Entra

Visualizza la versione completa : Consigli disposizione piante


Luigi Del Vecchio
03-09-2014, 11:40
Buongiorno ragazzi :-)

Volevo sapere se qualcuno potesse darmi qualche consiglio sulla disposizione delle piante.

L'egeria non so se lasciarla galleggiante o metterla su tutta la parete di fondo e fare una sorta di sfondo verde.

Le microsorum non ne ho idea di dove metterle, ho paura che legandole sulla radice siano nascoste. .


vi metto una foto e spero che mi aiuterete :)
http://s2.postimg.cc/csuqnst2d/SAM_1440_1.jpg (http://postimg.cc/image/csuqnst2d/)
http://s27.postimg.cc/63s5fn7fj/SAM_1439_1.jpg (http://postimg.cc/image/63s5fn7fj/)

Nicola22
03-09-2014, 12:25
Ciao!! beh secondo me puoi fare poco dato il poco spazio.. quanti litri sono? pesci??
Comunque io proverei a mettere le microsorum posizionate dietro all'anubias e vedrei l'effetto che fa..
hai un po' di alghe.. Hai appena allestito??
L'espirazione del filtro è a destra, ma vedo anche una pompa attaccata al vetro, serve a far corrente??
Ultima cosa, il filtro mi sembra un eden501 è giusto?

Luigi Del Vecchio
03-09-2014, 13:02
Allora sono 40 litri (50x34x25). Come abitanti ho 7 rasbora hertropoda, il filtro è l'eden 501 e la pompetta la uso per sparare le bollicine di co2 che praticamente escono finissime e si disperdono per tutta la vasca.

Proverò a mettere le microsorum dietro ma son indeciso sulla posizione dell'egeria.


Grazie per la risposta :-)


Ah, mi ero dimenticato, le alghe sono quelle sui legni una specie di muffetta bianca che però si sta lentamente togliendo (ho letto che è normale dopo aver allestito l'acquario ;-) )

Emiliano98
03-09-2014, 13:05
Ehmm... quando apro le immagini mi vengono siti porno :-D
Modifica le immagini ;-)

Tapatalkato cor tabbblet :-D

Nicola22
03-09-2014, 14:02
Io da pc le vedo correttamente.... #24

Comunque Luigi potresti pensare di nascondere tutta la tecnica dietro al legno.
Secondo me potresti fare come ho fatto io nel mio acquario:
- togli la pompa "aggiuntiva";
- sposta aspirazione e mandata del filtro a sinistra mettendo la spraybar e posizionandola lungo il lato corto della vasca;
- anche la porosa della co2 mettila sul lato sinistro, vedrai che le bolle, salendo in superficie, saranno poi sparpagliate dal getto della spray bar#70
- l'egeria mettila vicino all'aspirazione nell'angolo sinistro della vasca, in questo modo ti farà da sfondo per la parte sinistra e si allungherà per la lunghezza della vasca;
- come già detto la microsorum prima di tutto raccoglila tipo cespuglio e cerca di posizionarla dietro l'anubias in modo che le sue foglie si intreccino con i rami e sembri tutto più natirale.

Io farei come ti ho spiegato perché con la disposizione che hai adesso della parte tecnica mi sembra che la pompa per la co2 e la mandata del filtro si ostacolino...

Buon lavoro #e39

Luigi Del Vecchio
03-09-2014, 14:25
Fatto :-) Avevo sbagliato a cliccare sorry #17



Nicola22 va bene, credo che mi aspetterà un bel lavoro :-))

Solamente per la bocchetta di aspirazione credo di doverla lasciare li dato che il tubo che collega al filtro non mi arriva al lato opposto della vasca.. Dietro al legno ho già previsto che sarà "nascosto" il termoriscaldatore ;-)

Per la co2 non ho proprio un diffusore, diciamo che la pompetta era il diffusore. Dopo ti metto una foto ;-)


L'egeria come da te detto la usero per coprire la tecnica, mentre le microsorum dietro al legno e fra i rami #70


Vorrei mettere qualcosa come galleggiante e anche come sfondo che mi faccia parecchio verde e volume, che mi consigli?

grazie ancora per le risposte :-)

Nicola22
03-09-2014, 14:34
Inizia con il nascondere quanto puoi la tecnica, secondo me avrai l'egeria come galleggiante quindi non ti servirà altro... quando avrai messo a posto la microsorum e l'egeria vedrai dove intervenire #70

Luigi Del Vecchio
03-09-2014, 14:39
http://s27.postimg.cc/da7shjxb3/SAM_1441_1.jpg (http://postimg.cc/image/da7shjxb3/)

http://s27.postimg.cc/trh037tjz/SAM_1449_1.jpg (http://postimg.cc/image/trh037tjz/)


in pratica la pompetta la uso per sparare le bolle di co2, nella seconda foto forse si vedono.. sono davvero piccole :-))
------------------------------------------------------------------------
Va bene, ti terrò aggiornato! #70

Luigi Del Vecchio
04-09-2014, 11:55
La microsorum l'ho posizionata tra i rami, inoltre ho tolto anche un legno per dare più spazio ai pesci.

Ora mi tocca mettere l'egeria.. anche se dove sonl le microsorum non mi convince molto.


che ne pensate?
http://s12.postimg.cc/cpo7ucnm1/1409824208613.jpg (http://postimg.cc/image/cpo7ucnm1/)

http://s7.postimg.cc/lkcajncc7/1409824370567.jpg (http://postimg.cc/image/lkcajncc7/)


scusate per la qualità, ma le ho fatte con il tablet le foto

Nicola22
04-09-2014, 16:58
Allora ti metto una foto del mio acquario:

http://s16.postimg.cc/krr3wsqtt/DSC01020_FILEminimizer.jpg (http://postimg.cc/image/krr3wsqtt/)

Come vedi io ho messo la vallisneria nana nell'angolo a sinistra, in questo modo, crescendo, la pianta si propaga per tutta la lunghezza dell'acquario.
Un'altra soluzione sarebbe mettere l'egeria come pianta da sfondo, l'unico fattore da tenere presente è che comunque si allungherà in superficie quindi devi provare ad immaginare come sarà il layout per dire se ti piace o meno.

Io darei una sistematina ancora alle microsorum in modo che le foglie escano anche in orizzontale oltre che in verticale... #70

Il lato destro adesso sembra un po' vuoto, potresti dividere l'anubias o metterne una seconda legata ad un sasso verso il lato posteriore destro della vasca.. #24
Mi da l'idea che tu non abbia fondo fertile giusto?

Luigi Del Vecchio
04-09-2014, 22:13
Che bella vasca, complimenti :-)

Allora, per il lato destro della vasca hai proprio ragione, in effetti è molto spoglia.

L'egeria l'ho provata ad interrarla, ma il getto dell'acqua me la sposta verso il centro; domani provo a direzionarlo sulla parete e faccio un altro tentativo ;-)

Per le microsorum domani cercherò di metterle alcune anche un po in orizzontale come da te consigliato#70


Riguardo la tecnica ho posizionato la spray bar sulla pompetta che avevo e da lì mi spara ancora meglio la co2 e credo che la lascerò così ;-)



Una domanda che forse non c'entra molto.. ma l'acqua ambrata come posso leggermente eliminarla? A me piace però mi sembra che non faccia vedere appieno i colori delle piante.. Per il ph tanto non credo di aver problemi riguardo l'acqua ambrata. . uso la co2


Ps si, non ho fondo fertile ;-)


Grazie per i consigli che mi stai dando :))
http://s11.postimg.cc/f77lex75r/SAM_1481_1.jpg (http://postimg.cc/image/f77lex75r/)

Nicola22
05-09-2014, 13:51
Prego per me è un piacere :-))

Per togliere l'acqua ambrata più che fare cambi regolari e usare carbone attivo nel filtro non saprei cosa consigliarti ;)

Per i cambi d'acqua usi solo acqua del rubinetto o usi anche acqua da osmosi? hai mai misurato ph e kh?

Luigi Del Vecchio
05-09-2014, 16:36
Allora per i cambi (non li ho ancora fatti dalla fine della maturazione) farò con metà osmosi e metà rubinetto ;-)

Per i valori so dirti il ph che è a 6.8 (dimmi se ho visto bene, è la prima volta che li faccio :')

http://s9.postimg.cc/i5tmeb31n/SAM_1525_1.jpg (http://postimg.cc/image/i5tmeb31n/)

E il Gh che è a 6
http://s30.postimg.cc/tt1iacc5p/SAM_1526_1.jpg (http://postimg.cc/image/tt1iacc5p/)

Quando posso mi comprerò anche il kh ;-)

Come valori sono buoni per le Rasbora hertropoda? :-)


Poi domani o più tardi rivedo un po il layout.


ciao :)

Nicola22
05-09-2014, 16:50
Aspetta il ph è ok ma il gh come lo hai misurato??
Hai messo una foto dove lo confronti con la scala colorata del ph, se è il test della sera devi aggiungere gocce ai tuoi 5 ml fino a quando l'acqua non diventa di colore verde ;) il numero di gocce equivale al grado del tuo gh ;-)

Luigi Del Vecchio
06-09-2014, 12:07
Il gh ero quasi sicuro di averlo sbagliato a misurare #17

Allora ho messo le gocce una ad una e poi ho aspettato che cambiassero colore da rosso a verde, dopodiché le ho confrontato msulla scala del ph dato che il gh non c'era. .


Pero forse avrei dovuto contare quante gocce mettevo e poi mi sarebbe uscito in gradi il gh.. giusto? :-))

I test sono aquili ;-)

Nicola22
06-09-2014, 20:46
Eh mi sa proprio di si.. rileggiti le istruzioni magari :-))

steek
11-09-2014, 16:06
alla fine la "vaschetta" è partita! complimenti sta venendo su bene! io preferivo le prime foto che quest ultima....avrei piantato l'egeria e messo come galleggianti limnobium, lemna minor, najas e ceratopyllium...
in una foto ho visto una trigonostigma non so se heter o espei....in entrambi i casi la tua vasca è troppo piccola per loro.....

Luigi Del Vecchio
12-09-2014, 14:49
Ciao! Eh si ormai è da un mese che è allestita, l'egeria ora l'ho messa sullo sfondo e la vasca la sto cercando di fare aperta, togliendo il coperchio :-))

Per gli abitanti esatto, ci sono 7 rasbora hertropoda se non sbaglio; in post vecchi avevo letto che in 40 litri minimo un piccolo gruppetto li potevo inserire.. altrimenti che mi consiglieresti come popolazione?

Avrei intenzione di mettere delle red cherry, ma qualche pesciolino l'avrei voluto mettere (i miei per farti capire l'idea dell'acquario senza pesci non ce l' hanno :-D )


Poi vi posterò delle foto per la disposizione delle piante datl che ne vorrei mettere quante più ce ne vanno, lo voglio mooolto verde :)



Grazie steek

steek
12-09-2014, 15:03
guarda al di la di quello che c'è scritto sulle schede (quindi magari mi sbaglio, è stata una mia impressione), io ho una vasca poco piu piccola della tua molto molto piantumata...inizialmente avevo inserito 6 multidentata, n red cherry(8 inizialmente, impossibile contarle ora), melanoides, neritina, plano varie...inizialmente inserii 6 Trigonostigma heteromorpha (quelle che hai tu ora) e le vedevo come costrette, cioè si vedeva che quello che facevano non era il loro comportamento, o almeno mi davano l'impressione che in acquario da 100cm sarebbero state diverse...sono pesci da banco e in queste dimensioni gli resta difficile....alla fine ho "risolto" mettendo un betta splendens halfmoon e devo dire che è davvero bello vederlo "dribblare" la vegetazione ma soprattutto in una vasca molto piu grande il suo livello di nuoto sarebbe lo stesso (anzi addirittura se la vasca superasse una certa altezza diventerebbe un problema)....poi ripeto, questa è la mia esperienza, te l'ho riportata perchè la situazione è analoga e magari può esserti utile....altre specie che vanno in un litraggio cosi ridotto non mi vengono in mente....lascio la parola ai piu esperti....

Luigi Del Vecchio
12-09-2014, 17:42
Va bene grazie, di sicuro la vita dei pinnuti è più importante del lato estetico che hanno in vasca quindi appena posso vedrò di trovargli una sistemazione migliore! #70

Magari proverò a chiedere al negoziante se me li scambia con qualcosa ma spero solo che chi li acquisterà non faccia lo stesso errore mio :-D#17

Avevo visto i danio margaritatus che mi sembravano adatti al litraggio altrimenti lo dedico solo alle red cherry e forse un betta :-)

steek
12-09-2014, 20:30
Va bene grazie, di sicuro la vita dei pinnuti è più importante del lato estetico che hanno in vasca quindi appena posso vedrò di trovargli una sistemazione migliore! #70

Magari proverò a chiedere al negoziante se me li scambia con qualcosa ma spero solo che chi li acquisterà non faccia lo stesso errore mio :-D#17

Avevo visto i danio margaritatus che mi sembravano adatti al litraggio altrimenti lo dedico solo alle red cherry e forse un betta :-)

mi viene da ridere perchè giuro hai fatto le mie stesse considerazioni....cioè quando mi sono reso conto che le heter non ci stavano ho pensato alle galaxy, ma prima di comprarle parlandone, mi è stato detto che è vero che stanno il litraggi piu piccoli rispetto alle altre...ma non cosi piccoli.....idem per le espei...

Emiliano98
12-09-2014, 21:40
Secondo me la coppietta di Betta ci sta :-)


Tapatalkato cor tabbblet :-D

Luigi Del Vecchio
18-09-2014, 13:38
Ragazzi pensavate che me ne ero dimenticato e invece no.. arieccomi qui :-)) Ho parlato con il negoziante e mi ha detto che non le prende #06 steek

Nel frattempo ho creato insieme a mio padre una plafoniera esterna davvero con pochi materiali,più tardi vi metto le foto ;-)

Mi date altri consigli su come migliorare la vasca dato che la vorrei presentare nella sezione e vorrei farci bella figura? :P


Sempre più tardi farò la prova a togliere il peso e se è affondato dovete consigliarmi che piante mettere li..
grazie ragazzi se mi aiuterete :-)

steek
18-09-2014, 14:57
Ragazzi pensavate che me ne ero dimenticato e invece no.. arieccomi qui :-)) Ho parlato con il negoziante e mi ha detto che non le prende #06 steek

Nel frattempo ho creato insieme a mio padre una plafoniera esterna davvero con pochi materiali,più tardi vi metto le foto ;-)

Mi date altri consigli su come migliorare la vasca dato che la vorrei presentare nella sezione e vorrei farci bella figura? :P


Sempre più tardi farò la prova a togliere il peso e se è affondato dovete consigliarmi che piante mettere li..
grazie ragazzi se mi aiuterete :-)


Ciao Luigi! di che zona di Roma sei? cosi ti do qualche dritta su dove portare i pesci....

Sono curioso di vedere la plafo....ne vorrei fare anche io una "home made"

come ti ho già detto io aggiungerei delle galleggianti che facciano effetto di intreccio...non so te ma a me, sopratutto se metterai betta, la vasca piace molto molto piantumata....in modo che il pesce debba fare slalom tra le piante e sia difficile da trovare :-)) ......sono gusti è....in caso l'effetto sono riuscito a farlo con la najas (guadalupensis o indica) e già ti riempe tutta la vasca...oppure il limnobium che è particolare avendo le radici che crescono in lunghezza verso il basso e quando ce ne sono abbastanza l'effetto diventa notevole....incastrato con la najas poi.....stessa cosa per la riccia......poi forse vedo "vuoto" il fondo....in quel caso aggiungerei qualcosa come saggittaria (che se la luce della nuova plafo è alta) rimarrà bassa....o cose simili, se vuoi uno spunto sempre in questa sezione c'è l'allestimento del mio, e nelle ultime pagine si parla proprio di un qualcosa che faccia da pianta bassa in primo piano con vari interventi....dopo che hai tolto il peso comunque postala una foto....inoltre oggi ho conosciuto una ditta che vende piante on line, consigliata da un amico, e devo dire che si sono dimostrati parecchio preparati, con molte molte piante diverse da scegliere, prezzi contenuti e disponibilità ampia....(certo bisogna vedere come mi arriveranno le piante ;-) ) se vuoi ti do il nome in privato.....

riguardo questa ultima cosa faccio una domanda ai mod di sezione, cito scriptors ad esempio....
in casi come questo è possibile fornire nomi, siti ecc di aziende o si deve fare in privato?
scusate per il piccolo OT

scriptors
18-09-2014, 16:13
Da quello che vedo alla fine di link ne lasciamo parecchi specie se sono pertinenti al topic e non sono pubblicità celate in malo modo #07 ... certo se hanno un bennerino pagato sul portale è meglio :-D

Luigi Del Vecchio
18-09-2014, 19:09
Ecco qualche foto della vasca e del suo layout attuale, essendo un tredicenne alle prime esperienze (e sempre la stessa vasca, ma ho cambiato allestimento) sono più che soddisfatto del risultato :-) :-)

http://s30.postimg.cc/9rwzkzs3h/SAM_1606_1.jpg (http://postimg.cc/image/9rwzkzs3h/)

http://s29.postimg.cc/k0j2v5hsj/SAM_1604_1.jpg (http://postimg.cc/image/k0j2v5hsj/)

http://s28.postimg.cc/7qpjed3mh/SAM_1599_1.jpg (http://postimg.cc/image/7qpjed3mh/)


La plafoniera l'ho costruita con una lastra di alluminio piegata fatta tagliare da mio padre a lavoro. Poi sotto vi ho incollato con il biadesivo la barra a led che era nel coperchio e ho fatto :-) Ah, la lastra l'ho prima dipinta con le bomboletta spray di nero.

Ti metto le foto steek ;-)


http://s27.postimg.cc/5ryns090f/SAM_1615_1.jpg (http://postimg.cc/image/5ryns090f/)

http://s13.postimg.cc/58xxsz5dv/SAM_1611_1.jpg (http://postimg.cc/image/58xxsz5dv/)




Stasera mi spiego meglio e ti faccio sapere di che zona sono, ora devo proprio andare ma soprattutto grazie per i consigli! :-)

steek
18-09-2014, 22:53
Non ho chissà quali esperienze per dare giudizi......ma a me questa vasca mi piace proprio!!!#70
più che altro a 30 anni pensa che potrai fare ;-);-);-) e pensare che stavi per prendere il 16 litri!!!!

Luigi Del Vecchio
23-09-2014, 21:40
Allora, ho finalmente tolto il peso e domani magari vi metto le foto per completare con qualche altra pianta.#27

Ho inserito la co2 a gel per abbassare leggermente il ph ma stavo facendo più danni che altro: i pesci dopo un'oretta sono saliti in superficie e boccheggiavano, così l'ho tolta.

Avevo pensato di inserire qualche caridina, sono indeciso fra le red cherry e le japonica.. consigliatemi voi :-)) (ma l'abbinamento delle due insieme è possibile?)

vi metto una foto delle zone da piantumare ancora e voglio ringraziare ancora steek che in settimana (in mp) mi ha aiutato molto e dato ottimi consigli sulla vasca. :-)



grazie a chi mi risponderà :)
http://s24.postimg.cc/5rhm7ruoh/Screenshot_2014_09_20_21_38_26.jpg (http://postimg.cc/image/5rhm7ruoh/)

steek
24-09-2014, 11:49
Allora, ho finalmente tolto il peso e domani magari vi metto le foto per completare con qualche altra pianta.#27

Ho inserito la co2 a gel per abbassare leggermente il ph ma stavo facendo più danni che altro: i pesci dopo un'oretta sono saliti in superficie e boccheggiavano, così l'ho tolta.

Avevo pensato di inserire qualche caridina, sono indeciso fra le red cherry e le japonica.. consigliatemi voi :-)) (ma l'abbinamento delle due insieme è possibile?)

vi metto una foto delle zone da piantumare ancora e voglio ringraziare ancora steek che in settimana (in mp) mi ha aiutato molto e dato ottimi consigli sulla vasca. :-)



grazie a chi mi risponderà :)
http://s24.postimg.cc/5rhm7ruoh/Screenshot_2014_09_20_21_38_26.jpg (http://postimg.cc/image/5rhm7ruoh/)

in un acquario tengo sia japonica che red cherry....dipende da quale fauna sarà composto il tuo acquario per capire quali siano piu adatte....la co2 in gel io la lascierei perdere...se la volevi solo usare per acidificare, meglio inserire la torba se non vuoi prendere un kit co2 come si deve....

Nicola22
24-09-2014, 14:56
Come layout secondo me è migliorato parecchio dal primo post!! ;-)
Non avendo fondo fertile sei un po' limitato nella scelta delle piante..
Scusa ma non capisco una cosa, cos'è quel pezzo nero in plastica a sinistra che poggia sul tronco?
Per le piante devi decidere in base ai tuoi gusti tenendo presente che devono essere semplici da coltivare..

Luigi Del Vecchio
24-09-2014, 23:05
Nicola22 grazie :-)

Allora, quello sul legno era un peso da un kg che avevo in casa e l'ho messo sulla radice per farla affondare.

Ora però l'ho tolto e vorrei vedere come completare il layout con altre piante e qui mi serve il vostro aiuto :-)

Io mi sono fatto un'idea così, ditemi che ne pensate:

- Vicino alla anubias ( tra l'altro l'ho girata, ora si vedono tutte le sue foglie ;-) ) qualche cladophora, forse una o due

- Sulla radice, al posto del peso forse tutto muschio di java e forse anche sul ramo centrale.

-Sul fondo a destra rimane il mio grande dubbio dato che non so che metterci.. qui aiutatemi voi :-)


Vi metto una foto cosi per farvi un'idea :-)



http://s29.postimg.cc/k0borldrn/Screenshot_2014_09_24_22_37_51.jpg (http://postimg.cc/image/k0borldrn/)

Luigi Del Vecchio
26-09-2014, 21:35
Arieeeccomi :-)

Allora ho aggiunto le cladophora!! :-) (5 palline medie 9 euro. . mi sembra un buon prezzo poi)

Che ne pensate?
http://s23.postimg.cc/cepwysikn/Screenshot_2014_09_26_21_05_19.jpg (http://postimg.cc/image/cepwysikn/)

http://s1.postimg.cc/m1n5nvf97/Screenshot_2014_09_26_21_05_03.jpg (http://postimg.cc/image/m1n5nvf97/)


Ho misurato anche i valor che sono

Ph 7, 3

Gh 11

Kh 11

No2 0, 1

No3 0, 5

Po4 50



Come sono i valori? vi ricordo che ho sette rasbora hertropoda e qualche lumachina che sono spontanee.

Fatemi sapere ragazzi:-)