura che sia extrachiaro, ma come lo riconosco?
Ho già un fondo fertile e il ghiaino fine ambrato.
Per la fauna non ho ancora deciso in definitiva, ho fatto qualche ricerca e volevo poi discuterne qui con voi... Mi piacciono:
- colisa laila
- trichogaster leeri
- petitelle
- coridoras panda
- scalari
- crossocheilus siamensis
- gastromyzon punctulatus
- ampullarie
Ora non ho idea se possano convivere queste specie, nè in che numero! per questo mi affido a voi :)
Potresti mettere un bel gruppo di petitelle e un trio di lalia, anche qualche ampullaria, queste ultime dovresti cercarle da qualche privato dato che ne hanno vietato la vendita. se vuoi mettere i cory è necessario un fondo di sabbia fine, vista la loro abitudine a setacciare il fondo, a lungo andare il ghiaino potrebbe rovinare i loro barbigli e farli stare male. il crossocheilus siamensis può arrivare sui 17 cm, eviterei :-)) e il gastromyzon punctulatus vuole acque un po' più fresche degli altri, sui 22°C
grazie dei consigli, ma come faccio a regolarmi su quante specie mettere e quanti esemplari per specie?? inizialmente avevo preso in considerazione anche i neon ma mi sembra di aver capito che non vanno bene per i valori dell'acqua...
sul punto di vista fauna si accettano consigli! sono mesi che faccio ricerche ma partivo totalmente da zero, quindi sicuramente tante specie non le ho mai prese in considerazione....
il ghiaino ha granulometria 0,5-2,5 mm, dovrebbe essere questo, può andare?http://www.ilregnodellanatura.it/dettagli.php?id_art=1068
se è sabbia fine per i cory va bene. per le specie leggiti un po' di schede qui http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=207 ci sono i valori e consigli, alcuni voglio un certo litraggio, ecc. per i neon non è detto, ma hanno bisogno di una vasca lunga almeno un metro visto il loro continuo nuotare, ad occhio mi pare che è più corta, sbaglio? per i valori dell'acqua come ti ho spiegato devi decidere in base ai pesci che vuoi mettere. i poecillidi vivono in acqua del rubinetto senza problemi, ma altre specie vogliono parametri differenti e quindi devi tagliarla con acqua osmotica
allora la vasca è da 80, ma è anche profonda 60 quindi i neon dovrebbero andare....
sto valutando un'altra combinazione di fauna che ho letto essere stata inserita in un 200 lt lordi:
- 12 neon
- 10 cory panda
- 2 siamensis
- 2 gyrinochelius (che non metterei viste le dimensioni e l'aggressività)
- 20 caridina japonica (chissà se posso mettere quelle rosse...)
- 2 apistogramma remirezi (li ho scoperti or ora e li ADORO!)
così facendo non metterei scalari (sarebbe troppo affollato), ed eviterei gli asiatici colisa e trichogaster... ma mi dispiace rinunciare alle petitelle! per il gastromyzon me ne faccio una ragione, non voglio che viva male....
L'extrachiaro lo riconosci guardando il vetro di taglio.....se è verde è float normale, se è azzurrino molto più chiaro è extrachiaro...
Poi ovviamente non esiste un solo extrachiaro,...ce ne solo di diverse qualità. ....
Per il fondo il ghiaino fine ambrato che hai va più che bene per i coridoras......io ci tenevo anche i panda..........certo per i cory nani non è indicato.....
Per la popolazione puoi orientarti verso un "sudamericano" classico....
- una decina di corydoras di una stessa specie........panda, che rimangono abbastanza piccoli.....ma ci starebbero anche 8 sterbai
- una ventina di caracidi.......neon, cardinali, hemigrammus, hypessobricon, petitelle....tutti di una stessa specie....
- volendo puoi aggiungere un trio di ciclidi nani.....
- dopo qualche tempo puoi aggiungere qualche otocinclus, o un altro piccolo loricaride
Per il filtro....dopo.la.fatica fatta a togliere quello interno....io mi cercherei direttamente un buon esterno....
Poi per l'illuminazione cosa hai deciso?
Foto del mobiletto?????
La foto l'ho inserita anche nella sezione fai da te, la rimetto anche qui...
http://i40.photobucket.com/albums/e233/mipri/image-01-09-14-11-26_zps8b6a9a2e.jpeg
Sono molto contenta del risultato, il mobiletto è veramente molto stabile e perfettamente in bolla! Ho visto quello di un amico che ne ha uno preso con l'acquario, e questo è tutta un'altra cosa di in termini di robustezza!
Per il filtro interno al momento non posso proprio cambiarlo... Senza considerare che ho il TERRORE che succeda qualcosa ai tubi e il fatto che l'acqua passi al di fuori della vasca non mi rassicura minimamente.... Ho sentito storie di gente che tornata dal weekend fuori ha trovato la vasca svuotata perchè il tubo di mandata del filtro esterno non so se si fosse rotto o semplicemente sia uscito dalla vasca.... Addio pesci e stanza allagata!
Io ho il parquet in terra (come vedete dalla foto) e finchè non capisco bene i tempi e i meccanismi vorrei avere una preoccupazione in meno...
Penso che lo fisserò sono in 4/5 punti e non con delle strisce lunghe, così da facilitare la rimozione quando sarà! Che tipo di silicone occorre? Sarà sufficiente o rischio di ritrovarmelo galleggiante?
Per l'illuminazione sono ancora sulla strada del led test... Quindi per il momento metterò delle lampadine led con portalampada perchè voglio vedere se funzionano e riescono a far crescere bene le piante.
Ma nella fauna sopra descritta non posso inserire le caridine?
E' sconsigliato mettere due specie di pesci "da gruppo"?
E perchè per i locaridi devo aspettare? C'è una regola nell'inserimento dei pesci?
Il mobiletto è venuto molto bene. .....2 domande su questo:
1. Per i piedini hai usato dei cubi di legno?.....dei 5 che si vedono....puoi togliere quello centrale....alleggerisci l'estetica....e tanto non ha nessuna funzione statica.
2. Non vedo oltre ai due elementi ikea altre tavole verticali.....hai messo quella intera posteriore come ti avevo consigliato?....hai fatto bene!....il risultato è ottimo....però ho qualche dubbio sul davanti....
Vado avanti......
Piante hai deciso cosa mettere????
A me piacciono molto le echinodorus.......non hanno bisogno di molta luce......ne di troppo fertilizzante.....io per ora le coltivo con le tabs......ma sono solo due mesi......
Luce......come ti dicevo al tuo posto non esiterei a piazzare una bella hqi da 70 watt...
Popolazione ittica:
In quella vasca non metterei pesci troppo grandi.....però dato il litraggio puoi permetterti di mettere della stessa specie qualche pesce in più. ....
Ne guadagni tu.......perché l'impatto visivo....con tutti i pesci più o meno in gruppo che nuotano insieme......è molto bello
E ne guadagnano i tuoi pesci che sentendosi in branco si comporteranno in modo più naturale. ...#70
Per questo ti suggerisco di mettere poche specie diverse...
Pesci da fondo: 10 corydoras......a seconda della specie anche di più o di meno
Pesci che occupano la fascia centrale e alta della vasca: spesso in vasche "sudamericane" troviamo caracidi......... io ho 22 cardinali..... (la mia vasca è 91x45x45)
Loricaridi......i piccoli otocinclus sono molto delicati...si inseriscono in vasche ben "mature"...dopo qualche mese dall'avvio....ne puoi mettere anche una decina.......li vedi ben poco in vasca......altri loricaridi possono essere meno delicati...sono più grossi e spesso vengono allevati singoli...o in coppia se si ha la fortuna di trovarne una.
Poi spesso troviamo una coppia, o un trio a seconda della specie, di ciclidi .....nani o meno nani.... (sto sempre ipotizzando una vasca "sudamericana").
Se ti piacciono i ramirezi metti una coppia di quelli.......
A me non piacciono.....ci vedrei meglio un trio di borelli....
1) si per i piedi ho utilizzato il quadrello 55x55 come mi avevi suggerito, tagliato a 50. Ne ho messi 3 in corrispondenza delle verticali delle cassettiere e anche 2 sull'asse centrale (quello che esteticamente stona un pochino); avevo pensato anche io di toglierlo, anzi di spostarlo indietro di modo che da davanti non si vedano... Prima di mettere la vasca vedrò di farlo!
2) le tavole laterali non le ho messe perché non mi convincevano moltissimo... C'é la posteriore intera e ho avuto difficoltà a farmela tagliare giusta perché é 69,1cm di altezza e avevo paura che nel taglio si fossero mangiati qualche millimetro tanto da non farla toccare bene sopra e sotto! Così ho deciso di prendere solo la posteriore, anche su consiglio del falegname che ci ha fatto i lavori in casa; gli ho sottoposto la cosa e ha detto che a parer suo avrei potuto fare a meno di mettere anche la tavola orizzontale inferiore, che però ho messo ugualmente sia per star tranquilla che per estetica.
Il mobiletto é molto molto stabile, se provi a dargli delle spinte secche lateralmente non si muove di un millimetro! Volendo sono sempre in tempo per aggiungere internamente in verticale ai lati cassettiere due pannelli per aumentare il sostegno. Vedrò con la vasca su quanto flette per decidere. Inoltre in quel vano centrale potrei pensare di mettere qualcosa per sfruttarlo meglio, vedremo.
Cosa non ti convince del davanti?
Per quanto riguarda l'allestimento, oggi mi dedico alla pulizia finale della vasca e al collaudo.
Non ho capito se pensi che i 4 punti di silicone sul filtro interno siano sufficienti per reggerlo... (?)
Per la scelta della fauna c'é tempo... Dovrò prima allestire, preparare il filtro, mettere le piante, far maturare... Ne ho di mesi per riflettere!
Per le piante mi son fatta una lista di quelle che mi piacciono:
- cryptocoryne (nevilii, wendtii o becketii)
- hygrophila
- echinodorus
- bacopa caroliniana
- aponogeton ulvaceus
- limnophla sessiflora
- sagittaria subulata
- anubias nana
- vesicularia dubyana
Poi vediamo un po' quali e come disporre!
Volevo un consiglio su delle pietre da inserire... Che dite? Ardesia rossa?
Emiliano98
07-09-2014, 08:57
Belle misure, le vasche profonde hanno il loro fascino :-)
Come illuminazione andrei anche io con una hqi, fanno una luce molto più naturale dei t5 ;-)
Io non metterei rocce, solo legni, qualche pianta e galleggianti, come popolazione 20 caracidi, 10 Corydoras e coppia/trio di ciclidi, poi dipende dalla specie (coppia i ramirezi, Laetacara, Cleithracara, Nannacara, in trio gli Apistogramma)...
Ma hai un impianto osmosi? pH e durezze dovranno essere bassi, il pH inferiore al 7
Tapatalkato cor tabbblet :-D
Emilia'.....non la riconosci la vasca...?
Hai visto la gemella a casa di Tuko....;-)
Mipri....il silicone lo metterei lungo tutti i punti che toccano il vetro.
Non perchè non regga, ma perché devi evitare che l'acqua possa passare dove voglia....deve fare il giusto percorso all'interno del filtro....
No Emiliano, niente impianto... Serve?
Gab ma da dietro non può entrare acqua nel filtro! Basta chiudere i buchi delle ventose e il filtro nel retro é completamente chiuso....
Oggi ultimata la pulizia della vasca....
Ho trovato una serie di righine sull'extrachiaro e una righina l'ho fatta io rimuovendo il filtro.... Niente di grave rispetto a quello che ho scoperto dopo!!!!
Ebbene la vasca PERDE!!!!
Durante la prova di collaudo mi sono accorta che il giornale che ho messo sotto si bagnava lentamente #06 sono disperata! #07 e ora che mi invento???
Bisognerebbe vedere di persona.......per capire dove perde di preciso...........
Riesci a vedere il punto in cui perde e a fotografarlo con una macro? ??*
Enrico82
07-09-2014, 20:01
DOMANDA NUOVA: buonasera io sono nuovo di questo forum e mi sono iscritto per chiedere dei consigli su un regalo per un mio grande amico parto dicendo che io non so niente in materia e volevo dei consigli da tutti voi!:-))
il mio amico desidera moltissimo un acquario con degli "squaletti" i più piccoli possibili e vuole anche insieme dei pesci molto colorati per ravvivare l'acquario!!!#24
volevo sapere che tipo di pesci/squaletti convivono insieme e l'acquario su per giu di quanti litri deve essere? ci vuole una base per l'acquario? e per caso mi potete dire anche i componenti che servono in più? e infine mi potete dire su per giu di che grandezza sara? volevo spendere meno di 400/350 € grazie rispondete in numerosi
per caso dovevo aprire una nuova discussione se si ditemelo
Ciao Enrico, credo tu debba aprire una discussione apposita in un'altra sezione...
Allora la situazione è questa, la perdita viene dal fondo, quindi non posso vedere la zona a vasca piena... Senza considerare che ho paura a girarla su un fianco che si rovinino gli spigoli dei vetri (considera che l'extrachiato frontale in un angolo era già sbeccato (coperto da quel nastro bianco)).
Ho letto diverse info in giro e molti sconsigliano l'applicazione del silicone nuovo sul vecchio!
Altri dicono che la causa del problema è che il silicone accorcia la sua vita utile quando la vasca è tenuta vuota e dove subisce sbalzi termici... La mia paura è che tutto il silicone si sia seccato per essere stata in garage dal tuo amico, e che questa sia il primo segnale di un cedimento....
Io sarei molto propensa a risiliconarla tutto a questo punto, per stare tranquilla!
Perchè SE poi perde di nuovo a vasca allestita, che mi invento? E se pende quando sono in vacanza? E' troppo rischioso... Anzi ti dirò che mi sta venendo il terrore di mettere la vasca in camera ora, con il parquet in terra #24
Ad ogni modo, io non so mica se sono in grado di risiliconare sta vasca... devo inventarmi qualcosa!
O lo faccio fare da qualcuno del mestiere, oppure un'anima pia di voi romani deve venire in mio soccorso....
Aggiorno con le foto... Questa la vasca pulita (stupenda)
http://i40.photobucket.com/albums/e233/mipri/Laghetto/IMG-20140907-WA0000_zps0ef12a07.jpg
Qui le perdite (giornale bagnato)....
http://i40.photobucket.com/albums/e233/mipri/Laghetto/IMG-20140907-WA0001_zps4ec2800d.jpghttp://i40.photobucket.com/albums/e233/mipri/Laghetto/IMG-20140907-WA0001bis_zps944a5c27.jpg
Allora.......
1. Vero che il silicone a secco tende a perdere elasticità. .....ma dopo.....anni, non pochi mesi!
Chi ti ha detto che basta cosi poco?non sa di cosa parla. #28g
La mia l'ho tenuta tutto l'inverno e la primavera in giardino....vuota....
Nessun problema. #70
La tua sarà rimasta vuota due o tre mesi al massimo, sempre al chiuso e a temperatura mite e costante.......lo testimonia la sabbia ancora umida che ci hai trovato dentro
Quindi non è questo il problema......
2. Se il silicone comincia a cedere. .......e ad aprirsi.....di certo non cede in basso.... e ancor meno in basso di un lato corto.
Comincia ad aprirsi in alto dei lati lunghi.....perché la pressione maggiore l'acqua la crea al crescere dell'altezza...spingendo al centro in alto dei lati lunghi. ..
Se vogliamo essere completi le vasche si aprono in basso al centro del lato lungo quando lo strato di sabbia è molto alto, e la vasca non è stata progettata per tale pressione.
(Al contrario dell'acqua, la sabbia spinge in basso.......p.es. dsb marini molto alti)
siu lati corti.....mai visto....#26
3. Vero che il silicone nuovo non aderisce al 100% su silicone vecchio.....ma nemmeno su altro silicone messo qualche minuto prima e ancora freschissimo.
Un conto è dover mettere altro silicone STRUTTURALE durante l'assemblaggio della vasca.....
Un altro conto è passare una leccata di silicone sui cordoli per chiudere un eventuale microforo......che nemmeno riesci a vedere a occhio.
Non voglio fare il saccente......ma la mia prima vasca l'ho incollata nel 2007....avevo 25 anni.....era una 80x40x50......da allora ne ho incollate altre.....più grandi.....e mai un problema....anche dopo averle vendute....
Questa settimana sono in ferie.....se hai pazienza settimana prox potrei passare da te a dare un'occhiata alla situazione......dalle foto mi sembrano piccoli puntini
Ciao Gab, scusa se ti son sembrata precipitosa, ma ammetto si esser stata presa dalla sconforto quando ho fatto questa scoperta.... Dopo tutto il tempo che ho dovuto sottrarre all'allestimento per dedicarmi ad altri "doveri", quando finalmente riesco a ritagliarmi del tempo per lei viene fuori questa scocciatura... sono un po' entrata nel panico! e il pensiero che sarebbe potuto succedere a vasca allestita non ha fatto altro che aumentare la preoccupazione...
Ovviamente mi fido del tuo giudizio! Ho cercato informazioni in giro in attesa delle risposte qui sul forum, anche perchè, come sai, è la prima vasca e sono totalmente a digiuno in materia! Quello che ho trovato ve l'ho sottoposto per valutarne la veridicità... tutto qui!
Se tu fossi così gentile da passare quando hai un momento, io posso farti trovare qui il materiale necessario (che tipo di silicone occorre esattamente?) in modo da poter risolvere la cosa!
Ovviamente senza nessuna fretta!
------------------------------------------------------------------------
PS che faccio ora, la svuoto? La lascio piena?
Ma sei proprio sicura sicura che perde?....
Non me ne capacito......#24.
Hai utilizzato acqua fredda????? Ti sembrerà assurdo.....ma con l'acqua fredda si crea condensa sul vetro
.....che può formare una gocciolina che scende a bagnare il giornale.....
Oppure qualche schizzo dal tubo.....
Tu l'acqua l'hai subito tolta o hai verificato che effettivamente il giornale si è proprio zuppato tutto per la tanta acqua?????
Quanti cm di acqua avevi messo?????
Allora ho fatto due verifiche perchè anche io non ci credevo perdesse!!!
La prima volta sotto c'era del pluriball ed anche io avevo il dubbio potesse essere schizzata dell'acqua in fase di riempimento... Così ho svuotato, asciugato tutto alla perfezione, tolto il supporto bagnato e sostituito con della carta di giornale; prima ho messo uno strato di fogli per assicurarmi fosse tutto asciutto l'ho anche sostituito prima di riempire per la seconda volta....
La vasca è stata riempita con l'acqua del tubo da giardino, quindi si, era fredda, ma non era condensa! Anche pechè come vedi dalla foto ha iniziato a bagnarsi il giornale in punti precisi; prima nei due centrali (a 10 cm di vasca piena) poi in quello in basso, in modo copioso, a vasca piena fino al vecchio livello (sotto i tiranti, dove era il segno). Le macchie si sono allargate finchè ho controllato, poi sinceramente da ieri non sono andata a ricontrollarla; è fuori coperta e impacchettata.
Posso anche fare una nuova prova, anche con te presente, tanto tra sifone e pompa si svuota in pochissimo tempo!
Aspetto indicazioni sul da farsi, se lasciarla piena o meno...
Scusa se ho risposto tardi ma ho avuto una giornata pienissima e sono ancora sui libri...!
Vorrei fare un lavoretto di fino......
Toglieremo in cordolo di silicone su tutto il lato in questione.....SENZA minimamente toccare il silicone tra le lastre.......
(quindi non andremo a lavorare sulla tenuta strutturale della vasca)
Poi lo rifacciamo tutto intero in una sola volta.....;-)
Il lavoro lungo e noioso è quello di togliere il cordolo.......e pulire i residui di silicone al meglio......
non sarà una pulizia maniacale, perché come ti ho accennato quel cordolo NON ha funzioni strutturali
non sono i cordoli interni che tengono meglio le lastre....potrebbero anche non esserci......
quando incollo le mie vasche.....evito di fare un cordolo troppo grosso....
sul perimetro di fondo il minimo indispensabile.....
sui laterali quasi nulla......
considerando che a me piace incollare in trasparente. .....sembra che il silicone non ci sia proprio....
Eccomi, stamattina ho ocntrollatoal volo la vasca e il giorbale si è bello inzuppato quasi completamente!
Appena ho un minuto la svuoto e la lascio asciugare all'aria così è pronta per il lavoro :)
Ho letto sempre in giro, quindi non so l'attendibilità, che se si formano delle bollicine particolari lungo il silicone interno (quindi con funzione sigillante) ha un detterminato significato, è vero? in caso te le fotografo perchè ce ne sono tante lungo tutto il perimetro... (anche se secondo me non hanno niente di particolare)
Tu dici di rifare solo il lato incriminato? Perchè stavo pensando una cosa....
Più riempio la vasca e più aumenta la pressione sui cordoli; infatti a vasca poco piena la perdita non si manifesta. Che probabilità c'è che ci siano altri "punti deboli" che ora che c'è questa perdita non si manifestano, ma che riparandola avrebbero la pressione sufficiente per uscir fuori? Non so se mi sono spiegata bene...#24
Le siliconature sono NERE nella vasca, quindi credo dovremmo rifarle dello stesso colore!
Mi fai un'elenco delle cose che devo acquistare? Silicone (tipologia) ed eventuali taglierini/raschietti o prodotti... Così nei ritagli di tempo reperico tutto!#70
Mi hanno sequestrto nuovamente in laboratorio all'università (sto lavorando alla tesi e ho da preparare l'ultimo esame...)! Sto dando i numeri #17, e come se non bastasse un orecchio ha deciso di tapparsi da due giorni ed è una cosa fastidiosissima!!!! -:33
Ci aggiorniamo, cerco di passare ogni tanto! Se vedi che non rispondo e hai comunicazioni urgenti mandami un sms:-))
PS mi avevi scritto post prima che il mobile non ti convinceva nella parte anteriore... però poi non mi hai detto quale era la tua osservazione! Mi fai sapere?
Grazie ancora di tutto!!!#28#28#28
Ti sei spiegata ..... ma se hai riempito la vasca......e tenuta riempita per parecchie ore......quello che doveva perdere si è manifestato.....
fai una foto ravvicinata alle bolle che vedi..........sono curioso....
non devi comprare niente. ....il silicone nero lo dovrei avere...la pistola ovviamente pure.....
serve solo una lametta da barba........
per il mobile.....non so come spiegarti...te lo dico quando ci vediamo...
Buon pomeriggio e buon weekend!
Ripasso da qui dopo una lunga assenza obbligata, causa studi!
Volevo aggiornare la situazione vasca...
Come spiegavo sopra la vasca, presa usata qui sul forum, ha ancora la perdita di cui mi sono accorta in fase di collaudo, che ho preferito non riparare.
Inoltre le cose a casa sono cambiate e non posso più allestirla dove avevo preventivato di farla appena presa...!
Così l'ho inserzionata sul mercatino QUI (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?p=1062606698#post1062606698)) sperando di trovare qualcuno che possa usufruirne perchè sarebbe davvero un peccato non allestirla!
Spero di riuscire a sistemare presto la questione per convogliare le risorse su un progetto più contenuto per iniziare.
Ancora un saluto a tutti! ;)
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |