Entra

Visualizza la versione completa : Piccolo impianto CO2: possibile problema del mini diffusore


porfirius
29-08-2014, 10:12
Un saluto a tutti gli utenti del forum. Scrivo per una informazione di natura tecnica riguardo al mini diffusore di CO2 che ho trovato di serie nel seguente mini impianto di CO2: Ista CO2 Disposable Supply Set Basic 95gr

Questo è la confezione che mi è arrivata a casa
http://www.aquariumline.com/catalog/userfiles/image/ista_basic_set_contenuto.jpg

Il mini diffusore è il seguente
http://www.aquariumline.com/catalog/userfiles/image/ista_ufo_diffuser_2.jpg

Riscontro questo possibile problema: dalla superficie porosa escono delle micro bollicine di CO2, che si diffondono in tutto l'acquario (volume di 25 litri netti). Osservo però la formazione di bollicine di CO2, di maggiore dimensione, sul bordo interno della superficie porosa (esattamente dove indicano le 2 freccette rosse), e a volte se ne distacca 1 o al massimo 2. Ovviamente sono di dimensioni più grandi delle micro bolle, e non capisco se è tutto normale oppure il diffusore è difettoso.

Nella parte di sotto c'è una grossa vite a taglio che ho provveduto a stringere energicamente, in quanto la prima volta la CO2 usciva come singola bolla in corrispondenza della zona laterale del diffusore stesso.

Grazie mille a chi vorrà aiutarmi.
CIAO

GTX
29-08-2014, 10:20
si, le bolle grandi che vedi staccarsi provengono pa una perdita ai bordi (freccine rosse). Se lo puo stringere vedi se diminuisce. Ho lo stesso problema con quello della dernelle in vetro e costa pure un'accidenti: le bolle escono grndi al lato e non piccole al centro.

Le bolle grandi non vanno bene in quanti e' co2 sprecata perche se ne scioglie pochissima prima di arrivare in superficie

porfirius
29-08-2014, 10:30
si, le bolle grandi che vedi staccarsi provengono pa una perdita ai bordi (freccine rosse). Se lo puo stringere vedi se diminuisce. Ho lo stesso problema con quello della dernelle in vetro e costa pure un'accidenti: le bolle escono grndi al lato e non piccole al centro.

Le bolle grandi non vanno bene in quanti e' co2 sprecata perche se ne scioglie pochissima prima di arrivare in superficie

Grazie mille per la tua velocissima risposta. Purtroppo non posso stringere più di quanto fatto la vite posta al di sotto del diffusore....è arrivata al limite.
Stavo pensando anche di sostituire il diffusore, o con lo stesso o con un altro...ma il rischio è di trovare un'altra fregatura! Appunto, non costano pochi centesimi, e per i soldi spesi dovrebbero essere perfetti.
Comunque grazie mille della risposta.

GTX
29-08-2014, 11:42
io nel mio ho migliorato la cosa sigillando le perdite laterali con della colla tipo attak...e' migliorato .

hai regione, vedendo altre esperienze, i diffusori anche se costosissimi non garantiscono la qualita. oltretutto il diffusore e' parte essenziale soprattutto quando hai la bombora da cambiare o ricaricare, se non fanno bolle piccolissime sprechi soldi. Infatti questo fine settimana io cerchero di autocostruirmi un reattore (ci sono vari proggetti) spendenzo 0.

porfirius
29-08-2014, 12:15
io nel mio ho migliorato la cosa sigillando le perdite laterali con della colla tipo attak...e' migliorato .

hai regione, vedendo altre esperienze, i diffusori anche se costosissimi non garantiscono la qualita. oltretutto il diffusore e' parte essenziale soprattutto quando hai la bombora da cambiare o ricaricare, se non fanno bolle piccolissime sprechi soldi. Infatti questo fine settimana io cerchero di autocostruirmi un reattore (ci sono vari proggetti) spendenzo 0.
Con la colla dici di sigillare tutto intorno alla parte interna della zona porosa in corrispondenza delle due freccette rosse?

Una idea che voglio provare, se capisco dove mettere la colla.

Inviato dal mio Nexus 7 utilizzando Tapatalk

GTX
29-08-2014, 12:58
si esatto, all'attaccatura tra la plastica e la porosa. Cerca di vedere da dove escono le bolle grandi.

marietto83
14-09-2014, 12:14
Ho provato diversi diffusori il migliore a mio avviso con microbiobolle é quello della askoll si regola e qualità ottima della pietra porosa la migliore a mio avviso

porfirius
02-11-2014, 13:36
Ciao a tutti. Riprendo un attimo questa discussione perchè sono curioso di sapere se l'acqua può entrare all'interno di un diffusore in vetro.

Al di sotto del setto poroso, può esserci presenza di acqua? Grazie

http://www.aquariumline.com/catalog/images/medium/Crystal_Line_diffusors_mini_la88KtSi1Gdp_medium.jp g

marietto83
02-11-2014, 13:45
Certo deve esserci un po d'acqua io la utilizzavo per vedere quante bolle di co2 erogava al sec, ciò non toglie che é di gran lunga approssimativo per capire quanta co2 é presente in acqua per capire questo esistono o test oppure la tabella tra ph e kh

porfirius
02-11-2014, 14:01
Certo deve esserci un po d'acqua io la utilizzavo per vedere quante bolle di co2 erogava al sec, ciò non toglie che é di gran lunga approssimativo per capire quanta co2 é presente in acqua per capire questo esistono o test oppure la tabella tra ph e kh

Grazie mille per la tua risposta. In effetti riesco a vedere e contare le bollicine all'interno del diffusore. Mi sembrava un difetto dello stesso. Ovviamente non mi affido al numero di bollicine che vedo al suo interno, ma uso il contabolle posto all'esterno dell'acquario.

Un'altra info: il tubicino di "plastica" per la CO2 (quello che va dal contabolle al diffusore) dovrebbe essere "infilato" fino a raggiungere il bordino indicato dalla freccia rossa, oppure deve essere oltrepassato?

Grazie

http://i58.tinypic.com/1195rpz.jpg

marietto83
02-11-2014, 17:11
Esistono tubi specifici per co2 che vanno un po scaldati per farli entrare soprattutto sul vetro per evitare rotture dello stesso.
Cmq fallo entrare il più possibile con cautela