Entra

Visualizza la versione completa : Nano cube da 22 watt


Maurizio Ferrari
02-09-2014, 22:17
Buongiorno amici, sto partendo con un Dennerle 20 litri e vorrei inserire le seguenti piante

hemianthus callitrichoides
Eleocaris Sp
Ludwigia Sp
Ludwigia repens
Alternanthera rosaefolia
rotala rotundifolia
blixia japonica
Bacopa Australis
Alternantera Reineikii "Mini

Utilizzerò la Nano Light Dennerle da 11 watt 6500K 900 Lumen al netto dei litri dovrei essere a 0,70 watt litro, secondo voi può bastare o mi consigliate di aggiungere un' altra plafoniera??
Grazie a tutti!
Maurizio

Agro
02-09-2014, 22:29
Vita la distanza della lampada dal fondo della vasca direi che sono più che sono anche troppi, tieni presente che hai meta colonna rispetto a un 100 litri quindi a parità di potenza installata le piante hanno il quadruplo del energia.
Io proverei anche con una lampada sola poi se è necessario aumenterei.

Maurizio Ferrari
02-09-2014, 22:38
Vita la distanza della lampada dal fondo della vasca direi che sono più che sono anche troppi, tieni presente che hai meta colonna rispetto a un 100 litri quindi a parità di potenza installata le piante hanno il quadruplo del energia.
Io proverei anche con una lampada sola poi se è necessario aumenterei.

Grazie Agro della tua tempestiva risposta, ma da neofita questo calcolo mi risulta difficile!! haha!
Mi fido della tua esperienza quindi per ora parto con una lampada, utilizzerò anche Co2 e unico fondo florin volcanit rio escuro! Pensi sia una buona accoppiata vincente?

Agro
02-09-2014, 22:44
I0 sono più per i low tech :-D
Comunque si e un buon punto di partenza.
Il fondo che hai scelto non lo conosco, ma preferisco anche il fondo unico, anche se su tutte le mie no il fondo fertile :-D
Co2 e tanta luce sai che possono portare a instabilità e tutto va a alghe.
Usa impianti co2 per vasche piccole, o la taratura è difficoltosa e instabile.
Niente pesci mi raccomando.

Maurizio Ferrari
02-09-2014, 22:55
I0 sono più per i low tech :-D
Comunque si e un buon punto di partenza.
Il fondo che hai scelto non lo conosco, ma preferisco anche il fondo unico, anche se su tutte le mie no il fondo fertile :-D
Co2 e tanta luce sai che possono portare a instabilità e tutto va a alghe.
Usa impianti co2 per vasche piccole, o la taratura è difficoltosa e instabile.
Niente pesci mi raccomando.

Speriamo di partire bene allora hahahah!!! Tutto ad alghe immagino ma speriamo di no!! Che consigli mi dai per evitarle??

Agro
02-09-2014, 22:59
Imparare a ponderare tutti i parametri in gioco, cosa non semplice da fare.
IO non le considero il male assoluto, ma parte del gioco, possono rendere una vasca più naturale, se in numero contenuto e in zone strategiche.

daniele.cogo
02-09-2014, 23:28
Secondo me la lampada è poco potente. Io sulla vaschetta da 20 litri ho una lampada Wave Cosmos da 20W e la luce è giusta per un allestimento low tech. Considera che la grossa differenza la farà poi la distanza a cui terrai la lampada dalla superficie dell'acqua. Se la metti vicina risulta molto potente, se la tieni più alzata anche solo di 10 centimetri la differenza la vedi eccome.
Quindi, secondo me, meglio una lampada un po' più potente che poi regoli ad occhio a seconda della luce che ti serve e alla risposta delle piante, se si alzano troppo oppure se rimangono troppo schiacciate dalla troppa luce.

Agro
03-09-2014, 00:01
Anche l'osservazione di daniele è giusta, a distanze cosi corte spostare la lampada di alcuni centimetri può fare la differenza.

Maurizio Ferrari
04-09-2014, 12:43
Secondo me la lampada è poco potente. Io sulla vaschetta da 20 litri ho una lampada Wave Cosmos da 20W e la luce è giusta per un allestimento low tech. Considera che la grossa differenza la fapiù i la distanza a cui terrai la lampada dalla superficie dell'acqua. Se la metti vicina risulta molto potente, se la tieni più alzata anche solo di 10 centimetri la differenza la vedi eccome.
Quindi, secondo me, meglio una lampada un po' più potente che poi regoli ad occhio a seconda della luce che ti serve e alla risposta delle piante, se si alzano troppo oppure se rimangono troppo schiacciate dalla troppa luce.

Dal fondo piu basso dell acquario la lampada si trova a 35 cm, quindi procedo con il secondo acquisto e vedo lo sviluppo delle piante, per estetica voglio acquistare sempre una nano light dennrle 11 watt 6500k ora la cosa piu importante cambio lampadina o le lascio uguali 11watt 6500k
grazie a tutti

Maurizio Ferrari
04-09-2014, 14:14
Vi faccio una domanda stupida, ma meglio evitare problemi, vorrei posizionare il mio acquario qui, non c'è luce solare diretta nella mia casa, ma vivendo in un pianterreno quelle 2 plafoniere sono quasi sempre accese... vi domando può recare danni all acquario quella luce, che ne so alghe o disturbo nelle ore che l'acquario è spento, grazie a tutti
http://s22.postimg.cc/73joyuzvx/20140904_140837.jpg (http://postimg.cc/image/73joyuzvx/)

Renzo90
04-09-2014, 19:47
Ciao Maurizo!
Come tutti i neofiti alle prime armi stai impazzendo su questo progetto.

Bhè allora, le risposte che ti son state date anche se discordanti sono giuste.
Personalmente per le piante che vuoi allevare (non poco esigenti) mi sembra precisa precisa una plafoniera da 11w.
La luce potrebbe bastare ma potrebbe anche essere poca, anche perchè ogni acquario sviluppa un ecosistema a sè, è impossibile fare previsioni. Il tutto dipende anche dalla fertilizzazione e dai valori chimico fisici dell'acqua.

Ti faccio un esempio:
ho visto acquari bellissimi illuminati con centinaia di watt di neon, co2 e fertilizzazione a palla
ma ho visto acquari dello stello livello (se non a mio parere più belli), con soli 70w di lampada HQI, e con co2 e fertilizzazione non troppo spinte, con crescita e bellezza delle piante uguale ad acquari con illuminazione da stadio

Ecco perchè ti dico che una lampada può essere sia poca che sufficiente, madre natura detta leggi strane.
Il mio consiglio è quello di iniziare con soli 11w.
Come tutti gli inizi parti da un fotoperiodo di 5 o 6ore, con la co2 ti consiglio di partire fin da subito settandola bene in base al ph e al kh secondo QUESTA (http://www.acquaportal.it/_ARCHIVIO/ARTICOLI/tabellaco2.asp) tabella (L'impianto co2 che ti ho venduto ha la valvola di regolazione fine, quindi puoi regolare le bolle a piacimento, inizia magari con 10 bolle al minuto e poi regoli secondo necessità), fertilizzazione assente per la prima o seconda settimana, ed in seguito in base alla risposta delle piante aumenti gradualmente luce e fertilizzazione sempre con piccolissimi passi, anche perchè la vasca è piccola e uno sbaglio è difficile da correggere come invece può avvenire in acquari grandi dove gli sbagli si diluiscono abbastanza facilmente

Per l'altra lampada se vuoi prenderla prendila, in caso in futuro vorrai aggiungerla puoi aggiungerla e farla funzionare ad esempio solo nelle 3 o 4 ore centrali del fotoperiodo in modo tale da avere un picco di illuminazione che in natura corrisponde a mezzogiorno, per le piante rosse può solo fare bene#70
------------------------------------------------------------------------
Per quanto riguarda l'illuminazione di quei faretti non penso rechi fastidio all'ecosistema, la luce arriva abbastanza smorzata da come vedo in foto.
Vedendo questa foto si nota subito che la bombola non puoi metterla sopra il tavolo, sarebbe troppo antiestetica, quindi dovresti tenerla sotto se c'e spazio
Per quanto riguarda il filtro eden501 devi metterlo dietro l'acquario sopra il tavolo