Visualizza la versione completa : Vi presento la grande e i piccolissimi
Ragazzi ecco razzo (la koi così chiamata dai miei 2 delinquenti che purtroppo ancora non mangia vicino e ho dovuto fermarla col retino) e una folla trovata nel filtro a camere.... mio figlio l'altro giorno mi diceva di aver visto dei pesciolini ma io a tutto pensavo tranne a loro! Adesso mi devo ricredere!!!
Non ho idea ma presuppongo che siano dei rossi(la koi è sola al momento) il filtro è pieno!!!! c'è quello che si vede con gli occhi neri e poi centinaia di avannotti nella lana di perlon!!!
Cosa dovrei fare mi hanno colto impreparato! Come li posso nutrire? Possono stare lì per ora? Nel laghetto avrebbero vita brevissima!
http://s17.postimg.cc/d3v5lwhjf/IMG_20140829_200505.jpg (http://postimg.cc/image/d3v5lwhjf/)
http://s23.postimg.cc/r13g0jhdz/IMG_20140829_200848.jpg (http://postimg.cc/image/r13g0jhdz/)
http://s27.postimg.cc/41uu5r2gv/IMG_20140829_223931.jpg (http://postimg.cc/image/41uu5r2gv/)
Ma che bella koi! Non ho capito dove si trovano koi e carassi però!
Grazie Puntina in effetti non ho messo la foto dei carassi che fanno compagnia alla koi
L'ultima foto se si riesce a vedere sono gli avannotti che sono finiti nel filtro
onlyreds
01-09-2014, 10:26
bella la koi, è una sanke?
vedrai come crescerà. anche a me, l'anno scorso sono nati dei carassi, ed un po' ne sono finiti nel filtro. solo che il mio è a pressione (powerbeds) pertanto non li ho visti finchè non ho fatto il backwash...
fortuna che quando lo faccio metto un retino sotto per non buttare le beds nello scarico. mi ha sputato fuori dei pesciolini già cresciuti...
io li lascerei nel filtro finchè non crescono un po' e non riesci a metterli in vasca con gli altri
Intendevo capire se il filtro di cui parli è di un laghetto o di un acquario...
Si onlyreds credo sia una sanke ma è la mia prima koi e non sono esperto, poi essendo stato un regalo non ci ho parlato io con quello del negozio purtroppo.... comunque stavo leggendo un po' sulle koi per cercare di capirci di più e da quello che ho visto dovrebbe essere una sanke anche se la mia non ha proprio i colori precisi come si vedono su internet.
Per i piccoli ora li lascerò lì purtroppo però non ho mangime specifico per loro e quindi gli sto dando il sera goldy in fiocchi direttamente nel filtro sperando riescano a mangiarlo
Per puntina: è un filtro a camere per laghetto
An okok! Comunque anch'io li lascerei lì, se ci sono andati vuol dire che lí si sentono al sicuro...quanta vegetazione c'è nel laghetto?
Purtroppo ci sono solo giacinti d'acqua è avviato da poco più di 1 mese il laghetto
onlyreds
01-09-2014, 17:01
sicuramente sono stati risucchiati dalla pompa... se il filtro è maturo troveranno di che nutrirsi...
Allora lasciali decisamente dove sono, con solo i giacinti verrebbero predati nel giro di poco...
Purtroppo stamattina non ci sono più nella camera del filtro..... non so cosa possa essere successo.... vediamo se si sono nascosti oppure hanno fatto una brutta fine :-(
Leggendo un po' di documentazione sulle koi adesso ho capito che la mia è una showa perchè la sanke non ha le macchie nere sulla testa. E' davvero un mondo affascinante questo delle koi
onlyreds
02-09-2014, 10:40
mi spiace per i piccoli. non è facile...
è affascinante il mondo delle razze di koi, ma anche un gran casino.
la differenziazione tra sanke e showa per esempio. Non è tanto dalle macchie nere sulla testa o meno, ma dal fatto che le sanke sono colorate su sfondo bianco le showa su sfondo nero....
poi quando le guardo mi chiedo... ma questa che sfondo ha??? :-D
I colori sono difficili da capire poi leggevo che nelle carpe giovani il nero non deve essere troppo brillante... è un casino!!! :-D
Comunque molti post di forum dicono che la differenza base è il nero su testa e non ricordo quali altre parti tra showa e sanke... mo vacci a capire qualcosa.
Comunque c'è un post lunghissimo di un importatore su un altro forum che spiega tantissime cose interessanti (tra cui questa differenza tra showa e sanke)
onlyreds
02-09-2014, 13:55
mi sa che hai ragione...
io guardo qua di solito perchè è abbastanza chiaro e semplice
http://www.koi-italia.com/le_koi.html
però dice che "solitamente" le sanke non hanno nero sulla testa.... che significa?? :-D o ce l'hanno o non ce l'hanno...
E vai!!! Allora la mia potrebbe essere una rarità di sanke con il nero :-D :-D :-D :-D
Con quei pochi euro che è costata è sicuramente scarto di scarto di qualche allevamento in chissà quale parte del mondo... ma è il nostro "Razzo" tanto amato e questo basta e avanza ;-)
Ora vorrei trovargli un compagno/a perchè secondo me si sente sola... le koi sono molto socievoli e amano il gruppo oggi sono stato in un negozio abbastanza grande della zona e le koi facevano a botte per venire a vedere cosa avevo sulle mani e si facevano accarezzare troppo belle!!!! Una carina partiva da 60 euro però #13 tra un po' costa più del laghetto!!!
Nel mentre sto già studiando l'ampliamento del laghetto a poco più di 1 mese dal suo allestimento!!! :-D :-D :-D
Comunque è un mestiere davvero arduo riconoscere una bella koi!
onlyreds
02-09-2014, 15:08
ma... è maturo il filtro? hai fatto i test? avevo letto dell'avvio da solo 1 mese ma poi mi sono dimenticato di chiedertelo...
se vieni a piacenza al petsfestival trovi delle bestie davvero belle.
le mie le ho prese lì, la domenica sera, ad un prezzo stracciato... si insomma, stracciato rispetto al loro prezzo normale...
Eppure secondo me è sanke, anzi una kuchibeni-sanke nello specifico. Poi vabbè ci sono talmente tante varietà ed incroci che ci vorrebbe un occhio super esperto per riconoscerle con certezza!
A proposito di compagna/compagno, siete in grado di riconoscere il sesso delle koi? Io ho trovato il sito dove spiega la differenza delle pinne pettorali e del corpo, ma a me le mie un colpo sembrano maschi ed un colpo femmine in base al movimento che fanno!#24
onlyreds
02-09-2014, 15:15
dal profilo del corpo sono riuscito a capirlo abbastanza bene per le mie...
le femmine hanno la parte finale più larga...
Eh per quel che si fanno vedere le mie non lo capirò mai!
Diciamo che dopo 40 giorni e un'esplosione di alghe intorno al 25° giorno direi che il filtro è maturo.
I test arriveranno domani o dopodomani spero.
Comunque la mia esperienza acquariofila mi fa stare tranquillo perchè non vedo nessun sintomo di nitriti alti.
Diciamo che ha retto bene all'avvio in acquario questo non sarebbe stato possibile!
A Piacenza mi piacerebbe ma sarà difficile posso chiederti quanto hai speso per le tue?
Ho trovato qualcosa anche sotto i 20 euro sempre qui vicino ma non so ne da dove arrivino ne la qualità....
Onlyreds secondo te la mia è maschio o femmina?
Per puntina
Ho provato a cercare le kuchibeni-sanke su immagini di google ma non ne ho trovata nemmeno una con il nero sulla testa....
Comunque anche la mia si fa vedere poco ora mi ci sto dedicando mentre gli do da mangiare a stare lì vicino e dargli il cibo lei ogni tanto fa una toccata e fuga seguendo gli altri carassi che vengono a mangiare
Per questo vorrei trovare una koi più socievole e farle stare insieme così che anche lei si avvicini di più
E' troppo bello vederle con la bocca fuori dall'acqua che ti cercano!
Ho trovato questa immagine ed ho pensato che fosse una kuchibeni-sanke per via della macchia rossa estesa a tutta testa...io ad esempio ho una tancho-sanke...sempre di sanke si tratta ma sono parecchio diverse...
http://s9.postimg.cc/x57chmpm3/7b7fa7ae1a7b319f50ff97de2c95c79e_1.jpg (http://postimg.cc/image/x57chmpm3/)
Ah per quanto riguarda la confidenza avevo una koi platinum da circa 7 anni e si faceva vedere 24 ore al giorno, purtroppo a giugno l'ho trovata inspiegabilmente morta, comunque le tre che ho tutt'ora hanno convissuto con lei per oltre un anno, ma di avvicinarsi non se ne parla, si fanno vedere solo quando do il cibo...anche quando c'era la platinum non si facevano vedere più di tanto.
Ah ok quelle sono sanke ora ho capito cosa intendevi
Per il farsi vedere e mangiare dalle mani è questione di carattere e quundi razzo difficilmente si farà vedere anche con la compagnia di altre più socievoli... :-( peccato
onlyreds
03-09-2014, 15:08
A Piacenza mi piacerebbe ma sarà difficile posso chiederti quanto hai speso per le tue?
Ho trovato qualcosa anche sotto i 20 euro sempre qui vicino ma non so ne da dove arrivino ne la qualità....
se ricordo bene circa 200€ per 3 pesci, due da 25cm ed 1 da 10cm
non poco in assoluto, ma contando che sono importate dall'Oishi koi farm in Giappone, credo sia un buon prezzo.
Onlyreds secondo te la mia è maschio o femmina?
secondo me è maschio. anche se è ancora un filo piccolo per capirlo
secondo me è maschio. anche se è ancora un filo piccolo per capirlo
Ok grazie #70
Hai ritrovato gli avannotti?
Puntina mi sono messo a cercare e alla fine li ho trovati sotto la lana di perlon o meglio dentro
Il grande però è sparito... :-(
L'unica spiegazione è che sia stato preda di qualche uccello perchè il filtro sopra è aperto
Fatti i primi test dell'acqua stamattina no2 0 ma no3 tra 25 e 50 :-(
Cambiati 150 litri subito ora secondo voi quanta ne dovrei cambiare e a che intervalli?
Purtroppo ho solo giacinti la pistia non sono riuscito a trovarla
onlyreds
04-09-2014, 11:40
quanti litri è il laghetto?
Cerca di procurarti del ceratophyllum e della egeria, sono pinte a crescita rapida ed aiutano moltissimo contro i nitrati!
Tra 600 e 700 avendo una forma a mezzaluna è difficile da calcolare
Le piante purtroppo con la tarta è un casino ma forse gli ho trovato un'altra casa con tante compagne da un conoscente appassionato di tartarughe :-) vediamo se lei si sposta potrò piantumare per bene
Ma l'areatore è utile e/o indispensabile nel laghetto?
onlyreds
04-09-2014, 16:34
è molto utile specialmente quando la temp dell'acqua si alza tanto (sopra i 25)
sia i pesci che i batteri del filtro hanno bisogno di molto ossigeno, con temperature alte l'acqua tende ad impoverirsi di ossigeno. un bell'aeratore potente aiuta il movimento e gli scambi gassosi
Ok grazie #70
mentre con 600-700 litri di laghetto come potrei fare i cambi d'acqua e ogni quanti giorni?
Aia tieni una tartaruga con i pesci? È più probabile se lo sia pappato lei l'avannotto! Comunque in un laghetto ben avviato non c'è bisogno di fare i cambi...però ci devono essere varie piante...
No no la tarta non può arrivare nel filtro a camere dove stava il piccoletto
Comunque appena posso metto piante se la tarta trasloca
onlyreds
05-09-2014, 07:51
Io, su 10k litri, ne cambio 8k una volta al mese circa... Non ho piante se non una ninfea stentata perché da quando sono cresciute le carpe si pappano tutto
Davvero cambi 80% dell'acqua?
Non succede nulla all'equilibrio del laghetto? no2 e no3 come li hai prima di cambiare l'acqua?
Ultima cosa secondo te intanto un areatore per il filtro con 2 uscite per un totale di 360l/h e 2 porose cilindriche da 15cm è piccolo? le 2 camere biologiche saranno circa 40 - 45 lt
onlyreds
05-09-2014, 15:31
beh, no2 sempre a zero. sia prima che dopo
no3 non sono mai saliti sopra 25, ma c'è da dire che dentro avevo un papiro che ciuccia mica male....
quest'anno ho avuto diversi problemi, tolto papiro, ma anche cambiato l'acqua spessissimo. le misure non fanno testo...
che areatore mi consigli?
dici che posso cambiare anche il 50% dell'acqua senza problemi?
onlyreds
05-09-2014, 23:27
Secondo me minimo un 20L/m. Meglio però 30. Con più diramazioni, così se serve puoi mettere una porosa nel filtro a camere
onlyreds
05-09-2014, 23:30
Secondo me puoi cambiare il 50/60 % senza problemi. Ovvio, non puoi immettere acqua a 10 gradi con laghetto a 30. Dipende da come esce da te. Il laghetto, x molti versi, è come un grosso acquario. Per altri è un mondo a se... X esempio la ripartenza ad ogni primavera. è un momento molto critico per un laghetto...
Grazie dei consigli!!! Sto vedendo sia 20 che 30L/min della Hailea appena posso lo ordino
La ripartenza da quello che ho capito è quasi come avviare da zero perchè gran parte dei batteri muoiono con l'inverno
onlyreds
07-09-2014, 09:39
Si, dipende dal freddo che fa. Ma praticamente muore tutto...
onlyreds
07-09-2014, 09:42
Io. Appena l'acqua supera i 12/14 gradi inizio con 1settimana di batteri... Poi se la temp sale, poco cibo ai pesci ed ancora batteri finché non vedo i valori stabili
Ok grazie per i consigli lo terrò presente per la ripartenza #70
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |