PDA

Visualizza la versione completa : Foglie di quercia


Puntina
31-08-2014, 16:47
Ciao a tutti! Spesso ho letto delle proprietà acidificatore (e non solo) delle foglie di quercia, catappa, eccetera; vorrei inserire qualche foglia di quercia nel mio caridinaio e nella vasca dei betta (l'acqua del mio acquedotto ha PH8 e lo voglio abbassare a 7,5/7). Ora vi chiedo che procedura devo seguire per inserire queste foglie senza creare alcun tipo di danno? le foglie me le sono già procurate e le ho già lavate sotto l'acqua, ora le devo essiccare, ma come? Mi basta lasciarle al sole o devo essiccarle in qualche altro modo?

plays
01-09-2014, 01:25
non vanno essiccate, vanno raccolte secche. Sul ph hanno effetto a seconda della quantità inserita o del kh

Puntina
01-09-2014, 01:55
Allora le ho raccolte per niente? Dovrò attendere un paio di mesi per raccoglierle nuovamente...una volta raccolte secche come devo procedere?

ALEX007
01-09-2014, 10:19
E si...le foglie vanno raccolte ben secche,il periodo migliore è l'autunno in quanto le foglie appena cadute non restano per troppo tempo a contatto con le piogge,il terreno e l'umidità.Una volta raccolte in un luogo sicuro (lontano il più possibile dalle strade)si conservano per parecchio tempo e ne sciacqui di volta in volta una piccola quantità sotto il rubinetto ;-) Se hai necessità di farle affondare subito le fai bollire per un paio di minuti,altrimenti impiegheranno 2-3 giorni per inzupparsi d'acqua.Tieni conto però che hanno un debole potere acidificante e se introdotte in piccole quantità non riescono a modificare sensibilmente i valori dell'acqua venendo consumate con facilità dalle caridine.Se vuoi acidificare l'acqua ti conviene fare una leaf litter ed introdurre della torba nel filtro oppure utilizzare degli estratti di torba/foglie nell'acqua dei cambi.Conosci i valori di KH/GH/conducibilità?

Emiliano98
01-09-2014, 10:35
Quindi se uno trova dei rami di quercia con delle foglie (il tutto secco ovviamente) attaccate bisognerebbe staccarle?

ALEX007
01-09-2014, 10:51
Se il ramo si è spezzato in estate la pianta non ha avuto modo di riassorbire le varie sostanze dalle foglie ancora verdi per cui è meglio evitare.In rete poi si legge spesso che dalle foglie viene riassorbita anche la clorofilla ma da quel che mi risulta la clorofilla è un composto parecchio instabile che si degrada rapidamente e per questo le piante la sintetizzano di continuo fino all'autunno,poi con il calar delle temperature e dell'intensità/durata della luce solare la sintesi di clorofilla si riduce man mano e non riesce più a rimpiazzare la % degradata nelle foglie.Mettendo da parte questa piccola digressione a volte in alcune querce(vedi Roverella) le foglie secche restano attaccate sui rami per tutto il periodo autunnale-invernale...in quel caso le puoi raccogliere direttamente dall'albero.

Puntina
01-09-2014, 15:51
Grazie mille, mi avete chiarito per bene le idee!

Paolo Fumanti
03-09-2014, 10:58
Scusate l'intromissione...ho l'acquario appena finito di maturare...ora è a ph 8...vorrei farlo scendere almeno a 7 evitando di inserire acidificanti direttamente nel filtro. ..funziona se cambio il 50% con acqua a ph 6?

Sparaflashato con Tapatalk

Emiliano98
03-09-2014, 12:09
Dovresti usare osmosi...
Perché non vuoi mettere acidificanti ?

Tapatalkato cor tabbblet :-D

Paolo Fumanti
03-09-2014, 12:16
Non ho molta esperienza con torba o cose simili...vorrei evitare sbalzi di ph...quindi facendo i cambi settimanali con acqua gia col ph che mi serve...in realta non so neanche se rimarrebbe stabile senza acidificanti nel filtro per una settimana

Sparaflashato con Tapatalk

Emiliano98
03-09-2014, 12:18
La cosa migliore è usare la torba, non è complicata, ci sono vari topic a riguardo ;-)


Tapatalkato cor tabbblet :-D

plays
03-09-2014, 12:52
Se fai cambi che hanno ph diverso, non cambia nulla, prendono il ph della vasca. L'unico sistema alternativo è che tu usi torba o altri acidificanti naturali nei cambi e poi vengono inseriti in acquario. Se hai poca esperienza però è meglio torba nel filtro

Inviato dal mio Asus Memopad 10

Paolo Fumanti
03-09-2014, 14:16
Se cambio il 50 % con acqua preparata con rubinetto e osmosi come fa a prendere il ph della vasca?

Sparaflashato con Tapatalk

plays
03-09-2014, 18:33
Dipende dal kh in vasca e dal kh del cambio. In ogni caso il ph tenderà verso il basico piuttosto che il neutro. Serve sempre un acidificante, co2, torba etc

Inviato dal mio Asus Memopad 10

zecc79
10-09-2014, 15:24
mi intrometto anch'io... :-)) ho notato una cosa e vorrei sapere se mi sapete dare una spiegazione... nell'acqua d'osmosi che acquisto ho verificato il ph attorno ai 5 con kh e gh non rilevabili... integro con i sali x gh e kh x portare ai valori desiderati, e il risultato con test a reagenti del ph della jbl e tetra risulta oltre il 9...(quasi viola)...è normale che sia così??? non capisco se sbaglio qualcosa ma mi pare di inserire le quantità giuste di sali#30
PS
mi sa che andrò a saccheggiare il giardino del suocero e gli preleverò tutte le foglie di quercia...:-D

ALEX007
10-09-2014, 22:11
il pH dell'acqua RO non è stabile,basta un nonnulla e da 5 ti schizza a 8.Che valori di KH e GH raggiungi con i sali?Se hai una durezza elevata con le foglie risolvi ben poco.

zecc79
11-09-2014, 09:18
sul 50lt mi trovo con Ph 8 - KH 7 - Gh 7 sul 200lt Ph 7 - KH 3 - Gh 9. (l'acqua è la stessa e rabbocco sempre con acqua RO integrata di sali)..il Kh 3 me lo spiego con il tipo di piante (se non ho capito male) , ma nel 50lt volevo introdurre le caridine x l'ennesima volta dopo l'ultima moria (credevo x la temperatura, ma dopo aver messo un sistema di raffreddamento auto-costruito, credo che la causa sia stata x i valori dell'acqua sballati)... ora sto aspettando che mi arrivi un conduttivimetro e il phtester.... dici che con le foglie non riesco ad abbassare il ph???
sia ben chiaro che ho provato già con un acidificante di quelli che agiscono sul kh (aquili) ma non fa praticamente nessun effetto...e ho fatto fuori mezza boccetta...boh????

Paolo Fumanti
11-09-2014, 09:40
Per il rabocco di acqua evaporata non credo serva l'integrazione di sali...l'acqua di osmosi,priva di soluzioni tamponanti, prende subito il ph della vasca...la durezza non dovrebbe avere cambiamenti in quanto è una minima percentuale sul litraggio totale...per i cambi il discorso cambia...io taglio con acqua del rubinetto stabulata e ho pigne di ontano nel filtro...per le foglie di quercia non saprei dirti,non le ho mai usate..cmq io devo abbassare solo mezzo grado di ph...

Sparaflashato con Tapatalk