Entra

Visualizza la versione completa : Cianobatteri aumentare o ridurre la luce? ?


fracarl
31-08-2014, 23:42
Ragazzi scusate sto combattendo con i ciano ormai da un anno.. mi è stato consigliato di cambiare la plafo (attualmente una 4x24w t5 su 85 litri) per migliorare l ossidazione.. leggendo in giro ho scoperto che per i ciano conviene diminuire il foto periodo per cui l'ho ridotto a 7 ore (ormai un anno fa)..
Stavo pensando e se provassi ad aumentare il numero di ore di luce prima di cambiare plafo??non aumenterebbe l'ossidazione?

tene
01-09-2014, 00:05
Porta le ore di luce ad almeno 10 , per i ciano batteri dobbiamo trovare la causa i mezzo all'infinità che possono esserci.
La luce di solito è l'ultima è non si risolve modificando il fotoperiodo.
Descrivi la vasca, la tecnica, conduzione ed abitanti, valori possibilmente precisi e fatti con buoni test

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

fracarl
01-09-2014, 00:23
Porta le ore di luce ad almeno 10 , per i ciano batteri dobbiamo trovare la causa i mezzo all'infinità che possono esserci.
La luce di solito è l'ultima è non si risolve modificando il fotoperiodo.
Descrivi la vasca, la tecnica, conduzione ed abitanti, valori possibilmente precisi e fatti con buoni test

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
Vasca 60x40x40 circa 85 lt netti 13kg di rocce vive schiumatoio deltec mce 300 plafoniera 4x24
In vasca ci sono due pagliacci abbastanza piccoli tre sarco un euphylia abbastanza grande e altre talee di sps (due foliose una montipora stellata una acropora valida un'altra di cui non ricordo il nome una pocillopora e due seriatopore)
Integro ogmi giorno con a+b circa 5ml e solitamente aggiungo il coral builder per aumentare il kh che diminuisce facilmente
Per i test al momento mi sono scaduti sto aspettando quelli nuovi però no2no3 e po4sono sempre stati a 0 nonostante i ciano
------------------------------------------------------------------------
Ah dimenticavo per il movimento ho due nanokoralia da 1600 accese contemporaneamente!

tene
01-09-2014, 06:54
La vasca come allestimento è a posto, servono i test buoni e con decimali ,no sera o simili e foto.
a+b per mantenere la triade o alimenti?

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

ialao
01-09-2014, 08:22
oltre a quanto suggerito da tene,le korallianano 1600 sono assolutamente insufficienti per la tua vasca.i 1600 lt ora sono nominali e non veritieri.io nella mia vasca con le tue stesse misure ho una wp10 e una rw4 in else entrambe.pensa seriamente a cambiare le pompe smuovendo bene la superficie,aumenta a 10 ore il fotoperiodo,emantieni il kh a8.un saluto.

fracarl
01-09-2014, 09:48
La vasca come allestimento è a posto, servono i test buoni e con decimali ,no sera o simili e foto.
a+b per mantenere la triade o alimenti?

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
A e b sono per la triade sono quelli della brightwell! Non alimento nulla se non i due pagliacci (che sono a dieta da un pezzo)
I test che avevo erano tutti salifert!
------------------------------------------------------------------------
oltre a quanto suggerito da tene,le korallianano 1600 sono assolutamente insufficienti per la tua vasca.i 1600 lt ora sono nominali e non veritieri.io nella mia vasca con le tue stesse misure ho una wp10 e una rw4 in else entrambe.pensa seriamente a cambiare le pompe smuovendo bene la superficie,aumenta a 10 ore il fotoperiodo,emantieni il kh a8.un saluto.
Si stavo pensando di sostituire una della due koralia con la jebao wp10..credi che sia sufficiente?anche se sinceramente crea abbastanza corrente aaumentwndola ho apura di infastidire i coralli

ialao
01-09-2014, 12:16
ciao fracarl,perdurando i ciano ,un anno e' tanto,e avendo tu una vasca ben equipaggiata e correttamente popolata,l'opzione pompe personalmente la prenderei in seria considerazione.ho provato le nanokorallia come molti credo e al di la di un estetica gradevole ,per certi litraggi,tipo il tuo,i pregi si fermano qui.poi sai tutto e' relativo e questo e' il mio parere stop ,ma essendo il poco movimento ,una delle cause principali e vedendo cosa adoperi,un tentativo lo farei.se devi scegliere,valuta l'opzione rw,flusso piu' largo medesima estetica e ingombri poco piu' delle wp.altrimenti tunze o hidor fisse come portata e decisamente piu' ingombranti,ma valide.un saluto.

dr.jekyll
01-09-2014, 14:41
Come già detto aumenta il movimento....aspira i ciano giornalmente.

I neon sono buoni? se non risolvi aumentando il movimento potresti pensare ad un oxydator

hai sabbia sul fondo?

fracarl
01-09-2014, 15:23
Si i neon hanno circa 4 mesi sono ati (tre bianchi e uno blu) e sabbia non ne ho..oer aspirarli cosa mi consigliate? Avevo un aspirarifiuti che si è rotto ma non faceva granché faticavo un sacco per aspirarli..

dr.jekyll
01-09-2014, 18:46
Si i neon hanno circa 4 mesi sono ati (tre bianchi e uno blu) e sabbia non ne ho..oer aspirarli cosa mi consigliate? Avevo un aspirarifiuti che si è rotto ma non faceva granché faticavo un sacco per aspirarli..
un semplice tubo e aspiri

fracarl
01-09-2014, 18:52
Si i neon hanno circa 4 mesi sono ati (tre bianchi e uno blu) e sabbia non ne ho..oer aspirarli cosa mi consigliate? Avevo un aspirarifiuti che si è rotto ma non faceva granché faticavo un sacco per aspirarli..
un semplice tubo e aspiri
Ma il tubo collegato a una pompa??

dr.jekyll
01-09-2014, 18:53
Si i neon hanno circa 4 mesi sono ati (tre bianchi e uno blu) e sabbia non ne ho..oer aspirarli cosa mi consigliate? Avevo un aspirarifiuti che si è rotto ma non faceva granché faticavo un sacco per aspirarli..
un semplice tubo e aspiri
Ma il tubo collegato a una pompa??
No, aspiri con la bocca e poi l'acqua continua ad uscire da sola

fracarl
01-09-2014, 18:55
Il problema è che mi fa un po' schifo [emoji51]

dr.jekyll
01-09-2014, 19:00
Il problema è che mi fa un po' schifo [emoji51]
Allora potresti usare una cosa del genere http://www.aquariumline.com/catalog/gravel-vacuum-cleaner-aspirarifiuti-sistema-daspirazione-lunghezza-totale-190cm-p-5451.html


ma da quanto ho capito ne avevi già una

tene
01-09-2014, 19:08
aspirare i ciano non serve praticamente a niente ,hanno una facilita di propagazione impressionante,tutte le soluzioni fin qui suggerite sono buone ma vane se non si hanno i risultati dei test,potrebbe essere benissimo uno scompenso tra po4 e no3 quindi tutto il resto sarebbe inutile

dr.jekyll
01-09-2014, 19:49
aspirare i ciano non serve praticamente a niente ,hanno una facilita di propagazione impressionante,tutte le soluzioni fin qui suggerite sono buone ma vane se non si hanno i risultati dei test,potrebbe essere benissimo uno scompenso tra po4 e no3 quindi tutto il resto sarebbe inutile

per come la vedo io, tenere la vasca pulita potrebbe aiutare a risolvere il problema

tene
01-09-2014, 21:01
Dr , Jekill hai mai provato ad aspirare i ciano durante una infestazione vera?
La mattina dopo ne hai più di prima , quindi nessuna vasca pulita.
Poi per carità può farlo ma è assolutamente inutile, bisogna capire la causa è poi agire su quella , imho

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

SirNino
01-09-2014, 21:56
Dr , Jekill hai mai provato ad aspirare i ciano durante una infestazione vera?
La mattina dopo ne hai più di prima , quindi nessuna vasca pulita.
Poi per carità può farlo ma è assolutamente inutile, bisogna capire la causa è poi agire su quella , imho

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
Perfettamente daccordo!!
È da mesi che anche io lotto coi ciano, aspiro aspiro e tornano puntualmente!
Ho aggiunto pompe, cambiato l'illuminazione, spostato e lasciato fermo, ma da quando sto lavorando sulla chimica ho notato un enorme rallentamento nella formazione (quindi credo si tratti solo di trovare la misura giusta).

dr.jekyll
01-09-2014, 22:15
Ragazzi ma non ho mai detto che aspirare è una soluzione...Una volta individuato il problema e adottate le dovute contromisure, aspirare aiuta.

tene
01-09-2014, 22:27
Io trovata la quadra mi sono visto sparire i ciano dalla sera alla mattina, senza avere nemmeno il tempo di aspirare. Sono batteri, se li aspiri, filtri e ributti l'acqua dentro li reimmetti, se aspiri butti l'acqua e quindi fai cambi li alimenti.
Quindi sinceramente vedo difficilmente l'utilità di questa operazione, e te lo giuro c'ho provato pure io.

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

dr.jekyll
01-09-2014, 23:07
Io trovata la quadra mi sono visto sparire i ciano dalla sera alla mattina, senza avere nemmeno il tempo di aspirare. Sono batteri, se li aspiri, filtri e ributti l'acqua dentro li reimmetti, se aspiri butti l'acqua e quindi fai cambi li alimenti.
Quindi sinceramente vedo difficilmente l'utilità di questa operazione, e te lo giuro c'ho provato pure io.

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

mi sembra abbastanza logica come cosa...grazie per il chiarimento ;-)

fracarl
03-09-2014, 22:03
aspirare i ciano non serve praticamente a niente ,hanno una facilita di propagazione impressionante,tutte le soluzioni fin qui suggerite sono buone ma vane se non si hanno i risultati dei test,potrebbe essere benissimo uno scompenso tra po4 e no3 quindi tutto il resto sarebbe inutile

Scusate l'assenza ma ero certo di aver pubblicato un commento ma a quanto pare non l'aveva caricato..come test i salifert vanni bene?? (Vorrei evitare test super costosi da 40 euro l'uno)

Inviato dal mio GT-I8190 utilizzando Tapatalk

tene
03-09-2014, 22:07
Per no3 e po4 non sono sicuramente i migliori, ma c'è di peggio

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

fracarl
03-09-2014, 22:15
E qualcosa di valido cosa può essere?

Inviato dal mio GT-I8190 utilizzando Tapatalk

tene
03-09-2014, 22:19
Elos

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

Ink
04-09-2014, 16:29
Per NO3 secondo me è il migliore. Per PO4 non si può tenere in considerazione.

IMO hai uno squilibrio tra azoto e fosforo e un'instabilità batterica.
Al tuo posto farei:
- cambi d'acqua regolari e minimali (5% settimana con acqua di osmosi pura e sale di cui ci si può fidare)
- cibo secco ai pesci, che potresti incrementare
- non toccare la luce
- somministrare nitrato di sodio in minima quantità (0,1ppm/d)
- non somministrare nessun altro prodotto o alimento, nessuno, fino a quando tutto si sistema.

Luca

fracarl
04-09-2014, 19:02
Per NO3 secondo me è il migliore. Per PO4 non si può tenere in considerazione.

IMO hai uno squilibrio tra azoto e fosforo e un'instabilità batterica.
Al tuo posto farei:
- cambi d'acqua regolari e minimali (5% settimana con acqua di osmosi pura e sale di cui ci si può fidare)
- cibo secco ai pesci, che potresti incrementare
- non toccare la luce
- somministrare nitrato di sodio in minima quantità (0,1ppm/d)
- non somministrare nessun altro prodotto o alimento, nessuno, fino a quando tutto si sistema.

Luca
Grazie per i suggerimenti! Al momento ho sospeso i cambi perché devo sostituire i filtri dell'impianto.. per il cibo ai pesci avevo ridotto sensibilmente la quantità pensando che avrebbe aumentato i ciano e ho iniziato a schiumare bagnato..

Per quanto riguarda il nitrato non ha effetti collaterali? E quanto ne dovrei dosare in 85 l netti?

Per le integrazioni non posso usare neanche l a+b? Come faccio con la triade??

tene
04-09-2014, 19:10
Sì la triade mantienila stabile, quoto Ink, anche se prima di fare somministrazioni vorrei avere i risultati dei test

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

fracarl
06-09-2014, 16:26
Sì la triade mantienila stabile, quoto Ink, anche se prima di fare somministrazioni vorrei avere i risultati dei test

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
Si per i test aspetto che arrivino anche se ho preso tutti salifert perché sinceramente non ce la facevo a comprare gli elos [emoji26] ma secondo voi il polyox può tornare utile? Ho letto che alcuni lo hanno usato con successo

tene
06-09-2014, 16:42
Il polyox può essere utile in casi di redox basso e quindi scarsa ossidazione, ma in altri casi come ad esempio scompensi nei nutrienti è completamente inutile.
Non dare e fare niente finché non hai fatto i test.

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

fracarl
06-09-2014, 16:56
Il polyox può essere utile in casi di redox basso e quindi scarsa ossidazione, ma in altri casi come ad esempio scompensi nei nutrienti è completamente inutile.
Non dare e fare niente finché non hai fatto i test.

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

No no lo so seguo i vostri consigli alla lettera! Era solo perché se poteva esser utile lo facevo inserire già in questo ordine se non è ancora partito

Inviato dal mio GT-I8190 utilizzando Tapatalk

tene
06-09-2014, 16:58
Non sai se può essere utile o meno , lo lascerei come tutti i prodotti come estrema Razio

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

forti
07-09-2014, 01:04
Non so se puo' esserti d'aiuto, per oltre 6 mesi le ho provate tutte: aumentando e diminuendo il fotoperiodo, variando lo spettro, variando la direzione e la portata delle pompe ecc. ecc. . I ciano si adattano a tutto. Ho sospeso i cambi e la somministrazione di oligo. Non ho piu' nutrito i coralli . Ho introdotto anche un Oxidator. Ho provato anche ad aumentare l'immissione di O3. R.R. 0,5/0,03. Nulla di fatto. Alla fine, copiando un'idea di Giuseppe C, ho introdotto un piccolo e vecchio schiumatoio della new jet nel quale immetto O2 , una bolla ogni 10 secondi ed ho risolto. Allo schiumatoio ho rimosso il bicchiere di raccolta sostituendolo con un tappo in maniera tale da evitare la dispersione rapida dall'alto dell'ossigeno. La concentrazione di O2 e' di 7mg/l. A tutt'oggi ho ripreso a nutrire i coralli con AA ed i ciano non sono ricomparsi.

fracarl
07-09-2014, 10:10
Non so se puo' esserti d'aiuto, per oltre 6 mesi le ho provate tutte: aumentando e diminuendo il fotoperiodo, variando lo spettro, variando la direzione e la portata delle pompe ecc. ecc. . I ciano si adattano a tutto. Ho sospeso i cambi e la somministrazione di oligo. Non ho piu' nutrito i coralli . Ho introdotto anche un Oxidator. Ho provato anche ad aumentare l'immissione di O3. R.R. 0,5/0,03. Nulla di fatto. Alla fine, copiando un'idea di Giuseppe C, ho introdotto un piccolo e vecchio schiumatoio della new jet nel quale immetto O2 , una bolla ogni 10 secondi ed ho risolto. Allo schiumatoio ho rimosso il bicchiere di raccolta sostituendolo con un tappo in maniera tale da evitare la dispersione rapida dall'alto dell'ossigeno. La concentrazione di O2 e' di 7mg/l. A tutt'oggi ho ripreso a nutrire i coralli con AA ed i ciano non sono ricomparsi.

Mamma mia che casino non pensavo fosse così complicato... ma come fai ad immettere ossigeno nello schiumatoio con una bolla ogni dieci secondi?

Inviato dal mio GT-I8190 utilizzando Tapatalk

forti
07-09-2014, 12:15
E' un vecchio modello, avra' forse un 20a di anni e non credo sia piu' in commercio: aspira l'aria da un beccuccio posto sulla girante della pompa. Collego al beccuccio la bombola di O2 con un contabolle. Il concetto che volevo trasmettere e' quello che innalzare la concentrazione di O2 puo' essere la mossa vincente.

ialao
07-09-2014, 12:19
E' un vecchio modello, avra' forse un 20a di anni e non credo sia piu' in commercio: aspira l'aria da un beccuccio posto sulla girante della pompa. Collego al beccuccio la bombola di O2 con un contabolle. Il concetto che volevo trasmettere e' quello che innalzare la concentrazione di O2 puo' essere la mossa vincente.

quoto.il contenuto di ossigeno e' veramente il punto critico di ogni reefacquario. un saluto.#70

fracarl
07-09-2014, 12:57
Quindi un lavoro simile lo può fare un oxidator o no?

tene
07-09-2014, 13:07
La poca ossigenazione è spesso la causa principale ma non sempre.
Prova con un oxidator che puoi anche produrti.
Io non ho mai risolto così, mentre ho risolto bilanciato il rapporto redfield, ma essendo le cause molte e variabili ciò che funziona ad un può non funzionare ad altri.

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

ialao
07-09-2014, 13:57
fracarl,conosco ,ma non ho mai usato un oxidator,quindi non mi esprimo.prova ad andare per gradi,e individua quello che l'attuale gestione esprime.la cosa che nella tua vasca e' assolutamente sottodimensionata sono le pompe credimi.prova ,cambiane almeno una,se fossi vicino te la presterei io,mettila sul lato corto al centro posizionata piuttosto alta,e puntata verso la superficie in modo che il flusso investa completamente la stessa ,quasi a gorgogliare,una tunze da 1800,o una koralli3200 vanno bene.capisco che esteticamente siano le meno adatte ma sono reperibili a poco anche usate.ovvio che la vasca subira' uno stavlgimento magari inizialmente i coralli staranno chiusi,i sedimenti si alzeranno e ti chiederai chi me l'ha fatto fare.abbi pazienza e non aspettarti risultati nell'immediato ,i ciano vengono in fretta e se ne vanno con molta lentezza.evita qualsiasi integrazione ,ciba il giusto i pesci e stop.dammi retta in ogni caso le pompette che stai usando sono sottodimensionate alla grande,e se il cambio non dovesse dare i risultati sperati in ogni caso sarebbero un arricchimento alla tecnica ,molto piu' idonea per una vasca di 100lt.un saluto.

fracarl
07-09-2014, 20:33
Proverò ad ordinare una wp10 in molti me l'avevano consigliata è econimica ed è anche abbastanza piccolina!

Inviato dal mio GT-I8190 utilizzando Tapatalk

bibbi
07-09-2014, 21:20
valuta anche il chemiclean funziona...

tene
07-09-2014, 21:30
valuta anche il chemiclean funziona...

Sempre se si eliminano anche le cause, altrimenti finito l'effetto tornano [emoji6]

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

fracarl
08-09-2014, 09:54
La poca ossigenazione è spesso la causa principale ma non sempre.
Prova con un oxidator che puoi anche produrti.
Io non ho mai risolto così, mentre ho risolto bilanciato il rapporto redfield, ma essendo le cause molte e variabili ciò che funziona ad un può non funzionare ad altri.

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
Come faccio a produrmi un oxidator?? Per il chemiclean la tentazione è sempre forte però vorrei evitare di buttare antibiotico in vasca....

dr.jekyll
08-09-2014, 10:44
La poca ossigenazione è spesso la causa principale ma non sempre.
Prova con un oxidator che puoi anche produrti.
Io non ho mai risolto così, mentre ho risolto bilanciato il rapporto redfield, ma essendo le cause molte e variabili ciò che funziona ad un può non funzionare ad altri.

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
Come faccio a produrmi un oxidator?? Per il chemiclean la tentazione è sempre forte però vorrei evitare di buttare antibiotico in vasca....
basta fare una ricerca sul forum e trovi come costruirlo

Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk

fracarl
13-09-2014, 16:44
Sì la triade mantienila stabile, quoto Ink, anche se prima di fare somministrazioni vorrei avere i risultati dei test

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
Ragazzi finalmente sono arrivati i test! Sia nitrati che fosfati sembrano essere a 0 spaccato...

fracarl
17-09-2014, 19:11
tene Ink nessun consiglio su cosa fare?

Inviato dal mio GT-I8190 utilizzando Tapatalk

tene
17-09-2014, 20:08
Ciao scusa ma mi era passato.il post, hai fatto bene a richiamare l'attenzione, a questo punto proverei a dosare nitrato di sodio abbinato a fonti di carbonio che alimentano i batteri che lo trasformano in azoto, ribilanciando il rapporto redfield i ciano batteri potrebbero miracolosamente sparire

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

fracarl
17-09-2014, 20:39
Ciao scusa ma mi era passato.il post, hai fatto bene a richiamare l'attenzione, a questo punto proverei a dosare nitrato di sodio abbinato a fonti di carbonio che alimentano i batteri che lo trasformano in azoto, ribilanciando il rapporto redfield i ciano batteri potrebbero miracolosamente sparire

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

Figurati non ti preoccupare ;) in che dosi devo somministrare il nitrato e il carbonio? E il carbonio come lo somministro?zucchero? Doso anche una fiala di batteri?

tene
17-09-2014, 21:36
Io utilizzo fruttosio, più blando e per questo.piu gestibile dell'acido glaciale artico.
Qua trovi. Le info per il nitrato di sodio, mi raccomando non esagerare , aumentando le dosi non di dimezzano i tempi
http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=462431.
Non dosare contemporanea é mente batteri altrimenti vai in boom batterico

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

Ink
18-09-2014, 18:21
Facciamo una prova più fisiologica prima... alza la plafo di 15cm e somministra aminoacidi regolarmente. Tra 15 giorni ci aggiorniamo. Se noti differenza prima, fai sapere. Io comincerei così.

Luca

tene
18-09-2014, 18:37
Facciamo una prova più fisiologica prima... alza la plafo di 15cm e somministra aminoacidi regolarmente. Tra 15 giorni ci aggiorniamo. Se noti differenza prima, fai sapere. Io comincerei così.

Luca

Io con gli aminoacidi e ciano ho sempre notato un aumento di questi, mentre con NO3 e carbonio spariti in 24 ore.

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

Ink
18-09-2014, 20:23
ok per NaNO3, ma non metterei carbonio.

tene
18-09-2014, 20:34
Per non abbattere anche po4 immagino , però se già alza la plafo dovrebbe avere una minor ossidoriduzione, deve stare attento a non passare dai ciano alle alghe, per questo io doserei carbonio con il nitrato per avere in vasca azoto e non no3 in maniera immediata


Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

fracarl
18-09-2014, 23:07
Ragazzi scusate sono un po confuso..devo dosare nitrato di sodio e alzare la plafo? Niente carbonio e noente amminoacidi? Comunque se può essere utile come notizia ho anche qualche rametto di alghe verdi

Inviato dal mio GT-I8190 utilizzando Tapatalk

tene
19-09-2014, 12:36
Fai una cosa, una giusta via di mezzo, alza un pò la plafo, dosa nitrato e non carbonio e monitorizza, se salgono i nitrati oltre alla quasi impercettibile variazione del test dosi carbonio.
Tieni conto che ideale sarebbe po4 0,01/0,03 no3 0,1 /0,5 circa

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

Ink
19-09-2014, 16:33
no carbonio per me perché destabilizza troppo la flora batterica, specie in una situazione già non ottimale. Farei come ha detto Tene nel precedente messaggio.

Luca

fracarl
20-09-2014, 23:55
Ok grazie per i consigli! Intanto vi carico delle foto della vasca magari notate qualche indicazione in più dai coralli..http://img.tapatalk.com/d/14/09/21/pu7u2u7a.jpg
http://img.tapatalk.com/d/14/09/21/qe3ytygu.jpg
http://img.tapatalk.com/d/14/09/21/3ypeze8a.jpg

Inviato dal mio GT-I8190 utilizzando Tapatalk

fracarl
14-10-2014, 15:48
tene Ink per caso avete dato un'occhiata alla foto? Intanto son riuscito a trovare questo benedetto sodio nitrato e mi sono anche costruito un oxydator! Con che dosi inizio?? L'unica cosa che è cambiata è che l acropora piccolina in primo piano è diventata molto più chiara e ha iniziato a tirare alla base..altra cosa che noto è che mi si forma sempre un sacco di sedimento...è normale??

Inviato dal mio GT-I8190 utilizzando Tapatalk

tene
14-10-2014, 19:55
I coralli sono chiari effettivamente ,per la dose di nitrato ,10 grammi in 1/2 lt di osmosi poi dosi 1 ml per 100 lt .

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk