PDA

Visualizza la versione completa : decalcificazione biogena


lyla
13-06-2006, 04:05
ciao a tutti,in un altro topic era stato "diagnosticato" nel mio acquario un fenomeno di decalcificazione biogena.... che mi porta ad avere un crollo nel kh(l'acqua dei cambi ha kh 5-6,in vasca ho dopo un paio di giorni dal cambio ho kh 1)... -28d#
i dati della vasca sono:
74 lt avviato da 2 anni,fondo sabbioso,un legno di torbiera vecchio di 2 anni
filtro esterno pratiko 100 con spugne e cannolicchi e chiaramente senza torba
valori:ph 6,kh 1,gh 4,cond 260 ms,no2 0,no3 6,temp 26°
non ho più un impianto di co2
piante:2 echinodorus barthii
2 vallisneria
1 nuphar japonica
1 anubias molto nana
tanta lemna
ospiti:5 neon,6 cory,coppia di apistogramma hongsloi,caridinie

io vorrei sapere come posso alzare di nuovo il kh in vasca....devo togliere le piante?aggiungere una pietra calcarea?aggiungere sali all'acqua di osmosi in modo da fare cambi con un gh normale e un kh decisamente più alto?vorrei fare qualcosa che risolvesse realmente la situazione,i pesci stanno bene,i valori sono limite,ma adatti a loro....però questa situazione in vasca non mi rende molto tranquilla....

grazie


ciao :-))

orfeosoldati
13-06-2006, 07:36
non volendo rimettere la CO2 io metterei una pietra calcarea sul fondo e dopo 5 o 6 giorni, coi nuovi test, trarrei ulteriori conclusioni

TuKo
13-06-2006, 13:49
uhmm su questo topic credo che ci sarà da imparare!! #24 #24 praticamente hai il fenomeno inverso di chi si trova materiale calcareo in vasca,per logica quindi(come giustamente dice il buon orfeo) dovresti mettere questo tipo di materiale, pero nn credo che poi la cosa sia gestibile,forse il discorso sali sarebbe più opportuno,logicamente io la co2 la eviterei finchè nn trovi una soluzione stabile al problema.
Ma sta decalcificazione biologica da cosa deriva esattamente???lyla ovviamente tu sei esclusa dalle risposte ;-) ,anche perchè se lo sapevi penso che già avresti risolto eliminando la causa che la scatena.

lyla
13-06-2006, 14:20
di solito la decalcificazione biogena deriva dall'azione delle piante che scindono i carbonati in vasca,in mancanza di co2,e così abbassano il kh....però io non ho certamente una foresta di piante,è questa la cosa che non mi torna....le piante non dovrebbero essere tantissime per abbassare così tanto il kh?
oppure è la malefica lemna a crescita rapidissima che si ciuccia il kh?magari eliminando lei risolvo.... #24 #24
perchè ora che ci penso anche nella vasca tanganika ho riscontrato un lieve abbassarsi del kh(da 15 a 11),e in vasca l'unica pianta presente è la lemna.....

mah....aspettiamo gli esperti di chimica acquariofila,anche perchè io ho chiesto lumi a mio padre(che di professione fà il chimico)ma non mi ha saputo aiutare... #07 #07 #07

TuKo
13-06-2006, 14:55
oppure è la malefica lemna a crescita rapidissima che si ciuccia il kh?magari eliminando lei risolvo....
perchè ora che ci penso anche nella vasca tanganika ho riscontrato un lieve abbassarsi del kh(da 15 a 11),e in vasca l'unica pianta presente è la lemna.....

e sei a due indizi!! a tre di dice sia una prova ;-) ;-) cmq se la decalcificazione è imputabile alle piante il loro nu ero è sicuramente importante ma anche il grado di carenza della pianta stessa è un fattore molto importante è forse quest'ultimo è anche in funzione della loro tipologia.Espertoni ndo stateeeee???????

esox
13-06-2006, 15:02
oltre al discorso piante, contribuisce anche la flora batterica in maniera deteminante, specialmente in acquari "vecchi", con molti fanghi....
l'immettere una pietra calcarea non è consigliabile, perchè non avresti controllo sull'eventuale aumento...
meglio, una volta eliminata ad es. la lemna, dare una severa sifonata, anche sotto i cannolicchi, ed eventualmente reintegrare di volta in volta con un prodotto specifico (sali kh)

lyla
13-06-2006, 15:07
quindi per prima cosa elimino la lemna(....sarà proprio una cosina da nulla... #06 #06 )....poi elimino un pò di fanghi dal filtro......
e poi se questo maledetto kh non si decide a salire butto in vasca 1 kg di bicarbonato #18 #18 #18 #18 #18 #18 #18

bacarospo
13-06-2006, 15:09
oppure è la malefica lemna a crescita rapidissima che si ciuccia il kh?


Non credo. La CO2 la prende dall'aria.
Cmq anche secondo me hai troppe poche piante per avere un fenomeno cosi consistente.
Ma la "polverina" la vedi?

Anche io sono dell'avviso di Esox per quanto riguarda il metabolismo del filtro.
Perché non usi la torba?

lyla
13-06-2006, 15:15
non c'è traccia di polverina....

la torba non l'ho mai usata in questa vasca....all'inizio avevo un acqua leggermente alcalina ph 7.2 e kh 10,poi ho abbassato il kh con acqua di osmosi e con l'impianto do co2 sono arrivata ai valori che volevo,che mi pare fossero ph 6.8,kh 6....
poi rimisurando i valori dopo un pò mi sono accorta di avere il ph a 6 e il kh a 1....

Kanva
13-06-2006, 15:22
mi sa che con la torba il ph gli va a 4 e il kh a 0
#17

TuKo
13-06-2006, 15:52
oltre al discorso piante, contribuisce anche la flora batterica in maniera deteminante, specialmente in acquari "vecchi", con molti fanghi....

lo sapevo che c'era da imparare ;-) ;-) #22 #22

Mkel77
13-06-2006, 16:01
secondo me la torba non aiuterebbe, anzi peggiorerebbe la situazione perchè con il kh ad 1, rischierebbe forti sbalzi di Ph...........


penso piuttosto alla lemna, che essendo una pianta a crescita rapidissima favorisca il fenomeno della decalcificazione.........quella dei fanghi non la sapevo ancora, non si finisce mai di imparare.............

bacarospo
13-06-2006, 20:08
secondo me la torba non aiuterebbe


Nel caso specifico non le penso neanche io. La mia era una domanda generale.
Cmq la torba, anche con KH a 0, il pH lo stabilizza, a valori acidi, ma lo stabilizza.


rapidissima favorisca il fenomeno della decalcificazione


Ma se la CO2 la prende dall'aria come fa a decalcificare i carbonati in soluzione?

Mkel77
13-06-2006, 20:21
assorbe dall'aria tutta la CO2 di cui ha bisogno?

Gli stomi anche se in minor numero, sono presenti nella parte della foglia a contatto con l'acqua.............

poi ovviamente è solo una supposizione...........

mmicciox
13-06-2006, 21:14
Le piante che contribuiscono alla decalcificazione biogena sono in genere elodea e altre piante che vivono in ambienti nordamericani e simili, inoltre vedresti sulle piante i residui calcarei (tipo il calcare sui vetri), penso sia + probabile la tesi di esox

lyla
13-06-2006, 22:48
quindi posso lasciare lì la lemna?e mi limito a togliere un pò di fanghi dal filtro e vediamo come và?

Wildman
14-06-2006, 02:13
A dir la verità tra le tue piante quella che sicuramente attua una decalcificazione biogena è la Vallisneria.
Quanta ne hai?

mmicciox
14-06-2006, 06:20
quoto la valisneria, anche se per un simile fenomeno dovresti <averne un atonnellata

lyla
14-06-2006, 09:01
questa è l'immagine più recente della vasca,nel frattempo sono cresciute solo un pò le echinodorus.....

esox
14-06-2006, 13:57
:-D :-D :-D non direi "poche piante"....magari in numero, ma in "peso"....

lyla
14-06-2006, 17:37
in effetti.....però ce ne sono davvero poche rispetto a prima...perciò mi sembra praticamente vuoto....anche se proprio vuoto non è!!! :-D :-D :-D

Wildman
14-06-2006, 21:36
Io cmq penso sia il filtro e non le piante.

spugna84
16-06-2006, 19:45
-28d#