PDA

Visualizza la versione completa : cerco aiuto per complicata situazione


alehsp
01-09-2014, 19:38
Ciao a tutti, ho avviato il mio sera marin da quasi tre anni e fino ad ora, pur con molti limiti, mi ha dato discrete soddisfazioni. Adesso rientrato dalle ferie e occupato dalla nascita di mia figlia da un'anno a questa parte purtroppo ho lasciato un pò andare le cose.
Adesso mi trovo con ciano, planarie e nitrati a 50. Volevo chiedere a chi ha più esperienza di me in che ordine e come affrontereste i vari problemi. Ho aumentato già i cambi d'acqua (10 litri a settimana su più o meno 80 netti) per i nitrati. Vi allego qualche foto e ringrazio in anticipo chi mi dedicherà del tempo.
http://s14.postimg.cc/qlvmeo5vh/DSC_0142.jpg (http://postimg.cc/image/qlvmeo5vh/)

http://s29.postimg.cc/f42crnvar/DSC_0144.jpg (http://postimg.cc/image/f42crnvar/)

http://s2.postimg.cc/htcw2rfc5/DSC_0146.jpg (http://postimg.cc/image/htcw2rfc5/)

http://s18.postimg.cc/67uvw6t05/DSC_0145.jpg (http://postimg.cc/image/67uvw6t05/)

vikyqua
01-09-2014, 19:45
Parti da subito con i nitrati, i ciano spariranno come sono venuti, poi la planarie. Non ne riesco a vedere tantissime, ma parti subito con prodotti specifici e competitori.

alehsp
01-09-2014, 20:30
ma non è che devo fare delle pulizie particolari??? io lavo le spugne del filtro, ma credo che il limite più grosso sia lo schiumatoio anche perchè dentro non c'è tanto carico da pesci, un ocellaris una magnifica e un centopyge.

vikyqua
01-09-2014, 20:43
Se pensi di avere un problema preferie, elenca tutta la tecnica e le tue normali procedure di manutenzione,....la spugne mi puzzano,...

alehsp
02-09-2014, 19:10
ho un sera marin 130, lo schiumatoio è quello che ti danno con l'acquario cioè il sera ps130, l'illuminazione è di due pl 24 w un bianco bianco e un bianco blu a cui recentemente ho aggiunto una barra a led haquoss nella parte frontale. nei quattro vani filtro l'acqua passa prima schiumatoio nel secondo ho le spugne dove quando serve metto carbone nel terzo i cannolicchi e infine arriva alla pompa che rimanda in vasca. secondo te dovrei aspirare il fondo...a me hanno detto di non farlo...e non l'ho mai fatto
------------------------------------------------------------------------
quanto alle procedure a parte la pulizia vetri. doso a necessità trio della sicce, alimento i coralli due volte a settimana con h2coral + calanus sempre sicce, i pesci due volte al giorno, ho due pompe di movimento sempre sicce voyager 2 da 3000 l/h. una volta a settimana hyperbacto sicce.

vikyqua
02-09-2014, 21:56
Purtroppo il sera marin, e' un sistema molto easy, riguardo la gestione. Monta uno skimmer sottodimensionato ed utilizza una filtrazione biologica. Il problema e' proprio il biologico, ancor piu' dello skimmer. La grande penalizzazione, sta' nella quantita' di batteri denitrificatori, che tra' rocce e biologico, si accumulano. Le rocce per quanto possano essere di qualita' ed in gran numero, vengono penalizzate dalle spugne e cannolicchi. Quello che succede nella tua vasca e' questo,..........
Lo skimmer, tratta pochi nutrienti, quindi in breve tempo, in vasca c'e' un gran banchetto per i tantissimi batteri denitrificanti che alloggiano in spugne, cannolicchi e rocce. Cio' che resta, e' una montagna di nitrati, troppi, per essere tutti o in gran parte, digeriti dai batteri anaerobici rintanati nel cuore delle rocce. Aumentare le rocce, per rendere il sistema simile ad un berlinese, non puo' portarti ne vantaggi, ne svantaggi, la lotta e' impari.
La soluzione, sarebbe quella di diminuire il piu' possibile i nitrati in modo che quelli che restano, siano sufficientemente trasformati in azoto, dai ceppi anaerobici presenti nelle rocce. Per ottenere questa condizione, devi eliminare il piu' possibile i nutrienti dall'acqua "skimmer gusto", ed eliminare terra fertile per i soli batteri aerobici " spugne e cannolicchi".
Cosi' com'e', e' un sistema con molti limiti e senza equilibrio, fin quando ci sei addosso, puoi tenergli testa.

alehsp
02-09-2014, 23:15
avevo già pensato di cambiare skimmer però il problema è il coperchio dell'acquario che restringe anzi quasi annulla la scelta di altri skimmer. comunque grazie della disponibilità e del tempo che mi hai dedicato.

pata73
03-09-2014, 09:21
inizia a togliere sabbia e spugne

alehsp
03-09-2014, 15:22
ma quindi mi state dicendo di eliminare sia spugne che cannolicchi perchè è li che si creano le condizioni per l'aumento dei nitrati? alla fine così avrei un filtro con solo schiumatoio? Di rocce dentro c'è ne sono sono un bel pò e di buona qualità, però non rischio levando tutto di levare anche batteri buoni...?

vikyqua
03-09-2014, 18:26
Con solo rocce e skimmer, ottieni il berlinese perfetto, nel marino i cannolicchi, producono batteri aerobici, batteri che divorano NO2 e li trasformano in NO3, gli NO3, sono meno pericolosi per i pesci, ma mal tollerati dagli invertebrzti a scheletro duro, in quanto, ne inibiscono la metabolizzazione dei carbonati. Inoltre, gli NO3, sono pappa per tantissime alghe ed animaletti, planarie, aptasie etc.

Maury71
03-09-2014, 20:58
Con un poco di fai da te dovresti riuscire ad inserire uno skimmer hydor slim

alehsp
03-09-2014, 23:27
ho presente qual'è e c'è anche chi lo vende usato, ma secondo voi mi conviene il 135 o il 250? tenendo conto che la vasca tiene 130 litri ma poi alla fine rocce vano filtro e altro saranno al max 80 litri credo mi basti il piccolo...voi che dite? il prezzo è praticamente lo stesso.

gerry
04-09-2014, 02:03
ho presente qual'è e c'è anche chi lo vende usato, ma secondo voi mi conviene il 135 o il 250? tenendo conto che la vasca tiene 130 litri ma poi alla fine rocce vano filtro e altro saranno al max 80 litri credo mi basti il piccolo...voi che dite? il prezzo è praticamente lo stesso.


Io prenderei il più grosso

Maury71
04-09-2014, 08:40
Il più grosso credo non ti entri, cerca online le misure e fatti un idea
------------------------------------------------------------------------
Potrebbe anche andarti bene il vecchio Tunze per nanoacquari (ormai fuori produzione) che ogni tanto sul mercatino si trova
------------------------------------------------------------------------
Il Tunze 9002. Ma occhio al bicchiere.

Maury71
04-09-2014, 08:51
http://m.youtube.com/watch?v=Joy4yeTGi88

Questo tizio ha messo ad esempio un aquamedic 500

Maury71
04-09-2014, 09:03
Questo invece è riuscito a metterci il Tunze 9004

http://m.youtube.com/watch?v=TaTEQeGI-SI

alehsp
04-09-2014, 16:00
io avevo visto questo 37 euro solo... mi puzza un pò

http://www.aquariumline.com/catalog/aqua-medic-41050-miniflotor-skimmer-interno-vasche-fino-litri-p-8542.html

in caso opterei per l' hydor che si trova facilmente usato, adesso vedo di quale dimensione al max lo aggiungo al mio già presente.

Comunque ho levato le spugne adesso cambio schiumatoio e poi leverò anche i cannolicchi.

Ink
04-09-2014, 16:17
Ti va di provare la mia ricetta? mal che vada non andrà peggio di così, ma tieni presente che ci vorranno mesi per vedere dei risultati, visto il punto da cui parti.
Penso che quanto ti sia stato suggerito non migliorerà la tua situazione in modo sostanziale.

Prima una domanda: usi acqua di osmosi che ti fai tu? o la prendi già fatta? Devi fartela tu e avere conducibilità zero nell'acqua prodotta.

Metti 14 ore di luce (tutto acceso), senza alba-tramonto.
Togli il centropyge.
Dai solo una volta al giorno cibo secco ai pesci, in quantità minima sufficiente per farli campare; ne basta davvero poco.
Non dare nessun altro cibo, né ai pesci, né soprattutto ai coralli.
Cambia 1 litro di acqua ogni giorno (prepari un contenitore con l'acqua salata nuova e ne prelevi un litro al giorno). Controlla frequentemente la salinità, tarando almeno settimanalmente il rifrattometro (se usi quello).
Che ne pensi?

Luca

alehsp
04-09-2014, 16:52
l'acqua la prendo in un negozio dove vado in fiducia e non ho mai controllato la conducibilità, per il resto al momento si prende 12 ore al giorno di luce senza alba e tramonto perchè non ne ho la possibilità. Credi che abbassando ulteriormente il carico organico tra centopyge e alimenti vari rientro??? però i coralli non credi ne possano risentire.

Ink
04-09-2014, 18:19
I coralli risentono dei 50 di nitrati, che indicano che hai un eccesso importante di organico per quanto la tua vasca possa smaltire.
Devi anche procurarti un impianto di osmosi decente e farti l'acqua che ti assicurerai avere TDS=0.
Il fatto che dai già 12 ore di luce rende le cose più complicate, significa che la luce è davvero insufficiente. A questo punto non so dirti se fare ciò che ti ho consigliato sia sufficiente. Io proverei tutto quello che ti ho detto e intanto cercherei una soluzione per sostituire con luce più potente. Aumenta il fotoperiodo a 14 ore, eventualmente possiamo mettere 16 ore.
Come ti ho detto, facendo quello che ti ho consigliato, le cose possono solo migliorare, al massimo restano invariate. A togliere cannolicchi, spugne, sabbia, la vasca si destabilizza non poco e ci vogliono mesi solo per quei cambiamenti.

Maury71
04-09-2014, 19:51
Mi sembra un giocattoli o rispetto gli altri che ti ho detto...

io avevo visto questo 37 euro solo... mi puzza un pò



http://www.aquariumline.com/catalog/aqua-medic-41050-miniflotor-skimmer-interno-vasche-fino-litri-p-8542.html



in caso opterei per l' hydor che si trova facilmente usato, adesso vedo di quale dimensione al max lo aggiungo al mio già presente.



Comunque ho levato le spugne adesso cambio schiumatoio e poi leverò anche i cannolicchi.

tene
04-09-2014, 22:20
I coralli risentono dei 50 di nitrati, che indicano che hai un eccesso importante di organico per quanto la tua vasca possa smaltire.
Devi anche procurarti un impianto di osmosi decente e farti l'acqua che ti assicurerai avere TDS=0.
Il fatto che dai già 12 ore di luce rende le cose più complicate, significa che la luce è davvero insufficiente. A questo punto non so dirti se fare ciò che ti ho consigliato sia sufficiente. Io proverei tutto quello che ti ho detto e intanto cercherei una soluzione per sostituire con luce più potente. Aumenta il fotoperiodo a 14 ore, eventualmente possiamo mettere 16 ore.
Come ti ho detto, facendo quello che ti ho consigliato, le cose possono solo migliorare, al massimo restano invariate. A togliere cannolicchi, spugne, sabbia, la vasca si destabilizza non poco e ci vogliono mesi solo per quei cambiamenti.

Io invece Luca opterei per una soluzione definitiva, che può essere solo quella di adeguare la tecnica e la gestione, può secondo me aiutare la vasca con la luce e fonti di carbonio per accelerare i tempi, ma contemporaneamente a modifiche che siano strutturali.
Altrimenti come allenterà la presa sarà punto e a capo.
Imho

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

alehsp
04-09-2014, 23:38
Adeguando la tecnica cosa intendi, mi puoi spiegare meglio che modifiche strutturali secondo te dovrei fare? Senza chiaramente spenderci un capitale altrimenti avrei già cambiato vasca, diciamo le cose che reputi fondamentali.
Grazie a tutti ancora siete disponibilissimi.:-))

Ink
05-09-2014, 00:06
http://www.advancedaquarist.com/2014/9/aquarium?utm_source=nivoslider&utm_medium=slider&utm_campaign=clickthru

guardate questa vasca.
Niente skimmer. Cambi d'acqua mensili del 25%. Solo aggiunta di kalkwasser. Solo cibo secco ai pesci e una volta al mese un misto di surgelati non lavati. Movimento scarso con pompe vecchio stile. Fondo di sabbia di media altezza, che non sifona. Una buona popolazione di pesci (4 chirurghi su 450 litri). Niente carbone. Niente zeolite. Niente di niente. Rocce vive che usa dal 1990. Non ha colori zeovit, ok, ma cresce tutto e sta bene. E senza fare nulla di che.
Credi ancora che per avere una vasca in salute bisogna fare tutto quello che dite? oppure basta legarsi le manine e lasciare che la natura faccia il suo corso senza che noi cerchiamo ogni tre mesi di disturbarla con liquidi vari dall'effetto più imprevedibile?
Non mi sono convertito al buddhismo dopo aver visto questa vasca... sono cose che penso da tanto tempo...
Per me l'unica cosa che serve alla vasca del topic è di aumentare la luce e ridurre l'immissione di organico, perlomeno finchè non si sistema. Poi tempo al tempo e molta pazienza e costanza senza cambiare le carte in tavola.

Luca

tene
05-09-2014, 07:35
Luca, tutto è possibile ci sono vasche gestite nei più svariati modi e che vanno benissimo, ma io consiglio sempre quello che ritengo il più efficace e semplice , non ritengo giusto consigliare un metodo per ogni vasca che sembra girare bene che vedo, poi se una persona è in grado di fare diversamente e con buoni risultati ben venga, ma non è detto ci riescano tutti.


Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

tene
05-09-2014, 07:38
Adeguando la tecnica cosa intendi, mi puoi spiegare meglio che modifiche strutturali secondo te dovrei fare? Senza chiaramente spenderci un capitale altrimenti avrei già cambiato vasca, diciamo le cose che reputi fondamentali.
Grazie a tutti ancora siete disponibilissimi.:-))

Intendo gestire la vasca con il metodo berlinese puro.
Rocce, skimmer valido, movimento, luce , giusta popolazione.
Niente filtri, sabbia o quant'altro accumuli inquinanti.

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

Ink
05-09-2014, 08:36
non ritengo giusto consigliare un metodo per ogni vasca che sembra girare bene che vedo,

Ma come fai a dire una cosa del genere?
E che metodo sarebbe quello?
Il metodo del fare ciò che serve a una vasca?
Cambi d'acqua, cibo ai pesci, cambiare le luci una volta all'anno, non incasinarla?
Credo proprio che la vasca suddetta sia l'emblema del non avere un metodo particolare, ma del fare solo ciò che serve, a dimostrazione che basta molto meno di quanto tutti credono per avere risultati, serve solo la pazienza e la costanza, evitando di continuare a turbare l'equilibrio aggiungendo liquidi sconosciuti e cambiando luci, skimmer, pompe, sale e ogni altra cosa possibile.
Se tutti si concentrassero di più a non fare nulla, invece di buttare via soldi per provare tutto ciò che viene a tiro, le vasche belle sarebbero molte di più e le persone che smontano molte di meno.

Luca

tene
05-09-2014, 10:14
Ok, allora tiene la sabbia, il filtro, niente skimmer.
Quante vasche funzionano così?
1 su 100, probabilmente gestita da una persona con una sensibilità superiore in grado di capire e gestire ogni variazione, gli altri 99 hanno marronai pieni di alghe e ciano ,coralli che schiattano e nitrati da fogna di Calcutta.
Io preferisco consigliare gestioni semplici ma collaudate e statisticamente funzionanti.
Naturalmente concordo con te che una gestione semplice e senza tante boccette miracolose sia alla lunga la più stabile e con buoni risultati.


Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

Ink
05-09-2014, 14:13
Tene ora mi pigli per il culo e comincio a stufarmi... almeno così leggo il tuo messaggio...
Lo skimmer ce l'ha. L'unica cosa che non va con maggior probabilità in quella vasca sono ben due cose. L'acqua di osmosi e l'acqua salata, che prende dal negoziante, la cui qualità non la conosciamo. L'altra sono le luci, che contano più di ogni altra cosa, molto più di qualunque skimmer.

La prima vasca che ho avuto, 200 litri netti, aveva un seaclone come skimmer, senza alcuna sump e il movimento erano due maxijet 1000. Aveva uno strato di sabbia indefinito, con granulometrie miste. Qualcuno di voi pensa che si possano tenere i coralli con quello skimmer? io ci tenevo SPS. Ma avevo una 150w e una 250w HQI sopra la vasca...
E non leggevo nessun forum in cui mi davano consigli statisticamente provati.
Avevo una hyacinthus selvatica che ogni sei mesi dividevo in due ed occupava un terzo di vasca da sola e una nobilis viola che occupava il resto della vasca. Facevo i miei cambi e davo cibo ai pesci e ai coralli. Fine.
Ok i colori non erano quelli che vorrei ora, ma se devo dirla tutta, i miei coralli crescevano meglio prima di adesso e, se devo vederla a tuo modo, statisticamente funzionava meglio il metodo ad cazzum di prima.

Luca

pata73
05-09-2014, 15:03
ma a questo punto non è meglio ripartire con buone basi piuttosto che cercare di mettere una toppa dietro l'altra?

con una gestione certa e tecnica dedicata

vikyqua
05-09-2014, 16:12
Io abbraccio sia le ragioni tecniche di Tene, sia la logica visionaria di Ink.
Un po' di tempo fa', dissi che la mia vecchia vasca, ha girato per quasi un anno, senza ne cibo, ne integratori, ne altro, ma solo con l'indispensabile rabocco. E pure parliamo di 120lt. netti, un DSB Sps,Lps e pesci.
Senza skimmer, portare una vasca avanti, soprattutto DSB, e' possibile, cosi' come e' possibile non integrare nulla se non piccoli e ravvicinati cambi d'acqua. E' possibile anche non alimentare. Insomma, se si sa cosa si sta' facendo, e si ha manico, tutto cio' che ha detto Ink, e' fattibile.
Il problema, e' che gli studi, i metodi, le tecniche, vanno avanti, e vanno avanti non solo ai fini commerciali, ma anche e soprattutto per rendere "accessibile" l'acquariofilia di un certo livello.
Piu' diventa accessibile anche a chi si avvicina per la prima volta, piu' aumenta il commercio. Quindi, ben vengano tutte le biotecnologie che facilitano le gestioni.
D'altro canto, se e' pur vero,.....e ve lo dimostro io, sia in pratica che in teoria, che se abituata lentamente, anche la piu' difficile delle acropore, puo' vivere nell'acqua di cesso, e' anche vero che gli animali che alleviamo, vanno allevati come si deve, senza inutili sofferenze. Sofferenze, tanto derivate da metodi poco etici, quali zeovit, tanto da sperimentazioni stupide o mal curanza.
Questo portale e questo forum, nascono, ma soprattutto, resistono da anni, unicamente grazie ai nuovi utenti, a persone disponibili ed ai grazie ricevuti. Per le gestioni di nicchia, anticonvenzionali, fortunatamente esistono altri forum ed altri portali. Per me, dal mio piccolo, andare a smantellare, o quantomento a dimostrare sempre il contrario di tutto, non fa altro che logorare i poveri cristi, che magari chiedono solo e semplicemente, perche' eliminare il biologico.
Insomma, non trovo giusto inbachecare discussioni del genere qui.
Io vi stimo entrambe,....ma perche' non aprite un tread di discussione in proposito?

pata73
05-09-2014, 17:34
in effetti è quello che volevo dire anch'io...ma con altre parole
mi sembra inutile cercare di portare su strade impervie vasche che non hanno almeno le minime basi per una buona riuscita delle stesse

credo che questa passione, come tante cose che affrontiamo giornalmente, vada affrontata a piccoli step e la cosa migliore che si riesce a fare è quella di acquistare esperienza e magari imparare dai propri errori
però, almeno delle buone basi di partenza bisogna averle, altrimenti si finisce con l'alimentare il mercatino di vasche derivanti da insuccessi, senza conoscerne il motivo

Ink
05-09-2014, 19:11
A me sembra proprio che voi stiate esattamente alimentando il mercatino.
E soprattutto vi manchino le basi biologiche per il buon funzionamento di una vasca.
A quella vasca manca solo la luce, tutto il resto non ha niente che non vada.
Credo di aver detto abbastanza ed è inutile ripeterlo oltre la noia, quindi chiudo.

Luca

RolandDiGilead
05-09-2014, 19:13
ho un sera marin 130, lo schiumatoio è quello che ti danno con l'acquario cioè il sera ps130, l'illuminazione è di due pl 24 w un bianco bianco e un bianco blu a cui recentemente ho aggiunto una barra a led haquoss nella parte frontale. nei quattro vani filtro l'acqua passa prima schiumatoio nel secondo ho le spugne dove quando serve metto carbone nel terzo i cannolicchi e infine arriva alla pompa che rimanda in vasca. secondo te dovrei aspirare il fondo...a me hanno detto di non farlo...e non l'ho mai fatto
------------------------------------------------------------------------
quanto alle procedure a parte la pulizia vetri. doso a necessità trio della sicce, alimento i coralli due volte a settimana con h2coral + calanus sempre sicce, i pesci due volte al giorno, ho due pompe di movimento sempre sicce voyager 2 da 3000 l/h. una volta a settimana hyperbacto sicce.

alehsp in questi 3 anni hai mai cambiato le due pl?

alehsp
05-09-2014, 19:15
Non volevo alzare un polverone simile sui metodi di gestione, vi ringrazio tutti per i suggerimenti ma la mia è una prima esperienza e come forse tanti mi sono avvicinato seguendo i consigli di una persona che aveva più esperienza di me poi è normale che ci siano più opinioni. Io vi dirò che sono perfettamente consapevole che la cosa migliore sarebbe prendere e ripartire tutto da zero però sò anche perfettamente il costo che ha. Questo come tutti gl'hobby ha un costo e capisco chi ci spende tanto, io ho aperto questa discussione appunto perchè pur seguendo le indicazioni che mi venivano date la vasca ha dei problemi e volevo solo sapere se erano risolvibili "facilmente" sia tecnicamente che economicamente oppure no.
Comunque per il momento prenderò uno schiumatoio più performante e se trovo qualche occasione per qualche plafoniera prenderò in considerazione di levare il coperchio.
Secondo voi che plafo potrebbe fare al mio caso, vorrei arrivare a tenere qualche sps e lps non particolarmente esigenti.

tene
05-09-2014, 19:36
Nessun polverone , e mi sembra giusto quando non si é della stessa opinione di un altro dirlo, il forum serve anche a questo.
Soprattutto non ci si dovrebbe offendere se qualcuno non è d'accordo con le proprie opinioni, capito Ink? E non usare termini volgari visto che Nessun altro lo ha fatto.
Io non sono d'accordo e lo ribadisco una vasca gestita con uno skimmer che è un giocattolo, con sabbia , filtro biologico e luce scarsa avrà sempre problemi di accumulo di nitrato e non mi fa certo cambiare idea una vasca su 100 che invece gira bene.

E rilassiamoci che arrabbiarsi nuoce gravemente all' acquariofilo.

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

vikyqua
05-09-2014, 19:37
Ale, non preoccuparti, ci vogliamo bene tutti, e' normale che ogni tanto qualcuno faccia valere le proprie ragioni,...ma niente di che, chiunque parli, ha ancora da imparare piu' di quanto creda.

I tread vanno composti un po' come un puzzle, fai finta che ogni uno abbia detto almeno una cosa giusta, ed estrapola le tue conclusioni.
Ti faccio il riassunto,....
1) Luce buona e per il giusto fotoperiodo,...questo di aiutera' ad ossidare l'organico.
2) skimmer piu' performante, visto che non hai un dsb, devi tutelarti per il futuro prossimo.
3) Via il biologico, finche' e' giovane tutto ok, ma poi diventa un problema per gli sps.
4) Osmosi a casa e controllo TDS, e' la base, noi lo diamo per scontato,....
5) Via il coperchio, ti aiutera' nell'ossidazione e ti consentira' di avere un illuminazione piu' potente ed adatta.
6) Qualsiasi modifica apporterai all'attuale gestione, potresti ritrovarti con una nuova maturazione, mettilo in conto.

Per il resto, in bocca al lupo e non affezzionarti a nessun guro, che tanto qui non ce ne sono.

tene
05-09-2014, 19:43
Bando alle ciance.
Skimmer:
su 80 litri non serve una macchina da 500 euro ma nemmeno un giocattolino.
Plafoniera:
mi dici le misure della vasca?
Queste sono le uniche cose di cui hai bisogno , per il resto devi solo togliere .
La sabbia e il filtro e il coperchio
Al limite di sabbia puoi tenerne una spolverata, che periodicamente puoi anche sostituire con poco tempo e poca spesa, anche se io la ritengo una variabile negativa inutile.
Vikiqua, ci siamo sovrapposti
Cmq quoto tutto sopra, compresi i non guru

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

Ink
05-09-2014, 23:51
Alehsp, ricordati tra un paio di mesi di aggiornare il topic con quanto hai fatto e cosa hai ottenuto. Saranno i fatti a parlare.

Luca

alehsp
06-09-2014, 18:09
i pl li ho cambiati tanto che al posto di due bianco/blu ho messo un bianco/bianco e una bianco/blu a cui ho aggiunto da poco una barra a led haquoss Led Strip Hi-Power Marine.
alla fine le misure della zona da illuminare è più o meno un 50x50.
grazie a tutti se avete qualche consiglio per plafoniere senza spendere un capitale sono tutti ben accetti.

tene
06-09-2014, 18:15
Io metterei una 6 x24 sbordano di qualche cm ma hai un'illuminazione almeno discreta oppure se ti piacciono (a me no) una plafo a led

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

marko916
06-09-2014, 18:18
Ciao, io toglierei i cannolicchi e reinserirei quelli della marca del tuo acquario,
fino a riempire lo spazio (A mio avviso questi sono i migliori)
Possibilmente inserirli in una calza in modo tale che non si intasino col tempo, perdendo efficacia.
Inoltre, prenderei il reefclear, e lo butterei direttamente sopra di loro.
Questa soluzione nel tempo secondo me Migliora Molto la situazione.
Momentaneamente, aggiungerei comunque anche qualche resina, sempre nel filtro,
come tampone,
oltre ai cambi parziali.

tene
06-09-2014, 18:21
Ciao, io toglierei i cannolicchi e reinserirei quelli della marca del tuo acquario,
fino a riempire lo spazio (A mio avviso questi sono i migliori)
Possibilmente inserirli in una calza in modo tale che non si intasino col tempo, perdendo efficacia.
Inoltre, prenderei il reefclear, e lo butterei direttamente sopra di loro.
Questa soluzione nel tempo secondo me Migliora Molto la situazione.
Momentaneamente, aggiungerei comunque anche qualche resina, sempre nel filtro,
come tampone,
oltre ai cambi parziali.

Marco il filtro e i cannolicchi nel marino fanno solo danni ,la filtrazione biologica non chiude il ciclo dell'azoto i nitrati non si tresformano in azoto è rimangono tali, siccome non ci sono piante che se ne cibano si accumulano.

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

marko916
06-09-2014, 18:25
Ciao, per quanto mi risulta, i cannolicchi, di qualità come quelli sopraccitati,
permettono l'insediamento anche dei batteri anaerobi, che decompongo anche i nitrati.
Mentre i comuni cannolicchi, non funzionano.

tene
06-09-2014, 18:34
Marco in un filtro biologico non si chiude il ciclo qualsiasi tipo di materiale tu metti al suo interno, l'unico sistema sarebbe quello di creare uno scomparto in sump con un flusso lento e omogeneo e non forzato e veloce , a quel punto diventerebbero un sub strato come la jumbo o rocce , ma allora tanto vale una criptica o un dsb remoto

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

marko916
06-09-2014, 18:45
Perdonami se insisto,
ma quel tipo di cannolicchio, viene creato unendo tante mircoparticelle,
e sale.
quest'ultimo, dopo i primi utilizzi, va via, ottenendo un insediamento molto molto superiore dei normali, fino a 40 volte,
se a ciò aggiungiamo una calza intorno, non troppo larga,
secondo me si trovano le giuste condizioni sia aerobiche che anaerobiche, per dare una stabilità ottimale,
non solo per i nitrati.
Io personalmente uso questo sistema, e mi trovo benissimo finora.
Non eseguo cambi d'acqua, se non quando ne ho voglia,
ed i valori non sono male.

tene
06-09-2014, 18:55
Guarda sinceramente non vorrei dilungarmi troppo qua, però se vuoi aprire un topic in metodi di gestione, magari presentandoci la vasca é raccontandola si può capire qualcosa in più e valutare gli effetti che tu dici di avere

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

Ink
06-09-2014, 19:03
Marko, sei l'unico a quanto pare...:-)) qui non risulta a nessuno che il filtro biologico possa funzionare... io invece sono d'accordo con te.#36#

Tene, studi che dimostrino che sui cannolicchi non si possano creare zone anaerobiche?#24

http://reefkeeping.com/joomla/index.php/current-issue/article/126-tank-of-the-month
questa vasca ha due casse di cannolicchi siporax in sump... come mai non ha nitrati che gli devastino la vasca? Ah forse ho capito... è un miracolo inspiegabile, unico caso al mondo... in effetti i coralli in vasca non sono un granchè... ;-)

Luca

tene
06-09-2014, 19:07
Ink,
Tu come mai non hai un filtro biologico?
Le casse in sump secondo come sono studiate possono funzionare non si tratta di un filtro a flusso forzato e veloce.
Ricordi forse il metodo abra con la corallina jumbo , non aveva altri substrati importanti e funzionava alla grande ,anche senza andare a scomodare gli americani, io stesso ne avevo con il berlinese 4 sacchi in sump e funzionava , ma non era dentro ad un filtro


Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

tene
06-09-2014, 19:17
http://www.acquariofilia.biz/archive/index.php/t-240439.html
Questa è una discussione dove se ne parla , e io non partecipo quindi non sono di parte.

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

marko916
06-09-2014, 19:56
Marko, sei l'unico a quanto pare...:-)) qui non risulta a nessuno che il filtro biologico possa funzionare... io invece sono d'accordo con te.#36#

Tene, studi che dimostrino che sui cannolicchi non si possano creare zone anaerobiche?#24

http://reefkeeping.com/joomla/index.php/current-issue/article/126-tank-of-the-month
questa vasca ha due casse di cannolicchi siporax in sump... come mai non ha nitrati che gli devastino la vasca? Ah forse ho capito... è un miracolo inspiegabile, unico caso al mondo... in effetti i coralli in vasca non sono un granchè... ;-)

Luca

Ink, secondo me, giustamente, molti sono contrari,
perchè di cannolicchi buoni ce ne sono molto pochi, e quindi poi si generalizza.
Così come il dsb richiede un certo dipo di granulometria,
anche per i cannolicchi, vale lo stesso, occorrono specifici.
Provarli, in quell'acquario, dove il posto c'è costa poco, e ne vale la pena,
invece che impelagarsi in altri sistemi,
molto dispendiosi, e complicati.

Ink
06-09-2014, 20:12
Non me ne ero accorto... ora che me lo fai notare, mi accorgo che sono proprio tutti contrari perché hanno capito che i suoi cannolicchi non sono della marca giusta... ;-)
------------------------------------------------------------------------
Tene, e chi te lo ha ha detto che non ho un filtro biologico? Ho un reattore pieno di zeolite, per me fa tanto quanto i cannolicchi. In passato l'ho avuto pieno di corallina. Se ti interessa Alereef lo ha pieno di siporax. Io i nitrati li ho dovuto aggiungere per vederli nella mia vasca.

Se ora vuoi anche dirmi che un cilindro con flusso laminare 400 l/h pieno di cannolicchi non è un filtro biologico...

tene
06-09-2014, 21:02
Non me ne ero accorto... ora che me lo fai notare, mi accorgo che sono proprio tutti contrari perché hanno capito che i suoi cannolicchi non sono della marca giusta... ;-)
------------------------------------------------------------------------
Tene, e chi te lo ha ha detto che non ho un filtro biologico? Ho un reattore pieno di zeolite, per me fa tanto quanto i cannolicchi. In passato l'ho avuto pieno di corallina. Se ti interessa Alereef lo ha pieno di siporax. Io i nitrati li ho dovuto aggiungere per vederli nella mia vasca.

Se ora vuoi anche dirmi che un cilindro con flusso laminare 400 l/h pieno di cannolicchi non è un filtro biologico...
La prima non l'ho capita magari se me la spieghi.
Ti viene forse da pensare che un filtro caricato a zeolite o anche cannolicchi in una vasca come può essere la tua con molte rocce vive, ben avviata, gestita bene, da una persona come ho avuto modo di dirti già, è in grado di leggere ogni cambiamento possa dare un apporto di nitrati indifferente in quanto trasformati subito in azoto dal resto del sistema? credi che in una vaschetta di qualsiasi utente magari anche un pò sovrapopolata sia la stessa cosa?
Sono convinto che se metto il filtro pieno di cannolicchi non me ne accorgo nemmeno in quanto il dsb (doppio perché anche nel refugium) li trasformerà all'istante ma non credo mi porti nemmeno alcun beneficio e comunque no lo consiglierei.
La differenza tra quello che scrivo io e quello che scrivi tu sta nel fatto che io cerco di capire chi ho davanti e cervo nel mio piccolo di non fargli fare danni, tu spesso consigli cose senza considerare che magari davanti hai dei neofiti, e io ritengo certi consigli pericolosi.
Poi non capisco l'aria ironica delle tue risposte come se stessi facendo una battaglia contro di me.



Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

vikyqua
06-09-2014, 22:49
Ma che c...o centrano i cannolicchi con i siporax che ne sfruttano unicamente la forma? Sapete cosa sono e come funzionano? Sapete che differenza c'e' tra' una vasca di pesci con ornamenti sintetici ed una vasca con rocce vive e qualche invertebrato? Secondo me, tempo due post e si ritorna a parlare di biosfere, percolatori e letto fluido.

dr.jekyll
06-09-2014, 23:43
La cosa non è da sottovalutare...con i siporax si ha un filtro biologico capace di chiudere il ciclo dell'azoto. Non vedo cosa ci sia di azzardato nel utilizzarlo....

Certo si deve essere certi che il substrato che si sta usando consenti la proliferazione dei batteri anaerobi. Rispettata questa accortezza non vedo rischi.

vikyqua
07-09-2014, 09:43
Il fatto e' un altro,......
Di metodi di gestione ce ne sono tanti, tantissimi. Ce ne sono di semplici, di difficili, di economici, di costosi, di impegnativi, di semplici, di naturali e di artificiosi,....insomma, se mettiamo poi, la possibilita' di unire due o piu' metodi, la lista diventa davvero infinita.
Come dicevo in precedenza, e' giusta la logica semplice e rodata di Tene, cosi' come e' giusta la logica magari piu' "aperta" di ink.
La cosa importante e' unicamente quella di conoscere la chimica di un acquario, fissarsi un proprio obiettivo e portarlo avanti, studiandolo, conoscendolo, imparandolo,......e' l'unico modo per non imbattersi in insuccessi.
Se ad ogni nuova proposta, ogni uno di noi, decidesse di provare a cambiar tecnica, ci ritroveremo a rifare le vasche una volta all'anno. Tutto dipende da come si intende l'acquariofilia, cosa ci si aspetta e quanto si e' disposti a "cambiare".
Per me, l'unico buon consiglio che si puo' dare ad un neofita, e' quello di partire col piede gusto, proponendogli gestioni "semplici" e ben rodate.
Purtroppo, sempre piu' spesso, mi capita di leggere tread, dove chi si avvicina per la prima volta ad un marino, si vede consigliare metodi a moltiplicazione batterica, 18 ore di luce o macchingegni vari.

tene
07-09-2014, 11:00
Vikiqua ha centrato in pieno il punto.
Su dieci persone che cominciano con il marino almeno 6 vogliono cominciare subito, sovrapopolare e risparmiare .
A loro viene consigliato il metodo base.
Rocce 1k x 5 / 7 litri
Skimmer efficiente
Buon movimento
Buona luce
Niente sabbia ne filtri
E qualche positività di iniziare bene c'è.
Poi arriva il primo:
Rocce 1/10 sono già anche troppe c'è la buona tecnica.
50% risparmiato buono.
Il secondo :
hai buone rocce e il filtro che già hai del dolce, lo skimmer non serve così costoso, io ho il pinco pallino e la mia vasca va alla grande. 50% in meno
Idem per la sabbia e per la luce, visto che c'è chi ha avuto buoni risultati con 4 x24.
Adesso di questi dieci neofiti 2 faranno le cose basilari avranno qualche soddisfazione e magari tra due anni cambieranno la vasca con abbastanza esperienza per fare delle sperimentazioni.un paio smonteranno e ripartiranno da 0 , altri smonteranno afflitti, e altri ancora andranno a chiedere consigli altrove parlando di ap come di una manica di cialtroni.
Tornando al filtro in un berlinese che funziona, con il giusto quantitativo di rocce, adeguatamente popolato ed illuminato, ammesso e non sono convinto che non produca nitrati, quale vantaggio comporta se già il sistema mi azzera i nutrienti?
Secondo me nessuno.
I siporax vengono utilizzati come substrato colonizzabile da diverso tempo, prima ancora é stata usata la corallina, rocce sgretolate e con minor successo cannolicchi, ma sempre da gente con una certa esperienza e conoscenze.
Con questo io la chiudo qua, anche perché il titolare del topic faticherà capire tutta questa agitazione.




Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

marko916
07-09-2014, 11:26
E' deludente pero' il fatto che con tutte queste conoscenze si tende a dare la stessa soluzione a tuttti anche quando vengono Chiaramente richieste soluzioni contenute sia di spazio che di tempo che di portafogli. I siporax non mi risulta richiedano la laurea per utilizzarli. La sump sicuramente permette un filtraggio piu ampio ma con solo 1pesce non mi sembra il caso. Poi se ce' anche il desjardini come da profilo, andrebbe tolto comunque. Che senso ha una sump per un acquario dove comunque non possono stare grandi pesci come gli acanturidi.

Ink
07-09-2014, 11:32
Tene, IO penso sempre a chi ho davanti, alle sue possibilità e ai possibili risultati ottenibili, che non sono per tutti il top e questo ha sempre prevalso nei consigli che scrivo, chiunque esso sia. Tu e molti altri prendete una formula che nella maggioranza dei casi va bene e la applicate a tutti. Mi sembra sia palese in ogni messaggio. L'hai pure scritto tu, parlando di statistica.

I vostri consigli adeguare tutta la tecnica della vasca, oltre a richiedere soldi, portano un cambiamento radicale del funzionamento della vasca, che richiederà mesi per ottenere un nuovo adattamento, tanto più che non verranno effettuati dall'oggi al domani. All'atto pratico, ci vorranno dei mesi tra togliere filtri, sabbia, cambiare skimmer, cambiare luci e tutto il resto. Fra 6 mesi la vasca sarà ancora uno schifo. Questo è come immagino che andrà.

Al contrario, il mio progetto di togliere un pesce, dare poco cibo, fare cambi d'acqua e aumentare la luce e possibilmente di aumentarne la potenza, richiederà molto meno tempo e garantirà risultati in termine di salute della vasca. Non arriverà a SPS ultra-color, ma avrà coralli che campano, con poca spesa, meno impegno e con molta più soddisfazione. Dopo, facendo esperienza, ci sarà tempo, soldi e voglia di migliorare la tecnica ed i risultati.

Non sto facendo nessuna crociata personale, voglio che chi riceve aiuto lo ottenga e sia soddisfatto della sua vasca, senza dover arrivare a smontare perdendo un sacco di soldi.

RIbadisco, io penso sempre a chi sto consigliando e ritaglio il consiglio in base alle possibilità e le intenzioni che leggo dai suoi messaggi. Se lo fate anche tutti voi, abbiamo tutti la coscienza a posto e sarà l'utente in difficoltà a dover decidere chi seguire.

Per il resto, se volete parlare di batteri, microbiologia applicata alla vasca e gestione dei nutrienti ha senso farlo in un topic specifico, senza paraocchi, da parte di nessuno.

Luca

vikyqua
07-09-2014, 13:21
-41Ink, il tuo problema e' che con quell'avatar NON SEI CREDIBILE......

ialao
07-09-2014, 13:39
......e qui viqua ti do pienamente ragione.sarebbe molto piu' credibile se mettesse una panoramica di quell'avatar.pensa che crescite......un saluto.