Entra

Visualizza la versione completa : consigli primo acquario


vinsanity
01-09-2014, 21:40
Salve,
vorrei creare il mio primo acquario marino, ma ho uno spazio predefinito, quindi per evitare filtri esterni avevo pensato o alle rocce vive o allo sschiumatoio o entrambi. Ma ho delle domande :
1. Basta uno o l'altro?
2. Posso usare entrambi?
3. Nel caso dovessi usare rocce vive possono convivere con i pesci?
Grazie

ede
01-09-2014, 21:48
Dunque,
Innanzi tutto quanto spazio hai a disposizione?
Rocce e schiumatoio devono funzionare assieme e sono compatibili con i pesci. Invece il filtro non serve nel marino.

Viste le tue domande ti consiglio di comprarti un buon libro e di leggere le guide del portale.

vinsanity
01-09-2014, 22:21
Mi consigli qualche link che mi aiuti a partire da zero?

ede
01-09-2014, 22:44
http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=1750

ede
01-09-2014, 22:45
http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=51608

vinsanity
05-09-2014, 19:54
Dunque,
Innanzi tutto quanto spazio hai a disposizione?
Rocce e schiumatoio devono funzionare assieme e sono compatibili con i pesci. Invece il filtro non serve nel marino.

Viste le tue domande ti consiglio di comprarti un buon libro e di leggere le guide del portale.

Mi sono espresso male..intendevo senza sump non senza filtro

dr.jekyll
05-09-2014, 21:05
Ciao,

Se decidi di usare uno skimmer è conveniente avere a disposizione una sump, in modo da poter adoperare uno schiumatoio interno, che sono i migliori.
Oltre a questo con una sump avresti anche altri benefici. Sia estetici: libereresti la vasca dall'ingombro della tecnica. E in oltre andresti ad aumentare il volume della vasca che è sempre una cosa buona, dal momento che più è grande e più è stabile.

In alternativa allo skimmer potresti gestire la vasca con il "metodo" naturale, che consiste nell'affidare la filtrazione alle sole rocce, a patto di effettuare cambi frequenti. Oltre ad essere prudenti con gli inserimenti dei pinnuti, in modo da non sovraccaricare la vasca.

tene
05-09-2014, 22:10
Di che vasca si sta parlando?
Perché in base alle dimensioni si può valutare se sia fattibile uno skimmer appeso o meno, idem per il sistema naturale che vedo valido solo in assenza di pesci.

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

vinsanity
10-09-2014, 12:36
Ciao,

Se decidi di usare uno skimmer è conveniente avere a disposizione una sump, in modo da poter adoperare uno schiumatoio interno, che sono i migliori.
Oltre a questo con una sump avresti anche altri benefici. Sia estetici: libereresti la vasca dall'ingombro della tecnica. E in oltre andresti ad aumentare il volume della vasca che è sempre una cosa buona, dal momento che più è grande e più è stabile.

In alternativa allo skimmer potresti gestire la vasca con il "metodo" naturale, che consiste nell'affidare la filtrazione alle sole rocce, a patto di effettuare cambi frequenti. Oltre ad essere prudenti con gli inserimenti dei pinnuti, in modo da non sovraccaricare la vasca.

Lo so, ma purtroppo non ho lo spazio per la sump. Quindi volevo sapere se fosse possibile fare senza e come. Grazie

dr.jekyll
10-09-2014, 13:17
Ciao,

Se decidi di usare uno skimmer è conveniente avere a disposizione una sump, in modo da poter adoperare uno schiumatoio interno, che sono i migliori.
Oltre a questo con una sump avresti anche altri benefici. Sia estetici: libereresti la vasca dall'ingombro della tecnica. E in oltre andresti ad aumentare il volume della vasca che è sempre una cosa buona, dal momento che più è grande e più è stabile.

In alternativa allo skimmer potresti gestire la vasca con il "metodo" naturale, che consiste nell'affidare la filtrazione alle sole rocce, a patto di effettuare cambi frequenti. Oltre ad essere prudenti con gli inserimenti dei pinnuti, in modo da non sovraccaricare la vasca.

Lo so, ma purtroppo non ho lo spazio per la sump. Quindi volevo sapere se fosse possibile fare senza e come. Grazie
volume della vasca?

Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk

vinsanity
11-09-2014, 14:54
Ciao,

Se decidi di usare uno skimmer è conveniente avere a disposizione una sump, in modo da poter adoperare uno schiumatoio interno, che sono i migliori.
Oltre a questo con una sump avresti anche altri benefici. Sia estetici: libereresti la vasca dall'ingombro della tecnica. E in oltre andresti ad aumentare il volume della vasca che è sempre una cosa buona, dal momento che più è grande e più è stabile.

In alternativa allo skimmer potresti gestire la vasca con il "metodo" naturale, che consiste nell'affidare la filtrazione alle sole rocce, a patto di effettuare cambi frequenti. Oltre ad essere prudenti con gli inserimenti dei pinnuti, in modo da non sovraccaricare la vasca.

Lo so, ma purtroppo non ho lo spazio per la sump. Quindi volevo sapere se fosse possibile fare senza e come. Grazie
volume della vasca?

Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk

ancora non ho la vasca, ma lo spazio che ho è 90x40x60 (lxlxh).

dr.jekyll
11-09-2014, 15:13
Ciao,

Se decidi di usare uno skimmer è conveniente avere a disposizione una sump, in modo da poter adoperare uno schiumatoio interno, che sono i migliori.
Oltre a questo con una sump avresti anche altri benefici. Sia estetici: libereresti la vasca dall'ingombro della tecnica. E in oltre andresti ad aumentare il volume della vasca che è sempre una cosa buona, dal momento che più è grande e più è stabile.

In alternativa allo skimmer potresti gestire la vasca con il "metodo" naturale, che consiste nell'affidare la filtrazione alle sole rocce, a patto di effettuare cambi frequenti. Oltre ad essere prudenti con gli inserimenti dei pinnuti, in modo da non sovraccaricare la vasca.

Lo so, ma purtroppo non ho lo spazio per la sump. Quindi volevo sapere se fosse possibile fare senza e come. Grazie
volume della vasca?

Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk

ancora non ho la vasca, ma lo spazio che ho è 90x40x60 (lxlxh).
la deltec fa skimmer da appendere alla vasca...ma io farei di tutto per riuscire a mettere un sump

Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk